PDA

View Full Version : Elemento 117 trovato!


lowenz
08-04-2010, 09:43
http://news.sciencemag.org/sciencenow/2010/04/finally-element-117-is-here.html?rss=1

:yeah:

It's taken years, but physicists have finally filled in a persistent gap in the periodic table. Eight years after the creation of element 118, the heaviest known atom, researchers have made a few atoms of its slightly lighter neighbor, element 117, by shooting an intense beam of calcium ions into a target of berkelium. Besides sketching in the blank space in the table, the discovery bolsters the notion of an "island of stability," a group of superheavy nuclei still tantalizingly out of reach that theorists predict may be as stable as more familiar elements.

The 92 elements naturally found on Earth have one thing in common: they have been stable enough to hang around over the 4.5 billion years of our planet's existence. Those beyond the 92nd element, uranium, have shorter half-lives and have been manufactured in nuclear reactors or by particle accelerators. As more were discovered, the trend seemed be toward shorter and shorter half-lives as mass increased. But in the 1960s, nuclear physicists discovered that certain key numbers of protons and neutrons conferred extra stability on a nucleus. If there were such “magic numbers” larger than those seen in existing elements, perhaps some superheavy elements with quantities of protons or neutrons close to those numbers would last much longer, producing a so-called island of stability. If such stable superheavies could be found and made in quantity, they could have exotic and useful chemical properties.

Hopes of reaching the island of stability have increased as experimenters fabricated nuclei with numbers of protons and neutrons ever closer to the predicted magic numbers. The Joint Institute for Nuclear Research (JINR) in Dubna, Russia, has been the most successful element hunter in recent years, having cooked up elements 113 through 116 and 118. But making element 117 presented a particular challenge. Using a projectile of calcium, which has 20 protons, Dubna physicists needed a target with 97 protons and plenty of neutrons—an isotope of the devilishly hard-to-synthesize berkelium. Nuclear chemists at the world's most intense neutron source, the High Flux Isotope Reactor at Oak Ridge National Laboratory in Tennessee, spent 250 days scraping together a mere 22.2 milligrams of the stuff—about the size of a fingernail paring—and another 90 days purifying it to one part in 10 million. Then the clock began to tick—berkelium's half-life is 320 days.

The berkelium's next stop was Russia’s Research Institute of Atomic Reactors in Dimitrovgrad, where scientists crafted the berkelium into a thin target and then on to JINR, where physicists pummeled the target with calcium-48 ions day and night for 5 months. A gas-filled separation chamber diverted atoms blasted off the wheel into an array of detectors. From thousands of potentially interesting events, the physicists pinned down just six atoms of element 117, they will report Friday in Physical Review Letters. For the time being, it will be called "ununseptium," the Latin word for 117.

In order to identify the atoms, the detectors recorded decay chains, the sequence of particles spat out by the radioactive nuclei as scientists seek a more stable configuration. Which particles, their timings, and energies reveal what the starting atom was. An isotope of 117 with 177 neutrons, for example, emits a series of alpha particles to metamorphose first into daughter nucleus 115 and on to great-great-great-great granddaughter dubnium (105). The elements in this chain—115, 113, 111, and so on—had all been made before except not with as many neutrons. The extra neutrons conferred by the berkelium brought them closer to a neutron magic number and so made them more long-lived than normal. This props up the notion that elements become more stable as they approach the island of stability's magic number of neutrons, says team member Krzysztof Rykaczewski, a nuclear physicist at Oak Ridge.

"Experimentally, it's an enormous tour de force," says nuclear physicist Konrad Gelbke, director of the National Superconducting Cyclotron Laboratory at Michigan State University in East Lansing. What's more, "they're developing a picture that's starting to make a lot of sense." Like sailing expeditions of old, the findings are solidifying the existence of an island of stability, made possible through the detailed interactions of neutrons and protons inside the nucleus, he says. "This is decades of very careful and painstaking work that is slowly coming to fruition."

Dumah Brazorf
08-04-2010, 10:45
A cosa sono serviti fino ad ora gli elementi creati dall'uomo?

The Pein
08-04-2010, 13:20
A cosa sono serviti fino ad ora gli elementi creati dall'uomo?

Che sarebbe l'elemento 117? :confused:
Spiegate a noi poveri cristi....

blamecanada
08-04-2010, 13:49
Che sarebbe l'elemento 117? :confused:
Spiegate a noi poveri cristi....

