PDA

View Full Version : Sono tentato a fare il passaggio xp->ubuntu consigliatemi plz


Baronfederigo
06-04-2010, 20:19
Salve,
premetto che sono totalmente niubbo e che per ora ho conosciuto solo gli Os si microsoft dal 3,1 in poi.

Ho un pc muletto con hardware vecchio: pentium 4 a 2ghz, 512mb di ram, 2 hardisk uno da 80 e uno da 40 gb, scheda video ati 9600xt e scheda audio sound blaster live platinum; vorrei passare ad un sistema piu leggero di xp sp3 perche con molte schede di IE aperte, p2p, msn il sistema fatica per non parlare della visualizzazione di video in streaming su youtube che sono scattosi. I requisiti essenziali sono che possa metterlo in rete con un pc con win7 ultimate, che possa usare emule consultare la posta elettronica attraverso un programma simile ad outlook e ascoltare mp3 attraverso il sistema 4.1 creative che ho collegato... la funzione del muletto insomma. Dite che posso fare il passaggio e trarne beneficio? quale versione mi consigliate? grazie

Mister24
06-04-2010, 20:48
Mi sembra strano che i video di youtube ti scattino, quella scheda video supporta anche gli effetti 3d aero di vista e 7.
Il problema della pesantezza che hai è comunque dovuto ai 512 MB di ram.

Comunque per l'uso che ne fai dovrebbe andare bene. Per la scheda audio non saprei dovresti provare.

Come browser su ubuntu hai firefox e per il p2p c'è amule simile a emule e diversi client bittorrent (transmission, vuze etc..).
Per msn ci sono diversi client però non usandoli non conosco il loro livello di compatibilità con la rete ms.

Il dubbio rimane la scheda audio, considerando che hai due hard disk potresti organizzarti con un dual boot in modo da provare ed in futuro fare il passaggio completo.

Chiancheri
06-04-2010, 22:10
Salve,
premetto che sono totalmente niubbo e che per ora ho conosciuto solo gli Os si microsoft dal 3,1 in poi.

Ho un pc muletto con hardware vecchio: pentium 4 a 2ghz, 512mb di ram, 2 hardisk uno da 80 e uno da 40 gb, scheda video ati 9600xt e scheda audio sound blaster live platinum; vorrei passare ad un sistema piu leggero di xp sp3 perche con molte schede di IE aperte, p2p, msn il sistema fatica per non parlare della visualizzazione di video in streaming su youtube che sono scattosi. I requisiti essenziali sono che possa metterlo in rete con un pc con win7 ultimate, che possa usare emule consultare la posta elettronica attraverso un programma simile ad outlook e ascoltare mp3 attraverso il sistema 4.1 creative che ho collegato... la funzione del muletto insomma. Dite che posso fare il passaggio e trarne beneficio? quale versione mi consigliate? grazie

il passaggio ad ubuntu richiederà anche una piccola curva di apprendimento. Se riuscirai a superare questo scoglio, ne trarrai dei benefici. Ovviamente non miracoli, però ad esempio ubuntu lo configuri su un muletto 1 volta e finchè il pc non tira le quoia, non smetterà mai di funzionare, senza mai sporcarsi o incasinarsi (addio format).

deadlyomen17
08-04-2010, 22:04
Salve,
premetto che sono totalmente niubbo e che per ora ho conosciuto solo gli Os si microsoft dal 3,1 in poi.

Ho un pc muletto con hardware vecchio: pentium 4 a 2ghz, 512mb di ram, 2 hardisk uno da 80 e uno da 40 gb, scheda video ati 9600xt e scheda audio sound blaster live platinum; vorrei passare ad un sistema piu leggero di xp sp3 perche con molte schede di IE aperte, p2p, msn il sistema fatica per non parlare della visualizzazione di video in streaming su youtube che sono scattosi. I requisiti essenziali sono che possa metterlo in rete con un pc con win7 ultimate, che possa usare emule consultare la posta elettronica attraverso un programma simile ad outlook e ascoltare mp3 attraverso il sistema 4.1 creative che ho collegato... la funzione del muletto insomma. Dite che posso fare il passaggio e trarne beneficio? quale versione mi consigliate? grazie

512mb non sono moltissimi nemmeno per le nuove ubuntu, sempre più semplici e quindi sempre più pesanti...

