PDA

View Full Version : HP: passi avanti nella progettazione dei memristori


Redazione di Hardware Upg
08-04-2010, 14:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/hp-passi-avanti-nella-progettazione-dei-memristori_32180.html

I ricercatori di HP illustrano gli ultimi progressi nella realizzazione di dispositivi basati sulla tecnologia dei memristori, teorizzati nel 1971 e scoperti solo due anni fa

Click sul link per visualizzare la notizia.

si_87
08-04-2010, 15:00
grande HP!!!!!!!!!già passati 2 anni dalla scoperta dei memritori???mamma cara se vola il tempo!

JackZR
08-04-2010, 15:00
C'ho capito poco ma sembra roba forte!

lowenz
08-04-2010, 15:28
In realtà in nessun resistore REALE la resistenza è costante, lo è in un certo intervallo di correnti/tensioni, insomma trattasi sempre della solita linearizzazione nell'intorno di un punto della caratteristica elettrica dell'utilizzatore di turno :p

Markk117
08-04-2010, 15:35
wow nn pensavo avessero continuato a investirci sopra dopo tutti questi anni! però sembra che avranno e avremo il frutto di queste ricerche !!

Mantis-89
08-04-2010, 15:54
Per la redazione: il link all'articolo del 2008 non punta direttamente all'articolo ma alla seconda pagina dei commenti

pabloski
08-04-2010, 16:21
piuttosto la rivoluzione è di ben più elevata portata....i memristori possono:

- essere stackati uno sopra l'alto per creare circuiti 3d
- essere ridotti a dimensioni di 2-3 nanometri
- implementare funzioni logiche ( ebbene si un memristore non è solo un elemento di memoria )

ci sono enormi potenzialità nello sviluppo di fpga dalle caratteristiche incredibili, programmabili con estrema facilità e molti più veloci degli attuali

è possibile creare reti neurali elettroniche sfruttando le proprietà di calcolo e memoria combinate dei memristori

insomma, siamo di fronte ad una rivoluzione di portata epocale altro che aumentare semplicemente la densità di memorizzazione

andykef
08-04-2010, 17:13
E poi Hp cambiò nome in Cyberdyne System....

Paolo Z.
08-04-2010, 17:26
La Cyberdyne esiste già e sta gia sperimentando apparecchiature per la deambulazione di invalidi...

Però esiste anche una ditta omonima che produce tabelloni elettronici per il gioco delle freccette XD

Baboo85
08-04-2010, 20:32
piuttosto la rivoluzione è di ben più elevata portata....i memristori possono:

- essere stackati uno sopra l'alto per creare circuiti 3d
- essere ridotti a dimensioni di 2-3 nanometri
- implementare funzioni logiche ( ebbene si un memristore non è solo un elemento di memoria )

ci sono enormi potenzialità nello sviluppo di fpga dalle caratteristiche incredibili, programmabili con estrema facilità e molti più veloci degli attuali

è possibile creare reti neurali elettroniche sfruttando le proprietà di calcolo e memoria combinate dei memristori

insomma, siamo di fronte ad una rivoluzione di portata epocale altro che aumentare semplicemente la densità di memorizzazione

Infatti mi chiedevo: mettiamo un semplice pc tanto per fare un esempio palese. Un chip di questi memristori fa da cpu, un altro da ram, un altro da disco e uno da chip grafico. Sparo la cavolata: aggiungo un altro chip (tramite interfaccia ad esempio pci-express). Potrei utilizzarlo un giorno come disco, magari poi salvo i dati e lo uso come secondo chip grafico, poi come cpu... Cioe' data la versatilita' di questi memristori un chip puo' essere praticamente tutto...

Sbaglio? In arrivo i computer quantici? :sofico:

elevul
08-04-2010, 20:52
Wow. :eek:

elevul
08-04-2010, 20:54
piuttosto la rivoluzione è di ben più elevata portata....i memristori possono:

- essere stackati uno sopra l'alto per creare circuiti 3d
- essere ridotti a dimensioni di 2-3 nanometri
- implementare funzioni logiche ( ebbene si un memristore non è solo un elemento di memoria )

ci sono enormi potenzialità nello sviluppo di fpga dalle caratteristiche incredibili, programmabili con estrema facilità e molti più veloci degli attuali

è possibile creare reti neurali elettroniche sfruttando le proprietà di calcolo e memoria combinate dei memristori

insomma, siamo di fronte ad una rivoluzione di portata epocale altro che aumentare semplicemente la densità di memorizzazione

Effettivamente come funzionalità sembrano proprio neuroni elettronici (ma in grado di lavorare a velocità infinitamente superiori a quelli reali)! :eek:

arunax
08-04-2010, 21:52
La cosa interessante è che pare che questi componenti siano realizzabili in modo relativamente "semplice" con le medesime tecnologie microelettroniche utilizzate oggi.

