PDA

View Full Version : Intel propone cpu a 48 core per ricerche sul multicore


Redazione di Hardware Upg
08-04-2010, 15:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-propone-cpu-a-48-core-per-ricerche-sul-multicore_32188.html

Intel prepara la distribuzione, a centri di ricerca, di una delle soluzioni sviluppate all'interno delle proprie ricerche terascale, promuovendo l'ottimizzazione multicore

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ventresca
08-04-2010, 15:51
dai tanto qualcuno prima o poi la battuta la farà, quindi tanto vale che la faccio io:

con un processore così ci girerà Crysis?

Pepolus
08-04-2010, 16:00
Se tieni i filtri disattivati, avrai una buona media, diciamo 30-40fps....ma non attivare il vsynch o si impalla tutto!!

p.s.: ahahahhaha

pal1987
08-04-2010, 16:06
dai tanto qualcuno prima o poi la battuta la farà, quindi tanto vale che la faccio io:
con un processore così ci girerà Crysis?

HAHAHAHAHA!!!! sei un genio!!
quando ho visto l'articolo in home page stavo già pensando ai commenti su crysis che avrei trovato :) :) :)

Prometheus Unbound
08-04-2010, 16:09
dai tanto qualcuno prima o poi la battuta la farà, quindi tanto vale che la faccio io:
con un processore così ci girerà Crysis?

HAHAHAHAHA!!!! sei un genio!!
quando ho visto l'articolo in home page stavo già pensando ai commenti su crysis che avrei trovato :) :) :)

Idem. Ho pensato la stessa cosa anche io. :D

A parte battute, una CPU con 48 cores ma che consuma quanto una soluzione desktop mica è male. Potrebbe aprirsi la strada verso CPU multicores e consumi contenuti.

LUKE88123
08-04-2010, 16:10
Consumano meno di un i7!!certo che a utilizzare un processore così, il multitasking sarebbe favoloso :D
Qualcuno sa che processo produttivo hanno? Ma perchè non dovrebbero renderli disponibili sul mercato, considerando che consumano così"poco"?

Personalmente su un processore così ci vedo già gente che ci installa xp o una versione win a 32bit e poi si lamenta che non viaggia abbastanza (come succede spessissimo con i pc preassemblati che si trovano in giro).
@Ventresca
ormai crysis è vecchio..ora c'è METRO 2033 :D

rafpigna
08-04-2010, 16:10
Non vale! mi avete fregato la battuta! :doh: :D

Ritornando IT: bell'esercizio di stile, ma se ci pensate già solo 5 anni fa pensare ad un processore con 6 core sembrava fantascienza, ora invece è realtà. Magari fra 10 anni avere una cpu con 48 core sarà la norma :) Immagino che una cosa del genere non venga immessa sul mercato per la scarsa resa e i relativi costi di produzione proibitivi....

devil_mcry
08-04-2010, 16:26
ma nn è old? cmq avevo visto anche il le foto o il video, bella la cosa

fendermexico
08-04-2010, 16:32
e chi lo dice che non si possono usare ad uso "umano"?

chi fa il grafico e fa render 3d (anche semplici) e montaggi video ne gioverebbe da 48core... e lo comprerebbe pure se il procio costasse 3000 euro da solo...

...contando che fa un render un 12 volte più veloce rispetto ad un 4 core equivale a giorni e giorni in meno di lavoro. :)
un conto è un render che richiede 4 giorni di lavoro 24h su 24h...un conto uno che richiede 8 ore... (cioè un pomeriggio)
(per esempio in Vray ogni core viene usato per una parte di render...più ne hai e meglio è...anche fossero 1000, il programma penso che già sia pensato per supportarli)

Hacker21
08-04-2010, 16:40
cavolo mi piacerebbe lavorare con un processore così.:p

gyagi
08-04-2010, 16:41
scusate..ma...che architettura ha?
se è quella di un Atom(ipotizzo,dato che,viste le frequenze nell'articolo si menzionano gli atom)..potrà avere anche 192 core..ma sempre un architettura schifosa rimane..
Sopperire alle mancanze architetturali aumentando il n° di core non è il massimo..innovazione 0..
certo,esercizio di stile notevole,ma...si ferma li secondo me..

pal1987
08-04-2010, 16:51
puoi avere anche 1000 core ma se SO e SW non riescono a gestirli te ne fai di poco....

Gigamez
08-04-2010, 16:53
un processore seppur non destinato alla commercializzazione, piuttosto utile per la ricerca volta a future soluzioni hardware, e "base" per il continuo sviluppo di soluzioni software sempre piu' indirizzate al multitasking.

