View Full Version : AMD Phenom II X6: spiegata la tecnologia Turbo Core
Redazione di Hardware Upg
08-04-2010, 09:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-ii-x6-spiegata-la-tecnologia-turbo-core_32182.html
AMD spiega il funzionamento della tecnologia Turbo Core implementata nelle future cpu Phenom II X6: con 3 core in idle la frequenza di clock dei restanti aumenta sino a 500 MHz
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mah... a me sembra migliore questa come tecnologia... visto che si parla di <=3 core in idle... e viene specificato che il cool&quiet resta attivo... quindi non è vero che è peggiore dal lato risparmio elettrico perchè i moltplicatori verranno cmq variati a seconda del carico tra i vari P state...
Cico the SSJ
08-04-2010, 09:53
Ma una cosa non capisco, il mio x4 quando non sfrutta il multithread, spartisce il carico di lavoro sui 4 core, facendoli andare tutti al 25%. in questo caso non c'è mai un core in idle..
Mmhhh...senza test non si capisce fino a che punto può arrivare la potenza di questi processori. Speriamo in qualche recensione al più presto. Io ho una piattaforma AM2+ con chipset AMD 780G, chissà se protrò aggiornarla? Sarebbe bello prendere una CPU del genere con una piattaforma non molto recente!
C'è una data precisa per la scadenza dell'NDA?
grollagrolla123
08-04-2010, 10:02
il multithread è appunto suddividere il lavoro ai core.
la modalità turbo effettivamente sarà efficente con applicazioni che non richiedono tutti i core. come ad esempio i giochi <=3 core in genere.
veramente interessante il 1075T a 3GHZ a 6 core. credo che aspetterò il terzo trimestre magari con i nuove mobo e bios aggiornati.
Ma una cosa non capisco, il mio x4 quando non sfrutta il multithread, spartisce il carico di lavoro sui 4 core, facendoli andare tutti al 25%. in questo caso non c'è mai un core in idle..
Penso sia un po' come la tecnologia Intel che serve per far fruttare meglio le applicazioni che sfruttano solo pochi dei core disponibili. I programmi che usi tu evidentemente sfruttano già bene i 4 core e io non mi lamenterei :D
i phenom II x6 andranno con tutte le piattaforme AM2+ e AM3... quindi... SI! potrai aggiornare!
Cico the SSJ
08-04-2010, 10:12
Penso sia un po' come la tecnologia Intel che serve per far fruttare meglio le applicazioni che sfruttano solo pochi dei core disponibili. I programmi che usi tu evidentemente sfruttano già bene i 4 core e io non mi lamenterei :D
mah in realtà no, perchè sto parlando di applicazioni single thread. Invece di utilizzare un core al 100% e gli altri 3 ( o 5.. ) in idle, il mio win7 spartisce il lavoro dando 25% di carico a ogni core..
ma così facendo non si renderebbe contro che un processore è in idle e quindi non alzerebbe la frequenza (e il turbo servirebbe proprio in situazioni simili).
Inoltre la stessa situazioni mi crea qualche problema con K10stat, nel senso che non occupando i core piu del 25% alle volte non mi alza la frequenza dalla minima impostata.. e sono costretto a farlo manualmente o ad assegnare solo determinati core...
Pensavo fosse normale così, ma a sto punto mi pare quasi che sia il mio pc a comportarsi in modo strano..
Altrimenti spero abbiano cambiato qualcosa nella gestione dei thread con questi nuovi x6
AceGranger
08-04-2010, 10:18
Mah... a me sembra migliore questa come tecnologia... visto che si parla di <=3 core in idle... e viene specificato che il cool&quiet resta attivo... quindi non è vero che è peggiore dal lato risparmio elettrico perchè i moltplicatori verranno cmq variati a seconda del carico tra i vari P state...
