View Full Version : Snow leopard è veramente 'ottimizzato' su macbook?
Ciao ragazzi, è da molto che volevo porvi questo quesito...ma mi spiego meglio. Ho sempre sentito dire sia sul web sia personalmente che leopard è ottimizzato per girare sui sistemi apple dai piccoli macbook fino al mac pro....ma io mi chiedo come sia possibile. Andiamo da un hardware ridicolo come quello del macbook a un hardware bello potente come il mac pro e il software è sempre ottimizzato?!? Sinceramente dubito che leopard sia modificato dagli ingegneri apple e ottimizzato per ogni diversa configurazione. E comunque mi sono sempre chiesto un altra cosa. Se per esempio si prende un notebook con le stesse componenti hardware del macbook (cpu, ram, vga, hdd) a livello teorico leopard dovrebbe essere ottimizzato anche per quel notebook e avere le stesse prestazioni del macbook. Il mio discorso vuole essere a livello teorico perciò non voglio assolutamente tirare fuori hackintosh o roba varia in quanto illegale. Vorrei solo capire su cosa si basa questa 'ottimizzazione' che ho sempre sentito dire.
L'ottimizzazione di un so (che deve essere orientata soprattutto al chipset e scheda video) viene rivista a ogni edizione di computer progettato, apple ha poche fasce di computer che non vengono aggiornate spesso, ciò non rende cosi irreale un'ottimizzazione hardware per ogni sistema
un notebook con scheda video, chipset e il resto dell'hw uguale a un macbook farebbe girare OSX esattamente come su un macbook ufficiale.
i prodotti apple sono PC a tutti gli effetti, oltre al bios non esistono differenze hw
Para Noir
07-04-2010, 22:24
Non è che osx sia ottimizzato, forse lo era un tempo. Diciamo che mac os x sfrutta bene le risorse del sistema, per cui anche con tante cose caricate va via tranquillo, e non rallenta negli anni come windows.
Detto questo, un hackintosh va veloce identico ad un mac con le stesse componenti (come anche un Mac va veloce grossomodo uguale ad uno stesso pc con windows, facendo benchmark a pc pulito con una sola applicazione alla volta).
Non si compra un mac perchè "va più veloce", che non è vero, si compra un mac per l'esperienza che questo comporta, la qualità costruttiva, il design, macosx che ha una interfaccia ed una usabilità che fa risparmiare tempo e rotture di balle rispetto a windows. Per chi col computer ci lavora questo significa soldi risparmiati che ripagano dell'investimento, per chi col computer ci si svaga questo significa passare al pc del tempo più piacevole.
SalgerKlesk
07-04-2010, 22:26
Ciao ragazzi, è da molto che volevo porvi questo quesito...ma mi spiego meglio. Ho sempre sentito dire sia sul web sia personalmente che leopard è ottimizzato per girare sui sistemi apple dai piccoli macbook fino al mac pro....ma io mi chiedo come sia possibile. Andiamo da un hardware ridicolo come quello del macbook a un hardware bello potente come il mac pro e il software è sempre ottimizzato?!? Sinceramente dubito che leopard sia modificato dagli ingegneri apple e ottimizzato per ogni diversa configurazione. E comunque mi sono sempre chiesto un altra cosa. Se per esempio si prende un notebook con le stesse componenti hardware del macbook (cpu, ram, vga, hdd) a livello teorico leopard dovrebbe essere ottimizzato anche per quel notebook e avere le stesse prestazioni del macbook. Il mio discorso vuole essere a livello teorico perciò non voglio assolutamente tirare fuori hackintosh o roba varia in quanto illegale. Vorrei solo capire su cosa si basa questa 'ottimizzazione' che ho sempre sentito dire.
ti spiego cosa si intende
quando tu compri un normale pc prendi delle componenti, le metti insieme e tiri fuori una macchina che si avvia, poi ci installi il sistema e i driver per farlo funzionare. ora se qualcuno dei produttori non ha rispettato qualche standard costruendo l'hardware o scrivendo il driver il tuo sistema rischia di implodere, inoltre non sapendo su che hardware andra' a girare il sistema operativo non sa cosa si trova davanti quindi non conoscendo i singoli componenti non puo' gestire le risorse energetiche (nel caso di un portatile) con la massima efficenza (o efficienza? :cry: ).
