PDA

View Full Version : Aiuto scelta stampante A3 "particolare"


gabriel3rd
07-04-2010, 12:26
Salve a tutti,vi sarei molto grato se poteste aiutarmi in questa difficile scelta.
Sto cercando una Stampante A3 nuova che abbia le seguenti caratteristiche
-Stampa Fronte\Retro automatico
-Possibilità di installazione di unità inchiostro continuo CISS
-Qualità decente di stampa
-Velocità di stampa (non proprio necessario ma fà sempre piacere...)
-Prezzo Contenuto
Vista la mole di stampe che eseguo,perlopiù B\N,vorrei comprarla il piu presto possibile.Aspetto con ansia i vostri consigli!
SALUTI!!!

gabriel3rd
08-04-2010, 10:51
Suvvia brava gente datemi una mano per favore!

nomeutente
08-04-2010, 17:15
Non vorrei deluderti, ma una stampante con tutte queste caratteristiche non esiste.
Inoltre non è chiaro se con b/n intendi dire testo oppure fotografia in b/n: sono due cose molto diverse.

Se stampi foto, allora può farti comodo una epson r2880 con inchiostri ultrachrome k3, perché grazie ai 3 neri è in grado di riprodurre meglio le sfumature di grigio. Gli inchiostri compatibili ci sono, ma forse non c'è ancora il ciss. Il costo è però molto elevato (quasi mille euro).
Per spendere meno, c'è la stylus photo 1400 (400 euro circa), che puoi equipaggiare di ciss immediatamente.
Però le epson sono stampanti lente e senza fronte/retro.

Se invece stampi tanto testo e hai esigenza di f/r allora è meglio valutare la possibilità di prendere una stampante laser.

gabriel3rd
08-04-2010, 17:35
innanzi tutto ti ringrazio per la risposta,la stampante in questione la utilizzerei per il B\N di testo e qualche sporadica foto a colori ogni morte di papa.dovrei stampare moltissimi libri quindi il fronte\retro è fondamentale in automatico cosi posso tralasciare la noiosa e irritante (per me...) trafila di girare il blocco di fogli.e vista la quantita di stampe il ciss è d'obbligo,l'ho trovato sia per stampanti A3 che A4,ma purtroppo solo per alcune stampanti che puntualmente non avevano il F\R....Qualche modello e marca indicativi da consigliare a parte le epson che hai detto?il laser l'ho escluso in partenza...:help:

domthewizard
08-04-2010, 17:59
le photo sono lente, orientati su una epson office b1100. al momento di ciss qui in italia non ce ne sono (e fidati che lo so perchè appena arriva il ciss vado a piedi scalzo a comprarlo :asd:), e non sono sicuro abbia il fronte/retro automatico. per quanto riguarda il ciss, però, ci sono delle buone notizie: un paio di settimane fa, smanettando per la baia, ho scoperto che in america la b1100 viene rinominata e per questa stampante i ciss ci sono, quindi credo che sia solo questione di tempo...

ritornando alle caratteristiche, la b1100 è praticamente una d88/d78 in f.to A3, quindi una testa di stampa che difficilmente, se usata frequentemente, troverai intasata al contrario delle photo che è un terno al lotto ogni volta che devi stampare :mc:

io cmq ti consiglio di indirizzarti su questa http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06a/18972-18972-236251-3328075-3328075-3434445.html (versione DN) che ha le cartucce versione XL da migliaia di pagine ma sopratutto ha la possibilità di montare autoreset ricaricabili: l'inchiostro costa niente e i consumi della stampante sono ridottissimi nonostante la qualità sia pressocchè eccellente, io ho una business 1200d (serie cartucce 10/11) e da pochi giorni ho acquistato una Officejet L7590 che monta la stessa serie di inchiostri di questa A3, appena finiscono le cartucce in dotazione compo le autoreset con gli inchiostri pigmentati così come ho fatto con la business ;)


EDIT: mi sono scordato di dire che le cartucce della HP ci sono anche in versione ciss, l'unico neo è che bisogna tenere lo sportello degli inchiostri sempre aperto e tenere premuto (stuzzicadenti infilato dentro?) l'interruttore dello sportello stesso sennò và in stop. cmq le cartucce ci mettono parecchio tempo a finire :O

gabriel3rd
08-04-2010, 19:12
ho visto le stampanti da te consigliate e ho trovato il ciss in uk per la Epson office B1100.L'HP che mi hai indicato mi sembra un'ottima scelta fronteretro automatico e ciss!se poi la qualità è così buona come dici...credo che potro dire di aver trovato LA stampante che cercavo!
cosa ne pensa te di quest'altra che ho trovato?BROTHER MFC6890CDW
le brother sono da prendere in considerazione o quando le vedo passo oltre?

