View Full Version : teleobiettivo stabilizzato sui 400 euro
federico.graziati86
06-04-2010, 17:49
allora premetto che sono ancora agli inizi, ho una 500D con un 18-55
vorrei un teleobiettivo stabilizzato, ovviamente da comprare in internet per spendere meno e ovviamente nuovo. Non so però dove andare a mettere il naso perchè proprio non me ne intendo. Vorrei usare l'obiettivo sopratutto per fare foto naturalistiche. Un esempio era ieri che volevo fotografare un airone a circa 50 metri ma ovviamente con l'obiettivo che ho non potevo. Io ho visto che a maggio è uscirà il tamron 70-300 stabilizzato però volevo sapere cosa c'era di meglio in giro
grazie per l'aiuto:)
SuperMariano81
06-04-2010, 18:35
purtoppo 400 euri sono pochi per un tele serio.... io ti direi di aspettare tempi migliori e prendere un canon 70-300is che su fotocolmbo costa 458 euro.
altrimenti c'è un sigma nuovo, 70-300 a 358 ma non lo conosco.
il top sarebbe arrivare a 400mm ma devi aprire parecchio il portafoglio.
ilguercio
06-04-2010, 19:45
Il tamron che citi(il nuovo)dovrebbe essere una buona scelta.
Se la luminosità non ti interessa ed hai fretta direi che puoi aspettare la sua uscita.
visto il genere fotografio che ti interessa anche 300mm saranno troppo pochi, compra il canon 55-250is e comincia a metter da parte i soldi per qualcosa che arrivi almeno a 400mm ;)
un airone a 50m lo prendi solo con un 500mm e solo se è un airone davvero grosso...e con le ali spiegate :ciapet:
SuperMariano81
06-04-2010, 20:11
visto il genere fotografio che ti interessa anche 300mm saranno troppo pochi, compra il canon 55-250is e comincia a metter da parte i soldi per qualcosa che arrivi almeno a 400mm ;)
un airone a 50m lo prendi solo con un 500mm e solo se è un airone davvero grosso...e con le ali spiegate :ciapet:
quello che dicevo nell'altro topic :stordita:
un buon consiglio potrebbe essere 55-250is ed in futuro canon 100-400 o sigma 120-400 o canon 400 5.6 (senza andare troppo oltre con le spese)
federico.graziati86
07-04-2010, 16:14
ok ragazzi grazie mille, mi siete stati molto d'aiuto
federico.graziati86
07-04-2010, 18:43
girando per internet ho visto il Samyang TELE LENS 650-1300mm IF MC f/8,0-16,0
ovviamente non è la stessa cosa ma visto che mi avete detto di salire come MM ho visto questo a 210 euro anche se non è stabilizzato mi sermbra un grande passo in avanti o sbaglio? qualcuno lo conosce?
ficofico
07-04-2010, 18:53
Se devi fotografare gli alberi su treppiede forse può andare bene.... non voglio nemmeno approfondire, farà pietà sicuramente :D
girando per internet ho visto il Samyang TELE LENS 650-1300mm IF MC f/8,0-16,0
è a fuoco manuale, senza contatti per l'esposimetro, buio in maniera impressionante e di certo di pessima qualità...non è di certo un passo avanti, al massimo un salto dalla finestra ;)
girando per internet ho visto il Samyang TELE LENS 650-1300mm IF MC f/8,0-16,0
ovviamente non è la stessa cosa ma visto che mi avete detto di salire come MM ho visto questo a 210 euro anche se non è stabilizzato mi sermbra un grande passo in avanti o sbaglio? qualcuno lo conosce?
la qualità ottica nn fa nemmeno così cacare
il problema è che sono F8-F16 con messa a fuoco manuale :rofl:
SuperMariano81
07-04-2010, 22:16
girando per internet ho visto il Samyang TELE LENS 650-1300mm IF MC f/8,0-16,0
ovviamente non è la stessa cosa ma visto che mi avete detto di salire come MM ho visto questo a 210 euro anche se non è stabilizzato mi sermbra un grande passo in avanti o sbaglio? qualcuno lo conosce?
ma per piacere.... non è nemmeno lontanamente paragonabile alle ottiche elencate sopra.
se ti avanzano 210 euro prendilo.... ma se proprio non sai dove buttare duecentodieci euro.