Se compri un computer apple in teoria sei sicuro che tutto questo non si verifica e il sistema e' fatto per sfruttare al massimo l'hardware sottostante.
SalgerKlesk
07-04-2010, 22:27
Non si compra un mac perchè "va più veloce", che non è vero, si compra un mac per l'esperienza che questo comporta, la qualità costruttiva, il design, macosx che ha una interfaccia ed una usabilità che fa risparmiare tempo e rotture di balle rispetto a windows. Per chi col computer ci lavora questo significa soldi risparmiati che ripagano dell'investimento, per chi col computer ci si svaga questo significa passare al pc del tempo più piacevole.
*
e questo bisognerebbe scolpirlo nel cervello di tutti gli utenti windows che sparano boiate su boiate su mac e ce ne sono tanti.
Non è che osx sia ottimizzato, forse lo era un tempo. Diciamo che mac os x sfrutta bene le risorse del sistema, per cui anche con tante cose caricate va via tranquillo, e non rallenta negli anni come windows.
Detto questo, un hackintosh va veloce identico ad un mac con le stesse componenti (come anche un Mac va veloce grossomodo uguale ad uno stesso pc con windows, facendo benchmark a pc pulito con una sola applicazione alla volta).
Non si compra un mac perchè "va più veloce", che non è vero, si compra un mac per l'esperienza che questo comporta, la qualità costruttiva, il design, macosx che ha una interfaccia ed una usabilità che fa risparmiare tempo e rotture di balle rispetto a windows. Per chi col computer ci lavora questo significa soldi risparmiati che ripagano dell'investimento, per chi col computer ci si svaga questo significa passare al pc del tempo più piacevole.
Si sono nettamete daccordo....secondo me ormai non sono più ottimizzati i mac ma è il software a fare tutto, essendo fluido e stabile. Comunque hai proprio centrato quello che volevo dire....c'è gente che davvero ritiene il mac una spanna sopra al pc in termini di velocità e prestazioni, e io non ho mai capito il perchè. Cioè a livello hardware non mi sembra che apple sforni dei 'mostri' ma macchine comunissime contraddistinte da design unico, materiali ecc. perciò si ricade nel so che a quanto pare è un gran bel sistema.
Mi interesserebbe vedere un po di benchmark....sai per caso dove si possono trovare? ho sentito anche dire che windows gira meglio su mac che su pc....sinceramente ho i miei dubbi..
Ciao ragazzi, è da molto che volevo porvi questo quesito...ma mi spiego meglio. Ho sempre sentito dire sia sul web sia personalmente che leopard è ottimizzato per girare sui sistemi apple dai piccoli macbook fino al mac pro....ma io mi chiedo come sia possibile. Andiamo da un hardware ridicolo come quello del macbook a un hardware bello potente come il mac pro e il software è sempre ottimizzato?!? Sinceramente dubito che leopard sia modificato dagli ingegneri apple e ottimizzato per ogni diversa configurazione. E comunque mi sono sempre chiesto un altra cosa. Se per esempio si prende un notebook con le stesse componenti hardware del macbook (cpu, ram, vga, hdd) a livello teorico leopard dovrebbe essere ottimizzato anche per quel notebook e avere le stesse prestazioni del macbook. Il mio discorso vuole essere a livello teorico perciò non voglio assolutamente tirare fuori hackintosh o roba varia in quanto illegale. Vorrei solo capire su cosa si basa questa 'ottimizzazione' che ho sempre sentito dire.
intanto non c' è nulla di ridicolo nel Macbook: è un onesto notebook di fascia media da 13".
Poi l' ottimizzazione di cui si parla è relativa al fatto che Apple, nel progettare i suoi sistemi operativi, deve tener conto di un numero ristretto e limitato di configurazioni hardware, che tra l' altro ha scelto lei. Questo non significa automaticamente prestazioni superiori (i mac difficilmente sono campioni di velocità per chi vive di pane&benchmark), ma esperienza di utilizzo più lineare e minor numero di incompatibilità/problemi.
intanto non c' è nulla di ridicolo nel Macbook: è un onesto notebook di fascia media da 13".
