PDA

View Full Version : scatti fotografici alle 13.00...che è successo??


Beppe80
07-04-2010, 17:46
ciao a tutti, oggi mi sono imbattuto, intorno alle 13.00 in una serie di scatti ad un gommone (bianco), e sono in pratica finito sopra il tetto della mia azienda per fare degli scatti dall'alto, ho eseguito alcuni scatti con il 50 f 1.8 canon su 40 D con questi dati exif (foto gommone per intero) priorità A F 10 1/250; il risultato delle foto è il seguente: bianchi parecchio bruciati!!!

http://img176.imageshack.us/img176/9362/img4078a.jpg

dopodichè monto il 55-250 is a 250 mm per fotografare dei dettagli (stesse impostazioni dati exif)

la foto è decisamente meno bruciata, piu contrastata..ecco un esempio

http://img404.imageshack.us/img404/9320/img4067u.jpg

come mai?? perchè con il 50mm fisso sono piu largo come inquadratura e quindi la luce riflettedno ovunque ha fatto si che risultassero bruciate?

ilguercio
07-04-2010, 18:03
Il fatto è che nella prima l'esposimetro vede una scena mediamente più buia della seconda e quindi aumenta il tempo di esposizione.

Beppe80
07-04-2010, 18:05
Il fatto è che nella prima l'esposimetro vede una scena mediamente più buia della seconda e quindi aumenta il tempo di esposizione.

e come mai?? nel senso l'esposimetro non ragiona allo stesso modo se cambio obiettivo?? non capisco, l'orario era identico...l'obiettivo no...e l'esposimetro sta nella macchina mica nell'obiettivo! :(

ilguercio
07-04-2010, 18:10
e come mai?? nel senso l'esposimetro non ragiona allo stesso modo se cambio obiettivo?? non capisco, l'orario era identico...l'obiettivo no...e l'esposimetro sta nella macchina mica nell'obiettivo! :(

E' diversa la scena inquadrata.

hornet75
07-04-2010, 18:21
E' diversa la scena inquadrata.

Quoto!

Il bianco (scusa il giro di parole) è la bestia nera degli esposimetri, lo sanno bene i matrimonialisti con gli abiti delle spose o chi fa foto sulla neve.

Beppe80
07-04-2010, 18:45
ah capito, quindi una scena ristretta ci sono meno zone di bianco e l'esposimetro espone correttamente...nella scena piu grandangolare invece di bianco ce n'è parecchio e l'esposimetro non capisce bene, giusto??

comunque l'istogramma delle foto bruciate è corretto a mio modo di vedere..nel senso è tutto uniforme, questo come si spiega?? come faccio io a capire se la foto è bruciata mentre scatto? dal display non si nota tantissimo

ilguercio
07-04-2010, 18:48
ah capito, quindi una scena ristretta ci sono meno zone di bianco e l'esposimetro espone correttamente...nella scena piu grandangolare invece di bianco ce n'è parecchio e l'esposimetro non capisce bene, giusto??

comunque l'istogramma delle foto bruciate è corretto a mio modo di vedere..nel senso è tutto uniforme, questo come si spiega?? come faccio io a capire se la foto è bruciata mentre scatto? dal display non si nota tantissimo

Lo scatto più grandangolare ha meno bianco di quello tele per cui è la prima immagine ad essere sovraesposta visto che la macchina fa una media sulla scena inquadrata.
La forma dell'istogramma non è indicativa,lo è solo la sua estensione sull'asse x.

Beppe80
07-04-2010, 18:55
Lo scatto più grandangolare ha meno bianco di quello tele per cui è la prima immagine ad essere sovraesposta visto che la macchina fa una media sulla scena inquadrata.
La forma dell'istogramma non è indicativa,lo è solo la sua estensione sull'asse x.

scusami, in che senso la prima immagine, non capisco, perdonami ma non sono proprio uno molto esperto,

tu dici che fa una media ok..c'è parecchia erba, del bianco , dell'asfalto, perchè non riesce ad esporre correttamente?? menrte dove c'è tanto biacno si???

ilguercio
07-04-2010, 19:03
scusami, in che senso la prima immagine, non capisco, perdonami ma non sono proprio uno molto esperto,

tu dici che fa una media ok..c'è parecchia erba, del bianco , dell'asfalto, perchè non riesce ad esporre correttamente?? menrte dove c'è tanto biacno si???

Nell'immagine "larga" ci sta poco bianco in confronto al resto dei colori.
Nell'immagine "stretta" il bianco occupa oltre metà fotogramma.
L'esposimetro lavora sul grigio medio e non va molto d'accordo con i bianchi illuminati e i neri al buio.
Le due foto dovevano avere la stessa esposizione ma,visto che hai dato in pasto due inquadrature con istogrammi diversi,il sensore interpreta differentemente la stessa scena,sbagliando.

