PDA

View Full Version : Una Reflex per iniziare


Gianlu92
07-04-2010, 16:15
Ciao a tutti...Ho da poco compiuto 18 anni e sono un appasionato di foto. Pensavo di comprarmi la mia prima Reflex, avete dei buoni consigli?
Chiedendo ad amici e girando per i vari negozi ho sentito parlare molto bene dalla Nikon 5000D, potrei comprarla a 729 euro con obbiettivo Nikkor AF-SDX 18-105 mm, per voi è una buona offerta?
In generale le foto che mi piacciono fare sono quelle dei paesaggi, albe, tramonti, ma soprattutto quelle notturne..

panocia
07-04-2010, 16:52
Sicuramente è una buona macchina per iniziare.
Altra macchina che puoi considerare è la canon 500d +18-55
Oppure sony a550 + 18-55
oppure pentax k-x + 18-55

sono tutte ottime macchine. Il consiglio migliore è sempre quello di provare a impugnarle e guardare dentro al mirino per vedere come ti trovi.

Gianlu92
07-04-2010, 17:27
Grazie mille della risposta! La 500d l'avevo scartata a causa del costo un pò troppo elevato per me..Non posso aggiungere 200 euro in più purtroppo...Ho 750 euro come Budget..

SuperMariano81
07-04-2010, 17:37
Grazie mille della risposta! La 500d l'avevo scartata a causa del costo un pò troppo elevato per me..Non posso aggiungere 200 euro in più purtroppo...Ho 750 euro come Budget..

Guarda che la 500d viene 699.60 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=&idProduct=39715&language=it) da fotocolmbo. (aggiungi circa 30-40 euro tra spedizioni & compagnia bella, il negozio è super sicuro)
Chi te la proponeva a 950 lo faceva col passamontagna?

Della 500d ti posso solo che parlare bene, è appena uscita la 550d che ha portato dei piccoli miglioramenti, certo non fa gridare al miracolo quel "50" in più.

per le foto notturne necessiti di un buon treppiede. :cool:

a sto punto, se non ti schifa l'usato, procurati una canon 30d (circa 400 euro, ma anche meno) o una 40d (circa 450 - 480 euro se ben messa) ti prendi il 18-55is per iniziare va bene (70-80 euro) e un buon treppiede (180 euro per un buon prodotto) e forse avanzi pure qualcosina per offrirci una birra :D

parlo di canon perchè la conosco meglio, la d5000 costa 673 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=&idProduct=39848&language=it).
Mi pare una buona reflex, certo il monitor orientabile non mi convince ancora troppo....

Gianlu92
07-04-2010, 17:51
La 500 D me l'hanno proposta a 899 euro con l'obbiettivo standard da 18-55 mm...Per quello la 5000 D mi sembrava ottima a quel prezzo con l'obbietivo 18-105 mm..
Non penso che la comprerò online però...

SuperMariano81
07-04-2010, 17:55
La 500 D me l'hanno proposta a 899 euro con l'obbiettivo standard da 18-55 mm...Per quello la 5000 D mi sembrava ottima a quel prezzo con l'obbietivo 18-105 mm..
Non penso che la comprerò online però...

MINCHIA!!!
Ma era lui?
http://www.animeclick.it/prove/serie/LupinIII-FirstContact/LupinIII-FirstContact2.jpg



anzi perchè non vuoi prenderla on lain? hai soldi da buttare? :asd:
fidati che non ci sono problemi

Gianlu92
07-04-2010, 18:00
I soldi da buttare non li ho...Anzi, non riesco nemmeno ad arrivare a 800 euro ti pare? Non la prendo online perchè non so su che siti posso contare..non sono pratico in queste cose..Se me ne consigli un paio li guardo volentieri! Grazie ancora...

ficofico
07-04-2010, 18:07
SONY DSLR A550 Alpha (alfa) + DT 18-55mm f/3,5-5,6 SAM 612 euro su trovaprezzi... io ho preso tutto da internet, non ho mai guardato il negozio, ho sempre preso dal più basso e mi è sempre andata bene.

Gianlu92
07-04-2010, 18:11
Ricordando bene la Nikon aveva un 18-105 mm sopra, aveva scritto Ed accanto...La trovo a meno di 729 euro on-line?

