View Full Version : domanda configurazione :hag fastweb + router + ps3
r0llerc0aster
08-04-2010, 11:34
Ciao a tutti, dovrei impostare una rete piuttosto anomala in casa e vorrei chiedere a voi se è possibile. La situazione come la vorrei impostare è questa :
hag fastweb (modello telsay con 3 uscite lan, no wireless)
1 uscita lan dell'hag va al router dell'ufficio, dove ho 2 mac e una stampante in rete (situazione attuale e funzionante)
- un'altra uscita lan dell'hag la vorrei collegare alla ps3 che sta in salotto.
Domanda : posso mettere la ps3 in rete con i mac dell'ufficio in modo da poter utilizzare un mediaserver e fare streaming dal mac alla ps3 via rete? Oppure la ps3 potrà solo andare online ma non essere in rete col resto?
Grazie in anticipo a chi potrà darmi un consiglio, ciao!
Luigi
rivalvola
08-04-2010, 12:25
Riecchime!!
Allora..la cosa più semplice da fare è installare sui mac Allegro Media Server, oppure EyeConnect...o altri programmi che possano crearti un media server.
Una volta installati fai share dei file..
dal lato ps3 devi assicurarti che la cfg di rete abbia il gateway del tuo modem router.
La cfg del modem/router
Premetto che non conosco il tuo apparato, quindi ti posto i due casi..
1) Funziona anche da Hub, prova collegando un pc al posto ps3 e fai ping ad un'altra macchina..in questo caso funziona da subito.
2) non funziona da HUB, devi creare un Server Virtuale sul Router, assegnarli la porta TCP 554, aprire inoltre le porte 1900 UDP,2177 TCP e UDP,2869TCP,5004-5005UDP,10243TCP,10280-10284UDP, assegnado al server viruale la porta ethernet alla quale è collegato il PC..
r0llerc0aster
08-04-2010, 12:30
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Il router è questo : D-Link Wireless G Router DIR-300
Oggi faccio qualche prova (anche se il secondo punto che illustri non mi è proprio chiarissimo) e ti dico come è andata, ciao!
rivalvola
09-04-2010, 12:28
Allora...per le impostazioni della PS3 il manuale è ottimo, segui impostazione di rete..
Il gateway è l'indirizzo IP del router, di solito il finale è = a 1 es. 192.168.1.1
Per capir meglio vai su Wikipedia...
Un saluto
r0llerc0aster
09-04-2010, 12:31
Purtroppo anche con tutta la buona volontà non ne vengo fuori, mi puoi chiarire un paio di cose? :
Riecchime!!
Allora..la cosa più semplice da fare è installare sui mac Allegro Media Server, oppure EyeConnect...o altri programmi che possano crearti un media server.
Una volta installati fai share dei file..
dal lato ps3 devi assicurarti che la cfg di rete abbia il gateway del tuo modem router..
per gateway intendi l'indirizzo ip che fastweb ha assegnato alla porta su cui ho il router o il classico 192.168.0.1 che uso per accedere alle impostazioni del router?
Inoltre dove imposto questo valore nella cfg di rete della ps3?
La cfg del modem/router
Premetto che non conosco il tuo apparato, quindi ti posto i due casi..
1) Funziona anche da Hub, prova collegando un pc al posto ps3 e fai ping ad un'altra macchina..in questo caso funziona da subito.
2) non funziona da HUB, devi creare un Server Virtuale sul Router, assegnarli la porta TCP 554, aprire inoltre le porte 1900 UDP,2177 TCP e UDP,2869TCP,5004-5005UDP,10243TCP,10280-10284UDP, assegnado al server viruale la porta ethernet alla quale è collegato il PC..
Se faccio un port forwarding sul router ho la possibiità di impostare una public port e una private port, non tutte le porte che tu mi segnali. Inoltre non chiaro cosa intendi con "porta ethernet alla quale è collegato il PC"..