Beppe80
07-04-2010, 19:11
Nell'immagine "larga" ci sta poco bianco in confronto al resto dei colori.
Nell'immagine "stretta" il bianco occupa oltre metà fotogramma.
L'esposimetro lavora sul grigio medio e non va molto d'accordo con i bianchi illuminati e i neri al buio.
Le due foto dovevano avere la stessa esposizione ma,visto che hai dato in pasto due inquadrature con istogrammi diversi,il sensore interpreta differentemente la stessa scena,sbagliando.

ok ma di bianco come hai detto tu ce n'era poco nella foto larga.... quindi perchè fa a botte con i grigi medi??

marklevi
07-04-2010, 21:02
io aggiungo un'altra cosa, MOLTO importante, se stai misurando l'esposizione con il sistema valutativo (in pratica il simbolo con tutti i cerchietti accesi)
la camera da MOLTA priorità all'esposizione del punto af che aggancia il focus.
è una sorta di "spot"
quindi ci sarebbe da vedere in entrambi i casi dove è caduta la messa a fuoco.......

Beppe80
07-04-2010, 21:12
il gommone è il soggetto, io in teoria ho messo a fuoco su di lui e quindi sul bianco! è giusto??

quello che mi chiedo, il risultato bruciato è dato dal fatto che ho messo a fuoco sul gommone bianco oppure che ho messo a fuoco sull'erba?

Vendicatore
07-04-2010, 21:37
il gommone è il soggetto, io in teoria ho messo a fuoco su di lui e quindi sul bianco! è giusto??

quello che mi chiedo, il risultato bruciato è dato dal fatto che ho messo a fuoco sul gommone bianco oppure che ho messo a fuoco sull'erba?

In questi casi è meglio sottoesporre di uno stop se si stà in valutativa.
Altrimenti vai in spot, misuri il bianco, e sovraesponi di quasi 2 stop quello che leggi.
L'esposimetro è sostanzialmente stupido, crede che tutto sia grigio al 18%, quindi bisogna agire sulla compensazione di conseguenza...

ARARARARARARA
07-04-2010, 22:53
Quoto!

Il bianco (scusa il giro di parole) è la bestia nera degli esposimetri, lo sanno bene i matrimonialisti con gli abiti delle spose o chi fa foto sulla neve.

dimentichi la neve, cmq se trovate una condizione peggiore per l'esposimetro che fotografare l'alba in contro sole, con neve a terra, sugli alberi e che contemporaneamente cade un po' dagli alberi mossa dal vento... bhè ditemelo! Dio in finlandia facevo che andare a caso e guardare l'istogramma (troppa luce per valutare la foto) tanto tra andare a caso e ascoltare l'esposimetro non vi era alcunissima differenza

Beppe80
08-04-2010, 09:01
In questi casi è meglio sottoesporre di uno stop se si stà in valutativa.
Altrimenti vai in spot, misuri il bianco, e sovraesponi di quasi 2 stop quello che leggi.
L'esposimetro è sostanzialmente stupido, crede che tutto sia grigio al 18%, quindi bisogna agire sulla compensazione di conseguenza...

scusami ma se il bianco del gommone lo valuta girgio al 18%, non doveva venire tutto piu scuro???? è un controsenso..

Raghnar-The coWolf-
08-04-2010, 09:28
La prima foto è F/8 a 1/320s (che fra l'altro è a 55mm quindi suppongo sia stata fatta col 55-250)
La seconda è F/10 a 1/400s (che è a 135mm)

Ovvio che con la stessa luce la seconda chiuda più i bianchi.

Perchè la seconda ha tenuto maggiore esposizione rispetto alla prima? Mistero della fede, dipende come ha impostato l'esposimetro.
Se è in modalità mediata semplicemente la prima foto è complessivamente più scura della seconda (ci sono dei grigi, dei verdi...etc... per gran parte della foto mentre nella seconda prevalentemente bianchi per almeno il 50% dei pixel) e se deve scegliere un'esposizione mediata è ovvio che la seconda sia più scura.
Se ha scelto una spot dipende dove ha puntato la MAF: magari nel primo caso è sul cruscotto (grigio) e nel secondo sul bianco.

Beppe80
08-04-2010, 09:45
comunque sia...errore mio..non ho porblemi con esposimetro e obiettivo!

Vendicatore
08-04-2010, 10:52
scusami ma se il bianco del gommone lo valuta girgio al 18%, non doveva venire tutto piu scuro???? è un controsenso..

La valutativa (o matrix) ragiona in maniera un po' diversa.
Se vuoi avere la certezza del risultato (però solo se hai tempo e con soggetti statici) lavora in spot e applichi le compensazioni.

Bassmo
08-04-2010, 11:31
Sui corpi nikon c'è anche una modalità intermedia di valutazione esposimetrica, che considera prevalentemente l'area centrale più il punto spot. Una sorta di via di mezzo fra la normale valutazione esposimetrica su tutto il fotogramma e quella spot.
In questo caso sarebbe stata la scelta migliore. Poi vale sempre la pena in questi casi guardare subito la foto e vedere se serve compensare di uno stop o due. :D

marklevi
08-04-2010, 12:59
Sui corpi nikon ..


si chiama "media pesata" ed è presente in tutte le fotocamere degne di tale nome

Vendicatore
08-04-2010, 14:23
si chiama "media pesata" ed è presente in tutte le fotocamere degne di tale nome

Che storicamente è il classico sistema di funzionamento delle prime macchine con esposimetro TTL. :D