View Full Version : Provider Internet In Italia: Prospettive Di Upgrade?
thenormal
06-04-2010, 02:05
Mi chiedo se ci sono previsioni di Upgrade per i servizi ADSL forniti dai provider in Italia.
L'ultimo che ricordo mi sembra sia avvenuto 2 anni fà, col passaggio di Alice 20Mega da 512kbps di Upload a 1 Mega.
lonewo|_f
06-04-2010, 12:52
Mi chiedo se ci sono previsioni di Upgrade per i servizi ADSL forniti dai provider in Italia.
L'ultimo che ricordo mi sembra sia avvenuto 2 anni fà, col passaggio di Alice 20Mega da 512kbps di Upload a 1 Mega.
nessuno, 20/1 è il massimo supportato dallo standard adsl2+ annex A
si parla di sperimentazione di vdsl2 @ 50/3 mbit/s, ma per ora non se ne sa nulla, al massimo fai un giro nel thread di alice phibra e leggi
arcofreccia
06-04-2010, 13:02
nessuno, 20/1 è il massimo supportato dallo standard adsl2+ annex A
si parla di sperimentazione di vdsl2 @ 50/3 mbit/s, ma per ora non se ne sa nulla, al massimo fai un giro nel thread di alice phibra e leggi
che poi non a tutti arriva realmente a 20 e ad 1 mega
schizzato
06-04-2010, 14:12
che poi non a tutti arriva realmente a 20 e ad 1 mega
che dipende dal tuo impianto ho dallo stato della centralina
M for MGF
06-04-2010, 15:44
che dipende dal tuo impianto ho dallo stato della centralina
Italiano, grazie.
L'unico possibile upgrade è quello delle Fibre Fastweb. Ma non si sa nulla.
A quanto ne so pare che Telecom sia in procinto di upgradare la banda delle 7 mega mantenendo il download immediato e aumentando l'upload fino a 832 kbps di portante (pari a 704 kbps di banda effettiva). In realtà lo ha già fatto per le linee businnes, quindi parrebbe logico che lo faccia anche in quelle residenziali...c'è questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074618) discussione sull'argomento.
Non è granchè, ma sempre meglio di niente.
schizzato
07-04-2010, 09:14
Italiano, grazie.
L'unico possibile upgrade è quello delle Fibre Fastweb. Ma non si sa nulla.
Segnalato grazie
:)
gargamella
07-04-2010, 11:14
Stiamo freschi se dobbiamo aspettare Fastweb. Dopo i recenti intrallazzi è chiaro che investimenti non ne vogliono fare.
Telecom invece avrebbe voluto farli, ma dopo i vari colaninno, tronchetti e le banche è già molto se ha gli occhi per piangere.
Da anni si parla di NGN, ma i soldi per quella esistono solo sulla carta. Erano stati invece promessi dal CIPE fondi per l'ampliamento della banda larga, ma l'erogazione è stata rinviata alcune volte (come tutte le promesse dei politicanti, sono da prendere con le pinze). Qualcosa però dovrebbe arrivare, ma solo a quelli che ancora l'adsl non l'hanno proprio o sono sotto zainetto.
Scusate lo sfogo.
Ciao
Stiamo freschi se dobbiamo aspettare Fastweb. Dopo i recenti intrallazzi è chiaro che investimenti non ne vogliono fare.
Telecom invece avrebbe voluto farli, ma dopo i vari colaninno, tronchetti e le banche è già molto se ha gli occhi per piangere.
Da anni si parla di NGN, ma i soldi per quella esistono solo sulla carta. Erano stati invece promessi dal CIPE fondi per l'ampliamento della banda larga, ma l'erogazione è stata rinviata alcune volte (come tutte le promesse dei politicanti, sono da prendere con le pinze). Qualcosa però dovrebbe arrivare, ma solo a quelli che ancora l'adsl non l'hanno proprio o sono sotto zainetto.
Scusate lo sfogo.
Ciao
se stai parlando dei ridicoli 20 milioni di euro per gli incentivi a sottoscrivere la banda larga per i 18-30 enni, questi sono la più stupida promessa mai sentita.
1) I 18enni o poco più, (sfortunatamente) oggi vivono a casa dai genitori, e visto che l'abbonamento telefonico è normalmente intestato a loro non possono beneficiarne
2) Quei pochi diciamo dai 25 anni in su che vivono da soli, probabilmente non hanno il telefono perchè costa troppo oppure già hanno ADSL
3) Di tutti quelli che restano, la maggior parte di chi non ha ADSL, non può averla perchè non coperto.