Per maggiore chiarezza, la situazione è la seguente (al router è collegato anche un altro mac, ma questo è indifferente) :
-------Router D-link(Dir-300)----Macintosh1 (MediaServer per PS3)
|
|
|(out1)
|
HAG Fastweb telsey
|
|(out2)
|
|
|-----PS3
rivalvola
09-04-2010, 13:24
Non è il port fowarding, ma il virtual server.
In un altro momento mi leggerei il manuale del tuo router, ma ora mi viene un po pesante.
In ogni caso, se hai il DHCP la play si configura da sola. Sul MAC devi installare i programmi per Server Multimediali, controllare il Firewall se esiste..
r0llerc0aster
09-04-2010, 14:10
Purtroppo fra le varie voci di configurazione del router il virtual server non c'è...
Credo che il port forwarding faccia sostanzialmente la stessa cosa. E sul mac il firewall è disabilitato.
r0llerc0aster
09-04-2010, 14:56
Allora : sul router ho assegnato l'ip alla ps3 (usando direttamente l'indirizzo mac della ps3).
Sulla ps3 imposto appunto questo ip, e l'ip del router, anche come dns.
Sul router ho aperto per l'ip della ps3 tutte le porte (tcp e udp) che mi hai indicato.
Però ancora niente, la ps3 non "esce" su internet, e i mediaserver che ho provato a installare sul mac non la vedono affatto.
A questo punto siamo sicuri che passando dall'hag questa configurazione possa funzionare? O magari l'hag impedisce di mettere in rete ps3 e computer?
nuovoUtente86
09-04-2010, 15:27
Per consentire alla ps3 di essere in rete con gli altri pc, devi spostarla sotto la lan dietro il router broadband che utilizzi in ufficio. Per come viene gestito il NAT, da questo tipo di apparati non è possibile farli comunicare con l' attuale configurazione, e non c' è port-forwarding (che è la stessa cosa di virtual-server), che tenga.
r0llerc0aster
09-04-2010, 16:16
Cavoli, allora niente... purtroppo la ps3 è dalla parte opposta della casa, e non riesco a tirare un cavo così lungo. Dunque mi confermi che collegandola all'hag potrò solo andare online, ma non in rete con gli altri computer...
Grazie per l'info, almeno smetto di sbattere la testa in mille configurazioni, ciao!
rivalvola
10-04-2010, 09:57
Ed io che pensavo di essere in un forum...
se vogliamo dire che dalle nozioni che si intuiscono di rollecost...non lo si possa fare OK... ma mescolare tutto NO.
1) port-forwarding e virtual server NON sono la stessa cosa, il primo serve a "gestire" le porte, il secondo "gestisce" gli IP.
2) virtual server si trova in Advance Setup (se il modello lo prevede) sotto la voce NAT
3) Port.fow.. è meglio di virtual server ma più difficile da configurare...
4) Nei forum si viene per imparare, non per farsi configurare gratis una rete...
Quindi, segui il ragionamento e cerca la configurazione che meglio ti riesce per le tue conoscenze:
indirizzo IP, l'indirizzo IP viene assegnato alle macchine, che siano PC o PS3, da un apparato di rete tramite il DHCP (cerca su Wiki), oppure si può assegnare in manuale a tutte le macchine. L'indirizzo da solo non serve a niente se non associato ad una Subnetmask il cui compito è quello di definire l'ambito di ricerca. Quindi, con un Ip= 10.10.10.1 ed una mask 255.255.255.248 avro a disposizione 7 IP: di questi 7 1 è riservato al Gateway (poi ti spiego cos'è) ed uno al broadcast (indrizzo per comunicare a tutti la presenza in quella rete)...quindi, con una Mask come quella che ti ho scritto puoi collegare a quella rete 5 Macchine.
