View Full Version : iPad da 16GB: per iSuppli costa 260 dollari
Redazione di Hardware Upg
08-04-2010, 13:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/ipad-da-16gb-per-isuppli-costa-260-dollari_32187.html
La società di analisi di mercato stima il costo di produzione di iPad, limitato ai materiali e componenti impiegati. Esclusi pertanto costi di ricerca, sviluppo, progettazione e logistica
Click sul link per visualizzare la notizia.
:D
Prevedo distruzione e venti forza milan!!!!!!
Zererico
08-04-2010, 13:16
Tutte le case alzano i prezzi. TUTTE, senza eccezioni. Non sono enti di beneficenza.
non è che "alzano i prezzi", sono i margini di guadagno, mica te lo possono vendere a prezzo di costo!
leviathan83
08-04-2010, 13:19
Ma se costa così tanto produrlo, a quanto cavolo lo stanno vendendo???? O_O
Sul serio, non so qual'è il costo dell'iPad... Una cosa è certa: pure se costava 100-150 euro, col cavolo che lo compravo... non capisco la sua funzione d'uso (mettendendola sul filosofico, il "perchè della sua esistenza")!!! XD
.....dove cavolo le comprano?
64 gb a 118 dollari....
il prezzo e' per 100 pezzi?
ahahahahahah
ridicolo..le pago meno io!
imho il prezzo di quello base ha senso, anzi probabilmente ci stanno risicati coi margini. i guadagni veri li faranno con le versioni a memoria raddoppiata per soli 100$ e quelli col 3g, che per un chippino da 2€ ti aggiungono "soli" 130$
quelli che prendono le versioni top di gamma pagano anche per quelli che hanno preso la versione base, assicurato
Gli esperti di iSuppli, dopo un'attenta analisi della componentistica interna, hanno calcolato che la produzione di un iPad modello base (Wi-Fi 16GB), quello che negli USA viene venduto a 499 dollari, costa ad Apple soltanto 260 dollari, al cambio attuale circa 195 euro.
Il componente più costoso è l'ampio display touchscreen, che Apple paga 95 dollari. Il processore A4 costa 26.90 dollari, la memoria flash da 16GB 29.50 dollari, la scocca posteriore in alluminio circa 10.50 dollari. Naturalmente le stime di iSuppli non tengono conto dei costi di sviluppo e marketing sostenuti da Apple, ma i margini di guadagno restano comunque molto elevati.
Questo vuol dire che ci guadagnano 239$, un margine di guadagno oltre del 90% mentre generalmente prodotti come questo non vanno oltre il 10-20%...
Paganetor
08-04-2010, 13:34
be', dovranno pur guadagnarci, no? da quel punto di vista è più "scandalosa" la WII ;)
senza contare appunto la ricerca e lo sviluppo, la gestione dei magazzini, il MARKETING (chissà quanto cavolo hanno speso nelle ultime settimane solo in pubblicità...) ecc.
Vellerofonte
08-04-2010, 13:35
murble murble
quindi considerando veritieri stì prezzi un pò assurdi
il modello da 64gb gli costa 348 gheuri, lo vendono a 799 gheuri guadagnandoci circa il 57% al pezzo.....
ogni giorno la conferma...Steve sei un genio...ormai è il mio idolo...:D
Questo vuol dire che ci guadagnano 239$, un margine di guadagno oltre del 90% mentre generalmente prodotti come questo non vanno oltre il 10-20%...
Cioè, spiegati meglio.
cosa vi sfugge del fatto che oltre ai costi di produzione ci sono quelli di r&d, marketing, logistica, sviluppo software etc etc ... tralasciando il fatto che l'a4 non deve essere costato due dollari (acquisto dell'IP da Arm, costituzione di un team inhouse (ex PA Semi) che ha migliorato il consume energico e ridotto i costi di produzione , etc etc
cosa vi sfugge del fatto che oltre ai costi di produzione ci sono quelli di r&d, marketing, logistica, sviluppo software etc etc ... tralasciando il fatto che l'a4 non deve essere costato due dollari (acquisto dell'IP da Arm, costituzione di un team inhouse (ex PA Semi) che ha migliorato il consume energico e ridotto i costi di produzione , etc etc
Sssssshhhhhttt vuoi togliere il gusto alla gente di scrivere che sono dei ladri? Su, anche tu, lasciali fare.
>|HaRRyFocKer|
08-04-2010, 13:42
.....dove cavolo le comprano?
64 gb a 118 dollari....
il prezzo e' per 100 pezzi?
ahahahahahah
ridicolo..le pago meno io!
Uà se trovi un SSD da 64 GB a meno di 100 € dimmelo che li prendo di corsa!
>|HaRRyFocKer|
08-04-2010, 13:43
Sssssshhhhhttt vuoi togliere il gusto alla gente di scrivere che sono dei ladri? Su, anche tu, lasciali fare.
