MaRgEnIuS
06-04-2010, 02:45
Salve a tutti! Qualche settimana fa mi sono assemblato un pc molto potente dotato di processore che supporta i sistemi operativi a 64 bit. Il PC è composto da 2 HDD da 1TB l'uno. L'idea che io ho avuto è stata quella di utilizzare 3 tipi di sistemi operativi diversi per mantenere una compatibilità con tutti i programmi, installando quindi: Windows XP Professional, Windows 7 Ultimate e Linux Ubuntu 9.10 (tutti ovviamente a 64 bit). Inizialmente avevo pensato di installare solo queste tre versioni... Purtroppo, soprattutto per le 2 versioni di Windows a 64 bit si sono verificati diversi problemi legati alla compatibilità di alcuni programmi (non tutti ma un bel po'). L'unico sistema a 64 bit che non mi ha ancora dato problemi legati ai driver è Linux Ubuntu 9.10. A questo punto avendo a disposizione 2 HDD ho pensato di installare 3 sistemi operativi a 64 bit in un un hard disk e 2 versioni a 32 bit di Windows XP e 7 a 32 bit nell'altro..., in modo da utilizzare questi ultimi due OS solo nei casi in cui si debbano utilizzare applicazioni non compatibili con la versione a 64 bit! Il tutto è stato ovviamente inserito all'interno degli hard disk secondo un certo criterio:
1°HD:
Partizione di 25GB - Windows XP 64-bit + BOOT (Windows XP e Windows 7)
Partizione di 30GB - Windows 7 64-bit
Partizione di 15GB - Linux Ubuntu 9.10 64-bit + BOOT (Linux [GRUB])
Area di SWAP di 2GB - Linux Ubuntu 9.10
Partizione per i file temporanei di Windows XP 64-bit - 5GB
Partizione per i file temporanei di Windows 7 64-bit - 8GB
Partizione per i file temporanei di Linux Ubuntu 9.10 64-bit - 8GB
2°HD:
Partizione di 25GB - Windows XP 32-bit
Partizione di 30GB - Windows 7 32-bit
Partizione per i file temporanei di Windows XP 32-bit - 5GB
Partizione per i file temporanei di Windows 7 32-bit - 8GB
Allora, l'ordine di installazione è stato il seguente:
Win XP 64-bit --> Win XP 32-bit --> Win 7 64-bit --> Win 7 32-bit --> Linux Ubuntu 9.10 64-bit
Il problema che adesso mi affligge è quello del boot! Finchè fosse stato un dual BOOT il problema non si sarebbe verificato installando per ultimo Linux..., solo che il problema adesso è diverso..., perchè attualmente la schermata che io ho all'avvio è la seguente:
1°MENU' (BOOT GRUB di Linux): Scelta tra Linux e Windows 7 loader, in cui cliccando nel primo si avvia direttamente l'OS Linux, mentre cliccando nel secondo si carica il BOOT di Windows 7 che propone tre possibili scelte.
2°MENU' (BOOT WIN 7): Scelta tra Win 7 32-bit, Win 7 64-bit oppure altre versioni precedenti di Win. Nei primi 2 casi vengono avviati i rispettivi due sistemi, mentre scegliendo l'ultima opzione viene caricato il BOOT di Win XP con altre 2 possibili scelte.
3°MENU' (BOOT WIN XP): Scelta tra Win XP 32-bit e Win XP 64-bit.
I principali quesiti che adesso mi pongo sono quindi i seguenti:
1) C'è x caso un modo per utilizzare un BOOT unico (magari il GRUB di Linux) in cui compaia direttamente la lista completa di tutti i singoli OS che sono installati nel computer senza bisogno di utilizzare tutti e 3 i tipi di BOOT ?
2) E' possibile disporre meglio i vari sistemi operativi all'interno dei 2 HDD per avere un'organizzazione migliore ed avere la possibilità in futuro di riparare eventualmente i sistemi operativi (qualora questi si danneggiassero) agendo soltanto su quello interessato senza compromettere gli altri ?
In ogni caso mi scuso della lunghezza del messaggio! Spero che qualcuno più esperto di me mi sappia dare consigli e suggerimenti utili per risolvere questi problemi! Grazie anticipatamente, ed a presto!!!
;)
1°HD:
Partizione di 25GB - Windows XP 64-bit + BOOT (Windows XP e Windows 7)
Partizione di 30GB - Windows 7 64-bit
Partizione di 15GB - Linux Ubuntu 9.10 64-bit + BOOT (Linux [GRUB])
Area di SWAP di 2GB - Linux Ubuntu 9.10
Partizione per i file temporanei di Windows XP 64-bit - 5GB
Partizione per i file temporanei di Windows 7 64-bit - 8GB
Partizione per i file temporanei di Linux Ubuntu 9.10 64-bit - 8GB
2°HD:
Partizione di 25GB - Windows XP 32-bit
Partizione di 30GB - Windows 7 32-bit
Partizione per i file temporanei di Windows XP 32-bit - 5GB
Partizione per i file temporanei di Windows 7 32-bit - 8GB
Allora, l'ordine di installazione è stato il seguente:
Win XP 64-bit --> Win XP 32-bit --> Win 7 64-bit --> Win 7 32-bit --> Linux Ubuntu 9.10 64-bit
Il problema che adesso mi affligge è quello del boot! Finchè fosse stato un dual BOOT il problema non si sarebbe verificato installando per ultimo Linux..., solo che il problema adesso è diverso..., perchè attualmente la schermata che io ho all'avvio è la seguente:
1°MENU' (BOOT GRUB di Linux): Scelta tra Linux e Windows 7 loader, in cui cliccando nel primo si avvia direttamente l'OS Linux, mentre cliccando nel secondo si carica il BOOT di Windows 7 che propone tre possibili scelte.
2°MENU' (BOOT WIN 7): Scelta tra Win 7 32-bit, Win 7 64-bit oppure altre versioni precedenti di Win. Nei primi 2 casi vengono avviati i rispettivi due sistemi, mentre scegliendo l'ultima opzione viene caricato il BOOT di Win XP con altre 2 possibili scelte.
3°MENU' (BOOT WIN XP): Scelta tra Win XP 32-bit e Win XP 64-bit.
I principali quesiti che adesso mi pongo sono quindi i seguenti:
1) C'è x caso un modo per utilizzare un BOOT unico (magari il GRUB di Linux) in cui compaia direttamente la lista completa di tutti i singoli OS che sono installati nel computer senza bisogno di utilizzare tutti e 3 i tipi di BOOT ?
2) E' possibile disporre meglio i vari sistemi operativi all'interno dei 2 HDD per avere un'organizzazione migliore ed avere la possibilità in futuro di riparare eventualmente i sistemi operativi (qualora questi si danneggiassero) agendo soltanto su quello interessato senza compromettere gli altri ?
In ogni caso mi scuso della lunghezza del messaggio! Spero che qualcuno più esperto di me mi sappia dare consigli e suggerimenti utili per risolvere questi problemi! Grazie anticipatamente, ed a presto!!!
;)