PDA

View Full Version : Nuovi VelociRaptor da Western Digital, ora con 450GB e 600GB di capienza


Redazione di Hardware Upg
06-04-2010, 14:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/nuovi-velociraptor-da-western-digital-ora-con-450gb-e-600gb-di-capienza_32159.html

Presentati i nuovi dischi SATA ad alte Prestazioni WD VelociRaptor, dotati ora di capacità di ben 450Gb e 600GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

monzaparco
06-04-2010, 14:36
mah io ho un computer pompato e 2 hard disk un velociraptor da 150G e un sata qualsiasi da 1T entrambi con windows vista e dopo più di 6 mesi di gioco e vari test (tipo installare fallout 3 su entrambi) non ho mai notato tutta stà differenza anzi.....

sicuramente con altre applicazioni si noteranno maggiormente le diversità nelle specifiche (E QUINDI NELLE PRESTAZIONI) ma nei giochi che ho fatto girare (diciamo in parallelo) non ho avuto questa sensazione

voi che ne pensate? avete provato a fare dei etst con i giochi più gettonati?

nudo_conlemani_inTasca
06-04-2010, 14:37
Bisogna vedere anke qui nella penisola italica (lungo lo stivalone) a che cifra verranno proposti al cliente finale.
Se rimarranno su questo prezzo potrebbero ingolosire molti.
Vediamo anche come performano su Seven e Distro Linux, poi si valuta. :)

f_tallillo
06-04-2010, 14:48
Bè non male come prezzo dai.
Anche la WD deve calare le mutante a causa degli SSD. lol
Io ho 2 velociraptor 150 GB in raid 0 che uso come HD primari per OS e giochi/programmi e 2*150GB sono anche troppi, questi a mio avviso non hanno senso di esistere.
+ che marciare sulle dimensioni, avrebbero dovuto portarli a 15000 rpm.

tinx
06-04-2010, 14:49
Cavolo la settimana scorsa ho comprato 2 Velociraptor da 300 gb WD3000HLFS !!!!!!
Se aspettavo.... vabbe' ho preso l'occasione visto che l'ho pagati 127 euro cadauno nuovi nuovi

MiKeLezZ
06-04-2010, 15:01
mah io ho un computer pompato e 2 hard disk un velociraptor da 150G e un sata qualsiasi da 1T entrambi con windows vista e dopo più di 6 mesi di gioco e vari test (tipo installare fallout 3 su entrambi) non ho mai notato tutta stà differenza anzi.....

sicuramente con altre applicazioni si noteranno maggiormente le diversità nelle specifiche (E QUINDI NELLE PRESTAZIONI) ma nei giochi che ho fatto girare (diciamo in parallelo) non ho avuto questa sensazione

voi che ne pensate? avete provato a fare dei etst con i giochi più gettonati?La differenza fra un VR e un disco normale si nota nell'utilizzo quotidiano: apertura programmi, task, navigazione, multitasing, eccetera. E' come il mediano che recupera palle e le fornisce agli attaccanti, il cui lavoro passa per la maggior parte inosservato. Solo perchè non fa gol.
Un semplice benchmark non ti permette di cogliere il vantaggio che avrai nell'usare il VR, che può vedere solo chi sa dove guardare.

+ che marciare sulle dimensioni, avrebbero dovuto portarli a 15000 rpm.Sono stati costretti... Anche a 15k rpm non avrebbero potuto neppure avvicinarsi ai SSD e quindi utilizzano l'unica arma gli è rimasta: l'elevata capienza.
In effetti con un 450GB di questi è a posto il 90% dell'utenza. 600GB a 10k rpm è un risultato grandioso.
Se i prezzi scalano con le dimensioni, a me farebbero invece estremamente comodo i 300GB (120e...) e 150GB (60e...).