Poi l' ottimizzazione di cui si parla è relativa al fatto che Apple, nel progettare i suoi sistemi operativi, deve tener conto di un numero ristretto e limitato di configurazioni hardware, che tra l' altro ha scelto lei. Questo non significa automaticamente prestazioni superiori (i mac difficilmente sono campioni di velocità per chi vive di pane&benchmark), ma esperienza di utilizzo più lineare e minor numero di incompatibilità/problemi.
Intendevo dire 'ridicolo' in confronto al mac pro dal punto di vista hardware.....lo so che il macbook è un notebook di fascia media da 13''!! E comunque da quel che so io e dal poco che ho potuto vedere i macbook sono molto veloci e stabili...non saranno campioni ma si fanno rispettare.
Intendevo dire 'ridicolo' in confronto al mac pro dal punto di vista hardware.....lo so che il macbook è un notebook di fascia media da 13''!! E comunque da quel che so io e dal poco che ho potuto vedere i macbook sono molto veloci e stabili...non saranno campioni ma si fanno rispettare.
si, il punto è che non sono i computer idonei per lo smanettone che esegue 3dMark anche sulla lavatrice ...
domthewizard
08-04-2010, 11:06
L'ottimizzazione di un so (che deve essere orientata soprattutto al chipset e scheda video) viene rivista a ogni edizione di computer progettato, apple ha poche fasce di computer che non vengono aggiornate spesso, ciò non rende cosi irreale un'ottimizzazione hardware per ogni sistema
un notebook con scheda video, chipset e il resto dell'hw uguale a un macbook farebbe girare OSX esattamente come su un macbook ufficiale.
i prodotti apple sono PC a tutti gli effetti, oltre al bios non esistono differenze hw
oddio, io solo ultimamente (perchè AVREI preso il mini) sono venuto a conoscenza che lo stesso mini solo nel 2009 è uscito con 3 rev. diverse :asd:
oddio, io solo ultimamente (perchè AVREI preso il mini) sono venuto a conoscenza che lo stesso mini solo nel 2009 è uscito con 3 rev. diverse :asd:
sono solo due revision, e praticamente identiche (hanno solo usato cpu con clock maggiore e raddoppiato la ram di base). Prima però non lo aggiornavano da oltre un anno, ad esempio.
Comunque si tratta di un ridotto numero di modelli rispetto alla babele del mondo Windows, dove è impossibile trovare due computer con lo stesso hardware.
domthewizard
08-04-2010, 11:48
sono solo due revision, e praticamente identiche (hanno solo usato cpu con clock maggiore e raddoppiato la ram di base). Prima però non lo aggiornavano da oltre un anno, ad esempio.
Comunque si tratta di un ridotto numero di modelli rispetto alla babele del mondo Windows, dove è impossibile trovare due computer con lo stesso hardware.
su mactracker ce ne sono 3, una è versione server :boh:
cmq sia c'è il fattore svalutazione, perchè ovviamente una versione early 2009 non vale quanto una late, anche se le differenze sono sciocchezzuole ;)
Scusate ma ho letto diverse... ehm... diciamo imprecisioni.
Mac OS X è ottimizzato per i computer sui quali gira nella misura in cui si sappia cosa voglia dire ottimizzare, e bisogna avere conoscenze non basilari sulle architetture hardware, sullo sviluppo software e sulla compilazione di quest'ultimo.
L'ottimizzazione non si fa sullo specifico modello né sullo specifico processore. Si fa sulla specifica architettura che, per sommi capi, cambia ogni parecchi anni.
Snow Leopard è ottimizzato nella misura in cui è stato concepito, sviluppato e compilato per architetture Intel recenti, quindi sotto il segno dei 64bit, di un numero di core maggiore o uguale a due e tenendo conto di tutte quelle istruzioni concesse dal processore e quindi dal compilatore. Apple non può intervenire sul modo in cui le singole operazioni vengono realizzate all'interno dle processore, ma fa in modo che a quest'ultimo ne arrivino in numero minore possibile e del tipo migliore (senza entrare nello specifico, esistono istruzioni che con una sola chiamata eseguono compiti molto complessi che altrimenti verrebbero sviluppate con molte altre istruzioni più semplici, chiamate una dopo l'altra).
