View Full Version : ma ubuntu 10.04 ....
matteomc
04-04-2010, 19:43
quando esce? sul sito non ho trovato nessuna info sul giorno preciso :muro:
Damage92
04-04-2010, 20:22
quando esce? sul sito non ho trovato nessuna info sul giorno preciso :muro:
Basta fare questa ricerca in google:
http://www.google.it/search?q=ubuntu+10.04+roadmap&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=com.ubuntu:it:official&client=firefox-a
Che ti porta a questa pagina:
https://wiki.ubuntu.com/LucidReleaseSchedule
Ovvero release candidate il 22 aprile e rilascio definitivo il 29.
Chiancheri
05-04-2010, 22:59
quando esce? sul sito non ho trovato nessuna info sul giorno preciso :muro:
puoi già installare la beta cmq. esce il 29 come detto sopra.
Jackal2006
29-04-2010, 16:33
io sto ancora aspettando, ma sul sito c'è ancora solo la RC...
Don Salieri.
29-04-2010, 16:45
Forse l'uscita slitta a domani causa un bug di Grub, che nel caso di più sistemi operativi non visualizza le voci relative agli altri s.o. ma solo di ubuntu.
E adesso a bug risolto, stanno aggiornando le iso.
http://www.oneopensource.it/29/04/2010/rilasciata-ubuntu-1004-lucid-lynx/
Chiancheri
29-04-2010, 21:27
appena uscito :cool:
Ma le ISO ora sono state corrette, oppure verranno rilasciate patch da instllare in un secondo momento?
Lo chiedo propiro perchè vorrei affincare ubuntu ad XP...
entanglement
30-04-2010, 14:02
Ma le ISO ora sono state corrette, oppure verranno rilasciate patch da instllare in un secondo momento?
Lo chiedo propiro perchè vorrei affincare ubuntu ad XP...
c'è un updater (molto più furbo di quello di XP tra l'altro)
c'è un updater (molto più furbo di quello di XP tra l'altro)
Quindi una volta installato cosa dovrei fare?
(questa è la prima volta che uso ubuntu :help: )
E' importante perchè il mio pc lo condivido con più persone, però sarei solo io ad usare ubuntu. Se poi non è possibile avviare win Xp, sarebbe un bel guaio!
entanglement
30-04-2010, 15:29
Quindi una volta installato cosa dovrei fare?
(questa è la prima volta che uso ubuntu :help: )
E' importante perchè il mio pc lo condivido con più persone, però sarei solo io ad usare ubuntu. Se poi non è possibile avviare win Xp, sarebbe un bel guaio!
ci sono 2 chances:
ricavi una partizione (primaria o estesa poco importa, linux parte da entrambe) su cui installi ubuntu. all'intallazione, ti viene chiesto di configurare GRUB: all'avvio potrai scegliere se fare partire XP (puoi metterlo come avvio di default dopo qualche secondo se non si preme niente) o ubuntu.
oppure, puoi installare ubuntu tramite wubi: non hai bisogno di ripartizionare alcunchè, ma avrai comunque GRUB all'avvio.
quando ubuntu è partito, l'updater ti dirà se ci sono aggiornamenti, sta a te decidere quali installarti o mostrarti (beta o meno, development o meno, o solo quelli di sicurezza). l'updater è molto più flessibile ed usabile di quello di windows, lo vedrai quando ci metti su le mani :)
ci sono 2 chances:
ricavi una partizione (primaria o estesa poco importa, linux parte da entrambe) su cui installi ubuntu. all'intallazione, ti viene chiesto di configurare GRUB: all'avvio potrai scegliere se fare partire XP (puoi metterlo come avvio di default dopo qualche secondo se non si preme niente) o ubuntu.
oppure, puoi installare ubuntu tramite wubi: non hai bisogno di ripartizionare alcunchè, ma avrai comunque GRUB all'avvio.
quando ubuntu è partito, l'updater ti dirà se ci sono aggiornamenti, sta a te decidere quali installarti o mostrarti (beta o meno, development o meno, o solo quelli di sicurezza). l'updater è molto più flessibile ed usabile di quello di windows, lo vedrai quando ci metti su le mani :)
Ricapitolando: installo ubuntu, configuro GRUB, e per risolvere il bug appena scoperto dagli sviluppatori, aggiorno (dovrebbe partire in automatico allora?).
Quindi in pratica l'ISO è ancora affetto dal bug?
entanglement
30-04-2010, 17:20
Ricapitolando: installo ubuntu, configuro GRUB, e per risolvere il bug appena scoperto dagli sviluppatori, aggiorno (dovrebbe partire in automatico allora?).
Quindi in pratica l'ISO è ancora affetto dal bug?