il processore va benissimo

la scheda video è molto più di quanto necessiti un muletto! cmq nessun problema

rispetto a winxp dovrebbe andarti comunque meglio ubuntu usando piccoli accorgimenti
ti posso consigliare di evitare programmi di posta elettronica ed usare invece il servizio web mail...così come installare chrome o chromium che è generalmente più leggero di ffox...
per l'attività da muletto in se non ci sono problemi...ci sono tantissimi software p2p, da aMule a ktorrent etc...
la condivisione di una cartella di win7 non è un problema...ma non vale il contrario...cioè da win7 non puoi accedere normalmente ad ubuntu...per questo ti conviene lasciare un hard disk formattato in ntfs, e scaricare in questo, in modo da poterci accedere anche dai sistemi windows...

l'unico vero problema potrebbe essere la scheda audio...mi pare che linux e creative non vadano daccordissimo...io ho qualche problema con la mia audigy...spero che la live sia più supportata...

buona migrazione!

Damage92
10-04-2010, 11:23
Salve,
premetto che sono totalmente niubbo e che per ora ho conosciuto solo gli Os si microsoft dal 3,1 in poi.

Ho un pc muletto con hardware vecchio: pentium 4 a 2ghz, 512mb di ram, 2 hardisk uno da 80 e uno da 40 gb, scheda video ati 9600xt e scheda audio sound blaster live platinum; vorrei passare ad un sistema piu leggero di xp sp3 perche con molte schede di IE aperte, p2p, msn il sistema fatica per non parlare della visualizzazione di video in streaming su youtube che sono scattosi. I requisiti essenziali sono che possa metterlo in rete con un pc con win7 ultimate, che possa usare emule consultare la posta elettronica attraverso un programma simile ad outlook e ascoltare mp3 attraverso il sistema 4.1 creative che ho collegato... la funzione del muletto insomma. Dite che posso fare il passaggio e trarne beneficio? quale versione mi consigliate? grazie

Incredibile, ho una configurazione molto simile alla tua! Leggi in firma ;)
Uso Ubuntu 9.10.
Posso dirti che la ram non è poi un gran limite, solo che quando inizi ad aprire molte applicazioni va giù di swap e rallenta un pò... ma è comunque "usabile". Per il resto i problemi si fanno vedere solo sulle applicazioni più pesanti... per esempio firefox ogni tanto si "congela" qualche secondo (ma non si è mai bloccato), e il rendering in generale è lentino (ci sono comunque altri browser se vuoi)... oppure il player musicale appena aperto cerca i nuovi file e rallenta un attimo tutto (ma si può disabilitare la ricerca ad ogni avvio).
Diciamo che ci puoi vedere i video (anche se flash fa un pò pena e va anche qui a scatti, a volte, speriamo in html5 -.-)... puoi naviagare, chattare, musica, e anche programmare nello stesso momento senza troppe rotture :)
La scheda mia scheda audio (Sound Blaster Live! mi pare, chip emu10k1) funziona, ma su Ubuntu non riesco a fargli usare la seconda uscita audio. Su Archlinux il contrario O.O... vabbe!

Altrimenti c'è Debian, da cui Ubuntu deriva. Penso che presto la installerò insieme ad Ubuntu, perché mi è sembrata più performante. E' anche meno "facile", magari prima devi prendere la mano con il terminale e i file di configurazione :D

Quindi ti consiglio di provare, se poi decidi di fare a meno degli effetti grafici (compiz), vai che è una bellezza :P

HWAngel
10-04-2010, 11:48
Ribadisco quello che hanno detto gli altri,
512 mb sono pochini anche per ubuntu e non vedrai miracoli (io sono con un portatile da 512 mb) a meno di non installare qualche altra distribuzione come per esempio debian che è leggermente più ostica.
Se vuoi c'è una versione di ubuntu particolarmente leggera che è ubuntu plume, cercala su google.

Chiancheri
10-04-2010, 12:28
le distribuzioni leggere garantiscono un brl pò di performance in più, ma a mio avviso, dato che sei "niubbo" come tu stesso hai detto, per il momento metti ubuntu. Non troverai moltissima differenza in termini di prestazioni, ma è il modo migliore per traghettare da windows a linux senza sentirsi a disagio.

Sono stato utente ms dal dos a win xp, per cui ti capisco.

