PDA

View Full Version : Quali sono le difficoltà per uno che passa da windows a mac?


Maximo75
08-04-2010, 12:10
Sto seriamente pensando di eliminare windows dalla mia vita.

Io il pc lo uso per:

internet office mail
photoshop
illustrator
torrent emule

in teoria con il mac mi dovrei trovare nello stesso modo se non meglio!!!

Io vorrei sapere quali sono le reali difficoltà che potrei incontrare per esempio l'assenza dei tasti sul touchpad o cose simili.

Ciao.

Max(IT)
08-04-2010, 12:49
vere difficoltà non ce ne sono: si tratta di abitudini diverse. In qualche settimana ti abitui senza problemi.
In qualche mese non vorrai più tornare indietro :asd:
In qualche anno la visione di una qualsiasi versione di Windows ti provocherà la pellagra :sofico:

micbru
08-04-2010, 14:44
minime difficoltà che in una settimana superi (anche grazie a forum come questo)
certo dopo anni di uso di w1n uno si aspetta certe cose (tipo che il pulsante in alto a sinistra che espande a tutto schermo la finestra, tanto per citarne una) che su mac non c'è.
i primi giorni ti sembrerà una catastrofe, ma poi dopo un po non vorrai più vedere le finestre a tutto schermo.
insomma, questione di abitudine

il tuo salto io l'ho fatto 3 anni fa senza alcun minimo ripensamento
ciao

123456789
08-04-2010, 15:49
nessuna difficoltà, i primi giorni ti troverai un pò spaesato, ma poi non vorrai più tornare indietro!

Jay85
08-04-2010, 16:06
vere difficoltà non ce ne sono: si tratta di abitudini diverse. In qualche settimana ti abitui senza problemi.
In qualche mese non vorrai più tornare indietro :asd:
In qualche anno la visione di una qualsiasi versione di Windows ti provocherà la pellagra :sofico:

dimentichi l'ebola...

:fagiano:

zazzu
08-04-2010, 16:09
ho preso anche io il mio primo mac qualche settimana fa, problemi particolari non ne ho avuti, tutto molto intuitivo e facile...giusto un po' di pratica con la posizione dei pulsanti, trovare dove sono i comandi e non hai problemi...

io però continuo ad usare il mio pc con win 7 lasciando il mac ai miei....

klima
08-04-2010, 18:01
Io sono tornato a mac dopo alcuni anni di windows. Nessun trauma, e considera che lo uso per lavoro.
E' di una comodità estrema collegarlo a QUALSIASI stampante via usb quando faccio assistenze e stampare senza installare drivers o configurare qualcosa...
fallo con win se riesci.

Cmq vai tranquillo, 2 ore di pratica ad usare il touchpad e qualche comando da tastiera e via...
Unica cosa, a volte sento la mancanza del tasto canc... :mc:

zazzu
08-04-2010, 18:12
Unica cosa, a volte sento la mancanza del tasto canc... :mc:

si, quello manca assolutamente anche a me!!!

vada per il tastierino numerico, ma il tasto canc cosa ci voleva a metterlo????

fare fn+Bk.sp. mi irrita assai, piuttosto sposto il cursore!!!!

Max(IT)
08-04-2010, 22:25
cioè, per voi davvero è un problema premere fn+<- ??? :mbe:

klima
09-04-2010, 07:06
cioè, per voi davvero è un problema premere fn+<- ??? :mbe:

Non ho asserito a problemi, che nella vita sono ben altri... dico che abituato ad usare il canc ne ho sentito un po la mancanza... tutto qui.
D'altro canto preferisco mela+q per chiuredere i programmi che alt+f4... e TANTE altre cose...

Max(IT)
09-04-2010, 15:11
Non ho asserito a problemi, che nella vita sono ben altri... dico che abituato ad usare il canc ne ho sentito un po la mancanza... tutto qui.
D'altro canto preferisco mela+q per chiuredere i programmi che alt+f4... e TANTE altre cose...

beh, la questione è solo di abitudine IMHO.
Mio figlio, che ha iniziato la sua "vita informatica" su un Mac, il tasto CANC non sa neppure cosa sia :asd:

ciaps
09-04-2010, 16:14
nessun problema per l'utilizzo che dichiari di volerne fare, anzi secondo me ogni tanto approcciare qualcosa di nuovo serve per non intorpidirsi, io comunque affianco al macbook pro un fisso con win 7 per access e qpoche altre cose