Beh R&D non la fa solo Apple, ma Apple ha prezzi moooolto più alti in proporzione rispetto ai concorrenti...
squall87pd
08-04-2010, 13:47
Beh R&D non la fa solo Apple, ma Apple ha prezzi moooolto più alti in proporzione rispetto ai concorrenti...
bè, apple, è moooolto "più" rispetto ai concorrenti.. ;)
Questo vuol dire che ci guadagnano 239$, un margine di guadagno oltre del 90% mentre generalmente prodotti come questo non vanno oltre il 10-20%...
fonti?
tu vorresti davvero sostenere che il margine del produttore rispetto al prezzo al pubblico è del 10-20%?
e tutti quelli in mezzo cosa guadagnano? fanno beneficienza?
a me sembra addirittura poco come margine, considerando tutti i costi non considerati.
>|HaRRyFocKer|
08-04-2010, 13:51
bè, apple, è moooolto "più" rispetto ai concorrenti.. ;)
Ti sto parlando da un macbook bianco, scorsa generazione, pagato 1000 €. Risultato: due bei buchi sul top case e l'alimentatore attaccato con il nastro isolante e un mammuth. Diciamo che si è trasformato in magUnsafe.
Andiamoci cauti con le parole, è un'azienda che insegue profitti che ha cura per gli utenti esattamente come tante altre aziende... Non divinizziamola...
Ti sto parlando da un macbook bianco, scorsa generazione, pagato 1000 €. Risultato: due bei buchi sul top case e l'alimentatore attaccato con il nastro isolante e un mammuth. Diciamo che si è trasformato in magUnsafe.
L'assistenza cosa ti ha detto di preciso?
Andiamoci cauti con le parole, è un'azienda che insegue profitti che ha cura per gli utenti esattamente come tante altre aziende... Non divinizziamola...
A sentire te e gli altri è l'unica che lucra sopra quello che vende. Non si tenta di divinizzarla, non è una no-profit. Ma da qui a dire che guadagna il 100% (senza contare le spese del processo che porta dalla progettazione alla vendita) mentre gli altri si ferma al 20%... Le no-profit sembrano le altre :asd:
alexsky8
08-04-2010, 13:57
fonti?
tu vorresti davvero sostenere che il margine del produttore rispetto al prezzo al pubblico è del 10-20%?
e tutti quelli in mezzo cosa guadagnano? fanno beneficienza?
a me sembra addirittura poco come margine, considerando tutti i costi non considerati.
Costa poco ?
Ma stiamo scherzando ?
Anche se guadagnassero 100$ per pezzo e ne vendessero 1 milione sarebbero 100 mln di $ solo di IPAD (ma stai tranquillo che ne venderanno molti di più in 1 anno)
squall87pd
08-04-2010, 13:58
Ti sto parlando da un macbook bianco, scorsa generazione, pagato 1000 €. Risultato: due bei buchi sul top case e l'alimentatore attaccato con il nastro isolante e un mammuth. Diciamo che si è trasformato in magUnsafe.
Andiamoci cauti con le parole, è un'azienda che insegue profitti che ha cura per gli utenti esattamente come tante altre aziende... Non divinizziamola...
hai travisato il mio commento :)
;) ;) ;)
Ti sto parlando da un macbook bianco, scorsa generazione, pagato 1000 €. Risultato: due bei buchi sul top case e l'alimentatore attaccato con il nastro isolante e un mammuth. Diciamo che si è trasformato in magUnsafe.
Andiamoci cauti con le parole, è un'azienda che insegue profitti che ha cura per gli utenti esattamente come tante altre aziende... Non divinizziamola...
guarda che se ancora in garanzia la Apple ti sostituisce sia il case che l'alimentatore. perchè non li chiami?
come giustamente dici non bisogna divinizzarla, ma la cura che ha per gli utenti non mi sembra proprio che siano in molte ad averla........ manda in riparazione un acer o un nokia, poi mi dici!!
aaah io amo leggere i flame di chi scrive senza pensare
Raghnar-The coWolf-
08-04-2010, 14:01
A me sembra un prezzo di produzione hardware normalissimo.
Concordo con chi dice che i guadagni veri li fanno con le versioni non stock (come per tutto in Apple. 32Gb di memoria e un 3G in più ed ecco lievitato il prezzo di 300$ con costi di produzione ridottissimi e costi accessori identici alla versione stock) ma un margine del 90% per coprire R&D e software, assistenza, logistica, l'elefantiaco reparto marketing, sellers intermedi....etc... mi sembra assolutamente normale.
Ciò che mi fa spavento sono i quaderni di carta venduti a 2 euro l'uno :muro: per il resto Dell come Intel come Mac come Toshiba...etc... etc... cercano sempre di guadgnare il più possibile e devono tenere conto di GROSSE spese che vanno ben oltre alla mera componentistica.
marcowheelie
08-04-2010, 14:05
Attenzione questi sono i costi diretti (riconducibili ai componenti), aggiungeteci i costi indiretti, di produzione, di distribuzione, ed il margine di guadagno assume livelli più "consoni", umani direi, assolutamente non scandalosi.
Ma poi, voi lavorate gratis?:D
>|HaRRyFocKer|
08-04-2010, 14:06
L'assistenza cosa ti ha detto di preciso?
