PDA

View Full Version : consiglio appena installato ubuntu 9.10


]Fl3gI4s[
05-04-2010, 03:20
sono nubbio. ho appena installato ubuntu 9.10 in dual boot con win seven. ho usato il file system ext4. è stabile o dovevo mettere ext3?

sacarde
05-04-2010, 09:25
trovi diversi post sull'argomento


es.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1996016

]Fl3gI4s[
05-04-2010, 09:34
trovi diversi post sull'argomento


es.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1996016

quindi ho sbagliato... era meglio ext3

deadlyomen17
05-04-2010, 20:26
non hai sbagliato, ext4 è stabile e molto veloce, ed è già passato un po dal rilascio quindi se c'erano bachi grossi sarebbero già stati rilevati e probabilmente risolti...questo è il punto di forza del freesoftware!

inoltre quello che più importa è che vada bene per te...

cosa ci farai mai con questo pc??

per l'utilizzo quotidiano di comuni esseri umani va benissimo qualasiasi filesystem degno di questo nome...e questo vale per tutta la famiglia ext ;)

goditi ubuntu e non fermarti se troverai piccoli ostacoli...non passerà molto prima che quel 7 non lo avvierai più....:D

]Fl3gI4s[
05-04-2010, 20:33
non hai sbagliato, ext4 è stabile e molto veloce, ed è già passato un po dal rilascio quindi se c'erano bachi grossi sarebbero già stati rilevati e probabilmente risolti...questo è il punto di forza del freesoftware!

inoltre quello che più importa è che vada bene per te...

cosa ci farai mai con questo pc??

per l'utilizzo quotidiano di comuni esseri umani va benissimo qualasiasi filesystem degno di questo nome...e questo vale per tutta la famiglia ext ;)

goditi ubuntu e non fermarti se troverai piccoli ostacoli...non passerà molto prima che quel 7 non lo avvierai più....:D

:D vabè per ora sto scrivendo da 7.... ho avuto un po di problemi al primo avvio dato che non mi faceva connettere a internet con il wireless del notebook perchè non aveva i driver. ho attaccato l'ethernet e nemmeno con quello si connetteva.. smanettando mi so accorto che avevo il dhcp del router disabilitato. allora ho impostato ip statico in ubuntu e ho risolto tutto.
prima ho fatto gli update del sistema operativo e poi quelli dei driver.
è normale? perchè facendo prima quelli dei driver non mi cmpariva niente nella finestra..
col pc non è che chissà cosa devo farci.. uso quotidiano, cioè scrivere sui forum,navigare, scaricare e imparare qualcosa dal mondo unix.. per il resto cioè i giochi e qualche conversione video uso il desktop.
ma una cosa che volevo chiedere da nubbio... i giochi in ubuntu?

deadlyomen17
05-04-2010, 21:04
diciamo che i videogame sono il motivo per cui molta gente, tra cui io, tiene ancora installato un sistema micro$oft...

ad oggi però devo dire che si sono fatti grossi passi avanti anche in questa direzione

ho provato proprio in questi giorni il tool "PlayOnLinux", un software molto molto semplice che facilita la vita di chi vuol installare videogame su un sistema GNU/Linux
in realtà PlayOnlinux è basato sul ben famoso Wine (acronimo ricorsivo come da tradizione GNU: WINE Is Not an Emulator) che permette di installare software nati per sistemi windows

il punto di forza di playonlinux è la semplicità con cui si possono installare videogame ma anche alcune applicazioni

per installarlo: sudo apt-get install playonlinux

avviato il tool mette a disposizione una semplice interfaccia grafica in cui sono elencate la varie applicazioni supportate, tra cui moltissimi giochi anche recenti

per installare una applicazione basta fare doppio click su essa e seguire le istruzioni a video :D

in pratica playonlinux è un insieme di script che permettono di installare applicazioni usando wine, senza far impazzire l'utente per configurare tutto

ti consiglio di provarlo ;)

ps: i giochi un po più vecchi solitamente sono instabili senza problemi anche direttamente da wine...per i giochi recentissimi c'è poco da fare purtroppo...speriamo soltanto che questo trend vizioso finisca con le openGL 4

sicuramente prima di installare un qualsiasi videogame devi aver installato i driver video per l'accelerazione 3d...

prima ho fatto gli update del sistema operativo e poi quelli dei driver.
è normale? perchè facendo prima quelli dei driver non mi cmpariva niente nella finestra..

probabilmente i driver per la tua scheda wifi non erano supportati dal kernel della 9.10, aggiornando hai aggiornato anche il kernel, quindi hai potuto installare i driver ;)

purtroppo questi problemi di driver sono causati dalle case produttrici di hardware che rilasciano i driver soltanto per sistemi windows...fortuna che in giro per il mondo ci sono molte persone che scrivono i driver anche per GNU/Linux e li rilasciano liberi...

