Entra

View Full Version : Nuovi Z-Drive R2 PCI-Express Solid State Drive da OCZ Technology


Redazione di Hardware Upg
07-04-2010, 11:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/nuovi-z-drive-r2-pci-express-solid-state-drive-da-ocz-technology_32165.html

Z-Drive R2 è la nuova famiglia di SSD ad alte prestazioni presentata da OCZ, con transfer rate che raggiungono la velocità di 1.4 GB/s

Click sul link per visualizzare la notizia.

DEABlade
07-04-2010, 11:05
non ditemi i prezzi vi prego :D

maxmix65
07-04-2010, 11:06
!!!!MAMMA MIA che velocita'.....

mikigalla
07-04-2010, 11:08
prezzi mostruosi per prestazioni fuori dal normale.. boot di windows in 2 secondi XD

Tsaeb
07-04-2010, 11:10
saranno prezzi a 4 cifre....

veltosaar
07-04-2010, 11:10
4000 euro per la soluzione da 1TB.

Circa 2400 per quella da 512gb.

E' normale.

Se pensate che in pratica la versione da 1Tb è un raid di 8 dischi, ognuno dei quali ha 125gb e 175mb\s di velocità in scrittura.

Dividendo per 8 però il prezzo è comunque alto..

viene circa 500 euro per 125gb e 175mb\s.

Severnaya
07-04-2010, 11:26
me ...ojoni! ! ! :eek:

maxmix65
07-04-2010, 11:30
!!! Spero solo che questo tipo di approccio venga seguito da altre marche cosi' da abbassare i prezzi...
A me basterebbe uno da 160 gg

Xeon3540
07-04-2010, 11:38
ci vuole un mutuo alla banca

AceGranger
07-04-2010, 11:38
4000 euro per la soluzione da 1TB.

Circa 2400 per quella da 512gb.

E' normale.

Se pensate che in pratica la versione da 1Tb è un raid di 8 dischi, ognuno dei quali ha 125gb e 175mb\s di velocità in scrittura.

Dividendo per 8 però il prezzo è comunque alto..

viene circa 500 euro per 125gb e 175mb\s.

bè devi anche contare che integra una scheda raid, e a 8 posti con quella banda costano piu o meno un 800-1000 euro...

rimane sempre costoso ma alla fine sono i modelli piu prestanti disponibili :D

harlock10
07-04-2010, 11:41
Praticamente un siluro .
Finalmente dopo anni di sostanziale "immobilismo" nel settore storage si assiste ad un bel salto prestazionale.

Se con un solo Sd il pc mi sembra velocissimo , non oso immaginare cosa si potrebbe fare con 2 di questi gingilli in raid ; altro che tempi di caricamento .

veltosaar
07-04-2010, 11:43
Come disse qualcuno:

Nessun cambio di processore potrà mai dare la stessa sensazione di accelerazione prestazionale di passare da un HD a un SD.

R.Raskolnikov
07-04-2010, 11:50
Dai che con un piccolo sforzo riusciremo anche a vivere senza...

WarDuck
07-04-2010, 11:56
Come disse qualcuno:

Nessun cambio di processore potrà mai dare la stessa sensazione di accelerazione prestazionale di passare da un HD a un SD.

Non è una novità del resto, il fatto che il collo di bottiglia dei PC è proprio il disco rigido (l'unico componente meccanico per altro) si conosce ormai da parecchi anni.

Non a caso il mio prossimo acquisto sarà un SSD :Prrr: .

holly88
07-04-2010, 12:15
risolto il boot su pci ex??

dark.halo
07-04-2010, 12:22
quando ocz tirerà fuori un ssd con controller sandforce,da 50gb sotto i 180€ farò il grande passo

Samoht
07-04-2010, 12:27
Dai che con un piccolo sforzo riusciremo anche a vivere senza...Hai voja! infatti parlando dell'avvio del sistema operativo, il mio problema ad esempio non è tanto tempo di boot (7 ci mette ancora meno di quanto non ci metteva Vista), quanto i tempi morti allucinanti della scheda madre (una Striker Extreme): all'avvio sta una vita sul logo RoG ("Press DEL to enter setup") e sul menù del Raid, quando li si potrebbe far durare 3-4 secondi al massimo...

dark.halo
07-04-2010, 12:34
Hai voja! infatti parlando dell'avvio del sistema operativo, il mio problema ad esempio non è tanto tempo di boot (7 ci mette ancora meno di quanto non ci metteva Vista), quanto i tempi morti allucinanti della scheda madre (una Striker Extreme): all'avvio sta una vita sul logo RoG ("Press DEL to enter setup") e sul menù del Raid, quando li si potrebbe far durare 3-4 secondi al massimo...