A sentire te e gli altri è l'unica che lucra sopra quello che vende. Non si tenta di divinizzarla, non è una no-profit. Ma da qui a dire che guadagna il 100% (senza contare le spese del processo che porta dalla progettazione alla vendita) mentre gli altri si ferma al 20%... Le no-profit sembrano le altre :asd:
Ma non ho mai detto che è l'unica che che fa profit... Ho solo detto che i suoi guadagni sono superiori, in relazione ai costi, rispetto alle concorrenti. E non sempre questo guadagno maggiore è relazionato ad una superiorità tecnologica.
guarda che se ancora in garanzia la Apple ti sostituisce sia il case che l'alimentatore. perchè non li chiami?
come giustamente dici non bisogna divinizzarla, ma la cura che ha per gli utenti non mi sembra proprio che siano in molte ad averla........ manda in riparazione un acer o un nokia, poi mi dici!!
Crepe: Hanno controllato il numero di serie e risultava in garanzia. L'hanno tenuto dieci giorni e poi se ne sono usciti che Apple non copre oltre i tre anni, nonostante fosse un problema noto. Nessun problema invece per il macbook di un mio amico che aveva meno di tre anni (ma più dei canonici due).
MagUnsafe: Quasi quasi si metteva a ridere il tipo :)
Ventresca
08-04-2010, 14:09
Questo vuol dire che ci guadagnano 239$, un margine di guadagno oltre del 90% mentre generalmente prodotti come questo non vanno oltre il 10-20%...
mi sa che ti sei spiegato male : gli unici prodotti tecnologici venduti con margini come quelli da te citati sono le console da gioco (escluse quelle nintendo), perché i produttori puntano a fare profitti principalmente tramite le royalties sui giochi, e tutti quei prodotti dove il funzionamento è simile (prodotto venduto con bassi margini/in pareggio/in perdita e guadagni rivenienti dalla vendita di prodotti e/o servizi correllati) ma in tutti gli altri casi i margini di guadagno sono perfettamente in linea con quelli di Apple con l'iPad, se non addirittura superiori.
C'è da dire che effettivamente, vedendo quanto la Apple guadagna con le applicazioni, sarebbe stato lecito strategie diverse da parte della casa di Cupertino..
C'è da dire che effettivamente, vedendo quanto la Apple guadagna con le applicazioni, sarebbe stato lecito strategie diverse da parte della casa di Cupertino..
Apple da quanto sembra con le applicazioni non ci guadagna un tubo. Oppure vogliamo NON considerare le spese per mantenere la/le farm su cui sono contenute le applicazioni e i server per le notifiche push?
[QUOTE=>|HaRRyFocKer|;31545908]Ti sto parlando da un macbook bianco, scorsa generazione, pagato 1000 €. Risultato: due bei buchi sul top case e l'alimentatore attaccato con il nastro isolante e un mammuth. Diciamo che si è trasformato in magUnsafe.
Scusa ma i buchi come hai fatto a farli ??
Non è che ci giochi a calcio con quel macbook ? :D
>|HaRRyFocKer|
08-04-2010, 14:18
Ti sto parlando da un macbook bianco, scorsa generazione, pagato 1000 €. Risultato: due bei buchi sul top case e l'alimentatore attaccato con il nastro isolante e un mammuth. Diciamo che si è trasformato in magUnsafe.
Scusa ma i buchi come hai fatto a farli ??
Non è che ci giochi a calcio con quel macbook ? :D
Semplicemente lo uso. E anche con molta cura.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1454504
Revan1988
08-04-2010, 14:25
ma qualcuno sa se in futuro è in programma un iPad con un sistema operativo migliore? magari proprio mac os ...
ma qualcuno sa se in futuro è in programma un iPad con un sistema operativo migliore? magari proprio mac os ...
No.
Comunque, gli iPhone gli costano meno e li vendono a più, quindi in fondo non c'è da lamentarsi più di tanto, no?
Eraser|85
08-04-2010, 15:15
tralasciando il fatto che l'a4 non deve essere costato due dollari (acquisto dell'IP da Arm, costituzione di un team inhouse (ex PA Semi) che ha migliorato il consume energico e ridotto i costi di produzione , etc etc
Ma se l'A4 altro non è che il chip presente sul 3GS, overcloccato ad 1GHz.. :rolleyes:
Niente da fare, la apple fa centro ogni volta col marketing, riesce ad imbambolare la gente in maniera esemplare..
mi sa che ti sei spiegato male : gli unici prodotti tecnologici venduti con margini come quelli da te citati sono le console da gioco (escluse quelle nintendo), perché i produttori puntano a fare profitti principalmente tramite le royalties sui giochi, e tutti quei prodotti dove il funzionamento è simile (prodotto venduto con bassi margini/in pareggio/in perdita e guadagni rivenienti dalla vendita di prodotti e/o servizi correllati) ma in tutti gli altri casi i margini di guadagno sono perfettamente in linea con quelli di Apple con l'iPad, se non addirittura superiori.
C'è da dire che effettivamente, vedendo quanto la Apple guadagna con le applicazioni, sarebbe stato lecito strategie diverse da parte della casa di Cupertino..
Le console hanno un margine tendente allo 0, il margine se lo fanno sui giochi (vedi la PS3 che la Sony vendeva a meno di quanto le costasse produrla).