4) Gli incentivi sono appunto destinati al consumo, ovvero a sottoscrivere abbonamenti, e NON a investire nella rete come dovevano essere i famosi 800 milioni (che erano già ridicoli di per se....), quindi chi non ha copertura resta senza copertura
Insomma.....ditemi se non è una cosa ridicola
arcofreccia
07-04-2010, 11:25
la vergogna è che non estendono l'adsl anche ai paesini, non pretendo il 20 mega, ma una 7 mega dovrebbe arrivare, siamo nel 2010
gargamella
07-04-2010, 11:28
se stai parlando dei ridicoli 20 milioni di euro per gli incentivi a sottoscrivere la banda larga per i 18-30 enni, questi sono la più stupida promessa mai sentita.
Per la verità nel mio ottimismo quel contentino dei €20M non li contavo nemmeno.
Speravo invece nella prima tranche dei famosi 800 milioni promessi che sarebbe dovuta arrivare a breve.
Non so nemmeno se sperare che arrivi qualche straniero a comprare tutto, perchè l'investimento sulla rete nuova (visti i tempi necessari ad ammortizzarlo) lo può fare solo lo stato.
Ciao
gargamella
07-04-2010, 11:32
la vergogna è che non estendono l'adsl anche ai paesini, non pretendo il 20 mega, ma una 7 mega dovrebbe arrivare, siamo nel 2010
Se arriveranno i 640k (forse 2M con i nuovi zainetti) accendete una foresta di ceri al relativo santo patrono, perchè di più non si può fare.
Ciao
arcofreccia
07-04-2010, 11:34
Se arriveranno i 640k (forse 2M con i nuovi zainetti) accendete una foresta di ceri al relativo santo patrono, perchè di più non si può fare.
Ciao
accetterei anche una 2 mega più di stare col 56k:muro:
Per la verità nel mio ottimismo quel contentino dei €20M non li contavo nemmeno.
Speravo invece nella prima tranche dei famosi 800 milioni promessi che sarebbe dovuta arrivare a breve.
Non so nemmeno se sperare che arrivi qualche straniero a comprare tutto, perchè l'investimento sulla rete nuova (visti i tempi necessari ad ammortizzarlo) lo può fare solo lo stato.
Ciao
Si col debito che sale esponenzialmente ogni giorno a livelli che la Grecia ci fà un baffo e visto la classe dirigente che lo continua a far lievitare enormemente direi che il tutto è fattibilissimo :sofico:
lonewo|_f
07-04-2010, 12:10
Se arriveranno i 640k (forse 2M con i nuovi zainetti) accendete una foresta di ceri al relativo santo patrono, perchè di più non si può fare.
Ciao
i 640 kbit/s, offerti tramite minidslam (non lo zainetto, parliamo di dslam in centrale ma serviti da 1-4 linee shdsl) non possono essere portati a 2 mbit/s
teoricamente potrebbero offrire 7/1 (o qualcosa di meno in up), il problema è che tra la centrale e il mondo si hanno 2-8 mbit/s simmetrici su rame da condividere con tutti gli utenti connessi
semplicemente l'adsl add è stata concepita senza possibilità di upgrade, per mettere un piccolo cerotto al digital divide "provvisoriamente" (e ricordiamoci dove viviamo quando parliamo di provvisoriamente...), quindi o si stende la fibra fino a quel paese (cosa improbabile) o si usano ponti radio, cosa possibile ma che richiederebbe investimenti, e ovviamente nessun provider vuole farli
viva il libero mercato delle telecomunicazioni :rolleyes:
guidimarc
07-04-2010, 15:20
se stai parlando dei ridicoli 20 milioni di euro per gli incentivi a sottoscrivere la banda larga per i 18-30 enni, questi sono la più stupida promessa mai sentita.
1) I 18enni o poco più, (sfortunatamente) oggi vivono a casa dai genitori, e visto che l'abbonamento telefonico è normalmente intestato a loro non possono beneficiarne
2) Quei pochi diciamo dai 25 anni in su che vivono da soli, probabilmente non hanno il telefono perchè costa troppo oppure già hanno ADSL
3) Di tutti quelli che restano, la maggior parte di chi non ha ADSL, non può averla perchè non coperto.
