PDA

View Full Version : Moto 125


manicomic
05-04-2010, 11:40
Ciao, ho la patente B quindi non posso guidare moto di cilindrata superiore ai 125cc, a meno di prendere la patente A, non ho mai avuto una moto, ne uno scooter, pero' ho voglia di togliermi questo sfizio, magari solo per un anno, oppure tenerla.
Non mi piacciono le moto sportive ed ho una guida molto tranquilla, vivo in estremo sud italia quindi non ho particolari problemi di temperature per almeno 8 mesi l'anno(ma volendo qui la moto è usabile anche tutto l'anno).
Ecco la mia domanda è che modello mi consigliate? ha senso prendere una moto 125 oppure mi conviene prendere la patente A? A me sia esteticamente che come "seduta" piacciono le moto enduro o motard... come moto piu' grandi invece mi piace molto il bmw gs... ma costa uno sproposito e sembra decisamente impegnativa anche nella guida vista la mole.
Con una moto manterrei la classe dell'assicurazione che ho con l'auto? o la classe A presa grazie alla legge bersani, quali sono i costi di gestione medi di un 125?

anonimizzato
05-04-2010, 12:04
Se ti serve per spostarti magari da casa-lavoro (tratta medio-breve) allora la cosa più ovvia è puntare su uno scooter 100/125cc.

Se invece il tuo è uno sfizio/passione allora ti consiglio di prendere la patente A direttamente.

Io ho preso la patente A3 questo autunno con l'obiettivo di prendere la mia prima moto questa primavera ma purtroppo non sò ancora se lo farò.

Ciao.

Leonarth
05-04-2010, 12:08
beh se ti piacciono le enduro e hai il posto dove poterle sfruttare allora prenditi la A2 e intanto metti qlk soldo da parte ;) che gli enduro 125 lasciano un po a desiderare.. con quella cilindrata per prenderti qualcosa di sfizioso devi prenderti un 2 tempi, con tanta manutenzione e tanto consumo.. perciò prenderei la a2 e comprerei una moto piu grossa 4 tempi ^^ (usata magari!)

manicomic
05-04-2010, 12:18
Casa lavoro è 1km e mezzo...
Casa centro città 7/8 km.
Casa mare 15-30 km.
Questi sono i tragitti che faccio di solito con l'auto e che farei con la moto.
La moto è uno sfizio... si lo so che lo scooter è piu' comodo ma non riesco a vederlo come sfizio, non è una necessità o una comodità semplicemente avrei voglia di avere una moto... le prestazioni non mi interessano quindi avevo pensato ad un 125... ma appunto non capendone nulla non so se puo' andare bene.
Con l'enduro non andrei in super strada e che ci sono stato sopra e mi sembra piu' comodo come guida... su una sportiva avrei paura, le naked tipo gsr mi sembrano scomode... ce l'ha un mio amico, ci sono stato su varie volte.
L'alternativa a l'enduro (da incompetente) sarebbe una supermotard, o una naked "tranquilla" quindi qualcosa tipo cbf... detto comunque che la moto che mi attizza di piu' in assoluto rimane il bmw gs-

Punitore
05-04-2010, 12:26
Credo che ti serva il mio aiuto (vedi firma!) :O

beh se ti piacciono le enduro e hai il posto dove poterle sfruttare allora prenditi la A2 e intanto metti qlk soldo da parte ;) che gli enduro 125 lasciano un po a desiderare.. con quella cilindrata per prenderti qualcosa di sfizioso devi prenderti un 2 tempi, con tanta manutenzione e tanto consumo.. perciò prenderei la a2 e comprerei una moto piu grossa 4 tempi ^^ (usata magari!)

Tanta manutenzione: FALSO, Tanto consumo: SEMI-VERO

La manutenzione di un 125 2t "tranquillo" come il mio non è eccessiva, si cambia l'olio ogni 4000km circa e il pistone a 10.000km o di più. Come consumi io faccio con guida media (normalmente abbastanza tranquilla, a volte cattiva :Perfido:) i 16 km/litro, chiaramente sono tanti per avere solo 125cc, ma cmq accettabili in valore assoluto

Casa lavoro è 1km e mezzo...
Casa centro città 7/8 km.
Casa mare 15-30 km.
Questi sono i tragitti che faccio di solito con l'auto e che farei con la moto.
La moto è uno sfizio... si lo so che lo scooter è piu' comodo ma non riesco a vederlo come sfizio, non è una necessità o una comodità semplicemente avrei voglia di avere una moto... le prestazioni non mi interessano quindi avevo pensato ad un 125... ma appunto non capendone nulla non so se puo' andare bene.
Con l'enduro non andrei in super strada e che ci sono stato sopra e mi sembra piu' comodo come guida... su una sportiva avrei paura, le naked tipo gsr mi sembrano scomode... ce l'ha un mio amico, ci sono stato su varie volte.
L'alternativa a l'enduro (da incompetente) sarebbe una supermotard, o una naked "tranquilla" quindi qualcosa tipo cbf... detto comunque che la moto che mi attizza di piu' in assoluto rimane il bmw gs-

Vedo che farai poca strada... ti consiglio assolutamente di evitare gli enduro se non andrai mai in fuori strada, non servono a nulla in strada e le gomme tassellate fanno solo aumentare i consumi (a causa dell'attrito maggiore) e diminuire stabilità e velocità... ti consiglio, se vuoi rimanere sul 125, la mia moto :D, costa abbastanza poco, è semplice con poca manutenzione, e va forte ;)

Tieni conto che dopo qualche mese che la guidi ne vorrai di più di puteenza... quindi sarebbe un idea che tu facessi subito la A3 (se hai meno di 21 anni e più di 18 si fa la A2) e punti a comprare una supermotard semplice ed economica come la Beta M4.

Mio consiglio: fai la patente A2/A3 e punta alla Beta M4 ;)

manicomic
05-04-2010, 12:41
Ho piu' di 21 anni.
Il 125 quindi me lo bocciate?
Qualcuno sa dirmi i costi di gestione di una moto del genere per circa 7000km anno di percorrenza?
Assicurazione-bollo-manutenzione-benza.

Zoro82
05-04-2010, 13:22
ma se pensi di tenerla un annetto e basta,secondo me potresti anche pigliare il 125...:fagiano:

Punitore
05-04-2010, 14:07
Ho piu' di 21 anni.
Il 125 quindi me lo bocciate?
Qualcuno sa dirmi i costi di gestione di una moto del genere per circa 7000km anno di percorrenza?
Assicurazione-bollo-manutenzione-benza.

7000 km l'anno... dunque, manutenzione un 150€, assicurazione pago 180€ l'anno, bollo pago circa 25€, benza... boh! conta 16 km/litro, quindi 437 litri, fai 1,30€ al litro quindi circa 560 € di benzina (:eek: ), sicuramente come costi di meno di qualsiasi vettura :)

ma se pensi di tenerla un annetto e basta,secondo me potresti anche pigliare il 125...:fagiano:

si è vero, io l'ho preso un anno fa e lo sto vendendo per passaggio a cilindrata superiore :D, dopo un annetto ti stufa il 125 ;)

[?]
05-04-2010, 14:56
Comodita' = ti basta il 125

Passione = Ti ci fai un bidè col 125;)

Da come parli tu hai voglia di andare in moto, un 125 non è una moto quindi ti consiglio di fare la patente A e comprarti un 600 usato che se ti accontenti ti costa meno di un 125 motard nuovo.

Punitore
05-04-2010, 15:53
;31510268']Comodita' = ti basta il 125

Passione = Ti ci fai un bidè col 125;)

Da come parli tu hai voglia di andare in moto, un 125 non è una moto quindi ti consiglio di fare la patente A e comprarti un 600 usato che se ti accontenti ti costa meno di un 125 motard nuovo.

bè ma con il 125 ti ci fai le ossa :D

il 600 come prima moto è troppo dai...

[?]
05-04-2010, 16:06
bè ma con il 125 ti ci fai le ossa :D

il 600 come prima moto è troppo dai...

Un Er6n per esempio come prima moto è troppo?:mbe:
Se usi il cranio puoi pure prendere un 1000 come prima moto... se sei un pirla ti fai male anche con uno skateboard.

anonimizzato
05-04-2010, 16:09
bè ma con il 125 ti ci fai le ossa :D

il 600 come prima moto è troppo dai...

No beh dai non esageriamo.

Io ho fatto la patente questo autunno e, visto che non avevo mai guidato una moto, per prima cosa l'istruttore mi ha fatto girare un pò con un vecchio 125cc.

Inutile dire che già dopo 2 giorni ne avevo le palle piene soprattutto quando, in strada, le vecchiette col deambulatore ti fanno cenno di fargli strada.

Con la Kawa ER-5 che poi ho usato per passare l'esame è già tutta un'altra storia e penso che un 600cc tranquillo da 70ca. possa andar bene anche come prima moto.

Io ad esempio vorrei prendermi una Kawa ER-6N.

Leonarth
05-04-2010, 16:11
Credo che ti serva il mio aiuto (vedi firma!) :O



Tanta manutenzione: FALSO, Tanto consumo: SEMI-VERO

La manutenzione di un 125 2t "tranquillo" come il mio non è eccessiva, si cambia l'olio ogni 4000km circa e il pistone a 10.000km o di più. Come consumi io faccio con guida media (normalmente abbastanza tranquilla, a volte cattiva :Perfido:) i 16 km/litro, chiaramente sono tanti per avere solo 125cc, ma cmq accettabili in valore assoluto



Vedo che farai poca strada... ti consiglio assolutamente di evitare gli enduro se non andrai mai in fuori strada, non servono a nulla in strada e le gomme tassellate fanno solo aumentare i consumi (a causa dell'attrito maggiore) e diminuire stabilità e velocità... ti consiglio, se vuoi rimanere sul 125, la mia moto :D, costa abbastanza poco, è semplice con poca manutenzione, e va forte ;)

Tieni conto che dopo qualche mese che la guidi ne vorrai di più di puteenza... quindi sarebbe un idea che tu facessi subito la A3 (se hai meno di 21 anni e più di 18 si fa la A2) e punti a comprare una supermotard semplice ed economica come la Beta M4.

Mio consiglio: fai la patente A2/A3 e punta alla Beta M4 ;)

ok ho parlato con l idea della mia vecchia moto, un rs 125 ripotenziato.. xcio si sicuramente l husky sm è piu tranquillo e ha meno manutenzione da fare.. e consuma meno dell rs xD

Punitore
05-04-2010, 16:21
;31510651']Un Er6n per esempio come prima moto è troppo?:mbe:
Se usi il cranio puoi pure prendere un 1000 come prima moto... se sei un pirla ti fai male anche con uno skateboard.

No beh dai non esageriamo.

Io ho fatto la patente questo autunno e, visto che non avevo mai guidato una moto, per prima cosa l'istruttore mi ha fatto girare un pò con un vecchio 125cc.

Inutile dire che già dopo 2 giorni ne avevo le palle piene soprattutto quando, in strada, le vecchiette col deambulatore ti fanno cenno di fargli strada.

Con la Kawa ER-5 che poi ho usato per passare l'esame è già tutta un'altra storia e penso che un 600cc tranquillo da 70ca. possa andar bene anche come prima moto.

Io ad esempio vorrei prendermi una Kawa ER-6N.

Grazie al cazzo che con la testa si può fare tutto, ma qualche errore da novizio il 125 te lo perdona (tipo scalare troppe marce e mollare la frizione, il 125 ha poco freno motore e non succede nulla di grave... oppure manovrare da fermo la moto, un 600 è difficile che pesi meno di 170kg, un 125 massimo pesa 110kg...)

ok ho parlato con l idea della mia vecchia moto, un rs 125 ripotenziato.. xcio si sicuramente l husky sm è piu tranquillo e ha meno manutenzione da fare.. e consuma meno dell rs xD

Bè ma se sai guidare e hai un pò di esperienza allora non ci piove che è meglio fare subito la A2/A3... cmq il motore dell rs è molto simile al motore del husky sm, da ripotenziati semplici (senza cambiare altro a parte il ripotenziamentk) vanno praticamente uguale come cavalleria :) solo che l'rs ha le marce lunghe e va piu veloce dell'husky con le marce molto corte.

Markcus
05-04-2010, 16:35
premesso che non ho una grande esperienza con le moto, anche secondo me iniziare con un 600 sarebbe azzardato :stordita:

[?]
05-04-2010, 16:37
Grazie al cazzo che con la testa si può fare tutto, ma qualche errore da novizio il 125 te lo perdona (tipo scalare troppe marce e mollare la frizione, il 125 ha poco freno motore e non succede nulla di grave... oppure manovrare da fermo la moto, un 600 è difficile che pesi meno di 170kg, un 125 massimo pesa 110kg...)



Bè ma se sai guidare e hai un pò di esperienza allora non ci piove che è meglio fare subito la A2/A3... cmq il motore dell rs è molto simile al motore del husky sm, da ripotenziati semplici (senza cambiare altro a parte il ripotenziamentk) vanno praticamente uguale come cavalleria :) solo che l'rs ha le marce lunghe e va piu veloce dell'husky con le marce molto corte.

Er6n è una bicicletta da muovere... e vuoi mettere la sicurezza di guida di tale moto contro un 125 motard?
Non puoi basarti solo sui cavalli e sul peso per scegliere una moto "facile"

manicomic
05-04-2010, 18:08
7000 km l'anno... dunque, manutenzione un 150€, assicurazione pago 180€ l'anno, bollo pago circa 25€, benza... boh! conta 16 km/litro, quindi 437 litri, fai 1,30€ al litro quindi circa 560 € di benzina (:eek: ), sicuramente come costi di meno di qualsiasi vettura :)



si è vero, io l'ho preso un anno fa e lo sto vendendo per passaggio a cilindrata superiore :D, dopo un annetto ti stufa il 125 ;)
180 euro non ci pago nemmeno l'assicurazione della bicicletta... mi sa che viviamo in 2 città con un rischio assicurazione un pò diverso:D

numbhead
05-04-2010, 18:10
il 125 costa molto di più come assicurazione... prendi la patente ed un 400 se ti piacciono le enduro/motard...

Punitore
05-04-2010, 18:22
;31510823']Er6n è una bicicletta da muovere... e vuoi mettere la sicurezza di guida di tale moto contro un 125 motard?
Non puoi basarti solo sui cavalli e sul peso per scegliere una moto "facile"

Si una bicicletta da 180 kg :O dai non credo che sia così agile da fermo... da quel che so le caude da fermo sono diffuse fra chi impara un pò a guidare la moto :), a me ad esempio con il mio 125 2t motard mi è capitato piu di una volta di cannare il cavalletto (anche perché è di quelli bastardi con il ritorno automatico... quindi o tieni il piede o nada :O) e che mi scivolasse la moto, ma sono sempre riuscito a tenerla su... se avessi avuto una moto da 180kg non sarei sicuramente riuscito (magari facendomi anche male alla schiena o spalle nello sforzo) e mi sarebbe caduta ;)

cmq scusa ma perche un 125 motard non sarebbe sicuro nella guida?

180 euro non ci pago nemmeno l'assicurazione della bicicletta... mi sa che viviamo in 2 città con un rischio assicurazione un pò diverso:D

in che zona italica abiti? pago cmq 180€ e sono pure in quinta classe e ho 20 anni... con assicurazione e moto intestate a me :stordita:

il 125 costa molto di più come assicurazione... prendi la patente ed un 400 se ti piacciono le enduro/motard...

E' vero, infatti ri-consiglio vivissimamente la Beta M4... cilindrata 350, che dovrebbe essere la classe più bassa in assoluto ;)

manicomic
05-04-2010, 18:25
Vivo a reggio calabria
Ho appena fatto un ipotetico preventivo con directline con moto nuova di 500cc ed è venuto fuori la miseria di 2500euro.
ho 26 anni, con l'auto ho la classe di merito 1 ottenuta con la legge bersani, ma a quanto ho capito non potrei mantenerla prendendo una moto.

numbhead
05-04-2010, 18:43
io ne ho 25 e con un 250 pago 390€ f/i a Roma...

Punitore
05-04-2010, 19:03
Vivo a reggio calabria
Ho appena fatto un ipotetico preventivo con directline con moto nuova di 500cc ed è venuto fuori la miseria di 2500euro.
ho 26 anni, con l'auto ho la classe di merito 1 ottenuta con la legge bersani, ma a quanto ho capito non potrei mantenerla prendendo una moto.

io ne ho 25 e con un 250 pago 390€ f/i a Roma...

:eek: :eek: :eek:

e io che volevo lamentarmi della mia assicurazione...

cmq se nella tua famiglia hanno una moto, puoi mantenere la classe, se invece nessuno ha una moto... purtroppo non puoi mantenere la classe :(

[?]
05-04-2010, 19:08
Si una bicicletta da 180 kg :O dai non credo che sia così agile da fermo... da quel che so le caude da fermo sono diffuse fra chi impara un pò a guidare la moto :), a me ad esempio con il mio 125 2t motard mi è capitato piu di una volta di cannare il cavalletto (anche perché è di quelli bastardi con il ritorno automatico... quindi o tieni il piede o nada :O) e che mi scivolasse la moto, ma sono sempre riuscito a tenerla su... se avessi avuto una moto da 180kg non sarei sicuramente riuscito (magari facendomi anche male alla schiena o spalle nello sforzo) e mi sarebbe caduta ;)

cmq scusa ma perche un 125 motard non sarebbe sicuro nella guida?



Er6N è stata la mia moto per 2 anni prima di prendere la Z750 e ti posso garantire che è una bicicletta da fermo e in movimento, se non mi credi fatti un giro sul Tingavert e leggi le impressioni degli utenti.
Non ho detto che una motard 125 non è sicura, ho detto che un Er6N per esempio ha una ciclistica e un impianto frenante di un 600cc nonostante abbia solo 74cv, questo la porta ad essere molto sicura.
A 100kmh prova a frenare con un husky 125 e con una Er6N poi vedi di cosa parlo.

Punitore
05-04-2010, 20:31
;31512025']Er6N è stata la mia moto per 2 anni prima di prendere la Z750 e ti posso garantire che è una bicicletta da fermo e in movimento, se non mi credi fatti un giro sul Tingavert e leggi le impressioni degli utenti.
Non ho detto che una motard 125 non è sicura, ho detto che un Er6N per esempio ha una ciclistica e un impianto frenante di un 600cc nonostante abbia solo 74cv, questo la porta ad essere molto sicura.
A 100kmh prova a frenare con un husky 125 e con una Er6N poi vedi di cosa parlo.

se la er6n è una bicicletta, un motard è un monopattino :D si cmq capisco che vuoi dire, non ho mai provato la differenza fra una z750 e una er6n... ho solo provato un pò di tempo fa una hornet e in confronto al mio 125 sembrava veramente un macigno

cmq la frenata è sicura dai :p, le differenze sono sicuramente piccole entro i 100/110... l'impianto è rapportato alla massa della moto, il 125 pesa 100kg e ha un disco solo, la er6n pesa 180kg e ha due dischi...

manicomic
05-04-2010, 20:58
Comunque a quanto pare la differenza economica è praticamente nulla...
un 125 nuovo costa quando una moto economica di media cilindrata con un paio di anni dita.
L'assicurazione del 125 forse costa anche di piu, ovviamente manutenzione e consumi sono a favore del 125 ma non parliamo di cifre "decisive", quindi la scelta a questo punto si basa piu' che altro su cosa è meglio per iniziare.
I modelli che mi ispirano sono i vari 125 4 t di marche solite note come la yamaha xt 125x, oppure una moto di cilindrata media motard tipo honda fmx oppure stradale tranquilla come il cbf.