Marenzio
06-04-2010, 15:01
Magari sarebbe stato utile menzionare il fatto che, al contrario dei precedenti, questi Velociraptor hanno l'interfaccia SATA 6 Gb/s :read: (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?DriveID=821)

f_tallillo
06-04-2010, 15:03
Magari sarebbe stato utile menzionare il fatto che, al contrario dei precedenti, questi Velociraptor hanno l'interfaccia SATA 6 Gb/s :read: (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?DriveID=821)

Anche se non viene sfruttato nemmeno il sata 1?
Già, utilissimo menzionarlo... :muro:

MiKeLezZ
06-04-2010, 15:05
Magari sarebbe stato utile menzionare il fatto che, al contrario dei precedenti, questi Velociraptor hanno l'interfaccia SATA 6 Gb/s :read: (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?DriveID=821)Direi, al contrario, sia in assoluto l'informazione più inutile di tutte. Già l'interfaccia SATA1 da 150MB/s risulta sufficiente (il 600GB ha un picco nel transfer rate di 148MB/s), la SATA3 da 600MB/s è pura utopia/marketing (e presumo sia invece controproducente, aumentando inutilmente di qualche centinaia mW il consumo).

JackZR
06-04-2010, 15:18
Più che aumentare la capacità avrebbero dovuto cercare di aumentare le prestazioni (aumentare i giri, la velocità di lettura/scrittura, ridurre i tempi di accesso, etc...), se uno vuol un HD capiente non si compra di certo un VR!

Mozart487
06-04-2010, 15:21
Direi, al contrario, sia in assoluto l'informazione più inutile di tutte. Già l'interfaccia SATA1 da 150MB/s risulta sufficiente (il 600GB ha un picco nel transfer rate di 148MB/s), la SATA3 da 600MB/s è pura utopia/marketing (e presumo sia invece controproducente, aumentando inutilmente di qualche centinaia mW il consumo).

Tento una debole difesa d'ufficio; non è che i nuovi dischi più che dalla banda del SATA3 (che è effettivamente pura utopia) traggono giovamento dall'accresciuto Burst Rate (che sui dischi fascia server si fa sentire, ma pur sempre in applicazioni business che sollecitano parecchio l'interfaccia, vedi accesso massiccio a un DB)?

In ogni caso, resto del parere che con i soldi con cui si compra un solo velociraptor si riescono a comprare su ebay controller SAS PCI-X (circa 60€ per un 4 porte) + 3 HD SAS 146 gb da 15k giri (ciascuno a 35€).
E non lo dico per :sofico: ; ho comprato i suddetti una settimana fa e danno prestazioni eccezionali

Legionarius
06-04-2010, 15:21
Quindi ogni piatto 150 Gb? La versione da 600 Gb ha 4 piatti? A livello di rumorosità come sono messi?

MALEFX
06-04-2010, 15:36
mancano tanti dettagli
uno dei + importanti è la densità dei piatti cresciuta a tutto vantaggio del taglio da 150 gb ora formato da un unico piatto quindi sole 2 testine (maggiore longevità) + la cache che è stata portata a 32mb. si parla di una rumorosità intorno ai 37 dBA

WarDuck
06-04-2010, 15:43
Ho un glorioso Raptor 36gb (il primo!) che ormai ha fatto il suo tempo, il prossimo passo senza ombra di dubbio sarà un SSD.

A tal proposito aspetto gli Intel con memorie a 20nm, dovrebbero uscire a fine anno giusto?

Kimera O.C.
06-04-2010, 15:47
A me non dispiacerebbe una soluzione tipo

SSD 64gb per OS
WD 600 VR per SW e dati generici
Hdd 2t (1,2 o 3) interni e/o esterni per storage magari tipo quelli serie green ;)

Il mio VR da 300 lho cambierei volentieti col 600 metre cambiare ssd lo farei solo con uno da alemeno 256GB ma ora sono improponibili qiundi trovo giusta la mossa di WD ;)

Ale88
06-04-2010, 16:05
Sarebbe bello che in futuro tutti gli hd fossero a 10000rpm.:O
Magari WD sta affinando la tecnica e quindi in futuro potrebbe tirare fuori qualche sorpresa:p

MiKeLezZ
06-04-2010, 16:10
Tento una debole difesa d'ufficio; non è che i nuovi dischi più che dalla banda del SATA3 (che è effettivamente pura utopia) traggono giovamento dall'accresciuto Burst Rate (che sui dischi fascia server si fa sentire, ma pur sempre in applicazioni business che sollecitano parecchio l'interfaccia, vedi accesso massiccio a un DB)?Il burst rate è un parametro di misurazione pressoché inutile, e serve a misurare la velocità di trasferimento dati della cache... Inutile perchè non tiene conto della velocità del disco.
Potrebbe esser invece utile come strumento di diagnostica, per verificare se e dove siano situati colli di bottiglia.

