PDA

View Full Version : formato foto....nikon d90


natalia85
05-04-2010, 10:43
ciao a tutti.... il mondo d90 e quindi quello delle foto mi sta prendendo tantissimo e ne sono entusiasta....
vi faccio una domanda sicuramente banale per voi ma io non riesco a capirla....:
io faccio le foto in formato raw+fine L che sono quindi 4288x2848, ma quando le porto su iphoto alcune sono per esempio 3 mega altre 5 mega... perchè questa differenza?... io credevo che l'impostazione le rendesse tutte della stessa grandezza....
auguri di buone feste...
natalia...

Cippermerlo HJS
05-04-2010, 11:19
il jpeg (e pure il raw della D90) è un formato compresso, la compressione (a parità di dimensione e qualità della compressione stessa) dipende dal soggetto fotografato, più elementi "ripetitivi" ci sono più la compressione guadagnerà spazio

se tu facessi la foto di un muro bianco omogeneo (oppure una foto con il copri-obiettivo :D) la dimensione sarebbe ancora più piccola

SuperMariano81
05-04-2010, 11:30
La dimensione dei file "fotografici" dipende da un sacco di fattori.

Innanzitutto il RAW occupa molto più spazio del formato JPG, infatti è un formato "grezzo", pronto ad essere lavorato (poco o tanto è a discrezione del fotografo) in post produzione, il JPEG invece è un formato compresso dalla macchina (ogni marca ha vari livelli di compressione).
Certo, anche il JPG può essere post prodotto, ma offrirà una lavorazione meno accurata e precisa in quanto si parte già da un file "semi-finito".

Poi, come dice Cippermerlo, dipende anche da cosa inquadri e anche dalla sensibilità. Un file a 100 ISO occuperà meno di un file da 1600 ISO.
Ovviamente parliano di inezie in quanto, le moderne schede di memoria da 4, 8, 16, o 32gb non hanno grossi problemi di spazio.

natalia85
05-04-2010, 11:52
tutto chiaro o forse ;-) ...io erroneamente pensavo che la dimensione rimanesse uguale indipendentemente dal soggetto o dai particolari della foto.... quindi il numero che il display segna è in un certo senso approssimativo, cioè se mi dice che mancano 100 foto (parlando sempre di formato raw+fine L) e io le faccio tutte ad iso 100 può darsi che alla fine riesca a farne anche 120, viceversa se le faccio ad iso 4000 ne farò 60.... è così che funziona?

SuperMariano81
05-04-2010, 12:01
tutto chiaro o forse ;-) ...io erroneamente pensavo che la dimensione rimanesse uguale indipendentemente dal soggetto o dai particolari della foto.... quindi il numero che il display segna è in un certo senso approssimativo, cioè se mi dice che mancano 100 foto (parlando sempre di formato raw+fine L) e io le faccio tutte ad iso 100 può darsi che alla fine riesca a farne anche 120, viceversa se le faccio ad iso 4000 ne farò 60.... è così che funziona?
Si all'incirca si.
L'indicatore non è mai preciso, è approsimativo.
Però la sensibilità ISO non è l'unica cosa ad infulenzare le dimensioni della foto.

cmq una letta al manuale io la darei :stordita:

SuperMariano81
05-04-2010, 12:03
un conto è il formato inteso come estensione del file (jpg, raw o quel che è) un contro è il formato inteso 1234x4321 ma li si esce dalla mera fotografia per entrare in discorsi più informatici (e basilari).

E' come dire che un file word di una pagina occupa lo stesso identico spazio di un file word di una pagina.
Magari uno ha solo una riga di testo, e l'altro ha dentro 4 fotografie.

Claro?

natalia85
05-04-2010, 12:08
chiarissimo.... grazie mille per l'aiuto... il manuale lo sto leggendo ma sono già troppo incasinata a capire altri valori ....... quindi per questo genere di cose cerco le scorciatoie del forum :) :)

djdiegom
05-04-2010, 12:23
chiarissimo.... grazie mille per l'aiuto... il manuale lo sto leggendo ma sono già troppo incasinata a capire altri valori ....... quindi per questo genere di cose cerco le scorciatoie del forum :) :)

In effetti è un vero e proprio libro....sto impiegando un pò anche io a leggerlo... :fagiano:

ilguercio
05-04-2010, 12:28
Conta che il raw è a 12 bit mentre il jpeg ad 8.Il jpeg,inoltre,è distruttivo,cioè ad ogni salvataggio ti fa perdere informazioni.
Sono uguali in risoluzione le immagini,non in peso(e quindi in spazio occupato).
;)

Cippermerlo HJS
05-04-2010, 12:48
tutto chiaro o forse ;-) ...io erroneamente pensavo che la dimensione rimanesse uguale indipendentemente dal soggetto o dai particolari della foto.... quindi il numero che il display segna è in un certo senso approssimativo, cioè se mi dice che mancano 100 foto (parlando sempre di formato raw+fine L) e io le faccio tutte ad iso 100 può darsi che alla fine riesca a farne anche 120, viceversa se le faccio ad iso 4000 ne farò 60.... è così che funziona?

il contatore delle nikon è molto approssimativo e per difetto soprattutto, in altre parole ti indica quante foto sicuramente riuscirai a fare con lo spazio ancora disponibile

es. i raw che occupano mediamente 10-11 mb, mettendo una sd da 8 gb mi dice che ce ne possano stare 440 (quando in realtà ce ne staranno comodamente quasi il doppio)
immagino che in situazione particolarmente critiche si arrivi a 18 mb, ma non ne ho mai fatti di così ingombranti :D

mykol
05-04-2010, 14:22
pensavo che il raw fosse una specie di "bitmap" cioè che in tale tipo di file venisse usato un certo numero di bit per ogni punto che compone l'immagine (e quindi per file di uguale risoluzione il "peso" in byte fosse fisso).

