PDA

View Full Version : problema con acer 5730


gidasu
09-04-2010, 08:58
Salve, ho un problema con l'amico del titolo :D , in sostanza all'avvio, dopo aver caricato tutto si blocca e mi tocca forzare lo spegnimento.:mad:.

A volte qualcosa me lo fa fare, mi da anche uno due minuti di autonomia ma poi si pianta. Una volta ho provato a scuoterlo (leggermente) ed ha iniziato a suonare un bip (tipico di sistema) insistentemente tanto che per spegnerlo ho dovuto forzare lo spegnimento.

Ho sfilato e rimontato l'hard disk e i banchi di memoria pensando che poteva essere un cattivo contatto, ma nulla da fare.

A "naso" mi sembrerebbe un problema Hardware (si ma cosa?) però la tentazione di formattare tutto c'è.

Consigli? Suggerimenti? Soluzioni? Accetto tutto :D
grazie

walter.tomiati.90
09-04-2010, 13:17
Per escludere problemi software formatta :) poi se non va ancora analizziamo l'hardware :)

Salve, ho un problema con l'amico del titolo :D , in sostanza all'avvio, dopo aver caricato tutto si blocca e mi tocca forzare lo spegnimento.:mad:.

A volte qualcosa me lo fa fare, mi da anche uno due minuti di autonomia ma poi si pianta. Una volta ho provato a scuoterlo (leggermente) ed ha iniziato a suonare un bip (tipico di sistema) insistentemente tanto che per spegnerlo ho dovuto forzare lo spegnimento.

Ho sfilato e rimontato l'hard disk e i banchi di memoria pensando che poteva essere un cattivo contatto, ma nulla da fare.

A "naso" mi sembrerebbe un problema Hardware (si ma cosa?) però la tentazione di formattare tutto c'è.

Consigli? Suggerimenti? Soluzioni? Accetto tutto :D
grazie

dave4mame
09-04-2010, 14:20
io partirei con un cd "live" di un qualunque sistema operativo.
si raggiunge lo stesso scopo senza dover formattare.

walter.tomiati.90
09-04-2010, 14:50
Quoto :)

io partirei con un cd "live" di un qualunque sistema operativo.
si raggiunge lo stesso scopo senza dover formattare.

gidasu
09-04-2010, 16:14
Mi chiedevo se ci sta un programma che rileva i codici di errore hardware?
In questo caso potrei provare a lanciarlo e magari ricevere indicazioni più precise.

SysClinic
09-04-2010, 17:24
Prova a partire con un Live Cd Ubuntu...se il problema persiste riguarda l'hardware...probabilmente il southbridge...

gidasu
11-04-2010, 11:30
Prova a partire con un Live Cd Ubuntu...se il problema persiste riguarda l'hardware...probabilmente il southbridge...

Fatto :) . Mi ha lasciato curiosare questo nuovo (per me) SO per circa un'ora senza bloccarsi.
probabilmente procederò con l'installazione di windows7.
speriamo bene :rolleyes:

walter.tomiati.90
11-04-2010, 12:33
E' un ottima notizia :D

Fatto :) . Mi ha lasciato curiosare questo nuovo (per me) SO per circa un'ora senza bloccarsi.
probabilmente procedo con l'installazione di windows7.
speriamo bene :rolleyes:

HelLKaNe
11-04-2010, 15:09
Ciao, giusto per sapere il problema ti si presenta solo con Xp installato? Perchè il difetto da te descritto è imputabile ad un virus che colpisce l' MBR del disco fisso.
Questo problema non si risolve con una semplice installazione del sistema operativo ma devi fare una formattazione a basso livello (l'unico modo per andare a cancellare questo tipo di virus).

gidasu
11-04-2010, 15:52
Il problema mi si è presentato con xp. Ho avviato il pc con il cd live di ubuntu e non ha dato problemi. Ho installato windows 7 utilizando l'opzione sostituisci (non aggiorna) il vecchio so.
Per qualche ragione a me sconosciuta, dopo aver finito l'installazione (funzionante) mi si è riavviato ed è partita l'istallazione di Acer eRecovery Manegament.
Non c'è stato verso di bloccarla ed ora mi ritrovo con vista.
Comunque per il momento lo sto usando e sembra che vada bene.
Ovviamende durante l'installazione di acer erecovery manegament la partizione C è stata formattata.