La eppol non punta alla vendita di massa (non come altre aziende) ma ad una più di nicchia e quindi fa il ragionamento contrario, vende a poco le applicazioni e a tanto le macchine, se poi vogliamo giustificare i costi di Ricerca e Sviluppo (che secondo me sono veramente bassi visto che l'aipad è solo un grosso aipod), quelli di solito le aziende che vendono in massa se li pagano con la vendita di grandi quantità con margini di guadagno medio bassi, la mela invece fa il contrario (tanto funziona cmq).
LucaTortuga
08-04-2010, 15:19
Avete ragione! :eek:
Ieri pomeriggio ho pagato 480 euro per un paio di Church's, ma poi mi sono accorto che un metro quadro di pelle di vacca, una suola di cuoio e 2 stringhe, ai prezzi correnti di mercato, non costano più di 20 euro.
Farò subito causa al produttore, ma intanto voglio ringraziare tutti voi per avermi illuminato: questi prodotti messi in vendita a prezzi inspiegabilmente superiori al puro costo dei materiali di cui sono composti sono una vera e propria truffa, soprattutto nei confronti di chi, come me, è costretto a comprarli per questioni di vita o di morte. ;)
ammazza ma sei ricco sfondato tu? 480€ per delle scarpe? azzo! spe', si chiama FIRMA quella :rolleyes:
almeno cerca di non tirare fuori ste portate sennò sei ancora un più facile bersaglio :asd:
Silver_1982
08-04-2010, 15:41
murble murble
quindi considerando veritieri stì prezzi un pò assurdi
il modello da 64gb gli costa 348 gheuri, lo vendono a 799 gheuri guadagnandoci circa il 57% al pezzo.....
ogni giorno la conferma...Steve sei un genio...ormai è il mio idolo...:D
57% al pezzo?scusa ma che calcoli hai fatto? 348€ è meno della metà di 799 e l'incremento rispetto al prezzo base è del 129,6%.
...infatti 799/348=2,295977
==> (2,295977-1)*100 = incremento del 129,597%
==> 348+129,597%=799
Te hai fatto un calcolo inverso, e cioè che il costo di produzione è inferiore del 57% ( più precisamente il 56,4%) rispetto al prezzo di vendita ;)
...infatti 348/799=0,435544
==> (1-0,435544)*100 = 56,445%
==> 799-56,445%=348
Non è per fare il pignolo, ma facciamo attenzione ad utilizzare le percentuali ;)
Confondere il costo dei componenti fisici di un oggetto con il suo valore è una ingenuità tanto disarmante che mi lascia semplicemente stupito...
avete mai sentito parlare di valore aggiunto?? e il software?? la progettazione, il design, le infrastrutture e il supporto che vi sono dietro... l'ingegno e l'esclusività di un progetto...
Non stiamo mica parlando di patate...
Ventresca
08-04-2010, 15:54
Avete ragione! :eek:
Ieri pomeriggio ho pagato 480 euro per un paio di Church's, ma poi mi sono accorto che un metro quadro di pelle di vacca, una suola di cuoio e 2 stringhe, ai prezzi correnti di mercato, non costano più di 20 euro.
Farò subito causa al produttore, ma intanto voglio ringraziare tutti voi per avermi illuminato: questi prodotti messi in vendita a prezzi inspiegabilmente superiori al puro costo dei materiali di cui sono composti sono una vera e propria truffa, soprattutto nei confronti di chi, come me, è costretto a comprarli per questioni di vita o di morte. ;)
Sono fatte a mano in Inghilterra, una razza di prodotto ormai in estinzione...
Silver_1982
08-04-2010, 16:33
Confondere il costo dei componenti fisici di un oggetto con il suo valore è una ingenuità tanto disarmante che mi lascia semplicemente stupito...
avete mai sentito parlare di valore aggiunto?? e il software?? la progettazione, il design, le infrastrutture e il supporto che vi sono dietro... l'ingegno e l'esclusività di un progetto...
Non stiamo mica parlando di patate...
...quoto in modo assoluto, ma per quanto certe cose possono sembrare semplici e banali per te e sicuramente per molti altri, se non si sono fatti alcuni esami specifici (o esperienze nel "settore") generalmente non si riesce a capire nell'immediato quali e quanti costi ci siano dietro ad un prezzo finale ;)
Avete ragione! :eek:
Ieri pomeriggio ho pagato 480 euro per un paio di Church's, ma poi mi sono accorto che un metro quadro di pelle di vacca, una suola di cuoio e 2 stringhe, ai prezzi correnti di mercato, non costano più di 20 euro.
Farò subito causa al produttore, ma intanto voglio ringraziare tutti voi per avermi illuminato: questi prodotti messi in vendita a prezzi inspiegabilmente superiori al puro costo dei materiali di cui sono composti sono una vera e propria truffa, soprattutto nei confronti di chi, come me, è costretto a comprarli per questioni di vita o di morte. ;)
Sono fatte a mano in Inghilterra, una razza di prodotto ormai in estinzione...
lavoro nel mondo della calzatura e vi assicuro che le church's non sono fatta a mano (poi bisogna vedere cosa intendete con fatte a mano) e quelle scarpe il negoziante le avrà pagate massimo 150-160€ e se guardiamo solo al costo dei materiali non si superano i 60€ a tenersi larghi
gabriweb
08-04-2010, 17:21
L'iPAD sarà a mio avviso un prodotto molto interessante, tuttavia mettere nei dispositivi una nand da 16 piuttosto che da 32 o 64gb non credo che possa giustificare una variazione (+) nel prezzo di € 100,00 tra l'una e l'altra visto che ormai questo tipo di memorie è largamente disponibile sul mercato.
