View Full Version : Filtro si/filtro no
Salve ragazzi,
Ero interessato all'acquisto di uno o due filtri per il 70-200f4...ho visto un rete un paio di scatti e devo dire che mi attizzavano parecchio!
Ora la domanda è: quale filtro?
Avevo visto dei filtri per la lunga esposizione diurna e mi interessava parecchio, ma non ho capito che filtro è (ND4-ND8??)??? (che differenza c'è tra i due???)
e in piu avevo visto filtri per togliere la "nebbiolina" in lontananza in foto paesaggistiche...li che filtro viene usato??
Grazie a tutti per i consigli!
Salve ragazzi,
Ero interessato all'acquisto di uno o due filtri per il 70-200f4...ho visto un rete un paio di scatti e devo dire che mi attizzavano parecchio!
Ora la domanda è: quale filtro?
Avevo visto dei filtri per la lunga esposizione diurna e mi interessava parecchio, ma non ho capito che filtro è (ND4-ND8??)??? (che differenza c'è tra i due???)
e in piu avevo visto filtri per togliere la "nebbiolina" in lontananza in foto paesaggistiche...li che filtro viene usato??
Grazie a tutti per i consigli!
Secondo la mia personalissima opinione, trovo poco utili i filtri su un tele come il 70-200, secondo me sono piu indicati per la fotografia paesaggistica, quindi più utili su grandangolo.
Detto questo, l' ND4 e ND8 sono semplicemente dei vetrini oscuranti, il primo toglie 2 Stop di luminosità, il secondo ne toglie 4, sono perfetti per poter allungare l'esposizione durante il giorno, si usano moltissimo per creare l'effetto seta dell'acqua e delle cascate.
Secondo la mia personalissima opinione, trovo poco utili i filtri su un tele come il 70-200, secondo me sono piu indicati per la fotografia paesaggistica, quindi più utili su grandangolo.
Detto questo, l' ND4 e ND8 sono semplicemente dei vetrini oscuranti, il primo toglie 2 Stop di luminosità, il secondo ne toglie 4, sono perfetti per poter allungare l'esposizione durante il giorno, si usano moltissimo per creare l'effetto seta dell'acqua e delle cascate.
Ok, quindi un Nd8 toglie 2 stop in piu...ho capito!
Sui paesaggi hai piu che ragionissima, infatti non l'ho scritto, ma un eventuale filtro del genere lo userei sul 18-55 kit! So che fa schifino, però... :stordita:
Per filtri del genere cosa mi consigli??
e invece, tra nd8 e nd4? (considerando un prezzo molto simile)
Ok, quindi un Nd8 toglie 2 stop in piu...ho capito!
Sui paesaggi hai piu che ragionissima, infatti non l'ho scritto, ma un eventuale filtro del genere lo userei sul 18-55 kit! So che fa schifino, però... :stordita:
Per filtri del genere cosa mi consigli??
e invece, tra nd8 e nd4? (considerando un prezzo molto simile)
Secondo me una marca vale l'altra, io uso gli Hoya ND8, sono validi e hanno un prezzo decente, solo una cosa ti posso consigliare, acquistali sempre da 77mm, non come ho fatto io che li ho presi giusti per il mio obiettivo (Ai tempi 67mm) e poi, quando ho cambiato ottica, non mi andavano più bene... esistono degli anelli adattatori per poter montare quelli da 77mm su tutti gli altri diametri.
lo_straniero
08-04-2010, 12:05
occhio che i filtri economici sono scarsi come risultato sulla foto.
ad esempio i polarizzatori da 20€ hanno meno effetto di uno da 60€
peggio ancora gli nd8...quelli scarsi danno una maggior dominante magenta rispetto a quelli di marca
occhio che i filtri economici sono scarsi come risultato sulla foto.
ad esempio i polarizzatori da 20€ hanno meno effetto di uno da 60€
peggio ancora gli nd8...quelli scarsi danno una maggior dominante magenta rispetto a quelli di marca
di solito sono quelli di plastica che danno dominanti o ci sono anche di vetro che fanno così??