In ogni caso, resto del parere che con i soldi con cui si compra un solo velociraptor si riescono a comprare su ebay controller SAS PCI-X (circa 60€ per un 4 porte) + 3 HD SAS 146 gb da 15k giri (ciascuno a 35€).
E non lo dico per :sofico: ; ho comprato i suddetti una settimana fa e danno prestazioni eccezionaliIl controller l'ho visto anche io, buono, pur se abbia più di una limitazione... Ma 35€ per tali dischi? wow.
La comodità però di un unico disco, perdipiù SATA, non è da sottovalutare.
Inoltre se dovessi ricercare le prestazioni assolute mi rivolgerei più verso i SSD. Tutta un'altra cosa rispetto a qualsivoglia RAID SCSI.

Quindi ogni piatto 150 Gb? La versione da 600 Gb ha 4 piatti? A livello di rumorosità come sono messi?Le prime recensioni dicono siano leggermente più rumorosi dei fratellini da 150/300. In termini assoluti sono silenziosi in idle, ma con seek che spicca. 150GB/200GB a piatto a seconda della versione, quindi 3 (il che spiega l'aumento di rumore e consumi).

Più che aumentare la capacità avrebbero dovuto cercare di aumentare le prestazioni (aumentare i giri, la velocità di lettura/scrittura, ridurre i tempi di accesso, etc...), se uno vuol un HD capiente non si compra di certo un VR!L'aumento dello spazio è anche un modo per aumentare le prestazioni. Io penso che questi HD siano davvero ottimi, in questo modo un HD capiente da accoppiarvi non ti serve.
Il mio setup, con un VR da 150GB per S.O./giochi/programmi (che mi sta stretto) e un 640GB come dati/lavoro (che mi sta largo), lo potrei convertire a un singolo VR da 450GB (risparmiando pure 7W in consumi e riducendo il rumore, grazie al disco in meno). Ancora una volta è solo il prezzo a non convincere a pieno: 200€ e passa non sono pochi.

piani
06-04-2010, 16:17
Ma anche questi saranno "advanced format"?

Marenzio
06-04-2010, 16:39
Anche se non viene sfruttato nemmeno il sata 1?
Già, utilissimo menzionarlo... :muro:

Ho sempre pensato che sia giusto che in un articolo o recensione sia necessario inserire tutte le informazioni, nel bene o nel male...

Direi, al contrario, sia in assoluto l'informazione più inutile di tutte. Già l'interfaccia SATA1 da 150MB/s risulta sufficiente (il 600GB ha un picco nel transfer rate di 148MB/s), la SATA3 da 600MB/s è pura utopia/marketing (e presumo sia invece controproducente, aumentando inutilmente di qualche centinaia mW il consumo).

A parte che dai test che ho trovato su un sito americano si evince che i consumi non sono aumentati rispetto a vr precedenti, ma addirittura diminuiti a pieno carico, ho comunque i miei dubbi sulla questione del transfer rate: ho sempre pensato che andrebbero fatti test su hard disk come questo su tutte le interfacce per controllare con quale delle tre ci si avvicina di più al transfer rate teorico massimo dell'hd...

melpycar
06-04-2010, 17:19
cè una bella review su hothardware


http://hothardware.com/Articles/WD-VelociRaptor-600GB-Fastest-HD-Ever/?page=1

Mozart487
06-04-2010, 17:21
Ma 35€ per tali dischi? wow.


http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290402994708

Il venditore li vende spesso, ho visto. Ogni mesetto ne mette in vendita una decina, non è male aggiudicarsene qualcuno.

Chiaro che gli SSD battono il raid di SAS: il mio portatile è felice utilizzatore di un Samsung MLC 256 GB MMDPE(eccetera) che in quanto a rapidità d'uso in contesto reale è imbattibile. Però ho anche cacciato 500€ per comprarlo. Il discorso è piuttosto che con quasi metà della cifra si ottiene un oggetto del tutto confrontabile (450 gb, banda sui 200 mb/s, tempo di accesso 4 ms sui 64 Kb). Certo, non si batte l'SSD sul tempo di accesso nè sui consumi (rispetto a tutto l'ambaradan consuma fra le 5 e le 10 volte meno) ma non è una soluzione da buttare :fagiano:

adkjasdurbn
06-04-2010, 17:28
bene 600gb a 10000 rpm ;) sarebbe l'ideale per lo storage e i giochi, affiancato ad un buon SSD (anche di piccola capienza) :)