Mailor
09-04-2010, 16:15
beh la difficoltà maggiore credo sia tornare a windows.. :p

cipollina
09-04-2010, 16:26
minime difficoltà che in una settimana superi (anche grazie a forum come questo)
certo dopo anni di uso di w1n uno si aspetta certe cose (tipo che il pulsante in alto a sinistra che espande a tutto schermo la finestra, tanto per citarne una) che su mac non c'è.
i primi giorni ti sembrerà una catastrofe, ma poi dopo un po non vorrai più vedere le finestre a tutto schermo.
insomma, questione di abitudine

il tuo salto io l'ho fatto 3 anni fa senza alcun minimo ripensamento
ciao

RightZoom http://www.blazingtools.com/mac/RightZoom.zip (gratis) e il pulsante verde funziona di nuovo. :D

Pippeis
09-04-2010, 16:28
la difficoltà maggiore sarà tornare windows... :)

Max(IT)
09-04-2010, 16:31
RightZoom http://www.blazingtools.com/mac/RightZoom.zip (gratis) e il pulsante verde funziona di nuovo. :D

se uno prende un iMac il concetto di "finestra a pieno schermo" diventa assolutamente irrilevante.

zazzu
09-04-2010, 16:31
cioè, per voi davvero è un problema premere fn+<- ??? :mbe:

x te che non ci eri abituato immagino non sia un problema....
ma x uno ke l'ha sempre usato, se glielo togli gli manca!!!!

è un po' come se hai sempre vissuto senza scroll del mouse non ne senti la mancanza, ma se prima ce l'hai e poi te lo tolgono ti manca di brutto!!!

Max(IT)
09-04-2010, 16:41
x te che non ci eri abituato immagino non sia un problema....
ma x uno ke l'ha sempre usato, se glielo togli gli manca!!!!

è un po' come se hai sempre vissuto senza scroll del mouse non ne senti la mancanza, ma se prima ce l'hai e poi te lo tolgono ti manca di brutto!!!

guarda che io ho iniziato a lavorare e studiare sui pc dall' epoca del CP/M, prima ancora di MS-DOS :asd:

Mailor
09-04-2010, 16:47
guarda che io ho iniziato a lavorare e studiare sui pc dall' epoca del CP/M, prima ancora di MS-DOS :asd:

appunto, è risaputo che sulle macchine da scrivere il "backspace" non esisteva ancora.. :p

zazzu
09-04-2010, 17:30
guarda che io ho iniziato a lavorare e studiare sui pc dall' epoca del CP/M, prima ancora di MS-DOS :asd:

si...e da quant'è non usi il canc???
come ho detto è ovvio che dopo qualche tempo ti abitui a non avercelo...

ma è normale che all'inizio ti manchi...e non poco!!!

Max(IT)
09-04-2010, 17:33
appunto, è risaputo che sulle macchine da scrivere il "backspace" non esisteva ancora.. :p

come no ?!? Metteva un bel trattino "-" sulla lettera che volevi correggere :stordita:

Max(IT)
09-04-2010, 17:34
si...e da quant'è non usi il canc???
come ho detto è ovvio che dopo qualche tempo ti abitui a non avercelo...

ma è normale che all'inizio ti manchi...e non poco!!!

da oggi pomeriggio alle 14, quando ho spento il pc in ufficio :D

zazzu
09-04-2010, 19:11
da oggi pomeriggio alle 14, quando ho spento il pc in ufficio :D

bho, magari non essendo abituato a casa, nemmeno in ufficio lo usi...io davvero ne sento molto la mancanza!!!

ah, altra cosa, se anche a te da fastidio il bong iniziale per toglierlo puoi usare un programma chiamato Psst che ti permette di regolarne il volume o toglierlo del tutto...

io l'ho scoperto ora e sono stra-felice...non potevo sentirlo quel rumore...se accendevo il pc di notte il vicino mi bussava per rumori molesti!!!!

LordBlack
09-04-2010, 20:47
vere difficoltà non ce ne sono: si tratta di abitudini diverse. In qualche settimana ti abitui senza problemi.
In qualche mese non vorrai più tornare indietro :asd:
In qualche anno la visione di una qualsiasi versione di Windows ti provocherà la pellagra :sofico:
:D confermo!!