Bik
05-04-2010, 21:08
Fino a 400cm3 l' assicurazione è accettabile, oltre aumenta.
Per la moto, puoi iniziare con un 125, usato o con un 400, come la Beta M4 di Punitore.
Vantaggi del 125? innanzitutto lo puoi guidare subito, poi è più leggero e si trova molto più facilmente.
Svantaggi del 125 appena fai un pò di pratica fuori città ti sembrerà fermo, se prendi un 2t ti consuma di più.
Vantaggi del 350/400, come assicurazione costa leggermente meno, consuma poco più di un 125 4T ma va decisamente meglio, se no fai della autostrada o non hai pretese corsaiole puoi tenerla per anni.
Svantaggi: è più pesante ed ha il baricentro più alto (parliamo di enduro), quindi occorre un pò di pratica, oltre alla patente A2/A3, si trovano meno modelli usati.
Se vai su moto.it, oltre al database dell'usato, trovi anche le valutazioni dei guidatori.

Punitore
05-04-2010, 21:19
Comunque a quanto pare la differenza economica è praticamente nulla...
un 125 nuovo costa quando una moto economica di media cilindrata con un paio di anni dita.
L'assicurazione del 125 forse costa anche di piu, ovviamente manutenzione e consumi sono a favore del 125 ma non parliamo di cifre "decisive", quindi la scelta a questo punto si basa piu' che altro su cosa è meglio per iniziare.
I modelli che mi ispirano sono i vari 125 4 t di marche solite note come la yamaha xt 125x, oppure una moto di cilindrata media motard tipo honda fmx oppure stradale tranquilla come il cbf.

Fino a 400cm3 l' assicurazione è accettabile, oltre aumenta.
Per la moto, puoi iniziare con un 125, usato o con un 400, come la Beta M4 di Punitore.
Vantaggi del 125? innanzitutto lo puoi guidare subito, poi è più leggero e si trova molto più facilmente.
Svantaggi del 125 appena fai un pò di pratica fuori città ti sembrerà fermo, se prendi un 2t ti consuma di più.
Vantaggi del 350/400, come assicurazione costa leggermente meno, consuma poco più di un 125 4T ma va decisamente meglio, se no fai della autostrada o non hai pretese corsaiole puoi tenerla per anni.
Svantaggi: è più pesante ed ha il baricentro più alto (parliamo di enduro), quindi occorre un pò di pratica, oltre alla patente A2/A3, si trovano meno modelli usati.
Se vai su moto.it, oltre al database dell'usato, trovi anche le valutazioni dei guidatori.

Se hai deciso per un 125, ti consiglio vivamente un 2t "stradale" (nel senso non i vari ktm/tm/kl che consumano tanto, costano tantissimo e non hanno il praticissimo miscelatore)... esistono due modelli così: la Husqvarna SM 125 (che possiedo) e l'Aprilia SX 125. Le due moto, estetica a parte, sono quasi uguali... la differenza più grossa è che la Aprilia non ha la valvola rave nello scarico, cosa che l'Husqvarna ha ;)

Se hai deciso per una 350/400, ti posso consigliare come già detto la Beta M4, una honda xr 400 sm (è abbastanza rara e ha un motore pigro), una Suzuki DRZ 400 (dicono la migliore in questo segmento... non l'ho mai provata), altro non mi viene in mente :)

PS
1. Il discorso 2tempi 4tempi sul 125 si annulla se il 2tempi lo tieni tappato... i nuovi 4tempi con testata a 4 valvole e raffreddamento a liquido vanno uguale o anche di più di un 2tempi tappato a norma :)

2. Evita come la peste la yamaha xt 125... ha il vecchio blocco raffreddato ad aria a 2 valvole :Puke:, ce l'avevo sulla moto della scuola guida quel motore... fidati, in una leggera salita dovevo scalare per prendere velocità :( è tremendamente pigro...

3. edit: la honda fmx mi risulta essere 650... e non è un'ottima moto per via del peso da naked (pesa 180 kg), io la scarterei subitissimo

Spero di esserti stato d'aiuto :)

mc12
05-04-2010, 21:47
prima di confonderti ulteriormente le idee (tra poco verrà fuori il consiglio per una brutale in offroad...), partiamo dall'inizio:
-quanto grano sei deciso a spendere?
-hai preferenza su 2-4t?
-(che esperienze hai sulle 2 ruote?)
quello che ho capito è che ci devi fare meno di 10000km l'anno e hai una propensione al motard.