Infatti adesso servirebbe una bella spinta sull' EFI

Malek86
07-04-2010, 12:46
Che roba. Spero che non passi troppo tempo prima che soluzioni simili diventino accessibili anche per gli utenti comuni...

rb1205
07-04-2010, 12:51
Se con un solo Sd il pc mi sembra velocissimo , non oso immaginare cosa si potrebbe fare con 2 di questi gingilli in raid ; altro che tempi di caricamento .


A parte il fatto che personalmente non capisco quelli che parlano di raid di SSD, aumento di capacità a parte, in questo caso avresti bisogno di un controller RAID con interfaccie PCIe ai dischi. Mi pare un tantino di nicchia. :sofico:

Oppure puoi fare un raid software :D

TheThane
07-04-2010, 13:22
prezzi mostruosi per prestazioni fuori dal normale.. boot di windows in 2 secondi XD

Magari, penso che neanche se lo metti in ram a 20gb/s ci mette 2 secondi, proprio per come è strutturato :D

imayoda
07-04-2010, 13:48
Già penso a un bel script che all'avvio trasferisce database sul disco ram e poi lo backuppa ogni tot minuti :D

!fazz
07-04-2010, 13:52
Già penso a un bel script che all'avvio trasferisce database sul disco ram e poi lo backuppa ogni tot minuti :D

non serve, esistono ramdrive con alimentatore esterno e batteria di backup :)

nemo081
07-04-2010, 13:57
secondo voi è meglio LSI SSS6200
http://www.hwupgrade.it/news/business/ssd-lsi-su-scheda-pci-express-per-il-mondo-enterprise_31989.html
oppure questi qui? costi a parte

gatsu.l
07-04-2010, 14:09
OK posso comprarli

o appena preso appuntamento per vendermi un rene ......

ora conoscete nessuno interessato alla mia verginità a&&&e.....

;-D

imayoda
07-04-2010, 14:35
non serve, esistono ramdrive con alimentatore esterno e batteria di backup :)

lo so ;) ma io sono un amministratore vecchia maniera.. non mi fido di un mucchio di ioni a spasso in caso di power outage.

In ambito linux aggiungerei dei bei dischi dormienti, sui quali a rotazione si eseguirebbe una copia a orari programmati.. i database sono oltremodo preziosi in certi ambiti e 30 minuti di mancanza dati mi costerebbero caro :banned:

:)

hermanss
07-04-2010, 15:27
Che bella schedozza!!!

Samoht
07-04-2010, 15:29
A parte il fatto che personalmente non capisco quelli che parlano di raid di SSD, aumento di capacità a parte, in questo caso avresti bisogno di un controller RAID con interfaccie PCIe ai dischi. Mi pare un tantino di nicchia. :sofico:Ma non è quello che è descritto nell'articolo?

"Il particolare controller utilizzato nei dispositivi Z-Drive lavora configurando in RAID 0 fino a 8 blocchi memoria, ottenendo così prestazioni di questo livello."Oppure puoi fare un raid software :DA che pro? ormai i controller raid te li infilano in tutti i chipset delle nuove mobo... o parlavi forse di un raid di due di questi "cosi" pci-e? casomai, uno SLi o un CrossFire :asd:

0sc0rpi0n0
07-04-2010, 15:32
Se accendiamo in contemporanea PC e monitor , con questi SSD il sistema operativo è utilizzabile prima del monitor :D .

ragazzocattivo
07-04-2010, 16:54
4000 euro per la soluzione da 1TB.

Circa 2400 per quella da 512gb.

E' normale.

Se pensate che in pratica la versione da 1Tb è un raid di 8 dischi, ognuno dei quali ha 125gb e 175mb\s di velocità in scrittura.

Dividendo per 8 però il prezzo è comunque alto..

viene circa 500 euro per 125gb e 175mb\s.