:mbe: ma come fa a essere migliore questa ???
un i7 ha il turbo SEMPRE, vincolato solo dalla temperatura, e in piu ti aumenta con il calare dei core usati;
uno che compra un 6 core, a meno che non sia un utonto in modalita "ce l'ho piu lungo io", lo prendera perchè li dovra usare sti core no... quindi, dove verranno sfruttati i processori non ci sara il turbo :doh:
EDIT intendevi solo dal lato elettrico
dark.halo
08-04-2010, 10:23
sono assetato di bench quando finisce sto maledetto NDA
ma la tecnologia turbo boost impedisce il normale overclock?
Windows seven ha il core parking. Se sono usati meno core, "spegne" (per quanto consentito dalla CPU) i core non usati e ripartisce il carico solo su quelli necessari. Non so quanto sarà efficace il turbo mode sui SO tipo Vista o XP che non hanno il core parking, a meno che il driver della CPU non sia stato aggiornato e introduca il core parking anche su quel sistema.
Ma tecnicamente non sarebbe migliore questa tecnologia rispetto a quella di Intel? In particolare mi riferisco agli i5, quelli attivano il turbo solo quando c'è un solo core in funzione o sbaglio?
roccia1234
08-04-2010, 11:02
speravo in qualcosa di meglio, sinceramente :fagiano:
intel ha introdotto un turbo variabile in base a quanti cose sono utilizzati, con un solo core ha un valore, con due un'altro, con 4 un'altro ancora. Credevo che AMD avesse fatto una cosa simile e speravo arrivasse almeno a 4 core con il turbo, invece niente di tutto ciò, peccato :( . Il risultato che alla fine si ottiene magari è simile, ma il TB di AMD mi pare meno flessibile di quello intel.
Ma se si fa l'overclock? ad esempio...se compro il Phenom II X6 1035T (ossia la base per gli esacore) e lo overclocco diciamo a 3,2ghz senza overvolt (sempre ammesso che io sia fortunato)...potrà cmq utilizzare il turbo? se si, quando andrà in turbo e disattiverà i 3 core, salirà sempre di altri 500mhz?
Ma una cosa non capisco, il mio x4 quando non sfrutta il multithread, spartisce il carico di lavoro sui 4 core, facendoli andare tutti al 25%. in questo caso non c'è mai un core in idle..
Io non mi preoccuparei molto di questo 25%.
1 - bisogna vedere se è un 25% totale della cpu o dei singoli core, puoi installarti Core Temp con il plugin Grapher.
2 - Gli AMD possono lavorare fino ad una certa percentuale rimanendo sempre nello stato P1 (o P0 in queste ultime cpu), cioè circa 800 Mhz, se poi la richiesta supera il secondo modificano anche lo stato salendo di clock.
3 - probabilmente hai troppi programmi in background, tipo antivirus, firewall, msn. Eliminando quelli non strettamente necessari migliori la situazione.
4 - Sono passato da AMD dual core a intel Quad Q9450, e per la gestione dei p-state mi piaceva di più AMD, anche per il fatto che amd faceva 800>1600>1800 e 2000. L'intel fa solo 2600 e 3200.
5 - Io non mi preoccuperei perchè amd è dietro a intel, ma le cpu le sa fare ed ha fatto tendenza, basta vedere il molti variabile, il multicore e tante piccole cose che ha introdotto e sono state copiate.
Adesso è indietro ed è costretta a copiare. E' sempre stato cosi, le cose migliori vengono copiate.
gianni1879
08-04-2010, 11:55
Mah... a me sembra migliore questa come tecnologia... visto che si parla di <=3 core in idle... e viene specificato che il cool&quiet resta attivo... quindi non è vero che è peggiore dal lato risparmio elettrico perchè i moltplicatori verranno cmq variati a seconda del carico tra i vari P state...
intel permette di spegnere i core, variando anche il voltaggio per singole, aumentando l'eff. energetica, ed in ogni caso il turbo mode funziona anche con tutti i core attivi
DavideGiB
08-04-2010, 12:00
Sappiamo che i processori Phenom II X6 basati su architettura Thuban sono stati sviluppati per schede madri Socket AM3, ma integrano al proprio interno anche controller DDR2 così da risultare compatibili anche con piattaforme Socket AM2+. La tecnologia Turbo Core sarà quindi accessibile anche con siostemi Socket AM2+, oltre che con quelli AM3, a condizione che il bios venga aggiornato per fornire pieno supporto a queste nuove cpu.
Cit.:
è cosa buona e giusta...
Da possessore di MB AM2+ (790GX) la cosa mi fa molto piacere.
Prevedo di cambiare il mio X3 720BE @ X4 più o meno tra un paio d'anni con uno di questi processori o una loro evoluzione.
Davide
capitan_crasy
08-04-2010, 12:27
C'è una data precisa per la scadenza dell'NDA?
sono assetato di bench quando finisce sto maledetto NDA
La presentazione delle CPU Thuban è fissata per il 26/27 aprile 2010; saranno anche presentate i chipset AMD 890FX/880G e 870...
Prometheus Unbound
08-04-2010, 12:29
Una scopiazzatura da Intel mal riuscita pure. :doh:
L'unica cosa positiva è il tpd basso e ci consumi contenuti oltre ai probabili costi inferiori alla soluzione 980X Intel che però rimane sempre migliore come del resto tutti i Nahalem;)
Una scopiazzatura da Intel mal riuscita pure. :doh:
L'unica cosa positiva è il tpd basso e ci consumi contenuti oltre ai probabili costi inferiori alla soluzione 980X Intel che però rimane sempre migliore come del resto tutti i Nahalem;)
fan (o fun, bho) intel?
almeno aspettiamo i test
Una scopiazzatura da Intel mal riuscita pure. :doh:
L'unica cosa positiva è il tpd basso e ci consumi contenuti oltre ai probabili costi inferiori alla soluzione 980X Intel che però rimane sempre migliore come del resto tutti i Nahalem;)
1: Non parlerei proprio di scopiazzatura!!
2: Forse non avrai letto ma dovranno costare intorno ai 300 euro..anzi pure meno..quindi come fai a paragonare una cpu (980x) che costa 1000 euro con questi?? raga ma il costo-prestazioni per voi è un optional? :doh:
E poi senza bench è pure inutile dire che TUTTI i Nehalem vanno meglio!! Appena si saprà qualcosa si parlerà!
Pier2204
08-04-2010, 12:45
Una scopiazzatura da Intel mal riuscita pure. :doh:
L'unica cosa positiva è il tpd basso e ci consumi contenuti oltre ai probabili costi inferiori alla soluzione 980X Intel che però rimane sempre migliore come del resto tutti i Nahalem;)
Scopiazzatura??? :rolleyes:
Hanno ottenuto lo stesso TDP dei quad core, cosa già di per se difficile, non solo,
hanno mantenuto anche la stessa frequenza nonostante i 2 core in più direi che hanno fatto un mezzo miracolo per un'architettura vecchia e i 45nm.
E' chiaro che il boost lo possono usare al massimo solo quando le condizioni lo permettono per non far salire troppo il tdp oltre i valori di stabilità.
Sono riusciti a tirare fuori una CPU che se la vede con la fascia i5 e probabilmente con il 930 a prezzo aggressivo. Complimenti.
Il futuro di AMD si chiama Bulldozer. Nei tuban i miracoli sono finiti..
Prometheus Unbound
08-04-2010, 12:50
Scopiazzatura??? :rolleyes:
Hanno ottenuto lo stesso TDP dei quad core, cosa già di per se difficile, non solo,
hanno mantenuto anche la stessa frequenza nonostante i 2 core in più direi che hanno fatto un mezzo miracolo per un'architettura vecchia e i 45nm.
E' chiaro che il boost lo possono usare al massimo solo quando le condizioni lo permettono per non far salire troppo il tdp oltre i valori di stabilità.
Sono riusciti a tirare fuori una CPU che se la vede con la fascia i5 e probabilmente con il 930 a prezzo aggressivo. Complimenti.
Il futuro di AMD si chiama Bulldozer. Nei tuban i miracoli sono finiti..
1: Non parlerei proprio di scopiazzatura!!
2: Forse non avrai letto ma dovranno costare intorno ai 300 euro..anzi pure meno..quindi come fai a paragonare una cpu (980x) che costa 1000 euro con questi?? raga ma il costo-prestazioni per voi è un optional? :doh:
E poi senza bench è pure inutile dire che TUTTI i Nehalem vanno meglio!! Appena si saprà qualcosa si parlerà!
fan (o fun, bho) intel?
almeno aspettiamo i test
Non è fanboysmo visto che ho messo che se da una parte hanno copiato la tecnologia turbo boost di Intel pur con risultati inferiori, ho ammesso che la cosa positiva è appunto il TPD basso e un prezzo che sarà basso rispetto alla controparte Intel. Le aveste letto tutto il post ve ne sareste accorti.;)
Comunque fatto sta che se appunto questo se la vede con gli i5 dubito con un i7 930 che seppure con 2 cores in meno andrà sicuramente di più. Cosa giusta detta da voi : aspettiamo i tests. Su questo non ci piove.
dark.halo
08-04-2010, 12:55
Una scopiazzatura da Intel mal riuscita pure. :doh:
L'unica cosa positiva è il tpd basso e ci consumi contenuti oltre ai probabili costi inferiori alla soluzione 980X Intel che però rimane sempre migliore come del resto tutti i Nahalem;)
io non penso che nehalem sia tanto superiore rispetto al k10 ma solo meglio implementato e ci credo ha un m.c molto più affinato il turbo sempre attivo che fa in modo che la cpu sia sempre 200/400 mhz in più di quanto dichiarato in def senza contare l'HT
AMD con thuban ha migliorato il m.c ha il turbo anche se differentemente implementato e ha 2 core in più che vanno a ovviare alla mancanza di HT
Prometheus Unbound
08-04-2010, 12:58
io non penso che nehalem sia tanto superiore rispetto al k10 ma solo meglio implementato e ci credo ha un m.c molto più affinato il turbo sempre attivo che fa in modo che la cpu sia sempre 200/400 mhz in più di quanto dichiarato in def senza contare l'HT
AMD con thuban ha migliorato il m.c ha il turbo anche se differentemente implementato e ha 2 core in più che vanno a ovviare alla mancanza di HT
Buona osservazione. :)
In effetti potrebbe anche essere un fatto di aver saputo implementare meglio le migliorie e questo quindi sarebbe il motivo perchè i Nahalem costano e vanno di più.
La presentazione delle CPU Thuban è fissata per il 26/27 aprile 2010; saranno anche presentate i chipset AMD 890FX/880G e 870...
Grazie capitan_crasy, speriamo in qualche fuga di notizie o test già sabato 24.
OutOfBounds
08-04-2010, 14:52
ma poi chi se ne frega se hanno copiato, le cose buone devono essere copiate.. mi sembra di sentire i fanboy apple. A quanto ho capito gli intel permettono di spegnere completamente i core non necessari per incrementare il margine di turbo e probabilmente anche la prossima architettura amd lo consentirà.. però mi sembra già notevole poter disporre di tutte queste nuove tecnologie ancora con un socket AM2+. All'amd son proprio forti.
