View Full Version : Nikon D3000 con 18-105 o Canon 450d con 18-55?
Djarrigo93
06-04-2010, 15:15
Mi avvicino adesso al mondo della fotografia reflex e sarei interessato ad una buona entry level il mio dubbio è questo ho trovato una canon eos 450d a 549 € con 18-55 ed una nikon d3000 allo stesso prezzo equipaggiata però con un 18-105... Cosa mi consigliate? :D
SuperMariano81
06-04-2010, 15:25
Mi avvicino adesso al mondo della fotografia reflex e sarei interessato ad una buona entry level il mio dubbio è questo ho trovato una canon eos 450d a 549 € con 18-55 ed una nikon d3000 allo stesso prezzo equipaggiata però con un 18-105... Cosa mi consigliate? :D
1) benvenuto.
2) usa la ricerca, ne abbiamo parlato 1.000.000 di volte
Djarrigo93
06-04-2010, 17:51
1) benvenuto.
2) usa la ricerca, ne abbiamo parlato 1.000.000 di volte
Lo so che avete parlato 1000 volte del confronto tra la 450d e la 3000d ma la domanda è se a parità di prezzo era meglio prendere la eos 450d con 18-55 o la d3000 con 18-105 non ho trovato risultati nella ricerca....se li trovi magari linkameli oppure dammi il tuo parere..... :) :D
Non entro nel merito del dubbio perchè non conosco il modello nikon, però, secondo me la 450d a 550€ è troppissimo !!! :eek: Io esattamente un anno e mezzo fa la pagai 525 (ovviamente kittata come quella che hai visto tu) !!!
d3000 con 18-105.. è un obiettivo che costa il doppio ed è molto più versatile.
Inoltre le due camere sono veramente simili, ognuna ha qualche piccolo vantaggio rispetto all'altra..
L'alter ego della D3000 in casa Canon è la 1000D non la 450...
Stefano Villa
07-04-2010, 10:19
L'alter ego della D3000 in casa Canon è la 1000D non la 450...
Quoto
Nel tuo caso, se il budget lo permette, sceglierei la 450D, mentre se la scelta è tra D3000 e 1000D andrei sulla prima...
d3000 con 18-105.. è un obiettivo che costa il doppio ed è molto più versatile.
Inoltre le due camere sono veramente simili, ognuna ha qualche piccolo vantaggio rispetto all'altra..
bha... differenze ce ne sono e sono anche marcate (sensore con diversa tecnologia e presenza live view). Concordo pure io che il prezzo che hai trovato per la 450D non è un grandissimo affare.
Il mio consiglio è... se pensi al futuro e metti in conto di investire in ottiche nel futuro allora fatti la Canon, anche una 1000D va benissimo ma ovviamente è meglio la 450D o se la trovi un 40D usata.
Se pensi solo al portafogli del presente e cerchi un'attrezzatura che difficilmente di evolverà allora fatti l'alter ego della D3000 prodotta dalla Sony, la A230 che con poco più di 300€ te la porti a casa con tanto di obiettivo 18-55. Con quello che risparmi ci compri un tele vero tipo un Sony 55-200 da affincare allo zoom base e sei davvero apposto. Volendo potresti anche cercare nell'usato un Minolta 70-210 F4 autofocus (beercan) invece che il classico tele base Sony.
PS:
In altrnativa alla D3000, per rimanere in casa Nikon, perchè non una D80 usata?
Djarrigo93
07-04-2010, 20:14
Allora aspetterò e guardo se esce una buona offerta sulla 450d....se solo me la potessi permettere da expert fanno la 450 d con il 18-55 e con il 75-300 a 689€...:cry:
Magari faranno un offerta tra euronics,media word, expert e uni euro anche con la 450d con il 18-55 ad un buon prezzo....
SuperMariano81
07-04-2010, 22:17
Allora aspetterò e guardo se esce una buona offerta sulla 450d....se solo me la potessi permettere da expert fanno la 450 d con il 18-55 e con il 75-300 a 689€...:cry:
Magari faranno un offerta tra euronics,media word, expert e uni euro anche con la 450d con il 18-55 ad un buon prezzo....
il 75-300 fa un pò cacare, meglio il 55-250is
non acquisterei MAI nemmeno sotto trotura una reflex da expert ed affini.
hai soldi da buttare? :D
SuperMariano81
08-04-2010, 08:07
e cmq:
450d + 18-55IS + Tamron 55-200 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=570&idProduct=40004&language=it) a 619
450d + 18-55 + 55-250is (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=570&idProduct=38862&language=it) a 792 (che ti consiglio vivamente)
ma se cerchi on line trovi anche a meno.
Djarrigo93
08-04-2010, 14:01
e cmq:
450d + 18-55IS + Tamron 55-200 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=570&idProduct=40004&language=it) a 619
450d + 18-55 + 55-250is (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=570&idProduct=38862&language=it) a 792 (che ti consiglio vivamente)
ma se cerchi on line trovi anche a meno.
Dove posso trovare reflex ad un buon prezzo??
SuperMariano81
08-04-2010, 14:11
Dove posso trovare reflex ad un buon prezzo??