Tuttavia il risultato dichiarato da Intel riguardante il consumo energetico seppur notevole, non ritengo sia cosi' rivoluzionario. L'articolo stesso dice infatti che i cores sono molto simili a quello dell'atom.

Ora le mie domande spontanee sono:
1- Quanto consuma attualmente ogni "atom core"?
2- Quanto consumerebbe se fosse prodotto con le piu' recenti innovazioni tecnologiche a livello di silicio (32nm HKMG con l'equivalente SOI di Intel)?
3- Moltiplicando quel valore ipotetico per 48, cosa otterremmo?
Io dico che otterremmo circa i 125W dichiarati! (probabilmente anche MENO!) ;)

La cosa veramente interessante ed utile per i futuri sviluppi e' invece a mio parere la gestione dei cores attraverso quei "mini routers", una cosa in futuro sempre piu' importante da sviluppare, mano a mano che i processori avranno sempre + cores da gestire!

Il tutto ovviamente e' puramente un mio personale punto di vista

devil_mcry
08-04-2010, 16:57
un processore seppur non destinato alla commercializzazione, piuttosto utile per la ricerca volta a future soluzioni hardware, e "base" per il continuo sviluppo di soluzioni software sempre piu' indirizzate al multitasking.

Tuttavia il risultato dichiarato da Intel riguardante il consumo energetico seppur notevole, non ritengo sia cosi' rivoluzionario. L'articolo stesso dice infatti che i cores sono molto simili a quello dell'atom.

Ora le mie domande spontanee sono:
1- Quanto consuma attualmente ogni "atom core"?
2- Quanto consumerebbe se fosse prodotto con le piu' recenti innovazioni tecnologiche a livello di silicio (32nm HKMG con l'equivalente SOI di Intel)?
3- Moltiplicando quel valore ipotetico per 48, cosa otterremmo?
Io dico che otterremmo circa i 125W dichiarati! (probabilmente anche MENO!) ;)

La cosa veramente interessante ed utile per i futuri sviluppi e' invece a mio parere la gestione dei cores attraverso quei "mini routers", una cosa in futuro sempre piu' importante da sviluppare, mano a mano che i processori avranno sempre + cores da gestire!

Il tutto ovviamente e' puramente un mio personale punto di vista

veramente dice

i 48 core operano ad una frequenza comparabile a quella delle soluzioni Atom, quindi tra 1,6 GHz e 1,8 GHz. L'archiettura è di tipo mesh: i 48 core possono comunicare tra di loro, permettendo di ottenere un notevole incremento prestazionale.

insomma paragona le frequenze, xo non è detto che abbiano lo stesso ipc

oltretutto mi sa che sto coso è fatto a 45nm xke io l'avevo già visto molto tempo fa

edit infatti ricordavo bene

http://www.tomshw.it/cont/articolo/single-chip-cloud-computer/23143/2.html

oltretutto è cmq una news di 5 mesi fa

Gigamez
08-04-2010, 17:07
insomma paragona le frequenze, xo non è detto che abbiano lo stesso ipc

oltretutto mi sa che sto coso è fatto a 45nm xke io l'avevo già visto molto tempo fa

si, effettivamente paragona solo le frequenze, non l'ipc.. Tuttavia se fossero degli "atom cores", o qualcosa di simile, anche se fatti a 45nm, non penso sia una cosa pazzesca il consumo di soli 125W.

Purtroppo io stesso sto speculando nel campo delle ipotesi: servirebbero dei bench in single e multiThread per verificare la bonta' di tale soluzione! :)

Il fatto invece di creare una "maglia" (mesh) tra i cores con i "micro-routers" penso sia un campo di sviluppo molto importante per il futuro: probabilmente è questa la vera ragione per cui Intel ha investito (immagino un bel po' di dollarozzi) in un progetto del genere, pur sapendo che non verra' mai commercializzato (quindi non ne trarra' nessun beneficio economico immediato)

devil_mcry
08-04-2010, 17:14
si, effettivamente paragona solo le frequenze, non l'ipc.. Tuttavia se fossero degli "atom cores", o qualcosa di simile, anche se fatti a 45nm, non penso sia una cosa pazzesca il consumo di soli 125W.