Baronfederigo
12-04-2010, 10:46
Grazie per le risposte, in questi giorni ho trovato un banco di ram da 1 gb e ho fatto l'upgrade:asd: ora il pc ha 1.5 gb e la situazione è migliorata, adesso riesco a carcare anche piu video in streaming contemporaneamente e guardarne uno senza scatti, ovviamente non in hd... non ce la fà. Sono comunque ancora intenzionato a fare il passaggio :D


@Damage92: esatto il chip della Sound Blaster Live! è l'emu10k1 , quale è la seconda uscita che non riesci a fargli funzionare? Considera che avendoci collegato un 4.1 ho bisogno che funzionino le uscite front e rear della scheda audio.

Per il resto pensate che possa avere problemi di condivisione file con gli altri pc della rete con win?

Chiancheri
12-04-2010, 10:59
Grazie per le risposte, in questi giorni ho trovato un banco di ram da 1 gb e ho fatto l'upgrade:asd: ora il pc ha 1.5 gb e la situazione è migliorata, adesso riesco a carcare anche piu video in streaming contemporaneamente e guardarne uno senza scatti, ovviamente non in hd... non ce la fà. Sono comunque ancora intenzionato a fare il passaggio :D


@Damage92: esatto il chip della Sound Blaster Live! è l'emu10k1 , quale è la seconda uscita che non riesci a fargli funzionare? Considera che avendoci collegato un 4.1 ho bisogno che funzionino le uscite front e rear della scheda audio.

Per il resto pensate che possa avere problemi di condivisione file con gli altri pc della rete con win?

metti ubuntu su una chiavetta usb e fai tutti i tuoi test, così sei tu a vedere coi tuoi occhi cosa va, cosa non va ecc...

Baronfederigo
12-04-2010, 11:03
devo scaricare una versione particolare ? ho trovato solo l'immagine cd

Baronfederigo
12-04-2010, 12:51
ho scaricato linux live usb creator, metto l' immagine iso sulla pennetta con impostazione di persistenza = a 0 però una volta creata win non me la fa lanciare e mi dice accesso negato per la lettera dell'unita della pennetta usb

Chiancheri
12-04-2010, 12:59
ho scaricato linux live usb creator, metto l' immagine iso sulla pennetta con impostazione di persistenza = a 0 però una volta creata win non me la fa lanciare e mi dice accesso negato per la lettera dell'unita della pennetta usb

allora, ci sono diversi software, io ad esempio su windows conosco unetbootin.

Ad ogni modo si procede così: si scarica l'iso, si usa unetbootin (o quello che vuoi), poi riavvii il pc e dal bios metti l'usb come prima periferica di boot. Fatto ciò il pc all'avvio legge l'usb per prima cosa e ti avvia ubuntu. Selezioni "prova senza modificare il disc" (o una cosa del genere), e ci fai quello che ti pare.

Ovviamente non sarà velocissimo come se fosse installato, ma puoi farti comunque un'idea.

Ricordati che devi installare i codec per vedere i video su youtube.

Baronfederigo
12-04-2010, 13:01
capito, programma linuxlive promette di fare la stessa cosa anche sotto windows..pero non funziona, provo quello consigliato da te

Baronfederigo
12-04-2010, 14:10
Dalla scheda madre di questo pc (asus pb533) non riesco a impostare il boot su usb, non me lo da tra le possibilita di scelta nel menu boot:confused:

Chiancheri
12-04-2010, 15:24
Dalla scheda madre di questo pc (asus pb533) non riesco a impostare il boot su usb, non me lo da tra le possibilita di scelta nel menu boot:confused:

Scusami...... Avevo proprio dimenticato che è un vecchio pc... prima non c'era questa features....

masterizza l'iso su un cd (attenzione, non è che devi copiare il file .iso, ma lo devi masterizzare come progetto, in modo che poi dentor al cd ci siano tutte le cartelle in ordine) e fai come ho scritto sopra, ma con il cd anzichè con l'usb.