Fotocolmbo, Fotogilberti, Dcsitalia, Vendilo salerno, Lina24, Galaxia, Digitalfoto, Sincerity12, Granbazaar, San Marino Photo (gli ultimi 2 se hai pazienza) questi sono i primi che mi vengono in mente :stordita:
Ho avuto una sola esperienza e con fotocolmbo, più che positiva.
Djarrigo93
09-04-2010, 19:43
Fotocolmbo, Fotogilberti, Dcsitalia, Vendilo salerno, Lina24, Galaxia, Digitalfoto, Sincerity12, Granbazaar, San Marino Photo (gli ultimi 2 se hai pazienza) questi sono i primi che mi vengono in mente :stordita:
Ho avuto una sola esperienza e con fotocolmbo, più che positiva.
Grazie mille, però preferire acquistare personalmente il prodotto soprattutto per motivi di garanzia, sapresti indicarmi qualcosa in provincia di firenze o prato? oppure è chiedere troppo...?:D :D :)
bha... differenze (450d e d3000) ce ne sono e sono anche marcate (sensore con diversa tecnologia e presenza live view).
ok per il sensore, ma la presenza del liveview.. quali vantaggi offre?
inoltre, la d3000 ha 11 punti di messa a fuoco, la 450d 9, la 1000d 7;
prese in mano tutte e tre, dal mio punto di vista, la nikon è moolto più ergonomica.. la 1000d è un plasticotto.
a questa pagina inoltre http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page2.asp
si vede come anche le differenze tra la 450d e la 1000d sembrino poche.. ma chi ha letto in maniera più approfondita sa che le differenze ci sono, anche se per queste camere entry level nn sono mai troppo marcate.
la d3000 sembra possa permettere di raggiungere i 3200 di ISO (anche se nn so a cosa possa servire, ci saranno molti disturbi), ma ad ogni modo mi sembra di aver letto che la nikon si comporta meglio a bassa luminosità (nn ne sono certo) mentre la qualità di immagine della canon è indiscussa.
Quando mi sono dovuto trovare a scegliere come te, nn ho fatto altro che prendere in mano le camere, dopo aver letto 8000 recensioni, e aver sentito il feeling con la camera.
il resto poi lo fa l'obiettivo e la mano del fotografo.. e magari un po' di post produzione ;D
SuperMariano81
10-04-2010, 09:57
ok per il sensore, ma la presenza del liveview.. quali vantaggi offre?
inoltre, la d3000 ha 11 punti di messa a fuoco, la 450d 9, la 1000d 7;
prese in mano tutte e tre, dal mio punto di vista, la nikon è moolto più ergonomica.. la 1000d è un plasticotto.
a questa pagina inoltre http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page2.asp
si vede come anche le differenze tra la 450d e la 1000d sembrino poche.. ma chi ha letto in maniera più approfondita sa che le differenze ci sono, anche se per queste camere entry level nn sono mai troppo marcate.
la d3000 sembra possa permettere di raggiungere i 3200 di ISO (anche se nn so a cosa possa servire, ci saranno molti disturbi), ma ad ogni modo mi sembra di aver letto che la nikon si comporta meglio a bassa luminosità (nn ne sono certo) mentre la qualità di immagine della canon è indiscussa.
Quando mi sono dovuto trovare a scegliere come te, nn ho fatto altro che prendere in mano le camere, dopo aver letto 8000 recensioni, e aver sentito il feeling con la camera.
il resto poi lo fa l'obiettivo e la mano del fotografo.. e magari un po' di post produzione ;D
Il laiv 'viù è comodo, fidati, anche io all'inizio ero un pò sciettico mentre per la macrofotografia o per delle messe a fuoco più precise può essere di grande aiuto.
La diretta rivale della d3000, in casa canon è la 1000d (la 450d è una gerenazione precedente, anche se ha qualcosa in più ed in meno della d3000, com'è normale che sia).
Se volete un buon prodotto, completo ed economico, in casa canon, io consiglio l'ottima 500d (la sua rivale è nikon d5000)
quoto infine che la foto la fa la mano del fotografo, il vetro che ci mette davanti, ed anche la PP.
ok per il sensore, ma la presenza del liveview.. quali vantaggi offre?
inoltre, la d3000 ha 11 punti di messa a fuoco, la 450d 9, la 1000d 7;
prese in mano tutte e tre, dal mio punto di vista, la nikon è moolto più ergonomica.. la 1000d è un plasticotto.
a questa pagina inoltre http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page2.asp
si vede come anche le differenze tra la 450d e la 1000d sembrino poche.. ma chi ha letto in maniera più approfondita sa che le differenze ci sono, anche se per queste camere entry level nn sono mai troppo marcate.
la d3000 sembra possa permettere di raggiungere i 3200 di ISO (anche se nn so a cosa possa servire, ci saranno molti disturbi), ma ad ogni modo mi sembra di aver letto che la nikon si comporta meglio a bassa luminosità (nn ne sono certo) mentre la qualità di immagine della canon è indiscussa.