Un elemento chimico di numero atomico 117 :).

http://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_periodica

Il 117 come vedi è ancora scritto con un carattere diverso, perché era teoricamente previsto (se c'è l'elemento 116 e quello 118 ci sarà pure il 117), ma non era mai stato rilevato sperimentalmente.

mixkey
08-04-2010, 13:56
A cosa sono serviti fino ad ora gli elementi creati dall'uomo?


A cosa servono?
Il Plutonio e' praticamente tutto artificiale e purtroppo e' servito.

Dumah Brazorf
08-04-2010, 14:14
E gli altri?

Lucrezio
08-04-2010, 14:40
Occhio: queste notizie sono ghiotte per i fisici nucleari, non per i chimici :D
Quindi quando vi chiedete "a cosa servono" pensate alle teorie sulle interazioni fra nucleoni, non a beute e provette ;)

D1o
08-04-2010, 14:58
Certo che come fisici saranno anche bravissimi, ma come latinisti o uomini di marketing lasciano a desiderare.

Volgio dire, ununseptum? Davvero in tutti gli anni necessari alla ricerca nessuno ha trovato un nome migliore?

lowenz
08-04-2010, 15:23
Occhio: queste notizie sono ghiotte per i fisici nucleari, non per i chimici :D
Quindi quando vi chiedete "a cosa servono" pensate alle teorie sulle interazioni fra nucleoni, non a beute e provette ;)
Ovvio :O

lowenz
08-04-2010, 15:24
Certo che come fisici saranno anche bravissimi, ma come latinisti o uomini di marketing lasciano a desiderare.

Volgio dire, ununseptum? Davvero in tutti gli anni necessari alla ricerca nessuno ha trovato un nome migliore?
E' temporaneo, mi pare evidente!

stbarlet
08-04-2010, 15:35
http://news.sciencemag.org/sciencenow/2010/04/finally-element-117-is-here.html?rss=1

:yeah:

It's taken years, but physicists have finally filled in a persistent gap in the periodic table. Eight years after the creation of element 118, the heaviest known atom, researchers have made a few atoms of its slightly lighter neighbor, element 117, by shooting an intense beam of calcium ions into a target of berkelium. Besides sketching in the blank space in the table, the discovery bolsters the notion of an "island of stability," a group of superheavy nuclei still tantalizingly out of reach that theorists predict may be as stable as more familiar elements.

The 92 elements naturally found on Earth have one thing in common: they have been stable enough to hang around over the 4.5 billion years of our planet's existence. Those beyond the 92nd element, uranium, have shorter half-lives and have been manufactured in nuclear reactors or by particle accelerators. As more were discovered, the trend seemed be toward shorter and shorter half-lives as mass increased. But in the 1960s, nuclear physicists discovered that certain key numbers of protons and neutrons conferred extra stability on a nucleus. If there were such “magic numbers” larger than those seen in existing elements, perhaps some superheavy elements with quantities of protons or neutrons close to those numbers would last much longer, producing a so-called island of stability. If such stable superheavies could be found and made in quantity, they could have exotic and useful chemical properties.

Hopes of reaching the island of stability have increased as experimenters fabricated nuclei with numbers of protons and neutrons ever closer to the predicted magic numbers. The Joint Institute for Nuclear Research (JINR) in Dubna, Russia, has been the most successful element hunter in recent years, having cooked up elements 113 through 116 and 118. But making element 117 presented a particular challenge. Using a projectile of calcium, which has 20 protons, Dubna physicists needed a target with 97 protons and plenty of neutrons—an isotope of the devilishly hard-to-synthesize berkelium. Nuclear chemists at the world's most intense neutron source, the High Flux Isotope Reactor at Oak Ridge National Laboratory in Tennessee, spent 250 days scraping together a mere 22.2 milligrams of the stuff—about the size of a fingernail paring—and another 90 days purifying it to one part in 10 million. Then the clock began to tick—berkelium's half-life is 320 days.

The berkelium's next stop was Russia’s Research Institute of Atomic Reactors in Dimitrovgrad, where scientists crafted the berkelium into a thin target and then on to JINR, where physicists pummeled the target with calcium-48 ions day and night for 5 months. A gas-filled separation chamber diverted atoms blasted off the wheel into an array of detectors. From thousands of potentially interesting events, the physicists pinned down just six atoms of element 117, they will report Friday in Physical Review Letters. For the time being, it will be called "ununseptium," the Latin word for 117.