Se la iso è ancora buggata non lo so. io aspetterei lune-martedì a scaricarla
Se la iso è ancora buggata non lo so. io aspetterei lune-martedì a scaricarla
lìho scritto anche in un altro thread:
Allora, ho voluto provare dapprima la modalita liveCD, quindi provare il sistema senza installare alcunchè.
Imposto per bene il Bios, ed esce una schermata completamente violetto dove dovrei premere invio (l'ho capito solo al secondo tentativo, anche perchè non è uscito scritto nulla, e la procedura è finita sulla pagina nera col trattino in alto a sinistra ch lampeggiva ).
Dopo aver premuto invio, mi fà scegliere la lingua per i menù, e vado su la modalità senza installare niente.
Purtroppo di nuovo finisce tutto nella schermata nera col trattino che lampeggia.
Ora vorrei installare direttamente ubuntu, tanto male che vada lo disinstallo.
Però se una volta installato, il bug che non mi permette di scegliere qualche SO lanciare, non mi permetterà di rilanciare Win XP, e ho paura di entrare in un vicolo cieco...
Cosa fare?
P.S. al primo tentatio mi è uscita una scitta che mi indicava di digitare "help". Digitandolo escono una serie di comandi da digitare, ma che non portano da nessuna parte...
potresti aiutarmi?:help:
entanglement
30-04-2010, 17:36
lìho scritto anche in un altro thread:
potresti aiutarmi?:help:
vai sul sicuro: scarica la 9.10 e aggiornala :)
se è vero che hanno rilasciato una iso buggata, poi correggere grub da livecd è una rogna.
avrai comunque tutti quanti i files della nuova release
vai sul sicuro: scarica la 9.10 e aggiornala :)
se è vero che hanno rilasciato una iso buggata, poi correggere grub da livecd è una rogna.
avrai comunque tutti quanti i files della nuova release
In effetti potrebbe essere più sicuro.
Per l'aggiornamento mi verrà notificata la nuova versione disponibile?
entanglement
30-04-2010, 17:55
si, ti dirà che è disponibile una nuova versione LTS.
gliela fai installare e poi ti troverai con una installazione in tutto e per tutto uguale alla 10.04, tranne il boot loader che non dovrebbe essere coinvolto.
tranne il boot loader che non dovrebbe essere coinvolto.
E quindi non dovrebbe "baggarsi", vero?
Damage92
01-05-2010, 09:20
Puoi benissimo scaricare la 10.04 e aggiornarla, così il baco viene corretto (se ancora c'è).
Dico "se ancora c'è" perché ho letto che dopo averlo fixato hanno aggiornato le immagini online, quindi quella che scarichi oggi dovrebbe essere "buona".
Non so se quelli che gestiscono il sito italiano hanno sostituito l'immagine. Spero di si! :D
Comunque il baco non è "dannoso" (il mio nick lo è di più :P). Semplicemente si "scorda" di cercare altri sistemi operativi sulla macchina. Se hai solo Ubuntu sul pc non è un problema. Altrimenti ti basta dare il comando:
sudo update-grub
dopo l'installazione per riparare alla dimenticanza, e gli altri sistemi operativi compariranno magicamente al boot :D
Quindi:
Se usi solo Ubuntu, non hai problemi.
Altrimenti l'immagine che scarichi oggi dovrebbe essere comunque corretta.
Se non lo è basta dare quel comando per sistemare il menu del boot.
ciao!
pabloski
01-05-2010, 16:00
E quindi non dovrebbe "baggarsi", vero?
eh il vecchio Mark la sa lunga, altro che bug quella è una feature :D
in genere pure microsoft dimentica sempre questo genere di cose :ciapet:
Puoi benissimo scaricare la 10.04 e aggiornarla, così il baco viene corretto (se ancora c'è).
.....................
ciao!
Forse non hai letto ciò che ho scritto prima.
Non riesco ad installare la 10.04 perchè mi crasha se voglio avviare da liveCD, e per questo, se dovesse succedere anche dopo installato, allora non potrei più porvi rimedio perchè:
-ubuntu presumibilmente crasherà
-in più non potrei avviare nemmeno Xp, perchè non mi da la possibilità.
Per questo mi è stato suggerito di installare prima la9.10 e poi aggiornare
A proprosito, ecco ciò che mi esce scritto mentre provo ad avviare il live CD:
Busybox v.1.13.3 (ubuntu 1:1.13.3-1ubuntu11) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commonds
(initramfs) unable to find a medium containing a live file system
:doh:
altro che bug quella è una feature :D
in genere pure microsoft dimentica sempre questo genere di cose :ciapet:
L'avevo pensato anch'io :D
Damage92
01-05-2010, 19:36
Forse non hai letto ciò che ho scritto prima.