Confondere il costo dei componenti fisici di un oggetto con il suo valore è una ingenuità tanto disarmante che mi lascia semplicemente stupito...
avete mai sentito parlare di valore aggiunto?? e il software?? la progettazione, il design, le infrastrutture e il supporto che vi sono dietro... l'ingegno e l'esclusività di un progetto...
Non stiamo mica parlando di patate...
Ok che non te lo vendono al costo ma di valore aggiunto qui c'è veramente poco, il software, la progettazione, il design e tutto il resto sono praticamente gli stessi dell'aipod.
Poi se ne parla come se tutte queste cose non ci fossero dietro ad altre marche che ti vendono prodotti analoghi, con un potenziale anche maggiore ed a prezzi anche inferiori.
Per quanto riguarda l'ingegno e l'esclusività lascio che siano altri a fare le battute.
Non stiamo parlando di una patata ma di una patatona.
possibile che nessuno pensa al settore ricerca e sviluppo?
mica te lo vendono vuoto!
c'è un OS, c'è uno store, c'è l'assistenza, c'è la pubblicità. proprio nula?L'OS è sempre lo stesso, lo store si paga da solo, l'assistenza a parte che di legge ci dev'essere è meglio che la diano se vogliono avere dei clienti, e la pubblicità, come il resto, non rientra in R&S dove si sono cmq sprecati veramente poco.
PS: tanto per fare un altro esempio lo shuffle costa meno di 20€ produrlo e lo vendono a 60-80-100€, tante altre marche producono lettori MP3 con tanto di schermo e funzionalità che questo non ha a 30-40€.
Notturnia
08-04-2010, 19:06
[quote=JackZR]L'OS è sempre lo stesso, lo store si paga da solo, l'assistenza a parte che di legge ci dev'essere è meglio che la diano se vogliono avere dei clienti, e la pubblicità, come il resto, non rientra in R&S dove si sono cmq sprecati veramente poco.[end-quote]
Affascinante vedere come la pensa la gente..
la ricerca fas schifo e quindi non la voglio pagare..
l'assistenza è per legge e quindi non la voglio pagare..
lo store si paga da solo e quindi non lo voglio pagare..
l'OS lo hanno ricercato tempo fa e quindi non lo voglio pagare..
la pubblicità se la devono pagare loro sennò non hanno i clienti..
... la cosa si commenta da sola.. per fortuna che in apple (che io non voglio per casa fra l'altro..) sanno qualcosa che alcuni nel forum ignorano perchè sennò fallirebbero in 10 minuti.. forse 15..
poveri noi..
ma allora una fiat 500 se a me non piace devono vendermela a 1000 euro perchè quello è il costo del materiale ? -.-'
Affascinante vedere come la pensa la gente..
la ricerca fas schifo e quindi non la voglio pagare..
l'assistenza è per legge e quindi non la voglio pagare..
lo store si paga da solo e quindi non lo voglio pagare..
l'OS lo hanno ricercato tempo fa e quindi non lo voglio pagare..
la pubblicità se la devono pagare loro sennò non hanno i clienti..
... la cosa si commenta da sola.. per fortuna che in apple (che io non voglio per casa fra l'altro..) sanno qualcosa che alcuni nel forum ignorano perchè sennò fallirebbero in 10 minuti.. forse 15..
poveri noi..
ma allora una fiat 500 se a me non piace devono vendermela a 1000 euro perchè quello è il costo del materiale ? -.-'
Affascinante vedere come NON pensa la gente, vedere come si fraintenda ogni cosa e si e rigiri la frittata:
Io non ho detto che la ricerca fa schifo, ho detto che in questo caso è carente, il prodotto praticamente esisteva già, l'aipod (o aifon), non hanno fatto altro che fare qualche piccola modifica per adattarlo alle versione big.
L'assistenza è per legge quindi non la DEVO pagare, che poi loro ci infilino i costi nel prodotto è un altro conto.
Lo store si paga da solo con la vendita delle applicazioni, perchè ciò dovrebbe andare ad influire sul costo di un prodotto?
L'OS è lo stesso se lo devo pagare è giusto che lo paghi tanto quanto prima o poco più per quelle poche modifiche che hanno fatto.
Io ho detto che la pubblicità non rientra nel R&S, non che nessuno la deve pagare, cmq se è ben fatta i costi della pubblicità rientrano nelle vendite quindi non dovrebbe influire più di tanto sul costo finale del prodotto.
... la cosa si commenta da sola.. per fortuna che in eppol (che io non voglio per casa fra l'altro..) sanno qualcosa che alcuni nel forum ignorano perchè sennò fallirebbero in 10 minuti.. forse 15..
poveri noi..