Quando mi sono dovuto trovare a scegliere come te, nn ho fatto altro che prendere in mano le camere, dopo aver letto 8000 recensioni, e aver sentito il feeling con la camera.
il resto poi lo fa l'obiettivo e la mano del fotografo.. e magari un po' di post produzione ;D
Anche io pensavo fosse inutile... invece in alcuni casi è molto utile.
Riguardo la resa ad alti ISO... la D3000 con il suo vecchio sensore CCD si becca uno stop forse anche 1 e mezzo di svantaggio rispetto ai CMOS di 1000D e 450D.
Ripeto poi, se uno vuole davvero limitare al minimo la spesa non si prende la NikD3000 ma la SonyA230.
Djarrigo93
11-04-2010, 09:16
Scusate ragazzi ma non avete risposto alla mia domanda....:D "Grazie mille, però preferire acquistare personalmente il prodotto soprattutto per motivi di garanzia, sapresti indicarmi qualcosa in provincia di firenze o prato? oppure è chiedere troppo...?" :help:
ok per il sensore, ma la presenza del liveview.. quali vantaggi offre?
inoltre, la d3000 ha 11 punti di messa a fuoco, la 450d 9, la 1000d 7;
prese in mano tutte e tre, dal mio punto di vista, la nikon è moolto più ergonomica.. la 1000d è un plasticotto.
a questa pagina inoltre http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page2.asp
si vede come anche le differenze tra la 450d e la 1000d sembrino poche.. ma chi ha letto in maniera più approfondita sa che le differenze ci sono, anche se per queste camere entry level nn sono mai troppo marcate.
la d3000 sembra possa permettere di raggiungere i 3200 di ISO (anche se nn so a cosa possa servire, ci saranno molti disturbi), ma ad ogni modo mi sembra di aver letto che la nikon si comporta meglio a bassa luminosità (nn ne sono certo) mentre la qualità di immagine della canon è indiscussa. Quando mi sono dovuto trovare a scegliere come te, nn ho fatto altro che prendere in mano le camere, dopo aver letto 8000 recensioni, e aver sentito il feeling con la camera.
il resto poi lo fa l'obiettivo e la mano del fotografo.. e magari un po' di post produzione ;D
E' esatto dire che la D3000 arriva a 3200ISO mentre 450D e 1000D arrivano solamente a 1600 ISO, ma questo non vuol dire che i risultati sono migliori.
Come dice Tarivor in questo caso le canon hanno un vantaggio rispetto alla Nikon, e questo perchè utilizzano un sensore cmos mentre la D3000 un sensore CCD, che solitamente è meno performante ad alti iso.
Il vantaggio dovrebbe essere attorno ad 1 stop, anche se poi è vero che le differenze le vedi a monitor mentre in stampa( se non stampi in formato grande) le differenze risultano minime.
Come qualità d'immagine.. beh ogni casa ha le sue peculiarità e comunque molte cose sono gestibili in post produzione.
La vera qualità come sempre in questo campo la fanno i vetri.
SuperMariano81
12-04-2010, 10:14
Scusate ragazzi ma non avete risposto alla mia domanda....:D "Grazie mille, però preferire acquistare personalmente il prodotto soprattutto per motivi di garanzia, sapresti indicarmi qualcosa in provincia di firenze o prato? oppure è chiedere troppo...?" :help:
In caso di guasti :sgrat: :sgrat:mandi tutto presso il centro a te più vicino bypassando alla grande il venditore.
Pearl_Jam
12-04-2010, 22:04
La D3000 passerà alla storia come la peggior reflex Nikon mai costruita.
Lo scorso natale vidi sugli scaffali di una nota catena commerciale la 1000D con il 18-55 non stabilizzato a 299 euro ... parlo dello stesso sensore e dello stesso processore della 40D, non di quel CCD zeppo di rumore della D3000.
La D3000 passerà alla storia come la peggior reflex Nikon mai costruita.
e le D40x e D60 allora??? :ciapet:
....almeno la D3000 ha un af a 11 punti :stordita:
comunque se ti può consolare KR è perfettamente daccordo con te :read:
Pearl_Jam
12-04-2010, 23:33
La D40 secondo me fu (ed è) un'ottima macchina, nel senso che quando uscì aveva un perchè. Offriva tutto quello che Nikon riuscì a dare, con l'assenza di un motore per la messa a fuoco, ad un prezzo tutto sommato "basso" e un flash a 1/500 sec.
Ci fu la possibilità di passare al mondo reflex Nikon con un budget limitato.
Un po' come la grande (a mio opinabilissimo parere) D70 per il settore amatoriale-evoluto: una signora macchina con otture elettro-mecanico da 1/8000 sec., un vero esposimetro matrix (il 1005 segmenti) che venne abbandonato sulla D80 (con quell'economico 420 segmenti che a volte) sovraespone, salvo ritrovarlo sulla D200/D300/D700 etc. e dulcis in fundo un jpeg pronto per la stampa con delle tonalità di rosso davvero belle.
