PDA

View Full Version : Situazione anomala


Killer Application
05-04-2010, 22:52
Ora...

è un paio di giorni che mi sto leggendo questa sezione giusto per passare la sera. Leggo di aziende che assumono ingegneri a 1400-1200 netti al mese.
Poi leggo addirittura di un altro assunto a 1000€.

E sinceramente mi cadono le braccia.

Il mio miglior amico è entrato mese scorso in banca come commesso/cassiere e guadagna 1600€ NETTI al mese con 13esima e come titolo di studio ha il DIPLOMA! (stava studiando per ing, ma poi è entrato).

Ora...
O sto leggendo qui di una distorsione spazio tempo o c'è qualcosa che non mi torna.
Fa veramente cosi schifo il mercato dell'IT (e ing.) in italia?
Perche vedo che in america il RAL medio di un ing. junior è di 80.000$ contando che nei beni di consumo il cambio è 1€-1$ e le tasse sono molto piu basse?

Fedozzo
05-04-2010, 22:54
Lo studio non paga.
E lo dico io che ci ho investito la mia giovinezza.

akiko1973
05-04-2010, 23:06
secondo me ci provano.
nel senso cercano ancora di convincere che lo stipendio giusto per un neo laureato è quattro soldi con diverse motivazioni: "uno appena uscito dal uni non sa fare nulla", "basta metti un nome sul cv", "c'è la crisi" (ma se c'è la crisi perchè ti servo?) etc etc
Ma stiamo scherzando?

Come se poi la laurea la regalano...ma dai...e la cosa CHE DAVVERO MI FA INCAZZARE è leggere che c'è gente che da ragione a 'ste società

Se si iniziasse a mandare al diavolo queste offerte forse dico forse le cose inierebbero a cambiare.

Fedozzo
05-04-2010, 23:18
secondo me ci provano.
nel senso cercano ancora di convincere che lo stipendio giusto per un neo laureato è quattro soldi con diverse motivazioni: "uno appena uscito dal uni non sa fare nulla", "basta metti un nome sul cv", "c'è la crisi" (ma se c'è la crisi perchè ti servo?) etc etc


Sono tutte cose che molti utenti qui dentro ribadiscono ai neolaureati che si meravigliano dei posti da fame, con fare superiore e sminuendo le loro competenze.
E' una cosa che non sopporto, ma se in italia un ingegnere quadagna quanto guadagna un operaio la colpa è soprattutto di questa gente

^TiGeRShArK^
05-04-2010, 23:54
Ora...

è un paio di giorni che mi sto leggendo questa sezione giusto per passare la sera. Leggo di aziende che assumono ingegneri a 1400-1200 netti al mese.
Poi leggo addirittura di un altro assunto a 1000€.

E sinceramente mi cadono le braccia.

Il mio miglior amico è entrato mese scorso in banca come commesso/cassiere e guadagna 1600€ NETTI al mese con 13esima e come titolo di studio ha il DIPLOMA! (stava studiando per ing, ma poi è entrato).

Ora...
O sto leggendo qui di una distorsione spazio tempo o c'è qualcosa che non mi torna.
Fa veramente cosi schifo il mercato dell'IT (e ing.) in italia?
Perche vedo che in america il RAL medio di un ing. junior è di 80.000$ contando che nei beni di consumo il cambio è 1€-1$ e le tasse sono molto piu basse?
No.
Fa MOLTO + schifo.
Ancora non hai la minima idea quanto...

gbhu
06-04-2010, 10:19
Lo studio non paga.
E lo dico io che ci ho investito la mia giovinezza.
Lo studio in sé non paga nel senso che in nessun sistema economico viene erogato uno stipendio sulla base degli studi fatti. Al più ci possono essere piccole variazioni sullo stipendio base, ma del tutto trascurabili.
Ciò che paga è il know-how, la competenza, solo se però è agganciata alla richiesta di know-how del sistema di riferimento.
Per dire, se un paese ha una agricoltura in via di sviluppo e una fase di industrializzazione in corso possono essere molto richiesti esperti di agraria o di meccanica, e quindi ben pagati (rispetto alla misura del paese). Ovvio che se in quel paese uno si laurea in astrofisica, in archeologia o altre cose che non interessano al mercato...
Cioè è assurdo che uno pensi che sia il sistema economico che deve adattarsi alle esigenze dei laureati. E' ovvio che è il contrario, cioè uno se vuole trovare lavoro subito ed avere uno stipendio decente deve lui prima guardarsi intorno e capire cosa il mercato richiede e agire di conseguenza.
Oppure fregarsene, studiare quello che gli pare e poi andare a cercare un altro paese in cui vi sia un sistema economico che necessita delle sue competenze.