ARARARARARARA
07-04-2010, 22:59
girando per internet ho visto il Samyang TELE LENS 650-1300mm IF MC f/8,0-16,0
ovviamente non è la stessa cosa ma visto che mi avete detto di salire come MM ho visto questo a 210 euro anche se non è stabilizzato mi sermbra un grande passo in avanti o sbaglio? qualcuno lo conosce?
va bene per fotogrfare la neve a mezzogiorno, ma per il resto dell'anno/giorno non lo usi quel coso per tenerlo in mano a 1300 mm devi mettere 1/2000 s e sei a f/16 si magari metterei un triplicatore così diventa 3900 mm e bhè l'apertura te la lascio calcolare...
cmq se li trovi usati ci sono il 120-400 sigma (http://www.sigmaphoto.com/shop/120-400mm-f45-56-dg-apo-os-hsm-sigma) che è una buona lente e se vuoi qualcosa di più lungo c'è il 150-500 (http://www.sigmaphoto.com/shop/150-500mm-f5-63-apo-dg-os-hsm-sigma) sempre sigma che però come qualità è inferiore ed è buietto poi bhè c'è 50-500 sigma ma l'escursione è assurda non voglio neanche immaginare la qualità
ah se hai oltre 4000$ da spendere c'è questo (http://www.sigmaphoto.com/shop/120-300mm-f28-ex-dg-apo-hsm-sigma) non so com'è come qualità ma sulla carta è una figata! 120-300 f2.8! amazing!
se vuoi esagerare (http://www.sigmaphoto.com/shop/300-800mm-f56-ex-dg-apo-hsm-sigma)... e penso che con questo potrai competere con tutti (O QUASI) nella sfida del "chi ce l'ha più lungo"
CMQ adesso che stavo guardando un po' di queste lentazze sigma c'è il 100-300 f/4 (http://www.sigmaphoto.com/shop/100-300mm-f4-ex-dg-apo-hsm-sigma), cavolo fosse stabilizzato e con una qualità buona (non so come sia ma visto che viene 1350€ tanto male non può essere, anzi) sarebbe veramente un eccellente acquisto! In realtà anche non stabilizzato sarebbe un buon acquisto peccato forse per il prezzo.
ficofico
08-04-2010, 06:52
50-500 sigma ma l'escursione è assurda non voglio neanche immaginare la qualità
Invece è meglio di quelli che hai nominato, escluso il 120-300 f2,8.
Ad aver 4000 euro inoltre non c'è niente di meglio di prendere un 300 f2,8 con i vari moltiplicatori 1,4 e 2x ;)
SuperMariano81
08-04-2010, 08:00
il 50-500 ha stupito pure Juza (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_100-400_sigma_120-400_150-500_50-500.htm) ;) peccato che sia 6.3 :cry:
Il sigmonster dovrebbe essere una figata, ho visto foto molto belle fatte con lui, peccato che non è stabilizzato :cry:
ficofico
08-04-2010, 08:06
:eek: Be certo, chi non vorrebbe lo stabilizzatore per scattare a mano libera con una lente f5,6 da 6 kg dalle dimensioni disumane?
http://farm3.static.flickr.com/2591/4161199757_f0957ec5db.jpg
a parte la gara a "chi ce l'ha piu lungo" :D io ti consiglio un 70-300IS USM...(si, non è l'ultrasonico della serie L, però...) che è una discreta lente, altrimenti, il 70-200 f4 (però non IS, con quello vai fuori) e credimi, ti si aprirà un'altro mondo davanti! :) magari ci aggiungi (piu avanti) un Kenko 2x e ti diventa un 400 f8, si, un pò buietto, ma io lo uso tranquillamente a svariate ore del giorno e la qualità non ne risente nemmeno troppo! :)
federico.graziati86
08-04-2010, 11:22
vabbè intanto che aspetto il tamron per vedere come sarà di 70-300 stabilizzati ci sono il canon sui 440 e il sigma sui 350
:eek: Be certo, chi non vorrebbe lo stabilizzatore per scattare a mano libera con una lente f5,6 da 6 kg dalle dimensioni disumane?