ARARARARARARA
06-04-2010, 17:31
mah io ho un computer pompato e 2 hard disk un velociraptor da 150G e un sata qualsiasi da 1T entrambi con windows vista e dopo più di 6 mesi di gioco e vari test (tipo installare fallout 3 su entrambi) non ho mai notato tutta stà differenza anzi.....

sicuramente con altre applicazioni si noteranno maggiormente le diversità nelle specifiche (E QUINDI NELLE PRESTAZIONI) ma nei giochi che ho fatto girare (diciamo in parallelo) non ho avuto questa sensazione

voi che ne pensate? avete provato a fare dei etst con i giochi più gettonati?

gurda quando avevo come disco di sistema il raptor 74 gb e giocavo a fallout 3 il caricamento me lo faceva in meno di mezzo giro della roba rotonda di caricamento, il mio coinquilino con un disco normale da 500 gb vedeva la stanghettina fare 1 giro e mezzo, mentre lui caricava io giocavo, certo è questione di decine di qualche secondo (15-20) ma è più veloce, ora ho l'SSD intel da 80 e in certe condizioni (non in tutte) dimostra di essere superiore nettamente ai dischi tradizionali, es aprendo file pesantissimi in photoshop la differenza si sente su un file da 2,7 gb (il più pensate che io abbia mai fatto in photoshop) dall'ssd apre photoshop e il file (entrambi sullo stesso disco) in 34 secondi, aprendo il file dal raptor e contemporaneamente photoshop dall'ssd ci mette 56 secondi, aprendo sempre il solito file a photoshop chiuso da un disco comune (WD 1,5 tb green) e photoshop dall'ssd ci mette 1 minuto e 20 secondi... il triplo quasi che dall'ssd!

Ovviamente si tratta di un caso limite, su molti pc quel file non lo apre neppure (in fase di salvataggio photoshop mi ha detto: attenzione il file si potrà aprire solo con pc con più di 4 gb di ram, continuare?) ma in casi più comuni ossia quando apro le mie foto scansionate in bianco e nero a 16 bit che pesano sui 100 mb circa legge la foto dal raptor, il programma e l'eventuale swap è su SSD e la foto si apre in 3-5 secondi.

Sicuramente un raptor di questi qui capienti è l'ideale come disco in cui salvare i lavori in un pc dotato di SSD come disco di sistema in modo da avere uno storage capiente e veloce, tanto sulle letture sequenziali piatti rotanti e SSD non sono così distanti come prestazioni mentre i prezzi al gb sono ben diversi. Per altro non dimentichiamo l'affidabilità di questi raptor, io uso il raptor come disco per salvare i lavori pesanti sia perchè l'SSD è piccolo e deve già contenere i programmi, il sistema operativo e lo swap automatico e sia perchè in caso di problemi è un disco meccanico e i file al 95% li riesco a recuperare in un modo o nell'altro, mentre dall'ssd swappato non si recupera un bel niente.

WolfTeo
06-04-2010, 17:35
come gia detto da altri....per avere il massimo delel preformance
controller sas + 3 dischi in raid 5....velocita' e sicurezzaXD....:P

ARARARARARARA
06-04-2010, 17:41
A me non dispiacerebbe una soluzione tipo

SSD 64gb per OS
WD 600 VR per SW e dati generici
Hdd 2t (1,2 o 3) interni e/o esterni per storage magari tipo quelli serie green ;)

Il mio VR da 300 lho cambierei volentieti col 600 metre cambiare ssd lo farei solo con uno da alemeno 256GB ma ora sono improponibili qiundi trovo giusta la mossa di WD ;)

allora non posso che creare in te invidia con la mia configurazione:

80 gb SSD intel OS + prog
74 gb Raptor per lavori in corso (tutti i file nuovi finiscono li, una volta che non ci lavoro più sopra li archivio)
1.5 tb Wd green per lo storage generale, è il mio archivio ufficiale + storage dei donwload (DVD) in attesa di masterizzazione
250 gb hytachi attualmente vuoto
250 gb hytachi attualmente vuoto (non è una ripetizione sono 2 e sono vuoti)