Ora fai molta attenzione.... quando cerchi un PC od un sito, questo è sempre definito con un indirizzo IP anche se tu non lo vedi..es. se cerchi www.pippo.it il Tuo PC contatta i server DNS (vedi su Wiki) i quali gli dicono www.pippo.it=151.10.12.11... A questo punto il tuo PC va a leggere la tua configurazione IP e dice: 151.10.12.11 fa parte della lista di macchine che la Subnetmask ha definito? 151.10.12.11 è uguale a 10.10.10.1 oppure 10.10.10.2.. no! allora cerchiamolo sul GATEWAY.. e manda la richiesta al gateway.
Il gateway nel tuo caso è il router che fa proprio quella funzione... ovvero, ti instrada verso il 151.10.12.11 così tu lo puoi raggiungere e visualizzare nel tuo PC.
Ora, se hai chiaro questo, segui i diversi ragionamenti e ragionaci sopra:
1) Il tuo router è anche un HUB...quindi ogni comunicazione inviata ad una Porta eternet arriva anche alle altre... In questo caso, e vedi se è il tuo solo dal manuale del tuo Hag, quando condividi una cartella in un PC questa corrisponde all'indirizzo IP della macchina e sarà cercato secondo le impostazioni della Mask. Mettiamo il caso che nel Hub dell'ufficio gli IP sono impostati sul 192.168.0.1 mask=255.255.255.0, mentre l'HAG ha impostato 192.168.1.1 mask 255.255.255.0 ed il gateway è uguale per entrambi 192.168.1.1 (quello del router per forza).... Ora cosa succede se colego la PS3 all'hag e gli chiedo di cercare un Media Server che è 192.168.0.5? La ps3 controlla le sue impostazioni e dice: 192.168.0.5 è nella mia mask? NO, allora lo chiedo al router..il router NON compie instradamento per indirizzi PRIVATI (qui devi leggerti le classi di IP ..per fartela breve quelli che iniziano per 192.168..o per 10 sono riservati alle reti private e non sono visti in Internet)quindi il router cerca nella sua lista un indirizzo PUBBLICO= 192.168.0.5...risultato NULLA.
SOLUZIONE, controlla in entrambi gli apparti la configurazione LAN e assicurati che la MAsk comprenda entrambe le reti ...nel caso che ti ho fatto sopra porta la mask = 255.255.254.0
2) HAG NON FA DA HUB: cosa moooooolto strana, ma non lo conosco bene quindi non posso dire il contrario con certezza.....Partiamo dal punto in cui la PS3 cerca un Media Server... non lo trova nella sua Mask in quanto non è collegata al pari (hub) dei Mac, allora chiede al gateway...ma cosa gli chiede? mica gli sta a chiedere tutti gli IP dei server, gli chiede di cercare chi stà ascoltando sulla porta 554, a questi gli chiede se sono serve Media..se si incomincia a dialogare su tutte quelle porte che ti ho scritto prima..una per l'audio, una per mandare le liste, una per l'anteprima ...etc.. SE TU CREI un Virtual Server che ovviamente ha un indirizzo ESTERNO, il router chiederà anche a LUI REINDIRIZZANDOTI verso la tua rete interna... Infatti Tu dirai al tuo router HO un Server Media, accessibile ANCHE dall'esterno, le porte APERTE sono le seguenti...ed è collegato alla ethernet X.... Questa soluzione è la più semplice, ma ti COSTRINGE a rendere visibile il tuo MEDIA server anche in Internet.
3) PORT-FOWARDING= la ps3, come al passo precedente, prima di chiedere al gateway se ci sono media Server cerca nella SUA RETE (nella sua mask) dispositivi in ascolto sulla porta 554.. se li trova gli chiede se sono media Server...allora, nel tuo Hag vai sul port-fow e gli dici...Crea nuovo, Nome Gruppo PIPPO, poi ti chiede quali porte vuoi "collegare" ..tu gli dici Eth0.. Ora devo andare...magari ti finirò la spiegazione un'latra volta.. Intanto faccio un COPICOLLA di Wiki... così puoi iniziare a smanettare..TIENI CONTO CHE SE USI LA SOLITA MASK..il NAT NON TI SERVE.