Ho anche detto che non lo devono vendere al costo del materiale (ovviamente) ma un margine del 90% deve essere anche giustificato e in questo caso non credo che lo sia.
Impara a leggere con più attenzione e meno pregiudizio.
Notturnia
08-04-2010, 20:14
-.-'
secondo te la ricerca è carente.. sono opinioni tue..
come anche il fatto del ricarico del 90%.. fatto senza contare gli altri costi.. dalle linee di produzione da aggiornare alla ricerca e tutto.. hanno un margine alto ? si.. probabilmente avranno un 20-25%... e allora ?..
dubito che sia il cliente a scegliere il prezzo di vendita.. il venditore lo sceglie e il cliente sceglie se gli va bene o meno.. lo vendono.. mi sa che alla gente va bene..
tutti i costi di un prodotto.. dalla ricerca al marketing etc.. rientrano proprio nel costo finale del prodotto.. a cui si aggiunge il margine della ditta.. quello dell'importatore/grossista.. e quello del dettagliante.. etc..
bah imho ve la prendete troppo. Sono esclusi costi di ricerca e sviluppo, logistica, PUBBLICITA' ecc... i margini per l'ipad per me sono anche risicati, se fosse un'altra impresa (che non sia sicura del successo) vorrebbe margini maggiori. Dai su ragazzi solo i costi di pubblicità sono spropositati... che margini pensate che abbia. Sappiate che più del 50% del costo di un ferrero rocher va in pubblicità. Cosa pensate che costino i nokia? almeno 5 volte i costi di produzione, tutto il resto è ricerca & sviluppo e altre menate varie
mindsoul
09-04-2010, 00:59
secondo me il prezzo del ipad è per tutte le tasche e ne avrà tanto successo quello che costa ad apple è irrilevante, rilevante è il prezzo che paghiamo noi come consumatori, anche una audi ha in grande linea sistemi di sicurezza, consumi, cerchi, materiali come una mazda ma costa di più, la differenza sta nei dettagli. Come mai non si chiede nessuno come HP, o dell sono arrivati lider mondiali come costruttori di pc? HP con slate ha fatto prezzi inferiori perché ci arrivano dopo.
Queste sono pure stime, non è detto che il valore è quello del ipad, e poi ala fine cosa me ne frego io quanto mi costa una audi tipo a4 che mi piace o a5, la scelgo per certe ragioni mie personali, stile, look, affidabilità eccetera, magari costa a loro 3 mila euro in meno a produrla rispetto a una alfa romeo della stessa classe, ma cosa mi riguarda quanto ci guadagnano loro come brand? devo farli causa perché anche se costa di meno produrla me la vendono più cara, non capisco il reagire di certi utenti del forum a questo topic, la scelta è libera , ognuno può prenderlo o meno, uguale con iphone, chi non se lo può permettere lo dichiarano oggetto di fanboy, moda e tutte altre ragioni stupidi.
Vellerofonte
09-04-2010, 07:17
Te hai fatto un calcolo inverso, e cioè che il costo di produzione è inferiore del 57% ( più precisamente il 56,4%) rispetto al prezzo di vendita ;)
...infatti 348/799=0,435544
==> (1-0,435544)*100 = 56,445%
==> 799-56,445%=348
Non è per fare il pignolo, ma facciamo attenzione ad utilizzare le percentuali ;)
bè.....sono cosciente del conto che ho fatto....intendevo dire che il 57% dei 799euro NON sono costi di materie prime, poi naturalmente c'è R&D, l'omino che assembla o l'omino che guarda la macchina che assembla, la pubblicità ecc ecc...ma di quei 799 Euro meno della metà è costo di materie prime, come dire per ogni ipad venduto il 57% del ricavo lo intasca Apple, poi quel 57% dovrà suddividersi tra tutte le risorse interne ed esterne (non credo tutti i progettisti e consulenti siano assunti direttamente da Apple) infine di quel 57% una parte (la cui entità probabilmente conosce solo il geniaccio di Steve) resta a fare utile all'azienda a pensarci bene non sembra neanche eccessivamente scandaloso...
poi da qui a dire che al giorno d'oggi chiunque può uscire e decidere di spendere 800 euro per un ipad ce ne corre, ma lo stesso vale per ferrari, maserati ecc...
Notturnia
09-04-2010, 07:57
http://it.advfn.com/p.php?pid=financials&cb=1270795840&symbol=NASDAQ%3AAAPL
siccome si parla per parlare..
il margine profitto lordo prima delle tasse di apple è del 24.5% e si quello paga il 28.6% di tasse e quindi il suo tornaconto è del 17,5% e quindi mi sa che sto 57% di cui si vocifera qua è solo aria fritta..
io avevo ipotizzato un 20% e non ci sono andato lontano..
quelli sono dati contabili e non ipotesi o congetture..
l'iPAD è un nuovo prodotto e quindi oggi probabilmente gli rende pure di meno visto che devo fare più investimenti in pubblicità e pagare gli investimenti appena fatti..
circa il fatto che 800 euro sono a portata di tutti non è ovviamente vero.. ma non credo che l'iPAD sia pensato per tutti ma solo per quelli che lo compreranno.. e visto che la apple non muore vuol dire che sanno che c'è gente che comprerà i loro prodotti per mille differenti ragioni ma non perchè il prezzo è alla portata di tutti ma perchè vogliono l'oggetto e mr. Steve si porterà a casa un 17% di utile alla fine del tutto.. e non sui 799 del distributore finale ma sul costo che lui ha addebitato alla grande distribuzione..