Purtroppo io stesso sto speculando nel campo delle ipotesi: servirebbero dei bench in single e multiThread per verificare la bonta' di tale soluzione! :)

Il fatto invece della gestione dei cores con i "micro-routers", creando appunto una "maglia" (mesh) tra i cores e' un campo di sviluppo molto importante per il futuro, probabilmente la vera ragione epr cui Intel ha investito (immagino un bel po' di dollarozzi) in un progetto del genere pur sapendo che non verra' commercializzato (quindi non ne trarra' nessun beneficio economico immediato)
ho qualche dubbio che facciano qualcosa tanto per... probabilmente tra qui a qualche anno ci sarà qualcosa del genere

cmq per la potenza delle cpu, mah nn si capisce l'ipc della singola unità, però secondo me nel momento in cui si crea una cpu i cui core collaborano in quel modo forse viene meno la cosa, bisogna capire come funziona la cosa


cmq considerando che gli atom non mobili (che sono castrati) consumano 4w l'uno questo in 125w fa già un mezzo miracolo visto che ha anche un memory controller integrato che l'atom nn ha per esempio

Gigamez
08-04-2010, 17:23
I benefici dell'avere un maggior ipc per core, ora come ora si manifestano soprattutto nelle applicazioni singleThread (purtroppo ancora troppe).
Il futuro tuttavia sara' il MultiTH, e sviluppando soluzioni "sperimentali" come questa Intel si sta facendo strada in questo senso (quindi totale approvazione alla cosa).
In Multi-TH infatti entrano in gioco molti altri fattori come cache l3 condivisa tra i cores, il bus di connessione tra i cores (qui l'importanza dei "mini routers").. ed ovviamente appunto quantità di cores!
Insomma, anche se fossero dei semplici "atom cores" (mi correggo in questo modo, anche se rimango convinto sia la soluzione più plausibile, visti i consumi), sarebbe comunque una "ricerca" davvero interessante per gli sviluppi futuri, e non solamente uno sterile esercizio di stile ;)

Gigamez
08-04-2010, 17:30
- edit -

JackZR
08-04-2010, 17:35
Senza scheda video Crysis non va da nessuna parte!

xdaf
08-04-2010, 17:42
dai tanto qualcuno prima o poi la battuta la farà, quindi tanto vale che la faccio io:

con un processore così ci girerà Crysis?

Crysis probabilmente gira bene... FSX probabilmente no :D

avvelenato
08-04-2010, 17:42
Consumano meno di un i7!!certo che a utilizzare un processore così, il multitasking sarebbe favoloso :D
Qualcuno sa che processo produttivo hanno? Ma perchè non dovrebbero renderli disponibili sul mercato, considerando che consumano così"poco"?



perché sono processori sperimentali e quindi:
1) potrebbero non avere prestazioni commercialmente interessanti;
2) potrebbero avere dei difetti di progettazione da analizzare;
3) potrebbero avere un'ISA differente dall'x86 ed anzi credo sia molto probabile.
4) non esiste software che ne trarrebbe un adeguato vantaggio, siamo arrivati ad un punto dove i multicore scalano "abbastanza bene" con molte applicazioni, ma già adesso un'unità con 8 o 12 core logici come può essere un i7, se non viene utilizzata in modi specifici, non dà grandi vantaggi rispetto ad un quad core o dual core.

djfix13
08-04-2010, 17:50
è un bel po' che seguo questa ricerca ma a quanto ne sapevo io non è "Un processore di questo tipo è destinato a restare un puro esercizio di ricerca per Intel, e quindi a non trovare una concretizzazione in un prodotto destinato alla commercializzazione." ma al contrario è un progetto serio che viene girato alle università perchè studino un metodo serio di utilizzo preciso di questi processori che non sono poi nemmeno multicore ma cloudCORE quindi come avere tecnicamente 48 pc in uno.
si parlava di probabile inizio di creazione di software appropriati per il 2015 e quindi sfruttamento in settori specializzati in calcoli estremi. resta cmq sempre la notifica che attualmente queste cpu funzionano esclusivamente sotto Linux...quindi anche le ricerche saranno verso questo OS...

il filmato qui:
http://www.youtube.com/watch?v=X-wRf-EEwlk

djfix13
08-04-2010, 17:53
anche questo dove viene spiegato come funziona:
http://www.youtube.com/watch?v=Wzzdj0sF-a4

blackshard
08-04-2010, 17:53
perché sono processori sperimentali e quindi:
1) potrebbero non avere prestazioni commercialmente interessanti;
2) potrebbero avere dei difetti di progettazione da analizzare;
3) potrebbero avere un'ISA differente dall'x86 ed anzi credo sia molto probabile.
4) non esiste software che ne trarrebbe un adeguato vantaggio, siamo arrivati ad un punto dove i multicore scalano "abbastanza bene" con molte applicazioni, ma già adesso un'unità con 8 o 12 core logici come può essere un i7, se non viene utilizzata in modi specifici, non dà grandi vantaggi rispetto ad un quad core o dual core.