4) Gli incentivi sono appunto destinati al consumo, ovvero a sottoscrivere abbonamenti, e NON a investire nella rete come dovevano essere i famosi 800 milioni (che erano già ridicoli di per se....), quindi chi non ha copertura resta senza copertura
Insomma.....ditemi se non è una cosa ridicola
non fa una piega ;)
L'unica che ha le capacità per portare la banda larga che sia veramente LARGA imho è solamente google, come ha già fatto negli states.....
Campa cavallo....
L'unica che ha le capacità per portare la banda larga che sia veramente LARGA imho è solamente google, come ha già fatto negli states.....
Campa cavallo....
Sovrapporre il modello americano al nostro è pura follia. L'infrastruttura e il territorio sono completamente diversi.
E cmq google porterà la 100MB/1Gb solo in alcune metropoli di fatto già cablatissime. Per il resto vi ricordo che nelle pianure del Texas si va ancora a 56K. Gli USA hanno la lunghezza media dei doppini telefonici più alta tra i paesi industrializzati. Infatti le ADSL da loro sono servite molto meno che a noi. Hanno linee telefoniche anche di oltre 10Km.
Cmq non preoccupatevi....da adesso potrete scrivere direttamente su Facebook a S.Silvio....chiedetela a lui la grazia della banda larga :muro:
Ma cosa pretendete?:stordita:
qualcuno si è dimenticato di vivere in Italia mi sa :asd:
<<hacker>>
07-04-2010, 17:46
...da adesso potrete scrivere direttamente su Facebook a S.Silvio....chiedetela a lui la grazia della banda larga :muro:link please:O :asd:
Ma cosa pretendete?:stordita:
qualcuno si è dimenticato di vivere in Italia mi sa :asd:
Ero ironico ;)
Flying Tiger
08-04-2010, 00:21
A quanto ne so pare che Telecom sia in procinto di upgradare la banda delle 7 mega mantenendo il download immediato e aumentando l'upload fino a 832 kbps di portante (pari a 704 kbps di banda effettiva). In realtà lo ha già fatto per le linee businnes, quindi parrebbe logico che lo faccia anche in quelle residenziali...c'è questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074618) discussione sull'argomento.
Non è granchè, ma sempre meglio di niente.
Per quanto e' dato di sapere le linee Business questo aumento di banda in Upload viene fornito solo in caso di nuova attivazione ma non c'e' nessuna notizia in merito ad un upgrade automatico delle linee di questo tipo al nuovo valore di portante , meno che mai poi per le residenziali , vedremo...
Poi mavelot , ecc... , sapranno essere sicuramente piu' precisi in merito alla questione ;)
ma che domanda è questa? hai dimenticato dove ti trovi? e come chiedere perché c'è la mafia in Italia.
uffa, studio le super tecnologie in Università...fibre che passano da 40Gbps a 1Tbps cambiando solo l'impianto ..... :rolleyes:
ed il povero utente raramente può avere più di 10Mbps, del upload non ne parliamo neanche
:incazzed: :incazzed:
ciccio er meglio
11-04-2010, 12:02
Sovrapporre il modello americano al nostro è pura follia. L'infrastruttura e il territorio sono completamente diversi.
E cmq google porterà la 100MB/1Gb solo in alcune metropoli di fatto già cablatissime. Per il resto vi ricordo che nelle pianure del Texas si va ancora a 56K. Gli USA hanno la lunghezza media dei doppini telefonici più alta tra i paesi industrializzati. Infatti le ADSL da loro sono servite molto meno che a noi. Hanno linee telefoniche anche di oltre 10Km.
Cmq non preoccupatevi....da adesso potrete scrivere direttamente su Facebook a S.Silvio....chiedetela a lui la grazia della banda larga :muro:
se non sbaglio in america vengono usate molto le linee a banda larga via cavo
se non sbalgio in america vengono usate molto le linee a banda larga via cavo
beh se proprio dovessi fare un paragone userei come riferimento il Giappone...lì il via cavo arriva praticamente ovunque e l'addove non arriva c'è il satellite a sopperire tale mancanza...
