View Full Version : Condivisione tramite il registro di sistema: si può?
Salve a tutti, la faccio breve: sono fuori casa e ho il mio portatile collegato tramite hamachi col mio pc di casa. Mi sembrava di aver configurato tutto decentemente ed invece la condivisione dei file, fatta eccezione per la cartella Utenti, non va. Avendo attivato anche il registro di sistema in remoto (e questo funzione correttamente) volevo sapere se è possibile mettere in condivisione delle cartelle o files attraverso quest'ultimo, magari modificando qualche chiave.
Ho cercato un pò in giro ma non ho trovato risposte. Fatemi sapere
Grazie anticipatamente
p.s. ovviamente nessuno può agire sul mio pc di casa altrimenti avrei già risolto
OUTATIME
08-04-2010, 12:34
Salve a tutti, la faccio breve: sono fuori casa e ho il mio portatile collegato tramite hamachi col mio pc di casa. Mi sembrava di aver configurato tutto decentemente ed invece la condivisione dei file, fatta eccezione per la cartella Utenti, non va. Avendo attivato anche il registro di sistema in remoto (e questo funzione correttamente) volevo sapere se è possibile mettere in condivisione delle cartelle o files attraverso quest'ultimo, magari modificando qualche chiave.
Ho cercato un pò in giro ma non ho trovato risposte. Fatemi sapere
Grazie anticipatamente
p.s. ovviamente nessuno può agire sul mio pc di casa altrimenti avrei già risolto
Se hai un utente con password configurata puoi usare la condivisione amministrativa, o in alternativa, abilitare remote desktop per fare le modifiche del caso....
rivalvola
08-04-2010, 12:37
Certo che si può fare..ora dovrei dirti anche come si fa... hemm... il fatto è che non sono su winzoz e quindi posso essere un pochino spreciso...mi ricordo Local machine, Current controll set... in ogni caso fai un cerca nel registro delle condivisioni esistenti e trovi la voce, la copii e combi i riferimenti...ovvio che devi riavviare..
Allora mi dirai..che mi hai risposto a fare se neppure lo sai precisamente....
Ti ho scritto perché mi sono trovato nel tuo stesso problema.. quindi posso darti questo consiglio.. Installati VNC sulla macchina ed usa Amachi per ottenere l'IP della tua macchina..poi chiamati...
saluti
OUTATIME
08-04-2010, 12:38
Certo che si può fare..ora dovrei dirti anche come si fa... hemm... il fatto è che non sono su winzoz e quindi posso essere un pochino spreciso...mi ricordo Local machine, Current controll set... in ogni caso fai un cerca nel registro delle condivisioni esistenti e trovi la voce, la copii e combi i riferimenti...ovvio che devi riavviare..
Allora mi dirai..che mi hai risposto a fare se neppure lo sai precisamente....
Ti ho scritto perché mi sono trovato nel tuo stesso problema.. quindi posso darti questo consiglio.. Installati VNC sulla macchina ed usa Amachi per ottenere l'IP della tua macchina..poi chiamati...
saluti
E le autorizzazioni sul filesystem come le dai?
Certo che si può fare..ora dovrei dirti anche come si fa... hemm... il fatto è che non sono su winzoz e quindi posso essere un pochino spreciso...mi ricordo Local machine, Current controll set... in ogni caso fai un cerca nel registro delle condivisioni esistenti e trovi la voce, la copii e combi i riferimenti...ovvio che devi riavviare..
Allora mi dirai..che mi hai risposto a fare se neppure lo sai precisamente....
Ti ho scritto perché mi sono trovato nel tuo stesso problema.. quindi posso darti questo consiglio.. Installati VNC sulla macchina ed usa Amachi per ottenere l'IP della tua macchina..poi chiamati...
saluti
in effetti è quello che ho appena fatto come prova sul mio pc in locale. Ho creato una nuova chiave con gli stessi parametri ma una path diversa da quella condivisa e un nome diverso. Il risultato è stato che in tutti i posti dove c'era la chiave della cartella condivisa tramite condivisione files di windows si è copiata anche la chiave che avevo creato io solo da una parte, però poi, dopo il riavvio, l'unica cartella condivisa era quella messa con la condivisione e non quella messa manualmente tramite il registro
Se hai un utente con password configurata puoi usare la condivisione amministrativa, o in alternativa, abilitare remote desktop per fare le modifiche del caso....
cos'è la condivisione amministrativa? sì ovviamente conosco id e password del mio pc di casa (è il mio :D) basta questo?
rivalvola
08-04-2010, 13:32
giusto!! ed anche ovvio....
chiedo scusa, si vede che l'età avanza...e anche la sclero..:p
Con regedit cambi ma non modifichi...per intenderci, obedisco ma no aderisco!!
Con regsvr32 cambi ..ma attenzione...qui si possono fare danni!!..
OUTATIME
08-04-2010, 14:51
cos'è la condivisione amministrativa? sì ovviamente conosco id e password del mio pc di casa (è il mio :D) basta questo?
\\nomepc\C$ o D$ ecc....
Ovviamente utente e password devono essere di un utente amministratore del PC.
\\nomepc\C$ o D$ ecc....
Ovviamente utente e password devono essere di un utente amministratore del PC.
sì effettivamente sembra funzionare, però solo con la password di admin. Anche se l'utente che è configurato come amministratore del pc, funziona solo con administrator+passwd. Beh grazie lo stesso cmq! Ottima soluzione (di cui ero all'oscuro)
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.