Port forwarding
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nelle reti informatiche il port forwarding, a volte chiamato anche tunneling, è l'operazione che permette il trasferimento dei dati (forwarding) da un computer ad un altro tramite una specifica porta di comunicazione. Questa tecnica può essere usata per permettere ad un utente esterno di raggiungere la porta di un computer con indirizzo IP privato, all'interno di una rete locale (LAN). Per compiere questa operazione si ha bisogno di un router in grado di eseguire una traduzione automatica degli indirizzi di rete, detta NAT.
Questo permette a computer esterni di connettersi a uno specifico computer della rete locale, a seconda della porta usata per la connessione. Ad esempio:
il forwarding della porta 8000 dal router a un computer interno, permette a quel computer di usare il sistema Shoutcast.
il forwarding delle porte dalla 6881 alla 6889 dal router a un computer interno, permette a quel computer di usare il sistema di condivisione file BitTorrent.
Nei sistemi Linux, il port forwarding può essere realizzato tramite il sistema netfilter/iptables. Per tale sistema sarà necessario modificare la tabella nat aggiungendo l'obiettivo DNAT alla catena PREROUTING, e l'obiettivo SNAT alla catena POSTROUTING.
Operativamente, l'utente dal browser del proprio PC con un indirizzo "http:// IP del router" accede alle opzioni di configurazione del router, nel quale dichiara una sincronizzazione fra una porta del router e la corrispondente nel proprio PC.
Ad esempio nei programmi di file sharing, si potranno dichiarare le porte TCP1, UDP2, TCP3 (per l'accesso remoto). Le tre porte andranno impostate nel PC come predefinite per i protocolli TCP e UDP, e per l'accesso da remoto; nel router in una scheda per il port forwarding si dovranno inserire una start port del router e una end port, quella del PC, che saranno sincronizzate.
Perché il router riconosca il computer, è necessario creare un indirizzo IP statico. L'utente deve configurare sul PC l'ip del router come gateway predefinito, nel router sceglie un indirizzo IP fra quelli disponibili, nella configurazione del router trascrive l'IP scelto nell'elenco degli IP statici e vi aggiorna di conseguenza il range IP degli indirizzi disponibili.
nuovoUtente86
10-04-2010, 13:19
Facciamo un po di chiarezza, perchè alcune cose non si possono sentire:
HAG NON FA DA HUB: cosa moooooolto strana, ma non lo conosco bene quindi non posso dire il contrario con certezza.....Partiamo dal punto in cui la PS3 cerca un Media Server... non lo trova nella sua Mask in quanto non è collegata al pari (hub) dei Mac, allora chiede al gateway...ma cosa gli chiede? mica gli sta a chiedere tutti gli IP dei server, gli chiede di cercare chi stà ascoltando sulla porta 554, a questi gli chiede se sono serve Media..se si incomincia a dialogare su tutte quelle porte che ti ho scritto prima..una per l'audio, una per mandare le liste, una per l'anteprima ...etc.. SE TU CREI un Virtual Server che ovviamente ha un indirizzo ESTERNO, il router chiederà anche a LUI REINDIRIZZANDOTI verso la tua rete interna... Infatti Tu dirai al tuo router HO un Server Media, accessibile ANCHE dall'esterno, le porte APERTE sono le seguenti...ed è collegato alla ethernet X.... Questa soluzione è la più semplice, ma ti COSTRINGE a rendere visibile il tuo MEDIA server anche in Internet.
Gli hag di fastweb sono fisicamente degli hub, ma poco importa.Quello che interessa è spiegare come funziona veramente una rete, a livello IP, che è quello dove operano i router.