Non riesco ad installare la 10.04 perchè mi crasha se voglio avviare da liveCD
Scusa, non avevo letto :fagiano:
Busybox v.1.13.3 (ubuntu 1:1.13.3-1ubuntu11) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commonds
(initramfs) unable to find a medium containing a live file system
Non è riuscito a trovare il cd con il sistema operativo sopra:
(initramfs) unable to find a medium containing a live file system
Allora si avvia busybox, in pratica un terminale. Solo che se non lo sai usare non ti serve a nulla :D
Prova a fare il controllo del cd (quando lo avvii dovrebbe esserci una voce tra le altre)
Non è riuscito a trovare il cd con il sistema operativo sopra:
(initramfs) unable to find a medium containing a live file system
Allora si avvia busybox, in pratica un terminale. Solo che se non lo sai usare non ti serve a nulla :D
Prova a fare il controllo del cd (quando lo avvii dovrebbe esserci una voce tra le altre)
Non farei prima a installare la versione 9.10 e aggiornare, come suggerisce anche entanglement? Non dovrebbe cambiare niente vero?
Tanto ormai la 9.10 l'ho gia scaricata!
pabloski
02-05-2010, 15:41
Non farei prima a installare la versione 9.10 e aggiornare, come suggerisce anche entanglement? Non dovrebbe cambiare niente vero?
Tanto ormai la 9.10 l'ho gia scaricata!
ci sono un paio di obiezioni però
la 9.10 parte da livecd e la 10.04 no? è decisamente curioso
il tuo problema si presenta in due soli casi, il primo è la mancanza di driver nel kernel del livecd e il secondo è un problema fisico col cd o il lettore cd
installando la 10.04 ti ritrovi con un kernel diverso, nel senso che l'initramfs viene ricompilata nel momento dell'installazione e il sistema mette dentro driver e boot script diversi dall'initramfs del livecd, proprio per adattare la copia installata al computer su cui gira
quindi il fatto che il livecd della 10.04 non parte non significa che l'installazione della 10.04 non partirà
però aggiornare dalla 9.10 non è una cosa così terribile e dovrebbe funzionare senza problemi
quindi se proprio non riesci a far partire il livecd della 10.04, usa la 9.10 per aggiornare
ci sono un paio di obiezioni però
la 9.10 parte da livecd e la 10.04 no? è decisamente curioso
il 9.10 non l'ho ancora provato!
il tuo problema si presenta in due soli casi, il primo è la mancanza di driver nel kernel del livecd e il secondo è un problema fisico col cd o il lettore cd
installando la 10.04 ti ritrovi con un kernel diverso, nel senso che l'initramfs viene ricompilata nel momento dell'installazione e il sistema mette dentro driver e boot script diversi dall'initramfs del livecd, proprio per adattare la copia installata al computer su cui gira
quindi il fatto che il livecd della 10.04 non parte non significa che l'installazione della 10.04 non partirà
però aggiornare dalla 9.10 non è una cosa così terribile e dovrebbe funzionare senza problemi
quindi se proprio non riesci a far partire il livecd della 10.04, usa la 9.10 per aggiornare
Il problema è che se poi non dovesse funzionare sono rovinato.
A questo punto installo la 9.10 e aggiorno. Tanto se non cambia assolutamente niente, elimino solo inutili rischi!
scaricato e installato :asd:
mi piace molto,
bellissimi i nuovi desktop :D
c'è l'utility sensors che permette di controllare le temperature.
ma soprattutto lo startup e lo shutdown sono straordinariamente veloci :sofico:
le mie prime modifiche saranno :
- elimiare lo screen saver, e il risparmio energetico,
- cambiare il tema in clearlook (con i pulsanti a destra della finestra)
- cambio dello sfondo.
entanglement
02-05-2010, 18:44
- cambiare il tema in clearlook (con i pulsanti a destra della finestra)
idem con patate. il desktop nuovo fa gran cacare, inutilmente poi...
- cambiare il tema in clearlook (con i pulsanti a destra della finestra)
Non occorre cambiare il tema. Guarda come fare:
Fai partire gconf-editor
Spostati su apps/metacity/general
Poi sul "+" sposta su metacity/general/button_layout
ora cambi il valore che trovi con menu:maximize,minimize,close
Dai ok, ed hai finito ;)
Appena finito di masterizzare la ISO della ver 9.10 e subito la provo.
Tento di avviare in modalità live cd, ma mi compare lo stesso messaggio di errore:
Busybox v.1.13.3 (ubuntu 1:1.13.3-1ubuntu11) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commonds
(initramfs) unable to find a medium containing a live file system
Allora provo ad installarlo direttamente, tanto male che vada, posso comunque scegliere di avviare XP, dato che la ver 9.10 non ha il bug di 10.04.