Vellerofonte
09-04-2010, 08:07
http://it.advfn.com/p.php?pid=financials&cb=1270795840&symbol=NASDAQ%3AAAPL
siccome si parla per parlare..
il margine profitto lordo prima delle tasse di apple è del 24.5% e si quello paga il 28.6% di tasse e quindi il suo tornaconto è del 17,5% e quindi mi sa che sto 57% di cui si vocifera qua è solo aria fritta..
io avevo ipotizzato un 20% e non ci sono andato lontano..
quelli sono dati contabili e non ipotesi o congetture..
l'iPAD è un nuovo prodotto e quindi oggi probabilmente gli rende pure di meno visto che devo fare più investimenti in pubblicità e pagare gli investimenti appena fatti..
circa il fatto che 800 euro sono a portata di tutti non è ovviamente vero.. ma non credo che l'iPAD sia pensato per tutti ma solo per quelli che lo compreranno.. e visto che la apple non muore vuol dire che sanno che c'è gente che comprerà i loro prodotti per mille differenti ragioni ma non perchè il prezzo è alla portata di tutti ma perchè vogliono l'oggetto e mr. Steve si porterà a casa un 17% di utile alla fine del tutto.. e non sui 799 del distributore finale ma sul costo che lui ha addebitato alla grande distribuzione..
Scusa Notturnia ma mi dici esattamente quello che ho detto io, non siamo su Finanza On-Line quindi posso anche permettermi di parlare per parlare ogni tanto ;)
Come si può leggere dal commento ho detto che da stò benedetto 57% bisogna decurtare varie voci e giustamente come sottolinei tu anche le tasse, infatti pensandoci se veramente i costi delle materie prime sono alti come dice la news non sembra che Apple ci straguadagni per ogni singolo pezzo, poi ne venderanno un bilico all'ora e sicuramente ci staranno dentro alla stragrandissima, voci come marketing ed R&D nel tempo saranno ammortizzate completamene e il guadagno al pezzo salirà anche in virtù del fatto che la Apple col cavolo che abbassa i prezzi....
Magari dico stupidate scusate ma ho scelto un ramo diverso dall'economia come percorso di laurea ;)
Notturnia
09-04-2010, 08:24
@Vellerofonte il mio commento non era riferito al tuo ;-) cadeva solo a livello temporale dopo il tuo.
p.s. la borsa è solo il mio passatempo.. non il mio lavoro.. ci "gioco" perchè per lavoro la devo guardare.. ;-)
Vellerofonte
09-04-2010, 08:29
@Vellerofonte il mio commento non era riferito al tuo ;-) cadeva solo a livello temporale dopo il tuo.
Niente figurati ci macherebbe :D
GeraldoSale
09-04-2010, 09:43
Ma proprio non capisco. Allora che la apple abbia prezzi mediamente più alti è cosa ormai appurata così come lo è il fatto che molti lo comprino più perchè sta diventando di moda perchè ne abbiano una reale esigenza. Conosco persone che usano il pc solo per navigare e stare in chat e piuttosto che un normalissimo pc si son presi un mac lasciando giù 1200 € perchè "è bello".
Ovvio è che i soldi sono i loro. Restando all'ipad (personalmente un oggetto inutile per utilità e ingombro e ripeto PERSONALMENTE) è chiaro che i costi di produzione e componentistica non possono essere valutati con leggerezza. La apple come tutte le aziende con ciò che vende deve coprire tutte le spese e dico tutte quindi anche la pubblicità, la ricerca e tutto il resto e in più dovrebbe tra le altre cose guadagnarci qualcosa. Ora è chiaro che il prezzo alla fine sarà alto perchè come detto sopra tutti i prezzi apple lo sono. Possiamo discutere volendo sul senso di spendere 700 800 o 900 euro per una cosa che non è un portatile ne un palmare ne nessun'altra cosa ma qui è tutta opinione personale.
Poi alla fine chi lo comprerà solo perchè è "cool" ci sarà così come ci saranno quelli che continueranno a preferire un normale pc o uno smartphone (si scrive così? :))
mindsoul
09-04-2010, 12:24
@ GeraldoSale i prezzi partono da 499$ non da 700 €, dove vedi tu 700 €?
se la conversione sarà come nel caso del ipod che in america costa $ 199 e in italia veniva 189€ (prima della legge tasse su dispositivi memoria flash, cd ecc.) oggi €194 , se anche nel caso di ipad la conversione sarà simile parliamo di 486€ , quindi si parte da 486€ non di 700 come dici tu. Se prendiamo come esempio mac mini in america costa 599$ in italia la stessa versione viene 552€
Prima di scrivere bisogna informarsi un po...