marika43
06-04-2010, 10:30
.....
Ciò che paga è il know-how, la competenza, solo se però è agganciata alla richiesta di know-how del sistema di riferimento.
...
.


purtroppo pagano solo le relazioni e gli amici degli amici...

javaboy
06-04-2010, 10:55
Ora...

è un paio di giorni che mi sto leggendo questa sezione giusto per passare la sera. Leggo di aziende che assumono ingegneri a 1400-1200 netti al mese.
Poi leggo addirittura di un altro assunto a 1000€.

E sinceramente mi cadono le braccia.

Il mio miglior amico è entrato mese scorso in banca come commesso/cassiere e guadagna 1600€ NETTI al mese con 13esima e come titolo di studio ha il DIPLOMA! (stava studiando per ing, ma poi è entrato).

Ora...
O sto leggendo qui di una distorsione spazio tempo o c'è qualcosa che non mi torna.
Fa veramente cosi schifo il mercato dell'IT (e ing.) in italia?
Perche vedo che in america il RAL medio di un ing. junior è di 80.000$ contando che nei beni di consumo il cambio è 1€-1$ e le tasse sono molto piu basse?

1200-1400 euro netti per un ing. informatico li puoi avere a roma o a milano.
Ti assicuro che in città più piccole ho amici laureati che hanno preferito andare al call center perchè gli stipendi erano più alti....

Però non lamentatevi. IL mercato è questo, ho scritto decine di topic sull'argomento, non lamentatevi, quello che dovete fare è EVITARE di iscrivervi in informatica o ing. informatica.
Nel 90% dei casi viene richiesto un lavoro da scimmia ammaestrata e gli stipendi vanno di conseguenza.

Ciccio17
06-04-2010, 10:55
...
Perche vedo che in america il RAL medio di un ing. junior è di 80.000$ contando che nei beni di consumo il cambio è 1€-1$ e le tasse sono molto piu basse?

Siamo nati nel posto sbagliato

javaboy
06-04-2010, 10:58
Gli stipendi e i contratti fanno schifo ma ti assicuro che è il problema minore.
La qualità del lavoro è ABERRANTE, si lavora TANTO, si lavora MALE, si sputa sopra tutte le metodologie di sviluppo del software. Lo schifo è ASSOLUTO e TOTALE.
Non esistono parole per descrivere il mercato it in italia.

javaboy
06-04-2010, 11:15
Ora...

è un paio di giorni che mi sto leggendo questa sezione giusto per passare la sera. Leggo di aziende che assumono ingegneri a 1400-1200 netti al mese.
Poi leggo addirittura di un altro assunto a 1000€.


La sensazione è che le aziende non vogliano superare la soglia della decenza. Penso che riuscirebbero a trovare laureati anche offrendo parecchio di meno.

Come dice il mio migliore amico: se mio figlio mi dice che vuole iscriversi in ingegneria gli spezzo il collo.

javaboy
06-04-2010, 11:21
E' l'azienda disonesta a pagare 1000 euro al mese un laureato specialista in ing. elettronica per fare siti web (e la laurea in elettronica per fare siti web serve a ben poco) o è il laureato in elettronica CRETINO per essersi iscritto in una facoltà legata a un settore che in italia non esiste? E' il diplomato delle industriali che sta rubando il lavoro all'elettronico o viceversa?

yorkeiser
06-04-2010, 13:38
Ora...

è un paio di giorni che mi sto leggendo questa sezione giusto per passare la sera. Leggo di aziende che assumono ingegneri a 1400-1200 netti al mese.
Poi leggo addirittura di un altro assunto a 1000€.

E sinceramente mi cadono le braccia.

Il mio miglior amico è entrato mese scorso in banca come commesso/cassiere e guadagna 1600€ NETTI al mese con 13esima e come titolo di studio ha il DIPLOMA! (stava studiando per ing, ma poi è entrato).

