View Full Version : QNAP TS-809U-RP, lo storage in formato rack
Redazione di Hardware Upg
06-04-2010, 15:19
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2417/qnap-ts-809u-rp-lo-storage-in-formato-rack_index.html
Formato Rack a 2 unità, 8 hard disk per un massimo di 16 Terabytes di capienza. Funzionalità Raid e, soprattutto, una ricca interfaccia software: queste le caratteristiche tecniche del NAS QNAP destinato all'utilizzo in uffici e piccole-medie aziende
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Che giocattolino ragazzi...
peccato il prezzo non proprio "home user" :D
piuttosto.. ma ha senso mettere dentro una piattaforma così potente a livello hardware?
a logica dovrebbe starci ben largo anche con un cellerone single core!
una piccola correzione Paolo.
i due chip Marvell 88SX7042 sono dei semplici controller SATA, non RAID.
il raid su tutti i dispositivi QNAP è gestito via software dal firmware del nas. Non c'è nessun raid hardware.
@demon77
un raid5 software può macinare un bel pò di CPU quando la banda cresce. Idem per la gestione dei vari demoni che garantiscono la condivisione. Inoltre, questo server è pensato anche per poter fare da database interno.
Paolo Corsini
06-04-2010, 16:37
una piccola correzione Paolo.
i due chip Marvell 88SX7042 sono dei semplici controller SATA, non RAID.
il raid su tutti i dispositivi QNAP è gestito via software dal firmware del nas. Non c'è nessun raid hardware.
Sorry, svista mia. Sistemato adesso grazie della segnalazione
ghiltanas
06-04-2010, 16:38
proprio in questi giorni stavo pensando che è ora di mettere un nas in casa (sta diventando sempre + necessario)...queste soluzioni nn sono cmq il mio target :p, ho in mente qualcosa a 4 vani, senza hd incorporati (ce li aggiungo poi io, 2 da 1tb per iniziare andrebbero bene),e supporto anche all'https
Ho visto questo QNAP per la mia azienda ma il fatto che non abbia un controller e il raid 10 mi ha lasciato di stucco. Sto cercando un systema con iSCSI a basso costo ed al momento non ce ne sono molti. Un sistema fatto da se costa molto meno del qnap ed hai un controller LSI incluso di HDD + 2 Spare hdd. resta sempre il fatto che il fai da te non ha molta ridondanza sotto £1200 (PSU e controller)
@ #5
anche io sto aspettando escano dei barabone a base Atom D510 con spazio per almeno 2 dischi da 3.5"
per la distro invece non ho dubbi nexentastore.org e puoi sfruttare tuta la potetneza di zfs compresa la deduplica!!!
@ #6
quando sali di livello (anche le SAN) i raid diventano software perchè è poi la/le cpu e l'os che gestisce il nas a dare supporto alle funzioni di raid
Col vantaggio di poter modificare le configurazioni dinamicamente e di poter aggiungere ram in standandard pc..che diventa la cache del nas
COnsidera poi che proprio le schede scsi coi loro contorller cominciano a diventare il collo di bottiglia quando devi gestire consfigurazioni raid6 con molti dischi in cui l'overhead per la cpu è molto elevato
Se il raid è software la cpu (in questo caso addirittura un Core2) non ha porblemi a macinare le parità delle stripe
@ #6
senza contare che se ti chiocca la scheda raid di un raid hardware.....recuperare il raid sono dolori, a volte capita che diverse versioni firmware non riescano ad importare correttamente la configurazione originale.....tutti problemi che spariscono usando un raid software
E chiaro che se usi un raid software l'os che gira sulla macchina deve darti il massimo dell'affidabilità.....e quindi io limiteri molto di caricarci troppi servizi aggiuntivi, il webserver di gestione è anche troppo
per il resto se non hai un sistem virtulaizzato ci affinchi un piccolo atom che ti gestisca i compiti di webserver intranet e le varie amenità
almeno se l'uso è aziendale....
Daneel_87
06-04-2010, 17:44
bel giocattolino, cmq secondo me costa uno sproposito
ok è studiato e modellato in modo specifico, software dedicato, alimentatore ridondante, unità rack ecc, ma personalmente opterei per una soluzione home made con freebsd o simile se l'alternativa è questa.
ripeto, ottimo prodotto e buone scelte costruttive, ma non venitemi a dire che è per le aziende e quindi il prezzo non conta, perchè a nessuno piace buttare via soldi.
ZetaGemini
06-04-2010, 18:27
bel giocattolino, cmq secondo me costa uno sproposito
ok è studiato e modellato in modo specifico, software dedicato, alimentatore ridondante, unità rack ecc, ma personalmente opterei per una soluzione home made con freebsd o simile se l'alternativa è questa.
ripeto, ottimo prodotto e buone scelte costruttive, ma non venitemi a dire che è per le aziende e quindi il prezzo non conta, perchè a nessuno piace buttare via soldi.