Mailor
09-04-2010, 20:47
a parte che immagino tu abbia il vicino più rompicoglioni della storia, se abbassi o azzeri il volume del mac prima di spegnerlo, il bong non si sente nemmeno. io lo tengo sempre basso (perché tanto o uso cuffie o casse, e hanno un volume a parte) e non ho mai causato istinti violenti in nessuno; almeno, non per il bong :p

LordBlack
09-04-2010, 20:52
esistono anche piccoli script per rimuoverlo :)

Idomeneo
09-04-2010, 21:03
Io sono tornato a mac dopo alcuni anni di windows. Nessun trauma, e considera che lo uso per lavoro.
E' di una comodità estrema collegarlo a QUALSIASI stampante via usb quando faccio assistenze e stampare senza installare drivers o configurare qualcosa...
fallo con win se riesci.
Questa cosa non è vera al 100%. Con la mia Konica 1300W PagePro ho dovuto faticare per farla funzionare, mentre con Windows, esistendo i driver, era una passeggiata. Alla fine l'unica soluzione che ho trovato è stata quella di installare i driver GhostScript che utilizzavo sotto GNU/Linux.

Rispondendo a Maximo, posso dire che MacOs è un sistema operativo diverso da Windows e non necessariamente migliore in tutto e per tutto (Finder, il gestore predefinito di file e cartelle, è indietro rispetto ad Explorer, così come alcune defezioni assurde di shortcut predefinite da tastiera, solo per fare due esempi). Relativamente ad eMule una nota: non esiste per mac che io sappia, puoi utilizzare solo aMule. Per il tuo utilizzo onestamente vanno benissimo entrambi i SO e diventa più che altro una questione di inclinazione e gusto personali.

Io sono un utente MacOS soddisfatto da quasi un anno, principalmente perché mi piace 'giocare' con le sue applicazioni predefinite (su tutte iTunes, GarageBand e iPhoto), perché non mi dispiace avere poter avere un ambiente di sviluppo gratuito (e legale) per iPhone e perché ho una finestra -grazie all'ambiente Unix su si basa il SO e MacPorts- sul mondo GNU/Linux a cui sono abbastanza legato. Windows queste cose, semplicemente, non me le offriva.

zazzu
09-04-2010, 23:00
a parte che immagino tu abbia il vicino più rompicoglioni della storia, se abbassi o azzeri il volume del mac prima di spegnerlo, il bong non si sente nemmeno. io lo tengo sempre basso (perché tanto o uso cuffie o casse, e hanno un volume a parte) e non ho mai causato istinti violenti in nessuno; almeno, non per il bong :p

no, la cosa del vicino era per dire che è fastidioso...anche xkè non ho vicini!!!!
xò mi capita di tornare la sera tardi, che i miei dormono, se accendo il pc gli sveglio!!!!

di abbassare il volume tutte le volte sinceramente non mi ricordo assolutamente, sto programmino semplicemente (a quanto ho capito) ti regola lui il volume (in base a come lo imposti) in fase di accensione e te lo rimette come l'avevi lasciato una volta avviato il sistema....+ comodo di così...

io l'ho messo al minimo giusto da sentirlo così almeno capisco che è acceso regolarmente (so che sto suono comunica che il mac "sta bene")

Ventresca
09-04-2010, 23:54
io dopo un anno di passaggio l'unico problema che riscontro è il tasto alt che di solito è al posto di quello mela rispetto alle tastiere windows, ogni tanto a causa della mancata abitudine parte qualche imprecazione, ma per il resto...

io comunque sulla mia tastiera Apple (modello un pò vecchio, è l'ultimo modello uscito coi tasti "tradizionali", non piatti) il tasto Canc ce l'ho, manca tutto il resto (ins, fine) :D

PaveK
10-04-2010, 09:35
La vera difficoltà nel passaggio da Win a Mac?