La D40 secondo me fu (ed è) un'ottima macchina
quoto
Un po' come la grande (a mio opinabilissimo parere) D70 per il settore amatoriale-evoluto
ri-quoto [ possedendola non potrei fare altrimenti :D ]
ed infatti io ho parlato della D40x e D60 da cui la D3000 è stata spudoratamente copiata che già alla loro uscita mostrarono tutta la loro inutilità ;)
SuperMariano81
13-04-2010, 16:53
La D40 secondo me fu (ed è) un'ottima macchina, nel senso che quando uscì aveva un perchè. Offriva tutto quello che Nikon riuscì a dare, con l'assenza di un motore per la messa a fuoco, ad un prezzo tutto sommato "basso" e un flash a 1/500 sec.
Ci fu la possibilità di passare al mondo reflex Nikon con un budget limitato.
Un po' come la grande (a mio opinabilissimo parere) D70 per il settore amatoriale-evoluto: una signora macchina con otture elettro-mecanico da 1/8000 sec., un vero esposimetro matrix (il 1005 segmenti) che venne abbandonato sulla D80 (con quell'economico 420 segmenti che a volte) sovraespone, salvo ritrovarlo sulla D200/D300/D700 etc. e dulcis in fundo un jpeg pronto per la stampa con delle tonalità di rosso davvero belle.
la d70 (e la d70s) le cercavo usate un paio di anni fa... poi ho trovato la 30d e quindi son passato a canon, ma erano tra le papabili reflex da mettere nello zaino :cool:
Pearl_Jam
13-04-2010, 17:44
Sotto certi aspetti la D70 è stata l'ultimo carro armato non professionale costruito da Nikon. Un vero gioiellino che non sfigura nemmeno oggi, anzi.
Fino a ISO 400 si comporta in modo fantastico. Dalla D80 in poi è cominciatata la guerra al risparmio. Chi ce l'ha la tenga piuttosto che svenderla per 200 euro.
Sotto certi aspetti la D70 è stata l'ultimo carro armato non professionale costruito da Nikon. Un vero gioiellino che non sfigura nemmeno oggi, anzi.
Fino a ISO 400 si comporta in modo fantastico. Dalla D80 in poi è cominciatata la guerra al risparmio. Chi ce l'ha la tenga piuttosto che svenderla per 200 euro.
Quindi per riassumere il tuo pensiero espresso nei 3 messaggi qua sopra possiamo dire che le entry level nikon di oggi fanno dalla D40x in poi ca.ga.re... In quanto Nikon mira al risparmio..
Effettivamente il discorso tuo può avere un senso.. ma andrebbe esteso anche ad altri casi come la 1000D da te nominata.. anch'essa non è forse un riciclo di vecchio materiale o progetti? L'AF è quello della 350D se non ricordo male (e non è che se ne parlasse tanto bene sempre qui nel forum) e lo stesso sensore è oramai vecchio di 3 generazioni.
Sul punto che la D3000 non sia una fontana di tecnologia posso concordare, ma non è un caso isolato anzi.. per tenere bassi i costi tutte le case attingono dai modelli passati, come è naturale che sia, perchè per darti un prodotto ai costi di 1000D e D3000 non possono metterci la tecnologia all'ultimo grido, sennò come venderebbero i modelli più evoluti e costosi? Ma se guardi le caratteristiche delle due macchine da te nominate (1000D e D3000) a me verrebbe da dire che stanno sullo stesso livello, la 1000D ha in più uno stop di vantaggio sul sensore mentre la D3000 ha ad esempio un af migliore, la misurazione spot (servirà poche volte.. ma alle volte serve) e poi come pura costruzione la 1000D a me pare indegna, pura plasticaccia che come feedback al tatto non ti dà una buona sensazione.
Queste sono le mie sensazioni e le mie opinioni, sono sicuramente opinabili e discutibili. Magari possono essere errate o non condivisibili ma credo che possano ritenersi costruttive.
Dire invece che nikon (ma poteva essere canon piuttosto che pentax o sony) produce dato modello che fà schifo, che le entry level nikon da 3 o 4 modelli a questa parte (compresa la D80 di cui poche volte ho sentito parlar male) fanno schifo, che nikon mira al risparmio etc etc non penso rappresenti la verità e non è certamente una buona informazione per chi è alla ricerca di un consiglio per il suo acquisto.
Se vogliamo fare così ci riduciamo a dire che la mia è più grossa e più lunga della tua etc etc ma di fatto è fare la tifoseria da stadio,non altro e sicuramente non rendiamo la discussione costruttiva.
Pearl_Jam
15-04-2010, 11:48
Non capisco perchè tu ti sia inalberato. E nemmeno penso di avere detto che la D3000 faccia caxxxx.
Ho detto semplicemente che è la reflex digitale peggiore che Nikon abbia mai costruito (personale parere, opinabilissimo).
E che si è puntato al risparmio, dalla D40 in poi.
La 1000D avrò sì un sensore vecchio, ma ti ricordo essere il sensore della 40D, un signor CMOS con un ottimo dettaglio e basso rumore, oltre ad un buon processore d'immagine.
I punti di messa a fuoco della D3000 vengono eclissati dalla mancanza di un motore di messa a fuoco: è come dire "la mia macchina fa i 250km/h ma è limitata a 120 km/h".