http://farm3.static.flickr.com/2591/4161199757_f0957ec5db.jpg
ma il 50-500 pesa 1.840g....mica 6 chili :mbe:
e questa è una foto grandangolare ravvicinata che lo fa sembrare molto piu grande di quello che è in realtà
non sarà proprio tascabile ma si può usarlo occasinalmente a mano...il problema è che non essendo stabilizzato il tempo deve essere molto breve. Infatti anche nella recensione di juza linkata sopra, si dice chiaramente che il 120-400 e 150-500 sono un po' meno nitidi, ma se si prevede di usarli a mano sono preferibili perchè avendo lo stabilizzatore danno risultati migliori.
Su cavalletto invece prevale il 50-500 che nonostante l'escursione piu lunga è otticamente più valido :O
ficofico
08-04-2010, 12:10
Il sigmonster dovrebbe essere una figata, ho visto foto molto belle fatte con lui, peccato che non è stabilizzato
Il sigmoster non è il 50-500, ma bensì il 300-800 f5,6, ossia quello linkato qui sopra
se vuoi esagerare... e penso che con questo potrai competere con tutti (O QUASI) nella sfida del "chi ce l'ha più lungo"
http://www.sigmaphoto.com/shop/300-800mm-f56-ex-dg-apo-hsm-sigma
Per un obiettivo del genere per me la stabilizzazione non serve a niente
ARARARARARARA
08-04-2010, 12:36
Invece è meglio di quelli che hai nominato, escluso il 120-300 f2,8.
Ad aver 4000 euro inoltre non c'è niente di meglio di prendere un 300 f2,8 con i vari moltiplicatori 1,4 e 2x ;)
non l'avrei mai detto che il 50-500 fosse migliore del 150-500 o 120-400, però mi fido di voi io no ho mai cercato recensioni su queste lenti, l'unico di cui so qualcosina è il 120-400 se ne parla bene perchè non costa tantissimo ed è stabilizzato.
Certo che tra 300 f/2.8 e moltiplicatori e 120-300 f/2.8 non c'è paragone, uno è un fisso 300 mm con tutti i pregi e i difetti e in più ci metti il moltiplicatore e diventa x1.4 420mm e x2 600mm, l'altro è uno zoom ad apertura costante che parte da 120 e va a 300 sono focali ben diverse e anche l'uso è diverso, io se valessero gli stessi soldi e se mi dicessero, scegli 300 f/2.8 o 120-300 f/2.8 io prenderi al volo il 120-300 si non avrà la stessa qualità ma è molto più versatile io sono per i fissi fino a max 180 mm oltre sono per gli zoom perchè sono focali che uso meno e trovo che sia comodo poter variare rapidamente la focale, di un 300 fisso me ne farei ben poco, io.
ARARARARARARA
08-04-2010, 12:41
http://www.sigmaphoto.com/shop/300-800mm-f56-ex-dg-apo-hsm-sigma
Per un obiettivo del genere per me la stabilizzazione non serve a niente
bhè proprio niente no, certo che quando la lente pesa da 3 kg in su usarla a mano diventa una vera impresa, mentre fino a 2,5-3 kg qualche volta lo puoi usare in mano (per pochi minuti si intende), però su una lente così lunga lo stabilizzatore permette di usarlo sul monopiede o su un cavalletto ma coi movimenti sbloccati in modo da essere più agile nei movimenti visto che già è poco pratico, però lo stabilizzatore su queste lenti è un di più.
ficofico
08-04-2010, 12:46
Dopo che ho visto dal vivo la testa photoseiki con un 500 f4 nikon, ho davvero capito cosa ci vuole per gestire davvero bene questi bestioni su treppiede.
