View Full Version : Microsoft Office 2010 non supporterà pienamente lo standard OOXML
Redazione di Hardware Upg
08-04-2010, 11:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-office-2010-non-supportera-pienamente-lo-standard-ooxml_32185.html
La futura versione della suite per la produttività di Microsoft non supporterà pienamente lo standard OOXML ratificato dall'ISO
Click sul link per visualizzare la notizia.
Romeosardo
08-04-2010, 11:34
Ma chissenefrega! per la strag4rande maggioranza degli utenti Open Office è più che sufficiente, è gratuito, affidabile, ha un ottimo sostituto di power point. La microsoft continua a perseguire la follia di sistemi operativi a 350 euro e office a 500 euro... semplicente folle ed una incitazione alla pirateria. Ecco la mia proposta: Vindows seven ultimate a 150 euro, Office 2010 professional (full o come cavolo vorranno chiamarlo) a 100 euro.. Caro Bill se continui con questo andazzo rischi di perdere enormi fette di mercato! Il futuro è una continua espansione di Mac OS Leopard e open office!!
unnilennium
08-04-2010, 11:44
niente di nuovo sotto il sole.. hanno rotto l'anima x avere lo standard iso come piaceva a loro, x quello hanno tardato a definirlo, e poi non l'implementano bene nei prodotti... bah, openoffice pur con qualche limitazione va benone x l'uso quotidiano non professionale, x il resto meno male esistono le licenze student, sennò sarebbe un salasso ogni volta.
Ma chissenefrega! per la strag4rande maggioranza degli utenti Open Office è più che sufficiente, è gratuito, affidabile, ha un ottimo sostituto di power point. La microsoft continua a perseguire la follia di sistemi operativi a 350 euro e office a 500 euro... semplicente folle ed una incitazione alla pirateria. Ecco la mia proposta: Vindows seven ultimate a 150 euro, Office 2010 professional (full o come cavolo vorranno chiamarlo) a 100 euro.. Caro Bill se continui con questo andazzo rischi di perdere enormi fette di mercato! Il futuro è una continua espansione di Mac OS Leopard e open office!!
Scusa eh ma dove l'hai visto seven a 350 euro?
Su e-key la ultimate 64 bit costa 162 euro la 32 bit 157 euro, a me sembra un prezzo più che onesto per quello che offrono questi sistemi, fosse stato windows vista 150 euro non li avrei mai e poi mai spesi, ma windows 7 è un signor SO imho.
Ergo prima di sparare bullshit sarebbe carino informarsi.
coschizza
08-04-2010, 11:47
Ma chissenefrega! per la strag4rande maggioranza degli utenti Open Office è più che sufficiente, è gratuito, affidabile, ha un ottimo sostituto di power point. La microsoft continua a perseguire la follia di sistemi operativi a 350 euro e office a 500 euro... semplicente folle ed una incitazione alla pirateria. Ecco la mia proposta: Vindows seven ultimate a 150 euro, Office 2010 professional (full o come cavolo vorranno chiamarlo) a 100 euro.. Caro Bill se continui con questo andazzo rischi di perdere enormi fette di mercato! Il futuro è una continua espansione di Mac OS Leopard e open office!!
a vedere i bilanci trimestrali della ms direi che il mercato non ti sta dando ragione anzi
dotlinux
08-04-2010, 11:54
Quando l'utente casalingo critica Office mi piscio sotto dal ridere.
Alien1900
08-04-2010, 11:57
Scusa eh ma dove l'hai visto seven a 350 euro?
Su e-key la ultimate 64 bit costa 162 euro la 32 bit 157 euro, a me sembra un prezzo più che onesto per quello che offrono questi sistemi, fosse stato windows vista 150 euro non li avrei mai e poi mai spesi, ma windows 7 è un signor SO imho.
Ergo prima di sparare bullshit sarebbe carino informarsi.
Quella è la versione OEM, la vendono a quel prezzo solo se compri anche i componenti per farti un pc nuovo. Quando fu presentato 7 ultimate costava più di 300 dollari all'utente finale.
Notturnia
08-04-2010, 12:00
io ho office su computer.. sentirmi dire che potrei fare le stesse cose con open office mi fa rabbrividire..
lo uso sia a casa che in ufficio.. soldi ben spesi..
circa sta cosa del nuovo standard OOXML non so a che serva.. spero che non si peggiori.. ho tenuto office 2000 fino al passaggio al nuovo 2007.. spero che il 2010 non sia un passo indietro per colpa di questo nuovo standard sennò resto con il fido 2007 per altri 7 anni.. l'unica pecca è l'evidenziazione delle celle in excel quando le selezioni.. se proprio devo trovarci un difetto.. per il resto vale ogni euro che mi sono costate le licenze che fra l'altro si possono installare su due computer.. dimezzando il costo..
circa i prezzi hanno già risposto.. non costano ste cifre folli e pure io ho ultimate64 su tutti i pc..
Il sistema funziona e mi piace.. e lo sfrutto dall'93 con pieno successo visto anche il ritorno che ho presso i miei clienti..
per gli altri.. restino con openoffice e non vengano a lamentarsi di Office che funziona alla grande.
bha.... tutti sottoni!
esiste una alternativa valida, libera, a costo zero... e che si fa in italia? si difende la microsoft, si denigra linux... e ce ne freghiamo.
allora tenetevi i fastweb i berlusconi! vi sta bene! fortuna che me ne vado da questo paese di m***a!
Ma chissenefrega! per la strag4rande maggioranza degli utenti Open Office è più che sufficiente, è gratuito, affidabile, ha un ottimo sostituto di power point. La microsoft continua a perseguire la follia di sistemi operativi a 350 euro e office a 500 euro... semplicente folle ed una incitazione alla pirateria. Ecco la mia proposta: Vindows seven ultimate a 150 euro, Office 2010 professional (full o come cavolo vorranno chiamarlo) a 100 euro.. Caro Bill se continui con questo andazzo rischi di perdere enormi fette di mercato! Il futuro è una continua espansione di Mac OS Leopard e open office!!
No non è proprio così! :nonsifa:
Chiariamo bene:
MS OFFICE fa 100
Open Office fa 60
Utente medio usa 10
Non dimentichiamo che in una realtà aziendale non c'è sempre l'utente medio e soprattutto servono funzioni di cui nemmeno hai idea dell'esistenza! :read:
jokerpunkz
08-04-2010, 12:06
Quando l'utente casalingo critica Office mi piscio sotto dal ridere.
si si intanto non sono ancora riusciti a fare uno standard interoperativo per lo scambio tra piu suite di ufficio, quando peraltro ce ne avevano uno sotto il naso già ISO certificato,oltretutto loro stessi hanno finanziato ODF (http://www.oasis-open.org/committees/membership.php?wg_abbrev=office)
....non è che tutti devono usare le funzioni special di M$.....a me OOo funzia per quel che serve
come sempre M$ si dimostra truffaldina....mi sembra il classico esempio di EEE (http://it.wikipedia.org/wiki/Abbraccia,_estendi_ed_estingui), e ancora questi imbecilli dell'iso si son fidati
circa sta cosa del nuovo standard OOXML non so a che serva..
ecco finchè ci sono personaggi del genere non ci libereremo mai del monopolio M$....anzi lo difendono! andiamo bene.....(attenzione, non sto dicendo che M$deve sparire....solo pesantemente ridimensionare, per una libera concorrenza e trasparenza)
bha.... tutti sottoni!
esiste una alternativa valida, libera, a costo zero... e che si fa in italia? si difende la microsoft, si denigra linux... e ce ne freghiamo.
allora tenetevi i fastweb i berlusconi! vi sta bene! fortuna che me ne vado da questo paese di m***a!
:mbe: :mbe:
mah..hai dimenticato:
"non esistono più le mezze stagioni"
"governo ladro"
"rosso di sera bel tempo si spera"
:help:
Notturnia
08-04-2010, 12:08
alien te la vendono anche in bundle con un disco rigido se cerchi bene..
Notturnia
08-04-2010, 12:14
ma perchè cavolo MS deve rendere Office compatibile con gli altri ???
Siano gli altri a fare quel che vogliono se preferiscono essere compatibili con MS .. a me se un cliente non ha Office mando un pdf se proprio.. ma in quasi 20 anni di attività non ho ancora trovato un cliente che lesinasse su office e usasse una versione free.. nell'uso domestico fa figo essere un sostenitore del free.. in uso aziendale servono risultati e non attestati di benemerenza..
quando un cliente mi chiede una cosa la vuole per ieri e le funzioni di excel mi aiutano a risolvere il problema in tempo utile..
in risposta a fabri85.. mi tengo tutti quelli che mi permettono di vivere bene in italia se servono.. fra l'altro ragionandoci ho fastweb perchè ho 7 mbit effettivi 24/7 .. non guardo la tv di stato ma uso sky per avere qualcosa di decente da vedere. (beh.. la tv in realtà non è free..)
alternativa valida, libera, a costo zero non l'ho vista... p.s. se era occupata a costo zero era brutta ??