Entry level, stiamo parlando di entry level: 11 punti di messa a fuoco senza motore di messa a fuoco servono a un neofita?
Mi dici che la D3000 ha un autofocus migliore ... caspita non ha proprio il motore di messa a fuoco, neanche il bel 50mm Nikon ci puoi mettere.
Non è meglio avere un fisso da 50mm 1.8 per 80 euro, come quelli che puoi montare su 1000D?
Plasticaccia sulla 1000D? Verissimo, ma non mi dire che la D3000 è platino con zaffiri e rubini.
Non ha nemmeno il live view, che ad un principiante (ma anche no) può risultare davvero pratico.
Come fanno a vendere i modelli che costano di più? Con il lavaggio del cervello, con gente che passa dalla D300 alla D300s.
Dulcis in fundo, possiedo da sempre Nikon. ;)
Non capisco perchè tu ti sia inalberato. E nemmeno penso di avere detto che la D3000 faccia caxxxx.
Ho detto semplicemente che è la reflex digitale peggiore che Nikon abbia mai costruito (personale parere, opinabilissimo).
E che si è puntato al risparmio, dalla D40 in poi.
La 1000D avrò sì un sensore vecchio, ma ti ricordo essere il sensore della 40D, un signor CMOS con un ottimo dettaglio e basso rumore, oltre ad un buon processore d'immagine.
I punti di messa a fuoco della D3000 vengono eclissati dalla mancanza di un motore di messa a fuoco: è come dire "la mia macchina fa i 250km/h ma è limitata a 120 km/h".
Entry level, stiamo parlando di entry level: 11 punti di messa a fuoco senza motore di messa a fuoco servono a un neofita?
Mi dici che la D3000 ha un autofocus migliore ... caspita non ha proprio il motore di messa a fuoco, neanche il bel 50mm Nikon ci puoi mettere.
Non è meglio avere un fisso da 50mm 1.8 per 80 euro, come quelli che puoi montare su 1000D?
Plasticaccia sulla 1000D? Verissimo, ma non mi dire che la D3000 è platino con zaffiri e rubini.
Non ha nemmeno il live view, che ad un principiante (ma anche no) può risultare davvero pratico.
Come fanno a vendere i modelli che costano di più? Con il lavaggio del cervello, con gente che passa dalla D300 alla D300s.
Dulcis in fundo, possiedo da sempre Nikon. ;)
Non mi sono mica inalberato ;-)
Semplicemente i tuoi giudizi mi sembravano piuttosto estremi..
Tu sostieni che la D3000 è la peggior nikon mai costruita.. parere tuo.. non lo condivido ma lo rispetto..
Al risparmio si punta sempre e nel futuro sarà sempre di più, per tutte le case..
L'utente che decide di andare su nikon oggi ha la possibilità di spendere poco comprando la D3000 che è un prodotto dignitoso e in linea con la 1000D, la sua diretta concorrente.
Ambedue le macchine hanno pregi e difetti..
Sensore migliore per la 1000D? okay, diamogli uno stop di vantaggio.
Modulo autofocus migliore per la D3000. Perchè dici che non serve a nulla? Su tutte le ottiche motorizzate(e oramai sono quasi tutte) non serve a nulla?Mica esiste solo il cinquantino.. vuoi il 50mm? ti puoi prendere il cinquantone. (Senza contare che in tanti usano il cinquantino con D40-60-3000 in manual focus senza prendere alcuna malattia virale;) ). non voglio comunque entrare nel discorso perchè è stato trito e ritrito tante volte, comunque ottiche oramai ne hai tantissime a disposizione. E comunque per contro l'autofocus della 1000D non è per nulla grandioso, impreciso (soprattutto al di fuori del punto centrale) e lento.. Questo l'ho sentito dai canonisti e dalle prove.
Il live view non c'è.. mannaggia.. certo che se fai quasi esclusivamente fotografia macro ti serve, ma non la metterei tra le opzioni fondamentali che dovrebbe avere la mia fotocamera.Per contro non hai la modalità spot, anche questa non fondamentale ma utile.
Sul discorso materiali la D3000 non è tempestata di rubini, ma almeno ha l'impugnatura antiscivolo e non sa da risparmio. L'ergonomia e i materiali penso siano importanti, forse per te no..
Poi come sempre occorre vedere le proprie priorità.
Ti parlo da possessore nikon ma apprezzo tanto canon, adoro la 450D che al momento costa veramente poco per quel che vale, mentre reputo la 1000D allo stesso livello della rivale nikon. Sono diverse, ognuna ha le sue peculiarità.
Djarrigo93
16-04-2010, 13:05
Ragazzi grazie 1000 per le vostre risposte alla fine comprerò la 450d a 525€ cn il 18-55 e poi tra un paio di mesi un 55-250 canon is...... :p :D :D
Pearl_Jam
16-04-2010, 13:16
La si trova anche a 499 con il 18-55 stabilizzato. :)
E' un buon acquisto, non te ne pentirai sicuramente.