LucaTortuga
09-04-2010, 12:47
Ma proprio non capisco. Allora che la apple abbia prezzi mediamente più alti è cosa ormai appurata così come lo è il fatto che molti lo comprino più perchè sta diventando di moda perchè ne abbiano una reale esigenza. Conosco persone che usano il pc solo per navigare e stare in chat e piuttosto che un normalissimo pc si son presi un mac lasciando giù 1200 € perchè "è bello".
Quante persone conosci che spendono 100€ per un paio di jeans o di scarpe, quando potrebbero spenderne 30 o 40, solo perchè "sono belli"?
Davvero non capisco per quale motivo un meccanismo universalmente diffuso e scontato (la gente è disposta a pagare un po' di più per avere un oggetto che sia anche "bello" oltre che funzionale), provochi tanto sconcerto se applicato alla tecnologia.
E' la stessa identica cosa: o ve ne fate una ragione o iniziate a criticare chiunque spenda quel "surplus" dovuto al marchio o alla valenza puramente estetica di qualsiasi prodotto.
-.-'
secondo te la ricerca è carente.. sono opinioni tue..
come anche il fatto del ricarico del 90%.. fatto senza contare gli altri costi.. dalle linee di produzione da aggiornare alla ricerca e tutto.. hanno un margine alto ? si.. probabilmente avranno un 20-25%... e allora ?..
dubito che sia il cliente a scegliere il prezzo di vendita.. il venditore lo sceglie e il cliente sceglie se gli va bene o meno.. lo vendono.. mi sa che alla gente va bene..
tutti i costi di un prodotto.. dalla ricerca al marketing etc.. rientrano proprio nel costo finale del prodotto.. a cui si aggiunge il margine della ditta.. quello dell'importatore/grossista.. e quello del dettagliante.. etc..
La ricerca in questo caso E' carente, a fare un rimaneggiamento di un prodotto preesistente non c'è bisogno di grandi spese in ricerca e sviluppo.
Se avessi letto bene avresti notato che il margine del 90% è sul costo dei materiali non sulla vendita.
Per la legge del mercato dovrebbe essere proprio la Domanda (i clienti) a determinare l'Offerta (la quantità e i prezzi), la eppol ha fatto una scelta di mercato di nicchia invece che di massa e grazie ad un buon reparto marketing riesce a sostenerla, di certo se i suoi prodotti costassero meno venderebbero di più ma perderebbero il loro appeal perchè ce l'avrebbero tutti.
Di costi ce ne sono di vario tipo, di quelli che rimangono fissi (i costi del materiale) e di quelli che si possono smaltire nel lungo periodo, se la eppol vendesse di massa potrebbe benissimo vendere l'aipad a 350$ invece che a 500.
Vellerofonte
09-04-2010, 14:37
Quante persone conosci che spendono 100€ per un paio di jeans o di scarpe, quando potrebbero spenderne 30 o 40, solo perchè "sono belli"?
Davvero non capisco per quale motivo un meccanismo universalmente diffuso e scontato (la gente è disposta a pagare un po' di più per avere un oggetto che sia anche "bello" oltre che funzionale), provochi tanto sconcerto se applicato alla tecnologia.
E' la stessa identica cosa: o ve ne fate una ragione o iniziate a criticare chiunque spenda quel "surplus" dovuto al marchio o alla valenza puramente estetica di qualsiasi prodotto.
Tutto vero, il problema secondo me è che ipad sembra avere mancanze palesi rispetto ai prodotti che in teoria dovrebbero essere suoi concorrenti (anche se molti continuano a ripetere che non puoi paragonarlo nè a un computer, nè a un netbook nè a un cellulare e neanche allo Slate che dovrebbe essere al momento la cosa più simile ad un ipad....boh), tali mancanze (tra cui l'assurdità dell'assenza di una misera porta USB, il non supporto a flash e multitasking per citarne solo alcune) portano il prodotto completamente fuori mercato anche nella versione da 486 euro, semplicemente perchè esistono strumenti che col medesimo grado di portabilità ed una spesa allineata o ridotta anche sino alla metà del costo di un i-barbon-pad (il modello da 486), permettono di effettuare molte più operazioni e sencondo linuxiani e winzozziani col medesimo grado di facilità.
Ora gli Appleisti continuano ad attaccarsi al fatto che sembra volerci una laurea in informatica più diversi master per disinstallare un'applicazione o installare un aggiornamento su qualsivoglia SO windows, ma dato che i windows7ttisti (tra cui il sottoscritto) sottolineano il fatto che sistemi operativi di ultima generazione non necessitano capacità degne di Einstein per essere utilizzati, resta il solo fatto che......è bello, ma spendere così tanto in più potendo fare così tanto in meno solo per un gusto estetico risulta abbastanza strano, soprattutto in relazione alla quantità di persone che sembrano fare tale scelta.
Dunque le conlusioni possibili sono:
1- iPad è veramente una rivoluzione tecnologica e stravolgerà il modo di approcciare dell'uomo con la macchina
2 - Steve Jobs è un genio ed inducendo un falso bisogno continua a far soldi in maniera imbarazzante
Probabilmente entrambe le conclusioni sono parzialmente vere....:p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.