Il fatto che su un hackintosh sia possibile far girare Mac OS, anche con processori non previsti, vedi tutti gli AMD o vecchi intel o Atom, non toglie nulla alla questione. Le prestazioni diventano se non identiche, perlomeno paragonabili qualora si utilizzi hardware identico o quasi alla contorparte originale Apple.
Detto questo, un Mac mini è, dal punto di vista architetturale, non così diverso da un MBP recente o da un Mac Pro. Grazie a diversi fattori, infatti, il numero di core (fisici/logici), il clock e la cache montata sono sostanzialmente trasparenti allo sviluppatore, ed il sistema operativo alloca i thread/processi al meglio secondo quanto abbia a disposizione.
PEr quanto riguarda Windows, invece, essendo storicamente compatibile con la quasi totalità delle architetture, è costretto ad abbassare la soglia di discriminazione sul livello di astrazione da adottare. In altre parole ogni cosa che dai in meno per scontata (e Windows non può sapere a priori l'hardware che dovrà gestire), abbassa il livello di ottimizzazione.
GNU/Linux segue un ragionamento abbastanza simile. Hai mai notato le ISO delle distribuzioni GNU/Linux distribuite come "i386"? E' un'architettura entrata in auge alla fine degli anni '80! Facendo così è garantito il funzionamento su un numero spropositato di macchine, praticamente tutte.
Recentemente anche Windows è corso ai ripari portando al grande pubblico le proprie versioni a 64bit del sistema operativo, che fino al XP 64bit erano poco più che una nicchia.
Spero di aver risposto alla tua domanda. :)
su mactracker ce ne sono 3, una è versione server :boh:
cmq sia c'è il fattore svalutazione, perchè ovviamente una versione early 2009 non vale quanto una late, anche se le differenze sono sciocchezzuole ;)
beh, la versione server non è proprio una revision, ma quasi un nuovo computer (con s.o. diverso), visto che prima non esisteva.
Certo, l' early 2009 in qualche modo si è svalutato un pò, ma parliamo di poca roba.
MorrisOBrian
08-04-2010, 13:51
Oltre le giuste argomentazioni esposte da Pavek che, senza entrare troppo nel dettaglio, ha reso perfettamente l'idea di progettazione ottimizzata ad un hardware ben noto e limitato, aggiungo un paio di considerazioni magari più "pratiche" ma che secondo me evidenziano molto le differenze a livello si s.o. tra os x e win (soprattutto con le precedenti versioni): la gestione della ram e la gestione dei processi. In pratica mi riferisco alla facilità con cui l'ambiente Os X è in grado di far funzionare (perfettamente!) un sacco di applicazioni e più macchine virtuali contemporaneamente, per giorni anche, senza rallentamenti. E mi riferisco anche al fatto che i processi relativi alle applicazioni in esecuzione sono unix-like e il fatto che se uno di questi si impalla generalmente questo non implica alcun rallentamento nell'esecuzione delle altre applicazioni (cosa che invece nelle precedenti versioni di win si verifica normalmente) e possono essere killati esattamente come in un ambiente unix.
Questi due punti fanno una grande differenza nell'uso quotidiano e lavorativo.
oddio, io solo ultimamente (perchè AVREI preso il mini) sono venuto a conoscenza che lo stesso mini solo nel 2009 è uscito con 3 rev. diverse :asd:
bè, 3 revisioni in un anno... non sono poi cosi tante ;)
manowar84
08-04-2010, 15:14
l'ottimizzazione è anche derivata da una compilazione ad-hoc del sistema operativo in base alle cpu che monta apple. Tanto per dire, leopard è/era compilato a 32bit in i686 con tutte le ottimizzazioni hardware mmx, sse nelle sue varie revisioni che soprattutto sotto stress garantiscono prestazioni decisamente migliori rispetto ad una compilazione super base i386 che ti fornisce windows. Provare a far girare leopard su un k6 è virtualmente impossibile per i586 perchè non supportato dal processore, windows 7 invece teoricamente può essere installato anche su un 386 a 10mhz. La differenza sta anche in questo ;)
E' per lo stesso motivo che se avvii un benchmark come il superpi base senza ottimizzazioni magari la tua cpu ci mette 30 secondi, compilato ad hoc la stessa cpu potrebbe mettercene 3 :asd: Eppure la cpu è la stessa :p
Scusate ma ho letto diverse... ehm... diciamo imprecisioni.