SuperMariano81
16-04-2010, 13:17
Ragazzi grazie 1000 per le vostre risposte alla fine comprerò la 450d a 525€ cn il 18-55 e poi tra un paio di mesi un 55-250 canon is...... :p :D :D
se è il 18-55is allora è un buon prezzo.
se è il 18-55 lissssio io punterei allo stabilotto.
Djarrigo93
16-04-2010, 13:27
se è il 18-55is allora è un buon prezzo.
se è il 18-55 lissssio io punterei allo stabilotto.
é l'IS ;)
camillozzo
16-04-2010, 16:44
Canon 450 sicuramente
salsero cubano
23-04-2010, 10:49
L'alter ego della D3000 in casa Canon è la 1000D non la 450...
Caro DUDA vorrei sapere in base a quali parametri paragoni la nikon d3000 alla 1000D???? In base alla carta la nikon vince sia per:
-11 punti auto focus
-monitor lcd 3"
-mirino più luminoso
-materiali di costruzione non plasticosi.ecc
Invece se valuti in base all'uso io le ho avute entrambe sia la d3000 che la 450 D canon e sinceramente non vedo grosse differenze qualitative.L'unico vantaggio della 450 è il sensore CMOS che a 800 ISO è meno rumoroso E X chi è interessato ha LIVE VIEW (cosa che io nn ho mai utilizzato).Però ricordiamo che la canon non ha 11 punti autofocu che sono importantissimi.Quindi in base alla mia esperienza la nikon d3000 è un punto inferiore alla canon 450d
Caro DUDA vorrei sapere in base a quali parametri paragoni la nikon d3000 alla 1000D???? In base alla carta la nikon vince sia per:
-11 punti auto focus
-monitor lcd 3"
-mirino più luminoso
-materiali di costruzione non plasticosi.ecc
Invece se valuti in base all'uso io le ho avute entrambe sia la d3000 che la 450 D canon e sinceramente non vedo grosse differenze qualitative.L'unico vantaggio della 450 è il sensore CMOS che a 800 ISO è meno rumoroso E X chi è interessato ha LIVE VIEW (cosa che io nn ho mai utilizzato).Però ricordiamo che la canon non ha 11 punti autofocu che sono importantissimi.Quindi in base alla mia esperienza la nikon d3000 è un punto inferiore alla canon 450d
Scherzi vero?
http://www.fotopratica.it/?p=525 (guarda la differenza ad alti iso...per dire)
http://www.dpreview.com/reviews/nikond3000/page18.asp
Chiedi a loro perchè fanno il paragone con la 1000d e non con la 450, ti sapranno rispondere in maniera più esaustiva, a me basta:
CMOS vs CCD
AF vs no AF
BatteryGrip vs no BG
Alti iso usabili vs Alti iso non usabili
Che la qualità delle plastiche incida così tanto sulla qualità della foto non mi risulta.
Sul mirino sorvoliamo, fanno piangere tutte le entry level.
Sui punti AF sono d'accordissimo, farebbero comdo su canon, ma preferisco avere il motore integrato e essere in grado di usarne almeno 9.
Pearl_Jam
23-04-2010, 18:14
CMOS vs CCD
AF vs no AF
BatteryGrip vs no BG
Alti iso usabili vs Alti iso non usabili
Ma come non quotarti ed aggiungere che manca pure il live view?
Foto gente, non plastica e bla bla. :cool:
Scherzi vero?
http://www.fotopratica.it/?p=525 (guarda la differenza ad alti iso...per dire)
http://www.dpreview.com/reviews/nikond3000/page18.asp
Chiedi a loro perchè fanno il paragone con la 1000d e non con la 450, ti sapranno rispondere in maniera più esaustiva, a me basta:
CMOS vs CCD
AF vs no AF
BatteryGrip vs no BG
.Alti iso usabili vs Alti iso non usabili
Che la qualità delle plastiche incida così tanto sulla qualità della foto non mi risulta.
Sul mirino sorvoliamo, fanno piangere tutte le entry level.
Sui punti AF sono d'accordissimo, farebbero comdo su canon, ma preferisco avere il motore integrato e essere in grado di usarne almeno 9.
Sono d'accordo sul fatto che il paragone più appropriato sia con la 1000D, se non altro per la categoria di mercato in cui si collocano.
Però non capisco:
AF vs no AF
Perchè.. la 1000D ha forse il motore AF integrato?
Che la qualità delle plastiche incida così tanto sulla qualità della foto non mi risulta.[/
Non incide sicuramente, però tutti siamo attenti alla qualità dei materiali ed all'ergonomia quando dobbiamo acquistarne una..
Alti iso usabili vs Alti iso non usabili
Affermazione un pò generica.. Per me potrebbero essere ambedue non usabili o viceversa ambedue utilizzabili.. Ma poi siamo sicuri che su stampa riusciremmo a carpire le differenze che vediamo osservando a video un crop ingrandito fino alla grandezza pixel?:fagiano:
Sui punti AF sono d'accordissimo, farebbero comdo su canon, ma preferisco avere il motore integrato e essere in grado di usarne almeno 9.[/
Allora la nikon non ha nemmeno l'AF? Completamente manuale?