SuperMariano81
07-04-2010, 18:17
I soldi da buttare non li ho...Anzi, non riesco nemmeno ad arrivare a 800 euro ti pare? Non la prendo online perchè non so su che siti posso contare..non sono pratico in queste cose..Se me ne consigli un paio li guardo volentieri! Grazie ancora...

fotocolmbo su tutti, rispondono sempre alle mail, veloci, cordiali, anche al telefono.

poi fotogilberti, molto economici, anche li rispondono in fretta, Digitalfoto, ItalSystem, 9cento, vendilosalerno, lina24 questi ne ho sentito parlare bene, forse un pelo lenti ma bene.

granbazaar e sanmarinophoto, hanno prezzi ottimi ma sembrano molto lenti (specie il secondo).


Ricordando bene la Nikon aveva un 18-200 mm sopra...La trovo a meno di 729 euro on-line?

prendere una reflex per usarla SOLO col 18-200 equivale a darsi la zappa sui piedi.

Gianlu92
07-04-2010, 18:22
No ho corretto era un 18-105 mm scusate...Alla fine però penso che sia meglio di quello standard da 18-55 no?
Facendo due conti..La 5000 d mi viene 729 con il 18-105 e con la scheda sd da 4Gb, mentre la Eos 500 d sui 700 con 30-40 euro di spedizione, ma con l'obbiettivo standard da 18-55)
Sono indeciso al massimo...La qualità della Nikon comunque è buona vero? Posso scattare delle belle foto anche di notte? (premetto che i video non mi interessano)

hornet75
07-04-2010, 18:30
No ho corretto era un 18-105 mm scusate...Alla fine però penso che sia meglio di quello standard da 18-55 no?
Facendo due conti..La 5000 d mi viene 729 con il 18-105 e con la scheda sd da 4Gb, mentre la Eos 500 d sui 700 con 30-40 euro di spedizione, ma con l'obbiettivo standard da 18-55)
Sono indeciso al massimo...La qualità della Nikon comunque è buona vero? Posso scattare delle belle foto anche di notte? (premetto che i video non mi interessano)

Per i prezzi Nikon online dai uno sguardo al mio thread sui best price

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380

La qualità Nikon al pari delle altre marche è ottima direi la migliore ma sono di parte :D

SuperMariano81
07-04-2010, 18:31
No ho corretto era un 18-105 mm scusate...Alla fine però penso che sia meglio di quello standard da 18-55 no?
Facendo due conti..La 5000 d mi viene 729 con il 18-105 e con la scheda sd da 4Gb, mentre la Eos 500 d sui 700 con 30-40 euro di spedizione, ma con l'obbiettivo standard da 18-55)
Sono indeciso al massimo...La qualità della Nikon comunque è buona vero? Posso scattare delle belle foto anche di notte? (premetto che i video non mi interessano)

Come qualità siamo li, l'ottica nikon vedo che ne parlano molto bene, è solo un pò più versatile del classico 18-55.

Purtoppo però, la d5000 dopo le ore 21.30 non può fare foto. Solo video. Mi spiace.






















































scherzetto :asd:
sono un burlone, farai foto belle sia con la nikon che con la canon che con altre macane, diciamo che quello che conta è il vetro che ci metti davanti.
Di notte cmq è indispensabili un treppiedi.

Gianlu92
07-04-2010, 18:55
Mi hai fatto prendere un colpo! Grazie mille davvero delle risposte...Ho letto su un un sito che la qualità della 5000 d è pessima, il bianco si vede addirittura giallognolo...ma è vero?! (non ci credo dai!). Inolltre ha dei problemi di affidabilità, vero anche questo? Devo scegliere bene, ho già buttato via 200 euro per una videocamera che non valeva quella cifra...

hornet75
07-04-2010, 19:05
Mi hai fatto prendere un colpo! Grazie mille davvero delle risposte...Ho letto su un un sito che la qualità della 5000 d è pessima, il bianco si vede addirittura giallognolo...ma è vero?! (non ci credo dai!). Inolltre ha dei problemi di affidabilità, vero anche questo? Devo scegliere bene, ho già buttato via 200 euro per una videocamera che non valeva quella cifra...

Questa suona più o meno come "ho sentito dire dal cugino di terzo grado del miglior amico di mio fratello che le Mercedes perdono i pezzi per strada"

Consiglio, cambia sito.

Gianlu92
07-04-2010, 19:09
Infatti mi pareva strano..Sabato vado a vederle insieme per l'ultima volta...le prenderò in mano e deciderò...per ora sono più orientato sulla 5000 d, per questione di prezzo, abbinata al 18-105 mm..

WildBoar
07-04-2010, 19:39
Infatti mi pareva strano..Sabato vado a vederle insieme per l'ultima volta...le prenderò in mano e deciderò...per ora sono più orientato sulla 5000 d, per questione di prezzo, abbinata al 18-105 mm..

vai tranquillo una delle migliori reflex nella sua fascia con un obiettivo versatile e con ottimo rapporto qualità/prezzo

p.s. poi chiaramente i prezzi online sono un po più bassi ma la garanzia è europea e un po più corta, vedi tu!

Gianlu92
07-04-2010, 19:52
Ah si, a proposito della garanzia...Proprio in questi giorni la Nikon Italia se acquisti una Reflex e la registri nel sito ufficiale ti estende la garanzia da 3 a 5 anni...Mi sembra una bella idea! La proposta è valida fino a Giungno mi sembra, non ricordo esattamente il giorno però...

Evangelion01
07-04-2010, 22:43
io ti consiglierei la k-x invece....per iniziare è più che ottima, e la trovi sui 550 con ottica kit.
Guarda le rece su dpreview...
rispetto la 5000 d, arriva a 12800 iso , mentre la nikon si ferma a 6400.
L' ho presa da poco e mi ci trovo davvero bene : oltretutto è velocissima nella raffica e arriva 1/6000 di sec. :Perfido:
infine è stabilizzata sul sensore, quindi ti stabilizza automaticamente tutte le ottiche, e ha un mirino più grande.
Per il resto son macchine simili.

SuperMariano81
08-04-2010, 08:04
io ti consiglierei la k-x invece....per iniziare è più che ottima, e la trovi sui 550 con ottica kit.
Guarda le rece su dpreview...
rispetto la 5000 d, arriva a 12800 iso , mentre la nikon si ferma a 6400.
L' ho presa da poco e mi ci trovo davvero bene : oltretutto è velocissima nella raffica e arriva 1/6000 di sec. :Perfido:
infine è stabilizzata sul sensore, quindi ti stabilizza automaticamente tutte le ottiche, e ha un mirino più grande.
Per il resto son macchine simili.

Ok ma bisogna vedere se a 12800 è usabile o meno, se la foto diventa arlecchina beh, è inutile avere i dodicimilaerotti iso no?

Per la stabilizzazione sul sensore ne abbiamo già parlato, ci sono due scuole di pensiero, io dico che è meglio averla sulle ottiche piuttosto che sul sensore ;)

Evangelion01
08-04-2010, 09:47
Ok ma bisogna vedere se a 12800 è usabile o meno, se la foto diventa arlecchina beh, è inutile avere i dodicimilaerotti iso no?

Per la stabilizzazione sul sensore ne abbiamo già parlato, ci sono due scuole di pensiero, io dico che è meglio averla sulle ottiche piuttosto che sul sensore ;)

Va da se che gli iso è meglio tenerli bassi a prescindere... però se hai un range del genere, vuol dire che puoi stare abbastanza tranquillo anche a 3200, mentre con la 5000 sei già arrivato al limite. Come un' auto : se fa 180h max, vuol dire che ci viaggi tranquillo a 150, ma se fa 150h max, ci andrai tranquillo a 120...;)
E cmq il punto forte della K-x sono proprio gli alti iso, guarda le review e le foto su flickr.:read:

Le 2 stabilizzazioni più o meno si equivalgono guardando pro e contro...
quella sul sensore ti stabilizza tutte le ottiche, col vantaggio evidente che fruisci di tale feature anche su obiettivi vecchi o non stabilizzati. Oltretutto le ottiche stabilizzate costano parecchio di più.

quella sull' ottica ti aiuta anche nella messa a fuoco e produce probabilmente risultati un po' migliori di quella digitale, a parità di fattori.

Imho per i motivi suddetti è preferibile la prima, ma de gustibus.. :)

ficofico
08-04-2010, 09:54
Io oltretutto leggo dappertutto che lo stabilizzatore sull'ottica peggiora un pò la resa (rispetto a quando è disabilitato), difatti se non è indispensabile è meglio tenerlo disattivato secondo molti, invece con lo stabililizzatore sul sensore non c'è questo problema, ho 10.000 scatti tutti con lo stabilizzatore attivato e tutti perfettamente ultranitidi, ho fatto diverse prove e non vedo assolutamente differenze con tempi tipo 1/2000 o 1/4000 a mano libera, indice che lo stabilizzatore non induce alcun difetto ottico.
Su treppiede è meglio disattivarlo perchè la camera è eccessivamente ferma, ma a mano libera non ha controindicazioni.

panocia
08-04-2010, 09:55
Rimane il fatto che la k-x è probabilmente la miglior reflex entry level per il rapporto prezzo prestazioni, nonchè l'unica che ha qualche caratteristica un po' avanzata.

SuperMariano81
08-04-2010, 09:55
Va da se che gli iso è meglio tenerli bassi a prescindere... però se hai un range del genere, vuol dire che puoi stare abbastanza tranquillo anche a 3200, mentre con la 5000 sei già arrivato al limite. Come un' auto : se fa 180h max, vuol dire che ci viaggi tranquillo a 150, ma se fa 150h max, ci andrai tranquillo a 120...;)
E cmq il punto forte della K-x sono proprio gli alti iso, guarda le review e le foto su flickr.:read:

Non è proprio così, bisogna vedere come ci si arriva a 12.800.
Se già a ISO 3200 o 6400 non è sono usabili i 12.800 restano uno specchietto per le allodole.

Ovviamente non parlo della pentax, il mio è un discorso generale.

Dal vivo la 500d produce ottimi file a 1600ISO ed usabili fino a 3200, oltre è un azzardo... Arriva anche lei a 12.800 ma, come dicevo sopra, è come non ci fossero.

Su flickr ci finiscono foto photoshoppate (lo faccio anche io è ;) ) quindi non è proprio il luogo adatto dove guardare, meglio una buona review dei soliti siti.


Le 2 stabilizzazioni più o meno si equivalgono guardando pro e contro...
quella sul sensore ti stabilizza tutte le ottiche, col vantaggio evidente che fruisci di tale feature anche su obiettivi vecchi o non stabilizzati. Oltretutto le ottiche stabilizzate costano parecchio di più.

quella sull' ottica ti aiuta anche nella messa a fuoco e produce probabilmente risultati un po' migliori di quella digitale, a parità di fattori.

Imho per i motivi suddetti è preferibile la prima, ma de gustibus.. :)

Abbiamo già affrontato questa discussione, l'hai correttamente riassunta un 2 righe (l'unico appunto che ti faccio è che la stabilizzazione sull'ottica produce risultati MOLTO migliori), per il resto è come dici te, de gustibus.

SuperMariano81
08-04-2010, 09:57
Io oltretutto leggo dappertutto che lo stabilizzatore sull'ottica peggiora un pò la resa (rispetto a quando è disabilitato), difatti se non è indispensabile è meglio tenerlo disattivato secondo molti
Link please ;)

Evangelion01
08-04-2010, 10:05
Rimane il fatto che la k-x è probabilmente la miglior reflex entry level per il rapporto prezzo prestazioni, nonchè l'unica che ha qualche caratteristica un po' avanzata.

quotone. :cool:

Non è proprio così, bisogna vedere come ci si arriva a 12.800.
Se già a ISO 3200 o 6400 non è sono usabili i 12.800 restano uno specchietto per le allodole.

Ovviamente non parlo della pentax, il mio è un discorso generale.

Si, è vero, ma ne converrai che solitamente, se anche gli altissimi iso sono inutilizzabili, quelli più bassi daranno risultati migliori, dato che non portano al limite il sensore... e ciò è vero tanto più ampio è il range iso disponibile.
o no?
E infatti le 2 macchine in questione partono a default già a 200 iso, segno che il sensore è studiato per lavorare bene al di sopra dei canonici 100..

Dal vivo la 500d produce ottimi file a 1600ISO ed usabili fino a 3200, oltre è un azzardo... Arriva anche lei a 12.800 ma, come dicevo sopra, è come non ci fossero.

Su flickr ci finiscono foto photoshoppate (lo faccio anche io è ;) ) quindi non è proprio il luogo adatto dove guardare, meglio una buona review dei soliti siti.

Infatti faccio riferimento anche alle rece onlne... ;)

Abbiamo già affrontato questa discussione, l'hai correttamente riassunta un 2 righe (l'unico appunto che ti faccio è che la stabilizzazione sull'ottica produce risultati MOLTO migliori), per il resto è come dici te, de gustibus.

Link? :D

SuperMariano81
08-04-2010, 10:09
Si, è vero, ma ne converrai che solitamente, se anche gli altissimi iso sono inutilizzabili, quelli più bassi daranno risultati migliori, dato che non portano al limite il sensore... e ciò è vero tanto più ampio è il range iso disponibile.
o no?

Stiamo dicendo la stessa cosa, solo che, sembra che basti "aumentare" il numero di iso disponibili per avere una maggiore qualità nei valori intermedi, invece non è proprio così, vengono migliorati gli algoritmi di gestione/compressione/creazione rumore man a mano che la tecnologia avanza ;)
E quindi si espandono quelli massimi :D

Link? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2105956

ficofico
08-04-2010, 10:18
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30102910&postcount=185

Pensa, ti linko la stessa discussione dove non si dice assolutamente che stabilizzare la lente produce risultati enormemente superiori, ma di 1 stop...

ficofico
08-04-2010, 10:19
Io cmq non ho ancora capito se flickr comprime le immagini ad alta risoluzione, l'hai poi fatta quella prova?

SuperMariano81
08-04-2010, 10:23
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30102910&postcount=185

Pensa, ti linko la stessa discussione dove non si dice assolutamente che stabilizzare la lente produce risultati enormemente superiori, ma di 1 stop...
Boooh, io avevo capito che c'erano differenze maggiori, ma posso sbagliarmi ;)

Io cmq non ho ancora capito se flickr comprime le immagini ad alta risoluzione, l'hai poi fatta quella prova?
No (e ora sono senza il mio bimbo preferito :cry: (http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=120695&p=1272319#p1272319) )

Evangelion01
08-04-2010, 11:34
Stiamo dicendo la stessa cosa, solo che, sembra che basti "aumentare" il numero di iso disponibili per avere una maggiore qualità nei valori intermedi, invece non è proprio così, vengono migliorati gli algoritmi di gestione/compressione/creazione rumore man a mano che la tecnologia avanza ;)
E quindi si espandono quelli massimi :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2105956

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30102910&postcount=185

Pensa, ti linko la stessa discussione dove non si dice assolutamente che stabilizzare la lente produce risultati enormemente superiori, ma di 1 stop...

certo,è la tecnologia avanza... cmq ci siamo capiti. :)
Per la stabilizzazione in effetti ci sono diverse scuole di pensiero... tuttavia i vantaggi di quella in - body sono indiscutibili...
viceversa sul fronte qualità direi che è molto difficile capire le reali differenze. :O

Bustonèr
10-04-2010, 21:41
Vengono sempre proposte le solite marche, lasciando per ultime le migliori (in questo caso, in questa fascia)
sempre Canon vs Nikon...Canon...Nikon..canikon...ca... :D (solo per fedeltà ...che porta ad essere cechi)


Rimane il fatto che la k-x è probabilmente la miglior reflex entry level per il rapporto prezzo prestazioni, nonchè l'unica che ha qualche caratteristica un po' avanzata.

quoto, la migliore rapporto qualità/funzioni/prezzo...

Dimenticando sempre Sigma (ovviamente per i pochi possessori Italiani, è difficile trovare il consigliere sui forum :))

http://www.sigma-sd.com/SD14/index.html
http://www.sigmaphoto.com/shop/sd14-digital-slr-body-sigma

test da non perdere
http://www.ddisoftware.com/sd14-5d/

Poichè ci sono adattatori per utilizzare ottiche Canon (in completa funzionalità), poichè con funzioni ridotte, Leica, Zeiss, Nikon etc... e ovviamente tutte le MF.

giosimar
10-04-2010, 23:40
se non hai molti soldi da spendere, e puoi raggiungere facilmente Roma, ho visto giusto questo pomeriggio una sony alpha 230 con obiettivo 18-55 a 370 euro da scontare del 20%.

Certo, parliamo di una reflex basic. La k-x è decisamente meglio, ma direi che la nikon D5000 non offre molto di meglio. Diciamo che la k-x è un gradino sopra, come lo è la serie canon delle centinaia (350-400-450 ecc)

Sinceramente, con una spesa di 300 euro per la macchina, un 200 euro per uno zoom decente (anche non stabilizzato, tanto il corpo sony è stabilizzato), e qualche spicciolo per schede SD, treppiedi, un filtro polarizzatore e un filtro uv, hai un corredo dignitoso per iniziare senza arrivare a spendere cifre da capogiro.
Se poi vuoi anche un flash esterno, un metz 34 dovrebbe stare sui 100 euro.

stetteo
11-04-2010, 10:24
Io come prima reflex digitale ho puntato la Pentax KX, devo solo trovare un'alternativa al web per comprarla.