Spectrum7glr
08-04-2010, 12:18
Office 2010 professional (full o come cavolo vorranno chiamarlo) a 100 euro.
ma se un QUALSIASI sharewere del menga costa 20$ per fare UNA cosa specifica su UN SOLO PC come puoi pretendere che vendano una suite composta da una decina di programmi pieni zeeppi di funzionalità a 100€?
Secondo me già la versione con le 3 applicazioni fondamentali per uso home + OneNote ha un prezzo allettante (90- 100€ in versione retail con licenza valida per 3 PC: a conti fatti meno di 10€ a programma..cosa pretendi? che te le regalino? per quello esiste OO: se ti va bene usa quello e lascia in pace il mondo ma non cercare di giustificare la pirateria con cazzate sul prezzo).
Certo, se vuoi PRO o Ultimate sborsi ma bisogna anche capire cosa te ne fai a casa di Groove tanto per dirne una :rolleyes: , di Outlook (se mi dici "il client email" stendo un velo pietoso: è come pretendere di avere Photoshop per levare gli occhi rossi alle foto) o di FrontPage.
jokerpunkz
08-04-2010, 12:30
ma perchè cavolo MS deve rendere Office compatibile con gli altri ???
Siano gli altri a fare quel che vogliono se preferiscono essere compatibili con MS .. a me se un cliente non ha Office mando un pdf se proprio.. ma in quasi 20 anni di attività non ho ancora trovato un cliente che lesinasse su office e usasse una versione free.. nell'uso domestico fa figo essere un sostenitore del free.. in uso aziendale servono risultati e non attestati di benemerenza..
quando un cliente mi chiede una cosa la vuole per ieri e le funzioni di excel mi aiutano a risolvere il problema in tempo utile..
in risposta a fabri85.. mi tengo tutti quelli che mi permettono di vivere bene in italia se servono.. fra l'altro ragionandoci ho fastweb perchè ho 7 mbit effettivi 24/7 .. non guardo la tv di stato ma uso sky per avere qualcosa di decente da vedere. (beh.. la tv in realtà non è free..)
alternativa valida, libera, a costo zero non l'ho vista... p.s. se era occupata a costo zero era brutta ??
ma ti chiami Ottusangolo:mbe: ???
proprio non capisci come funziona il mercato....secondo te perchè M$ non fa leggere un nuovo salvataggio del 2007 a office 2000???(mentre con openoffice puoi farlo...)perchè sono "incompatibili"?? ma ci credi veramente??? NO è per COSTRINGERE la gente a comprare nuovi prodotti (anche se il 2000 magari già era sufficente)
es2: la pubblica amministrazione non dovrebbe mandare in giro documenti in formato .doc, perchè costringe me, privato cittadino che deve inoltrare un documento in comune, a comprare un prodotto di un azienda (Usa per altro,nanche fosse italiana) quando esistono alternative libere, ma che sopratutto rimarranno libere x sempre
la stessa cosa succede con suite adobe, autodesk ecc ecc ecc, solo che in questi casi non c'è ancora reale bisogno di un formato aperto allo scambio, anche se sarebbe auspicabile per non obbligare ad usare un programma solo perchè lo usano i tuoi partner....
se invece salvo un formato .odf, anche se termina lo sviluppo di Openoffice, qualunque suite può integrare il sistema per tradurre correttamente, tanto le specifiche sono pubbliche e standardizzate....
Notturnia
08-04-2010, 12:36
@jokerpunkz scusa ma te li hai mai avuti questi programmi o parli solo ?..
per parecchio tempo ho avuto office 2000 sui pc vecchi e office 2007 su quelli nuovi.. e quando mi serviva salvavo in office 2000 da 2007 .. tutto qua.. ma la formattazione condizionale che esiste in office 2007 non esisteva in 2000 e quindi quelle parti le perdevo.. per esempio..
mi sa che qua l'ottusangolo sei te.. che probabilmente non sei un utilizzatore evoluto delle suite da ufficio sennò non diresti certe cose.. e non fare esempi sulla pubblica amministrazione che ne ho fra i clienti e quello che dici non calza proprio per niente..
Autodesk l'ho insegnato per quasi 10 anni.. e ci mancherebbe altro che autodesk 8 faccia fatica a gestire i file del 2010 ... suvvia.. non diciamo cretinate.. se uno si preoccupa più della compatibilità che del contenuto vuol dire che non sta lavorando..
in tal caso torniamo a scrivere a macchina che così è compatibile con tutti i tritarifiuti del mondo..
caro il mio ottusangolo.. mi sa che per lavoro non usi ne autocad.. ne photoshop (ho la suite cs4 su una WS qua.. e ho avuto le versioni dalla prima suite con photoshop 5.0..) ne office a quanto pare.. sennò certe sparate le lasceresti in canna..
p.s. costringere chi ?? se passi al nuovo programma è perchè ti da di più.. io per 7 anni ho tenuto office 2000 .. non mi hanno costretto molto.. win 2k l'ho cambiato dopo 6 anni.. costretto ?
suvvia Ottusangolo.. lascia stare..
Notturnia
08-04-2010, 12:39
p.s. non è che si usa Autodesk perchè lo usano i tuoi partner ma perchè non c'è niente di meglio su pc.. idem per le suite photoshop/illustrator di adobe.. standard de facto uno per grafica tecnica e l'altro per immagini.. come lo è office per chi lavora in ufficio.. lavora per fare contenuti e non file compatibili per il futuro quando servono oggi i risultati :-DDDD
Human_Sorrow
08-04-2010, 12:40
Non è che non lo hanno implementato perchè sono "cattivi" o perchè "così gli piace fare" ...
non c'è stato tempo ...
Forse non lo sapete ma nelle aziende ci sono delle RoadMap da rispettare ...
Così facendo infatti hanno rispettato la roadmap, il prodotto è uscita (sta uscendo) in tempo e sono tutti contenti. Al primo SP completeranno la cosa .... Che sarà mai ?!!
Suvvia e basta con solo critiche verso MS !!
Chi sta bene con OO perché deve venire qui a dire "OO è meglio di Office" o "Passate a OO" o "perché usate Office quando c'è OO" ???
Sembra siate tutti i paladini della giustizia ...
Tutto imho ...
jokerpunkz
08-04-2010, 12:50
Niente di meglio? può essere (su autodesk ho dei dubbi, vallo a chiedere a chi usa i parametrici da anni quando autocad ha iniziato da poco)....ma non per questo devi costringere altri ad usare certi formati piuttosto che altri, se c'è un alternativa libera che ti permette di usare il programma che vuoi alla versione che vuoi (o puoi permetterti, visto che non tutti si possono permettere un aggiornamento annuale) non vedo perchè debba venire ostacolata....mentre nei tuoi ragionamenti: si spingiamo alla chiusura! così dobbiamo tutti comprarci la nuova versione
ps:su autocad ad esempio, crei un file con dentro le nuove funzioni, se lo salvi in 2000 e lo apri su 2000, rimangono lì le funzioni nuove, quindi, perchè non fanno una versione unica?? certo che c'è da preoccuparsi se le cose stanno così!!!per dio!!! vorrei prorio vedere se tu fossi costretto ad usare un prodotto con cui non ti trovi solo perchè da un lavoro in cina ti mandano dei cacchio di file con quel formato!!
allora bestemmieresti in turco perchè devi perdere 2gg a risitemare gli errori di traduzione tra i programmi!!
la concorrenza fa bene al mercato, fa bene a tutti entro certi limiti...
ma cosa lo spiego a fare a chi ha il prosciutto sugli occhi??? boh tienti quelle merde di catene che ti ritrovi a pagare....contento tu, spero solo un giorno che il mondo torni ad essere un posto con piu gente pensante e meno zombie...
La gente deve mettersi in testa che non c'entra nulla il discorso Office vs Openoffice in questo caso..
La scelta del programma da usare in determinate realtà è legittima, uno può scegliere Openoffice se gli basta per quello che dà o Office se ha bisogno di funzioni più avanzate.. ma quello che tutti noi consumatori dobbiamo fortemente chiedere è che ci sia un formato standard di interoperabilità tra questi software in modo da non essere costretti alle volonta di un'azienda che da un giorno all'altro può decidere di smettere di supportare il formato precedente o tagliare i ponti con il resto del mondo forte della sua posizione dominante, costringendo anche chi non vuole comprare il suo software a dover farlo per non essere tagliato fuori.