Mmhhh...senza test non si capisce fino a che punto può arrivare la potenza di questi processori. Speriamo in qualche recensione al più presto. Io ho una piattaforma AM2+ con chipset AMD 780G, chissà se protrò aggiornarla? Sarebbe bello prendere una CPU del genere con una piattaforma non molto recente!
i phenom II x6 andranno con tutte le piattaforme AM2+ e AM3... quindi... SI! potrai aggiornare!
bisognerà vedere su ogni singola mobo se sarà rilasciato il bios aggiornato
Ma tecnicamente non sarebbe migliore questa tecnologia rispetto a quella di Intel? In particolare mi riferisco agli i5, quelli attivano il turbo solo quando c'è un solo core in funzione o sbaglio?
aspettiamo di vedere qualche recensione
1: Non parlerei proprio di scopiazzatura!!
2: Forse non avrai letto ma dovranno costare intorno ai 300 euro..anzi pure meno..quindi come fai a paragonare una cpu (980x) che costa 1000 euro con questi?? raga ma il costo-prestazioni per voi è un optional? :doh:
E poi senza bench è pure inutile dire che TUTTI i Nehalem vanno meglio!! Appena si saprà qualcosa si parlerà!
concordo il rapporto prezzo-prestazione è molto importante
Non è fanboysmo visto che ho messo che se da una parte hanno copiato la tecnologia turbo boost di Intel pur con risultati inferiori, ho ammesso che la cosa positiva è appunto il TPD basso e un prezzo che sarà basso rispetto alla controparte Intel. Le aveste letto tutto il post ve ne sareste accorti.;)
Comunque fatto sta che se appunto questo se la vede con gli i5 dubito con un i7 930 che seppure con 2 cores in meno andrà sicuramente di più. Cosa giusta detta da voi : aspettiamo i tests. Su questo non ci piove.
da ormai un anno le cpu amd hanno il miglior rapporto prezzo / prestazione c'è poco da dire recensione e comparative lo dimostrano:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2353/moneybench_2.png
aspetto molto importante è che le nuove cpu AMD Phenom II X6 tecnologia Turbo Core dovrebbero funzionare anche su mobo am2+ mentre passare a i5 ti costringe in molti casi a cambiare mobo e ram da un sistema 775
attualmente i5 750 costa circa 20 euro in più di un 965 amd di equivalenti prestazioni bisognerà vedere i prezzi dei nuovi amd:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2353/moneybench_1.png
Narkotic_Pulse___
08-04-2010, 17:30
amd sta facendo tanto, altrochè.
ha tirato i 45 nm allo stremo, con tdp molto bassi per un esacore.
penso che buldozzer stupirà tutti parecchio.
perccato per il turbo mode di AMD, speravo che avesse dei controlli sul TDP per poter essere attivo sempre, indipendentemente dal numero di cores utilizzati..
Una scopiazzatura da Intel mal riuscita pure.
L'unica cosa positiva è il tpd basso e ci consumi contenuti oltre ai probabili costi inferiori alla soluzione 980X Intel che però rimane sempre migliore come del resto tutti i Nahalem
lol, Prometheus.. non e' una novita' che Intel ed Amd si continuino a copiare. Non dimenticare tuttavia che AMD e' stata la prima a presentare un quad core nativo, la prima tra le due ad utilizzare cache l3, quella che ha proposto per prima un bus di connessione molto veloce ed efficiente come l'HT (soluzione utilissima in ambito server, poi "copiata" con le dovute differenze anche da Intel nei Nehalem), e' stata inoltre la prima a integrare nel processore il memory controller, senza contare che fu la prima ad avere l'idea rivoluzionaria di integrare una GPU direttamente nella CPU (questa era la vera ragione per cui ha acquistato al tempo ATI!). Inoltre (la cosa piu' importante) fu AMD a presentare per prima (ora divenute standard x68) le architetture a 64Bit, ovviamente poi riprese da Intel.