Scelgo 'installa', ma la situazione rimane identica. La schermata termina sempre con lo stesso messaggio :doh:
Perchè?
Damage92
03-05-2010, 14:07
Allora provo ad installarlo direttamente, tanto male che vada, posso comunque scegliere di avviare XP, dato che la ver 9.10 non ha il bug di 10.04.
Scelgo 'installa', ma la situazione rimane identica. La schermata termina sempre con lo stesso messaggio :doh:
Perchè?
Entrambe le versioni, 9.10 e 10.04, si fermano a quell'errore?
Se è così penso che ci sia un problema al lettore dvd (oppure entrambi i dischi sono stati masterizzati male!).
Entrambe le versioni, 9.10 e 10.04, si fermano a quell'errore?
Se è così penso che ci sia un problema al lettore dvd (oppure entrambi i dischi sono stati masterizzati male!).
E' strano perchè se fosse un problema al lettore dvd, non dovrebbe non riconoscerlo proprio? Però la schermata iniziale viene caricata normalmente.
Oltretutto appena finito di masterizzare, mi è apparsa una finestre di Ubuntu, e mi suggeriva come installarlo su WinXp (cosa che vorrei evitare)
Masterizzate male in che senso? ho usato ImgBurn. Poi basta selezionare e premere inizia!
P.S. tra l'altro non più di 3 mesi fà ho dovuto riformattare e reinstallre WinXP con lo stesso lettore...
pabloski
03-05-2010, 15:33
se arriva a quel punto penso che il cd sia masterizzato bene
al massimo puoi fare un controllo del livecd ( c'è nel menu di boot questa opzione )
a me sembra un problema di identificazione dell'unità di bootstrap e questo può dipendere da un bios buggato, oppure da un non perfetto supporto della scheda madre o ancora dal fatto che magari ci sono troppi dischi rigidi, lettori cd/dvd, masterizzatori o unità disco usb collegate
in genere il problema è relativo al supporto del chipset della scheda madre
non ti è possibile creare un live su pendrive invece di usare il cd?
l'altra soluzione sarebbe smanettare con le opzioni di boot del kernel ( cose tipo acpi=off, noacpi, ecc....
però puoi farla più facile provando da pendrive....tieni presente che spesso la versione alternate di ubuntu riesce ad installarsi anche quando le altre non vanno
ovviamente una volta installato, il sistema avrà un altro kernel, più driver e maggiore supporto per le schede madre, quindi il fatto che il livecd non parte non vuol dire che poi il sistema installato non partirà
Damage92
03-05-2010, 15:36
E' strano perchè se fosse un problema al lettore dvd, non dovrebbe non riconoscerlo proprio? Però la schermata iniziale viene caricata normalmente.
Prova a fare il controllo del disco al suo avvio.
Poi potrebbe essere utile leggere i messaggi scritti prima di entrare in busybox, forse la causa è riportata lì.
a me sembra un problema di identificazione dell'unità di bootstrap e questo può dipendere da un bios buggato, oppure da un non perfetto supporto della scheda madre o ancora dal fatto che magari ci sono troppi dischi rigidi, lettori cd/dvd, masterizzatori o unità disco usb collegate
l'hardware del pc è abbastanza vetusto. Al pc sono collegati un lettore dvd, un Hd, un Hub usb, e la chiavetta wifi.
non ti è possibile creare un live su pendrive invece di usare il cd?
Non penso che la mia scheda madre possa bootare da pendrive...
tieni presente che spesso la versione alternate di ubuntu riesce ad installarsi anche quando le altre non vanno
ovviamente una volta installato, il sistema avrà un altro kernel, più driver e maggiore supporto per le schede madre, quindi il fatto che il livecd non parte non vuol dire che poi il sistema installato non partirà
Ma provando con l'alternate, il sistema finale sarà identico? o cambia solo per quanto riguarda l'installazione?
Poi potrebbe essere utile leggere i messaggi scritti prima di entrare in busybox, forse la causa è riportata lì.
Non viene riportato niente prima. Io una volta lanciato l'installazione o la modalita liveCD, non faccio più niente. Dopo un pò che si vede il logo ubuntu come se stesse caricando, mi esce la schermat con quell'errore...
pabloski
03-05-2010, 16:14
Ma provando con l'alternate, il sistema finale sarà identico? o cambia solo per quanto riguarda l'installazione?
si installa sempre lo stesso sistema
Non viene riportato niente prima. Io una volta lanciato l'installazione o la modalita liveCD, non faccio più niente. Dopo un pò che si vede il logo ubuntu come se stesse caricando, mi esce la schermat con quell'errore...
dovresti tenere premuto shift all'avvio per visualizzare il boot menu da cui poi scegliere la verifica del cd
se l'hardware è vecchio potrebbe essere un problema con il driver del cdrom
In pratica fino a questa schermata tutto bene
http://www.linuxtutorial.it/wp-content/ubuntu_karmic-300x225.png
Da qui in poi, qualsiasi scelta intraprendo, esce quel messagio di errore.