Questo per tutti noi consumatori è una cosa inaccettabile, e chi viene qua a sostenere che Microsoft fà bene a continuare per questa strada, se lo faccia dire, è un ebete. Punto.
Forse ora qualcuno si renderà conto che MS ha fatto approvare a suon di mazzette il suo formato da ISO solo per avere il bolloino ISO con cui far bella figura soprattutto con quei governi che hanno preso o intendono prendere provvedimenti per incoraggiare, se non obbligare, l'uso di formati aperti e liberi.
Ora infatti è tecnicamente uno standard e MS può bypassare queste leggi, ma siccome a MS non è mai importato e continua a non importare di fare cose standard garantendo l'interoperabilità ecco che i suoi OOXML non saranno standard e continueranno a differenziarsi da quelli standard prodotti da altre suite office alternative.
Complimenti poi a chi continua a tenersi il paraocchi e/o dimostra tutta la sua ignoranza non capendo cosa significhi poter essere interoperabili e quindi non vincolati ad uno specifico produttore/prodotto.
P.S.: Oltre ad openoffice, molto buono è Lotus Symphony, basato si su OpenOffice, ma con prestazioni migliori.
Open Office --> utente medio casa (o chi non vuole spendere)
Office --> utente avanzato ufficio
Per mia esperienza di circa 15 anni che lavoro in proprio, non è fattibile utilizzare suite free ne linux, provai ai tempi ma erano così tanti i problemi con openoffice che perdevo un sacco di tempo.
Ora usiamo Office 2007.
Chiancheri
08-04-2010, 13:23
@ tutti quelli che difendono office:
mi spiegate perchè openoffice, lotus notes, google docs, zoho, abiword, ecc.. ecc... li posso usare con tutti i formati standard iso, in modo che io possa salvare e aprire lo stesso documento in qualsiasi di queste suite d'ufficio, mentre sui prodotti microsoft NO!!???
La cosa più pazzesca è che sia .odt che .ooxml sono stati creati anche (e sopratutto) da microsoft, ma GUARDACASO, sui prodotti MS funzionano una merda, mentre GUARDACASO su tutte le altre suite non ci sono mai problemi di roadmap o cavolate varie........
@ Pat77
ultimamente le cose vanno meglio, ma, come puoi ben vedere, questo articolo illustra uno dei tanti problemi CREATI APPOSITAMENTE DA MICROSOFT (che ha sempre una scusa pronta per tutto, intendiamoci) per cui tu stesso sei stato costretto a spendere dei soldi.
Sono linux e openoffice che non funzionano, o è microsoft che con fare da MAFIOSO (come ad esempio l'accordo con brunetta, adesso tutti gli uffici in italia avranno office che guarda caso è l'unica suite incompatibile con tutti gli standard iso, per di più a pagamento) ti ha COSTRETTO a comprare delle licenze?
P.S.
la mia ragazza lavora in ospedale (medico) ed usa openoffice (malgrado tutti i pc abbiano office), senza problemi. All'università, anche se i miei documenti sono scritti con openoffice, circolano tranquillamente. Ho anche pubblicato un romanzo, che ho scritto con neo office su mac.
Office è solo per ALCUNI uffici, e per quelli che vogliono piratarsi di tutto. se fosse difficile da craccare, non staremo qui nemmeno a parlarne, si e no lo userebbero 4 gatti in casa (aziende a parte). Poi se proprio volete fare i fighi, almeno usate iWork su mac che è tutto un altro pianeta. Per quello che mi riguarda PERSONALMENTE, office è morto 4 anni fa, e windows lo uso solo in macchina virtuale per autocad, con linux faccio tutto quello che mi serve, tranne per i videogames (ma ultimamente non gioco più, al massimo un giorno comprerò una console).
Sinceramente chi fa il furbo e cerca di ESTORCERMI dei soldi (o più in generale di fregarmi), lo metto in blacklist, sia il panificio sotto casa, sia una delle più grandi multinazionali, non mi interessa.
Microsoft ha passato il segno, ha cercato di distruggere sin dalla nascita ogni tipo di standard libero, ma non perchè avesse creato uno standard migliore e competitivo, ma semplicemente PIEGANDO la concorrenza a forza di mazzette: directx, formato .doc, file system, tecnologie sul browser (se non era per la diffusione di netscape prima e di mozilla oggi, ancora stavamo al web 0.5 con un explorer difettoso e senza alterntive, anzi, senza nemmeno la possibilità di navigare su internet con un os diverso da ms, dato che solo ms supporta explorer), ecc. ecc...
Nel mondo non è che tutto ruota attorno all'informatica, anzi è il contrario, ma quello che nella realtà noi definiamo "affari sporchi tra società", "Mafia", ecc... si traduce in codice binario con Microsoft. E' un pò come la televisione, all'inizio ha alfabetizzato il paese, adesso lo affossa.
....per usare Open Office!!!
Da parte mia....fatto da tempo...
What are You waiting for....?
goldorak
08-04-2010, 13:36
Non è che non lo hanno implementato perchè sono "cattivi" o perchè "così gli piace fare" ...
non c'è stato tempo ...
Ma :rotfl: :sbonk: vi prego si dovete trovare delle scuse almeno cercatene di piu' plausibili eh ? Microsoft ha corrotto l'ISO per far approvare uno standard usando il meccanismo del fast track quando gia' sapeva anni e anni fa che non avrebbe avuto il tempo di implementare OOXML ? Che fretta cera allora ? :Perfido:
Forse non lo sapete ma nelle aziende ci sono delle RoadMap da rispettare ...
Così facendo infatti hanno rispettato la roadmap, il prodotto è uscita (sta uscendo) in tempo e sono tutti contenti. Al primo SP completeranno la cosa .... Che sarà mai ?!!
Non hanno rispettato alcunche', e hanno preso a pesce in faccia l'ISO che ne uscita con le ossa rotte e la credibilita' a pezzi.
Suvvia e basta con solo critiche verso MS !!
Microsoft si merita in pieno le critiche che riceve.
Sono una tangentopoli ambulante come dimostra chiaramente l'approvazione "fantasma" del formato OOXML.
Chi sta bene con OO perché deve venire qui a dire "OO è meglio di Office" o "Passate a OO" o "perché usate Office quando c'è OO" ???
Sembra siate tutti i paladini della giustizia ...
Tutto imho ...
Perche' l'approvazione "a suon di tangenti" di OOXML e' stato una operazione per non perdere il lucrativo mercato governativo.
Ora e me non frega un bip di quanto successo possa avere Microsoft in ambito aziendale, ma non esiste ed e' fuori da ogni logica che la burocrazia statale rimage ostaggio di un formato chiuso e proprietario.
Noi siamo tutti cittadini, e dobbiamo poter interagire con il governo con formati aperti. Non per riempiere le casse di aziende monopolistiche.
Chiancheri
08-04-2010, 13:45
Ma :rotfl: :sbonk: vi prego si dovete trovare delle scuse almeno cercatene di piu' plausibili eh ? Microsoft ha corrotto l'ISO per far approvare uno standard usando il meccanismo del fast track quando gia' sapeva anni e anni fa che non avrebbe avuto il tempo di implementare OOXML ? Che fretta cera allora ? :Perfido:
Non hanno rispettato alcunche', e hanno preso a pesce in faccia l'ISO che ne uscita con le ossa rotte e la credibilita' a pezzi.
Microsoft si merita in pieno le critiche che riceve.
Sono una tangentopoli ambulante come dimostra chiaramente l'approvazione "fantasma" del formato OOXML.
Perche' l'approvazione "a suon di tangenti" di OOXML e' stato una operazione per non perdere il lucrativo mercato governativo.
Ora e me non frega un bip di quanto successo possa avere Microsoft in ambito aziendale, ma non esiste ed e' fuori da ogni logica che la burocrazia statale rimage ostaggio di un formato chiuso e proprietario.
Noi siamo tutti cittadini, e dobbiamo poter interagire con il governo con formati aperti. Non per riempiere le casse di aziende monopolistiche.
10 minuti di applausi.
la gente proprio non capisce che:
mentre a casa si pirata tranquillamente office per il piacere di POSSEDERE a gratis qualcosa che invece ha un valore economico in negozio, Microsoft propina Office in TUTTA la pubblica amministrazione A GRATIS, costringendo le PA a spendere UNO SBOTTO in tutta una serie di software necessari al funzionamento di un pc con office (windows in primis, ma anche antivirus che nelle aziende si pagano e altro), e COSTRINGENDO tutte le altre aziende che ruotano intorno alle PA (ragionieri, geometri, ecc.. ecc..) e veicolando anche tutti gli onesti, all'acquisto di una stupidissima copia di office che nel 95% dei casi servirà a scrivere semplicemente TESTO e niente macro, o cose dell'altro mondo.