walter.tomiati.90
11-04-2010, 16:52
Fai sempre un'installazione pulita quando installi windows :doh:

Il problema mi si è presentato con xp. Ho avviato il pc con il cd live di ubuntu e non ha dato problemi. Ho installato windows 7 utilizando l'opzione sostituisci (non aggiorna) il vecchio so.
Per qualche ragione a me sconosciuta, dopo aver finito l'installazione (funzionante) mi si è riavviato ed è partita l'istallazione di Acer eRecovery Manegament.
Non c'è stato verso di bloccarla ed ora mi ritrovo con vista.
Comunque per il momento lo sto usando e sembra che vada bene.
Ovviamende durante l'installazione di acer erecovery manegament la partizione C è stata formattata.

gidasu
11-04-2010, 17:03
Fai sempre un'installazione pulita quando installi windows :doh:
Per pulita che intendi?
Non basta formattare la partizione dove si va ad installare?

walter.tomiati.90
11-04-2010, 21:20
Nel senso di non selezionare le opzioni aggiorna, sostituisci, e cose simili...non so se mi sono spiegato :D

Per pulita che intendi?
Non basta formattare la partizione dove si va ad installare?

gidasu
21-04-2010, 17:10
Allora, aggiornamento della situazione.
Il problema sembra essere solo software, perchè installando win7 ci sono stato 4/5 ore sopra e non si è più bloccato. Ora però mi fa un'altro scherzetto, tipo che quando lo riavvio mi parte l'acer erecovery management e vuole ripristinare le impostazioni predefinite. In sostanza mi vuole reinstallare vista.
Non mi spiego come mai non parte win7.
Qualche suggerimento?

walter.tomiati.90
21-04-2010, 20:28
Hai lasciato una partizione di recovery ?

Allora, aggiornamento della situazione.
Il problema sembra essere solo software, perchè installando win7 ci sono stato 4/5 ore sopra e non si è più bloccato. Ora però mi fa un'altro scherzetto, tipo che quando lo riavvio mi parte l'acer erecovery management e vuole ripristinare le impostazioni predefinite. In sostanza mi vuole reinstallare vista.
Non mi spiego come mai non parte win7.
Qualche suggerimento?

gidasu
21-04-2010, 21:45
si, ho formattato solo c:

gidasu
26-04-2010, 10:35
Allora: Ho lasciato la partizione "recovery" e installato seven. quando lo riavvio mi parte boot con recovery e mi vuole reistallare vista.
In fase di avvio ho provato a premere senza successo la combinazione alt+f10 per entrare all'interno della partizione recovery.
premendo f12 all'avvio mi appaiono tre opzioni:
1)partenza dall'hardisk
2)partenza dal cd/dvd
3)network boot mba v11.0.11 slot 0200
Quest'ultima opzione credo che sia recovery, giusto?
Il problema è che quando l'ho avviato non ci ho capito nulla. credevo fosse possibile disattivare l'avvio automatico.
Allora chiedo:
a) è posibile disattivare questo avvio?
b) è possibile cancellare questa partizione?
c) se si, ci vuole un programma particolare oppure basta formattare?
grazie comunque dell'aiuto :D

walter.tomiati.90
26-04-2010, 20:45
la 3° opzione è il boot di rete e non il recovery...ascolta il mio consiglio...butta dentro il cd di windows elimini tutte le partizioni e ne crei solo 1 grande come il disco...è la cosa più pulita che puoi fare :)

Allora: Ho lasciato la partizione "recovery" e installato seven. quando lo riavvio mi parte boot con recovery e mi vuole reistallare vista.
In fase di avvio ho provato a premere senza successo la combinazione alt+f10 per entrare all'interno della partizione recovery.
premendo f12 all'avvio mi appaiono tre opzioni:
1)partenza dall'hardisk
2)partenza dal cd/dvd
3)network boot mba v11.0.11 slot 0200
Quest'ultima opzione credo che sia recovery, giusto?
Il problema è che quando l'ho avviato non ci ho capito nulla. credevo fosse possibile disattivare l'avvio automatico.
Allora chiedo:
a) è posibile disattivare questo avvio?
b) è possibile cancellare questa partizione?
c) se si, ci vuole un programma particolare oppure basta formattare?
grazie comunque dell'aiuto :D