PDA

View Full Version : Strano problema...Aiutooo!!!


Numinas
05-04-2010, 21:56
Ciao a tutti, ho assemblato un nuovo pc con la seguente configurazione:

MAIN BOARD: Gigabyte GA-890GPA-UD3H
CPU: AMD Athlon II X4 Quad Core 605e 2.3Ghz Socket AM3
RAM: Mushkin DDR3 4Gb PC1600 CL 7-7-7-20 Black Frostbyte
HD: Western Digital 1TB SATA2 32MB Green Power
PSU: Enermax Modu82+ 525W
VGA: Sapphire HD 5770 Vapor-X

Ora il problema che mi da è un pò strano e mi fa pensare a qualche problema con le Ram ma potrei sbagliarmi. Appena finito di assemblare il tutto procedo all'installazione di Windows 7 versione 64bit lasciando tutte le impostazione del Bios di default secondo la configurazione ottimale impostata automaticamente...comincia l'installazione e dopo la comparsa della schermata dove si sceglie l'impostazione della lingua il pc va in freeze.
Costretto a riavviare tramite tasto reset riprovo una seconda volta ma stesso problema! Provo allora ad entrare nel bios e vedo che le Ram sono impostate ad una frequenza di 1333Mhz nonostante siano appunto da 1600 e la scheda madre supporti Ram fino a 1866Mhz...evidentemente il processore non è all'altezza...provo comunque ad impostarle a 1600Mhz e ad impostare anche la latenza su 7-7-7-20 ma il PC si blocca ancora prima...reimposto di nuovo le memorie su 1333Mhz manualmente e provo a installare sia Xp che windows 7 ma in versione 32 bit...niente il pc va sempre in freeze e non si riesce a completare l'installazione del S.O..
Decido allora di provare ad impostare le Ram a 1066Mhz lasciando la configurazione delle latenze in automatico...finalmente riesco a installare windows! Il problema è che anche con frequenze di 1066Mhz di tanto in tanto il pc va in freeze o quando sto navigando, o ascoltando musica o così all'improvviso e senza un perchè! Ora ho provato ad impostarle su una frequenza di 800Mhz ed è da ieri che pare stabile anche se non è detta l'ultima parola visto che anche a 1066Mhz e rimasto stabile per circa 2 giorni prima di ricominciare ad andare in freeze.
Su un altro PC che ho assemblato con CPU Athlon II X2 5050e 2.6Ghz, MB Gigabyte MA790GP-UD4H (che supporta Ram DDR2 fino a 1200Mhz) e Ram DDR2 Ocz Reaper 1066Mhz 5-5-5-18 la Ram veniva configurata in automatico a 800Mhz anzichè a 1066Mhz a causa del processore, ma mai avuto un problema di freeze in 7 mesi di utilizzo 24 ore su 24!
Ora considerato che la scheda madre Gigabyte 890GPA supporta Ram DDR3 fino a 1866Mhz e che anche il processore essendo un quad core ha potenzialità maggiori rispetto al dual core che avevo prima, mi pare assurdo dover lasciare le Ram a una frequenza di soli 800Mhz esattamente come nella configurazione precedente viste le potenzialità maggiori!
Qualcuno ha idea di quale potrebbe essere il problema?
Io sto pensando che qualche banco di Ram possa essere difettoso...non ho ancora provato a utilizzare un solo banco per volta ma sono in procinto di farlo...ora le sto analizzando con MemTest e vediamo se riscontra errori.
Se intanto qualcuno avrà qualche suggerimento utile da darmi lo ringrazio infinitamente in anticipo!
Ciao
Numinas

Numinas
06-04-2010, 02:12
Aggiornamento sulla situazione:

Effettuata analisi con MemTest e fino al 150% nessun errore rilevato.
Provato ad avviare il pc con ogni singolo banco di ram e pure cambiando gli slot nella scheda madre provandoli tutti e 4...nulla si blocca con entrambe i banchi in qualsiasi slot sia posizionata la ram..a volte non carica nemmeno l'OS, a volte invece lo carica ma poi si blocca nonappena lancio qualche programma o navigo su internet..non so cosa pensare sinceramente...
possibile che siano fallati entrambe i banchi di ram oppure potrebbe anche essere un problema di Motherboard o di Processore?
O ancora un problema di incompatibilità della ram con questa scheda madre (effettivamente non risulta tra le memorie testate e garantite per questa MB nel sito Gigabyte)?
Tutti i componenti sono nuovi di pacca e acquistati su negozi online la settimana scorsa...
Cosa suggerite?