Sacrosanto.

Alla fine hanno miniaturizzato quello che attualmente lo si fa utilizzando dei componenti discreti per le comunicazioni interprocessore. Credo che l'innovazione e la ricerca sia in questo punto, piuttosto che nel fatto che sono stati integrati 48 core (oppure 80, come si diceva qualche mese fa) in un singolo chip.
Dopotutto i moderni chip video di "core" ne integrano anche di più.

tribal.87
08-04-2010, 17:54
Azz ke figata! Vorrei proprio vedere come gestiscono dei bei calcoli pesanti di CFD in 3D...

devil_mcry
08-04-2010, 17:55
perché sono processori sperimentali e quindi:
1) potrebbero non avere prestazioni commercialmente interessanti;
2) potrebbero avere dei difetti di progettazione da analizzare;
3) potrebbero avere un'ISA differente dall'x86 ed anzi credo sia molto probabile.
4) non esiste software che ne trarrebbe un adeguato vantaggio, siamo arrivati ad un punto dove i multicore scalano "abbastanza bene" con molte applicazioni, ma già adesso un'unità con 8 o 12 core logici come può essere un i7, se non viene utilizzata in modi specifici, non dà grandi vantaggi rispetto ad un quad core o dual core.
dovrebbero essere x86, ma il problema principale è che tanto nel 99.9% viene usato 1 core e 47 no... dai magari 2 core

Pleg
08-04-2010, 18:08
Sembra un approccio molto simile a quello di Tilera (http://www.tilera.com/) : una griglia di piccoli core con tanta banda & router per collegarli. Pero' Tilera ha un singolo address space con coerenza mantenuta in hardware, mentre se ricordo bene il processore Intel non ha protocollo di coerenza in hardware.

xxxyyy
08-04-2010, 18:16
Ray tracing dietro l'angolo (quasi)?
Io ci spero... :sperem:

nudo_conlemani_inTasca
08-04-2010, 18:23
cavolo mi piacerebbe lavorare con un processore così.:p

Guardate che un Sistema a 48 Cores lo potreste già fare, basta aspettare ancora un po' di mesi e prendere le cpu Maranello 12 cores di AMD, poi affiancarne 4 su una scheda madre server che li supporta.
Inserirci un buon quantitativo di RAM DDR3 (64 GB complessivi = 16 GB x 4 CPU) e il sistema Megatasking è pronto! :p
Ok, non sono 48 cores in un unica soluzione (package) è una soluzione multiprocessore,
però la potenza di calcolo complessiva non dovrebbe discostarsi di molto dalla CPU che ha allo studio chissà ancora per quanti anni Intel, invece.

Il costo attuale di tale sistema dovrebbe essere sui 4-8 K euro, considerando il listino prezzi dei prossimi X12 che usciranno nel 2011 se non erro è tra i 1000-2200 euro cadauno per i modelli di punta, oltre al costo della mainboard, naturalmente. :asd:

ciao. :D

nudo_conlemani_inTasca
08-04-2010, 18:30
Sembra un approccio molto simile a quello di Tilera (http://www.tilera.com/) : una griglia di piccoli core con tanta banda & router per collegarli. Pero' Tilera ha un singolo address space con coerenza mantenuta in hardware, mentre se ricordo bene il processore Intel non ha protocollo di coerenza in hardware.

Sicuramente per le CPU multicore del futuro <= 100 Cores, quello che farà la differenza saranno le interconnessioni e le architetture di interconnessione comunicanti tra i vari nuclei del processore.
Maggiore sarà la velocità di comunicazione e di smistamento (dati+istruzioni) tra i vari nuclei del processore,
più l'architettura sara veloce ed efficiente nel suo complesso. :cincin:

hermanss
08-04-2010, 18:49
Cpu a neuroni?

ConteZero
08-04-2010, 19:18
Ora bisogna solo spiegare ai programmatori che parallelo è bello.
Quelli che non si suicidano forse iniziano a programmare multithreading.

E comunque architetture di questo genere sono in genere strozzate dagli accessi alla memoria, e non è una limitazione da poco.

