View Full Version : Rockstar paga per avere recensioni favorevoli?
Ci risiamo: qualche anno fa un redattore di Gamespot fu licenziato per aver dato un voto basso a Kane & Lynch (almeno così si disse), privando di fatto l'azienda di un sponsor importante come Eidos.
Ora sembra essere il turno di Toby McCasker, deputy editor di Zoo Weekly, una rivista Australiana (se non sbaglio), che sembra aver ricevuto "pressioni" da parte di un PR di Rockstar per parlare bene di Red Dead Redemption.
Linko di seguito la news: http://www.eurogamer.it/articles/un-giornalista-aussie-accusa-rockstar_9
Il tipo sarebbe stato quindi licenziato.
Se la storia fosse vera... sarebbe davvero triste, anche se risulta più che evedente che qualche giro losco c'è, e le pressioni esistono eccome.
Credo stia all'integrità dei singoli e degli editori fare in modo che un simile fenomeno non diventi una piaga.
FunnyDwarf
07-04-2010, 18:45
è una storia verosimile.
(attenzione: segue punto di vista personale e quasi sicuramente parziale)
Magari succedesse solo per i videogames, per analogia prendiamo il caso delle opere cinematografiche: soprattutto su riviste non specialistiche e ad alta tiratura è praticamente impossibile leggere una recensione negativa per paure di proteste di rispettivamente produttori e distributori, che invariabilmente sono anche importanti inserzionisti paganti.
Se tutto ciò succedesse più di ogni tanto (e per casi particolari) sarebbe un bel pasticcio: il redattore dell'articolo, per evitarsi se va bene una ramanzina, puo' piegarsi a una mistura dei seguenti comportamenti:
1) trasformare la recensione in poco più che una sinossi e lasciare quindi al lettore l'onere di integrare la sua curiosità elementare (il film merita la visione?) altrove;
2) se si puo' (i più bravi lo lasciano solo intendere) dare un giudizio positivo bene, altrimenti darlo lo stesso, al limite più tiepidamente.
Alla fine sono tutti felici (a parte a volte lo spettatore intendo) e si puo' andare avanti.
Immagino però che il meccanismo si possa inceppare quando le richieste di pareri positivi (da parte dei cosiddetti PR come in questo caso) siano un po' troppo sfacciate e non si venga pagati abbastanza per firmare le cazzate che si sa di scrivere (ok questa è un'opinione stereotipata, scusate) oppure, più elegantemente, quando la nostra morale ci imponga un po' di sana onestà intellettuale.
Parlo di cinema ma leggete di videogiochi eh, le differenze di settore contano relativamente secondo me.
Nel caso del topic è beffardo come la rivalsa si sia consumata citando solamente il testo del PR, che da solo vale come denuncia e ammissione indifendibile*, chiaro e limpido senza alcun bisogno di mediazione ulteriore.
* lol pwnd
è una storia verosimile.
(attenzione: segue punto di vista personale e quasi sicuramente parziale)
Magari succedesse solo per i videogames, per analogia prendiamo il caso delle opere cinematografiche: soprattutto su riviste non specialistiche e ad alta tiratura è praticamente impossibile leggere una recensione negativa per paure di proteste di rispettivamente produttori e distributori, che invariabilmente sono anche importanti inserzionisti paganti.
Se tutto ciò succedesse più di ogni tanto (e per casi particolari) sarebbe un bel pasticcio: il redattore dell'articolo, per evitarsi se va bene una ramanzina, puo' piegarsi a una mistura dei seguenti comportamenti:
1) trasformare la recensione in poco più che una sinossi e lasciare quindi al lettore l'onere di integrare la sua curiosità elementare (il film merita la visione?) altrove;
2) se si puo' (i più bravi lo lasciano solo intendere) dare un giudizio positivo bene, altrimenti darlo lo stesso, al limite più tiepidamente.
Alla fine sono tutti felici (a parte a volte lo spettatore intendo) e si puo' andare avanti.
Immagino però che il meccanismo si possa inceppare quando le richieste di pareri positivi (da parte dei cosiddetti PR come in questo caso) siano un po' troppo sfacciate e non si venga pagati abbastanza per firmare le cazzate che si sa di scrivere (ok questa è un'opinione stereotipata, scusate) oppure, più elegantemente, quando la nostra morale ci imponga un po' di sana onestà intellettuale.
Parlo di cinema ma leggete di videogiochi eh, le differenze di settore contano relativamente secondo me.
Nel caso del topic è beffardo come la rivalsa si sia consumata citando solamente il testo del PR, che da solo vale come denuncia e ammissione indifendibile*, chiaro e limpido senza alcun bisogno di mediazione ulteriore.
* lol pwnd
E' sempre più raro leggere recensioni veramente obiettive, almeno per i giochi più importanti.