Per semplicità consideriamo che i dispositivi abbiano ip 192.168.1.x /24, di cui il primo (o l' ultimo se a qualcuno piace tale convenzione) assegnabili siano del router (che ancora per semplicità fa anche da gateway).
Se il computer Pippo con indirizzo 192.168.1.1 esegue una ricerca su google (per semplicità lo fa attraverso ip o contiene nella sua cache DNS già la risposta di risoluzione) confronta l' ip destinazione (in anding con la propria subnetmask) e la propria rete e scopre che non può indirizzare a livello datalink attraverso mac e arp resolution, ma deve far capo al gateway (dopo averne ottenuto l' indirizzo mac).Ora aggiungiamo un router broadband che non fa altro che sulla porta wan acquisire un ip della nostra immaginaria rete e sul lato lan assegnare, ad esempio, Ip del tipo 10.0.0.0 /8.
Ora Pippo vuole accedere sul sito hostato da Pluto sulla macchina 10.0.0.2, per cui digita tale indirizzo, ma (per lo stesso meccanismo di cui sopra) è costretto a far capo al gateway (lasciamo ora da parte un discorso sulle route statiche) che droppa i pacchetti senza pensarci 2 volte.
Ora Topolino mette il suo ben sito all' indirizzo 192.168.1.10 (e setta correttamente il port-forwarding) e Pippo con facilità estrema vi accede intralan. Ma se Pippo provasse ad accedere attraverso l' indirizzo pubblico:
-se il gateway supporta, e le stesse sono correttamente configurate, le regole di loopaback accede ancora al sito.
-se tali regole non sono supportate non avrà accesso al sito oppure si ritroverà nella configurazione remota del router.
Ora Paperino da internet vuole visitare il sito di Topolino e vi riesce perchè la direzione dei pacchetti è regolarmente riconosciuta e il forward delle porte consente al router (natter) di indirizzare le richieste (ipotizziamo sulla 80) all' host corretto che fa da webserver.
Ovviamente questo ci porta a fare un passo indietro e dire che Port-Forward e Virtual Server sono la stessa cosa? Si sono assolutamente sinonimo in quanto il forward delle port è un mapping 1:1 (eventualmente remapping sulle porte pubblico:privata)tra porta in ascolto e ip dell' host su cui il servizio fa binding, ergo il port forwarding (o virtual server, o NAT o come il produttore decide di definire la funzionalità) è imprenscindibile dalla coppia porta-ip.
Diverso è il discorso del port trigger, in cui l' apertura di una porta è condizionata dal verificarsi di una connessione uscente e viene mappata sull' ip che ha scatenato l' evento stesso.
rivalvola
12-04-2010, 09:26
@Nuovoutente86...
Se ci fosse Freud a leggere direbbe che ci stiamo misurando il "pisello" !!!!
Sinceramente poso dirti di aver capito qualcosa di quello che hai scritto, e quel poco che ho capito non è riferito a quello che ho scritto io.
Per prima cosa vorrei dirti che non siamo qui per dimostrare le nostre "capacità" tecniche ma per par capire agli altri alcuni concetti:
1) i concetti si organizzano attraverso le parole..e queste vengono scelte con criterio...quindi, se esistono Configurazioni Virtual Server, NAT e port fowarding è solo per semplificare. Infatti, NAT è un concetto generico, port-fowarding è una TIPOLOGIA di NAT....quindi, TUTTI I PORT-FOWARDING SONO NAT, NON TUTTI I NAT SONO PORT-FOWARDING...... FARE QUESTA DISTINZIONE QUANDO NON SERVE CREA SOLO CONFUSIONE.
2) Parlare di Livello datalink ad uno che chiede cos'è il gateway è VERAMENTE CRUDELE.....quindi credo che tu lo abbia fatto per dimostrare che sai leggere..
3) quello che ho scritto per far funzionare il Media Server è quello che serve a far funzionare il Media Server...