Fidati, ho visto usare il 500 f4 con il molti 1,7x con una disinvoltura ( e con VR disabilitato) che davvero mi è venuta una voglia matta di prenderla per il mio misero 200 + 1,4x.....
SuperMariano81
08-04-2010, 12:49
:eek: Be certo, chi non vorrebbe lo stabilizzatore per scattare a mano libera con una lente f5,6 da 6 kg dalle dimensioni disumane?
http://farm3.static.flickr.com/2591/4161199757_f0957ec5db.jpg
Il sigmoster non è il 50-500, ma bensì il 300-800 f5,6, ossia quello linkato qui sopra
http://www.sigmaphoto.com/shop/300-800mm-f56-ex-dg-apo-hsm-sigma
Per un obiettivo del genere per me la stabilizzazione non serve a niente
bhè proprio niente no, certo che quando la lente pesa da 3 kg in su usarla a mano diventa una vera impresa, mentre fino a 2,5-3 kg qualche volta lo puoi usare in mano (per pochi minuti si intende), però su una lente così lunga lo stabilizzatore permette di usarlo sul monopiede o su un cavalletto ma coi movimenti sbloccati in modo da essere più agile nei movimenti visto che già è poco pratico, però lo stabilizzatore su queste lenti è un di più.
La stabilizzazione è utile anche se si scatta su treppiede.
ficofico
08-04-2010, 12:56
Ti dico di no, con 360 euro prendi lo strumento giusto per gestire questi super tele obiettivi e la stabilizzazione non serve, ho guardato dentro un quasi 1000mm ed era come se fosse appoggiato sull'asfalto, poi muovere come vuoi l'obiettivo, anche solo col mignolo, e quando lo lasci torna immobile.
ARARARARARARA
08-04-2010, 13:07
La stabilizzazione è utile anche se si scatta su treppiede.
certo dipende sempre dal treppiede che usi e da come lo usi, certo che se tieni uno o più movimenti sbloccati è molto utile se è tutto bloccato e il cavalletto è adeguato al peso che ci carichi sopra bhè... fidati che sta fermo, già un cavalletto come il mio che porta 7,5 kg sulla testa + 10 kg di zavorra che si possono appendere alle gambe qualora serva (io ci metto lo zaino quando ribalto la colonna perchè se non è tutto alzato la colonna sporge rispetto le gambe e ovviamente tende al ribaltamento) è difficile che si muova, l'importante è restare sempre nei limiti del cavalletto altrimenti non è stabile. Poi magari a 800 mm anche su treppiede non scatterei ad 1/30 di secondo come faccio col mio a 300 mm...
ARARARARARARA
08-04-2010, 13:10
Ti dico di no, con 360 euro prendi lo strumento giusto per gestire questi super tele obiettivi e la stabilizzazione non serve, ho guardato dentro un quasi 1000mm ed era come se fosse appoggiato sull'asfalto, poi muovere come vuoi l'obiettivo, anche solo col mignolo, e quando lo lasci torna immobile.
fico che testa era... per curiosità
ficofico
08-04-2010, 13:18
Photoseiki
C'è una preview su juza, io davvero sono rimasto folgorato... ho letto che è in arrivo una versione per lenti più leggere, probabilmente la prenderò..
ARARARARARARA
08-04-2010, 13:37
Photoseiki
C'è una preview su juza, io davvero sono rimasto folgorato... ho letto che è in arrivo una versione per lenti più leggere, probabilmente la prenderò..
non conoscevo juza, devo dire che è veramente bravo, e invidio non tanto le sue foto o il suo assurdo corredo, quanto i suoi viaggi.
SuperMariano81
08-04-2010, 13:41
Juza ha dalla sua delle foto molto belle, delle recensioni piuttosto mirate e ben fatte, un sito semplice e organizzato (finalmente un forum di fotografia non caotico :P ), un corredo ben fornito, la possibilità di fare viaggi :sbav:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.