PDA

View Full Version : Continua lo sviluppo delle piattaforme Itanium


Redazione di Hardware Upg
08-04-2010, 08:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/continua-lo-sviluppo-delle-piattaforme-itanium_32177.html

Intel è intenzionata a mantenere fede alla propria roadmap per la piattaforma Itanium, nonostante lo stop al supporto da parte di Microsoft

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
08-04-2010, 08:59
cvd.. itanium non muore perchè non è pensato per le cose che crediamo noi..
dubito che le apparecchiature che usano itanium andrebbero meglio con gli xeon.. sono due cose diverse e tanto resteranno separate..

a parte chi sbaglia gli acquisti.. un itanium si usa dove uno xeon non conviene prenderlo in considerazione a prescindere dal prezzo

Spec1alFx
08-04-2010, 09:46
Sta di fatto che gli Xeon stanno costringendo sempre più in un angolino gli Itanium, i quali sono preferibili in sempre meno scenari. Anzi, con i nuovi Xeon vorrei davvero capire quali sono i campi sono rimasti.

A me sembra che se Intel porta avanti lo sviluppo degli Itanium è per ragioni aziendali e non economiche. Basta vedere il grafico sulle previsioni di vendita nella pagina dedicata a Itanium su Wikipedia per farsi qualche risata e per capire che se Intel non ha ancora cancellato il progetto è per ragioni che non c'entrano niente con quelle che pensiamo noi (ovvero: non perchè ha ambiti di impiego particolari, non perchè ha mercato).

Hal2001
08-04-2010, 11:38
cvd.. itanium non muore perchè non è pensato per le cose che crediamo noi..
dubito che le apparecchiature che usano itanium andrebbero meglio con gli xeon.. sono due cose diverse e tanto resteranno separate..

a parte chi sbaglia gli acquisti.. un itanium si usa dove uno xeon non conviene prenderlo in considerazione a prescindere dal prezzo

Dipende da cosa pensi.
Itanium, con la sua VLIW e le sue prestazioni, è uno dei progetti più fallimentari della storia dell'informatica. Se è ancora attivo, le motivazioni sono da ricercarsi in:
1) Costi di R&S fuori da ogni logica, stimati in decine di miliardi di dollari;
2) Immagine per Intel, non molla il colpo per non rovinarla;
A mio avviso farebbero bene a tagliare, evitandosi ulteriori bagni di sangue.

Ecco cosa scrivevo qui quattro anni fa io stesso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1123956&page=2

Non capisco perché brucino ancora soldi.
E' dal 1993 (ufficializzato però solo nel 1994), anno in cui Hewlett-Packard contattava Intel per potere sviluppare processori della next generation, che il progetto assorbe miliardi di dollari, fallendo praticamente in tutto quello che doveva essere:

Sostituire le prestanti PA-RISC.
Avere un'architettura che facesse girare qualunque cosa: "We're going to be the chip that runs everything", alla fine sono riusciti gli X86 a far ciò.
Avere bassi costi utilizzando processi produttivi all'avanguardia. In realtà ne è uscito un processore monco, che sono dalla seconda release ha fatto vedere parzialmente i propri meriti.
Essere scalabile. Le altre famiglie di processori (anche in casa Intel) hanno saputo fare di meglio.
Tagliata totalmente la compatibilità con il legacy per via delle scarse performance (addirittura migliori eseguite in software).

Insomma, a fronte di investimenti senza fondo, quale know-how si è dotata Intel? Di prodotti di nicchia, che al momento non servono più a nessuno, esistono altre strade, meno onerose e più semplici da compiere.

PATOP
08-04-2010, 18:05
Ultrasparc è ormai una storia finita.......se SUN avesse potuto portare sul mercato NIAGARA3 forse qualche barlume di speranza rimaneva....ma ORACLE non ha proprio intenzionedi portare avanti la divisione HW di SUN. L'unica alternativa a chi non vuole continuare a farsi male con INTEL ITANIUM è esclusivamente IBM POWER....ormai l'unica piattaforma enterprise realmente scalabile e con una certa sicurezza di continuità e sviluppo.

Notturnia
08-04-2010, 19:01
se non ricordo male itanium si usa in ambienti anche non prettamente "civili" ..
forse per questo è preferibile che non muoia.. che so.. sulle stazioni orbitali ?..

sennò che producono una cosa in perdita a fare ?.. non credo siano scemi..

!fazz
08-04-2010, 19:35
se non ricordo male itanium si usa in ambienti anche non prettamente "civili" ..
forse per questo è preferibile che non muoia.. che so.. sulle stazioni orbitali ?..

sennò che producono una cosa in perdita a fare ?.. non credo siano scemi..

se vai a vadere i processori utilizzati in ambito militare e spaziale ti stupirai di quanto sono arretrati rispetto alle soluzioni casalinghe ma il tuo pc di casa non deve resistere alle radiazioni e alle interferenze elettromagnetiche