quindi fai il boot da cd, avvialo e provalo. Col cd sarà nettamente più lento... ma come ho scritto prima, puoi comunque farti una idea. In pratica usalo solo per capire se ti piace il sistema. La stessa cosa puoi fare anche con xubuntu. Mentre ci sei, ti consiglio di provare direttamente la beta di ubuntu 10.04. Secondo me anche se ubuntu è la distribuzione linux più pesante (o una delle più pesanti), è il miglior modo per passare a linux senza sentirsi troppo spaesati. Poi magari col tempo quando acquisisci un pò di dimestichezza puoi usare una distribuzione più leggera (ma più complessa e meno simile a windows).


scusami per l'errore..:D

Damage92
12-04-2010, 16:27
@Damage92: esatto il chip della Sound Blaster Live! è l'emu10k1 , quale è la seconda uscita che non riesci a fargli funzionare? Considera che avendoci collegato un 4.1 ho bisogno che funzionino le uscite front e rear della scheda audio.


Non ho una "sound blaster live platinum", ma solo una "sound blaster live!"... però il chip è lo stesso... la mia ha due uscite, e su ubuntu una non va (ma dipende da ubuntu, non dai driver, dato che su altre distro va l'altra :D).
Per cui devi semplicemente provare, se non dovesse funzionare posso aiutarti a fare qualche ricerca...
Alla fine si tratta di passare un pò di tempo tra i risultati dei motori di ricerca ;)

Baronfederigo
12-04-2010, 21:27
Grazie a tutti per le risposte, mi sto scaricando la 10.4 beta 2 :D la provo e se mi piace al momento della release faccio il passaggio.


@damage92 quale di queste uscite non ti funziona?

http://img.muare.vn/ga_cn/ct4760.jpg

Chiancheri
12-04-2010, 22:01
Grazie a tutti per le risposte, mi sto scaricando la 10.4 beta 2 :D la provo e se mi piace al momento della release faccio il passaggio.


@damage92 quale di queste uscite non ti funziona?

http://img.muare.vn/ga_cn/ct4760.jpg

che io sappia funzionano tutte, il mio ex coinquilino usava quella scheda su ubuntu. Cmq con il livecd prova tu stesso (e magari ci fai sapere).

Baronfederigo
13-04-2010, 00:38
provata la 10.4 beta 2 dal live cd; devo dire che è di una velocità disarmante nonostante la caricassi da cd, l'interfaccia è molto user friendly e si trova tutto subito.

Veniamo ai problemi:

-scheda ethernet probabilmente non riconosciuta (ho una vecchia intel pro 10/100+) e compare con il nome "ethernet" che mi sa molto di default, fatto sta che non sono riuscito ad impostare ne il gateway ne l'ip fisso per navigare, cliccando sull'ip assegnato di default non si apriva nulla e cliccando sulla scheda "ping" la gestione network andava in crash

-scheda audio: la riconosce con il suo nome ma non emette alcun suono, ho impostato anche l'uscita 4:1 sembra tutto a posto ma non funziona.

Chiancheri
13-04-2010, 00:47
provata la 10.4 beta 2 dal live cd; devo dire che è di una velocità disarmante nonostante la caricassi da cd, l'interfaccia è molto user friendly e si trova tutto subito.

Veniamo ai problemi:

-scheda ethernet probabilmente non riconosciuta (ho una vecchia intel pro 10/100+) e compare con il nome "ethernet" che mi sa molto di default, fatto sta che non sono riuscito ad impostare ne il gateway ne l'ip fisso per navigare, cliccando sull'ip assegnato di default non si apriva nulla e cliccando sulla scheda "ping" la gestione network andava in crash

-scheda audio: la riconosce con il suo nome ma non emette alcun suono, ho impostato anche l'uscita 4:1 sembra tutto a posto ma non funziona.


sulla scheda ethernet ho fortissimi dubbi, nel senso che mi sembra davvero impossibile quello che dici:

premessa: hai provato a vedere se NON APPENA acendi il pc, SENZA TOCCARE NULLA se apri firefox è già tutto bello che pronto che connesso????

- l'applet delle connessioni sta in alto a destra (sulla barra), se vedi la scheda ping, significa che sei tra le impostazioni di rete da un'altra parte (che poi vabbè anche da lì si può smanettare, ma evitiamo confusioni).