Riccardo82
08-04-2010, 13:59
ma come fate a dire di lasciar perdere office e usare openoffice? solo nella mentalità ristretta che riguarda gli utenti privati questo discorso è plausibile! se estendiamo il discorso alle aziende agli uffici noteremo che openoffice non funziona un cazzo! non fa nemmeno la metà di quelo che fa excel word e compagnia cantente.. sebnza contare che le aziende possono avere contratti agevolati come appariva sul sito della microsoft un pò di tempo fa.. però
1 qua si da contro a m$ sempre e comunque
2 se mi dite ah io a casa per farmi una tesi del cazzo e scrivermi 2 pagine da sfigato allora w openoffice allora si ok..
Tutti i cleinti che inviano via internet documenti da trasformare in posta, usano sempre word il mailmerge è sempre fato tra word e excel. in 6 anni non ho visto nessuno accodare un odf sui nostri server...
Chiancheri
08-04-2010, 14:05
ma come fate a dire di lasciar perdere office e usare openoffice? solo nella mentalità ristretta che riguarda gli utenti privati questo discorso è plausibile! se estendiamo il discorso alle aziende agli uffici noteremo che openoffice non funziona un cazzo! non fa nemmeno la metà di quelo che fa excel word e compagnia cantente.. sebnza contare che le aziende possono avere contratti agevolati come appariva sul sito della microsoft un pò di tempo fa.. però
1 qua si da contro a m$ sempre e comunque
2 se mi dite ah io a casa per farmi una tesi del cazzo e scrivermi 2 pagine da sfigato allora w openoffice allora si ok..
Tutti i cleinti che inviano via internet documenti da trasformare in posta, usano sempre word il mailmerge è sempre fato tra word e excel. in 6 anni non ho visto nessuno accodare un odf sui nostri server...
scusa puoi dirmi che cosa esattamente non puoi fare su openoffice che su office invece puoi fare, o puoi fare meglio?
Prima però documentati, perchè magari quello che tu credi che non si possa fare, magari si fa solo in maniera diversa.
Probabilmente sarebbe anche l'ora di imparare ad usare i beni comuni liberi anche a scuola, senza impartire a tutti lezioni di office con la conseguenza che crescendo si va a lavorare e si sa utilizzare solo quello.
Se poi mi vieni a dire che lo stesso documento lo puoi creare sia con l'uno che con l'altro, ma che i documenti creati con office (e che contengono specifici elementi), poi non possono essere correttamente letti, allora unisciti a noi "dalla mentalità ristretta" e pretendi:
1) che ciò che paghi sia interoperabile
2) che chi detiene il monopolio non crei un sistema per cui tutti siamo costretti ad avere il programma di turno creato dal monopolista per poter interagire l'uno con l'altro.
3) che insomma ciò che tu compri per facilitarti le cose, non diventi qualcosa di cui tutti diventiamo schiavi e dipendenti.
marcos86
08-04-2010, 14:20
Ecco la mia proposta: Vindows seven ultimate a 150 euro, Office 2010 professional (full o come cavolo vorranno chiamarlo) a 100 euro..
Windows lo compri già preinstallato col computer. Office home student fino a qualche mese fa era in offerta a 89€ (ora 140), licenza per 3 pc... Considerando che software come winzip costano sui 30-40€ i prezzi non mi sembrano male.
Chiancheri
08-04-2010, 14:26
Windows lo compri già preinstallato col computer. Office home student fino a qualche mese fa era in offerta a 89€ (ora 140), licenza per 3 pc... Considerando che software come winzip costano sui 30-40€ i prezzi non mi sembrano male.
windows non è che perchè lo trovi preinstallato non lo paghi... anche se compri una macchina ti danno le ruote, ma non è che sono gratis..
io ad esempio qualsiasi notebook prendo al supermercato ci devo pagare questa sovrattassa. Poi a casa lo formatto con linux e butto windows nel cestino (non potrei nemmeno usarlo su vm..).
poi vabbè.. allora se paragonato all'acqua bing, potevano anche farlo pagare 1000€
Dico la mia sulla presunta "superiorità" di Office rispetto ad OpenOffice per le aziende.
Office va bene per i documenti lisci (testo, fogli di calcolo con formule, presentazioni), allo stesso livello di OpenOffice.
Office ha delle possibilità di condivisione dati con SharePoint ma (per fortuna) non mi è MAI capitata una sola azienda che lo usasse.
Purtroppo Office spesso viene usato per le macro e i database.
Da sviluppatore posso assicurarvi che è una PORCHERIA allo stato puro per entrambe le cose.
Le macro le fai per una versione di office, te lo aggiornano e non funziona più niente. Si basano su un linguaggio a dir poco ridicolo (VBA) ed è impossibile fare un programma decente e stabile se è appena più complesso di una cretinata. Ti si installa un aggiornamento di sistema e il livello di protezione scivola misteriosamente ed automaticamente su "alto" disattivando senza avvisi le macro e mettendo nel panico gli utonti.
E potrei continuare.
E su Access? Devo parlare? Non credo che ce ne sia bisogno, uno dei peggiori aborti della storia dell'informatica, immediatamente un gradino sotto a Internet Explorer.
Chi elogia questi strumenti non ha mai visto un ambiente di sviluppo decente (Delphi/C++Builder, Java, .NET, ...) o un DB decente (Firebird, SQL Server, MySQL, ...) - notare che tra i prodotti "decenti" c'è anche roba microsoft, se proprio uno vuol rimanere da quelle parti.
Io anni fa sviluppavo macro di Office se proprio il cliente insisteva, ho smesso del tutto e piuttosto gli dico di trovarsi un altro.
Se proprio devo generare risultati su documenti office, visto che i formati sono chiusi, adesso genero dei RTF o CSV da programma c++ esterno e al limite li importo con una InsertFile da VBA e amen.
I programmi così funzionano sempre, sono affidabili e vanno 1000 volte più veloce che con VBA, in attesa che tutta la suite Office finisca dove si merita di stare (ovvero nel ce$$o).
Con OpenOffice posso generare direttamente il documento finale dai miei programmi senza neanche richiedere che sia installato sul pc, spero che sempre più aziende lo adottino.
Ma chissenefrega! per la strag4rande maggioranza degli utenti Open Office è più che sufficiente, è gratuito, affidabile, ha un ottimo sostituto di power point. La microsoft continua a perseguire la follia di sistemi operativi a 350 euro e office a 500 euro... semplicente folle ed una incitazione alla pirateria. Ecco la mia proposta: Vindows seven ultimate a 150 euro, Office 2010 professional (full o come cavolo vorranno chiamarlo) a 100 euro.. Caro Bill se continui con questo andazzo rischi di perdere enormi fette di mercato! Il futuro è una continua espansione di Mac OS Leopard e open office!!
Io non so in che mondo parallelo vivi tu ma nel nostro Windows 7 oem costa molto meno di 350, la home premium ancora meno e le licenze a volume ancora meno! Alla fine non è impossibile arrivare a qualche decina di euro... Stesso discorso per Office. Non per difendere MS ma certo che se si fanno i confronti prendendo le versioni più costose e dimenticandosi di tutte le altre... Sarebbe come dire che un MacBook costa 2300€ dimenticandosi che non esiste solo la versione da 17".
Sul discorso dei formati sono d'accordo che è uno schifo orchestrato da MS. Del resto quando un'azienda ha una posizione dominante in un settore tende a "dragare" più soldi possibile e a conservare la sua posizione anche risparmiando sulla qualità o sulle libertà. Questo vale purtroppo in tutti i settori, per l'hardware (es. vedi iPhone che non ha uno slot MicroSD così per 16 GB in più devi sganciare 100 euro o vedi Intel che mesi fa ha dovuto pagare una mega multa ad AMD), per le telecomunicazioni (es. se ci fosse ancora il monopolio Sip-Telecom pagheremmo ancora 37€/mese per una ADSL da 640 kb), etc. etc. etc.
Quindi MS è sicuramente cagna ma neanche gli altri sono santi. Bisogna aumentare la concorrenza spingendo le alternative così MS dovrà tornare a confrontarsi seriamente con gli altri. Infatti non è un caso che quando la concorrenza non c'era abbiamo assistito a degli aborti come IE 6 e quando invece la concorrenza si è svegliata abbiamo visto dei prodotti più buoni come windows 7.
L'ideale sarebbero i formati aperti così si scongiura il rischio di lock-in di MS o di qualcun altro.
blackshard
08-04-2010, 17:40
Qui la notizia è anche più approfondita:
http://punto-informatico.it/2848948/PI/News/ooxml-microsoft-ignora-iso.aspx
E qualcuno nei commenti ha posto il dubbio: ma non è che alla microsoft si sono fatti ratificare il loro standard (che non rispettano) per il solo scopo di poter gareggiare da soli nelle pubbliche amministrazioni?