[?]
05-04-2010, 22:10
se la er6n è una bicicletta, un motard è un monopattino :D si cmq capisco che vuoi dire, non ho mai provato la differenza fra una z750 e una er6n... ho solo provato un pò di tempo fa una hornet e in confronto al mio 125 sembrava veramente un macigno

cmq la frenata è sicura dai :p, le differenze sono sicuramente piccole entro i 100/110... l'impianto è rapportato alla massa della moto, il 125 pesa 100kg e ha un disco solo, la er6n pesa 180kg e ha due dischi...

Ma anche no;)
Un Ducati 1098 pesa 173kg, uno Z1000 210kg... l'impianto è rapportato alla massa? Direi di no.:)

manicomic
05-04-2010, 22:11
prima di confonderti ulteriormente le idee (tra poco verrà fuori il consiglio per una brutale in offroad...), partiamo dall'inizio:
-quanto grano sei deciso a spendere?
-hai preferenza su 2-4t?
-(che esperienze hai sulle 2 ruote?)
quello che ho capito è che ci devi fare meno di 10000km l'anno e hai una propensione al motard.

Non ho fissato un budget, dipende da che tipo di moto compro... se vado su un 125 vorrei spendere meno di una 600 nuova... così come se compro usato voglio spendere meno, il budget massimo è di circa 6000 euro per una moto nuova, se prendo un 125 o una moto usata è chiaro che vorrei spendere meno, ho visto che sui 3000/4000 euro ci sono vari modelli, come prima moto mi farebbe piacere non spendere troppi soldi in quanto potrei rimanere insoddisfatto dell'acquisto, capire che non fa per me o magari tolto lo sfizio dei primi mesi potrei preferire la comodità di scooter ed auto ed in questo caso non vorrei perderci troppi soldi... ovvio che potrei rivenderla ma è altrettanto ovvio che una moto nuova svaluta piu' di una usata o di una che ne costa la metà.

Che io sappia il 4t consuma meno, costa meno mantenerlo e a parità di cilindrata ha meno potenza ma è piu' facile da gestire, chiariamoci, sto parlando per sentito dire... se la situazione è questa vado per il 4T.

Non ho mai avuto ne moto ne scooter... ho guidato qualche volta il 50ino della mia ex, un liberty 4T che a 40 orari già non ce la faceva piu'.

10.000 km sono la mia percorrenza media annuale con l'auto, probabile che ne faccia altrettanti anche con la moto, è solo una stima teorica in realtà ne dovrei fare meno.

Le motard mi sembrano moto con un impostazione di guida piacevole, ci sono stato sopra un pò di volte, così come le enduro, mi sembrano anche piu' comode e gestibili.
Al contrario non mi piace la posizione di guida sdraiata di moto piu' sportive, carenate o naked tipo suzuki gsx.

numbhead
05-04-2010, 22:14
:eek: :eek: :eek:

e io che volevo lamentarmi della mia assicurazione...
(

eheh Udine v/s Roma...poi dipende dalle clausole... la mia assicurazione "liscia" (solo RC) verrebbe quanto la tua, 1° classe però...

Punitore
05-04-2010, 22:27
;31513749']Ma anche no;)
Un Ducati 1098 pesa 173kg, uno Z1000 210kg... l'impianto è rapportato alla massa? Direi di no.:)

La Harley Cross Bones pesa 350kg e ha un freno a disco anteriore singolo, piccolo e con un solo pistoncino :asd: (fra l'altro, una follia), lo so cmq che in termini assoluti è falsa l'affermazione, dipende da tante altre cose la dimensionatura dell'impianto frenante è chiaro... ma nel confronto fra husq sm 125 e er-6n credo che il peso vada per la maggiore :) (restanto sempre entro i 100-110km/h... oltre poi ovvio che il sistema frenante della husq non è progettato per rendere bene). In un paio di frenate d'emergenza che mi sono capitate mentre inchiodavo mi si sollevava la ruota posteriore anche di parecchio... :asd:, piu di cosi mi capottavo :D. Poi se mi parli di resistenza alla fatica e di altre robe così non ti so dire :)


Non ho fissato un budget, dipende da che tipo di moto compro... se vado su un 125 vorrei spendere meno di una 600 nuova... così come se compro usato voglio spendere meno, il budget massimo è di circa 6000 euro per una moto nuova, se prendo un 125 o una moto usata è chiaro che vorrei spendere meno, ho visto che sui 3000/4000 euro ci sono vari modelli, come prima moto mi farebbe piacere non spendere troppi soldi in quanto potrei rimanere insoddisfatto dell'acquisto, capire che non fa per me o magari tolto lo sfizio dei primi mesi potrei preferire la comodità di scooter ed auto ed in questo caso non vorrei perderci troppi soldi... ovvio che potrei rivenderla ma è altrettanto ovvio che una moto nuova svaluta piu' di una usata o di una che ne costa la metà.

Che io sappia il 4t consuma meno, costa meno mantenerlo e a parità di cilindrata ha meno potenza ma è piu' facile da gestire, chiariamoci, sto parlando per sentito dire... se la situazione è questa vado per il 4T.