1 Tb WD FALS edition esterno su e-Sata per i bakup, sempre spento dentro l'armadio e collegato una volta a settimana, (la FALS era una versione per bakup con meccanica migliorata... così diceva WD... bhè costava 5 € in più e quindi non ho badato a spese :D ... in effetti però pesa più del normale) per fortuna per ora si è dimostrato una spesa inutile... e non sapete quanto sia felice di aver speso soldi per il bakup senza mai averne avuto bisogno!

appleroof
06-04-2010, 18:14
Per un utilizzo desktop non li vedo più adatti all'utente medio: o ssd oppure se si vuole tutta quella capienza un 7200 classico (o entrambi), proprio oggi ho preso per un altro pc un seagate 7200 500gb a 50€ :)

-ArtOfRight-
06-04-2010, 18:58
Scusate ma sbaglio oppure è stata rinnovata l'interna gamma velociraptor?
Nel senso che sono uscite le nuove versioni anche nei tagli da 150 e 300GB.

avvelenato
06-04-2010, 19:37
io non vedo più il senso di questi velociraptor.

non li voglio neanche comparare agli ssd, è una lotta impari, ed è come comparare mele con pere.

però vi voglio suggerire di compararli con: dischi sas. Perdono di brutto, a parte il prezzo.

raid 10 di 4 dischi sata da 7200. perdono di brutto, a parte il TCO, che comunque recuperi dalla spesa minore.
Seriamente: ti prendi 4 caviar black da 500 gb, ti fai un terabyte in raid 10 ed è pure ridondato. Secondo me sti dischi sono fuori prezzo massimo.

FabryHw
06-04-2010, 21:30
Direi, al contrario, sia in assoluto l'informazione più inutile di tutte. Già l'interfaccia SATA1 da 150MB/s risulta sufficiente (il 600GB ha un picco nel transfer rate di 148MB/s), la SATA3 da 600MB/s è pura utopia/marketing (e presumo sia invece controproducente, aumentando inutilmente di qualche centinaia mW il consumo).

Non è proprio vero.
Un bus più veloce aumenta le prestazioni in ambito server.
E penso che il velociraptor esista più che altro per l'uso come disco economico da server e non per stare solo sul desktop di qualcuno.

Satiel
06-04-2010, 23:15
Sono un felice possessore di 2 Vraptor da 150GB in RAID0.
Ho assemblato poco tempo fa una macchina con 2 SSD Intel 80GB in RAID0.
Sicuramente un risultato eccezzionale ma vi posso assicurare che come capienza-prestazioni chiunque appassionato di performance gaming e videomontaggio può trovarsi più che soddisfatto.
Finchè i prezzi non calano e la tecnologia non si consolida direi che i VelociRaptor possono ancora essere presi in alta considerazione!

Prometheus Unbound
06-04-2010, 23:20
Praticamente i prezzi che avevano i 150 e i 300GB della prima generazione. Quello da 600GB è interessante. Sinceramente 150GB sono davvero pochi.

MiKeLezZ
07-04-2010, 00:28
Non è proprio vero.
Un bus più veloce aumenta le prestazioni in ambito server.
E penso che il velociraptor esista più che altro per l'uso come disco economico da server e non per stare solo sul desktop di qualcuno.Sarei felice di vedere test che smentiscano ciò che dico, ma un bus più veloce è inutile dal momento in cui la periferica non arriva minimamente a saturarlo.
Avere 600MB/s di banda disponibile (SATA3) per usarne al massimo 148MB/s non fa alcuna differenza dall'avere 300MB/s di banda disponibile (SATA2) per usarne al massimo 148MB/s.
Il SATA3 è semplicemente un tubo più grosso in cui far scorrere l'acqua, ma se l'acqua è poca, tale resta e nulla cambia dall'usare un tubo più piccolo (SATA2). Perchè dovrebbe esserci differenza?
Il limite, se vogliamo trovarne uno, è su alcuni chipset, per esempio il ICH10R ha una bandwidth totale disponibile di c.a. 666MB/s (su canale singolo 300MB/s), e questa può essere raggiunta in condizioni particolarissime... ovvero l'utilizzo di molteplici SSD in RAID (ma non certo Velociraptor).
Si può sperare che un eventuale ICH12R dotato di SATA3 aumenti tale limite (che è dovuto all'utilizzo di port multipler interni) ad almeno il doppio, ma abbiamo comunque intrapreso diverso discorso.