I produttori di "router" distinguono i Virtual Server dai NAT per il semplice fatto che i primi vengono droppati nella router list distribuita agli altri router, quindi anche al tuo...
Quindi NuovoUtente86 ..se avessimo un router da configurare da 0, il tuo ragionamento non farebbe una piega, ma poco dopo di accorgeresti di aver contribuito a creare le così dette Broadcast-Tempest, <Who has Pippo?> <Tell Pippo>. Siccome i port-foward sono sempre più usati per via dei Muli e simili, i gestori delle Reti hanno chiesto ai produttori di inserire nella router list queste "informazioni" così da diminuire la Broadcast tempest....MA di tutto questo penso che al nostro amico Rollecost non gli possa fregare de meno..
P.S. Visto che ora ci siamo già misurati il "pisello", e il mio è molto piccolo ...AIUTAMI a far capire a Rollecost come risolvere il problema.
Con aumentata stima, Valvola.
nuovoUtente86
12-04-2010, 15:08
@Nuovoutente86...
Se ci fosse Freud a leggere direbbe che ci stiamo misurando il "pisello" !!!!
Sinceramente poso dirti di aver capito qualcosa di quello che hai scritto, e quel poco che ho capito non è riferito a quello che ho scritto io.
Per prima cosa vorrei dirti che non siamo qui per dimostrare le nostre "capacità" tecniche ma per par capire agli altri alcuni concetti:
1) i concetti si organizzano attraverso le parole..e queste vengono scelte con criterio...quindi, se esistono Configurazioni Virtual Server, NAT e port fowarding è solo per semplificare. Infatti, NAT è un concetto generico, port-fowarding è una TIPOLOGIA di NAT....quindi, TUTTI I PORT-FOWARDING SONO NAT, NON TUTTI I NAT SONO PORT-FOWARDING...... FARE QUESTA DISTINZIONE QUANDO NON SERVE CREA SOLO CONFUSIONE.
NAT è una cosa ben specifica, ovvero Network (in TCP/IP proprio il livello IP) Addredd Translation. Di NAT ne esistono diversi tipi(SNAT, DNAT,DoppioNAT, ecc) ma tra questi non vi è il port forwarding, che è un meccanismo differente, solo conseguenza del NAT stesso. Per essere chiari il NAT è la malattia e il forward la cura, nel caso di necessaria raggiungibilità.
2) Parlare di Livello datalink ad uno che chiede cos'è il gateway è VERAMENTE CRUDELE.....quindi credo che tu lo abbia fatto per dimostrare che sai leggere..
nel campo del network le cose si chiamano con il loro nome e cognome.
I produttori di "router" distinguono i Virtual Server dai NAT per il semplice fatto che i primi vengono droppati nella router list distribuita agli altri router, quindi anche al tuo...
cosa verrebbe distribuita?
Quindi NuovoUtente86 ..se avessimo un router da configurare da 0, il tuo ragionamento non farebbe una piega, ma poco dopo di accorgeresti di aver contribuito a creare le così dette Broadcast-Tempest, <Who has Pippo?> <Tell Pippo>. Siccome i port-foward sono sempre più usati per via dei Muli e simili, i gestori delle Reti hanno chiesto ai produttori di inserire nella router list queste "informazioni" così da diminuire la Broadcast tempest....MA di tutto questo penso che al nostro amico Rollecost non gli possa fregare de meno..
Torna quando avrai capito la differenza tra livello datalink e IP, passando per il protocollo ARP.
rivalvola
12-04-2010, 17:45
Ad essere gentili con i Muli...si prendono solo calci in faccia.
Non mi sono posto in modo arrogante, e non mi elevo ad asceta anche se la mia veneranda età lo permetterebbe.