Riuscire a non mangiarsi le mani per non averlo fatto prima. :)

Max(IT)
10-04-2010, 10:21
a parte che immagino tu abbia il vicino più rompicoglioni della storia, se abbassi o azzeri il volume del mac prima di spegnerlo, il bong non si sente nemmeno. io lo tengo sempre basso (perché tanto o uso cuffie o casse, e hanno un volume a parte) e non ho mai causato istinti violenti in nessuno; almeno, non per il bong :p

confermo, io abbasso il volume prima di spegnerlo

Energia.S
10-04-2010, 10:50
confermo, io abbasso il volume prima di spegnerlo

scaricatevi QUESTO QUI... (http://www.filefront.com/16080283/Spegni-MAC-E-VOLUME.zip/)

basterà lasciarlo sulla Dock bar e spegnere il computer sempre dalla sua icona, che automaticamente toglierà il volume allo spegnimento... ancora più immediato... ;)

http://img.skitch.com/20100410-gdpknt1fff8i84i1pt4w3mmfyr.preview.jpg (http://skitch.com/energy/n6gtb/schermata-2010-04-10-a-11.39.28)
Click for full size (http://skitch.com/energy/n6gtb/schermata-2010-04-10-a-11.39.28) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

Max(IT)
10-04-2010, 11:33
scaricatevi QUESTO QUI... (http://www.filefront.com/16080283/Spegni-MAC-E-VOLUME.zip/)

basterà lasciarlo sulla Dock bar e spegnere il computer sempre dalla sua icona, che automaticamente toglierà il volume allo spegnimento... ancora più immediato... ;)

http://img.skitch.com/20100410-gdpknt1fff8i84i1pt4w3mmfyr.preview.jpg (http://skitch.com/energy/n6gtb/schermata-2010-04-10-a-11.39.28)
Click for full size (http://skitch.com/energy/n6gtb/schermata-2010-04-10-a-11.39.28) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

carino.
C' è da dire che io non spengo quasi mai i miei Mac: quasi sempre in stop.

E comuqnue con le tastiere Apple togliere il volume significa semplicemente premere il tasto F10: davvero un attimo.

Energia.S
10-04-2010, 16:09
carino.
C' è da dire che io non spengo quasi mai i miei Mac: quasi sempre in stop.

E comuqnue con le tastiere Apple togliere il volume significa semplicemente premere il tasto F10: davvero un attimo.

si è vero, ma è quell'attimo che spesso ti dimentichi e vai allo spegnimento immediato...;) invece abituandosi a spegnere con questo, non hai più il problema di ricordarti di spegnere prima il volume...
D'accordo che sia meglio andare in Sleep di Ibernazione, detto anche Stop in italiano... ;), ma, nel caso ti trovassi ad accendere il mac in una biblioteca e hai ibernato con il volume scordato su alto, auguri... :)

magikhv
10-04-2010, 16:36
Io sono tornato a mac dopo alcuni anni di windows. Nessun trauma, e considera che lo uso per lavoro.
E' di una comodità estrema collegarlo a QUALSIASI stampante via usb quando faccio assistenze e stampare senza installare drivers o configurare qualcosa...
fallo con win se riesci.



Complimenti!!! hai citato l'unica cosa che fanno tranquillamente anche vista e 7.............Informarsi prima di parlare sarebbe meglio........:muro: :muro:

Cmq confermo che dopo qualche giorno prendi l'abitudine a mac osx e ti chiedi come facevi prima senza la comodità di exspose e degli angoli attivi:D :D

Chessmate
10-04-2010, 17:55
Cmq confermo che dopo qualche giorno prendi l'abitudine a mac osx e ti chiedi come facevi prima senza la comodità di exspose e degli angoli attivi:D :D

Io preferisco la gestione finestre di Seven. Su OS X sento la mancanza di poter ridimensionare una finestra da qualunque angolo, come su Windows.

theJanitor
10-04-2010, 19:06
Io preferisco la gestione finestre di Seven. Su OS X sento la mancanza di poter ridimensionare una finestra da qualunque angolo, come su Windows.

per quanto mi riguarda questa è una mancanza seccante ma in generale trovo molto più pulita e lineare l'interfaccia di Mac OS.

magari sarebbe auspicabile un finder più "potente"

floola
10-04-2010, 19:55
Sono ancora in fase di studio di OS X, per ora solo teorico in attesa della pratica. Credo che alla fine sia un OS molto semplice, per molti versi più di Windows (e questo lo dico nonostante con Windows mi trovo bene, dunque non ne sono un detrattore), e ci si abitui in breve tempo. Gli angoli attivi li ho visti, ho letto come funzionano, interessanti ma credo che non mi ci abituerei mai a quelli, personalmente. :stordita: Volerebbero bestemmie qualora mi avvicinassi per sbaglio all'angolo dedicato allo stop del Mac, e col mouse non sono un mostro di precisione. :fagiano: Più che altro mi mancherebbe Aero Snap su OS X, quello sì. C'è Cinch, ma è a pagamento, sarebbe stato più bello avere la funzione direttamente integrata.