- ti colleghi ad un router o ad un modem? (prima di rispondermi documentati se non ai cos'è). Se è un router, al 99% con ethernet sei già connesso non appena acceni il pc (se il router ha dhcp), altrimenti basta impostare:

- ip (generalmente 192.168.1.25 ad esempio)
-gateway (in genere 192.168.1.1)
-dns (ad esempio quellodi google: 8.8.8.8)

dopo che applichi, riconnetti. Se non va, VERIFICA nuovamente i dati inseriti, può capitare che dopo che scrivi il gateway se non ti sposti con il mouse, lui elimina l'indirizzo. Tu in caso riapri il pannello delle connessioni e ricontrolla.

Infine apri il browser e vedi un pò.


SE INVECE E' UN MODEM allora la procedura è un pò diversa (ma non difficile).

- per la scheda audio, non so..... ma credo che in qualche modo con qualche imprecazione si risolverà.


- per quanto riguarda i crash, sulle beta capitano.......

P.S. la voce "ethenet" che dici tu, dove la leggi? se èèsulle connessioni è normalissimo. se ti connetti con avo, a prescindere dal tipo di scheda dice sempre "ethernet". A meo che sei andato sulla shell e ti sei messo a controllae se ti aveva riconoscito il modello.... ma non credo assolutamente.

In anni di assistenza non mi sono mai capitate schede madri o ethernet non riconosciute o non configurate correttamente. La roba che linux può digerire malamente in genere sono le chiavette umts, qualche webcam, qualche scheda wireless e poche schede audio (per esempio alcune x-fi o alcune sched audio di portatili, ma rare rare).

Baronfederigo
13-04-2010, 11:31
si ho provato con firefox appena aperto ma non funzionava, sono connesso ad un router, la rete l'ho configurata io ed ha ip assegnati, di default unbuntu mette un ip 0.0.0.0 quindi per ovvi motivi non puo funzionare. probabilmente è un problema del live cd?

piu tardi faro altri test

Baronfederigo
13-04-2010, 12:02
vi sto scrivendo dal live cd,:D ho configurato la scheda di rete, ieri sera mi ero perso l'applet delle connessioni in alto a dx ed ero andato a cercarlo in administration, messo ip gateway ecc ha funzionato alla prima.

Mi rimane il problema dell'audio. sembra riconoscere i device ma non sento nulla, ecco cosa vedo nelle sound preference

http://img64.imageshack.us/img64/4342/screenshotcq.th.png (http://img64.imageshack.us/i/screenshotcq.png/)

ho messo un profile sbagliato?

Chiancheri
13-04-2010, 14:15
vi sto scrivendo dal live cd,:D ho configurato la scheda di rete, ieri sera mi ero perso l'applet delle connessioni in alto a dx ed ero andato a cercarlo in administration, messo ip gateway ecc ha funzionato alla prima.

Mi rimane il problema dell'audio. sembra riconoscere i device ma non sento nulla, ecco cosa vedo nelle sound preference

http://img64.imageshack.us/img64/4342/screenshotcq.th.png (http://img64.imageshack.us/i/screenshotcq.png/)

ho messo un profile sbagliato?

fai così, vediamo esattamente che dice il terminale a proposito della tua scheda audio e cerchiamo su internet una soluzione.

digita sul terminale:

lspci | grep Audio

e posta il risultato.

Oltre alla scheda audio che dici, il pc ha anche un'altra scheda audio integrata? se la risposta è si, devi disabilitarla dal bios.

P.S. con cosa stai provando se l'audio funziona? In ogni caso, giusto per sicurezza, digita sul terminale

alsamixer

(poi esci con esc), lì ci sono proprio tutti tutti i volumi, non si sa mai.

Baronfederigo
13-04-2010, 15:01
allora, c'è una scheda integrata ma l'ho sempre tenuta disattivata da bios anche in ambiente win proprio per evitare problemi.
Ho provato ad usare il comando che mi hai suggerito "lspci | grep Audio" ma non succede nulla puoi vederlo nello screen allegato dove si vede anche il mixer che si attiva con il comando alsamixer

http://img339.imageshack.us/img339/7208/screenshotirv.th.png (http://img339.imageshack.us/i/screenshotirv.png/)

l'audio lo testo eseguendo i sample all'interno della cartella sul desktop

Chiancheri
13-04-2010, 15:12
allora, c'è una scheda integrata ma l'ho sempre tenuta disattivata da bios anche in ambiente win proprio per evitare problemi.
Ho provato ad usare il comando che mi hai suggerito "lspci | grep Audio" ma non succede nulla puoi vederlo nello screen allegato dove si vede anche il mixer che si attiva con il comando alsamixer

http://img339.imageshack.us/img339/7208/screenshotirv.th.png (http://img339.imageshack.us/i/screenshotirv.png/)

l'audio lo testo eseguendo i sample all'interno della cartella sul desktop

mmmm allora posta il comando

lspci

lspci | grep Audio, dovrebbe specificare solo l'audio, mentre lspci ti da mezzo mondo (compreso l'audio).

