PDA

View Full Version : Alcuni scatti nel verde


Zak84
09-04-2010, 00:23
1
http://img13.imageshack.us/img13/3069/paesaggio3.jpg

2
http://img213.imageshack.us/img213/2026/paesaggio2.jpg

3
http://img251.imageshack.us/img251/4073/paesaggio1.jpg


Canon EOS 50D
Carenar 55mm F2.8


Sono stato indeciso fino ad ora se postare o meno questi scatti. Le ottiche che utilizzo al momento hanno circa 40 anni e sulla 50D rendono al pari di un fondo di bottiglia. Ho preferito non scattare a F2.8 o F4.0 per via dei pessimi risultati riscontrati da alcuni test fatti con le mire ottiche. Tutti e tre gli scatti sono quindi fatti a F5.6 o F8.0 e dunque un minimo di sfocato sullo sfondo, anche volendo, era impossibile da ottenere.
Fatte queste premesse, ho pensato che qualunque commento sarebbe stato utile in qualche modo. Quindi non esistate a massacrarmi! :)

alex783
09-04-2010, 08:21
Credo che in questi casi, scattare con diaframmi molto aperti (tipo f2.8) non avrebbe avuto alcun senso: non ci sono mica soggetti in primo piano da far risaltare rispetto allo sfondo ;)

Zak84
09-04-2010, 10:07
E se nella foto N°1 avessi voluto far risaltare maggiormente l'albero, o comunque se avessi voluto ottenere un'immagine più soft?

alex783
09-04-2010, 10:43
A quella distanza (la stimo circa 20/30 metri) con diaframma f2.8 combini poco e nulla.

Avresti dovuto usare un diaframma ancora più aperto, tipo f1.2 oppure f1.4, per staccare l'albero dallo sfondo ;)
E in questo caso avresti avuto anche un poco piacevole, secondo me, effetto sfocato sul terreno.

Zak84
09-04-2010, 10:53
Capito, grazie. Devo fare ancora un po' di pratica sulla profondità di campo ai vari diaframmi e distanze. :)
Invece un commento sulle foto?

BTinside
09-04-2010, 11:01
E se nella foto N°1 avessi voluto far risaltare maggiormente l'albero, o comunque se avessi voluto ottenere un'immagine più soft?

Chiudendo il diaframma tra l'altro avresti ottenuto più contrasto. Tutti i 50ini, chi più chi meno, in genere si comportano così.

Zak84
09-04-2010, 11:12
In verità non ricordo di preciso il diaframma che ho utilizzato e non posso nemmeno vederlo dagli EXIF perchè l'anello adattatore che utilizzo ha un chip AF che mi permette di memorizzare solo la lunghezza focale e il diaframma più aperto dell'obiettivo. Considerando però che da alcuni test che ho fatto con le mire ho visto che F5.6 è il diaframma più aperto che è utilizzabile per evitare una caduta di qualità inaccettabile, la foto devo averla fatta tra F5.6 e F11 a occhio e croce.
Per quanto riguarda il contrasto e comunque la definizione dell'immagine, a diaframmi troppo chiusi non dovrebbero insorgere i problemi legati alla diffrazione?

Zak84
09-04-2010, 19:20
Qualche altro parere sugli scatti? :)

digital_brain
10-04-2010, 20:58
Ciao,credo che tutte, la 2 soprattutto, con un filtro polarizatore sarebbero state assai migliori.Non mi convince il contrasto e i colori.C'è anche un pò di sovraesposizione secondo me.Con un filtro avresti ottenuto risultati migliori in quelle condizioni e con quei soggetti.
Ciao!

Zak84
10-04-2010, 22:27
Grazie per il consiglio. Appena prendo il Canon 24-105 L provvederò anche a prendere il prima possibile un polarizzatore. Prenderne uno adesso da mettere sulle ottiche che ho mi sembra veramente sprecato. :)