il problema dell'Italia secondo me, riguarda il fatto che l'infrastruttura (i cavi) è posseduta da una società privata (Telecom) e ovviamente c'è tutto l'interesse della suddetta società a usare tale infrastruttura in quanto è fonte di guadagno (il canone che noi paghiamo della linea, l'affitto del così detto ultimo miglio che pagano a Telecom gli altri gestori telefonici nazionali). nel momento in cui venisse creata una rete alternativa e "libera" cioè gestita o dallo Stato o da una società controllata da tutti i gestori telefonici in egual modo sarebbe la fine della Telecom e ovviamente questo per motivi politici non potrà mai avvenire...altrimenti da mo che la Telecom sarebbe fallita...IMHO
poi cmq ci sono pure costi da sostenere per creare la rete e iter burocratici da seguire ma con un pò di fantasia e la voglia di fare si risolve tutto...ad esempio in UK là dove non ci sono le tracce sotto terra per il passaggio della fibra, la fanno passare per via aerea (e questo è il motivo per il quale in Giappone la fibra è presente ovunque)...o ad esempio non ricordo se fosse l'Umbria; dato che l'Enel doveva sostituire dei cavi elettrici e quindi fare scavi ecc hanno deciso (non sò poi se la cosa è andata effettivamente in porto) di posare insieme a tali cavi anche la fibra (i cavi in fibra ottica non hanno problemi di interferenze elettromagnetiche quindi possono stare anche a contatto con cavi elettrici)...ecc...
certo che se aspettiamo che la Telecom o qualsiasi altra società nazionale crei una rete in fibra allora stiamo freschi :D secondo me l'Italia a questo punto dovrebbe puntare su soluzioni wireless...tipo Hiperlan o LTE...ovviamente anche in questo caso le antenne devono essere collegate a una solida ed efficente rete in fibra ottica, però vuoi mettere far arrivare la fibra in un solo punto della città (o in + punti nelle metropoli) invece di farla arrivare in tutta la città?
Il tuo ragionamento sulla Telecom e la proprietà della rete è completamente sballato.
In nessun paese un privato può investire le cifre necessarie a mettere in piedi una infrastruttura alternativa al rame. Servono miliardi di euro. E non potreberro mai "rientrare" in periodi ecoonomicamente congrui (tipo 10 anni).
Dunque per nessuna azienda sarebbe possibile. Solo investimenti pubblici possono risolvere la questione. E' lo stesso identico principio che vale per le autostrade e le ferrovie.
Se telecom non fosse stata privatizzata, cosa direste ? Pensateci bene...
Piuttosto chiediamoci perchè in Italia, privatizzare ha assunto il significato di SPOLPARE una azienda affossandola di debiti, appropriandosi del patrimonio immobiliare, e scaricando sui dipendenti e la società (quella civile), che in questo modo non può vedere investimenti
Il tuo ragionamento sulla Telecom e la proprietà della rete è completamente sballato.
In nessun paese un privato può investire le cifre necessarie a mettere in piedi una infrastruttura alternativa al rame. Servono miliardi di euro. E non potreberro mai "rientrare" in periodi ecoonomicamente congrui (tipo 10 anni).
Dunque per nessuna azienda sarebbe possibile. Solo investimenti pubblici possono risolvere la questione. E' lo stesso identico principio che vale per le autostrade e le ferrovie.
Se telecom non fosse stata privatizzata, cosa direste ? Pensateci bene...
Piuttosto chiediamoci perchè in Italia, privatizzare ha assunto il significato di SPOLPARE una azienda affossandola di debiti, appropriandosi del patrimonio immobiliare, e scaricando sui dipendenti e la società (quella civile), che in questo modo non può vedere investimenti
ma infatti non mi pare di aver detto che un'azienda debba accollarsi l'onere di creare una rete...è improponibile economicamente ;) però se creassero una società pubblica nella quale fanno investimenti tutti i gestori telefonici (ed è quello che wind, 3 e compagnia bella chiedono) la cosa potrebbe diventare fattibile...
poi spiegami il motivo per il quale la Telecom non vuole lo scorporo della rete...la Telecom avendo la proprietà sul doppino telefonico è come se fosse ancora monopolista nel settore...e sinceramente non capisco per quale motivo, in un'era di liberalismo sull'utilizzo delle infrastrutture, la rete telefonica debba essere ancora bloccata...tutto questo cmq è colpa di chi ha svenduto alla Telecom un'infrastruttura pubblica
Concordo con `CrAcK`. Andava privatizzato chi forniva i servizi e la rete (che chiaramente è un monopolio naturale) doveva essere mantenuta sotto il controllo pubblico. Un po' come è stato fatto nel campo dell'energia elettrica (vedi Enel e Terna).
Così però non è stato fatto, e adesso mi parrebbe anche poco corretto andare da Bernabè ed espropiargli la rete.
Sovrapporre il modello americano al nostro è pura follia. L'infrastruttura e il territorio sono completamente diversi.