comunque, un hoya ND8 da 77mm costa circa 35 € a va benissimo, imho!!
occhio che i filtri economici sono scarsi come risultato sulla foto.
ad esempio i polarizzatori da 20€ hanno meno effetto di uno da 60€
peggio ancora gli nd8...quelli scarsi danno una maggior dominante magenta rispetto a quelli di marca
sempre comprare i filtri piu costosi o quasi per non devastare la qualita delle lenti
se si va su b+w si e' sul sicuro
Moskiton
09-04-2010, 02:03
ma invece io avevo sentito che alcuni utilizzano i filtri anche come "protezione" per le lenti, usando filtri molto trasparenti
voi li usate anche per questo ??
io ero interessato per la protezione del 18-105 nikkor, cosa mi consigliate?
a che prezzo?
ma invece io avevo sentito che alcuni utilizzano i filtri anche come "protezione" per le lenti, usando filtri molto trasparenti
voi li usate anche per questo ??
io ero interessato per la protezione del 18-105 nikkor, cosa mi consigliate?
a che prezzo?
io ho sempre usato su tutte le lenti filtri di protezione
b+w uv
costi bo 6o euro dipende dal diametro
ma, quindi scusate, un filtro "scacio" (merdoso), ROVINA la lente?????:eek: e come farebbe??? :eek:
Moskiton
09-04-2010, 08:36
no rovina la foto mica la lente!
Ziggy Stardust
09-04-2010, 09:05
di solito sono quelli di plastica che danno dominanti o ci sono anche di vetro che fanno così??
comunque, un hoya ND8 da 77mm costa circa 35 € a va benissimo, imho!!
Esatto, proprio quello che ho! E poi...basta avere tutte le lenti dello stesso diametro...77mm!
no rovina la foto mica la lente!
ah, ok, infatti mi sembrava assurdo! :D La lente è fatta da "vetri", pensavo: ma come cazzo fa un vetrino posto davanti, a "devastarla"...ah, se si parla della qualità ok, posso essere d'accordo! :)
Cmq leggo che anche un nd8 da 35€ (Hoya) pare non sia malissimo...ci penso seriamente, perché era un filtro che mi piaceva assai... :)
djdiegom
09-04-2010, 09:31
ah, ok, infatti mi sembrava assurdo! :D La lente è fatta da "vetri", pensavo: ma come cazzo fa un vetrino posto davanti, a "devastarla"...ah, se si parla della qualità ok, posso essere d'accordo! :)
Cmq leggo che anche un nd8 da 35€ (Hoya) pare non sia malissimo...ci penso seriamente, perché era un filtro che mi piaceva assai... :)
Se può interessare, sugli ND Hoya "base" il prezzo migliore lo ho trovato da ItalSystem...per il mio 18-105, che ha un diametro frontale di 67mm, quindi già larghina, il costo è di 28€.
Cippermerlo HJS
09-04-2010, 11:23
ma invece io avevo sentito che alcuni utilizzano i filtri anche come "protezione" per le lenti, usando filtri molto trasparenti
voi li usate anche per questo ??
io ero interessato per la protezione del 18-105 nikkor, cosa mi consigliate?
a che prezzo?
io uso i Nikon NC, che non sono altri che vetri assolutamente trasparenti (quandi ci guardi attraverso sembra non ci sia nulla :D)
sono solo per protezione appunto
in RARISSIMI casi mi danno un leggero problema di ghost, ma solitamente non fanno altro che amplificare leggermente un ghost che comunque sarebbe presente
ci son diverse filosofie se usare o meno protezioni sulle lenti... SE si mettono, devono assolutamente essere di qualità e non certo UV da 20€
per il 18-105 per esempio uso l'NC 67 mm, a memoria m'è costato una 40ina di € (qui in Cina)
Se uno dovesse scegliere tra un ND4 o un ND8 è meglio prendere un ND8? alla peggio se la scena diventa troppo buia si può sempre agire sul tempo di esposizione o con l'ISO, no? mentre se uno prende un ND4 e questo non dovesse essere sufficiente non ci sono rimedi. Ho detto bene?