Numinas
06-04-2010, 21:38
Nessuno in grado di darmi una mano? :cry:

Numinas
08-04-2010, 00:49
:cry:

GuardaKeTipo
08-04-2010, 01:49
Son capitato qui per caso, non ho sonno e mi son cercato un po' le specifiche...

Allora, a pag. 10 del manuale d'uso della scheda madre (ho letto quello in inglese della mb rev1.0) è così riportato: "4 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory"

Ora, le ram non sono riuscito a capire il modello esatto (scusate sarà l'ora ma sul sito mushkin non le ho trovate) ma googlando un po' 'ste ram dovrebbero andare con 1.7volt.
Non è che l'alimentazione da bios è settata in maniera insufficiente per 'ste ram?

Scrivi magari il codice esatto delle ram in modo da trovare le specifiche corrette al 100%.
Se è come ho scritto prima non ce la fanno perchè gli dai poco da mangiare :sofico:

P.S.: Attenzione però a non cambiare nulla prima di capire le specifiche esatte delle ram!!!! Se dai un voltaggio sbagliato (più alto della specifica corretta) rischi invece di bruciarle.

Numinas
08-04-2010, 03:38
Son capitato qui per caso, non ho sonno e mi son cercato un po' le specifiche...

Allora, a pag. 10 del manuale d'uso della scheda madre (ho letto quello in inglese della mb rev1.0) è così riportato: "4 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory"

Ora, le ram non sono riuscito a capire il modello esatto (scusate sarà l'ora ma sul sito mushkin non le ho trovate) ma googlando un po' 'ste ram dovrebbero andare con 1.7volt.
Non è che l'alimentazione da bios è settata in maniera insufficiente per 'ste ram?

Scrivi magari il codice esatto delle ram in modo da trovare le specifiche corrette al 100%.
Se è come ho scritto prima non ce la fanno perchè gli dai poco da mangiare :sofico:

P.S.: Attenzione però a non cambiare nulla prima di capire le specifiche esatte delle ram!!!! Se dai un voltaggio sbagliato (più alto della specifica corretta) rischi invece di bruciarle.

Ciao e grazie mille per la cortese risposta! Eh nemmeno io ho sonno e purtroppo non ci dormo su con sto cavolo di problema! Ora ho fatto un pò di cambiamenti ai settaggi ed ho pure cambiato il valore DRAM VOLTAGE...Sto pomeriggio secondo consiglio di un altro utente in altro forum ho impostato le latenze su 8-8-8-24 con un DRAM VOLTAGE a 1,65V...in effetti è parso molto più stabile e reattivo ma ad un certo punto poi dopo ore di utilizzo è di nuovo andato in freeze :(
Ora ho aumentato ulteriormente il voltaggio a 1.75V mi pare, comunque oltre l'1,7V di sicuro e ho impostato le latenze a 7-7-7-20 che sono quelle indicate nelle specifiche.
Posto qua sotto il link dove puoi trovare tutte le specifiche delle memorie in questione così magari ti fai un'idea più chiara:

http://www.mushkin.com/Memory/Blackline/991657.aspx

In effetti qui come voltaggio indicano valori piuttosto alti 1,85V / 1,95V e di default il bios le metteva mi pare a 1,5V!
Io del settaggio di questi parametri ci capisco poco anche se sto cercando di informarmi un pò qua e un pò la.
Spero tu possa darmi una mano e ti ringrazio in anticipo per la disponibilità! :)

GuardaKeTipo
08-04-2010, 14:02
Allora, come ogni componente elettrico/elettronico ci vuole energia elettrica per far funzionare le ram.