hai provato a smanettare i volumi di alsamixer?

poi ti chiedevo, come stai provando l'audio? bada che per riprodurre gli mp3 devi prima installare i codec.

Damage92
13-04-2010, 15:59
Mi rimane il problema dell'audio. sembra riconoscere i device ma non sento nulla, ecco cosa vedo nelle sound preference

ho messo un profile sbagliato?

Sulla mia ho "Analog Stereo Duplex"
comuque l'uscita che non va su ubuntu della mia scheda è l'ultima, quella vicino alla porta nera.
Ora provo a smanettare un pò con alsamixer, chissà :D

Baronfederigo
13-04-2010, 16:01
l'audio l'ho provato con i sample che ci sono nella cartella di default presente sul desktop di ubuntu, i file audio vengono caricati e la barra di scorrimento del player avanza normalmente inoltre sono andato a cercarmi dei file .wav nella cartella di win ma non si sente nulla. ho provato a smanettare con i volumi dal mixer alzandoli ma non ha funzionato

Usando il comando

lspci
lspci | grep Audio

compare:

02:0b.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Live! EMU10K1 (rev 05)

Damage92
13-04-2010, 16:07
Rettifico: ho trovato un Profilo nelle preferenze dell'audio che fa funzionare entrambe le uscite (insieme, ovviamente :D)... per me è "Analog Surround 4.0 Output"... ce ne sono altri simili, cambia il numero (5.0 e 5.1), ma si sente male o non si sente.

Una cosa: ma io ho impostato 4.0, significa 4 casse? O.o
Ogni uscita è stereo, quindi ha le casse destra e sinistra... significa che ora posso riprodurre audio fatto per il 4.0 e si sente un suono diverso per ogni cassa (se è fatto apposta?)???

a, per info:

gabriele@gabriele-desktop:~$ lspci -v | grep audio
02:0b.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Live! EMU10k1 (rev 08)

Chiancheri
13-04-2010, 17:16
l'audio l'ho provato con i sample che ci sono nella cartella di default presente sul desktop di ubuntu, i file audio vengono caricati e la barra di scorrimento del player avanza normalmente inoltre sono andato a cercarmi dei file .wav nella cartella di win ma non si sente nulla. ho provato a smanettare con i volumi dal mixer alzandoli ma non ha funzionato

Usando il comando

lspci
lspci | grep Audio

compare:

02:0b.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Live! EMU10K1 (rev 05)

okok, ho letto tantissimi thread per risolvere il problema.

Dunque, tra i tanti metodi letti ora a tempo perso mi studio il migliore, tu intanto se vuoi puoi installare ubuntu accanto a windows, poi nel momento in cui risolviamo con l'audio, sempre se vuoi, puoi eliminare windows.

Tra i 1000 metodi letti, mi ha colpito questo semplicissimo e stupido e che non so se funziona sulla 10.04, ma data l'immediatezza è una cosa che puoi provare tu. In pratica c'è qualcuno che dice che basta mettere il canale digitale su "mute. Quindi da alsamixer prova a disattivare l'audio su TUTTE le uscite (tranne il volume master ovviamente), e man mano abilitarle tutte tranne l'uscita digitale.

Io nel frattempo cerco una soluzione più corretta (questa non credo che ti funzionerà, ma tentare non nuoce).

Se poi vuoi provare da solo a sperimentare, sappi che sul livecd puoi modificare quello che ti pare, perchè tanto al riavvio torna tutto come prima. Cerca su google più o meno questo:

EMU10K1 (rev 05) ubuntu

oppure

EMU10K1 ubuntu

e buon divertimento!! :D

alla fine è quello che faccio io..

P.S. dato che non hai ancora dimestichezza queste prove falle sul livecd, non sul sistema installato, poi magari le applichi sulla normale installazione.