Prima dici che non si può fare, poi dici che si può..prima scrivi che NAT e Virual server sono la stessa cosa e che port-foward e virual server sono la stessa cosa, poi dici che sono differenti... quindi non sono io che devo chiarirmi le idee.
continui ad aggrovigliarti intorno alle definizioni .. ma no hai la forma-mentis del sistemista... altrimenti avresti intuito subito cosa vuol dire port-fw sotto NAT..o scusa ..DNAT+ port-fw.
nel campo del network..... non l'avevo mai sentita!!!:D
va che sei forte...!!! :)
Livello datalink, ovvero il 2 livello di 7 livelli detto anche Net_Nirvana.."quando sai muoverti a tutti i 7 livelli OSI...allora avrai raggiunto il Nirvana"..forgetta..
Vedi..e qui concludo... non posso partire dal datalink ed arrivare all'IP passando per l'ARP, perchè l'arp, il PPP (guarda che caso...questo lo usano i router), l'ATM (ma pensa te anche questo) sono tutti del livello datalink.. mentre l'IP stà al livello 3 ed io stavo parlando del livello 4 5 6.
anche se mi hai trattato male, non mi redimo da postare uno schema che può aiutare gli utenti ad individuare da SUBITO dove andare a cercare:
I livelli definito da ISO sono sette,
1 livello fisico -
2 Livello Data Link --
3 Network (IP ad esempio)
4 Transport (TCP ad esempio)
5 session
6 Presentation
7 Applicazione
Gli apparti: Repeter per il livello 1-
switch repeter per i livelli 1 e 2
router- per i livelli 1 2 3 e piccola parte del 4
gateway - dal 4 compreso fino al 7
P.S. @nuovoutente86... per tutto il resto ..c'è Wiki.. ma visto che scrivo anche li...mi verrai a contestare... :mc:
nuovoUtente86
12-04-2010, 18:36
e non mi elevo ad asceta anche se la mia veneranda età lo permetterebbe.
non è l' età che conta ma la competenza.
Prima dici che non si può fare, poi dici che si può..prima scrivi che NAT e Virual server sono la stessa cosa
dove lo avrei scritto?
[/quote]e che port-foward e virual server sono la stessa cosa[/quote]
certo sono sinonimi.
continui ad aggrovigliarti intorno alle definizioni .. ma no hai la forma-mentis del sistemista... altrimenti avresti intuito subito cosa vuol dire port-fw sotto NAT..o scusa ..DNAT+ port-fw.
Ho una laurea in ingegneria informatica e delle telecomunicazioni, che consente di capire un concetto talmente banale come il PF (o se ti piace virtual server, port mapping...ecc).
Vedi..e qui concludo... non posso partire dal datalink ed arrivare all'IP passando per l'ARP, perchè l'arp, il PPP (guarda che caso...questo lo usano i router), l'ATM (ma pensa te anche questo) sono tutti del livello datalink.. mentre l'IP stà al livello 3 ed io stavo parlando del livello 4 5 6.
certo se preferisci puoi invertire l' ordine, l' importante è studiarli.
Ma posso darti un aiuto "who is X.X.X.X tell Y.Y.Y.Y" fanno parte dell' arp request, che guarda coso lavora a livello datalink e non ha nulla a che vedere con il caso in esame.
router- per i livelli 1 2 3 e piccola parte del 4
un router è un dispositivo di livello rete, e non dovrebbe intervenire nei segmenti di livello trasporto. Gli ISR domestici non sono dei router puri, per cui possono operare anche NAPT, ovvero oltre alla traduzione degli indirizzi anche quella delle porte.
gateway - dal 4 compreso fino al 7
gateway è un concetto del tutto generale che assume significato diverso a livello diverso: a livello rete indica quel nodo (solitamente un edge-router) in grado di smistare il traffico non indirizzabile direttamente sulla subnet. A livello applicazione, il gateway esegue le opportune traduzioni affinchè 2 servizi (applicazioni) possano comunicare anche implementando protocolli differenti.