Se prendi per esempio una cpu... più prestazioni cerchi più questa ti consuma (e ti riscalda)... ecco con le ram la cosa è identica: più alzi le frequenze di funzionamento è più abbassi quei numeretti (7-7-7-20) più ti consuma il banco di ram.
Quindi quando abbassi le frequenze... o quando rilassi i tempi di latenza (impostando 8-8-8-24 o numeri più alti) il banco di ram ti consuma di meno... aumaticamente il sistema t'è risultato più stabile.

1.5v era un valore troppo basso, dal link che hai postato queste ram vogliono almeno 1.85v... quando cominci a giocare/usare photoshop/usare in generale la ram in modo più massiccio... è come se lanciassi una ferrari a 300 km/h senza benzina nel serbatoio... il sistema ti crasha.

Attento però... aumentando il voltaggio stressi di più la scheda madre... controlla che non si riscaldi troppo il chipset :stordita: rischi di far funzionare le ram ma di fondere la motherboard :banned:

Numinas
08-04-2010, 16:08
Allora, come ogni componente elettrico/elettronico ci vuole energia elettrica per far funzionare le ram.

Se prendi per esempio una cpu... più prestazioni cerchi più questa ti consuma (e ti riscalda)... ecco con le ram la cosa è identica: più alzi le frequenze di funzionamento è più abbassi quei numeretti (7-7-7-20) più ti consuma il banco di ram.
Quindi quando abbassi le frequenze... o quando rilassi i tempi di latenza (impostando 8-8-8-24 o numeri più alti) il banco di ram ti consuma di meno... aumaticamente il sistema t'è risultato più stabile.

1.5v era un valore troppo basso, dal link che hai postato queste ram vogliono almeno 1.85v... quando cominci a giocare/usare photoshop/usare in generale la ram in modo più massiccio... è come se lanciassi una ferrari a 300 km/h senza benzina nel serbatoio... il sistema ti crasha.

Attento però... aumentando il voltaggio stressi di più la scheda madre... controlla che non si riscaldi troppo il chipset :stordita: rischi di far funzionare le ram ma di fondere la motherboard :banned:

Capito...ora è da ieri notte che non mi crasha più con i settaggi che ho impostato: latenze a 7-7-7-20 e Dram Voltage a 1,75V...pare stabile in apparenza ma c'è da dire che non ho stressato il pc più di tanto con applicazioni pesanti..dovrei magari stressarlo un pò con qualche programma x fare test, tipo 3d mark o non so cos'altro così da avere la conferma che anche sottostress resta stabile..conosci qualche programma simile da consigliarmi?
Per ora ti ringrazio per il supporto e speriamo di riuscire a impostare ste ram al meglio così da poter risolvere una volta per tutte! :)

Numinas
09-04-2010, 14:04
Niente da fare, va sempre in crash secondo come gli gira...ora ho impostato manualmente la frequenza a 1600Mhz, latenze a 7-7-7-20, Dram Voltage 1,95V e NB Control Voltage 1,360V...ho lanciato 4 sessioni di MemTest (1 per core) e l'ho lasciato lavorare tutta la notte...al risveglio aveva raggiunto percentuali di circa il 1100% e son ritrovato con 4 errori, 1 per core...che significa?
E' fallata la memoria oppure son errori che possono dipendere dalle impostazioni non ottimali del bios???

Numinas
20-04-2010, 02:16
Per chi si ritrovasse con lo stesso problema informo che ho risolto con i seguenti settaggi:

- Dram Frequency 1333 Mhz
- Dram Voltage 1890V
- NB Voltage Control 1320V
- Cas# Latency 6T
- Ras to Cas R/W Delay 6T
- Row Precharge Time 6T
- Minimum Ras Active Time 18T
- 1T/2T Command Timing 2T
- TwTr Command Delay 5T
- Trfc0 for Dimm1 110ns
- Trfc0 for Dimm2 98ns
- Trfc0 for Dimm3 110ns
- Trfc0 for Dimm4 98ns
- Write Recovery Time 10T
- Precharge Time 5T
- Row Cycle Time 33T
- Ras to Ras Delay 4T