"home made" e aziende non va molto d'accordo :D
perchè tu con un sistema home made riesci a garantire software studiato "ad hoc" per la macchina, aliemntatore ridondante e cassetti estraibili?
Un server simile altro che 2000 mila euro...
MiKeLezZ
06-04-2010, 19:27
Mi viene da piangere..... Un rack spettacolare, con 8 slitte, adattatori da 2,5", doppio alimentatore ridondante, due discreti marvelloni 4x SATA scalcitanti...
Me lo andate a rovinare con un LGA775 con RAM sodimm senza ECC (limite d'altronde della piattaforma). Ma siete impazziti? 2000 euro per cosa, scusa?!!!
Sarei curioso poi di vedere il chipset e i chip della LAN: se ICH9 e Realtek è una caduta di stile non da poco.
Ci voleva un A64 x2 250 oppure Opteron equivalente, 2GB di ECC (tantopiù usano dei chip SATA nudi e crudi!) e dei chipponi LAN Intel... il reparto networking in questi sistemi è purtroppo sempre quello più debole, si rischiano dropout e transfer rate ballerini.
ciao! ragazi o una domanda ma in raid 0 si po instalare win 7?
Quanto raccontato è un tipico scenario d'uso del QNAP TS-809U-RP, che prevede in funzione sono alcuni dei servizi offerti ma che ben si adatta a quelle che sono le specifiche esigenze di una realtà quali gli uffici della redazione di Hardware Upgrade.
Temo che QNAP non rivedrà il sample indietro :D
Ci voleva un A64 x2 250 oppure Opteron equivalente, 2GB di ECC (tantopiù usano dei chip SATA nudi e crudi!) e dei chipponi LAN Intel... il reparto networking in questi sistemi è purtroppo sempre quello più debole, si rischiano dropout e transfer rate ballerini.
Quoto ed aggiungo: a questo prezzo quantomeno un raid hardware era auspicapile, altrimenti si va di freenas.org e via... :stordita:
ciao! ragazi o una domanda ma in raid 0 si po instalare win 7?
Devi piallarlo un po' per farcelo stare in 128 Mbytes, ma direi che si-può-fare! :sofico:
ZetaGemini
06-04-2010, 21:36
ciao! ragazi o una domanda ma in raid 0 si po instalare win 7?
perchè non dovresti poter installare win7 in raid 0 ?
ZetaGemini
06-04-2010, 21:37
Temo che QNAP non rivedrà il sample indietro :D
Quoto ed aggiungo: a questo prezzo quantomeno un raid hardware era auspicapile, altrimenti si va di freenas.org e via... :stordita:
freenas è una patacca che puoi usare al massimo per fare esperimenti in casa, di certo in azienda non si ha bisogno di esperimenti ma di stabilità.
Noi in azienda abbiamo un NAS della SNAZ, del tutto simile a questo: 8 HDD SATA, doppio alimentatore, doppia NIC, OS linux "embedded", etcc... etc.. non vi dico le grane che ci ha dato con ActiveDirectory (win2k3).
Senza contare che non gestisce correttamente gli HDD di spare sul Raid 5: li accetta solo se sono di dimensioni superiori al guasto :-)
E i dischi, tutto sommato sono standard, ma se mi si guasta un alimentatore?!?!?!?!
Dove lo trovo un alimentatore con quel form factor?!?!?! Solo dal costruttore, che me lo farà pagare 300,00€ se mi va bene.
Ragazzi, attenti con queste cose...
Quasi qualsi meglio Freenas su un buon PC standard!
Tasslehoff
06-04-2010, 22:44
Dove lo trovo un alimentatore con quel form factor?!?!?! Solo dal costruttore, che me lo farà pagare 300,00€ se mi va bene.
Ragazzi, attenti con queste cose...
Quasi qualsi meglio Freenas su un buon PC standard!Beh è ovvio che se c'è un guasto si deve chiamare il produttore... ma che discorsi sono?
Perchè quando si guasta un server voi andate a cercare i pezzi su ebay o trovaprezzi? :rolleyes:
A me come soluzione non dispiace, sto giusto cercando una soluzione simile per archiviare i backup in server farm, e comprare un nas IBM o NetApp per usarlo in questo modo mi pare piuttosto esagerato.
A me 2000 euro ivati non sembrano affatto troppi, trovo che le considerazioni sulla dotazione hardware di cpu, mainboard e ram siano tutto sommato secondarie, per non dire fuori luogo considerando il target di questo oggetto.
Non stiamo parlando di una SAN, ma di una unità di stoccaggio, se uno compra un oggetto del genere e pretende di avere le performance di una SAN fiber channel ha sbagliato tutto... non ha capito nulla di questo prodotto.
Un grazie ad hwupgrade per un articolo interessante (io spero sempre che ce ne siano sempre di più di questo genere :) ), se posso consigliare io approfondirei maggiormente alcuni aspetti essenziali, come ad es il tipo di assistenza fornita da Qnap e le feature di monitoraggio e notifica dei guasti.
Se c'è qualcuno di Qnap in ascolto sarebbe gradito un chiarimento su questi aspetti.
ZetaGemini
06-04-2010, 23:19
Noi in azienda abbiamo un NAS della SNAZ, del tutto simile a questo: 8 HDD SATA, doppio alimentatore, doppia NIC, OS linux "embedded", etcc... etc.. non vi dico le grane che ci ha dato con ActiveDirectory (win2k3).
Senza contare che non gestisce correttamente gli HDD di spare sul Raid 5: li accetta solo se sono di dimensioni superiori al guasto :-)
E i dischi, tutto sommato sono standard, ma se mi si guasta un alimentatore?!?!?!?!
Dove lo trovo un alimentatore con quel form factor?!?!?! Solo dal costruttore, che me lo farà pagare 300,00€ se mi va bene.
Ragazzi, attenti con queste cose...
Quasi qualsi meglio Freenas su un buon PC standard!
Ma voi che scrivete qui avete mai anche solo provato ad utilizzare sistemi di storage a livello professionale? No perchè continuate a parlare di freenas che è proprio tutto il contrario parlando di affidabilità...
Tralasciando l'affidabilità dei NAS SNAZ prodotti dalla Raidtec corporation ora Plasmon (http://www.plasmon.com/) (non penso facciano anche i biscotti :D è ovvio che soluzioni custom si facciano pagare. In ogni caso
In ogni caso, esiste uno standard per gli alimentatori rack. Se non erro la Fotron ce li ha di compatibili e anche altri produttori.
In ogni caso il succo del discorso è che qualsiasi server, con soluzioni custom se qualcosa si spacca te lo devi pagare :D prova a chiamare i "tecnici" della HP se ti si spacca il server poi vediamo quanto vai a spendere tra asisstenza e "pezzi di ricambio" :D
ZetaGemini
06-04-2010, 23:20
Beh è ovvio che se c'è un guasto si deve chiamare il produttore... ma che discorsi sono?
Perchè quando si guasta un server voi andate a cercare i pezzi su ebay o trovaprezzi? :rolleyes:
A me come soluzione non dispiace, sto giusto cercando una soluzione simile per archiviare i backup in server farm, e comprare un nas IBM o NetApp per usarlo in questo modo mi pare piuttosto esagerato.
A me 2000 euro ivati non sembra affatto troppi, trovo che le considerazioni sulla dotazione hardware di cpu, mainboard e ram siano tutto sommato secondarie, per non dire fuori luogo considerando il target di questo oggetto.
Non stiamo parlando di una SAN, ma di una unità di stoccaggio, se uno compra un oggetto del genere e pretende di avere le performance di una SAN fiber channel ha sbagliato tutto... non ha capito nulla di questo prodotto.
Completamente d'accordo con te
Tasslehoff
06-04-2010, 23:24
In ogni caso il succo del discorso è che qualsiasi server, con soluzioni custom se qualcosa si spacca te lo devi pagare :D prova a chiamare i "tecnici" della HP se ti si spacca il server poi vediamo quanto vai a spendere tra asisstenza e "pezzi di ricambio" :DEsatto, proprio per questo esistono i contratti di assistenza.
Tanto per fare un esempio, un tecnico IBM viene a costare qualcosa come 500 euro l'ora + iva per un intervento di assistenza fuori garanzia e fuori contratto di assistenza.
Ovviamente loro lo sanno benissimo e infatti anche IBM stessa consiglia prima di acquistare e attivare un servicepac (un contratto di assitenza post warranty) e poi di aprire il ticket per il guasto.
In questo modo si spendono cifre oneste (variabili da modello a modello, ma cmq nell'ordine delle 300-350 euro + iva l'anno per macchine "contemporanee"), e anche se la procedura non è formalmente corretta è IBM stessa che la consiglia.
Tasslehoff
06-04-2010, 23:27
Cmq ragazzi se volete farmi un nas iSCSI assemblato da usare in ambito lavorativo (leggero eh... non stiamo mica parlando di roba grossa) buttate freenas e usate Open-e (http://www.open-e.com/), costa poco ed è decisamente più affidabile e serio.
@Tasslehoff e ZetaGemini:
Attenzione: non sto dicendo che i ricambi e le tariffe di IBM o HP siano più econimici!
So bene quanto costano!
Il punto è che l'affidabilità e il servizio offerto da questi brand (IBM/HP/DELL, etc..) a mio avviso non è paragonabile al servizio che potrebbe essere offerto da una società tipo "QNAP".
Secondo la mia esperienza queste società nascono e "muoino" in pochi anni, lasciando poi scoperta la parte di assistenza (vedi Raidtech, SNAP/Quantum, etc...).
Da questa ragionamento nasce la mia considerazione/provocazione "piuttosto uso freenas".
Io, infatti, non userò più questi prodotti in situazioni "mission critical" perchè non mi sento sicuro del supporto nel tempo.
Quindi per soluzionei "low profile", non critiche ritengo che freenas (o simili) possa almeno offrire il grosso vantaggio dell'hardware standard.
Ovviamente tutto IMHO :)
ZetaGemini
07-04-2010, 08:46
@Tasslehoff e ZetaGemini:
Attenzione: non sto dicendo che i ricambi e le tariffe di IBM o HP siano più econimici!
So bene quanto costano!
Il punto è che l'affidabilità e il servizio offerto da questi brand (IBM/HP/DELL, etc..) a mio avviso non è paragonabile al servizio che potrebbe essere offerto da una società tipo "QNAP".
Secondo la mia esperienza queste società nascono e "muoino" in pochi anni, lasciando poi scoperta la parte di assistenza (vedi Raidtech, SNAP/Quantum, etc...).
Da questa ragionamento nasce la mia considerazione/provocazione "piuttosto uso freenas".
Io, infatti, non userò più questi prodotti in situazioni "mission critical" perchè non mi sento sicuro del supporto nel tempo.
Quindi per soluzionei "low profile", non critiche ritengo che freenas (o simili) possa almeno offrire il grosso vantaggio dell'hardware standard.
Ovviamente tutto IMHO :)
scusa ma tu sei fuori :D ... per tua info QNAP è uno dei principali produttori mondiali di soluzioni storage... altro che aziendine... fossi in te mi informerei prima di sparare sentenze :D
QNAP e Synology sono i due principali produttori e sono presenti sul mercato da anni...
Freenas va bene se devi fare esperimenti
...
Il punto è che l'affidabilità e il servizio offerto da questi brand (IBM/HP/DELL, etc..) a mio avviso non è paragonabile al servizio che potrebbe essere offerto da una società tipo "QNAP".
Secondo la mia esperienza queste società nascono e "muoino" in pochi anni, lasciando poi scoperta la parte di assistenza (vedi Raidtech, SNAP/Quantum, etc...).
...
Io, infatti, non userò più questi prodotti in situazioni "mission critical" perchè non mi sento sicuro del supporto nel tempo.
Quindi per soluzionei "low profile", non critiche ritengo che freenas (o simili) possa almeno offrire il grosso vantaggio dell'hardware standard.
Ovviamente tutto IMHO :)
perchè devi per forza sparare caXXate senza sapere un caXXo di quello che dici?
QNAP famosa azienducola data ieri e che morirà domani ... ma fammi il piacere
Spero che dove lavori, tu non sia il responsabile sistemista, perchè sennò è proprio vero che lavora solo chi non capisce nulla del proprio lavoro.
QNAP azienducola ahahahahah ... per tua informazione è una delle più grandi e fondate società che creano NAS ... l'altra è Synology
P.S. non avevo letto che ZetaGemini avesse scritto più o meno le stesse cose ... comunque repetita juvant
massimo.corso
07-04-2010, 09:34
Sinceramente avrei preferito la prova del TS-859, visto che che l'809 è un prodotto già "vecchio"...l'859 arriva a saturare la banda della connesione Gigabit!
Ammetto di aver postato senza prima essermi informato e per questo chiedo perdono :ave:
A mia difesa, però, devo dire che prezzo (basso) e il disordine interno del prodotto visto nelle foto mi ha tratto in inganno: questi fattori mi hanno portato a posizionare QNAP ad un livello "basso".
Ripeto ed ammetto che personalmente non conoscevo ne QNAP ne Synology.
In relatà conosco ben poche aziende che producono NAS :boh:
Spero che dove lavori, tu non sia il responsabile sistemista, perchè sennò è proprio vero che lavora solo chi non capisce nulla del proprio lavoro.
Bhè, ora non esageriamo...
Ammetto di aver postato senza prima essermi informato e per questo chiedo perdono :ave:
A mia difesa, però, devo dire che prezzo (basso) e il disordine interno del prodotto visto nelle foto mi ha tratto in inganno: questi fattori mi hanno portato a posizionare QNAP ad un livello "basso".
Ripeto ed ammetto che personalmente non conoscevo ne QNAP ne Synology.
In relatà conosco ben poche aziende che producono NAS :boh:
Scusa dove sarebbe il disordine?
è tutto fascettato perfettamente
Bhè, ora non esageriamo...
non ho esagerato ...
un sistemista non può non conoscere QNAP è come se non conoscesse i comandi DOS base per chi è sistemista Microsoft
Tasslehoff
07-04-2010, 10:34
non ho esagerato ...
un sistemista non può non conoscere QNAP è come se non conoscesse i comandi DOS base per chi è sistemista MicrosoftBeh dai ragazzi diamoci una calmata, non è il caso di metterla in polemica, oltretutto Gabri ha anche ammesso di non conoscere quel produttore (dimostrando per altro una sincerità e umiltà che raramente vedo sul forum).
Per quanto mi riguarda ho sempre considerato Qnap al pari di Buffalo o Synology, ovvero produttori di nas di fascia economica, tant'è che gran parte delle loro soluzioni sono di tipo soho a singola o al massimo doppia unità.
Io ho sempre associato alla parola nas due produttori: IBM e Netapp.
IBM ovviamente copre tutto e il contrario di tutto, ogni fascia di mercato e ogni target, dai banali nas alle san di fascia enterprise (dove mi trovo ora è stata appena acquistata una san ds5xxx e ci hanno lasciato la bellezza di 200k cucuzze solo per l'hardware esclusi i dischi :stordita: ).
La seconda invece è specializzata unicamente sullo storage con soluzioni davvero ottime e paragonabili per certi versi alle controparti IBM (poi dal midrange all'enterprise IBM prende il largo...), idem per i costi ;)
Informandomi un po' sono rimasto piuttosto deluso da Dell, che offre san a prezzi davvero concorrenziali, ma che montano tutti Windows Storage Server, e francamente non mi piace nemmeno un po' aggiungere alle criticità di una san di produzione quelle un OS complesso (nel senso più ampio del termine) come Windows Server.
Preferisco di gran lunga un OS dedicato e studiato ad-hoc fin dalla notte dei tempi, come ad esempio fanno le san IBM.
ZetaGemini
07-04-2010, 11:11
Beh dai ragazzi diamoci una calmata, non è il caso di metterla in polemica, oltretutto Gabri ha anche ammesso di non conoscere quel produttore (dimostrando per altro una sincerità e umiltà che raramente vedo sul forum).
Per quanto mi riguarda ho sempre considerato Qnap al pari di Buffalo o Synology, ovvero produttori di nas di fascia economica, tant'è che gran parte delle loro soluzioni sono di tipo soho a singola o al massimo doppia unità.
Io ho sempre associato alla parola nas due produttori: IBM e Netapp.
IBM ovviamente copre tutto e il contrario di tutto, ogni fascia di mercato e ogni target, dai banali nas alle san di fascia enterprise (dove mi trovo ora è stata appena acquistata una san ds5xxx e ci hanno lasciato la bellezza di 200k cucuzze solo per l'hardware esclusi i dischi :stordita: ).
La seconda invece è specializzata unicamente sullo storage con soluzioni davvero ottime e paragonabili per certi versi alle controparti IBM (poi dal midrange all'enterprise IBM prende il largo...), idem per i costi ;)
Informandomi un po' sono rimasto piuttosto deluso da Dell, che offre san a prezzi davvero concorrenziali, ma che montano tutti Windows Storage Server, e francamente non mi piace nemmeno un po' aggiungere alle criticità di una san di produzione quelle un OS complesso (nel senso più ampio del termine) come Windows Server.
Preferisco di gran lunga un OS dedicato e studiato ad-hoc fin dalla notte dei tempi, come ad esempio fanno le san IBM.
Scusa Tesslehoff ma ho appena guardato sul sito qnap, i modelli a 1-2 baie si contano sulle dita di una mano... il resto sono tutte soluzioni professionali a 4 o più dischi... Inoltre c'è da dire che non tutte le aziende possono permettersi un server di storage IBM :D
hermanss
07-04-2010, 11:15
Not bad but too expensive!
Tasslehoff
07-04-2010, 11:35
Scusa Tesslehoff ma ho appena guardato sul sito qnap, i modelli a 1-2 baie si contano sulle dita di una mano... il resto sono tutte soluzioni professionali a 4 o più dischi... Inoltre c'è da dire che non tutte le aziende possono permettersi un server di storage IBM :DBeh insomma, io considero come requisito fondamentale per una soluzione professionale quella di avere un form factor da rack e adeguata dotazione in grado di garantire un minimo di business continuity (es alimentazione e nic ridondate, monitoraggio e notifiche sugli alert di sistema, compatibilità con protocolli di monitoraggio e gestione remota tipo snmp e ipmi etc etc), il resto sono poco più che giocattoli, e sul sito qnap vedo ben poche soluzioni che imho possono essere identificate come "lavorative"
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407112650_qnap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407112650_qnap.jpg)
leddlazarus
07-04-2010, 11:40
per me il raid hardware è un requisito abbastanza importante.
anche se una cpu del genere dovrebbe riuscire a gestire bene tutto via software, rimango dubbioso.
non penso che un controller dedicato avrebbe fatto lievitare di molto il prezzo.
@ Tesslehoff
quali sistemi Dell montano WSS? Non penso che EqualLogic PS Series monti WSS. Sono ottimi sistemi di storage ed il prezzo e concorrenziale. Le prestazioni sono come il fibrechannel (nella stessa categoria) ma il costo e decisamente minore con iscsi. un PS6000 offre doppio controller (4 LAN),doppio PSU e tutto e facilmente intercambiabile x garantire minimo downtime.
Ci sono altre case che offrono SAN e NAS a prezzi concorrenziali, EMC2, FalconStore, e per ultimo Iomega che e simile al QNAP ma e un prodotto EMC2 xke Iomega e di EMC2.
IBM offre ottimi prodotti ma il prezzo delle licenze e alto se si vogliono offsite mirroring. Un buon compromesso e il Dell PS 5000/6000 o EMC2 Clarion AX4/CX4 ma il problema sono sempre costi relativi alle licenze.
con il fai da te, openfiler non e male come prodotto. Faccio un test nei prossimi giorni.
Qualcuno puo dirmi quali prodotti per un benchmark?
Oggi a 1999 euro ci si porta in azienda un Dell PowerVault NX300: saranno anche prodotti per scopi leggermente diversi, ma a livello di affidabilità, hardware, ordine sotto-scocca, assistenza, non c'è storia...
Il raid è di quelli veraci con avvisi di guasto disco/alimentatore/rete sotto varie forme, poi se avere 8 slot HD anziché 4 rappresenta la necessità primaria, allora vengano ben spesi i 2000 in questo, a mio avviso, simpatico ma leggermente costoso oggetto :stordita:
Tasslehoff
07-04-2010, 20:37
@ Tesslehoff
quali sistemi Dell montano WSS? Non penso che EqualLogic PS Series monti WSS. Sono ottimi sistemi di storage ed il prezzo e concorrenziale. Le prestazioni sono come il fibrechannel (nella stessa categoria) ma il costo e decisamente minore con iscsi. un PS6000 offre doppio controller (4 LAN),doppio PSU e tutto e facilmente intercambiabile x garantire minimo downtime.
Ci sono altre case che offrono SAN e NAS a prezzi concorrenziali, EMC2, FalconStore, e per ultimo Iomega che e simile al QNAP ma e un prodotto EMC2 xke Iomega e di EMC2.
IBM offre ottimi prodotti ma il prezzo delle licenze e alto se si vogliono offsite mirroring. Un buon compromesso e il Dell PS 5000/6000 o EMC2 Clarion AX4/CX4 ma il problema sono sempre costi relativi alle licenze.
con il fai da te, openfiler non e male come prodotto. Faccio un test nei prossimi giorni.
Qualcuno puo dirmi quali prodotti per un benchmark?Anzitutto ti ringrazio per la segnalazione sui prodotti, provvederò ad approfondire specialmente su Dell, con la quale ho già rapporti in corso e con la quale ci troviamo piuttosto bene, senza contare che le loro soluzioni di noleggio sono davvero golose ;)
Da quello che ho visto i NAS (che al momento è il tipo di prodotto che mi serve) proposti da Dell utilizzano tutti WSS.
Andando sulle SAN iSCSI EqualLogic effettivamente non vedo traccia di questo OS, però si tratta di prodotti di cui al momento non ho necessità (per la mia piccola azienda il nostro vecchio e glorioso IBM DS4300 FastT600 è più che sufficiente, confermo però che le licenze non sono affatto a buon mercato anche se si ripagano ampiamente con l'affidabilità e la bontà del prodotto).
Confermo anch'io che Openfiler non è male, però ti consiglio di dare un'occhiata anche ad Open-e, la versione lite da 2TB è gratuita, altrimenti ci sono le trial delle versioni full da 4TB in su.
Wikipedia cita come open NAS anche un certo TurnKey, che si interfaccia pure con Amazon EC2, pare interessante... qualcuno ha effettuato "prove sul campo" di detto prodotto?
@ Tesslehoff
Se l'azienda e piccola, falconstor e costoso, lo era anche per noi. Il dell Equalogic e ok (£12K con 16HDD 500GB 7200 RPM) ma meno costoso di EC2/IBM per via delle licenze. Al momento, ho accantonato l'idea di avere un SAN in azienda. MI orientero su Open-e (Grazie)/Openfiler per il momento.
Beh dai ragazzi diamoci una calmata, non è il caso di metterla in polemica, oltretutto Gabri ha anche ammesso di non conoscere quel produttore (dimostrando per altro una sincerità e umiltà che raramente vedo sul forum).
Per quanto mi riguarda ho sempre considerato Qnap al pari di Buffalo o Synology, ovvero produttori di nas di fascia economica, tant'è che gran parte delle loro soluzioni sono di tipo soho a singola o al massimo doppia unità.
Io ho sempre associato alla parola nas due produttori: IBM e Netapp.
IBM ovviamente copre tutto e il contrario di tutto, ogni fascia di mercato e ogni target, dai banali nas alle san di fascia enterprise (dove mi trovo ora è stata appena acquistata una san ds5xxx e ci hanno lasciato la bellezza di 200k cucuzze solo per l'hardware esclusi i dischi :stordita: ).
La seconda invece è specializzata unicamente sullo storage con soluzioni davvero ottime e paragonabili per certi versi alle controparti IBM (poi dal midrange all'enterprise IBM prende il largo...), idem per i costi ;)
Informandomi un po' sono rimasto piuttosto deluso da Dell, che offre san a prezzi davvero concorrenziali, ma che montano tutti Windows Storage Server, e francamente non mi piace nemmeno un po' aggiungere alle criticità di una san di produzione quelle un OS complesso (nel senso più ampio del termine) come Windows Server.
Preferisco di gran lunga un OS dedicato e studiato ad-hoc fin dalla notte dei tempi, come ad esempio fanno le san IBM.
@ Tesslehoff
quali sistemi Dell montano WSS? Non penso che EqualLogic PS Series monti WSS. Sono ottimi sistemi di storage ed il prezzo e concorrenziale. Le prestazioni sono come il fibrechannel (nella stessa categoria) ma il costo e decisamente minore con iscsi. un PS6000 offre doppio controller (4 LAN),doppio PSU e tutto e facilmente intercambiabile x garantire minimo downtime.
Ci sono altre case che offrono SAN e NAS a prezzi concorrenziali, EMC2, FalconStore, e per ultimo Iomega che e simile al QNAP ma e un prodotto EMC2 xke Iomega e di EMC2.
IBM offre ottimi prodotti ma il prezzo delle licenze e alto se si vogliono offsite mirroring. Un buon compromesso e il Dell PS 5000/6000 o EMC2 Clarion AX4/CX4 ma il problema sono sempre costi relativi alle licenze.
con il fai da te, openfiler non e male come prodotto. Faccio un test nei prossimi giorni.
Qualcuno puo dirmi quali prodotti per un benchmark?
In effetti noi ci troviamo benone con gli EQL (ne abbiamo una decina, meta' con dischi SAS a 15k e meta' SATA), il software di gestione e' fenomenale, e dopo un'oretta di studio riesci a fare di tutto!
E il sistema operativo non e' sicuramente windows :D (abbiamo avuto una grossa rogna dove un EQL andava offline, e il supporto americano, dopo essere entrato in console ha lanciato un bel: exec bash :D ), presumo sia un qualche bsd modificato... ma e' solo una mia supposizione
bLaCkMeTaL
08-04-2010, 19:04
date un'occhiata al VIA NSD7800: non ha le features del qnap, la cpu è scarsettina, ma costa 1/4 del qnap ed i 25MB/sec. su gbit imho non sono impossibili.
Link: http://www.via.com.tw/en/products/embedded/ProductDetail.jsp?productLine=2&motherboard_id=101
L'unica pecca dell'oggetto è il maledetto controller marvell, che non dispone di moduli per il kernel 2.6.x, ma chi desidera installarci sopra windows per uso HOME/SOHO, dovrebbe andare più che bene (dispone di 8 Hard Drive bays).
MiKeLezZ
08-04-2010, 20:38
date un'occhiata al VIA NSD7800: non ha le features del qnap, la cpu è scarsettina, ma costa 1/4 del qnap ed i 25MB/sec. su gbit imho non sono impossibili.
Link: http://www.via.com.tw/en/products/embedded/ProductDetail.jsp?productLine=2&motherboard_id=101
L'unica pecca dell'oggetto è il maledetto controller marvell, che non dispone di moduli per il kernel 2.6.x, ma chi desidera installarci sopra windows per uso HOME/SOHO, dovrebbe andare più che bene (dispone di 8 Hard Drive bays).Non si trovano case del genere (8 bay da 3,5" hotswap) per schede microatx e alimentatori microatx? Ce ne avrei assoluto bisogno...
ZetaGemini
09-04-2010, 08:46
date un'occhiata al VIA NSD7800: non ha le features del qnap, la cpu è scarsettina, ma costa 1/4 del qnap ed i 25MB/sec. su gbit imho non sono impossibili.
Link: http://www.via.com.tw/en/products/embedded/ProductDetail.jsp?productLine=2&motherboard_id=101
L'unica pecca dell'oggetto è il maledetto controller marvell, che non dispone di moduli per il kernel 2.6.x, ma chi desidera installarci sopra windows per uso HOME/SOHO, dovrebbe andare più che bene (dispone di 8 Hard Drive bays).
se vabbeh... l'angolo dell'hobbysta :D Con quel tanto mi piglio una scheda madre ION altro che VIA :D
bLaCkMeTaL
10-04-2010, 14:30
MiKeLezZ, guarda, anch'io ho cercato in lungo ed in largo un case con 8 hdd bay da 3.5 per Mb ITX o mATX, ma non c'è verso.
Sono perfino riuscito a risalire al produttore cinese dello chassis dell'NSD-7800 ed ho scoperto che loro producono la versione "bare", cioè senza alloggiamenti per la MB (ci sono infatti un paio di ri-assemblatori americani che rivendono il case in versione bare, tipo rosewill).
La VIA, con l'NSD7800, ha ingegnerizzato una MB apposita per quel case, infatti, la MB dell'NSD7800 è di in un formato custom, ancora più piccola rel. allo standard ITX.
L'unica alternativa che ho trovato, in quanto a compattezza, è il cabinet antec mini p 180 (o 183), però lì ti devi accontentare di HD fissi (se vuoi rimuoverli, devi aprire il pannello laterale), e poi qui si va anche un po OT, a sto punto, un case tradizionale è anche più economico!
Se invece 4 dischi da 3.5" ti possono bastare, dai un'occhiata al case chenbro 34069, solo che lì ci perdiamo di casa in quanto a costi: tra case mini, PSU maggiorato, Mb decente ITX e spedizioni si può arrivare vicini ai 500€ e si hanno a disp. solo 4 bays rispetto al qnappo.
ZetaGemini, mi spiegheresti cosa fartene con una scheda ION ?! Che c'entra con l'articolo?!
ZetaGemini
10-04-2010, 16:19
ZetaGemini, mi spiegheresti cosa fartene con una scheda ION ?! Che c'entra con l'articolo?!
Veramente è il tuo post che non c'entra nulla con l'articolo. L'articolo parla di un prodotto professionale e tu ti vieni fuori con prodotti da assemblare...
Penso che tu e altri non abbiate afferrato bene l'ambito di utilizzo del prodotto recensito.
QNAP, Synology ecc... sviluppano il software ad-hoc per hardware specifico, quelle che proponi tu invece sono soluzioni adatte all'hobbysta, all'appassionato che vuole sperimentare, ma di certo non vanno bene come soluzioni commercializzabili. Cosa te ne fai dell'hardware se non hai un software specifico? E' come avere un pc senza sistema operativo....
bLaCkMeTaL
10-04-2010, 18:06
Penso che tu e altri non abbiate afferrato bene l'ambito di utilizzo del prodotto recensito.
Penso che non sia giusto generalizzare in questo modo.
Ciò detto, il prodotto dell'articolo è indubbiamente un prodotto professionale, però qua siamo su un forum frequentato sia da hobbysti che da professionisti, quindi modera i toni.
La natura dei miei post è orientata a allo scambio di informazioni ed esperienze su eventuali alternative a basso costo ("da hobbysti, per hobbysti e con un lavoro per hobby").
Se sei disposto a offrire qualche interessante spunto sei il benvenuto, se sei orientato a proporre una "soluzione commercializzabile", questo dovrebbe essere il thread di riferimento: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991.
ZetaGemini
10-04-2010, 20:01
Penso che non sia giusto generalizzare in questo modo.
Ciò detto, il prodotto dell'articolo è indubbiamente un prodotto professionale, però qua siamo su un forum frequentato sia da hobbysti che da professionisti, quindi modera i toni.
La natura dei miei post è orientata a allo scambio di informazioni ed esperienze su eventuali alternative a basso costo ("da hobbysti, per hobbysti e con un lavoro per hobby").
Se sei disposto a offrire qualche interessante spunto sei il benvenuto, se sei orientato a proporre una "soluzione commercializzabile", questo dovrebbe essere il thread di riferimento: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991.
ma ovvio :D anch'io a suo tempo avevo visto per il case chenbro quello a 4bay. ciò non toglie che è diverso parlare di soluzioni già pronte e soluzioni auto-costruite... non a caso pure sul forum i thread sono distaccati :D
E in ogni caso non sono neanche paragonabili in certi casi... il livello di customizzazione che hai nei nas commerciali non riesci ad averlo su un nas auto-costruito.
cmq non so se hai notato ma quel thread ufficiale che hai linkato l'ha aperto il sottoscritto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.