A chi parlava di computer quantici: i memristori non c'entrano molto con il calcolo quantistico, ma non per questo sono meno interessanti. Innanzitutto perché sono componenti passivi che potenzialmente potrebbero permettere di realizzare funzioni per cui oggi sono necessari diversi transistor (che invece sono componenti attivi, che richiedono energia); poi perché possono essere resi molto piccoli, forse più dei transistor.

Comunque forse è un po' presto per immaginarsi un mondo a soli memristori. Per le memorie hanno probabilmente un futuro roseo, per la logica bisognerà aspettare di più secondo me.

Baboo85
09-04-2010, 00:25
non c'hai capito molto eh? :D

Esattamente! :D Comunque quella dei computer quantici era una battuta... Solo quella pero' :D

Wolfhwk
09-04-2010, 07:43
Effettivamente come funzionalità sembrano proprio neuroni elettronici (ma in grado di lavorare a velocità infinitamente superiori a quelli reali)! :eek:

Lo sapevo che avresti tirato fuori in modo dispregiativo i neuroni umani :asd:
Che siano infinitamente superiori lo dice solo la TEORIA computazionale (interpretazione riduzionista) di kurzweliane origini. Tutto da dimostrare :read:

guerrierodipace
09-04-2010, 07:51
la mia speranza è anche che i componenti usati siano:

non inquinanti
presenti in quantità notevole in natura
questo per evitare effetti "perversi" già noti,soprattutto in Africa per quanto riguarda le materie prime


http://www.agoravox.it/Congo-La-guerra-si-combatte-per-il.html
http://www.indicius.it/torpore/coltan.htm

Fede
09-04-2010, 08:42
Infatti mi chiedevo: mettiamo un semplice pc tanto per fare un esempio palese. Un chip di questi memristori fa da cpu, un altro da ram, un altro da disco e uno da chip grafico. Sparo la cavolata: aggiungo un altro chip (tramite interfaccia ad esempio pci-express). Potrei utilizzarlo un giorno come disco, magari poi salvo i dati e lo uso come secondo chip grafico, poi come cpu... Cioe' data la versatilita' di questi memristori un chip puo' essere praticamente tutto...

Sbaglio? In arrivo i computer quantici? :sofico:

Blinda la supercazzola come memristore, per esempio... se lo segui col dito vedi che stuzzica e brematura, anche!

Fede
09-04-2010, 08:44
la mia speranza è anche che i componenti usati siano:

non inquinanti
presenti in quantità notevole in natura
questo per evitare effetti "perversi" già noti,soprattutto in Africa per quanto riguarda le materie prime


http://www.agoravox.it/Congo-La-guerra-si-combatte-per-il.html
http://www.indicius.it/torpore/coltan.htm

mi trovo tristemente a doverti tringraziare: non lo sapevo.

Baboo85
09-04-2010, 09:19
Blinda la supercazzola come memristore, per esempio... se lo segui col dito vedi che stuzzica e brematura, anche!

:rotfl:

cristo1976
09-04-2010, 10:31
@ guerrierodipace

Infatti...
Leggetevi il romanzo (molto poco romanzo e molto di "vissuto") di Andy McNab "Contraccolpo"...così quando giochiamo con i nostri telefonini forse un pensierino (ma piccolo eh...) va ai poveri africani sfruttati per far si che Nokia, Apple & Co possano prosperare e farci prosperare...sobh...che amarezza il progresso...

Kilkenny
11-04-2010, 14:06
non c'hai capito molto eh? :D

Anch'io ne capisco poco, ma sono un appassionato delle nuove tecnologie...

Provo a spararla:

con i memristori non ci sarebbe più differenza tra Ram e Hard Disk? :mc:

Makers_F
15-04-2010, 14:08
Povero Ohm.. : ) Ho capito la questione che possono mantenere le informazioni anche se non alimentati poichè varia la loro resistenza in base alla corrente, ma non ho ben capito perchè dite che possano essere utilizzati anche per la logica.. Quali sono i requisiti necessari per essere sfruttati in un processore? E, domanda che mi facevo da un pò, come cacchio fa un processore a trasformare dei segnali elettrici in calcoli??? Ho basi di circuiti e magnetismo, roba da liceo, quindi se riuscite non andate eccessivamente nel tecnico(oppure sì, così passo il pomeriggio su google a cercare... :) :) :) )