Ciao!
Se uno dovesse scegliere tra un ND4 o un ND8 è meglio prendere un ND8? alla peggio se la scena diventa troppo buia si può sempre agire sul tempo di esposizione o con l'ISO, no? mentre se uno prende un ND4 e questo non dovesse essere sufficiente non ci sono rimedi. Ho detto bene?
Ciao!
è la stessa cosa che mi chiedevo anch'io:stordita:
xanakinx
15-07-2010, 11:09
Secondo la mia personalissima opinione, trovo poco utili i filtri su un tele come il 70-200, secondo me sono piu indicati per la fotografia paesaggistica, quindi più utili su grandangolo.
Detto questo, l' ND4 e ND8 sono semplicemente dei vetrini oscuranti, il primo toglie 2 Stop di luminosità, il secondo ne toglie 4, sono perfetti per poter allungare l'esposizione durante il giorno, si usano moltissimo per creare l'effetto seta dell'acqua e delle cascate.
ND8 non toglie 3 stop di luce?
Zuckerbaer
15-07-2010, 11:39
ND8 non toglie 3 stop di luce?
Esatto:
2x = 1 stop
4x = 2 stop
8x = 3 stop
16x = 4 stop
32x = 5 stop
64x = 6 stop
128x = 7 stop
Invece di acquistare tutta la serie degli ND tanto vale prendere 2 polarizzatori sfruttando il vecchio trucco di metterne uno dietro l' altro, il primo, più vicino alla lente si regola eventualmente per attenuare riflessi e foschia, con il secondo invece si regola la luce in contropolarizzazione con l' altro da un minimo di 2 stop (2x più 2x) fino al praticamente nero. Va da se che mettendo 2 vetri in serie devono essere di qualità VERAMENTE buona ed antiriflesso multistrato, B+W, Hoya, Heliopan o chi per loro.
Provato e collaudato con filtri polarizzatori LINEARI, con i circolari non so se funziona, aspetto conferme o smentite.
WildBoar
15-07-2010, 11:54
Se uno dovesse scegliere tra un ND4 o un ND8 è meglio prendere un ND8? alla peggio se la scena diventa troppo buia si può sempre agire sul tempo di esposizione o con l'ISO, no? mentre se uno prende un ND4 e questo non dovesse essere sufficiente non ci sono rimedi. Ho detto bene?
Ciao!
usare un filtro scurente e poi alzare gli iso mi sembra una caxxata bella grossa, visto che a meno che non hai una FF da 400-800iso in su perdi qualità.
io rimarrei tra 100 e 400 iso max. poi sei limitato in entrambi i versi più f/4 non puoi aprire (in questo caso poi dipende dalla lente ovviamente) più di f16 non puoi chidere senza perdere di qualità...
tu quanto vuoi esporre parecchi secondi anche in pieno giorno? allora come minimo un ND8 (e neanche ti basta).
vuoi fare al tramonto una foto di qualche secondo un ND4 basta.
comunque anche io su un 70-200 non li vedo molto utili, metterei uno skylight (o un uv) molto buono e basta.
una lente buona si merita un filtro come si deve, hoya o meglio ancora b&w)
usare un filtro scurente e poi alzare gli iso mi sembra una caxxata bella grossa, visto che a meno che non hai una FF da 400-800iso in su perdi qualità.
Si ma infatti io mi riferivo a sensibilità iso comunque non superiori a 800.
Visto che tra un ND4 e un ND8 c'è solo uno stop di differenza se hai un ND8 e ti serve un po' più di luce nella scena (cosa che non credo) la puoi sempre recuperare con un po' più di ISO ma non certo con 1600 o più..
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.