P.S. @nuovoutente86... per tutto il resto ..c'è Wiki.. ma visto che scrivo anche li...mi verrai a contestare... :mc:
certo, finche scriverai inesattezze verrai contestato. A dimenticavo, solitamente si studia sui libri e non su internet. E' un prezioso consiglio.
rivalvola
13-04-2010, 09:24
Ora sono proprio sicuro..sei veramente arrogante...
IL fatto che hai una laurea non autorizza un comportamento così straffottente.
Ora cerco di essere + diretto....
1) Appena ho letto il tuo primo post, la prima cosa che ho fatto è stata quella di prendere il libro e controllare il mio errore: non ho mai studiato su internet.
2) Continuo a ripeterti che non è errato quello che dici, ma lo è come lo dici. Quando si insegna a qualcuno bisogna cercare di semplificare e capire al volo quali sono le informazioni che si possono omettere....Certo l'ho fatto in modo ironico e velato, e forse "li" ho sbagliato, quindi ora sarò più diretto:
Qui non sei davanti al professore, ma sei tu il professore...e qui non sei all'università, ma in un forum al quale accedono persone che non sanno neanche cos'è un bit.. Quindi sei TU che devi abbassare il tuo livello..cercare un linguaggio più vicino all'utonto.
Se vuoi dare sfogo al tuo sapere ci sono forum molto più tecnici di questo, molto più avanzati. Quello che cerco di fare qui è condividere la mia esperienza, il mio sapere...se per farlo devo omettere qualche informazione...non importa, non devo dimostrare niente a nessuno.
Se vuoi provare a risolvere il problema di rollercost...non constringerlo a prendersi una laurea in ing.....quindi, se vuoi spiegare come funziona un router in una LAN prova una cosa del genere....
L'utilizzo del router in una LAN, in un centro stella dove convergono tutti i cavi di rete, è EQUIPARABILE alla situazione che vede un plico recapitato da un postino smemorato e curioso che NON ha il tom tom, ma solo lo stradario d'italia.. Quando questo postino riceve il plico controlla il contenuto, la destinazione scritta nella busta e nel testo, prende la sua vecchia bicicletta e incomincia a pedalare fermandosi ad ogni incrocio per consultare il suo bel stradario che, come tutti sanno, oltre ad essere complesso è anche pesante...ma il postino è instancabile..e...pedala pedala arriva al destinatario.
Il destinatario, (cattivissimo :) ) vuole rispondere al mittente...così il postino smemorato dovrà rifarsi la strada a ritroso fermandosi nuovamente ad ogni incrocio per consultare lo stradario.....e così per milioni di plichi..
Penso che con questo esempio Rollecost avrà imparato qualcosa di senso compiuto... Se invece gli vogliamo spiegare lo Switching gli possiamo dire che è un'altro postino, che ha il tomtom che registra il percorso fatto, e uno scooter Tmax 300.
Lavoro in questo settore oramai da 12 anni..ho laurea, master e posso riempire la parete di carta, ma nel lavoro, come nell'insegnare... non è questo che conta.
Disse Einstein:" quando sei in grado di spiegare un concetto a tua nonna...allora vuol dire che lo hai capito veramente"
....per me miss italia finisce qui
Io sono uno di quelli che non conosce i "bit" ma sa usare bene un TomTom e possiede un T-Max 500 (300 non esiste). :D
Menti potete ora dare una mano a me???
Cercavo su Google e il post dell'amico è simile a quello che volevo incominciare io.
La situazione:
Hag Fastweb
iMac diretto collegato via cavo di rete
Router wireless D-Link DIR-300 collegato diretto
ps3 collegata in wireless al router
Usando ps3 Media Server come faccio a far vedere con la configurazione sopra il mio iMac alla mia ps3?
Inserendoli entrambi in wireless ci sono riuscito... ma vorrei tenere l'iMac col cavo all'hag Fastweb e la ps3 in wireless con il router collegato all'hag Fastweb.
Complimenti ancora per le vostre capacità! :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.