DarkTiamat
10-04-2010, 20:48
Sono ancora in fase di studio di OS X, per ora solo teorico in attesa della pratica. Credo che alla fine sia un OS molto semplice, per molti versi più di Windows (e questo lo dico nonostante con Windows mi trovo bene, dunque non ne sono un detrattore), e ci si abitui in breve tempo. Gli angoli attivi li ho visti, ho letto come funzionano, interessanti ma credo che non mi ci abituerei mai a quelli, personalmente. :stordita: Volerebbero bestemmie qualora mi avvicinassi per sbaglio all'angolo dedicato allo stop del Mac, e col mouse non sono un mostro di precisione. :fagiano: Più che altro mi mancherebbe Aero Snap su OS X, quello sì. C'è Cinch, ma è a pagamento, sarebbe stato più bello avere la funzione direttamente integrata.

Se ti interessa l'aero snap puoi utilizzare better touch tool che oltre a a igliroare l'uso del mouse e trackpad nelle ultime release ha abilitato questa funzione (gratis ovviamente) ha ancora qualche problema ogni tanto a ridimensionare alla grandezza originale le finestre, ma comunque funziona abbastanza bene

floola
10-04-2010, 20:50
Se ti interessa l'aero snap puoi utilizzare better touch tool che oltre a a igliroare l'uso del mouse e trackpad nelle ultime release ha abilitato questa funzione (gratis ovviamente) ha ancora qualche problema ogni tanto a ridimensionare alla grandezza originale le finestre, ma comunque funziona abbastanza bene

Interessante, non ne avevo mai sentito parlare di questo programma, grazie per la segnalazione, ne terrò conto per quando avrò il Mac.

Energia.S
10-04-2010, 21:00
Da utilizzatore di entrambi i sistemi operativi, posso dire che è inutile stare qui a fare confronti... entrambi (Window 7 e Snow Leopard) sono ottimi sistemi, con diversità e similarità, quello che però posso dire per esperienza personale, è che Mac OS X è estremamente semplice nell'utilizzo, non che Seven non lo sia, ma Mac OS X per chi si accinge al passaggio, diventa da subito ancora più immediato ed intuitivo... per certi aspetti (anche se ha poco a che fare con le caratteristiche tecniche che si dovrebbero guardare su un sistema operativo :rolleyes: ), Mac OS X lo sento più "divertente" nell'utilizzo...:D E' un feeling diverso, ma ciò non toglie che seven sia comunque un grand sistema operativo, ed entrambi si sono affinati molti, a volte copiandosi a vicenda ed a volte differenziandosi... Detto questo, per chi si preoccupasse del passaggio al sistema della Mela, non c'è alcun motivo di preoccuparsi, proprio perchè una volta che apprendi le prime basi nei primi giorni, poi tutto ti risulta semplice ed immediato... La cosa fantastica del MAC os X è che il Drag and drop è di casa...:D rimasi sorpreso nell'apprendere che un programma per essere installato, bastava fosse trascinato semplicemente dentro alla cartella applicazioni... ed anche gli hard disk virtuali da cui si possono eseguire i programmi senza doverli per forza installare, mi sorpresero piacevolmente...

floola
10-04-2010, 21:02
ed anche gli hard disk virtuali da cui si possono eseguire i programmi senza doverli per forza installare, mi sorpresero piacevolmente...

Aspetta... I DMG li conosco, ma non conoscevo questa cosa dell'eseguire i programmi senza doverli installare. Come funziona? :mbe:

Energia.S
10-04-2010, 21:10
Aspetta... I DMG li conosco, ma non conoscevo questa cosa dell'eseguire i programmi senza doverli installare. Come funziona? :mbe:

Se hai capito che parlavo dei DMG vuol dire appunto che sai già tutto...
Scusa, ma una volta che monti un file DMG, che non è altro che un file compresso che contiene tutto il programma, è come se inserissi un disco nel lettore e lanciassi il programma da li...
Se invece una volta montato il dmg e una volta che lo hai aperto, trascini il file dell'applicazione (.app) dentro alla cartella applicazioni, lo installi, e poi puoi espellere l'hard disk virtuale del dmg... mentre se non lo installi lanci sempre tutto dal dmg...