Hal2001
07-04-2010, 01:02
cè una bella review su hothardware

http://hothardware.com/Articles/WD-VelociRaptor-600GB-Fastest-HD-Ever/?page=1

Ottima recensione, l'ho letta tutta nell'ultima mezzora! :)
Le prestazioni di questi nuovi Velociraptor sono impressionanti. Credo che il grosso merito sia da dare alla densità aumentata per piatto.

The MSRPs of the WD VelociRaptor 450GB (model WD4500HLHX) is $299 and the 600GB (model WD6000HLHX) is $329. At those prices, the WD VelociRaptor costs about $0.55 per GB, or about 5x more per GB than some of the more affordable 7200 RPM, 640GB - 1TB drives currently on the market.

Quindi i prezzi purtroppo sono confermati, saranno altissimi.

Hal2001
07-04-2010, 01:07
Quindi ogni piatto 150 Gb? La versione da 600 Gb ha 4 piatti? A livello di rumorosità come sono messi?

mancano tanti dettagli
uno dei + importanti è la densità dei piatti cresciuta a tutto vantaggio del taglio da 150 gb ora formato da un unico piatto quindi sole 2 testine (maggiore longevità) + la cache che è stata portata a 32mb. si parla di una rumorosità intorno ai 37 dBA


Product Description

* WD VelociRaptor
* 2.5-inch bare drive
* 3.5-inch w/IcePack configurations
* 10,000 RPM
* 32 MB buffer
* Data X-fer Rate (Buffer to Disk) 145MB/s
* 15mm z-height
* 3-platter design, 200 GB/platter
* Capacities of: 450 GB and 600 GB

Data path protection

* Manufactured to Enterprise Reliability Standards
* 1.4 million hours MTBF
* 24x7 Power on (8760 annual POH)
* Error Recovery
* RAID-specific time-limited error recovery (TLER)
* Vibration Tolerance
* Rotary Acceleration Feed Forward (Enhanced RAFF)
* 600k Head Load / Unload Cycles
* Data LifeGuard 3
* 5-year Warranty

Le prime recensioni dicono siano leggermente più rumorosi dei fratellini da 150/300. In termini assoluti sono silenziosi in idle, ma con seek che spicca. 150GB/200GB a piatto a seconda della versione, quindi 3 (il che spiega l'aumento di rumore e consumi)

Ma anche no!

http://media.bestofmicro.com/T/1/243397/original/sound_level_idle.png
http://media.bestofmicro.com/T/1/243397/original/sound_level_idle.png

http://media.bestofmicro.com/T/0/243396/original/sound_level_database.png
http://media.bestofmicro.com/T/0/243396/original/sound_level_database.png


Given this, WD's power consumption is doubly impressive. 4.1W is less idle power than what we measure on high-capacity 3.5” performance hard drives. 6.0W at peak throughput is almost sensational, and 6.5W with workstation I/O marks real progress.

http://www.tomshardware.com/reviews/wd6000hlhx-velociraptor-600gb,2600-3.html

http://media.bestofmicro.com/S/U/243390/original/power_requirement_idle.png
http://media.bestofmicro.com/S/U/243390/original/power_requirement_idle.png

http://media.bestofmicro.com/S/V/243391/original/power_requirement_streaming.png
http://media.bestofmicro.com/S/V/243391/original/power_requirement_streaming.png

Mi sembra più parco nei consumi e nella rumorosità.

Dorim
07-04-2010, 01:45
Abbiate pazienza qualcuno mi puo' spiegare gentilmente cosa sono i SSD?

Hal2001
07-04-2010, 02:15
Abbiate pazienza qualcuno mi puo' spiegare gentilmente cosa sono i SSD?

http://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido

Aryan
07-04-2010, 06:03
Dove avete visto un controller SAS a 65€ sulla baia?!?!? :mbe:

Legionarius
07-04-2010, 08:17
Ragazzi dato che sarei interessato a questi nuovi velociraptors, ma leggo alcuni utenti esperti che ne sconsigliano l'acquisto fondamentalmente a causa dell'elevato prezzo, e alle prestazioni dei ssd.
Di ssd ne capisco ben poco, però ho letto la recensione dei nuovi velociraptors su hothardware, e ne sono rimasto colpito in positivo.
Se ho ben capito le prestazioni in lettura dei ssd stracciano i nuovi velociraptors, dato che i ssd prestanti arrivano a picchi dell'ordine dei 250 MB/sec, mentre questi disci meccanici a 160-165 MB/sec come picco (fonte hothardware).
http://hothardware.com/Articles/WD-VelociRaptor-600GB-Fastest-HD-Ever/?page=5
Voglio dire, chiedo agli esperti, la differenza sembra marcata, però leggo anche che col velociraptors avrei 600 GB di spazio (dopo avere installato matlab2010 mi sono accorto che i GB servono eccome:( ).
Poi in tutta franchezza non mi fido al 100% di questi ssd (ho letto da qlc parte che per quanto riguarda il limite di riscritture e il decadimento delle prestazioni sono migliorati, ma i problemi non sono ancora risolti). Ed avrei limitazioni di spazio se non voglio spendere un patrimonio.
Insomma volevo aspettare ancora un anno o due prima di buttarmi su questa teconologia. Anche perchè non vorrei che tra 2 anni il mio ssd valesse pochissimo, e/o avesse decadimenti prestazionali (dato che avendo solo 80-120 GB gli sfrutterei al massimo) , invece su questi velociraptors scommetto che anche tra 7 anni sarebbero li in piena salute.
Cosa ne pensate a riguardo?

avvelenato
07-04-2010, 09:07
Ragazzi dato che sarei interessato a questi nuovi velociraptors, ma leggo alcuni utenti esperti che ne sconsigliano l'acquisto fondamentalmente a causa dell'elevato prezzo, e alle prestazioni dei ssd.
Di ssd ne capisco ben poco, però ho letto la recensione dei nuovi velociraptors su hothardware, e ne sono rimasto colpito in positivo.
Se ho ben capito le prestazioni in lettura dei ssd stracciano i nuovi velociraptors, dato che i ssd prestanti arrivano a picchi dell'ordine dei 250 MB/sec, mentre questi disci meccanici a 160-165 MB/sec come picco (fonte hothardware).
http://hothardware.com/Articles/WD-VelociRaptor-600GB-Fastest-HD-Ever/?page=5
Voglio dire, chiedo agli esperti, la differenza sembra marcata, però leggo anche che col velociraptors avrei 600 GB di spazio (dopo avere installato matlab2010 mi sono accorto che i GB servono eccome:( ).
Poi in tutta franchezza non mi fido al 100% di questi ssd (ho letto da qlc parte che per quanto riguarda il limite di riscritture e il decadimento delle prestazioni sono migliorati, ma i problemi non sono ancora risolti). Ed avrei limitazioni di spazio se non voglio spendere un patrimonio.
Insomma volevo aspettare ancora un anno o due prima di buttarmi su questa teconologia. Anche perchè non vorrei che tra 2 anni il mio ssd valesse pochissimo, e/o avesse decadimenti prestazionali (dato che avendo solo 80-120 GB gli sfrutterei al massimo) , invece su questi velociraptors scommetto che anche tra 7 anni sarebbero li in piena salute.
Cosa ne pensate a riguardo?

la mia opinione è che questi dischi velociraptor e simili hanno senso solo in uno scenario tipo quello di ARARARARARARA, ovvero un lavoro di tipo fotografico o di montaggio video, dove serve la velocità ma senza rinunciare alla capienza. Quindi innanzitutto devi capire se rientri in questa specifica nicchia di mercato.

Se no, prenditi un ssd, chiunque ce l'abbia, io stesso ad esempio, ti può assicurare che cambia radicalmente l'esperienza d'uso del pc, e che lo spazio limitato non lo si sente, dal momento che tolti films e musica difficilmente si riesce a riempire 120 gb di spazio solo con SO e programmi. Per i files multimediali puoi riciclare l'hd che hai adesso oppure prenderti un disco da un terabyte, con 60 euro te la cavi. Devi confrontare non la velocità di picco, ma le velocità sui 4k, se cerchi i test ti accorgerai che laddove un disco normale non raggiunge il mega al secondo e un velociraptor lo supera appena, un intel x25-m ad esempio va sui 20MB al secondo in random 4k. Per quanto riguarda l'affidabilità, beh finora non ho sentito manco una volta di gente che gli si è rotto l'ssd... a differenza dei peraltro affidabili velociraptor e figurati dei normalissimi dischi da 7200.

se invece rientri nella fattispecie d'uso descritta sopra: innanzitutto ti consiglio lo stesso un ssd, perché è inutile avere un disco dati veloce se il programma non è reattivo. Detto questo, non conviene granché imho avere un velociraptor. Con una spesa analoga ti fai un raid 10 (due raid 0 in raid 1) di 2+2 dischi da 7200 rpm. Se la tua motherboard supporta pochi dischi o non ha un buon supporto raid, o se vuoi ulteriore velocità senza badare troppo al prezzo, allora non ti rimane che affidarti a uno o più velociraptor.