Non penso sia problemi di driver, dato che non più di 3 mesi fà ho reinstallato WinXp senza problemi, e dallo stesso lettore DVD.
pabloski
03-05-2010, 19:03
In pratica fino a questa schermata tutto bene
http://www.linuxtutorial.it/wp-content/ubuntu_karmic-300x225.png
Da qui in poi, qualsiasi scelta intraprendo, esce quel messagio di errore.
Non penso sia problemi di driver, dato che non più di 3 mesi fà ho reinstallato WinXp senza problemi, e dallo stesso lettore DVD.
la voce che dicevo è "Controlla difetti sul disco" che ti permette di vedere se il cd ha problemi
riguardo i driver il fatto che con xp funziona è irrilevante perchè è linux in questo caso a non avere i driver per il lettore
il problema è che tutti i lettori cd e dvd moderni sono ATAPI, mentre quelli vecchi no e necessitano di driver appositi
ovviamente gli sviluppatori linux preferiscono dedicarsi al supporto dei nuovi lettori piuttosto che a quelli vecchi
può benissimo essere che il driver c'è per linux ma non è presente nell'initramfs del livecd di ubuntu....in un cd non puoi farci entrare tutti i driver di questo mondo e per questo si fanno delle scelte che possono portare a problemi come il tuo
potresti cercare su google e vedere se il lettore cd che hai è notoriamente problematico sotto linux
in caso contrario potrebbe benissimo essere una banalità tipo la scarsa compatibilità del lettore col dma per cui si risolve aggiungendo un banale parametro dma = off al boot
oppure aggiungendo "irq poll" sempre al boot
riguardo il boot da pendrive è complicato da fare nel tuo caso ma si può fare usando un boot manager come PLoP http://www.plop.at/en/home.html
entanglement
03-05-2010, 21:07
In pratica fino a questa schermata tutto bene
http://www.linuxtutorial.it/wp-content/ubuntu_karmic-300x225.png
Da qui in poi, qualsiasi scelta intraprendo, esce quel messagio di errore.
Non penso sia problemi di driver, dato che non più di 3 mesi fà ho reinstallato WinXp senza problemi, e dallo stesso lettore DVD.
io ho fatto così:
ho installato dal cd di Ubuntu 9.10
al primo riavvio mi ha fatto aggiornare circa 300 mb di pacchetti che compongono la versione 10.04
durante il setup ho scelto "mantieni la attuale versione di grub"
va una favola :D :D
la voce che dicevo è "Controlla difetti sul disco" che ti permette di vedere se il cd ha problemi
riguardo i driver il fatto che con xp funziona è irrilevante perchè è linux in questo caso a non avere i driver per il lettore
il problema è che tutti i lettori cd e dvd moderni sono ATAPI, mentre quelli vecchi no e necessitano di driver appositi
ovviamente gli sviluppatori linux preferiscono dedicarsi al supporto dei nuovi lettori piuttosto che a quelli vecchi
può benissimo essere che il driver c'è per linux ma non è presente nell'initramfs del livecd di ubuntu....in un cd non puoi farci entrare tutti i driver di questo mondo e per questo si fanno delle scelte che possono portare a problemi come il tuo
potresti cercare su google e vedere se il lettore cd che hai è notoriamente problematico sotto linux
in caso contrario potrebbe benissimo essere una banalità tipo la scarsa compatibilità del lettore col dma per cui si risolve aggiungendo un banale parametro dma = off al boot
oppure aggiungendo "irq poll" sempre al boot
riguardo il boot da pendrive è complicato da fare nel tuo caso ma si può fare usando un boot manager come PLoP http://www.plop.at/en/home.html
è un lettore di almeno 6 anni fà, forse anche più...la possibilità della mancanza dei driver potrebbe essere consistente.
Per l'aggiunta dei parametri al boot, non saprei come fare, dato che sono davvero un novizio per quanto riguarda Ubuntu.
Ma il boot manager funziona anche se la scheda madre non prevede il boot dal bois per il pendrive?