Il prezzo di lancio non conta nulla, ricordo che a suo tempo io pagai un "quantum bigfood" da 4 giga scarsi la bellezza di 900 mila lire ed era pubblicizzato come:

" il disco più capiente del mondo":D

Ad era un mattone che se lo tiravi in testa a qualcuno lo uccidevi sul colpo..... Grande quanto un masterizzatore, lento come una lumaca zoppa, e che faceva un casino d'inferno...

Oggi ci sono schedine sd da 5 euro grandi meno di un francobollo, più capienti, più performanti, zero rumore zero consumo..... Ed è solo l'inizio...

Tra 5\7 anni questi "miracolosi" e costosissimi ssd li troveremo in omaggio nei fustini dei detersivi sempre che li si usi ancora e non si salti direttamente il fosso con le schedine sd ad altissima capacità...

Eliminando tutte le periferiche ottiche ad esempio, anche gli ingombri si ridurrebbero drasticamente..

In giro per i centri commerciali si vendono ancora decine di migliaia cassoni grandi come dei comodini...

assurdo se si pensa che invece il cellulare diventa sempre più piccolo e potente....ormai è un PC ultra portatile.

Snake2010
07-04-2010, 19:54
>Se con un solo Sd il pc mi sembra velocissimo , non oso immaginare cosa si potrebbe fare con 2 di questi >gingilli in raid ; altro che tempi di caricamento .

Io ho un VAIO Z con un SSD da 192GB. Si tratta di una configurazione di 3 SSD da 64GB in Raid 0.

La velocità è PAZZESCA, carica praticamente in modo istantaneo programmi pesanti che su desktop richiedeva un sacco di tempo avviare tipo Open Office o iTunes. Inoltre non scalda, non fa il minimo rumore, consuma poco e non devi preoccuparti minimamente di come muovi il notebook mentre scrive. E' sicuramente il futuro dello storage di massa. L'unico difetto è che lo chassis dei VAIO ha ancora un cilindro come indicatore dello stato della memoria di massa, ovvero l'icona dei vecchi dischi. ;-))

ARARARARARARA
07-04-2010, 23:50
:ave: PCI Express SSD

lucusta
08-04-2010, 00:11
in un OS ci sono degli stack con dei timeout, e 2 secondi qua' e 3 la' sono comunque secondi, anche se hai un disco da 5GB/s... nella maggior parte degli OS ci sono attese in avvio che non si possono evitare (nella configurazione standard), quindi anche con questo disco un OS non manipolato ci mette sempre i suoi 10 secondi minimo...

lo so ;) ma io sono un amministratore vecchia maniera.. non mi fido di un mucchio di ioni a spasso in caso di power outage.

In ambito linux aggiungerei dei bei dischi dormienti, sui quali a rotazione si eseguirebbe una copia a orari programmati.. i database sono oltremodo preziosi in certi ambiti e 30 minuti di mancanza dati mi costerebbero caro :banned:

:)

...se in una ram si muovessero ioni ci sarebbe un problemino, e mi preoccuperei anche io...

comunque, domani, per i normali usi del PC, il could computing remoto garantira' spazio e sicurezza, uniti ad estrema economicita'... dipende solo dalla linea dati, e non e' difficile ipotizzare che fra' 15 anni saremmo con una linea da 1GB/s nelle nostre case (o almeno nelle case di tutti gli altri paesi civilizzati).

ARARARARARARA
08-04-2010, 00:18
...se in una ram si muovessero ioni ci sarebbe un problemino, e mi preoccuperei anche io...

comunque, domani, per i normali usi del PC, il could computing remoto garantira' spazio e sicurezza, uniti ad estrema economicita'... dipende solo dalla linea dati, e non e' difficile ipotizzare che fra' 15 anni saremmo con una linea da 1GB/s nelle nostre case (o almeno nelle case di tutti gli altri paesi civilizzati).

la frase in grassetto esclude dunque l'italia.

In finlandia per legge hai DIRITTO ad almeno 1,25 mb/s ovunque tu vivi, ovviamente paghi, ma la società è obligata a portarti la linea anche nel posto più remoto (e ce ne sono) e nel 2000non so dovrà passare a minimo 10 mb/s! quello è un paese civilizzato!

elevul
08-04-2010, 21:24
4000 euro non sono neanche tanti visto il mercato a cui sono rivolti (e le prestazioni che hanno). Fosse per me ne farei prendere uno in ditta solo per sfizio :D

Fallo e poi postaci i bechmark, che ho sentito delle brutte parole sulle prestazioni in 4K di questi Z-Drive. :stordita: