PDA

View Full Version : Blu-ray, arriva il formato BDXL da 100GB e 128GB


Redazione di Hardware Upg
06-04-2010, 09:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/blu-ray-arriva-il-formato-bdxl-da-100gb-e-128gb_32151.html

La Blu-ray Disc Association annuncia il formato Blu-ray BDXL, che porterà la capacità massima a ben 128GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
06-04-2010, 09:43
ma a questo punto, visto che l'hardware attuale non sarà compatibile, non conviene pensare di cambiare radicalmente il supporto e la tecnologia utilizzata? Memorie Flash, o dischi olografici... insomma, qualcosa che garantisca una certa espandibilità futura senza dover per forza cambiare ogni volta il lettore!

Spyto
06-04-2010, 09:44
Arriva un formato ogni trimestre e non si arriva ad arginare il vero problema ovvero quello di creare un formato con una dimensione da 500GB, visto che un HDD oggi lo si trova a 2TB.

afhaofhasofhaohfa
06-04-2010, 09:45
E poi come fa la sony a incassare le royalties;)? Il problema è un altro secondo me: il costo dei supporti. Quasi nessuno oggi ha un masterizzatore blu-ray perchè sono ancora cari e questo vale anche per i dischi. Per il backup è ancora conveniente affidarsi ad un hard disk.

DanieleG
06-04-2010, 09:51
Solita domanda... ma a che serve? A sto punto uso una flash o direttamente un HD.

montanaro79
06-04-2010, 10:01
@DanieleG
a cosa serve? semplice questo lettore sarà integrato alla ps4 e i giochi gireranno su questi supporti.. XD

rokis
06-04-2010, 10:02
flash da 128gb??? quanto costa caro mio un'occhio od un rene? grazie!

ulk
06-04-2010, 10:16
Il giorno del definitivo accantonamento dei CD-DVD e compagnia è molto vicino.

Yrrah
06-04-2010, 10:23
Il giorno del definitivo accantonamento dei CD-DVD e compagnia è molto vicino.

I CD hanno avuto la loro vita... ma i DVD non so te ma io li ho abbandonati poco dopo la loro uscita... tra hdd di storage e esterni USB da 2,5'' ho sempre vissuto comodamente senza!

roccia1234
06-04-2010, 10:28
novità interessante, sicuramente, ma per utenti come noi lo vedo proprio inutile. I masterizzatori costano ancora molto (il meno costosto che ho trovato era a 180-190 €), come i supporti (da un famoso sito tedesco i meno costosi, quindi non so di che qualità siano, vengono 15 € per 10 pezzi da 25 gb l'uno). Insomma, per archiviare 1 tb dovrei spendere 60 € di supporti (ammesso che nessuno salti) + 180-190 € di masterizzatore, in tutto 250€, quando con gli stessi soldi (o poco più) posso prendere 4 caviar green da 1 tb l'uno (e i vantaggi di questi rispetto ad un supporto ottico non riscrivibile sono infiniti).
Non oso pensare quanto costeranno i bd da 100 gb, visto che i 50 gb costano ancora sui 10€ L'UNO :doh:

Non c'è storia, a meno di un consistente calo di prezzi, non vedo il motivo per acquistare dei BD per archiviare dati o per trasportarli.

Felix
06-04-2010, 10:28
In effetti al momento c'e' un grosso buco tecnologico, che pare non interessare a nessuno.
L'aumento della risoluzione delle macchine digitali ed in generale la digitalizzazione di molte delle informazioni di una famiglia (foto, film, tv, documenti, bollette, etc) sta producendo una grossa mole di dati per cui al momento non esiste un supporto di dimensioni convenienti per fare dei backup.
Lo stesso DB da 25 gb e' del tutto inutile di fronte ad hd della capacita' dell'ordine di TB.
Un disco da 100 a basso costo adesso forse sarebbe sufficiente, ma se dovesse arrivare tra 2 o 3 anni sarebbe di nuovo del tutto inutile.
Di questo passo avremo tutti i n casa dei grossi nas con dischi ridondati...

Severnaya
06-04-2010, 11:31
è un formato nato morto, tempo un anno e le memorie flash saranno economicamente più convenienti

S1©kßø¥
06-04-2010, 11:42
Utilissimi.
Credo che venderò NAS e dischi esterni dopo l'uscita di DVD da 128 GB.
Una bella scorta di Princo e sono a posto.

:asd:

demons
06-04-2010, 12:12
specifiche hdmi 1.4 vi dice nulla? banda passante, risoluzione, doppio flusso full hd per il 3d ecc ecc

si fattibile per ora su questi supporti...per ora...

dischi olografici(sicuramente ci vorranno altri 20 anni e se cmq poi altre strade saranno più semplici ed economiche e rodate...bhè)? hd(gli hd si rompono e risulta poco economico vendere hd con le copertine ai supermarket)? flash(qualcuno ha detto costo per dimensioni e per velocita altissimo?)

elevul
06-04-2010, 13:14
ma a questo punto, visto che l'hardware attuale non sarà compatibile, non conviene pensare di cambiare radicalmente il supporto e la tecnologia utilizzata? Memorie Flash, o dischi olografici... insomma, qualcosa che garantisca una certa espandibilità futura senza dover per forza cambiare ogni volta il lettore!

In realtà c'è da considerare che, si l'hardware attuale non è compatibile, ma ai produttori aggiornare le linee produttive per includere il supporto a questo nuovo formato costa enormemente meno che aggiornare per l'olografia. :)

graphic12
06-04-2010, 13:20
I Blu-ray (BDXL e IH-BD) aumentano la loro capacità, ma dovrete cambiare lettori e registratori. E' prevista la vendita nel 2011.

Bisont
06-04-2010, 13:36
In effetti al momento c'e' un grosso buco tecnologico, che pare non interessare a nessuno.
L'aumento della risoluzione delle macchine digitali ed in generale la digitalizzazione di molte delle informazioni di una famiglia (foto, film, tv, documenti, bollette, etc) sta producendo una grossa mole di dati per cui al momento non esiste un supporto di dimensioni convenienti per fare dei backup.
Lo stesso DB da 25 gb e' del tutto inutile di fronte ad hd della capacita' dell'ordine di TB.
Un disco da 100 a basso costo adesso forse sarebbe sufficiente, ma se dovesse arrivare tra 2 o 3 anni sarebbe di nuovo del tutto inutile.
Di questo passo avremo tutti i n casa dei grossi nas con dischi ridondati...

Penso tu abbia ragione, al pari del contatore della luce con relativo impianto, acqua e caldaia, gas e tubazioni e così via si arriverà anche a necessitare di un impiato dati nelle case, con relativo server di contenuti/servizi, backup, possibilità di accedere ai contenuti in mobilità e cosi via...

al momento è una visione da geek, ma credo che con l'informatizzazione delle masse e la presa coscienza dell'importanza del dato e della sua integrità si arrivi a necessitare di importanti infrastrutture tecnologiche nelle case. La NAS immagino sia il passo più semplice, ne ho viste in vendita anche al Mediaworld di Agliana (PT).

nudo_conlemani_inTasca
06-04-2010, 14:33
Le memorie hanno già avuto la meglio su tutti i supporti ottici, q.que essi siano.
E in futuro la differenza diventerà ancora più marcata e schiacciante.
L'unico punto a favore dei CD-DVD era il basso costo, caratteristica ormai defunta il favore del costo sbalorditivo/ingiustificato già del Blu-Ray.

Figuramoci gli standard evoluti di quest'ultimo e pure lenti.
Voglio proprio vedere quanto tempo ci vorrà per scrivere o riscrivere 100 o 128GB di dati.. 2 giorni minimo.. :sofico:

amd-novello
06-04-2010, 17:21
hw apposito? ah mi fan ridere le dichiarazioni di anni fa "mille mila gb e sarà compatibile!!!"

ARARARARARARA
06-04-2010, 17:56
mi piace... siccome il blu ray si è diffuso tantissimo si introducono altri formati blue ray per aumentare ancora di più la diffusione del nuovo "standard" mi piace!

Ma quanto ci metteranno a capire che il blu ray è nato morto?

homero
06-04-2010, 18:17
stamattina ho portato dei dati su dvd-rom perche' dopo le feste pasquali non riuscivo a trovare una pennetta su cui infilare questi stramaledetti dati...
ho dovuto girare 3 pc prima di trovare uno che leggesse il dvd...
molti pc e portatili non hanno piu' il dvd e non quelli che lo hanno sono sempre i piu' antiquati...
credo che il futuro sia qualcosa tipo memoria flash o simili...il disco ormai è antiquato anche come forma e ingombro...

Brom
06-04-2010, 18:30
schede lente? vi sfido a masterizzare un file da 20GB contro una corsair flashGT. gli hard disc, non è assolutamente vero che si rompono (un mio cd rimasto 5 anni in una custodia, era tutto spellato e non andava più. questi almeno sono corazzati...). e poi, schede e hd: vendono le schede oppure ti prendi la tua scheda e vai nel negozio e ti ci scarichi su il film che vuoi, a casa te lo copi sul disco. tanto, non è più facile craccare l'eventuale protezione di un file del genere piuttosto che rippare un disco.
secondo me, entro 2-3 anni, forse, come spero, grazie alla diffusione della banda larga (voglio la 10-10 fibraaaaa!!!!), i supporti ottici moriranno definitivamente a meno di una sorprendente uscita di olodischi, che comunque dovranno contenere almeno 4TB l'uno per essere abbordabili, ovviamente con prezzi di non + di 10€ l'uno (2-3 anni intendo)
adesso, con 80€ ti prendi un caviar da 1TB e ci metti quello che vuoi. penso che convenga di più fare un raid 1 con 4 dischi che prendersi 1TB di BD :D

ARARARARARARA
06-04-2010, 19:00
schede lente? vi sfido a masterizzare un file da 20GB contro una corsair flashGT. gli hard disc, non è assolutamente vero che si rompono (un mio cd rimasto 5 anni in una custodia, era tutto spellato e non andava più. questi almeno sono corazzati...). e poi, schede e hd: vendono le schede oppure ti prendi la tua scheda e vai nel negozio e ti ci scarichi su il film che vuoi, a casa te lo copi sul disco. tanto, non è più facile craccare l'eventuale protezione di un file del genere piuttosto che rippare un disco.
secondo me, entro 2-3 anni, forse, come spero, grazie alla diffusione della banda larga (voglio la 10-10 fibraaaaa!!!!), i supporti ottici moriranno definitivamente a meno di una sorprendente uscita di olodischi, che comunque dovranno contenere almeno 4TB l'uno per essere abbordabili, ovviamente con prezzi di non + di 10€ l'uno (2-3 anni intendo)
adesso, con 80€ ti prendi un caviar da 1TB e ci metti quello che vuoi. penso che convenga di più fare un raid 1 con 4 dischi che prendersi 1TB di BD :D

i cd che si spellano sono solo quelli da bakup che erano garantiti 1 settimana grazie al c... che dopo 5 anni non funziona, se avessi usato verbatim per esempio adesso avresti il tuo cd perfetto!

la fibra non la posa più nessuno, costa troppo quindi se da te non arriva non la avrai mai e poi mai, accontentati dell'adsl... PS: io ho la fibra 10/10!

salvoP
06-04-2010, 19:10
Come capacità si comincia a ragionare, ma solo se costeranno come quelli attuali da 25 GB, cosa di cui dubito fortemente. :(

P.S.: Non capisco come fate a fidarvi degli hard disk per i backup?! Io sono costretto ad andare a forza di DVD! E se usate soluzioni ridondanti, gli hard disk non sono più tanto convenienti e comodi...:muro:

DJ Sam
06-04-2010, 19:42
Bella news, personalmente mi fido quasi di piu a masterizzare dei dati su cd che metterli su hd, ho Hd che si surriscaldano e saltano.. perdere dati non è mai bello.. ho cd-rom masterizzati nel 1998 e ancora sono leggibilissimi.. mi domando fino a quando funzioneranno... ma prevedo ancora molto e molto tempo...D!

ARARARARARARA
06-04-2010, 20:13
Come capacità si comincia a ragionare, ma solo se costeranno come quelli attuali da 25 GB, cosa di cui dubito fortemente. :(

P.S.: Non capisco come fate a fidarvi degli hard disk per i backup?! Io sono costretto ad andare a forza di DVD! E se usate soluzioni ridondanti, gli hard disk non sono più tanto convenienti e comodi...:muro:

io ho una copia sui dischi del pc e una copia su un disco esterno e-sata che accendo una volta a settimana per bakuppare, è incredibilmente più veloce dei dvd e avviata al copia io posso anche andarmene mentre coi dvd come faccio? devo sempre essere li per metterne un'altro e poi cartelle divise su più dvd che sbattimento, e se devo ripristinare devo andare a prendere i mille mila dvd e trasferire 1 mb all'anno contro i 40-80 mb/s del disco... e poi gli hd sono estremamente affidabili poi se sono sempre spenti ancora d+, non so come ci si possa fidare di supporti ottichi che si possono degradare, che si possono rigare, perdere etc etc ma poi dai masterizzare 5-600 gb di file è terribile!

Argasio
06-04-2010, 20:46
Rofl....i dischi oramai sono tecnologia morta...sinceramente preferisco il bel disco esterno di qualità piuttosto di un disco che può graffiarsi molto più facilmente di quanto un disco rigido possa saltare.

djfix13
06-04-2010, 22:21
come al solito la battaglia per il formato meno costoso...apparte che qui si parla di formati pensato per usi specifici...e forse significa che in questi ambiti c'è richiesta di questi supporti...in più i BD-R da 25GB li paghiamo tanto in italia! in Giappone un BD-R da 50GB costa solo 1,60 euro e 0,89 euro quello da 25GB l'anno scorso.

io uso i dvd per ogni cosa che capiti e dopo 10 anni sono ancora perfetti tutti i miei dati! altro che memorie flash o hd che durano se va bene 3 anni!!!
...e poi lo storage (archiviazione) non implica un continuo utilizzo del supporto ma uno saltuario quindi non vedo dove sia il problema a usare dvd e in futuro BD

Prometheus Unbound
06-04-2010, 23:22
Sarebbe interessante la versione per PC.