In order to identify the atoms, the detectors recorded decay chains, the sequence of particles spat out by the radioactive nuclei as scientists seek a more stable configuration. Which particles, their timings, and energies reveal what the starting atom was. An isotope of 117 with 177 neutrons, for example, emits a series of alpha particles to metamorphose first into daughter nucleus 115 and on to great-great-great-great granddaughter dubnium (105). The elements in this chain—115, 113, 111, and so on—had all been made before except not with as many neutrons. The extra neutrons conferred by the berkelium brought them closer to a neutron magic number and so made them more long-lived than normal. This props up the notion that elements become more stable as they approach the island of stability's magic number of neutrons, says team member Krzysztof Rykaczewski, a nuclear physicist at Oak Ridge.

"Experimentally, it's an enormous tour de force," says nuclear physicist Konrad Gelbke, director of the National Superconducting Cyclotron Laboratory at Michigan State University in East Lansing. What's more, "they're developing a picture that's starting to make a lot of sense." Like sailing expeditions of old, the findings are solidifying the existence of an island of stability, made possible through the detailed interactions of neutrons and protons inside the nucleus, he says. "This is decades of very careful and painstaking work that is slowly coming to fruition."



:stordita:

frankytop
08-04-2010, 17:04
From thousands of potentially interesting events, the physicists pinned down just six atoms of element 117

Capperi che sensibilità che hanno i sensori odierni!

Jarni
08-04-2010, 17:46
Capperi che sensibilità che hanno i sensori odierni!

Ehm... 117 protoni ed almeno altrettanti neutroni. E' un bel nucleo, in una camera a bolle lo vedi.
L'anno scorso abbiamo messo su un apparato per rilevare i muoni cosmici: ne beccavamo 5 al secondo e si distinguevano pure quelli più energetici da quelli meno.

lowenz
08-04-2010, 19:33
Ehm... 117 protoni ed almeno altrettanti neutroni. E' un bel nucleo, in una camera a bolle lo vedi.
L'anno scorso abbiamo messo su un apparato per rilevare i muoni cosmici: ne beccavamo 5 al secondo e si distinguevano pure quelli più energetici da quelli meno.
Jarni subito nella camera a bolle con una racchetta da tennis! :D

frankytop
08-04-2010, 19:37
Ehm... 117 protoni ed almeno altrettanti neutroni. E' un bel nucleo, in una camera a bolle lo vedi.
L'anno scorso abbiamo messo su un apparato per rilevare i muoni cosmici: ne beccavamo 5 al secondo e si distinguevano pure quelli più energetici da quelli meno.

Si certo,d'altronde anche senza camere a bolle si riusciva già in passato a scovare per esempio un simile numero di atomi di argon su tonnelate di composti a base di cloro per la rilevazione dei neutrini solari...ma io mi riferivo a questa frase:

In order to identify the atoms, the detectors recorded decay chains, the sequence of particles spat out by the radioactive nuclei as scientists seek a more stable configuration. Which particles, their timings, and energies reveal what the starting atom was. An isotope of 117 with 177 neutrons, for example, emits a series of alpha particles to metamorphose first into daughter nucleus 115 and on to great-great-great-great granddaughter dubnium (105).

cioè alla rivelazione della particelle emesse dalla catena di decadimento del 117 in mezzo al rumore immagino delle altre particelle emesse da altri isotopi;distinguere queste provenienti da quei soli sei atomi...

D.O.S.
08-04-2010, 20:38
E' temporaneo, mi pare evidente!

chiamatelo Silvionium ....e vi sommergerà di finanziamenti :O

ChristinaAemiliana
08-04-2010, 20:43
Certo che come fisici saranno anche bravissimi, ma come latinisti o uomini di marketing lasciano a desiderare.

Volgio dire, ununseptum? Davvero in tutti gli anni necessari alla ricerca nessuno ha trovato un nome migliore?

Sono nomi provvisori. :D

In molti casi gli elementi avevano già un nome storico (es. Azoto, Idrogeno), in altri il nome è stato scelto dallo scopritore (es. gli elementi scoperti dai Curie, Polonio e Radio), ma oggi questi elementi artificiali vengono solitamente intitolati a famosi scienziati per elezione della comunità scientifica e ci vuole un po' perché si decidano...penso ce ne siano ancora una serie con il nome provvisorio. :stordita:

Tra gli elementi artificiali (con numero atomico >92, il mio amato Uranio :asd:) abbiamo il Fermio, l'Einstenio, il Rutherfordio, il Bohrio, il Copernicio...chissà chi sarà il prossimo? :D

chiamatelo Silvionium ....e vi sommergerà di finanziamenti :O

Ussignur...:eek: :asd:

Korn
08-04-2010, 20:46
ChristinaAemilianaonio? :D

ChristinaAemiliana
08-04-2010, 20:48
ChristinaAemilianaonio? :D

Terribile! :rotfl:

Magari, visto che lui è un chimico, Lucrezio? :stordita: Come Trizio, Promezio...:D

stbarlet
08-04-2010, 21:17
Sono nomi provvisori. :D

In molti casi gli elementi avevano già un nome storico (es. Azoto, Idrogeno), in altri il nome è stato scelto dallo scopritore (es. gli elementi scoperti dai Curie, Polonio e Radio), ma oggi questi elementi artificiali vengono solitamente intitolati a famosi scienziati per elezione della comunità scientifica e ci vuole un po' perché si decidano...penso ce ne siano ancora una serie con il nome provvisorio. :stordita:

Tra gli elementi artificiali (con numero atomico >92, il mio amato Uranio :asd:) abbiamo il Fermio, l'Einstenio, il Rutherfordio, il Bohrio, il Copernicio...chissà chi sarà il prossimo? :D



Ussignur...:eek: :asd:



mancherebbe il planckio ma non suona bene quindi non penso!

ChristinaAemiliana
08-04-2010, 21:31
mancherebbe il planckio ma non suona bene quindi non penso!

Beh, non credo che l'eufonia sia un requisito importante...se sono riusciti a creare una roba come il Copernicio! :sofico:

Io, per quanto mi riguarda, sono quasi perfettamente soddisfatta da Fermio ed Einstenio, se aggiungessero soltanto il Boltzmanio avrei la triade dei miei eroi nella tavola periodica, ma non voglio chiedere troppo! :D

lowenz
08-04-2010, 22:35
Sono nomi provvisori. :D

Già detto.....:fagiano:

bio82
08-04-2010, 23:32
Già detto.....:fagiano:

oltre che già detto, è la traduzione di 117 dal latino..ecco svelato questo strano e astruso nome PROVVISORIO (:D )

bio

lowenz
09-04-2010, 00:00
oltre che già detto, è la traduzione di 117 dal latino..ecco svelato questo strano e astruso nome PROVVISORIO (:D )

bio
A dire il vero 117 NON si traduce così, quello al massimo è 1-1-7 :fagiano:
E' poi strarisaputo che i nomi con quella struttura sono sempre temporanei.

ChristinaAemiliana
09-04-2010, 00:45
oltre che già detto, è la traduzione di 117 dal latino..ecco svelato questo strano e astruso nome PROVVISORIO (:D )

bio

Sì, ma tutti gli elementi che non hanno ricevuto il battesimo definitivo hanno un nome simile, è una convenzione (credo proprio della IUPAC). Come succede in astronomia, insomma. :D

Non è però una traduzione e non è nemmeno solo latino, ci sono anche numerali greci di mezzo (ad esempio, l'elemento 115 è ununpentium e il 116 è ununhexium). Non so che criterio abbiano usato per scegliere le radici da accostare...:fagiano:

Quello che è certo è che non deve essere facile decidere quali scienziati onorare. :boh:

lowenz
09-04-2010, 00:50
Lowenzio è perfetto, suona anche bene :O

Cmq:

117: Guardia di Finanza [modifica]
Il numero unico nazionale per il pronto intervento è stato istituito nel 1996. I cittadini si possono rivolgere al servizio 117 per qualsiasi richiesta di intervento e di soccorso, attinenti ai servizi d'istituto del Corpo: violazioni fiscali, contraffazione di marchi, falsificazioni di euro, truffe, frodi su internet, ordine pubblico, segnalazioni su traffici di stupefacenti, lavoro nero, antiriciclaggio, richiesta di Soccorso Alpino, falsi appartenenti alle forze dell'ordine.

Allora propendo anche io per un nome di politico :sofico:

Giant Lizard
09-04-2010, 01:40
il mio preferito da quando studiavo Chimica era il mitico STRONZIO. E' da veri nerd dire ad una persona che è l'elemento numero 38 :O

willywilly77
09-04-2010, 02:11
Da profano, c'è qualche isola di stabilità o come si dice oltre il 118??? :confused:

Rainy nights
09-04-2010, 04:22
http://news.sciencemag.org/sciencenow/2010/04/finally-element-117-is-here.html?rss=1

:yeah:


Non cantar vittoria troppo presto, l'errore sperimentale è sempre dietro l'angolo.

NandoPC
09-04-2010, 15:41
Ma chiamatelo Silvionio :asd:
Comunque in che campo potrebbe, in futuro, essere utilizzato? Cioè, che proprietà particolari può possedere un elemento con quel peso atomico?