Se, come pare, non è così cosa significano affermazioni tipo "nel raw viene memorizzato tutto ciò che il sensore cattura" o simili ?

Quindi una parte delle informazioni catturate dal sensore viene comunque scartata.
Secondo quale logica ?

ilguercio
05-04-2010, 14:41
pensavo che il raw fosse una specie di "bitmap" cioè che in tale tipo di file venisse usato un certo numero di bit per ogni punto che compone l'immagine (e quindi per file di uguale risoluzione il "peso" in byte fosse fisso).

Se, come pare, non è così cosa significano affermazioni tipo "nel raw viene memorizzato tutto ciò che il sensore cattura" o simili ?

Quindi una parte delle informazioni catturate dal sensore viene comunque scartata.
Secondo quale logica ?

Viene comunque effettuata una compressione,per quel che ne so.
Si pensa al raw come file "intatto" ma non è propriamente cosi.

ARARARARARARA
05-04-2010, 15:07
il jpeg (e pure il raw della D90) è un formato compresso, la compressione (a parità di dimensione e qualità della compressione stessa) dipende dal soggetto fotografato, più elementi "ripetitivi" ci sono più la compressione guadagnerà spazio

se tu facessi la foto di un muro bianco omogeneo (oppure una foto con il copri-obiettivo :D) la dimensione sarebbe ancora più piccola

le situazioni che portano a meno peso in assoluto sono con il copri obiettivo oppure fotografando un muro bianco o il sole direttamente e sovraesponendo di brutto

street
06-04-2010, 08:11
pensavo che il raw fosse una specie di "bitmap" cioè che in tale tipo di file venisse usato un certo numero di bit per ogni punto che compone l'immagine (e quindi per file di uguale risoluzione il "peso" in byte fosse fisso).

Se, come pare, non è così cosa significano affermazioni tipo "nel raw viene memorizzato tutto ciò che il sensore cattura" o simili ?

Quindi una parte delle informazioni catturate dal sensore viene comunque scartata.
Secondo quale logica ?

compresso non vuol dire con perdita di informazioni. esiste anche la compressione lossless.

immagina un file di testo formato da solo 3000 lettere A una dietro l' altra.
puoi dirgli che sono, appunto, AAAAA[...]A (per 3000 volte), e sono 3000 caratteri, o A3000, cioè "ripeti A per 3000 volte", e sono 5 caratteri.
la seconda è compressa, ma non hai perdita di informazioni.

Cosa simile succede col raw (ovviamente, userà algoritmi più sofisticati), cosa diversa succede col jpeg, che ha invece una perdita di informazioni.

SuperMariano81
06-04-2010, 08:32
Raw è un termine inglese che assume diversi significati. Qui interessano quelli che rimandano al concetto di "non elaborato", "non raffinato", "grezzo". La denominazione Raw in questo ambito sta ad indicare che l'immagine catturata dal sensore CCD o CMOS della macchina fotografica viene registrata nella sua forma originaria, numerica, cioè dopo essere stata solo convertita da analogico a digitale, senza nessuna ulteriore elaborazione da parte della fotocamera. Nel formato Raw vengono registrati, quindi, i dati monocromatici grezzi indicanti l'informazione di intensità luminosa incidente sui singoli photodetector R, sui singoli photodetector G e sui singoli photodetector B. Questa descrizione è valida nel caso di un sensore con CFA (Color Filter Array) di tipo bayer RGB, mentre nel caso il CFA sia di tipo diverso, ad esempio RGB-E (Red, Green, Blue, Emerald) quadricromatico, l'eventuale file Raw che si forma conterrà le quattro informazioni monocromatiche separate, derivanti dai photodetector che registrano i quattro colori.

Per questo la registrazione in Raw dà la possibilità di catturare le immagini con una regolazione anche non ottimale di alcune impostazioni (esposizione, bilanciamento del bianco, ecc), in quanto la successiva elaborazione in studio (il cosiddetto "sviluppo in camera chiara") consente di regolare questi parametri di ripresa mantenendo la qualità ai livelli più alti possibile. Bisogna porre attenzione al fatto che profondità di campo e messa a fuoco devono essere ottimali in fase di ripresa perché la metodica Raw di registrazione non consente di ricostruire dettagli di immagine persi dall’ottica della fotocamera a causa, ad esempio, della mancata messa a fuoco della scena ripresa o di suoi singoli elementi

Tratto da Wiskypedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_%28fotografia%29)