Altrettanto spesso si leggono reces superficiali condite da numeri eclatanti, e alla fine della fiera resta in mente il numero, non il giudizio.
L'acqua, se messa su una fonte di calore, si scalda.
Come? Non era questa la discussione sulle ovvieta'?
Lasciando da parte Capitan Oblivius e le sue pietre il fatto che le grandi SH/Publisher paghino per avere recensioni favorevoli e' cosa vecchia e risaputa.
Scandalizzarsi e' da ingenui.
Solidarieta' al coraggioso recensore che non si e' voluto vendere per 30 denari.
fatti non pugnette
http://www.marciatoribrembio.net/wp-content/uploads/2009/05/pageimage_2631_tn.jpg
Ziosilvio
08-04-2010, 06:24
Da utente:
Linko di seguito la news: http://www.eurogamer.it/articles/un-giornalista-aussie-accusa-rockstar_9
Da cui emerge che McCasker ha pubblicato su Facebook un estratto di un'email inviata ad un altro membro dello staff.
Ho qualche dubbio che questo rispetti proprio tutte tutte le leggi sulla riservatezza delle comunicazioni, nonché le regole della professionalità nel mestiere di giornalista..
L'acqua, se messa su una fonte di calore, si scalda.
Come? Non era questa la discussione sulle ovvieta'?
Lasciando da parte Capitan Oblivius e le sue pietre il fatto che le grandi SH/Publisher paghino per avere recensioni favorevoli e' cosa vecchia e risaputa.
Scandalizzarsi e' da ingenui.
Solidarieta' al coraggioso recensore che non si e' voluto vendere per 30 denari.
Beh, se vai a sentire i redattori di TGM e GMC sembra che non sia vero, che tutti siano indipendenti e bon.
Da utente:
Da cui emerge che McCasker ha pubblicato su Facebook un estratto di un'email inviata ad un altro membro dello staff.
Ho qualche dubbio che questo rispetti proprio tutte tutte le leggi sulla riservatezza delle comunicazioni, nonché le regole della professionalità nel mestiere di giornalista..
Oddio, se un mio amico mi fa vedere una mail dove gli scrivono "Vieni che ti reclutiamo come guerrigliero al posto x il giorno y", col cavolo che mi faccio problemi della riservatezza.
Ecco, anche in Italia ci vorrebbe una legge che dice che la riservatezza non è più un obbligo in caso di manifesta immoralità...
Ashgan83
08-04-2010, 08:37
Ce ne fosse stato bisogno poi, questo gioco da quel che si è visto sarà un capolavoro annunciato.:asd:
Ce ne fosse stato bisogno poi, questo gioco da quel che si è visto sarà un capolavoro annunciato.:asd:
Oddio, se è come la saga GTA... capolavoro è una parola grossa...
T-Duke76
08-04-2010, 09:17
Beh, se vai a sentire i redattori di TGM e GMC sembra che non sia vero, che tutti siano indipendenti e bon.
Non capiscono che negando di essere prezzolati, visto la qualità delle loro recensioni, fanno invece la figura degli incompetenti :D
Oddio, se è come la saga GTA... capolavoro è una parola grossa...
Capolavoro lo si dà solo a Deus Ex...i GTA, per quello che vogliono essere, sono dei giochi da 8.5 in su... tutti.
Beh, se vai a sentire i redattori di TGM e GMC sembra che non sia vero, che tutti siano indipendenti e bon.
L'unico modo per valutare la bontà di un videogioco è leggerne i commenti degli appassionati del genere (motivo per cui la meno sempre con i generi).
Un modo furbo è ad esempio Metacritic, a parte che comunque la media è sempre abbastanza attendibile (forse un pelino troppo alta), soprattutto se le recensioni prese in considerazione sono molte, ma poi ci sono anche i commenti degli utenti che aiutano non poco.
Darkless
08-04-2010, 09:44
Beh, se vai a sentire i redattori di TGM e GMC sembra che non sia vero, che tutti siano indipendenti e bon.
bah, se parliamo di mazzette in senso classico non credo proprio che ne girino.
Se guardiamo la cosa in maniera più sottile invece facciamo solo la scoperta dell'acqua calda. Fra inviti a presentazioni esclusive, accordi per anteprime e copertine, trattamenti extra lusso ai giornalisti, vincoli sulle prove dei giochi in loco guardati a vista dai pr etc. etc. le pressioni ci sono eccome.
Non ti dicono in faccia "dacci un buon voto o te ne pentirai" e raramente arrivano ad essere espliciti ma gli indirizzamenti non mancano. E' come la famigerata sudditanza psicologica degli arbitri.
bah, se parliamo di mazzette in senso classico non credo proprio che ne girino.