ISO ha perso di credibilità nel momento in cui si è piegata sotto il potere della corporazione. Siate felici, almeno per metà: le mazzette non girano solo in italia. Mal comune, mezzo gaudio. E che gaudio...
genesi86
08-04-2010, 18:52
Passo ogni giorni, diverse ore al giorno, a sviluppare grafici e tabelle sul foglio elettronico di Open Office. Quello che faccio con Open Office lo potrei fare con Office, ma preferisco farlo col primo per ovvi motivi di costo e praticità (cavolo, lo scarico da casa e lo metto sulla pennetta!).
Una volta abbiamo collaborato con un ente pubblico tedesco, che strano effetto mi ha fatto vedere che inviavano direttamente file ODT.
Notturnia
08-04-2010, 18:53
@the_m .. oddio.. non so che cosa stai usando tu ma le macro che ho fatto con office '97 in VBA di excel le uso tutt'ora su office 2007 e il suo excel.. e non sono semplici cagatine come vorresti pensare tu ma migliaia di righe di codice scritto a mano.. scusa ma su openoffice è finalmente stata implementata la possibilità di scrivere macro complesse ?..
vedo che è pieno di gente che office non lo sa usare e quindi pensa che open office sia allo stesso livello e di conseguenza sparla..
a me DISPIACE che MS implementi questo cavolo di formato strambo e vorrei tanto che restasse in un formato proprietario e incompatibile con il resto del mondo perchè della compatibilità non mi frega niente..
facciano in modo di poter salvare con un formato compatibile SE richiesto ma che di serie lascino stare ste porcate.. che il concetto di compatibilità vada altrove.. a me serve quello che ho oggi e non interessa l'interoperabilità con chi usa altre suite.. che poi.. quali sono ste altre suite ????
su access non parlo.. non lo uso.. potendo realizzare DB direttamente in excel grazie al VBA non ho mai avuto esigenza di usare access tanto che dalla office '97 PRO siamo passati alla Office 2007 SBE in modo soddisfacente..
idem per i file di word che vengono creati dalle marco con i pezzi fatti dalle macro in excel..
mi sa che c'è solo voglia di sparare contro MS perchè fa tanto figo ed è di moda.. ma da qua ad usare la suite di Office come si deve ce ne passa..
Chiancheri
08-04-2010, 19:13
@the_m .. oddio.. non so che cosa stai usando tu ma le macro che ho fatto con office '97 in VBA di excel le uso tutt'ora su office 2007 e il suo excel.. e non sono semplici cagatine come vorresti pensare tu ma migliaia di righe di codice scritto a mano.. scusa ma su openoffice è finalmente stata implementata la possibilità di scrivere macro complesse ?..
vedo che è pieno di gente che office non lo sa usare e quindi pensa che open office sia allo stesso livello e di conseguenza sparla..
a me DISPIACE che MS implementi questo cavolo di formato strambo e vorrei tanto che restasse in un formato proprietario e incompatibile con il resto del mondo perchè della compatibilità non mi frega niente..
facciano in modo di poter salvare con un formato compatibile SE richiesto ma che di serie lascino stare ste porcate.. che il concetto di compatibilità vada altrove.. a me serve quello che ho oggi e non interessa l'interoperabilità con chi usa altre suite.. che poi.. quali sono ste altre suite ????
su access non parlo.. non lo uso.. potendo realizzare DB direttamente in excel grazie al VBA non ho mai avuto esigenza di usare access tanto che dalla office '97 PRO siamo passati alla Office 2007 SBE in modo soddisfacente..
idem per i file di word che vengono creati dalle marco con i pezzi fatti dalle macro in excel..
mi sa che c'è solo voglia di sparare contro MS perchè fa tanto figo ed è di moda.. ma da qua ad usare la suite di Office come si deve ce ne passa..
le macro complesse ci sono anche su open office (non da molto ma ci sono, ovviamente non in VBA). FATEVI UN CORSO DI AGGIORNAMENTO.
Quelli che imparano ad usarle saranno dispensati dal pizzo di MS, oppure continuino a craccare o pagare. Per le PA invece, siamo noi volenti o nolenti a pagare per loro (anche se daranno office gratis o a prezo stracciato, siamo pur sempre noi a pagare quando il pc con windows di turno prenderà il virus passato dalla chiavetta del collega nella pubblica amministrazione o a pagare comunqe l'antivirus o windows, ecc ecc..).
Fai tu, puoi scegliere di imparare, di convertire le tue macro, di appoggiare chi ti succhierà soldi a vita, insomma scegli tu.
Si trattasse di autocad e dwg non staremmo qua a parlare, ma office no.. vi prego, un minimo di onestà.
P.S. inoltre le macro VBA di excel se non sbaglio possono anche essere convertite ed eseguite su openoffice
fonti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Macro
http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Documentation/FAQ/Macros/Can_I_use_my_Microsoft_Office_macros%3F
Notturnia
08-04-2010, 19:25
fai te se mi faccio abbindolare dal fatto che gratis è bello..
l'ultimo open office non l'ho provato ma mi dici che è facile fare macro.. io usavo C/C++ e VB e quindi immagino che openoffice usi uno dei due sistemi.. sennò col cavolo che getto nel cestino 20 anni di programmazione per passare ad un nuovo sistema che dovrebbe farmi risparmiare cosa ?? 300 euro ogni 4-5 anni ?.. ma per piacere.. la cultura e l'esperienza maturata valgono almeno 10 volte tanto..
si trattasse di uso domestico capisco.. non staremo qua a parlarne.. a casa non si fa niente per soldi.. ma in ufficio no.. per favore.. in ufficio si lavora non si sta li a pensare che è bello avere un SW gratis e perdere 10 minuti in più per fare una cosa.. o perdere settimane di apprendimento.. quando ho perso una settimana di tempo a imparare il nuovo sistema di macro e ho convertito le mie macro e verificato che siano corrette ho speso più di quanto mi serve per aggiornare i pc per i prossimi 10 anni..
suvvia.. giocate pure con openoffice.. nessuno ve lo impedisce.. ma non portate cose fatte per il domestico in ambiente di lavoro dove serve efficenza e rapidità di esecuzione.. e non altre cose inutili in ufficio..
p.s. anche se potessi convertire le macro non vedo perchè molti danno valore al SW e non al contenuto.. è il contenuto l'importante..
Chiancheri
08-04-2010, 19:59
fai te se mi faccio abbindolare dal fatto che gratis è bello..
l'ultimo open office non l'ho provato ma mi dici che è facile fare macro.. io usavo C/C++ e VB e quindi immagino che openoffice usi uno dei due sistemi.. sennò col cavolo che getto nel cestino 20 anni di programmazione per passare ad un nuovo sistema che dovrebbe farmi risparmiare cosa ?? 300 euro ogni 4-5 anni ?.. ma per piacere.. la cultura e l'esperienza maturata valgono almeno 10 volte tanto..
si trattasse di uso domestico capisco.. non staremo qua a parlarne.. a casa non si fa niente per soldi.. ma in ufficio no.. per favore.. in ufficio si lavora non si sta li a pensare che è bello avere un SW gratis e perdere 10 minuti in più per fare una cosa.. o perdere settimane di apprendimento.. quando ho perso una settimana di tempo a imparare il nuovo sistema di macro e ho convertito le mie macro e verificato che siano corrette ho speso più di quanto mi serve per aggiornare i pc per i prossimi 10 anni..
suvvia.. giocate pure con openoffice.. nessuno ve lo impedisce.. ma non portate cose fatte per il domestico in ambiente di lavoro dove serve efficenza e rapidità di esecuzione.. e non altre cose inutili in ufficio..
p.s. anche se potessi convertire le macro non vedo perchè molti danno valore al SW e non al contenuto.. è il contenuto l'importante..
non c'è alcun motivo per cui tu debba convertire il tuo codice o riscriverlo o chiamare un mago per fare andare le stesse cose su open office.
Io stavo solo rispondendo a chi giudicava openoffice inferiore in quanto a funzionalità, snobbando openoffice, come se fosse un giocattolo in confronto allo sbrilluccicante office.
Io ho solo riportato i fatti, poi come ho scritto sopra ogniuno è libero di SCEGLIERE o USARE quello che gli conviene/piace, ma è giusto che le cose SI SAPPIANO.
E non mi azzarderei mai a criticare delle scelte aziendali che dipendono da pochi euro (in confronto al fatturato). Sia chiaro però: office non è indispensabile, tranne nei casi in cui ci si relaziona con enti che usano solo quello, ed è proprio lì che MS ce la mette "nel posto", non a me, ma A TUTTI, con buona pace di fan e altri. Poi non prendetevela col dipendente pubblico che spreca i vostri soldi, prendetevela anche con Brunetta e MS.
Notturnia
08-04-2010, 20:02
boh..
resto dell'idea che quando vedo i prodotti di miei ex compagni di università realizzati con openoffice mi fanno tenerezza mentre i miei elaborati sembrano migliori..
poi magari sono loro che non lo sanno usare.. ma in 20 anni nessun cliente si è mai lamentato ne della velocità di esecuzione ne della qualità dei miei report.. e credo che sotto sotto ci sia anche la qualità di office.. e sono contento di vedere alcuni concorrenti che usano openoffice e un'altro accrocchio che non so che roba sia per fare le mie stesse cose.. quando i clienti vedono la differenza sanno con chi chiudere il contratto per l'anno dopo.. e quello dopo ancora.. e io porto solo il cartaceo ai clienti nel 99% dei casi..
Chiancheri
08-04-2010, 22:12
Niente di meglio? può essere (su autodesk ho dei dubbi, vallo a chiedere a chi usa i parametrici da anni quando autocad ha iniziato da poco)....ma non per questo devi costringere altri ad usare certi formati piuttosto che altri, se c'è un alternativa libera che ti permette di usare il programma che vuoi alla versione che vuoi (o puoi permetterti, visto che non tutti si possono permettere un aggiornamento annuale) non vedo perchè debba venire ostacolata....mentre nei tuoi ragionamenti: si spingiamo alla chiusura! così dobbiamo tutti comprarci la nuova versione
ps:su autocad ad esempio, crei un file con dentro le nuove funzioni, se lo salvi in 2000 e lo apri su 2000, rimangono lì le funzioni nuove, quindi, perchè non fanno una versione unica?? certo che c'è da preoccuparsi se le cose stanno così!!!per dio!!! vorrei prorio vedere se tu fossi costretto ad usare un prodotto con cui non ti trovi solo perchè da un lavoro in cina ti mandano dei cacchio di file con quel formato!!
allora bestemmieresti in turco perchè devi perdere 2gg a risitemare gli errori di traduzione tra i programmi!!
la concorrenza fa bene al mercato, fa bene a tutti entro certi limiti...
ma cosa lo spiego a fare a chi ha il prosciutto sugli occhi??? boh tienti quelle merde di catene che ti ritrovi a pagare....contento tu, spero solo un giorno che il mondo torni ad essere un posto con piu gente pensante e meno zombie...
io non faccio il programmatore (al massimo programmo un pò su linux per hobbie o faccio qualche sito), mi occupo invece di architettura ed edilizia, per cui non posso risponderti. Però continuo questo "dialogo" (che trovo costruttivo), dicendo che:
1) un pò di post sopra un utente che immagino faccia il tuo stesso lavoro dice il contrario, quindi non saprei se credere a te o a lui.
2) credo che l'utenza che necessita di macro o roba simile sulla suite da ufficio sarà anche del 50% dei paganti (esageriamo), il restante 40% non si capisce per quale motivo usa un programma di cui io mi permetto di parlar male, proprio perchè DISTRUGGE la concorrenza non grazie a qualità intrinseche, ma grazie ad accordi proprio come quello che leggete su questo articolo, cioè truffa chiaramente l'utente facendogli credere di offrire un prodotto che risponde a standard iso e tanta bella roba mentre in maniera nascosta FRODA il pinco pallino che viene costretto a scrivere in office la lettera da presentare al comune o che gli viene recapitata per mail dal comune.
Per quello che mi riguarda ad esempio io uso indistintamente qualsiasi tipo di sistema operativo (ho un iphone, in ufficio diversi pc con windows e linux, a casa linux ed in passato qualche mac) o programma (da photoshop a gimp, da illustrator a inkscape, da imovie a cinelerra, passando per kdenlive e pinnacle, da office ad openoffice, da autocad ad archicad a 3ds a bricscad su linux e per diletto da ableton a virtualdj a mixxx).
Col passare del tempo mi sono reso conto che ricorrere all'ultimo grido tecnologico, che non sia un bene gratuito, è non solo uno spreco, ma sopratutto è un'abuso, poichè nel mercato ogni azienda profittabile per sopravvivere e sopratutto crescere tende a soffocare la concorrenza e creare una necessità SPESSO FITTIZIA anche a quelli che svolgevano con la stessa produttività lo stesso compito col sistema precedente.
Per fare un esempio è SBAGLIATO comprarsi l'acqua in bottiglia se sotto casa c'è la fontana con l'acqua potabile (che tra l'altro per motivi igienici l'acqua della fontana deve sottoporsi a test di laboratorio più restrittivi). La cosa a lungo andare (vuoi per le aziende dietro, per lobby, per caso o per qualsiasi motivo) finisce per danneggiare di più tutti IMPONENDOSI come un cancro.
E nel mercato del software microsoft è diventato un cancro enorme, tanto che pure io sono costretto a pagare windows anche se voglio un portatile con linux (a meno che non mi accontento di quei 4 modelli acquistabili su internet) e dopo non so nemmeno che farmene della copia OEM.
fai te se mi faccio abbindolare dal fatto che gratis è bello..
l'ultimo open office non l'ho provato ma mi dici che è facile fare macro.. io usavo C/C++ e VB e quindi immagino che openoffice usi uno dei due sistemi.. sennò col cavolo che getto nel cestino 20 anni di programmazione per passare ad un nuovo sistema che dovrebbe farmi risparmiare cosa ?? 300 euro ogni 4-5 anni ?.. ma per piacere.. la cultura e l'esperienza maturata valgono almeno 10 volte tanto..
si trattasse di uso domestico capisco.. non staremo qua a parlarne.. a casa non si fa niente per soldi.. ma in ufficio no.. per favore.. in ufficio si lavora non si sta li a pensare che è bello avere un SW gratis e perdere 10 minuti in più per fare una cosa.. o perdere settimane di apprendimento.. quando ho perso una settimana di tempo a imparare il nuovo sistema di macro e ho convertito le mie macro e verificato che siano corrette ho speso più di quanto mi serve per aggiornare i pc per i prossimi 10 anni..
suvvia.. giocate pure con openoffice.. nessuno ve lo impedisce.. ma non portate cose fatte per il domestico in ambiente di lavoro dove serve efficenza e rapidità di esecuzione.. e non altre cose inutili in ufficio..
p.s. anche se potessi convertire le macro non vedo perchè molti danno valore al SW e non al contenuto.. è il contenuto l'importante..l'accessibilità delle informazioni dovrebbe essere un punto cardine delle PA, invece, anche grazie a quelli come te, i NOSTRI (mie, tuoi, di tutti) dati nelle PA sono ostaggio, per mezzo di formati in liberta condizionata di una multinazionale americana... fantastico, e io che pensavo che col fattaccio Alitalia avessero toccato il fondo...:mad:
Notturnia
09-04-2010, 07:46
i dati sono ostaggio.. hm.. sarà che ci lavoro con la PA.. ma il grosso usa ancora i fogli di carta.. che fanno li incatenano ?...
quali dati non ti hanno dato ?..
non diciamo fesserie.. sono 5 anni he lavoro con loro e non ho mai avuto nessun problema.. se mi servivano i dati in via telematica me li hanno sempre forniti senza problemi.. magari sono lentini.. ma non è un problema di informatica.. è che sono fatti così.. ma io non ho mai avuto un dato telematico che non potessi usare/gestire/aprire/visualizzare..
so che è bello creare l'effetto cospirazione e fa molto moda.. ma da qua al fatto che sia vero..
assimilare poi la Microsof al cancro è fenomenale.. mi ricorda tanto "Ultimatum alla terra.." vedo che è piacevole sparare contro una ditta grande perchè ci si fa più belli agli occhi degli altri "estremisti".. poi però mi domando quanto peggio staremmo se non ci fosse la Microsoft.. e penso a mia suocera che ha fatto il corso di informatica e gli hanno fatto installare openoffice.. ogni mese mi tocca andare li a sistemarle qualcosa perchè non lo trova per niente facile da usare e vorrebbe tornare a Office.. ma il loro insegnante sta spiegando openoffice perchè è figo e gratis.. e metà di quelli che vanno al corso non vedono l'ora di tornare a office perchè openoffice non lo trovano facile da usare.. ma sicuramente sbagliano loro.. sono utenti medi.. forse meno.. usano il pc per poche ore la settimana e adesso hanno una cosa inutile ma gratis :-D
resto dell'idea che sono importanti le informazioni che si riesce a mettere in un documento e non il fatto che immondizia senza valore sia di libero dominio.. internet è pieno di informazioni inutili a cui tutti hanno accesso.. la qual cosa non mi pare molto utile.. genera solo degli analfabeti informatici..
...
ma io non ho mai avuto un dato telematico che non potessi usare/gestire/aprire/visualizzare..
In formato doc immagino!
resto dell'idea che sono importanti le informazioni che si riesce a mettere in un documento ..
Vedi che se ti sforzi ci arrivi!
Le informazioni dentro un documento in un formato proprietario sono accessibili solo a chi ha il software in grado di leggere quel formato proprietario! Le informazioni in un documento in un formato standard (xml html, odf ecc...) sono accessibili a tutti indipendentemente dal programma.
Non si tratta di quanto sia buono o meno office o openoffice (ognuno la pensa come gli pare perché ha esigenze diverse) si tratta di accesso alle informazioni che in alcune situazioni (es. PA) deve essere garantita a tutti!
Se l'agenzia delle entrate fornisce moduli solo in formato office limiterà l'accesso solo a chi ha office installato!
Notturnia
09-04-2010, 08:51
nella tua ultima frase poni una questione SE l'agenzia delle entrate FORNISCE.. sarebbe stato meglio dire SE FORNISSE dal momento che usano solo pdf e html..
quindi se diciamo fesserie abbiamo ragione ?
i documenti che mi girano sono PDF non editabili, doc apribili ormai con tanti programmi.. file di excel in xls o in altri sistemi..
ma quando parlano con il mondo esterno usano html e pdf.. e trovami un incapace che non sappia aprire GRATIS un pdf....
SE non dicessimo tanto per dire dermmo le cose come stanno..
le informazioni da 5 anni a questa parte le ho sempre avute in pdf.. quando mi servivano numeri e le tabelle in pdf erano fatte male perchè usavano programmi free chiedevo che mi girassero i dati in excel per mia semplicità e non in csv o html e altre amenità..
il mondo del lavoro riesce ad interoperare da tempo e quello della PA, pur indietro, usa molti standard antichi che le permettono di essere compresa senza fatica.. vedi il pdf..
se uno non è in grado di lavorare non lo sarà neanche con un formato "standard".. e resto dell'idea che lo standard di fatto esisteva già senza inventarsi cose che combinano casini per niente..
il pdf esiste da tempo ed è uno standard di fatto.. i .doc non ci sono molto lontani così come tutti quelli che conosco che usano un foglio di calcolo prediligono excel (non usano solo perchè sono costretti.. ma preferiscono excel a quello che si trova dentro a openoffice...)
i formati c'erano già.. solo che qualche legiferante ignorante in materia preferisce creare un nuovo standard.. pare un cavo hdmi... come avrà fatto il mondo dal '86 ad oggi senza lo standard OOXML -.-
Ma... in un mondo di dati che giorno dopo giorno sono sempre di più "nella nuvola" :D e sempre meno, fortunamente, sulla carta :banned:
ha ancora senso redigere lo stesso documento in formati diversi, o lasciare che il documento stesso venga forgiato alla bisogna?
LaTeX rulez :stordita:
gianluca.f
09-04-2010, 09:13
comunque qualcuno qui sul forum l'aveva detto all'inizio. Conquista e distruggi. (non mi ricordo le parole esatte)
e resto dell'idea che lo standard di fatto esisteva già senza inventarsi cose che combinano casini per niente..
fammi indovinare...il .doc
:p
@Notturnia:
Ho preso la prima amministrazione che mi è venuta in mente (è cliente dell'azienda per cui lavoro) solo per portati un esempio sull'importanza degli standard!
ma quando parlano con il mondo esterno usano html e pdf.. e trovami un incapace che non sappia aprire GRATIS un pdf....
e poi che fa lo stampa, lo compila a mano e lo invia per fax? comodo molto comodo!
Comunque è inutile continuare non c'è peggior sordo di un fanboy che non vuol sentire!!!
Notturnia
09-04-2010, 10:59
whack.. mi sa che non sai neanche fare un pdf :-DDDDDDDDDDD
no.. non lo stampi.. un pdf ha celle editabili.. lo compili.. lo salvi.. e lo rigiri..
ma che razza di computer usi ??
fanboy :-D sisi .. vero.. non potendo fare molto a parole meglio dire che sono un fanboy.. mi sa che non li usi molto neanche i pdf... pazienza :-D
per fortuna che in 20 anni le cose sono andate così.. speriamo che non vadano peggio da qua in avanti..
Discussione vecchia di un giorno, molto, molto interessante che purtroppo mi era sfuggita.
Notturnia, io veramente non ti capisco. Sul serio.
Non sono un fanboy, lo sono stato qualche anno fa ma ora no. Sono cresciuto a Windows e i suoi .doc e .exe, ho continuato lavorando felicemente tra .pdf, .exe, .rpm, .deb, .rtf, .txt e .dmg.
Man mano che da utente domestico di discreta cultura informatica continuavo a capire cose in più, mi rendevo conto che avere un formato che vincola a una certa applicazione è quanto di più scomodo possa esistere. Bada bene, non sto parlando di filosofie di vita, guerre di religione e affini, ma di COMODITA' nell'uso quotidiano, sia esso domestico o aziendale.
Chiunque stramaledice quelle aziende che si creano i loro attacchi, le loro prese, le loro memory card, che fanno le stesse identiche cose degli altri ma non funzionano sugli altri dispositivi. Perchè nel mondo dell'informatica si sa che l'informazione viene veicolata su diversi dispositivi, e deve poter essere letta da tutti se si vuole che l'informatica stessa sia utile.
Ora devi spiegarmi come fai a dire che è bello e va bene che Microsoft abbia sempre i suoi stramaledetti formati, tipo il wma anzichè l'mp3, tipo l'ooxml anzichè l'odf, tipo il wmv anzichè l'mpeg 4.
Veramente, fammi capire dov'è il vantaggio, perchè io non ne vedo nemmeno uno, per gli utenti.
Ah, hai detto che Office è bellissimo (vero, ottima suite), e che non ha mai creato problemi. Bene, allora, io so per certo che a livello aziendale ci sono stati degli scazzi assurdi perchè tra diverse versioni di Word i files erano incompatibili, o venivano poi aperti con formattazioni e layout palesemente sbagliati. Il tutto ovviamente per via di standard non esistenti nemmeno all'interno della stessa Microsoft. Dimmi qual è il vantaggio di tutto questo, rispetto a un formato standardizzato e pubblico. Aggiungo di mio che non credo che i soldi siano un motivo, già che se un programma è valido viene comunque comprato o adottato, anche se usa estensioni pubbliche e non proprietarie.
unnilennium
09-04-2010, 13:55
Discussione vecchia di un giorno, molto, molto interessante che purtroppo mi era sfuggita.
Notturnia, io veramente non ti capisco. Sul serio.
Non sono un fanboy, lo sono stato qualche anno fa ma ora no. Sono cresciuto a Windows e i suoi .doc e .exe, ho continuato lavorando felicemente tra .pdf, .exe, .rpm, .deb, .rtf, .txt e .dmg.
Man mano che da utente domestico di discreta cultura informatica continuavo a capire cose in più, mi rendevo conto che avere un formato che vincola a una certa applicazione è quanto di più scomodo possa esistere. Bada bene, non sto parlando di filosofie di vita, guerre di religione e affini, ma di COMODITA' nell'uso quotidiano, sia esso domestico o aziendale.
Chiunque stramaledice quelle aziende che si creano i loro attacchi, le loro prese, le loro memory card, che fanno le stesse identiche cose degli altri ma non funzionano sugli altri dispositivi. Perchè nel mondo dell'informatica si sa che l'informazione viene veicolata su diversi dispositivi, e deve poter essere letta da tutti se si vuole che l'informatica stessa sia utile.
Ora devi spiegarmi come fai a dire che è bello e va bene che Microsoft abbia sempre i suoi stramaledetti formati, tipo il wma anzichè l'mp3, tipo l'ooxml anzichè l'odf, tipo il wmv anzichè l'mpeg 4.
Veramente, fammi capire dov'è il vantaggio, perchè io non ne vedo nemmeno uno, per gli utenti.