Baronfederigo
13-04-2010, 18:43
grazie per l'aiuto, ho provato a cercare l'opzione dell'uscita digitale nel alsamixer ma non l'ho trovata, ci sono molte opzioni alcune anche non attivabili o modificabili ma nulla che sia riferibile alla sola uscita digitale

Chiancheri
13-04-2010, 19:37
grazie per l'aiuto, ho provato a cercare l'opzione dell'uscita digitale nel alsamixer ma non l'ho trovata, ci sono molte opzioni alcune anche non attivabili o modificabili ma nulla che sia riferibile alla sola uscita digitale

guarda se mi aggiungi su msn magari ti smanetto il livecd da remoto, tanto non hai dati personali lì.

Baronfederigo
16-04-2010, 18:36
niente non riesco a farla funzionare sta live emu10k1, l'alsamixer sembra a posto, ho smanettato con tutti i volumi ma nulla... poi ci sono delle opzioni non selezionabili. c'è da dire che ho anche l'uscita digitale dalla scheda e l'entrata sulle casse 4.1 .... l'avrei gia provata se trovassi il cavo :muro: è possibile che sia selezionata quella e non l'analogica? su alsamixer non ho trovato opzioni in merito e neanche nelle preferenze audio.:mc:

entanglement
24-04-2010, 15:57
prova direttamente questo

http://www.pclinuxos.it/

è *molto* più veloce di ubuntu come reattività dell'interfaccia ed ha gnome (lo stesso ambiente grafico)

solo, non essendo debian, è un po' più laborioso installare i programmi. condivide con ubuntu il gestore di pacchetti synaptic

Damage92
24-04-2010, 17:32
niente non riesco a farla funzionare sta live emu10k1, l'alsamixer sembra a posto, ho smanettato con tutti i volumi ma nulla... poi ci sono delle opzioni non selezionabili. c'è da dire che ho anche l'uscita digitale dalla scheda e l'entrata sulle casse 4.1 .... l'avrei gia provata se trovassi il cavo :muro: è possibile che sia selezionata quella e non l'analogica? su alsamixer non ho trovato opzioni in merito e neanche nelle preferenze audio.:mc:

Ricordo di aver letto da qualche parte che per un difetto veniva usata l'uscita digitale... ma non ricordo dove l'ho letto :(
Però sulla mia non era così.

AmuroRei_2
25-04-2010, 03:02
Ciao Baronfederigo, se hai tempo prova anche la Mepis "derivante debian" 8.015
stabile, con 512 mega dovresti andare molto bene, è stata installata su un
P3 933 mhz con 256 mega e ci fanno anche editing video. Attento a non mettere
l'ultima 8.5 perchè si è appesantita molto!
Puoi provarla anche live, scarichi l'iso e la metti in una usb con Unetbootin,
installandola è in italiano. :)

Baronfederigo
26-04-2010, 11:29
era un po che non controllavo questo topic :muro:

@AmuroRei_2 : al pc ho fatto "l'upgrade" ad 1.5gb di ram, la beta di ubuntu 10.4 gira senza problemi, ovviamente con le limitazioni imposte dal live cd.

@Damage92: è proprio quello che penso anche io: il sistema riconosco bene le periferiche ma probabilmente usa l'uscita digitale invece dell'analogica. Purtroppo non so come risolvere il problema perche ne dalle preferenze audio ne dall'alsamixer c'è modo di selezionare l'analogico o il digitale

alemaz84
26-04-2010, 18:13
era un po che non controllavo questo topic :muro:

@AmuroRei_2 : al pc ho fatto "l'upgrade" ad 1.5gb di ram, la beta di ubuntu 10.4 gira senza problemi, ovviamente con le limitazioni imposte dal live cd.

@Damage92: è proprio quello che penso anche io: il sistema riconosco bene le periferiche ma probabilmente usa l'uscita digitale invece dell'analogica. Purtroppo non so come risolvere il problema perche ne dalle preferenze audio ne dall'alsamixer c'è modo di selezionare l'analogico o il digitale

Ciao, ho fatto da poco anche io il passaggio da winxp ad ubuntu sul mio muletto e mi sono ritrovato nella tua stessa situazione. La mia scheda è un'audigy4 e provando dalla live mi riconosceva la scheda ma non si sentiva assolutamente nulla (dall'indicatore del volume in alto a destra c'era il simbolino dell'audio con un trattino, non so se te lo dà anche a te).