Scusa scherzo..;) però sta storia del motorino interno oramai stà perdendo valore.. ti rimando all'ottimo topic di Hornet sulla compatibilità delle lenti con motore interno sulle entry level nikon.. Credo che per un esordiente ce ne sia per tutti i gusti..L'amatore che si evolve un poco troverà prima altri limiti dei corpi in questione (raffica limitata, assenza misurazione spot su 1000D, mancanza di comandi diretti, doppia ghiera, ergonomia e altre cose che spingono verso corpi più performanti..).
Detto questo secondo me nella categoria di appartenenza si giocano il loro ruolo.. sia l'una che l'altra hanno carenze anche giustificate dal basso prezzo..Chi predilige alti iso più puliti sceglierà la 1000D, chi preferisce un AF più prestante magari la D3000.
tutto come sempre.. imho..
salsero cubano
24-04-2010, 08:07
Scherzi vero?
http://www.fotopratica.it/?p=525 (guarda la differenza ad alti iso...per dire)
http://www.dpreview.com/reviews/nikond3000/page18.asp
Chiedi a loro perchè fanno il paragone con la 1000d e non con la 450, ti sapranno rispondere in maniera più esaustiva, a me basta:
CMOS vs CCD
AF vs no AF
BatteryGrip vs no BG
Alti iso usabili vs Alti iso non usabili
Che la qualità delle plastiche incida così tanto sulla qualità della foto non mi risulta.
Sul mirino sorvoliamo, fanno piangere tutte le entry level.
Sui punti AF sono d'accordissimo, farebbero comdo su canon, ma preferisco avere il motore integrato e essere in grado di usarne almeno 9.
SCUSA DUDA ma rispondendomi cosi mi hai fatto capire che non hai letto bene.Vorrei sapere dove hai letto che la qualità delle plastiche incida sulla qualità della foto.Io non ho scritto questo....Qunado acquisto un prodotto lo esamino in TOTAL,guardando anche il materiale di costruzione.Inoltre dimmi dove ho scritto che la d1000 ad alti ISO è peggiore della d3000....Ho solo paragonato secondo il mio utilizzo ISO della d3000 rispetto a quelli della 450D....CMQ io classifico la d3000 un punto inferiore alla 450D
Finché si continuerà a valutare le macchine solo dalla scheda tecnica sarà sempre la battaglia "a chi ce l'ha più lungo".
Ho sia la D40 che la D90 ed ho comprato la seconda per limiti di ergonomia e di comandi della prima, ma sulla resa fotografica della piccolina con i suoi "miseri" 6MP nulla da dire.
E non credo che D60 o D3000 vadano peggio... basta capire di quali caratteristiche si ha bisogno perchè le foto, sapendole fare (e sto parlando solo di tecnica, altrimenti se si parla di "visione fotografica" potrebbe bastare anche un cellulare), vengono fuori lo stesso.
La D3000 la peggiore di sempre... forse... (anche se non vedo perchè debba essere considerata peggio di una D60 visto che ha qualche piccola miglioria ad un prezzo più basso), ma se una macchina che con 350 euro può dare i risultati che si sono raggiunti oggi ben venga.
Finché si continuerà a valutare le macchine solo dalla scheda tecnica sarà sempre la battaglia "a chi ce l'ha più lungo".
Ho sia la D40 che la D90 ed ho comprato la seconda per limiti di ergonomia e di comandi della prima, ma sulla resa fotografica della piccolina con i suoi "miseri" 6MP nulla da dire.
E non credo che D60 o D3000 vadano peggio... basta capire di quali caratteristiche si ha bisogno perchè le foto, sapendole fare (e sto parlando solo di tecnica, altrimenti se si parla di "visione fotografica" potrebbe bastare anche un cellulare), vengono fuori lo stesso.
La D3000 la peggiore di sempre... forse... (anche se non vedo perchè debba essere considerata peggio di una D60 visto che ha qualche piccola miglioria ad un prezzo più basso), ma se una macchina che con 350 euro può dare i risultati che si sono raggiunti oggi ben venga.
Straquoto.
E' pur vero che delle differenze ci sono e vanno marcate con obiettività.
Per la cronaca io sono per la nikon, mi sta meglio ergonomicamente ed anche esteticamente la preferisco.
Avrà qualcosina in meno, ne sono consapevole, ma non c'è niente da fare..in generale il feeling con la macchina per me rimane una spanna sopra le specifiche.
Quoto quanto detto da vinc e da dp85..
Alle volte dalle discussioni qui nel forum sembra che se non si possiede il top della tecnologia non si possano fare foto decenti..
Spesso ci dimentichiamo che gran parte della bellezza di una foto è dovuta a chi ci stà dietro, più che al mezzo tecnologico in sè..
salsero cubano
24-04-2010, 17:49
Perfettamente condivido al 100%.Le foto più belle le ho viste fare con delle compatte......Secondo il mio punto di vista non si deve investire più di tanto nel corpo macchina,ma nelle ottiche.
