Entra

View Full Version : Microsoft abbandona le architetture Itanium


Redazione di Hardware Upg
07-04-2010, 07:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/microsoft-abbandona-le-architetture-itanium_32157.html

Microsoft comunica l'intenzione di non sviluppare più per sistemi Intel Itanium dopo il sistema operativo Windows Server 2008 R2

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxArt
07-04-2010, 07:43
La strada dell'Itanium non ha mai preso veramente piede, pur essendo un processore dalle caratteristiche rivoluzionarie ma con tanti, troppi difetti. Un flop della Intel, ma almeno ha fatto scuola per altre soluzioni.
Dopo questo abbandono, per Intel sarà la fine di Itanium?

lagunaloires
07-04-2010, 07:56
La strada dell'Itanium non ha mai preso veramente piede, pur essendo un processore dalle caratteristiche rivoluzionarie ma con tanti, troppi difetti. Un flop della Intel, ma almeno ha fatto scuola per altre soluzioni.
Dopo questo abbandono, per Intel sarà la fine di Itanium?

Che tipo di difetti avrebbe il titanium?

Spec1alFx
07-04-2010, 08:01
Ne parlavo recentemente commentando un'altra news relativa ad Itanium: la differenza tra CPU per mainframe e x86 uso server si riduce sempre più, e sostenevo per l'appunto che per Intel fosse più sensato puntare su Xeon pompati adeguatamente che su Itanium anche per quel settore d'impiego. Poi sono usciti i nuovi Xeon EX e ora questa notizia, a ulteriore conferma che la direzione è quella.

Tutto sommato non male per un'ISA che fa storcere il naso ai puristi ed è stata dichiarata morta (beninteso senza che vi fosse un dato reale) più volte: dopo aver conquistato pressochè tutti gli scenari d'uso sui computer (netbook, notebook, desktop, workstation, server di fascia bassa, media) sta sbarcando adesso su cellulari e server di fascia alta.

SingWolf
07-04-2010, 08:07
Che tipo di difetti avrebbe il titanium?

:asd::asd::asd:

Danckan
07-04-2010, 08:33
L'Itanium nella mia ignoranza nn l'ho mai capito.... non riesco a capire in che settore si inserisce dato che x i server e workstation ci sono gli xenon... forse son stati sviluppati per particolari tipi di server? mha...

November
07-04-2010, 08:46
"Cosa succederà ai possessori di sistemi Itanium attualmente impiegati, basati su sistema operativo Microsoft?"
Perché, ce ne sono? Direi proprio di no, chi ha comprato Itanium non ha di certo scelto Windows. Forse è questo il vero motivo dell'abbandono.

zago
07-04-2010, 09:04
"Cosa succederà ai possessori di sistemi Itanium attualmente impiegati, basati su sistema operativo Microsoft?"
Perché, ce ne sono? Direi proprio di no, chi ha comprato Itanium non ha di certo scelto Windows. Forse è questo il vero motivo dell'abbandono.

si parla comunque del 2018 mica di domani ...
nel 2018 quei server avranno circa 20 anni ... credo sarà l'ora di cambiarli

Perseverance
07-04-2010, 09:05
C'è scritta tutta la storia dell'Itanium su wikipedia.

DanieleG
07-04-2010, 09:41
Scelta scontata, la stessa intel ha fatto intendere più volte che per l'itanium non ci sarebbe stato futuro.

kralin
07-04-2010, 09:49
"Cosa succederà ai possessori di sistemi Itanium attualmente impiegati, basati su sistema operativo Microsoft?"
Perché, ce ne sono? Direi proprio di no, chi ha comprato Itanium non ha di certo scelto Windows. Forse è questo il vero motivo dell'abbandono.

e invece ce ne sono, e anche in aziende di uan certa grandezza...
che sia la avolta buona che mi sbarazzo di quel coso?

lagunaloires
07-04-2010, 10:15
Ancora non ho trovato nessuno che abbia risposto alla mia domanda :D
che poi ci siano altre cpu o ve ne siano di migliori è un discorso a parte

xLuk3x
07-04-2010, 11:23
Beh i problemi delle architetture Itanium non sono tanto strutturali quanto pratici, senza dilungarmi in lunghe spiegazioni c'è un articolo che spiega il tutto abbastanza esaustivamente


http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2339629,00.asp

November
07-04-2010, 11:36
e invece ce ne sono, e anche in aziende di uan certa grandezza...
che sia la avolta buona che mi sbarazzo di quel coso?
Io non ho mai visto macchine Itanium che non fossero unix based, principalmente linux e HP-UX. Non metto in dubbio che vi siano anche installazioni windows su tale architettura, ma credo proprio si tratti di una ristretta minoranza, specialmente su macchine grosse. Probabilmente, proprio per questo motivo, il gioco non vale più la candela (oltre alla possibile decadenza di Itanium), del resto i soldi li fanno altrove.

CoreDump
07-04-2010, 12:08
Io non ho mai visto macchine Itanium che non fossero unix based, principalmente linux e HP-UX. Non metto in dubbio che vi siano anche installazioni windows su tale architettura, ma credo proprio si tratti di una ristretta minoranza, specialmente su macchine grosse. Probabilmente, proprio per questo motivo, il gioco non vale più la candela (oltre alla possibile decadenza di Itanium), del resto i soldi li fanno altrove.

