flapane
05-04-2010, 15:32
Stavo dando uno sguardo su Google alle funzionalità di Dreamweaver CS4, e mi imbatto in alcune discussioni circa i problemi con lo scaling dell'interfaccia (premetto che avendo una risoluzione elevata, mi trovo come tanti meglio a 120dpi che a 96, quindi questo potrebbe essere un problema).
Potete verificare voi stessi andando a leggere tutti i primi link che rimandano al forum di Adobe, a questo link (http://www.google.it/search?source=ig&hl=it&rlz=&=&q=dreamweaver+cs4+scale+dpi+windows&meta=lr%3D&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=), dove la gente è inviperita perchè parte dell'interfaccia viente TRONCATA se non si lavora a 96dpi... non rispondono ai ticket di chi segnala questo bug, c'è chi ha dovuto cambiare sw ecc. ecc.
Insomma, pare che Adobe fondamentalmente se ne infischi della gestione dello sclaing in Windows (lasciamo stare sotto OSX, visto che in "ditta" sono impegnati a giocare con aifonone e aipadddone, e quindi la sbandierata resolution independence è solo una feature annunciata tanti anni fa, quindi il problema non si pone).
Ora mi chiedo se tutto ciò sia normale, dopo aver speso centinaia di euro, oppure forse c'è un motivo per cui sempre più gente ricorre ad altri "metodi" per procurarsi software che è sempre più scadente?
E'normale che è sempre più pratica comune, per le grandi compagnie, far finta di non riconoscere una buona parte dei bug che vengono segnalati (anche se in linea teorica mi aspetto che un software che costa tanti soldi sia ESENTE da bug grossolani, mentre negli ultimi anni molti programmi e giochi sono letteralmente programmati CON I PIEDI) ?
Magari sarebbe il caso di raffinare e studiare più a lungo un software, prima di correre per progettare la release successiva.
Potete verificare voi stessi andando a leggere tutti i primi link che rimandano al forum di Adobe, a questo link (http://www.google.it/search?source=ig&hl=it&rlz=&=&q=dreamweaver+cs4+scale+dpi+windows&meta=lr%3D&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=), dove la gente è inviperita perchè parte dell'interfaccia viente TRONCATA se non si lavora a 96dpi... non rispondono ai ticket di chi segnala questo bug, c'è chi ha dovuto cambiare sw ecc. ecc.
Insomma, pare che Adobe fondamentalmente se ne infischi della gestione dello sclaing in Windows (lasciamo stare sotto OSX, visto che in "ditta" sono impegnati a giocare con aifonone e aipadddone, e quindi la sbandierata resolution independence è solo una feature annunciata tanti anni fa, quindi il problema non si pone).
Ora mi chiedo se tutto ciò sia normale, dopo aver speso centinaia di euro, oppure forse c'è un motivo per cui sempre più gente ricorre ad altri "metodi" per procurarsi software che è sempre più scadente?
E'normale che è sempre più pratica comune, per le grandi compagnie, far finta di non riconoscere una buona parte dei bug che vengono segnalati (anche se in linea teorica mi aspetto che un software che costa tanti soldi sia ESENTE da bug grossolani, mentre negli ultimi anni molti programmi e giochi sono letteralmente programmati CON I PIEDI) ?
Magari sarebbe il caso di raffinare e studiare più a lungo un software, prima di correre per progettare la release successiva.