Ora...
O sto leggendo qui di una distorsione spazio tempo o c'è qualcosa che non mi torna.
Fa veramente cosi schifo il mercato dell'IT (e ing.) in italia?
Perche vedo che in america il RAL medio di un ing. junior è di 80.000$ contando che nei beni di consumo il cambio è 1€-1$ e le tasse sono molto piu basse?

Purtroppo la situazione è generale, non mi fermerei al solo mercato IT: non è che negli altri campi vada meglio ai laureati.
Gli umanisti, che ad occhio sono circa la metà dei laureati, sono tutti praticamente spacciati in partenza, il massimo a cui puoi aspirare qui in Italia è farti una decina di anni di supplenze e sperare nella cattedra titolare, per uno stipendio di ben 1300/1400 euro al mese (e non certo a 27 anni). Gli avvocati sono stritolati da anni di praticantato a 4 lire, dopo di che dio provveda; se ti va bene, cominci a vedere qualche lira all'alba dei 40. Molti economisti si riciclano in consulenza, e le paghe son quelle. Non parlo poi delle varie scienze della comunicazione e affini, che mediamente sono il passaporto per la precarietà a vita.
Gli unici settori che tengono ancora sono quelli legati al ssn (medicina e farmacia), e va ancora abbastanza bene a chi riesce ad entrare in banca o nelle assicurazioni (che è il caso del tuo amico, voglio vedere chi altri ti offre 1600 netti da cassiere), anche se hanno cominciato a ridimensionare anche lì.
Non metto nel novero notai e commercialisti, per i quali una semplice laurea non basta: sono caste ereditarie.

Il motivo è che, secondo me, abbiamo troppi laureati: il nostro arretrato sistema economico non li richiede. E' come fabbricare bazooka per sparare alle formiche: l'investimento non vale la candela. C'è poi da dire che la politica ci ha messo del suo: le paghe si sono abbassate molto con l'introduzione della "flessibilità" (leggi precarietà), che hanno semplicemente reso i lavoratori piu' ricattabili.

n_people
06-04-2010, 14:30
in assoluto è assurdo lo stipendio di 1000 euro al mese, anche per uno che pulisce i cessi; è assurdo vedere che sei in un assciurazione dove magari tra gli assunti 8 su 10 non fanno nulla e delegano tutto ai consulenti, significa che ci sono tanti stipendi regalati, e ci sono tanti progetti che durano 2 mesi e poi vengono chiusi senza nessun risultato, insomma ci sono tanti sprechi disorganizzativi che, se evitati, consentirebbero al lavoratore da 1000 euro di guadagnare molto di più

pegasoalatp
06-04-2010, 15:48
Lo studio in sé non paga nel senso che in nessun sistema economico viene erogato uno stipendio sulla base degli studi fatti. Al più ci possono essere piccole variazioni sullo stipendio base, ma del tutto trascurabili.
Ciò che paga è il know-how, la competenza, solo se però è agganciata alla richiesta di know-how del sistema di riferimento.
Per dire, se un paese ha una agricoltura in via di sviluppo e una fase di industrializzazione in corso possono essere molto richiesti esperti di agraria o di meccanica, e quindi ben pagati (rispetto alla misura del paese). Ovvio che se in quel paese uno si laurea in astrofisica, in archeologia o altre cose che non interessano al mercato...
Cioè è assurdo che uno pensi che sia il sistema economico che deve adattarsi alle esigenze dei laureati. E' ovvio che è il contrario, cioè uno se vuole trovare lavoro subito ed avere uno stipendio decente deve lui prima guardarsi intorno e capire cosa il mercato richiede e agire di conseguenza.
Oppure fregarsene, studiare quello che gli pare e poi andare a cercare un altro paese in cui vi sia un sistema economico che necessita delle sue competenze.

Quotone.
Parole assolutamente corrette.

pegasoalatp
06-04-2010, 15:52
Gli stipendi e i contratti fanno schifo ma ti assicuro che è il problema minore.
La qualità del lavoro è ABERRANTE, si lavora TANTO, si lavora MALE, si sputa sopra tutte le metodologie di sviluppo del software. Lo schifo è ASSOLUTO e TOTALE.
Non esistono parole per descrivere il mercato it in italia.