Correggimi se sbaglio...;)

floola
10-04-2010, 21:12
Se hai capito che parlavo dei DMG vuol dire appunto che sai già tutto...
Scusa, ma una volta che monti un file DMG, che non è altro che un file compresso che contiene tutto il programma, è come se inserissi un disco nel lettore e lanciassi il programma da li...
Se invece una volta montato il dmg e una volta che lo hai aperto, trascini il file dell'applicazione (.app) dentro alla cartella applicazioni, lo installi, e poi puoi espellere l'hard disk virtuale del dmg... mentre se non lo installi lanci sempre tutto dal dmg...

Correggimi se sbaglio...;)

Non posso correggerti, perché non ho OS X. Conosco i DMG, ma solo la base, non in tutte le loro funzioni. Non sapevo che si potesse lanciare l'applicazione direttamente dal DMG.

Energia.S
10-04-2010, 21:14
Non posso correggerti, perché non ho OS X. Conosco i DMG, ma solo la base, non in tutte le loro funzioni. Non sapevo che si potesse lanciare l'applicazione direttamente dal DMG.

Scusami, ho capito solo dopo che ti avevo risposto, che stavi studiando la teoria... ;) senza il MAC OS X sotto...;)

floola
10-04-2010, 21:14
Scusami, ho capito solo dopo che ti avevo risposto, che stavi studiando la teoria... ;) senza il MAC OS X sotto...;)

Per ora è solo teoria, quella è gratis :asd:

erikka69
10-04-2010, 21:27
Se hai capito che parlavo dei DMG vuol dire appunto che sai già tutto...
Scusa, ma una volta che monti un file DMG, che non è altro che un file compresso che contiene tutto il programma, è come se inserissi un disco nel lettore e lanciassi il programma da li...
Se invece una volta montato il dmg e una volta che lo hai aperto, trascini il file dell'applicazione (.app) dentro alla cartella applicazioni, lo installi, e poi puoi espellere l'hard disk virtuale del dmg... mentre se non lo installi lanci sempre tutto dal dmg...

Correggimi se sbaglio...;)

Credo, anche lanciando l'applicazione da dentro al dmg montato, le preferenze dell'applicazione vadano a finire comunque nella preferenze, quindi, di fatto non cambia molto se non sposti l'applicazione nella cartella applicazioni.

Parlare di installare applicazioni sia sbagliato, di fatto si installa quando la lanci e si crea le preferenze, che sia in un posto o in un altro è indifferente.

Sò che è buona cosa mettere le app nella cartella delle app perché è li che si aspettano di trovarla quando si aggiornano le app stesse.

Non credo siano paragonabili alle portableapp di windows, quelle non installandosi non dovrebbero scrivere cose se non nella cartella della portable app stessa.

Riguardo ai dmg non credo si possano definire hard disk virtuali, ma sono file di immagine, che non credo siano esattamente la stessa cosa.

Spero di non aver tirato troppe minchiate ma credo sia propio così.

Max(IT)
10-04-2010, 23:05
Non posso correggerti, perché non ho OS X. Conosco i DMG, ma solo la base, non in tutte le loro funzioni. Non sapevo che si potesse lanciare l'applicazione direttamente dal DMG.

hai un Macbook Pro ma non hai OSX ?!? :mbe:

floola
10-04-2010, 23:07
hai un Macbook Pro ma non hai OSX ?!? :mbe:

Tutti che non osservate la scritta "September", vero? :asd:

Che poi non è detto sia settembre... Può essere giugno, come può pure essere novembre. Dipende dalla disponibilità e dal PC vecchio dei miei quanto resisterà ancora.