Se guardiamo la cosa in maniera più sottile invece facciamo solo la scoperta dell'acqua calda. Fra inviti a presentazioni esclusive, accordi per anteprime e copertine, trattamenti extra lusso ai giornalisti, vincoli sulle prove dei giochi in loco guardati a vista dai pr etc. etc. le pressioni ci sono eccome.
Non ti dicono in faccia "dacci un buon voto o te ne pentirai" e raramente arrivano ad essere espliciti ma gli indirizzamenti non mancano. E' come la famigerata sudditanza psicologica degli arbitri.
In pratica... fanno PNL :asd:
Aviatore_Gilles
08-04-2010, 10:50
Diciamo che è solo una conferma del marcio che gira sotto. Sospetti penso che li abbiamo avuti un po' tutti.
Recensioni spesso pompate e poco chiare, che tralasciavano volutamente difetti vari. Di voti bassi nelle riviste se ne sono visti pochissimi, eppure di giochi brutti ne sono usciti parecchi.
Rockstar penso non abbia bisogno di giochini di questo tipo, Red Dead Redemption si è dimostrato un gioco interessante fin dalle prime apparazioni, non credo abbia bisogno della classica spintarella.
Fantomatico
08-04-2010, 11:15
Capolavoro lo si dà solo a Deus Ex...i GTA, per quello che vogliono essere, sono dei giochi da 8.5 in su... tutti.
A me i GTA, tranne L'ULTIMO( cioè il IV), sono sempre parsi giochi buoni, ma non a livello di eccellenza ovvio.
L'ultimo GTA invece ha fatto il grande salto: basta cazzeggiare su e giù per la città :asd: (ci si diverte sì, ma entro breve tempo si finisce per annoiarsi) , ora si dispone di una trama che solamente per la sua maturità si meriterebbe un 9 pieno, e chi ci ha giocato sa cosa dico...
Ci sarebbero tante altre cose da dire, però a vedere dai video su Red Dead Redemption mi pare sia un buon prodotto anche quello...basta guardarsi gli ultimi video su gametrailers, certamente però i recensori devono essere obiettivi, sennò poi il tutto va contro il nostro interesse.
A me i GTA, tranne L'ULTIMO( cioè il IV), sono sempre parsi giochi buoni, ma non a livello di eccellenza ovvio.
L'ultimo GTA invece ha fatto il grande salto: basta cazzeggiare su e giù per la città :asd: (ci si diverte sì, ma entro breve tempo si finisce per annoiarsi) , ora si dispone di una trama che solamente per la sua maturità si meriterebbe un 9 pieno, e chi ci ha giocato sa cosa dico...
L'eccellenza non è riferita solo alla trama o alla maturità di un gioco... ma principalmente alla qualità del gameplay. I GTA, per quello che vogliono essere, sono eccellenti. GTA IV mi è parso (ma non l'ho finito) il meno divertente di tutti, proprio perché spinge a seguire una trama, ma ha comunque la vecchia impostazione.
Fantomatico
08-04-2010, 11:26
L'eccellenza non è riferita solo alla trama o alla maturità di un gioco... ma principalmente alla qualità del gameplay. I GTA, per quello che vogliono essere, sono eccellenti. GTA IV mi è parso (ma non l'ho finito) il meno divertente di tutti, proprio perché spinge a seguire una trama, ma ha comunque la vecchia impostazione.
Bhe è vero, è meno divertente dei precedenti, ma il gameplay è sempre molto curato, almeno a me piace molto ;)... il sistema di combattimento con la possibilità di ripararsi dietro a coperture, il fatto che vi sia un motore fisico a reggere il tutto, lo stesso sistema di guida ne farebbe tranquillamente un gioco di macchine a parte....certo manca di varietà, però diverte lo stesso e in più ha un' ottima trama. Onestamente io preferisco così, rispetto a un GTA San Andreas, meno lineare, più divertente magari nel complesso, ma con una trama banale.
Beh, se vai a sentire i redattori di TGM e GMC sembra che non sia vero, che tutti siano indipendenti e bon.
"Oste com'e' il vino oggi?"
"Buono!"
Ovvio che se interpellati sull'argomento negheranno fino alla morte ;)
"Oste com'e' il vino oggi?"
"Buono!"
Ovvio che se interpellati sull'argomento negheranno fino alla morte ;)
Ok, è ovvio che anche loro subiscano pressioni: poi, come ovunque, ci sono quelli che non si possono "comprare" e quelli che invece fanno come dice il "padrone", che tanto per dirla tutta, a volte può anche imporre certi comportamenti, anche col ricatto...
II ARROWS
08-04-2010, 19:47
Dico solo questo sulla vicenda: e non è la sola.
Lo sappiamo tutti che i giochi più costosi hanno una grande componente pubblicitaria. E come è già stato detto in un altra discussione: la recensione migliore è quella che trovi nelle discussioni del forum. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.