La spiegazione l' hai in firma, per una parte.
L' altra parte e' che il ciclo di vita di molte tipologie di SW e' molto corto, in quanto i prodotti cambiano molto velocemente.
Produrre qualcosa che funzionicchi il prima possibile, tanto poi verra' "buttato" via in breve tempo.

pegasoalatp
06-04-2010, 15:58
E' l'azienda disonesta a pagare 1000 euro al mese un laureato specialista in ing. elettronica per fare siti web (e la laurea in elettronica per fare siti web serve a ben poco) o è il laureato in elettronica CRETINO per essersi iscritto in una facoltà legata a un settore che in italia non esiste? E' il diplomato delle industriali che sta rubando il lavoro all'elettronico o viceversa?

Guarda. la preparazione di un ingegnere elettronico (almeno 15 anni fa) gli permette di potersi piazzare in vari settori industriali senza troppi problemi.
(e questo per mia esperienza diretta).
E' cretino se decide di mettersi a fare siti web, entrando in concorrenza con mandrie di "code monkey". ;)

nestle
06-04-2010, 17:20
secondo me ci provano.
nel senso cercano ancora di convincere che lo stipendio giusto per un neo laureato è quattro soldi con diverse motivazioni: "uno appena uscito dal uni non sa fare nulla", "basta metti un nome sul cv", "c'è la crisi" (ma se c'è la crisi perchè ti servo?) etc etc
Ma stiamo scherzando?

Come se poi la laurea la regalano...ma dai...e la cosa CHE DAVVERO MI FA INCAZZARE è leggere che c'è gente che da ragione a 'ste società

Se si iniziasse a mandare al diavolo queste offerte forse dico forse le cose inierebbero a cambiare.

mi fanno sorridere certi commenti... si vede che chi li fa è completamente fuori dal mercato IT.

ora spiegami perchè un imprenditore debba pagare di più un neolaureato solo perchè ha studiato 5 anni duramente. cosa credi che esista un fondo per gli imprenditori che li rimborsa dei soldi persi per sovrapagare un laureato? quei 5 anni di studio e fatica servono unicamente a te per dimostrare a quell'imprenditore, nel tempo, che vali più di un diplomato e che quindi sei prezioso per l'azienda e di conseguenza vai pagato di più.
all'inizio sei uno come un altro.

Eledhwen
06-04-2010, 19:11
mi fanno sorridere certi commenti... si vede che chi li fa è completamente fuori dal mercato IT.

ora spiegami perchè un imprenditore debba pagare di più un neolaureato solo perchè ha studiato 5 anni duramente. cosa credi che esista un fondo per gli imprenditori che li rimborsa dei soldi persi per sovrapagare un laureato? quei 5 anni di studio e fatica servono unicamente a te per dimostrare a quell'imprenditore, nel tempo, che vali più di un diplomato e che quindi sei prezioso per l'azienda e di conseguenza vai pagato di più.
all'inizio sei uno come un altro.

QUOTONEEE!!!
Coi soldi dell'altri siamo tutti benefattori :Prrr:

akiko1973
06-04-2010, 19:48
Ma ne sei cosi convinto?
Anche se mi sembra di aver già fatto questo discorso lo rifaccio...

Quello che le aziende pagano quando assumono un neolaureato non sono le sue competenze spicciole ma la sua capacità di apprendere , di visione, capacità che si sono formate in anni e anni di studio ).

Ripeto non sono quelle """quattro fesserie""" (dico cosi in quanto quasi sicuramente tra 10 anni non serviranno più a nulla) tipo struts ejb (pensa a chi sapeva ejb2...ora se ne fa assai) etc che un'azienda vuole quando assume un neolaureato (se poi ci sono tanto meglio)
ma la sua capacità di apprenderle e farle proprie.