D.O.S.
09-04-2010, 17:13
devono essere morti per usare il nome, giusto ?
allora Feynmonio :O

ma se valgono anche i vivi , Rubbionio non sarebbe male :fagiano:

Jarni
09-04-2010, 17:46
cioè alla rivelazione della particelle emesse dalla catena di decadimento del 117 in mezzo al rumore immagino delle altre particelle emesse da altri isotopi;distinguere queste provenienti da quei soli sei atomi...
Sì, ma le energie di quei decadimenti sono diverse dalle energie dei decadimenti degli altri isotopi, per non parlare della distribuzione temporale dei singoli "anelli" della catena di decadimento.
Magari sono come sei cannoni in mezzo ad un milione di petardi...:D

ChristinaAemiliana
09-04-2010, 18:02
devono essere morti per usare il nome, giusto ?
allora Feynmonio :O

ma se valgono anche i vivi , Rubbionio non sarebbe male :fagiano:

No, c'è almeno un precedente: valgono anche i vivi! :D

maxsona
09-04-2010, 20:15
Siffredio :sofico: :sofico:

Charonte
09-04-2010, 22:39
E questo? :asd:

http://www.ufopaedia.org/images/7/71/UFO_Powersource.gif

hibone
09-04-2010, 23:19
Ma chiamatelo Silvionio :asd:
Comunque in che campo potrebbe, in futuro, essere utilizzato? Cioè, che proprietà particolari può possedere un elemento con quel peso atomico?

devono essere morti per usare il nome, giusto ?
allora Feynmonio :O

ma se valgono anche i vivi , Rubbionio non sarebbe male :fagiano:


tanto vale chiamarlo Antonio :O
quantomeno suona meglio...

lowenz
10-04-2010, 00:05
Tonio Cartonio! :O

killercode
10-04-2010, 14:08
per voi, con tanto di articolo originale
http://physics.aps.org/articles/v3/31

Pess
12-04-2010, 11:39
Siffredio :sofico: :sofico:

Ilk Siffredio dovrebbe essere il 126...





Non bannatemi vi prego!!! :D

Joe Foker
26-07-2010, 02:06
e adesso chi lo dice a corbucci? Secondo la sua teoria certa gli elementi non possono essere più di 112

Raghnar-The coWolf-
26-07-2010, 09:45
Il 117 come vedi è ancora scritto con un carattere diverso, perché era teoricamente previsto (se c'è l'elemento 116 e quello 118 ci sarà pure il 117)

Questo è un gigante leap of faith.
Non è assolutamente detto che elementi dispari superpesanti esistano sempre.
Così come spesso non esistono elementi con numero dispari di neutroni quando i primi vicini pari esistono: caso limite l'Helio. Esiste l'Helio 6 e l'Helio 8, Helio 5 e Helio 7 non sono legati invece e i neutroni che cerchi di aggiungergli sgocciolano via.
Questo perchè i nucleoni si accoppiano a 2 a 2 e uno stato con numero pari di neutroni è molto più stabile di uno con numero dipari. E questo ai limiti della stabilità può significare che uno esiste e l'altro no.

Il problema dello scoprire il 117 era appunto che è molto più probabile creare il 118, che poi decadendo alfa non raggiunge lo stato 117. E dato che teoricamente non era banale la sua esistenza la sua "scoperta" (ancora in forse, a dirla tutta) è stata importante più di un semplice "celo, non celo" nell'album delle figurine sulla tavola dei nuclidi.

Per riuscire a individuare il 117 si è dovuta perfezionare la tecnica delle "trappole", strumenti in grado di intrappolare anche un singolo ione e misurarne la massa che sono stati un miglioramento micidiale rispetto a spettrometri e altri metodi di rivelazione della massa.

pindol
18-08-2010, 17:11
potete spiegare anche ad un'ignorante della materia come me?

questi elementi vengono creati negli acceleratori di particelle se non vado errato, si presentano per qlc micro-secondo e poi decadono in altri elementi più leggeri... (questo è quello che ho capito)...

ma "creare" questi elementi all'atto pratico che vantaggi comporta?

penso che, più un elemento è pesante meno tempo impiegherà a decadere e quindi perchè andare alla ricerca di questi elementi che alla fine non potranno mai esistere se non per frazioni infinitesimali di tempo?o gli scienziati credono di poter ottenere un elemento stabile andando avanti?

sono sicuro che se lo fanno un motivo ci sarà, sono scienziati dopotutto mica stupidi, ed è per questo che vi pongo la domanda, potete darmi una delucidazione in merito?

altra domanda, più un acceleratore è potente più è probabile che crei elementi sempre più pesanti? o non centra niente la potenza?

Pindol