Evangelion01
11-04-2010, 17:15
Vengono sempre proposte le solite marche, lasciando per ultime le migliori (in questo caso, in questa fascia)
sempre Canon vs Nikon...Canon...Nikon..canikon...ca... :D (solo per fedeltà ...che porta ad essere cechi)

quoto, la migliore rapporto qualità/funzioni/prezzo...

Poichè ci sono adattatori per utilizzare ottiche Canon (in completa funzionalità), poichè con funzioni ridotte, Leica, Zeiss, Nikon etc... e ovviamente tutte le MF.

Verissimo, la k-x è ottima e da neo possessore ne sono soddisfattissimo. ;)
E' vero poi che se si guardano i consigli per gli acquisti tutti dicono sempre o canon o nikon , come se esistessero solo queste. Invece bisognerebbe guardare il singolo prodotto , e non l' emblema nobiliare stampato sopra....
vero anche una relex è un sistema, e che si deve comprare anche osservando il mercato ottiche. :)

Gianlu92
14-04-2010, 15:16
Alla fine ho preso la Nikon 5000 d...l'ho già provata e devo dire che fa delle foto eccezionali, sia di giorno che di notte..Anche i video non sono male...Per pulire l'obbiettivo posso usare una velina di quelle che si usano per pulire gli occhiali o lo rovino?

stetteo
14-04-2010, 15:24
Sulla pulizia ci sono correnti di pensiero diverse, chi dice che la microfibra con cui si puliscono gli occhiali va bene, chi dice di no, io la uso e di graffi non ne vedo.

Gianlu92
14-04-2010, 15:35
Anche io l'ho usata ora, e non mi ha graffiato il vetro..;)

stetteo
14-04-2010, 15:52
Più che altro attento nell'uso di solventi come l'alcool perché a quanto ne so il vapore si mangia il balsamo del canada che tiene insieme le lenti.

Carlo83
14-04-2010, 16:01
Guarda che la 500d viene 699.60 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=&idProduct=39715&language=it) da fotocolmbo.


alla rotonda a trento viene 699 tondi:D ovviamente con 18 55..

WildBoar
14-04-2010, 16:37
Alla fine ho preso la Nikon 5000 d...l'ho già provata e devo dire che fa delle foto eccezionali, sia di giorno che di notte..Anche i video non sono male...Per pulire l'obbiettivo posso usare una velina di quelle che si usano per pulire gli occhiali o lo rovino?
questo va benissimo
http://www.3mshop.it/ECOMM04/MerchantImage.axd?TYPE=Prodotto&CAT=M400_3M%20Shop&ID=U227
lo trovi a pochi € in tutti i supermercati ;)

Gianlu92
30-04-2010, 13:52
A distanza di qualche settimana posso dire di aver fatto un bell'acquisto (almeno per me)...Avrei però una domanda..La batteria deve essere per forza scarica per poterla caricare? Domani parto e non è completamente carica, si rovina se la metto in carica?

roccia1234
30-04-2010, 14:04
A distanza di qualche settimana posso dire di aver fatto un bell'acquisto (almeno per me)...Avrei però una domanda..La batteria deve essere per forza scarica per poterla caricare? Domani parto e non è completamente carica, si rovina se la metto in carica?

Se la batteria è al litio (come immagino che sia), è l'esatto contrario. Si rovina se la fai scaricare completamente, mentre vive a lungo se le fai fare cariche parziali (che so, quando è a 1/4 o anche metà la metti in carica). non hanno effetto memoria quindi no problem.

e-commerce84
30-04-2010, 15:38
Con 790 € ti prende l'ottima OLYMPUS E 620 + 14/42 + 40/150

Avresti due validissimi obbiettivi kit, una macchina di dimensioni compatte e leggere con corpo macchina stabilizzato !!!

Ti consiglio di prenderla in considerazione e di dargli un'occhiata :)

Gianlu92
30-04-2010, 19:59
Ti ringrazio dei consigli!...Ho preso due settimane fa la Nikon D5000 con 18-105 mm..:)

e-commerce84
30-04-2010, 20:30
Ti ringrazio dei consigli!...Ho preso due settimane fa la Nikon D5000 con 18-105 mm..:)

evvabbè...ti ci divertirai alla grande comunque :D