Poi certo ci sono le aziende da quattro soldi che fanno solo body rental e che ovviamente devono fornire al cliente personale già preparato (ma non gliene frega niente se poi le loro persone non saranno in grado o avranno più difficoltà ad apprendere qualcosa di nuovo o a farlo proprio)

Lo studio in sé non paga nel senso che in nessun sistema economico viene erogato uno stipendio sulla base degli studi fatti. Al più ci possono essere piccole variazioni sullo stipendio base, ma del tutto trascurabili.
Ciò che paga è il know-how, la competenza, solo se però è agganciata alla richiesta di know-how del sistema di riferimento.
Per dire, se un paese ha una agricoltura in via di sviluppo e una fase di industrializzazione in corso possono essere molto richiesti esperti di agraria o di meccanica, e quindi ben pagati (rispetto alla misura del paese). Ovvio che se in quel paese uno si laurea in astrofisica, in archeologia o altre cose che non interessano al mercato...
Cioè è assurdo che uno pensi che sia il sistema economico che deve adattarsi alle esigenze dei laureati. E' ovvio che è il contrario, cioè uno se vuole trovare lavoro subito ed avere uno stipendio decente deve lui prima guardarsi intorno e capire cosa il mercato richiede e agire di conseguenza.
Oppure fregarsene, studiare quello che gli pare e poi andare a cercare un altro paese in cui vi sia un sistema economico che necessita delle sue competenze.

akiko1973
06-04-2010, 19:50
Se è come dici tu perchè aziende tipo accenture,reply,ibm,hp,valeuteam,cap gemini,objectway,almaviva di solito prefeiscono assumere junior con laurea

Ovviamente sono aziende fuori dal mercato IT e che hanno una visione distorta della realtà fatta dai bodyrentellari....ma dai.....:muro: :muro: :muro:

mi fanno sorridere certi commenti... si vede che chi li fa è completamente fuori dal mercato IT.

ora spiegami perchè un imprenditore debba pagare di più un neolaureato solo perchè ha studiato 5 anni duramente. cosa credi che esista un fondo per gli imprenditori che li rimborsa dei soldi persi per sovrapagare un laureato? quei 5 anni di studio e fatica servono unicamente a te per dimostrare a quell'imprenditore, nel tempo, che vali più di un diplomato e che quindi sei prezioso per l'azienda e di conseguenza vai pagato di più.
all'inizio sei uno come un altro.

nestle
06-04-2010, 20:01
Se è come dici tu perchè aziende tipo accenture,reply,ibm,hp,valeuteam,cap gemini,objectway,almaviva di solito prefeiscono assumere junior con laurea

Ovviamente sono aziende fuori dal mercato IT e che hanno una visione distorta della realtà fatta dai bodyrentellari....ma dai.....:muro: :muro: :muro:

perchè ormai è il titolo di studio minimo...

non so da quanto sei in questo mondo, io da un po', fino a qualche anno fa le società che nomini te prendevano dal neodiplomato in su, ora che tutti hanno una laurea sono passati ovviamente a questo come titolo "standard" base. società del genere assumono tutt'ora anche diplomati con esperienza spesso pagandoli molto di più dei laureati.

inoltre molte di quelle società che nomini prendono neolaureati per metterli a fare power point e fogli excell per 12 ore al giorno...per anni... lo so per esperienza e lo sa chiunque vive da un po' in questo mondo. quindi non è che cercano menti brillanti richiedendo la laurea, cercano quello che il mercato offre, neolaureati al prezzo dei vecchi diplomati ;)

^TiGeRShArK^
06-04-2010, 21:30
mi fanno sorridere certi commenti... si vede che chi li fa è completamente fuori dal mercato IT.

ora spiegami perchè un imprenditore debba pagare di più un neolaureato solo perchè ha studiato 5 anni duramente. cosa credi che esista un fondo per gli imprenditori che li rimborsa dei soldi persi per sovrapagare un laureato? quei 5 anni di studio e fatica servono unicamente a te per dimostrare a quell'imprenditore, nel tempo, che vali più di un diplomato e che quindi sei prezioso per l'azienda e di conseguenza vai pagato di più.
all'inizio sei uno come un altro.