Mc®.Turbo-Line
08-04-2010, 20:19
La vedo solo una trovata pubblicitaria, altrimenti la metterebbo in produzione :O A parole siamo bravi tutti, ma a fatti?:D :sofico:

elevul
08-04-2010, 20:20
Almeno THG ha specificato che sono processori per calcolo scientifico. Voi ve ne siete stati zitti lasciando il classico spazio enorme ai troll... :muro:

cignox1
08-04-2010, 20:24
Ma scusate, dal momento che si suppone che abbiano gia' almeno qualche prototipo di Larrabee, perche' questo processore sperimentale dovrebbe essere tanto interessante (sempre ammesso che non abbiano scoperto che LRB sia una ciofeca e non stiano cercando di farlo passare per un prodotto sperimentale :-)

ventuc86
08-04-2010, 21:35
Il paragone con Larrabee non sta in piedi. Larrabee è un progetto commerciale. Questa CPU è un progetto di ricerca. L'obiettivo è portare all'interno del singolo chip le stesse tecniche che si sfruttano per i supercomputer, come ad es. la struttura mesh per la comunicazione.

La sfida vera è soprattutto riuscire a semplificare il modello programmativo. gestire il parallelismo in modo esplicito non è facile. Nel caso di questa CPU il modello è message passing, e la gestione richiede protocolli ben precisi (ad es. MPI), tipici dei supercomputer.

A mio parere una delle applicazioni più interessanti sarebbe portare a livello consumer la virtualizzazione spinta. Tante macchine virtuali, ognuna con alcuni core dedicati, e in cui ogni macchina fa girare una singola applicazione. Se ne guadagnerebbe in sicurezza.

Comunque confermo che è la CPU già annunciata a fine 2009 (http://www.intel.com/pressroom/archive/releases/2009/20091202comp_sm.htm).

In ogni caso no, non ci gira crysis (e scusate, ma sinceramente è una battuta che sta diventando sempre più deprimente)...

Malmst33n[RPM]
08-04-2010, 21:56
immancabili i commenti su crysis!! ihih!

danut
08-04-2010, 22:25
Dell'atom so bene che è nato dal single core di un progetto multicore nato per averne molti...ed adesso esce questo.
Atom di per se non sarà il massimo, ma se progettato bene un processore multicore del genere diventerebbe per il calcolo parallelo qualcosa di stupendo rispetto a pochissimi core molto potenti.

Red Wizard
08-04-2010, 22:39
Da come l'ho capita io mi sembra una notizia doppiamente ottima
Da una parte Intel fa le prove per studiare nuove architetture e soprattutto nuovi modelli di interconnessioni interne, dall'altra le università avranno a disposizione processori con un sacco di core per cominciare veramente a formare i programmatori sul multithread

WaywardPine
08-04-2010, 23:58
resta cmq sempre la notifica che attualmente queste cpu funzionano esclusivamente sotto Linux...quindi anche le ricerche saranno verso questo OS...


Funzionano anche sotto Windows.

WolfTeo
09-04-2010, 07:31
ma la parola..virtualizzazione? no è?...... un server a 48 core con 96 Gb di ram = > ne abbiamo
che lasciamo all esx 8 core e traiamo 40 client virtuali..... sai che manna per gli uffici di contabilita'c he usano programmi che girano con poco hardware..... cosi hai 1 processore e 2 Gb ram su ogni client....
piu che ottimo per far lavorare aziende e risparmi di energia notevoli nn che ri reinstallazioni e altro.....

...andate a donne oltre che giocare al pc.....

mrcf
09-04-2010, 09:58
finchè il software non viene riscritto sarà tutto inutile, verrà usato solamente 1 core come avviene oggi nella maggior parte dei casi.
Intel sono anni che cerca di far capire che la corsa ai MHz è finita e si andrà verso la soluzione manycore (proponendo anche una serie di tools per gli sviluppatori) ma purtroppo non sembra che per adesso le SW house lo abbiano capito...

NOOB4EVER
09-04-2010, 11:17
lol la prima pagina con 5 quote di battuta insopportabile su crysis,ma non vi siete ancora stufati? :rolleye:

Notturnia
09-04-2010, 11:23
oggi non saprei cosa farmene di 48 core.. ma tre anni fa non sapevo cosa farmene di 8 core logici.. e oggi li uso.. e ffra l'altro non per applicazioni specifiche ma solo per più programmi assieme..

in futuro si potrebbe avere un server in casa a cui delegare i calcoli delle postazioni dei singoli e distribuire i core a seconda delle esigenze delle singole console..

il futuro è così variegato e strano che oggi quello che puo' apparire inutile a molti sarà la norma.

la ricerca va bene.. e quello è un processore da ricerca..

lasciamoli ricercare.. che poi noi lo troviamo il modo di usare quelle cose..