Ah, hai detto che Office è bellissimo (vero, ottima suite), e che non ha mai creato problemi. Bene, allora, io so per certo che a livello aziendale ci sono stati degli scazzi assurdi perchè tra diverse versioni di Word i files erano incompatibili, o venivano poi aperti con formattazioni e layout palesemente sbagliati. Il tutto ovviamente per via di standard non esistenti nemmeno all'interno della stessa Microsoft. Dimmi qual è il vantaggio di tutto questo, rispetto a un formato standardizzato e pubblico. Aggiungo di mio che non credo che i soldi siano un motivo, già che se un programma è valido viene comunque comprato o adottato, anche se usa estensioni pubbliche e non proprietarie.
micorsoft è un'azienda leader, che ha fatto della supremazia e del predominio sugli altri la sua filosofia... e questo vale su ogni aspetto... windows ce è nato x avere microsoft sul cellulare, microsoft zune per averlo sul lettore di musica, e così via... mica fa emraviglia se la suite office ha un'interoperabilità così a schifo... se prima di portare a stampare la tesi tutti si precipitano a fare il pdf ci sarà un motivo, si vede che word non è così preciso ed efficiente come dite :)
Unnillennium, non so se hai letto tutti gli altri post, ma di fatto c'è chi si schiera dalla parte dei formati open e chi invece sostiene sia giusto che MS continui su questa strada, come l'utente Notturnia.
Quel che tu dici va molto bene, penso che nessuno abbia nulla da dire riguardo al fatto che Microsoft voglia avere il controllo su tutto, ma la domanda che avevo posto io era rivolta a chi sostiene che va bene così, e chiedevo perchè secondo loro è comodo e giusto per gli utenti avere questa blindatura dei formati...
goldorak
09-04-2010, 15:44
Unnillennium, non so se hai letto tutti gli altri post, ma di fatto c'è chi si schiera dalla parte dei formati open e chi invece sostiene sia giusto che MS continui su questa strada, come l'utente Notturnia.
Quel che tu dici va molto bene, penso che nessuno abbia nulla da dire riguardo al fatto che Microsoft voglia avere il controllo su tutto, ma la domanda che avevo posto io era rivolta a chi sostiene che va bene così, e chiedevo perchè secondo loro è comodo e giusto per gli utenti avere questa blindatura dei formati...
La verita' di fondo e' che se i formati fossero aperti molti non pagherebbero per Office, in barba a tutti quelli che citano la tanta presunta superiorita' di Office.Siamo purtroppo in un epoca di transizione, dove moltissime software house si sono create "imperi" non tanto sul software quanto appunto sul formato dei dati.Tenendo chiusi questi formati, impediscono di fatto alla concorrenza di esistere, e non ce' concorrenza piu' pericolosa del movimento open source.
Ma ormai l'informatica sta abbandonando gli anni pioneristici e ci stiamo incaminando verso l'information society. La societa' dell'informazione dove il punto centrale sono le informazioni, non il programma che li ha generati.
E questo ovviamente costituisce un enorme problema per le sopracitate aziende (Microsoft, Adobe, e tutte quelle che campano su formati proprietari).
Queste aziende sanno benissimo che se i consumatori potessero "portare" i loro dati dove vogliono, e usarli con programmi qualsiasi la percentuale che pagherebbe per questi software commericiali sarebbe molto bassa. La liberta' e' un pericolo per loro e la ostacolano in tutti i modi. Questo puo' anche essere una scusante a livello aziendale, ma non lo e' quando si parla di pubblica amministrazione. Che deve poter usare una infrastruttura che gestisca formati aperti. Come ho gia' detto la PA non esiste per rimpinzare le casse di queste aziende ma per essere al servizio dei cittadini. E questo lo si puo' garantire soltanto usando formati aperti. Che lascino al utente la possibilita' di accedere ed usare questiu servizi da dove cavolo voglia.
Se non vuole usare un sistema Microsoft cosi' sia. E non dev'essere una discriminante. Ma molti questo non lo capiscono ed e' un peccato.
Qui ci addentriamo in ipotesi un po' rognose, io so soltanto che se un prodotto è valido, la gente lo compra anche se potrebbe ottenere prodotti simili di concorrenza. Penso che un esempio lampante sia Anydvd: molti lo piratano, ma tantissimi lo comprano, un po' perchè non costa molto e un po' perchè la concorrenza c'è ma non è così di qualità.
Idem per le suite di produttività, credo. Office è un'ottima suite, ci sono anni di lavoro alle spalle, ma blindare i formati non è affatto intelligente secondo me, punto e basta. Quel che dici dell'information society è molto vero, spero anch'io che prima o poi si decidano a dare una rivoluzionata ai piani aziendali, anche se dubito...
leoneazzurro
09-04-2010, 20:13
bha.... tutti sottoni!
esiste una alternativa valida, libera, a costo zero... e che si fa in italia? si difende la microsoft, si denigra linux... e ce ne freghiamo.
allora tenetevi i fastweb i berlusconi! vi sta bene! fortuna che me ne vado da questo paese di m***a!
Evitiamo queste sparate inutili e anzi dannose. 3 giorni
ma come fate a dire di lasciar perdere office e usare openoffice? solo nella mentalità ristretta che riguarda gli utenti privati questo discorso è plausibile! se estendiamo il discorso alle aziende agli uffici noteremo che openoffice non funziona un cazzo! non fa nemmeno la metà di quelo che fa excel word e compagnia cantente.. sebnza contare che le aziende possono avere contratti agevolati come appariva sul sito della microsoft un pò di tempo fa.. però
1 qua si da contro a m$ sempre e comunque
2 se mi dite ah io a casa per farmi una tesi del cazzo e scrivermi 2 pagine da sfigato allora w openoffice allora si ok..
Tutti i cleinti che inviano via internet documenti da trasformare in posta, usano sempre word il mailmerge è sempre fato tra word e excel. in 6 anni non ho visto nessuno accodare un odf sui nostri server...
Moderare i termini. Ammonizione.
@Notturnia
Non entro nel merito della già lunga discussione sui formati, se non vuoi capire continua a non farlo. Si capisce il motivo di ciò: lavori e campi su Office, non hai voglia o tempo di imparare alternative, sei spaventato dal fatto che OpenOffice possa scalzare il monopolio di m$ sulle suite da ufficio.
Ma non pretendere che un solo utente di office sia felice di lasciare tutti i suoi dati ostaggio di questi software, che non dimentichiamolo sono gli unici in grado di aprire correttamente al 100% senza problemi i documenti. Tutti gli altri convertitori sono frutto di reverse engineering e qualche pezzo lo perdono sempre per strada.
----------
Tornando al nostro discorso sulle macro, i veri programmatori altrettanto odiano Office perchè l'unico modo decente ed affidabile per generare documenti office è di avere la suite installata e passare per le macro o da programmi esterni usando dde/ole/dcom o altre forme di ipc.
Tutto ciò ovviamente richiede che l'utente abbia comprato office e lega lo sviluppatore a dover usare tecniche a dir poco cretine per poter scrivere una parola in un documento.
Nell'altro post avevo già scritto alcuni motivi per cui le macro di office sono ce$$i e andrebbero messe al bando, ti faccio un esempio sull'ultimo lavoro di questo tipo che mi è capitato qualche mese fa:
Un cliente aveva una procedura all'interno di una macro che generava un documento partendo da un file di testo generato da un gestionale. Questa macro era stata sviluppata da un'azienda di informatica X (quindi non da utonti) e funzionava così: si leggeva il file di testo e creava una tabella più o meno complessa inserendo le informazioni nei punti giusti.
La macro inizialmente generava solo offerte da 1-2 pagine, poi era stato adottato per le distinte base che potevano essere anche di 20-30 pagine.
Qui mi hanno contattato perchè hanno cercato di ottimizzare il codice VBA ma continuava a metterci OLTRE 10 MINUTI per generare un documento da 20 pagine.
Ho segato via tutto il VBA per le tabelle (sono rimasti i testi di apertura e la chiusura documento), e fatto una DLL in C++ (richiamata dalla macro) che genera un file temporaneo RTF che viene inserito nel documento. Risultati:
- circa 1 secondo impiegato dalla DLL per generare il file rtf
- circa 5 secondi impiegati da Word per fare l'InsertFile del documento rtf.
- test eseguito in un totale di 6 secondi contro 12-13 minuti precedenti.
Ho concluso dicendo all'azienda informatica X di vergognarsi a vendere della roba del genere.
-----------------
Se il formato dei file fosse aperto, nessuno userebbe più VBA perchè potrebbe generare esternamente il documento (come è possibile fare per i formati di openoffice) senza dover interpellare un'istanza di office.
Lo sviluppatore potrebbe scegliere il suo linguaggio e framework tra le decine disponibili, potrebbe generare i documenti anche senza essere su windows (ma, ad esempio, da linux, da un palmare, smartphone, ecc.).
Ovviamente a M$ tutto questo non piace e si fa in quattro per evitare che il progresso avanzi nella direzione più naturale e giusta per gli utenti.
Tutto il resto sono solo chiacchere.
280.000 delle vechie lire....
impossibile,anche violentandomi non riuscirei a buttarcele...
e' piu' forte di me....
Con 140 euro ci ho preso un Samsung 19 pollici per la camera da letto....
Ciao Bill....viva OOO....con me non magni!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.