A me fanno sbellicare invece commenti come questi che sono il principale motivo del VOMITEVOLE panorama IT italiano. :)
E' grazie a chi ragiona così che quelli che valgono vengono pagati un tozzo di pane e alla fine si rompono il cazzo e se ne vanno all'estero, se possono. :)
Vi meritate un popolo con la terza media, già il diploma è troppo per voi. :)

^TiGeRShArK^
06-04-2010, 21:33
perchè ormai è il titolo di studio minimo...

non so da quanto sei in questo mondo, io da un po', fino a qualche anno fa le società che nomini te prendevano dal neodiplomato in su, ora che tutti hanno una laurea sono passati ovviamente a questo come titolo "standard" base. società del genere assumono tutt'ora anche diplomati con esperienza spesso pagandoli molto di più dei laureati.

inoltre molte di quelle società che nomini prendono neolaureati per metterli a fare power point e fogli excell per 12 ore al giorno...per anni... lo so per esperienza e lo sa chiunque vive da un po' in questo mondo. quindi non è che cercano menti brillanti richiedendo la laurea, cercano quello che il mercato offre, neolaureati al prezzo dei vecchi diplomati ;)

Ma manco per il cazzo. :)
In italia cercano solamente di massimizzare il guadagno IMMEDIATO sbattendosene di INVESTIRE nel futuro. :)
E infatti siamo il QUARTO mondo dell'informatica..

Killer Application
06-04-2010, 21:46
Appurato che l'italia a livello di IT fa schifo.

Ora sto finendo la triennale, farò quasi sicuramente la specialistica e perche no il master in qualcosa.

Ho il supporto della famiglia (economicamente parlando) e in questi anni ho cercato di non avere relazioni troppo serie perche l'unica cosa che mi tratterrebbe dal partire è la moglie/fidanzata che mi dice di no.

Io voglio realizzarmi professionalmente e dopo molto tempo ho deciso che l'unico modo per farlo è emigrare.
L'inglese è quasi perfetto in ascolto (seguo tutte le serie e i TG in lingua madre senza problemi), sullo scritto/parlato devo solo guardare la coniugazione dei verbi.

Per dove devo partire (cercare lavoro) secondo voi?
U.S.A?
Cina?
Canada?
Australia?
Hong-kong?

^TiGeRShArK^
07-04-2010, 01:14
Appurato che l'italia a livello di IT fa schifo.

Ora sto finendo la triennale, farò quasi sicuramente la specialistica e perche no il master in qualcosa.

Ho il supporto della famiglia (economicamente parlando) e in questi anni ho cercato di non avere relazioni troppo serie perche l'unica cosa che mi tratterrebbe dal partire è la moglie/fidanzata che mi dice di no.

Io voglio realizzarmi professionalmente e dopo molto tempo ho deciso che l'unico modo per farlo è emigrare.
L'inglese è quasi perfetto in ascolto (seguo tutte le serie e i TG in lingua madre senza problemi), sullo scritto/parlato devo solo guardare la coniugazione dei verbi.

Per dove devo partire (cercare lavoro) secondo voi?
U.S.A?
Cina?
Canada?
Australia?
Hong-kong?
USA è difficile se non hai uno sponsor x la questione carta verde.
Cina è fattibilissimo dal punto di vista dei permessi ma prima ti conviene leggere il blog (o il libro) "te la do io la cina" di tomcatusa e i vari post di guren (:ave: ) sul forum.
Canada non dovresti avere alcun problema ma è davvero FREDDO a quanto ne so... io non credo riuscirei a resistere.
Australia a quanto ne so dovrebbe essere una specie di paradiso.
Se non ti spaventano tutte le ore di volo di distanza con l'italia magari potrebbe essere la meta ideale.
Hong kong sinceramente non so nulla... :boh:

nestle
07-04-2010, 11:26
A me fanno sbellicare invece commenti come questi che sono il principale motivo del VOMITEVOLE panorama IT italiano. :)
E' grazie a chi ragiona così che quelli che valgono vengono pagati un tozzo di pane e alla fine si rompono il cazzo e se ne vanno all'estero, se possono. :)
Vi meritate un popolo con la terza media, già il diploma è troppo per voi. :)

i miei sono commenti pratici di chi vive in questo mondo.

parli di investire sui giovani neolaureati quando la maggior parte delle medie aziende che lavorano nell'it faticano a pagare gli stipendi, altro che investimenti, spesso si parla di sopravvivenza... grossi clienti che pagano dopo mesi, appiattimento delle professionalità che porta a sottopagare le risorse anche valide, sono tutte cose che le piccole imprese sentono moltissimo.

poi certo se mi parli di grosse realtà, allora posso essere d'accordo con te...