E cmq google porterà la 100MB/1Gb solo in alcune metropoli di fatto già cablatissime. Per il resto vi ricordo che nelle pianure del Texas si va ancora a 56K. Gli USA hanno la lunghezza media dei doppini telefonici più alta tra i paesi industrializzati. Infatti le ADSL da loro sono servite molto meno che a noi. Hanno linee telefoniche anche di oltre 10Km.
Cmq non preoccupatevi....da adesso potrete scrivere direttamente su Facebook a S.Silvio....chiedetela a lui la grazia della banda larga :muro:
Il bello degli U.S.A. è che però si stanno preparando ad affrontare uno sforzo (a dir poco notevole) per dotare il paese di una rete di prim'ordine, mentre noi (e questo mi distrugge) proprio non affrontiamo neanche il problema (vedi qui (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/22/romani-promette-obama-fa-cosi-cresce-la.html)).
E pensare che gli U.S.A. hanno anche un territorio leggermente più grande e meno densamente popolato del nostro da coprire......
In italia "tira", in termini di lobbie, solo il cemento, e forse un po' l'automobile
...E non mi sembra un caso che con il cemento si facciano i migliori affari di mafia con gli appalti...
In italia "tira", in termini di lobbie, solo il cemento, e forse un po' l'automobile
...E non mi sembra un caso che con il cemento si facciano i migliori affari di mafia con gli appalti...
che schifo l'Italia -.-
citofonare il sig. Max D'Alema per info:doh:
Fabulous Muscles
12-04-2010, 09:21
se stai parlando dei ridicoli 20 milioni di euro per gli incentivi a sottoscrivere la banda larga per i 18-30 enni, questi sono la più stupida promessa mai sentita.
1) I 18enni o poco più, (sfortunatamente) oggi vivono a casa dai genitori, e visto che l'abbonamento telefonico è normalmente intestato a loro non possono beneficiarne
può usufruirne anche un componente del nucleo familiare diverso dall'intestatario
può usufruirne anche un componente del nucleo familiare diverso dall'intestatario
Bah...sarà pure così ma la sostanza dell'incentivo non cambia.
Il problema non è dare i soldi per fare un abbonamento adsl dai costi "spropositati" e quindi non accessibile. Anche perchè si tratta solo di un piccolo sconto in sostanza, e non certo di una riduzione del canone.
Alla fine dei conti sarà una bufala...
Dicono che bisogna dare alle imprese il modo di "fare impresa"....eh be....quale modo migliore di dargli connettività serie in fibra a costi umani. Ci sono aziende che vanno ancora con le ISDN, non possono usare servizi evoluti come la teleconferenza
Fabulous Muscles
12-04-2010, 10:17
infatti non elogiavo l'incentivo, correggevo la tua affermazione e basta. Poi se aggiungiamo che si può usufruirne anche attivando un abbonamento internet mobile, direi che chi ne beneficerà veramente saranno proprio i gestori mobili, che faranno massicce campagne pubblicitarie per vendere chiavette.
e dopo il regalino che AGCOM ha fatto alla Telecom (cioè tra 6 mesi la Telecom potrà applicare delle tariffe in modo libero), di upgrade ci saranno sicuramente...ma di prezzo (sicuramente aumenti)!!! :muro:
gargamella
12-04-2010, 11:14
e dopo il regalino che AGCOM ha fatto alla Telecom (cioè tra 6 mesi la Telecom potrà applicare delle tariffe in modo libero), di upgrade ci saranno sicuramente...ma di prezzo (sicuramente aumenti)!!! :muro:
Non credo, all'inizio cercheranno di togliere l'aria ai concorrenti.
scusate ma quale sarebbe la delibera ?
schizzato
12-04-2010, 12:18
e dopo il regalino che AGCOM ha fatto alla Telecom (cioè tra 6 mesi la Telecom potrà applicare delle tariffe in modo libero), di upgrade ci saranno sicuramente...ma di prezzo (sicuramente aumenti)!!! :muro:
AGCOM monipolata da telecom :rolleyes: aiaiaiaiai se ne vedranno di belle adesso^^
gargamella
12-04-2010, 12:20
scusate ma quale sarebbe la delibera ?
Eccola: http://corrierecomunicazioni.it/index.php?section=news&idNotizia=77553
Ciao
sostanzialmente cosa dovrebbe succedere nelle migliori delle ipotesi? che anche la telecom potrebbe fare tariffe tutto incluso da 40 euro al mese (telefono rtg+internet+canone)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.