]Fl3gI4s[
05-04-2010, 21:08
lo provero' sicuramente playonlinux. comunque la scheda video non verrà tanto sfruttata tanto secondo me per il problema dei driver, che non sono proprio il massimo sui sistemi linux, cioè non sono tanto ottimizzati come sui sistemi windows
ma tu hai l'haf 932?

deadlyomen17
05-04-2010, 21:32
Fl3gI4s[;31512616']lo provero' sicuramente playonlinux. comunque la scheda video non verrà tanto sfruttata tanto secondo me per il problema dei driver, che non sono proprio il massimo sui sistemi linux, cioè non sono tanto ottimizzati come sui sistemi windows
ma tu hai l'haf 932?

purtroppo i driver che ci passa amd/ati non sono il massimo...ma ti assicuro che rispetto ad ati di qualche anno fa siamo in paradiso!

io in realtà non ho giocato mai su ubuntu...passo la maggior parte del mio tempo a programmare, e per far questo l'accelerazione 3d serve a ben poco...
tempo fa ho fatto un videogiochino 3d in java (lo so che è una mezza follia ;)) ed ho notato che sul fisso, con la 4850 andava molto meglio su windows...mentre sul portatile con la 8600gt andava addirittura meglio su ubuntu!

anche se non c'è paragone con un videogame commerciale penso che questo sia comunque abbastanza indicativo...

ps: si ho l'HAF grande ;)

Chiancheri
05-04-2010, 22:57
Fl3gI4s[;31507355']sono nubbio. ho appena installato ubuntu 9.10 in dual boot con win seven. ho usato il file system ext4. è stabile o dovevo mettere ext3?

benvenuto su linux, qui non esiste "il migliore" file system o il "migliore" ambiente grafico o il "migliore" programma per fare X, esistono TANTI programmi e ciascuno sceglie in base alle esigenze.

per esempio:

ext4 rispetto ad ext3:

pro: forse il più veloce in assoluto

contro: frammenta un pelino, alloca il file "non immediatamente", cosuma qualche watt extra

ovviamente stiamo parlando di file system 10 gradini sopra ntfs di windows.

]Fl3gI4s[
05-04-2010, 23:05
purtroppo i driver che ci passa amd/ati non sono il massimo...ma ti assicuro che rispetto ad ati di qualche anno fa siamo in paradiso!

io in realtà non ho giocato mai su ubuntu...passo la maggior parte del mio tempo a programmare, e per far questo l'accelerazione 3d serve a ben poco...
tempo fa ho fatto un videogiochino 3d in java (lo so che è una mezza follia ;)) ed ho notato che sul fisso, con la 4850 andava molto meglio su windows...mentre sul portatile con la 8600gt andava addirittura meglio su ubuntu!

anche se non c'è paragone con un videogame commerciale penso che questo sia comunque abbastanza indicativo...

ps: si ho l'HAF grande ;)
continuero' sempre a giocare su win... pero' ubuntu mi piace e penso di approfondire la mia conoscenza.. col tempo..
hai le foto del case?

benvenuto su linux, qui non esiste "il migliore" file system o il "migliore" ambiente grafico o il "migliore" programma per fare X, esistono TANTI programmi e ciascuno sceglie in base alle esigenze.

per esempio:

ext4 rispetto ad ext3:

pro: forse il più veloce in assoluto

contro: frammenta un pelino, alloca il file "non immediatamente", cosuma qualche watt extra

ovviamente stiamo parlando di file system 10 gradini sopra ntfs di windows.
leggevo tempo fà che con ext3 o ext4 la frammentazione dei file è quasi inesistente.. come mai?

deadlyomen17
05-04-2010, 23:21
Fl3gI4s[;31513716']continuero' sempre a giocare su win... pero' ubuntu mi piace e penso di approfondire la mia conoscenza.. col tempo..
hai le foto del case?

niente foto...ma ti assicuro che è comodissimo! certo non è per niente elegante ne "bello"....

Fl3gI4s[;31513716']leggevo tempo fà che con ext3 o ext4 la frammentazione dei file è quasi inesistente.. come mai?

ti spiego a grandi, grandissime, linee ;)

devo scrivere su disco un file di 1GB

NTFS: vado al primo blocco libero del disco e inizio a scrivere, quando finisce il blocco ma il file non è ancora finito passo al successivo blocco libero, e così via...il risultato è che un file grande ha grosse probabilità di trovarsi sparso in blocchi anche molto lontani...

EXT: vado al primo blocco libero, guardo quanto spazio c'è, se ce n'è abbastanza scrivo il file, altrimenti vado al prossimo blocco e così via...
se non c'è proprio un blocco che mi consente di scrivere tutto il file allora inizio a deframmentare qualcosa fino ad avere lo spazio per il mio file....
il risultato è che la frammentazione è molto rara, cioè i file stanno quasi sempre in blocchi contigui...

questo è il principio generale...non so nei dettagli ext3 e poi ext4 come si comportano...ma penso ti basti per capire

]Fl3gI4s[
05-04-2010, 23:44
niente foto...ma ti assicuro che è comodissimo! certo non è per niente elegante ne "bello"....
si ce lho anche il il 932. ora lo tengo fermo perchè ho beccato un kit di ram difettose e le ho mandate in rma, lho usato solo per un paio di settimane.. non vedo l'ora che mi rimandano il nuovo kit


ti spiego a grandi, grandissime, linee ;)

devo scrivere su disco un file di 1GB

NTFS: vado al primo blocco libero del disco e inizio a scrivere, quando finisce il blocco ma il file non è ancora finito passo al successivo blocco libero, e così via...il risultato è che un file grande ha grosse probabilità di trovarsi sparso in blocchi anche molto lontani...