Io ho instalalto lo stesso (uso ubuntu da anni sul portatile quindi ero propenso allo "smanettamento" successivo all'installazione).
Dopo aver installato invece funziona tutto, l'audio ha funzionato immediatamente senza dover toccare nulla...probabilmente è un caso, cmq puoi provare ad installare tanto anche se non dovesse funzionare risolverai sicuramente il problema dopo;)

Anche io ho installato ubuntu 10.04 beta 2 (attualmente è fuori la rc)

Baronfederigo
27-04-2010, 13:31
esatto è vero... in alto a sinistra vedo il simbolo dell'audio con il trattino! :O allora forse è davvero un problema di live cd; a questo punto aspetto la definitiva della 10.4 e poi installo e vediamo...


Un'altra domanda: il tool per partizionare presente nell'installer di ubuntu permette di ridurre una partizione gia presente con windows su senza dover per forza formattare? i primi giorni vorrei tenere entrambi gli os. altrimenti quale programma mi consigliate di usare per ridurre la partizione esistente con win su e crearne una nuova? grazie

AmuroRei_2
27-04-2010, 16:35
Io per lavorare sui dischi uso Parted Magic, qui una piccola recensione con
descritto quello che può fare "e lo fa bene":

http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?id=1092

Comunque quando si partiziona o si ridimensiona delle partizioni bisogna stare
attenti per non perdere i dati o il sistema operativo installato.
E' buona cosa Deframmentare i dischi prima di lavorarci sopra.

Provata la Mepis? :)

Damage92
27-04-2010, 17:21
Un'altra domanda: il tool per partizionare presente nell'installer di ubuntu permette di ridurre una partizione gia presente con windows su senza dover per forza formattare? i primi giorni vorrei tenere entrambi gli os. altrimenti quale programma mi consigliate di usare per ridurre la partizione esistente con win su e crearne una nuova? grazie

Il tool che mette a disposizione Ubuntu dovrebbe essere affidabile. Altrimenti ti consiglio GParted. Ma potrebbe essere che lo stesso installer di Ubuntu utilizza le librerie di GParted :D
Comunque quoto AmuroRei_2, sulle partizioni fat ed ntfs prima di partizionare fai una deframmentazione e magari anche un controllo del disco.

AmuroRei_2
27-04-2010, 17:46
Dato che si è in tema di partizionare "per Linux", vi consiglio questo ottimo
programma per fare l'immagine del vostro sistema "anche a caldo":

Macrium Reflect Free

http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?id=1082

E' in inglese ma semplice, cosi anche se fate casini "format c:" :doh: , basta
che caricate il file immagine che avete fatto e tutto torna a posto! :sofico:

Dopo aver istallato il programma vi chiede di fare il cd di partenza "fate quello
linux", in caso il sistema un giorno non si avviasse piu', e poi fate una belle
immagine di C così vivete felici. ;)

Baronfederigo
29-04-2010, 11:45
della necessità di fare una deframmentazione prima di ridurre una partizione per crearne una nuova avevo letto ;) comunque sia mi faccio anche un bel backup prima per sicurezza

Baronfederigo
06-05-2010, 15:06
Passato ad ubuntu 10.4 senza mezze misure, nel senso che non ho più win su nessuna partizione.

Prima impressione davvero notevole, caspita mi si è aperto un mondo :eek: Sono riuscito ad impostare i programmi base e a cercarmi quello che mi serve nel software center.

Un grazie a Dario aka Chiancheri che mi ha dato delle dritte indispensabili e continuerà ad aiutarmi anche in futuro :p

Devo capire meglio la struttura dell'albero, la logica delle partizioni e come funzionano i permessi root ma sono cose che conoscerò andando avanti, per ora sono contento che già mi ci oriento :D

Ah poi la storia della scheda audio si è risolta da sola con l'installazione, vorrei capire pero su cosa dovrebbe essere impostato l'output visto che ho si un 4.1 collegato ma in realtà alla scheda audio sono collegati solo i rear e i front e per capirci il subwoofer non è pilotato. Impostando l'output su 4.1 il suono gracchia mentre funziona bene su 4.0, quindi per regolare i bassi mi servirebbe un mixer un pochino più agevole dell'alsa.