Mac OS X è ottimizzato per i computer sui quali gira nella misura in cui si sappia cosa voglia dire ottimizzare, e bisogna avere conoscenze non basilari sulle architetture hardware, sullo sviluppo software e sulla compilazione di quest'ultimo.
L'ottimizzazione non si fa sullo specifico modello né sullo specifico processore. Si fa sulla specifica architettura che, per sommi capi, cambia ogni parecchi anni.
Snow Leopard è ottimizzato nella misura in cui è stato concepito, sviluppato e compilato per architetture Intel recenti, quindi sotto il segno dei 64bit, di un numero di core maggiore o uguale a due e tenendo conto di tutte quelle istruzioni concesse dal processore e quindi dal compilatore. Apple non può intervenire sul modo in cui le singole operazioni vengono realizzate all'interno dle processore, ma fa in modo che a quest'ultimo ne arrivino in numero minore possibile e del tipo migliore (senza entrare nello specifico, esistono istruzioni che con una sola chiamata eseguono compiti molto complessi che altrimenti verrebbero sviluppate con molte altre istruzioni più semplici, chiamate una dopo l'altra).
Il fatto che su un hackintosh sia possibile far girare Mac OS, anche con processori non previsti, vedi tutti gli AMD o vecchi intel o Atom, non toglie nulla alla questione. Le prestazioni diventano se non identiche, perlomeno paragonabili qualora si utilizzi hardware identico o quasi alla contorparte originale Apple.
Detto questo, un Mac mini è, dal punto di vista architetturale, non così diverso da un MBP recente o da un Mac Pro. Grazie a diversi fattori, infatti, il numero di core (fisici/logici), il clock e la cache montata sono sostanzialmente trasparenti allo sviluppatore, ed il sistema operativo alloca i thread/processi al meglio secondo quanto abbia a disposizione.
PEr quanto riguarda Windows, invece, essendo storicamente compatibile con la quasi totalità delle architetture, è costretto ad abbassare la soglia di discriminazione sul livello di astrazione da adottare. In altre parole ogni cosa che dai in meno per scontata (e Windows non può sapere a priori l'hardware che dovrà gestire), abbassa il livello di ottimizzazione.
GNU/Linux segue un ragionamento abbastanza simile. Hai mai notato le ISO delle distribuzioni GNU/Linux distribuite come "i386"? E' un'architettura entrata in auge alla fine degli anni '80! Facendo così è garantito il funzionamento su un numero spropositato di macchine, praticamente tutte.
Recentemente anche Windows è corso ai ripari portando al grande pubblico le proprie versioni a 64bit del sistema operativo, che fino al XP 64bit erano poco più che una nicchia.
Spero di aver risposto alla tua domanda. :)
Oltre le giuste argomentazioni esposte da Pavek che, senza entrare troppo nel dettaglio, ha reso perfettamente l'idea di progettazione ottimizzata ad un hardware ben noto e limitato, aggiungo un paio di considerazioni magari più "pratiche" ma che secondo me evidenziano molto le differenze a livello si s.o. tra os x e win (soprattutto con le precedenti versioni): la gestione della ram e la gestione dei processi. In pratica mi riferisco alla facilità con cui l'ambiente Os X è in grado di far funzionare (perfettamente!) un sacco di applicazioni e più macchine virtuali contemporaneamente, per giorni anche, senza rallentamenti. E mi riferisco anche al fatto che i processi relativi alle applicazioni in esecuzione sono unix-like e il fatto che se uno di questi si impalla generalmente questo non implica alcun rallentamento nell'esecuzione delle altre applicazioni (cosa che invece nelle precedenti versioni di win si verifica normalmente) e possono essere killati esattamente come in un ambiente unix.
Questi due punti fanno una grande differenza nell'uso quotidiano e lavorativo.
Spiegazioni alquanto chiare e esaustive....grazie ragazzi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.