Max(IT)
10-04-2010, 23:20
Tutti che non osservate la scritta "September", vero? :asd:

Che poi non è detto sia settembre... Può essere giugno, come può pure essere novembre. Dipende dalla disponibilità e dal PC vecchio dei miei quanto resisterà ancora.

non ci avevo fatto caso :doh:

floola
10-04-2010, 23:22
non ci avevo fatto caso :doh:

Non sei l'unico. L'ideale sarebbe mettere tutto in firma, ma poi sforerei il limite della sola riga consentita assieme ad una immagine :muro: Vabbè.

zazzu
10-04-2010, 23:40
rimasi sorpreso nell'apprendere che un programma per essere installato, bastava fosse trascinato semplicemente dentro alla cartella applicazioni...
è anche vero che dopo aver installato qualche programma, la cartella applicazioni diventa uno zoo di icone poco ordinate che sembrano prender vita e spostarsi da una parte all'altra ogni volta che la apri!!!:doh: :D

Energia.S
11-04-2010, 01:47
è anche vero che dopo aver installato qualche programma, la cartella applicazioni diventa uno zoo di icone poco ordinate che sembrano prender vita e spostarsi da una parte all'altra ogni volta che la apri!!!:doh: :D

ci entro pochissimo tramite GUI nella cartella applicazioni... quelle che uso di più le tengo sulla Dock, e a dir la verità la maggior parte che avvio le applicazioni uso direttamente spotlight... Grazie a Spotlight sto prendendo la stessa abitudine anche su Windows 7 da START e CERCA...

zazzu
11-04-2010, 10:10
io invece spot light non l'ho ancora usato una volta...
alla fine è come il cerca di windows, giusto?

Energia.S
11-04-2010, 13:00
io invece spot light non l'ho ancora usato una volta...
alla fine è come il cerca di windows, giusto?

Il "cerca" di Windows che gli si avvicina di più, è solo quello di Seven... ;)

usare spotlight, è immediatissimo da tastiera, basta premere il tasto command+barra spaziatrice e iniziare a scrivere il nome del programma da aprire... un attimo, non muovo neanche il mouse o il trackpad...

Max(IT)
11-04-2010, 13:31
è anche vero che dopo aver installato qualche programma, la cartella applicazioni diventa uno zoo di icone poco ordinate che sembrano prender vita e spostarsi da una parte all'altra ogni volta che la apri!!!:doh: :D
zoo di icone ?!?
Guarda che si possono ordinare in griglia alfabeticamente ...

io invece spot light non l'ho ancora usato una volta...
alla fine è come il cerca di windows, giusto?

in pratica non stai usando la funzionalità migliore di Mac OSX, che tutti gli invidiano :asd:

pierodj
11-04-2010, 13:42
io invece spot light non l'ho ancora usato una volta...
alla fine è come il cerca di windows, giusto?

è simile a quello di vista e seven (anche se a mio parere è più usabile ed efficiente); rispetto a quello di xp c'è veramente un abisso...

comunque si, stai evitando di usare una delle funzionalità migliori del mac :D

zazzu
11-04-2010, 15:05
non è ke evito di usarla, non vi viene la necessità....
xkè è così utile da usare????

cmq è ovvio ke i paragoni, se si fanno, si fanno con seven, farli con xp (un OS di 10 anni fa) non ha senso ed è impari

Max(IT)
11-04-2010, 15:17
non è ke evito di usarla, non vi viene la necessità....
xkè è così utile da usare????

cmq è ovvio ke i paragoni, se si fanno, si fanno con seven, farli con xp (un OS di 10 anni fa) non ha senso ed è impari

spotlight c' è da anni su Mac OSX .... e Win7 non funziona comunque altrettanto bene in questo

zazzu
11-04-2010, 16:36
spotlight c' è da anni su Mac OSX .... e Win7 non funziona comunque altrettanto bene in questo

ok ok, io parlavo in generale che non si possono fare paragoni con osx 10.6 e XP

cmq che cos'è ke ha in più di un semplice trova?xkè è così utile, cosa ti permette di fare?

JonSa
11-04-2010, 17:31
Trova tutto quello che si ha sul mac in maniera immediata, digitando poche lettere, senza andare a pescarlo dal Finder e puoi usarlo per lanciare le applicazioni, cercare nel dizionario e fare i calcoli. Il tutto senza dover muovere il mouse o toccare il trackpad.

Max(IT)
11-04-2010, 17:57
ok ok, io parlavo in generale che non si possono fare paragoni con osx 10.6 e XP

cmq che cos'è ke ha in più di un semplice trova?xkè è così utile, cosa ti permette di fare?

tecnicamente non ti serve altro, sotto Mac OSX. Basta Spotlight e fai tutto.