Idem, ho lavorato ultimamente su due HP RX4640 per un progetto, sistema operativo utilizzato linux ( versione customizzata di oracle
basata su RH AS 5.4 se non erro ), cosi come tutte le macchine che ho visto con itanium ;)

shodan
07-04-2010, 12:23
Ne parlavo recentemente commentando un'altra news relativa ad Itanium: la differenza tra CPU per mainframe e x86 uso server si riduce sempre più, e sostenevo per l'appunto che per Intel fosse più sensato puntare su Xeon pompati adeguatamente che su Itanium anche per quel settore d'impiego. Poi sono usciti i nuovi Xeon EX e ora questa notizia, a ulteriore conferma che la direzione è quella.

Tutto sommato non male per un'ISA che fa storcere il naso ai puristi ed è stata dichiarata morta (beninteso senza che vi fosse un dato reale) più volte: dopo aver conquistato pressochè tutti gli scenari d'uso sui computer (netbook, notebook, desktop, workstation, server di fascia bassa, media) sta sbarcando adesso su cellulari e server di fascia alta.


In effetti, tutto sembra indicare che l'architettura IA64 non avrà vita lunga e, tutto sommato, mi dispiace parecchio, dato che a livello di "densità di potenza" nel calcolo FP non è niente male.

Con l'annuncio di Nehalem-EX anche io mi sono chiesto dove Intel voglia riposizionare Itanium... forse solo nell'HPC... D'altro canto, anche l'industria dei supercomputer si sta muovendo con un trend preciso: dedicare il grosso del calcolo FP alle GPU (o a processori specifici, tipo Cell) e il calcolo "generale" a processori x86, che eccellono in questo campo.
Probabilmente nel giro di alcuni anni questa struttura ibrida verrà adottata anche lato server e, a quel punto, mi chiedo se e come riusciranno a sopravvivere le altre famiglie di CPU (Power su tutte) che pur sono estremamente interessanti e innovative.

Ciao. :)

lagunaloires
07-04-2010, 12:26
Beh i problemi delle architetture Itanium non sono tanto strutturali quanto pratici, senza dilungarmi in lunghe spiegazioni c'è un articolo che spiega il tutto abbastanza esaustivamente


http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2339629,00.asp

infatti: non è una cattiva architettura e come scritto da altre parti, non esiste solo Microsoft per itanium... :sofico:

Prometheus Unbound
07-04-2010, 12:31
MS punta molto su una architettura che sia anche simile a quella desktop a quanto pare. Una scelta sensata.

Boostern
07-04-2010, 13:10
Se penso che abbandonarono l'Alpha per spingere Itanium mi viene giù la lacrimuccia...

Narkotic_Pulse___
07-04-2010, 13:34
a quanto pare IA 64 non ha avuto tanto successo. l' unica cosa che mi sembra vantaggiosa di un itanium è la cache enorme.

coschizza
07-04-2010, 15:01
a quanto pare IA 64 non ha avuto tanto successo. l' unica cosa che mi sembra vantaggiosa di un itanium è la cache enorme.

l'IA64 è nata per garantire l'affidabilita elevata che è garantita solo da sistemi di certi livelli

shodan
07-04-2010, 20:56
l'IA64 è nata per garantire l'affidabilita elevata che è garantita solo da sistemi di certi livelli

Vero, ma secondo i piani originari di Intel doveva essere in grado, col tempo, di scalare verso il basso e rimpiazzare così tutta le serie x86.

Nella realtà invece i primi Itanium sono arrivati tardi e ormai già superati dal punto di vista delle performance. Questo ha dato ad AMD la possibilità di costruire l'ecosistema x86-64 che ha difatto intaccato una delle feature più importanti del progetto IA64 (i 64 bit, appunto). La conseguenza di tutto questo è stata che Intel ha dovuto estendere anche alla sua serie di processori desktop/workstation/server x86 le estensioni a 64 bit, di fatto frenando non poco l'adozione dell'IA64.

Col tempo gli x86-64 hanno saputo avvicinarsi parecchio alle performance di un Itanium2 e la corsa al multicore non ha fatto altro che esacerbare questa rimonta (senza contare che nel codice GP gli x86 sono praticamente lo stato dell'arte). Un attuale Nehalem-EX penso che abbia davvero poco da invidare a un corrispettivo Itanium2, anche dal punto di vista RAS.

Più che altro non oso pensare a che super processore sarebbe potuto uscire fuori se Intel non avesse dovuto continuare a investire nei processori x86: un ipotetico Itanium3, in cui venissero concentrate tutte le risorse di Intel, dovrebbe essere qualcosa di spaventoso... basti vedere cosa ha saputo proporre Intel nel campo x86 negli ultimi 10 anni (si è passati da P3 @ 1 Ghz a Core i7-980X @ 2.93 Ghz, per un aumento di performance anche di 25 volte: http://www.techreport.com/articles.x/18581/11).

Ciao. :)

AleLinuxBSD
08-04-2010, 06:35
Penso che ha fatto bene a decidere di abbandonare questa architettura, tanto le poche ditte che lo utilizzano, disporranno degli aggiornamenti a pagamento per 8 anni.