Non ho mai avuto ne moto ne scooter... ho guidato qualche volta il 50ino della mia ex, un liberty 4T che a 40 orari già non ce la faceva piu'.

10.000 km sono la mia percorrenza media annuale con l'auto, probabile che ne faccia altrettanti anche con la moto, è solo una stima teorica in realtà ne dovrei fare meno.

Le motard mi sembrano moto con un impostazione di guida piacevole, ci sono stato sopra un pò di volte, così come le enduro, mi sembrano anche piu' comode e gestibili.
Al contrario non mi piace la posizione di guida sdraiata di moto piu' sportive, carenate o naked tipo suzuki gsx.

La parte in grassetto è vera :), è però falso che il 4t costa meno mantenerlo... il 4t richiede più manutenzione avendo valvole/distribuzione/rapporto di compressione maggiore che il 2t non ha... . Altra cosa, tendenzialmente i motard stradali non sono più comodi delle naked (per intenderci, la honda hornet, suzuki gsr, ducati monster) in quanto vibrano di più, hanno zero protezione aereodinamica e hanno una sella più dura

cmq leggi il post mio e di Bik (il 26 e 27), ti abbiamo spiegato un pò come stanno le cose :)

eheh Udine v/s Roma...poi dipende dalle clausole... la mia assicurazione "liscia" (solo RC) verrebbe quanto la tua, 1° classe però...

Io dovrei avere anche furto e incendio... controllerò mi hai fatto venire il dubbio :)

Verro
05-04-2010, 22:31
no dai ragazzi, non esageriamo...:D Ora capisco che chi ha un 600 possa dire "con il 125 ti ci fai un bidé", ma per chi non l'ha mai provata, è robba seria!! Io quando provai l'rx125 (2tempi ovviamente) rimasi "sconvolto" dalla potenza...cioé, in terza si alzava ancora la ruota anteriore di potenza...dai, era divertentissimo uscire dalle curve in derapata...infatti, piu che il bollo o benzina, il costo maggiore erano le gomme perché le bruciavi subito! :D
Imho fatti un'enduro 125 e ti diverti di brutto... :)

Punitore
05-04-2010, 22:33
no dai ragazzi, non esageriamo...:D Ora capisco che chi ha un 600 possa dire "con il 125 ti ci fai un bidé", ma per chi non l'ha mai provata, è robba seria!! Io quando provai l'rx125 (2tempi ovviamente) rimasi "sconvolto" dalla potenza...cioé, in terza si alzava ancora la ruota anteriore di potenza...dai, era divertentissimo uscire dalle curve in derapata...infatti, piu che il bollo o benzina, il costo maggiore erano le gomme perché le bruciavi subito! :D
Imho fatti un'enduro 125 e ti diverti di brutto... :)

Il discorso è un pò più complicato... il 2tempi si è tanto putente e violento, ma non si può sbloccare per il codice della strada :stordita: (a parte, mi sembra, l'aprilia sx 125 che si possa portare a 16kw in regola con il libretto)

ps
vade retro enduroooo!!! :O:O , a che diavolo serve un enduro se l'uso è 100% strada? :asd:

Verro
06-04-2010, 00:41
Il discorso è un pò più complicato... il 2tempi si è tanto putente e violento, ma non si può sbloccare per il codice della strada :stordita: (a parte, mi sembra, l'aprilia sx 125 che si possa portare a 16kw in regola con il libretto)

ps
vade retro enduroooo!!! :O:O , a che diavolo serve un enduro se l'uso è 100% strada? :asd:

vabbè, allora si facesse un supermotard, ma 125 stradale mai...quella IMHO non è divertente quanto un supermotard/enduro...quelle sono il top per divertirisi in città/paese all'uscita delle rotonde...

!fazz
06-04-2010, 09:17
no dai ragazzi, non esageriamo...:D Ora capisco che chi ha un 600 possa dire "con il 125 ti ci fai un bidé", ma per chi non l'ha mai provata, è robba seria!! Io quando provai l'rx125 (2tempi ovviamente) rimasi "sconvolto" dalla potenza...cioé, in terza si alzava ancora la ruota anteriore di potenza...dai, era divertentissimo uscire dalle curve in derapata...infatti, piu che il bollo o benzina, il costo maggiore erano le gomme perché le bruciavi subito! :D
Imho fatti un'enduro 125 e ti diverti di brutto... :)

dipende dal tipo di moto, ci sono 600 tranquillissimi che non si alzano manco morti e 125 incazzosi che non stanno giù neanche a pregare .