Considerazione personale: si dice che i S.O sotto linux sono famosi per funzionare anche su un pc molto vetusto. Dopo la mia esperienza però ho i miei dubbi :(
pabloski
04-05-2010, 16:22
Ma il boot manager funziona anche se la scheda madre non prevede il boot dal bois per il pendrive?
beh si, il boot manager si installa sul cd e parte da lì, poi avvia il sistema da pendrive
il bios non c'entra nulla in questo caso
Considerazione personale: si dice che i S.O sotto linux sono famosi per funzionare anche su un pc molto vetusto. Dopo la mia esperienza però ho i miei dubbi :(
ma quella frase va interpretata :D
linux funziona sui pc vecchi in termini di potenza, cioè non richiede necessariamente l'ultimissimo quad core con 4 gb di ram per funzionare
però per esperienza ti garantisco che funziona molto molto meglio su hardware nuovo e compatibile con gli standard iso
Damage92
04-05-2010, 19:03
Quando avvii e vedi il logo, prova a premere il tasto esc, dovrebbero comparire i messaggi. Li forse possiamo capire cosa c'è che non va.
Secondo me non sono i driver del lettore dvd, casomai quelli del chipset della scheda madre che gestisce il dvd, oppure un particolare configurazione delle periferiche che manda in palla il boot.
Ma il cd lo hai controllato? O.o
In quella schermata iniziale di Ubuntu ho fatto il controllo del disco, ed ecco il responso:
the disk contains an unclean file system (0,0)
the file system wasn't safely closed on windows. Fixing.
:confused:
Il file system non è stato chiuso in modo sicuro su windows. Ovvero?
pabloski
05-05-2010, 15:57
In quella schermata iniziale di Ubuntu ho fatto il controllo del disco, ed ecco il responso:
the disk contains an unclean file system (0,0)
the file system wasn't safely closed on windows. Fixing.
:confused:
Il file system non è stato chiuso in modo sicuro su windows. Ovvero?
parli del CD? se è così vuol dire che l'iso era corrotta o che la masterizzazione non è andata a buon fine
parli del CD? se è così vuol dire che l'iso era corrotta o che la masterizzazione non è andata a buon fine
Si, da questa schermata, e poi "controllo disco"
http://www.linuxtutorial.it/wp-content/ubuntu_karmic-300x225.png
pabloski
05-05-2010, 17:09
Si, da questa schermata, e poi "controllo disco"
http://www.linuxtutorial.it/wp-content/ubuntu_karmic-300x225.png
allora è un problema col cd
allora è un problema col cd
Strano però che sia successo per entrambi i CD (9.10 e 10.04).
Ho usato imgburn (in stand alone) per entrambi, e scaricati via torrent!
Rimane solo il boot manager. Avrei un domanda in proposito.
Ma è un software come gli altri? e se dovessi reinstallare windows ad esempio, potrei comunque bootare dalla bios, o il bootmanager andrebbe a sostituire il bootloader già presente?
pabloski
05-05-2010, 17:48
Strano però che sia successo per entrambi i CD (9.10 e 10.04).
Ho usato imgburn (in stand alone) per entrambi, e scaricati via torrent!
Rimane solo il boot manager. Avrei un domanda in proposito.
Ma è un software come gli altri? e se dovessi reinstallare windows ad esempio, potrei comunque bootare dalla bios, o il bootmanager andrebbe a sostituire il bootloader già presente?
il bootmanager PLoP intendi? quello va su un cd mica si installa sull'hard disk
il bootmanager PLoP intendi? quello va su un cd mica si installa sull'hard disk
PLoP o uno in generale.
Quindi masterizzo PLoP su CD, dalla bios boot dal CD, su una porta Usb metto la chiavetta con Ubuntu all'interno, e poi parto con l'installazione?
Credo che dovrò trovarmi una guida...
EDIT: scusa la nubbiaggine. Ma tramite PLoP farò il boot della .iso, ma il sistema operativo sarà installato su Hard disk vero?
Non capisco se il software invece permette di avviare solo un Sistema operativo già installato su chiavetta...
Damage92
05-05-2010, 19:12
Strano però che sia successo per entrambi i CD (9.10 e 10.04).
Ho usato imgburn (in stand alone) per entrambi, e scaricati via torrent!
Rimane solo il boot manager. Avrei un domanda in proposito.
Ma è un software come gli altri? e se dovessi reinstallare windows ad esempio, potrei comunque bootare dalla bios, o il bootmanager andrebbe a sostituire il bootloader già presente?
Può essere stato imgburn a non scrivere correttamente le immagini.
Hai un altro pc dove testare i cd?