EXT: vado al primo blocco libero, guardo quanto spazio c'è, se ce n'è abbastanza scrivo il file, altrimenti vado al prossimo blocco e così via...
se non c'è proprio un blocco che mi consente di scrivere tutto il file allora inizio a deframmentare qualcosa fino ad avere lo spazio per il mio file....
il risultato è che la frammentazione è molto rara, cioè i file stanno quasi sempre in blocchi contigui...

questo è il principio generale...non so nei dettagli ext3 e poi ext4 come si comportano...ma penso ti basti per capire
per fare queste ricerche nei blocchi piu' grandi l'ext dovrebbe essere leggermente piu' lento in scrittura rispetto al ntfs, perchè appunto ha questa gestione "intelligente". in lettura sequenziale dovrebbe essere piu' veloce perchè il file si trova suddiviso in meno blocchi sparsi per l'hard disk che si traduce in tempi di seek time della testina dfell'hard disk minori giusto?

Chiancheri
06-04-2010, 00:30
Fl3gI4s[;31513996']si ce lho anche il il 932. ora lo tengo fermo perchè ho beccato un kit di ram difettose e le ho mandate in rma, lho usato solo per un paio di settimane.. non vedo l'ora che mi rimandano il nuovo kit



per fare queste ricerche nei blocchi piu' grandi l'ext dovrebbe essere leggermente piu' lento in scrittura rispetto al ntfs, perchè appunto ha questa gestione "intelligente". in lettura sequenziale dovrebbe essere piu' veloce perchè il file si trova suddiviso in meno blocchi sparsi per l'hard disk che si traduce in tempi di seek time della testina dfell'hard disk minori giusto?

non so bene il perchè, ma sui benchmarks su phronix era più veloce di ntfs in tutto.

Considera che l'allocazione dei blocchi è una delle tantissime differenze, ci sono molte altre cose che incidono.

deadlyomen17
06-04-2010, 00:40
Fl3gI4s[;31513996']si ce lho anche il il 932. ora lo tengo fermo perchè ho beccato un kit di ram difettose e le ho mandate in rma, lho usato solo per un paio di settimane.. non vedo l'ora che mi rimandano il nuovo kit

per fare queste ricerche nei blocchi piu' grandi l'ext dovrebbe essere leggermente piu' lento in scrittura rispetto al ntfs, perchè appunto ha questa gestione "intelligente". in lettura sequenziale dovrebbe essere piu' veloce perchè il file si trova suddiviso in meno blocchi sparsi per l'hard disk che si traduce in tempi di seek time della testina dfell'hard disk minori giusto?

come ho specificato quella che ti ho dato è solo una "traccia", la realtà è ben diversa ovviamente...gli algoritmi usati nei dettagli sono molto complessi e ottimizzati

per maggiori dettagli su ext4 ti rimando a wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Ext4

è indubbio il fatto che ext4 sia velocissimo e anche sicuro grazie al journaling (una sorta di log di letture e scritture su disco, per evitare problemi dovuti a cadute di sistema varie ed eventuali...ricorda il log dei dbms)

alcuni benchmark che trovai tempo fa evidenziavano che ext3 era più veloce di ntfs anche in scrittura...ma non ho indagato molto e non posso darti questa notizia come sicura visto che non ho eseguito test personalmente...

posso dirti che da ext3 a ext4 si è lavorato davvero moltissimo sulle prestazioni, e il risultato è che ext4 è davvero molto veloce...

l'allocazione ritardata, caratteristica introdotta in ext4, da alcuni è considerato un svantaggio, da altri un vantaggio...

la mia analisi al riguardo è la seguente:
nel progettare un sistema a basso livello come un filesystem si deve sicuramente tener conto moltissimo del fattore affidabilità, ma in generale un sistema va ottimizzato per l'uso "normale", cioè per quello che non prevede situazioni di cadute di sistema ecc che, seppur frequenti, sono da considerare "eccezzionali", perchè in percentuale molto ridotta rispetto a quelle "normali";

l'allocazione ritardata da sicuramente un aumento di prestazioni nell'uso normale, ma potrebbe essere fonte di anomalie in situazioni straordinarie...
in questo caso la scelta del filesystem dipende strettamente dalle esigenze...
c'è da considerare anche che i sistemi delicati come i dbms usano marginalmente il filesystem, in quanto hanno una gestione interna molto sofisticata appunto per garantire l'affidabilità, e quindi spesso accedono alla memoria secondaria direttamente senza affidarsi al filesystem.

in conclusione, io preferisco ext4

]Fl3gI4s[
07-04-2010, 11:20
grazie per la disponibilità. se ho altri dubbi posto qua..:)