Legionarius
07-04-2010, 09:26
Grazie dei suggerimenti avvelenato :) Credo che mi butterò su un ssd di marca allora. Vado a leggermi qualche discussione sugli ssd, per capire se è il momento giusto per comperarne uno, e su quale modello orientarmi.

MiKeLezZ
07-04-2010, 11:10
Mi sembra più parco nei consumi e nella rumorosità.Sei andato a prendere la recensione di tom's? Ma dai.
Guarda TechReport e Anandtech, per citarne due seri, e vedrai che si parla di poco di più, ma mai meno.
http://techreport.com/articles.x/18712/10
http://www.anandtech.com/show/3636/western-digitals-new-velociraptor-vr200m-10k-rpm-at-450gb-and-600gb/9

Prometheus Unbound
07-04-2010, 12:29
Ma poi un SSD non costa ancora troppo? Cioè per un 160GB quasi 400€ mentre per un Raptor di 4 volte la capacità la mettà quasi del prezzo. Secondo me sarebbero un buona scelta per accoppiarli in Raid con chi ha già uno o più raptor anche di generazione precedente. O sbaglio?

FabryHw
07-04-2010, 13:00
Sarei felice di vedere test che smentiscano ciò che dico, ma un bus più veloce è inutile dal momento in cui la periferica non arriva minimamente a saturarlo.
Avere 600MB/s di banda disponibile (SATA3) per usarne al massimo 148MB/s non fa alcuna differenza dall'avere 300MB/s di banda disponibile (SATA2) per usarne al massimo 148MB/s.
Il SATA3 è semplicemente un tubo più grosso in cui far scorrere l'acqua, ma se l'acqua è poca, tale resta e nulla cambia dall'usare un tubo più piccolo (SATA2). Perchè dovrebbe esserci differenza?


Certo che se continui a ragionare solo sulla banda di un disco, non vedrai mai motivi (almeno evidenti) per cui Sata600 darebbe benefici rispetto a Sata150 o 300

avvelenato
07-04-2010, 15:31
Ma poi un SSD non costa ancora troppo? Cioè per un 160GB quasi 400€ mentre per un Raptor di 4 volte la capacità la mettà quasi del prezzo. Secondo me sarebbero un buona scelta per accoppiarli in Raid con chi ha già uno o più raptor anche di generazione precedente. O sbaglio?


prova entrambi e poi riferisci...
ripeto che è inutile confrontare questi dischi agli ssd. Neanche se ne prendi 4 e li metti tutti in raid 0, col sequenziale forse ci stai dentro (caricamento giochi ad esempio...), ma la reattività esperita da chi ha un ssd, non la proverai mai.

avvelenato
07-04-2010, 15:34
Aggiungo anche che il vantaggio del sata 6gb/s non si esaurisce nella banda:
ci sono miglioramenti nel supporto all'ncq e nella gestione del risparmio energetico.
piccolezze ma meglio che una pedata in culo...

Hal2001
07-04-2010, 17:05
Sei andato a prendere la recensione di tom's? Ma dai.
Guarda TechReport e Anandtech, per citarne due seri, e vedrai che si parla di poco di più, ma mai meno.
http://techreport.com/articles.x/18712/10
http://www.anandtech.com/show/3636/western-digitals-new-velociraptor-vr200m-10k-rpm-at-450gb-and-600gb/9

Certo che quel sito è davvero spazzatura.
I siti che mi hai indicato li conosco, e sono molto affidabili.
I dati sono completamente stravolti!
Ma quindi tom's hardware americano è come quello italiano, da togliere dal bookmark.

ministro
08-04-2010, 05:34
Tempo fa leggevo dei VR a 15000 e a 20000 che dovevano uscire... si sa niente?
Io ho 2 VR da 150gb in Raid0 (con una adaptec1220sa) e devo dire che le prestazioni sono alquanto soddisfacenti!