View Full Version : HD esterno, pendrive o SSD?
Ivan2009
05-04-2010, 22:36
Ciao a tutti, avrei bisogno di salvare una copia dei miei "documenti" su un supporto esterno, ma non so che cosa prendere... (come da titolo).
Fino ad oggi me la sono cavata masterizzando CD... una lentezza impressionante nella successiva lettura dei dati!
Se vi può aiutare, queste sono le mie esigenze:
1) quantità ridotta di dati (4-5 GB)
2) elevata velocità di lettura/scrittura dal PC al dispositivo e viceversa
3) sicurezza del dispositivo (resistenza agli urti, stabilità dei dati nel tempo, ecc...)
Grazie per l'aiuto!
cacchio, un ssd per salvare i dati mi sembra alquanto uno spreco, per via del prezzo!!!!!
io direi un HD esterno con uscita fireware sia la soluzione migliore....
tra l'altro cosa intendi con resistente agli urti, ci devi giocare a calcio????
andybike
06-04-2010, 07:42
Se sono 4-5 GB, qualsiasi soluzione diversa da una pendrive mi sembrerebbe uno spreco.
Oltre alle dimensioni, tieni presente che non ha nessuna parte in movimento, perchè non possiede alcuna meccanica di lettura/scrittura.
Salvare dati importanti su CD/DVD non è il massimo... la miglior cosa è utilizzare un hd esterno da collegare solo per fare il backup dei dati ed il resto del tempo se ne sta al sicuro nel cassetto ;)
Se sono 4-5 GB, qualsiasi soluzione diversa da una pendrive mi sembrerebbe uno spreco.
Oltre alle dimensioni, tieni presente che non ha nessuna parte in movimento, perchè non possiede alcuna meccanica di lettura/scrittura.
Tre anni fa a causa di una pendrive ho perso un'intero progetto :muro: provato il recupero dei dati ma niente :muro: A casa fortunatamente avevo una copia dei dati ma due giorni di lavoro sono stati buttati al vento :rolleyes:
Certo per 5 GB un hd è sprecato, però non è detto che in futuro debba contenere solo i 5 GB attuali visto come cresce lo "spazio richiesto"
le pendrive, oltre ad essere molto delicate, sono anche molto lente, e lui parlava di soluzioni veloci!!!!
è anche vero che al massimo dovrà spostare appunto 4-5 GB, quindi non saranno attese eterne per spostare un file di quelle dimensioni (a una media di 7 mb/s, un file di 4 GB lo sposti in 10 minuti), però appunto hanno il problema dell'affidabilità....
io starei su un disco meccanico, se davvero vuoi maggiore velocità con interfaccia fireware, se no usb che ne trovi anche di piccolini e ottimi tipo il my passport della WD
Ivan2009
06-04-2010, 20:47
Caspita, le vostre risposte mi colgono di sorpresa... si vede che avevo delle idee sbagliate.
Pensavo che un pendrive, senza lettura "fisica" (testina su disco) fosse molto più veloce di un HD, non più lento... inoltre, non avendo dei dischi che girano, come fa ad essere più delicato?
Se dovessero sfortunatamente cadere per terra, non dovrebbe essere più fragile un dispositivo con disco e meccanica rispetto ad uno costituito da sola "memoria" (non so come spiegarlo)?
Caspita, le vostre risposte mi colgono di sorpresa... si vede che avevo delle idee sbagliate.
Pensavo che un pendrive, senza lettura "fisica" (testina su disco) fosse molto più veloce di un HD, non più lento... inoltre, non avendo dei dischi che girano, come fa ad essere più delicato?
Se dovessero sfortunatamente cadere per terra, non dovrebbe essere più fragile un dispositivo con disco e meccanica rispetto ad uno costituito da sola "memoria" (non so come spiegarlo)?
non più delicato per gli urti, che appunto non ne risentono (a meno chè di tirarci le partellate)delicato nel senso che spesso si "sminchiano", file illegibili, capita di bruciarle, perdita di dati, ecc!!!!
eliminando completamente il lato economico la cosa migliore sarebbe un SSD, per la velocità e l'affidabilità, seguito da un HD esterno e infine da una pen drive!!!
ma come detto, il lato economico si fa sentire eccome!!!
invece di cercare il dispositivo più sicuro possibile... compra più dispositivi.
Ad esempio un hard disk esterno, piccolo (tanto ti serve per pochi dati) e USB, con in più un paio di SD di marche diverse. In questo modo distribuisci il rischio, una SD potrebbe bruciarsi, il disco potrebbe rompersi, ma è improbabile che si rompa tutto nello stesso modello.
Per me il suggerimento è: copie multiple su supporti diversi.
marcos86
09-04-2010, 16:49
inoltre, non avendo dei dischi che girano, come fa ad essere più delicato?
Se dovessero sfortunatamente cadere per terra, non dovrebbe essere più fragile un dispositivo con disco e meccanica rispetto ad uno costituito da sola "memoria" (non so come spiegarlo)?
Si, se una chiavetta cade non succede niente. Neanche se la calpesti o cade in acqua (alcuni modelli).
Se però la perdi, per strada ti cade in un tombino (non ridete che a me è successo :mad: ), o si danneggia per qualche motivo (virus/sbalzo di tensione/dati danneggiati), hai perso tutto.
Io faccio così. Ho una chiavetta da 8gb dove salvo i miei files ogni giorno o modifica che faccio, e un hdd esterno dove a fine settimana "riverso" il tutto. Chiavetta + hdd te la cavi con 100€. Poi se hai banda da vendere puoi anche pensare a un servizio di backup online.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.