domthewizard
08-04-2010, 20:17
ho visto le stampanti da te consigliate e ho trovato il ciss in uk per la Epson office B1100.L'HP che mi hai indicato mi sembra un'ottima scelta fronteretro automatico e ciss!se poi la qualità è così buona come dici...credo che potro dire di aver trovato LA stampante che cercavo!
cosa ne pensa te di quest'altra che ho trovato?BROTHER MFC6890CDW
le brother sono da prendere in considerazione o quando le vedo passo oltre?

macchine economiche buone giusto per stampare (lento) parecchio testo, ma direi che dato il costo della 6890 (valutata a suo tempo) direi di lasciar perdere ;)


P.S: mi dai link in pvt per ciss della b1100? se serve ti faccio una statua d'oro :ave:


EDIT: trovato sulla baia :ave::ave:

nomeutente
09-04-2010, 18:13
il laser l'ho escluso in partenza


In effetti il laser è più complicato da gestire rispetto ad una buona inkjet, ma fai bene i conti di quanto stampi. Se stai sotto le 3000 pagine al mese una inkjet hp con ciss è ancora fattibile come scelta visto che è abbastanza veloce ed è progettata per lavori mediamente impegnativi, ma se stampi libri a ciclo continuo è meglio pensarci un attimo...



OT


appena finiscono le cartucce in dotazione compo le autoreset con gli inchiostri pigmentati così come ho fatto con la business ;)


Ne approfitto per chiederti lumi in merito. Sono inchiostri realmente pigmentati (cioè particelle solide) oppure li spacciano per tali ma sono semplici dye based resistenti ai raggi uv ma che si sciolgono in acqua come tutti i dye?

domthewizard
09-04-2010, 18:24
Ne approfitto per chiederti lumi in merito. Sono inchiostri realmente pigmentati (cioè particelle solide) oppure li spacciano per tali ma sono semplici dye based resistenti ai raggi uv ma che si sciolgono in acqua come tutti i dye?
quelli della business (cartucce serie 10/11) sono dye sia gli originali che i compatibili, quelli della officejet sono dei vivera quindi TEORICAMENTE sarebbero dei pigmentati, ma se prendi un foglio appena stampato e ci passi sopra il dito bagnato l'inchiostro non viene via tutto ma scolorisce abbastanza (ora l'ho lasciata ad asciugare, vedremo tra qualche ora). le prove sono cmq fatte tutte su carta fabriano da 100gr. :sofico:

blasco017
09-04-2010, 19:07
io ho 2 vecchie inkjet della HP, le CP1700, che non utilizzo più! Erano/sono in formato a3 con il dispositivo del fronte retro automatico.... Si ... facevano il fronte retro.... ma, soprattutto dopo aver aver consumato un po' i dispositivi di trascinamento della carta.... non erano affidabili. Non è che gli metti un blocco di carta e via, gli inceppamenti erano frequenti. ...si è poi passati alle laser ed è stata tutta un'altra storia. Non so le inkjet di adesso, ma credo tu debba valutare anche le laser per ciò che devi fare.
ciao

nomeutente
10-04-2010, 13:56
quelli della officejet sono dei vivera quindi TEORICAMENTE sarebbero dei pigmentati, ma se prendi un foglio appena stampato e ci passi sopra il dito bagnato l'inchiostro non viene via tutto ma scolorisce abbastanza (ora l'ho lasciata ad asciugare, vedremo tra qualche ora)


I vivera non mi interessano: quando mai si comprano gli originali? :D
Intendevo chiedere se hai trovato dei compatibili sfusi compatibili con la testa della officejet che siano a pigmento di sicuro (e li riconosci chiaramente perché messi in controluce risultano opachi, cioè non vedi attraverso la bottiglia).

domthewizard
10-04-2010, 16:12
I vivera non mi interessano: quando mai si comprano gli originali? :D
Intendevo chiedere se hai trovato dei compatibili sfusi compatibili con la testa della officejet che siano a pigmento di sicuro (e li riconosci chiaramente perché messi in controluce risultano opachi, cioè non vedi attraverso la bottiglia).

la office mi è arrivata dieci giorni fa, dammi almeno il tempo di finire gli originali! :asd:

nomeutente
10-04-2010, 17:20
la office mi è arrivata dieci giorni fa, dammi almeno il tempo di finire gli originali! :asd:

Non pensavo che una cartuccia originale ti durasse più di dieci minuti! :D
Tienimi informato, se puoi. Grazie ;)

domthewizard
10-04-2010, 17:45
Non pensavo che una cartuccia originale ti durasse più di dieci minuti! :D
Tienimi informato, se puoi. Grazie ;)

sono cartucce da 27ml (69ml la xl nera) e la quantità di inchiostro spruzzata è quantomeno ridicola se paragonata all'ottima stampa che ne esce :sofico:

cmq prima o poi le autoreset dovrò prenderle, sarai nei miei pensieri :asd:

CarloR1t
11-04-2010, 21:21
La Brother MFC-6890CDW che dicevi sui 350€ ha rullo di stampa e piano scanner + adf in A3, ma la funzione fronte retro è solo fino all'A4, è comunque possibile installare il kit a flusso continuo di refill.it.
Quanto alla qualità fotografica di questa serie con inchiostri originali a occhio è molto buona (ho una 5890 A3) non so con inchiostri non originali però non dovrebbe avere cali qualitativi rilevanti se si aggiusta il profilo colore. Comunque non vedo alternative, per avere fronte retro A3 per alti volumi di stampa e qualità foto delle epson di più alto livello bisogna spendere molto di più per uno modello professionale.

nesema
22-04-2010, 22:05
le photo sono lente, orientati su una epson office b1100. al momento di ciss qui in italia non ce ne sono (e fidati che lo so perchè appena arriva il ciss vado a piedi scalzo a comprarlo :asd:), e non sono sicuro abbia il fronte/retro automatico. per quanto riguarda il ciss, però, ci sono delle buone notizie: un paio di settimane fa, smanettando per la baia, ho scoperto che in america la b1100 viene rinominata e per questa stampante i ciss ci sono, quindi credo che sia solo questione di tempo...

ritornando alle caratteristiche, la b1100 è praticamente una d88/d78 in f.to A3, quindi una testa di stampa che difficilmente, se usata frequentemente, troverai intasata al contrario delle photo che è un terno al lotto ogni volta che devi stampare :mc:

ho approfondito la problematica CISS B1100...
le cartucce usate sono T0711(2 pezzi), T0712, T0713, T0714....
le stesse dellla EPSON STYLUS D120....
quindi con una ricerca fatta sulla baia ne ho trovati a decine (di CISS)

negli stati uniti la B1100 si chiama: Epson workforce 1100

link:
http://www.cityinkexpress.co.uk/ciss/epson/b1100/b-series/pigment-ink

foto dove si "leggono" le serie/cartucce
http://www.cityinkexpress.co.uk/_assets/Images/products/FR-132_3.jpg

un link di esempio x CISS d120
http://www.diytrade.com/china/4/products/6496079/Continuous_Ink_Supply_System_For_Epson_C110_C120_D120.html

domthewizard
23-04-2010, 09:29
qui in italia la B1100 non monta i 71x ma i 100x tranne che per il doppio nero (711), anche se mi avevano detto che probabilmente le 71x andavano bene. cmq posso dirti per certo (ma non dove comprarlo :asd:) che il ciss per la B1100 è uscito, perchè dove compro le robe per la sublimazione aveva un bancale di B1100 scatolate, e se non hanno i ciss le stampanti non le vendono :sofico:

nesema
23-04-2010, 13:10
nel sito americano
http://www.epson.com/cgi-bin/Store/Landing/InkYieldISO30.jsp?BV_UseBVCookie=yes

la b1100 utilizza i due tipi..

la differenza tra i due è:
la serie 100x e di 11,1 ml
la serie 711x e di 5,5 ml

credo che per quanto riguardi i chip siano identici....
penso siano usabili entrambe

domthewizard
23-04-2010, 13:17
si l'avevo letta anche io sta cosa dei chip e della quantità, ma rimane il fatto che bisogna verificare se il fw della testa della B1100 riconosce ANCHE i chip 71x oltre ai neri...

stefano4
09-12-2011, 09:44
ciao le hai ancora le stampanti cp 1700

blasco017
09-12-2011, 10:10
ciao le hai ancora le stampanti cp 1700

..uhhh...si! 2! Complete di unità duplex! Io sono della provincia di Udine... se vieni di persona ti aiuto pure a caricarle in macchina! ...ed oltre a non chiederti nulla ti offro pure il caffè... però poi o tu sei bravo a ripristinare le funzionalità delle testine con tecniche di pulizia avanzate.... oppure devi spendere soldi ad acquistare testine di ricambio. ...a onor del vero debbo dire che il cambio testine era gestito molto bene... come cambiare una cartuccia di colore.
ciao

per estrema chiarezza.... sono anni che non gli dò corrente!