Punitore
06-04-2010, 12:15
vabbè, allora si facesse un supermotard, ma 125 stradale mai...quella IMHO non è divertente quanto un supermotard/enduro...quelle sono il top per divertirisi in città/paese all'uscita delle rotonde...

infatti l'idea è quella del supermotard :stordita:

io parlo di supermotard stradale... perché ci sono anche i supermotard racing, tipo i vari 450 con 50/60cv e 100kg di peso :asd:

mc12
06-04-2010, 12:29
allora essendo prima moto, ti consiglio di spendere il meno possibile.
ti puoi buttare tranquillamente su un husky sm125 o aprilia mx125, entrambe motard 2t "tranquille" e divertenti, senza troppe pretese, usate si trovano a buoni prezzi(2500-3000).
ovviamente, con la B, ci vai solo con potenza limitata a 11kw. ora non faccio il moralista ma sappiamo bene che fine fanno queste moto limitate dopo 4mesi di utlizzo...
enduro chiaramente da escludere.
poi se vedi che la cosa comincia a gustare ti puoi anche buttare su un qualcosa di più serio. ma per iniziare queste 2 motard vanno più che bene.

Punitore
06-04-2010, 12:36
allora essendo prima moto, ti consiglio di spendere il meno possibile.
ti puoi buttare tranquillamente su un husky sm125 o aprilia mx125, entrambe motard 2t "tranquille" e divertenti, senza troppe pretese, usate si trovano a buoni prezzi(2500-3000).
ovviamente, con la B, ci vai solo con potenza limitata a 11kw. ora non faccio il moralista ma sappiamo bene che fine fanno queste moto limitate dopo 4mesi di utlizzo...
enduro chiaramente da escludere.
poi se vedi che la cosa comincia a gustare ti puoi anche buttare su un qualcosa di più serio. ma per iniziare queste 2 motard vanno più che bene.

si, io cmq consiglio fra tutti i 125 2tempi """tranquilli""" l'husky... perché le aprilia hanno la rogna di non avere la valvola di scarico e quando si tolgono i blocchi bisogna metterla e costa un pò... fra le varie annate delle husky consiglio di evitare 2007 e 2008 perché avevano la valvola di scarico elettrica che può creare qualche problema quando si intasa e cmq sicuramente è peggiore di quella meccanica montanta nelle pre 2006 e post 2009 :). Da tenere a mente anche che nel 2007 ha ricevuto il carburatore a valvola piatta (che la gente chiama "elettronico" ma a parte il TPS non ha nulla di elettronico) e l'omologazione €3 se può esserti utile :)

manicomic
07-04-2010, 21:54
Credo di aver deciso.
La prox settimana vado a scuola guida e prendo la patente A in modo di fare anche un pò di pratica.
Poi visto che la mia ragazza si trasferisce qui vendiamo una delle nostre 2 auto: la sua non vale niente la mia un 5000E, e mi compro una media usata per iniziare, intesto l'assicurazione a nome suo che ha residenza a brescia ed anche se ha una classe molto piu' alta della mia non fa nulla visto che per la moto non si puo' mantenere.
Ho deciso per la media per 2 motivi: come costo se vado sull'usato un 500/600 usato non costa molto piu' di un 125 idem come assicurazione, un pò piu' care le altre spese, ma considerando che ha il vantaggio di poter andare in autostrada e di camminare anche un pò di piu'.... soprattutto se qualche volta vogliamo andarci in 2, io sono 183x80kg la mia ragazza 176cmx70 credo che un 125 muore al solo sentire il nostro peso sulle sospensioni.
Come modello ho visto la suzuki vstorm mi piace molto oppure la kawa er5 o er6n... poi essendo usato ovviamente piu' che un modello preciso preferisco partire con un idea e prendere quella che sembra messa meglio come condizioni ed ha un buon prezzo.

Punitore
07-04-2010, 23:01
Credo di aver deciso.
La prox settimana vado a scuola guida e prendo la patente A in modo di fare anche un pò di pratica.
Poi visto che la mia ragazza si trasferisce qui vendiamo una delle nostre 2 auto: la sua non vale niente la mia un 5000E, e mi compro una media usata per iniziare, intesto l'assicurazione a nome suo che ha residenza a brescia ed anche se ha una classe molto piu' alta della mia non fa nulla visto che per la moto non si puo' mantenere.
Ho deciso per la media per 2 motivi: come costo se vado sull'usato un 500/600 usato non costa molto piu' di un 125 idem come assicurazione, un pò piu' care le altre spese, ma considerando che ha il vantaggio di poter andare in autostrada e di camminare anche un pò di piu'.... soprattutto se qualche volta vogliamo andarci in 2, io sono 183x80kg la mia ragazza 176cmx70 credo che un 125 muore al solo sentire il nostro peso sulle sospensioni.
Come modello ho visto la suzuki vstorm mi piace molto oppure la kawa er5 o er6n... poi essendo usato ovviamente piu' che un modello preciso preferisco partire con un idea e prendere quella che sembra messa meglio come condizioni ed ha un buon prezzo.

bene! :)
ti consiglio fra quelle che hai detto la er6n, la er5 è abbastanza vecchia e l'impianto frenante è pari o inferiore a quello di uno scarso 125... la vstorm non la conosco, ma dovrebbe essere parecchio pesante :)