Il bootloader è un programma che si trova all'inizio dell'hard disk di boot. Se installi Ubuntu si installa Grub (il bootloader di ubuntu), se installi windows, ci mette il suo.
pabloski
05-05-2010, 19:43
PLoP o uno in generale.
no io parlavo solo di plop, gli altri s'installano sull'hard disk
Quindi masterizzo PLoP su CD, dalla bios boot dal CD, su una porta Usb metto la chiavetta con Ubuntu all'interno, e poi parto con l'installazione?
si, plop vedrà che sulla chiavetta c'è il sistema e ti darà la possibilità di fare il boot da lì
EDIT: scusa la nubbiaggine. Ma tramite PLoP farò il boot della .iso, ma il sistema operativo sarà installato su Hard disk vero?
ovvio, prima però devi creare la pendrive di ubuntu che può essere fatta come spiegato qui http://www.pendrivelinux.com/put-ubuntu-10-04-on-flash-drive-using-windows/
ovvio, prima però devi creare la pendrive di ubuntu che può essere fatta come spiegato qui http://www.pendrivelinux.com/put-ubuntu-10-04-on-flash-drive-using-windows/
non esiste la versione 9.10, così da evitare il bug della mancanza del dual boot?
Altrimenti provo lo stesso con questa soluzione
pabloski
06-05-2010, 16:13
non esiste la versione 9.10, così da evitare il bug della mancanza del dual boot?
Altrimenti provo lo stesso con questa soluzione
quale bug?
comunque puoi mettere su pendrive qualsiasi versione di ubuntu
quale bug?
comunque puoi mettere su pendrive qualsiasi versione di ubuntu
E' un bug che non dà la possibilità di poter scegliere quale O.S avviare all'inizio, ma procede direttamente a caricare ubuntu.
Io che uso anche WinXP, e condivido il pc con altre persone che usano XP, non vorrei poi creare inconvenienti di quel tipo, dato che ubuntu lo userei solo io!
Per cui installando la versione 9.10, andrei ad installare il kernel non buggato, e quindi l'aggiornamento alla ver 10.04 che non riscriverebbe il kernel, aggirerei il problema!
Quindi io che possiedo già le iso, non mi serve scariare una versione ad Hoc?
La chiavetta Usb non verrà formattata vero? perchè ci sono dei dati importanti, non vorrei rischiare di perderli!
Damage92
06-05-2010, 17:16
E' un bug che non dà la possibilità di poter scegliere quale O.S avviare all'inizio, ma procede direttamente a caricare ubuntu.
Io che uso anche WinXP, e condivido il pc con altre persone che usano XP, non vorrei poi creare inconvenienti di quel tipo, dato che ubuntu lo userei solo io!
Per cui installando la versione 9.10, andrei ad installare il kernel non buggato, e quindi l'aggiornamento alla ver 10.04 che non riscriverebbe il kernel, aggirerei il problema!
Quindi io che possiedo già le iso, non mi serve scariare una versione ad Hoc?
La chiavetta Usb non verrà formattata vero? perchè ci sono dei dati importanti, non vorrei rischiare di perderli!
Il bug:
1) dovrebbe essere stato corretto nelle immagini iso online (quelle sul sito ufficiale inglese sicuramente)
2) può essere rimediato dando un semplice comando (in realtà il baco consiste nel fatto che quel comando non viene lanciato automaticamente dopo l'installazione).
Il comando è:
sudo update-grub
Il colpevole non è il kernel, e comunque aggiornando alla 10.04 anche il kernel viene aggiornato.
La chiavetta usb *deve* essere formattata se vuoi usarla per installarci un sistema operativo.
La chiavetta usb *deve* essere formattata se vuoi usarla per installarci un sistema operativo.
Quindi anche se non voglio installarci sopra (sulla chiavetta) un sistema operativo, devo formattarla anche se voglio utilizzarla solo come drive da bootare per instllarlo su un HD?
Damage92
06-05-2010, 18:46
Quindi anche se non voglio installarci sopra (sulla chiavetta) un sistema operativo, devo formattarla anche se voglio utilizzarla solo come drive da bootare per instllarlo su un HD?
Per fare il boot e quindi installare su HD ti serve un sistema operativo "installato".
Anche su un cd è come se fosse "installato", ma non ha molto senso dire così. In realtà potresti anche copiare-incollare i file da un'installazione su pendrive su un'altra pendrive (non so se i file cambiano tra liveCD e liveUSB :D), funzionerebbe penso, a patto di usare il file-system giusto sulla partizione. Quindi nel tuo caso dovresti cambiare filesystem, dato che dubito che sulla tua pendrive ce ne sia uno diverso da fat oppure ntfs :P
L'alternativa è mettere la iso sulla pendrive e trovare un bootloader che sia in grado di leggere la iso e fagli fare il boot... ma prima che riesci a fare una cosa del genere... :D
Quindi, se vuoi provare con l'usb, ti serve una pendrive da formattare.
Ma non hai altri pc dove testare i cd?
Oppure un altro masterizzatore...