Scusate, ma ovviamente il mio intervento era a supporto della mia affermazione su come la concorrente biancorossa della d3000 sia la 1000d, non la 450, per questo facevo quel paragone...e ho postato un paio di link dove ci sono scatti di prova in abbondanza, non fraintendete perchè non ho detto "la 1000d è meglio della d3000".
MEGA CUT
Non hai colto, il tutto è partito da un mio post in cui dicevo che la concorrente della d3000 è la 1000d, non certo la 450d...e siccome mi è stato detto che in realtà non è così, ho spiegato.
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM, un sito molto utile dove le parole lasciano spazio alle immagini, come il buon Pearl_Jam faceva notare...
Perfettamente condivido al 100%.Le foto più belle le ho viste fare con delle compatte......Secondo il mio punto di vista non si deve investire più di tanto nel corpo macchina,ma nelle ottiche.
La prima parte stride un po' con la seconda, concetti condivisibili salsero, ma un po buttati li, di certo le compatte non puntano sulla qualità delle ottiche, ma sono d'accordissimo con te che siano in grado di tirare fuori molto spesso, risulati che appagano l'occhio (che non vuol dire "fare una bella foto").
Sicuramente giusto investire sulle ottiche più che sul corpo, rimane però che il componente chiave sia 2 cm dietro l'oculare.
Scusa DUDA, quindi tu la 450D, la 1000D e la D3000 in che ordine di preferenza le classificheresti? Diciamo considerandole in budle con un "semplice" 18-55 stabilizzato....
Tnx!
Secondo voi il giusto prezzo per questo usato in garanzia:
Nikon d3000 + 18-55 VR, 3 anni di garanzia?
(Nuova ho trovato ad es. 440 euro con 4Gb...)
e questo:
Canon 450d + 18-55 IS, in garanzia.
In ordine dalla "meglio" alla "peggio"
1- EOS 450D
2- EOS 1000D
3- Nikon D3000
Ho messo nikon all'ultimo posto perchè costringe a comprare ottiche motorizzate per l'af...correggetemi se sbaglio...
Tra le 3 in ogni caso 450D tutta la vita.
In ordine dalla "meglio" alla "peggio"
1- EOS 450D
2- EOS 1000D
3- Nikon D3000
Ho messo nikon all'ultimo posto perchè costringe a comprare ottiche motorizzate per l'af...correggetemi se sbaglio...
Tra le 3 in ogni caso 450D tutta la vita.
Grazie ;)
Sai darmi una risposta al mio ultimo quesito? ;)
In ordine dalla "meglio" alla "peggio"
1- EOS 450D
2- EOS 1000D
3- Nikon D3000
Ho messo nikon all'ultimo posto perchè costringe a comprare ottiche motorizzate per l'af...correggetemi se sbaglio...
Tra le 3 in ogni caso 450D tutta la vita.
Pensa che canon ti obbliga ad acquistare ottiche motorizzate con qualsiasi corpo!!!:ciapet:
Battuta..:D
Battuta..:D
...fino a che punto lo è?
...fino a che punto lo è?
Quando sento che la D3000 non ha il motore MAF interno, sembra che sia una macchina zoppa, handicappata.. Il neofita pensa che alla nikon hanno risparmiato e c'è una levetta che girandola sopperisce a questa mancanza..
In realtà nessuna canon ha il motore interno di maf perchè tutte le ottiche canon sono motorizzate, mentre nikon lascia il motore interno sulle macchine di fascia più alta, per garantire compatibilità con le vecchie ottiche nikon non motorizzate, mentre le entry level come la D3000 non lo hanno...
Ma se fino a qualche anno fà questa era una mancanza limitante, ora lo è solo in parte..perchè le ottiche principali sia di nikon che sigma e tamron sono motorizzate, manca ancora qualcosa, ma veramente poco e per lo più tra i fissi.. Ma anche dove nikon manca magari puoi compensare con tamron o sigma, che in tanti casi hanno ottiche simili (anche rispetto a canon) con buona qualità e prezzo decisamente minore.
Per farti un'idea di cosa tutto ci puoi montare senza perdere l'autofocus.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815291) E comunque le ottiche rimanenti sono perfettamente compatibili, nel senso che montano, solo occorre focheggiare a mano..
E' tutto vero quello che dici, ma il fatto che non ci sia un 50mm economico motorizzato o un altro fisso d'eccellenza come l'85mm f1,8 con motore secondo me è una mancanza rilevante; diciamo che (parlo rigorosamente a titolo personale) mi "costringe" a una scelta, ovvero a privarmi di alcuni obiettivi secondo me molto interessanti oppure puntare diretto alla d90 (che ha il suo costo) bypassando la fascia entrylevel, mentre con canon con una 450d starei (anzi, sto!) bene fino a che non si scassa perchè so che tutti gli obiettivi li trovo con autofocus.
Per alcuni non è una discriminante, per me francamente lo è (parliamo di investimento nella fascia entry, se invece ho la possibilità di puntare diretto a una macchina di fascia pù alta il problema non si pone.. anzi, preferisco sicuramente la d90 alla corrispettiva canon).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.