Ritengo pertanto sia abbastanza inutile parlare di scopiazzature. L'idea di Intel del turbo boost e' stata in linea di principio semplice quanto geniale! Ha fatto benissimo AMD a proporla nei suoi nuovi processori, cosi' come ha fatto bene Intel a "scopiazzare" tutte le belle cose sopra descritte! ;)
Pier2204
08-04-2010, 18:19
perccato per il turbo mode di AMD, speravo che avesse dei controlli sul TDP per poter essere attivo sempre, indipendentemente dal numero di cores utilizzati..
lol, Prometheus.. non e' una novita' che Intel ed Amd si continuino a copiare. Non dimenticare tuttavia che AMD e' stata la prima a presentare un quad core nativo, la prima tra le due ad utilizzare cache l3, quella che ha proposto per prima un bus di connessione molto veloce ed efficiente come l'HT (soluzione utilissima in ambito server, poi "copiata" con le dovute differenze anche da Intel nei Nehalem), e' stata inoltre la prima a integrare nel processore il memory controller, senza contare che fu la prima ad avere l'idea rivoluzionaria di integrare una GPU direttamente nella CPU (questa era la vera ragione per cui ha acquistato al tempo ATI!). Inoltre (la cosa piu' importante) fu AMD a presentare per prima (ora divenute standard x68) le architetture a 64Bit, ovviamente poi riprese da Intel.
Ritengo pertanto sia abbastanza inutile parlare di scopiazzature. L'idea di Intel del turbo boost e' stata in linea di principio semplice quanto geniale! Ha fatto benissimo AMD a proporla nei suoi nuovi processori, cosi' come ha fatto bene Intel a "scopiazzare" tutte le belle cose sopra descritte! ;)
..la cosa curiosa è che nessuna delle due ha la volontà ne la possibilità di aprire un contenzioso, Intel non se lo può permettere per non incorrere poi nella scure dell'antitrust che ha ancora le lame ben arrotate quando si parla di Intel, AMD non gli conviene, col rischio di perdere molti accordi di cross license...in sostanza si possono copiare beatamente :asd:
jrambo92
08-04-2010, 18:53
perccato per il turbo mode di AMD, speravo che avesse dei controlli sul TDP per poter essere attivo sempre, indipendentemente dal numero di cores utilizzati..
lol, Prometheus.. non e' una novita' che Intel ed Amd si continuino a copiare. Non dimenticare tuttavia che AMD e' stata la prima a presentare un quad core nativo, la prima tra le due ad utilizzare cache l3, quella che ha proposto per prima un bus di connessione molto veloce ed efficiente come l'HT (soluzione utilissima in ambito server, poi "copiata" con le dovute differenze anche da Intel nei Nehalem), e' stata inoltre la prima a integrare nel processore il memory controller, senza contare che fu la prima ad avere l'idea rivoluzionaria di integrare una GPU direttamente nella CPU (questa era la vera ragione per cui ha acquistato al tempo ATI!). Inoltre (la cosa piu' importante) fu AMD a presentare per prima (ora divenute standard x68) le architetture a 64Bit, ovviamente poi riprese da Intel.
Ritengo pertanto sia abbastanza inutile parlare di scopiazzature. L'idea di Intel del turbo boost e' stata in linea di principio semplice quanto geniale! Ha fatto benissimo AMD a proporla nei suoi nuovi processori, cosi' come ha fatto bene Intel a "scopiazzare" tutte le belle cose sopra descritte! ;)
Dimentichi che grazie ad AMD le memorie DDR sono diventate uno standard. ;)
Narkotic_Pulse___
08-04-2010, 20:12
PER CHI PARLA CHE TIZIO COPIA SEMPRE CAIO E VICEVERSA:
http://it.wikipedia.org/wiki/Intel
Il controllo totale del mercato dei processori x86 procurò all'Intel negli anni molte cause da parte dell'Antitrust. Attualmente Intel controlla l'85% del mercato dei processori 32-bit, unico suo avversario è la Advanced Micro Devices con cui Intel ha un accordo dal 1976: ognuna delle due major può usare le tecnologie brevettate dall'avversario senza dover richiederne il consenso.
informarsi prima di parlare :read: :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.