Un altro tentativo, se sai mettere le mani nel case, è quello di scollegare tutti i cavi (dati e alimentazione) dei dischi e riprovare. Potrebbero anche essere quelli i responsabili....
pabloski
06-05-2010, 19:52
E' un bug che non dà la possibilità di poter scegliere quale O.S avviare all'inizio, ma procede direttamente a caricare ubuntu.
il bug c'era nelle iso prima di quelle attuali, prima del rilascio se ne accorsero e rimasterizzarono le iso
adesso non c'è più
se poi all'avvio parte ubuntu direttamente è perchè grub2 è stato configurato così....o cambi la configurazione di grub2 in questo caso oppure premi shift quando parte il pc e vedrai che il menù di boot compare
comunque io l'ho installato in dual boot con xp e visualizza il menù e permette di fare il boot di entrambi i sistemi
Poco fà ho provato a vedere se tutto funzionava, ed è andato bene.
Ho formattato la chiavetta Usb, masterizzato la iso di PLoP, e Ubuntu parte normalmente come prima non faceva.
Più tardi installerò definitivamente Ubuntu (ora ho provato solo se la soluzione fungeva), sperando che non ci siano altre complicazioni.
Non avevo modo di provare i cd altrove, ma dato che tramite il boot usb tutto pare andare per il verso giusto, credo propio che erano i driver del lettore a non essere riconosciuti.
Escludo anche la masterizzazione errata, perchè PLoP, masterizzato con lo stesso software, non ha prodotto problemi.
Vi ringrazio dell'assistenza e dei consigli ad entrambi.
Se dovessi avere ulteriori problemi, li posterò qui.
Grazie
poteva mai concludersi la mia odissea? proprio no.
SOno fermo al punto dove bisogna decidere le partizioni.
PRima di iniziare l'installazione, avevo visto qualche guida, dove compariva chiaramente la voce "installa ubuntu accanto ad un altro sistema operativo" e da li ti permetteva facilmente di ridimenzionare il tutto.
Cosa c'è che non va?
semplice. NElla mia procedura installazione, quella voce non c'è!!!
Esiste unicamente "cancella e usa l'intero disco" e "partizione manuale".
Quest'ultima però è davvero poco comprensibile...
PErchè nella mia versione non mi permette di affiancare un altro S.O?
Tra l'altro ubuntu in questa schermata mi riconosce che all'interno dell'HD è presente XP.
Allora perchè mai non mi permette di affiancare UBUNTU a XP?
Mistero....
arcofreccia
07-05-2010, 10:12
poteva mai concludersi la mia odissea? proprio no.
SOno fermo al punto dove bisogna decidere le partizioni.
PRima di iniziare l'installazione, avevo visto qualche guida, dove compariva chiaramente la voce "installa ubuntu accanto ad un altro sistema operativo" e da li ti permetteva facilmente di ridimenzionare il tutto.
Cosa c'è che non va?
semplice. NElla mia procedura installazione, quella voce non c'è!!!
Esiste unicamente "cancella e usa l'intero disco" e "partizione manuale".
Quest'ultima però è davvero poco comprensibile...
PErchè nella mia versione non mi permette di affiancare un altro S.O?
Tra l'altro ubuntu in questa schermata mi riconosce che all'interno dell'HD è presente XP.
Allora perchè mai non mi permette di affiancare UBUNTU a XP?
Mistero....
Ma che versione di ubuntu stai installando? 10.04? Sicuro?
Ma che versione di ubuntu stai installando? 10.04? Sicuro?
Proprio la 10.04!
Ormai c'ho fatto il callo, c'è sempre un intoppo di troppo!
USare un software tipo partition manager potrebbe risolvere?
pabloski
07-05-2010, 12:07
Proprio la 10.04!
Ormai c'ho fatto il callo, c'è sempre un intoppo di troppo!
USare un software tipo partition manager potrebbe risolvere?
non c'è bisogno, c'è un gestore di partizioni proprio nel livecd di ubuntu
da Sistema->Amministrazione->Gestore partizioni puoi ridimensionare, tagliare, eliminare, creare tutte le partizioni che vuoi
è alquanto curioso però che non visualizzi l'opzione per l'installazione affiancata....un motivo potrebbe essere che la partizione windows è troppo sparsa ( quindi non c'è lo spazio per ridimensionarla )
se è così dovresti fare un defrag da xp prima
arcofreccia
07-05-2010, 12:10
non c'è bisogno, c'è un gestore di partizioni proprio nel livecd di ubuntu
da Sistema->Amministrazione->Gestore partizioni puoi ridimensionare, tagliare, eliminare, creare tutte le partizioni che vuoi
è alquanto curioso però che non visualizzi l'opzione per l'installazione affiancata....un motivo potrebbe essere che la partizione windows è troppo sparsa ( quindi non c'è lo spazio per ridimensionarla )
se è così dovresti fare un defrag da xp prima
Una domanda, ma se faccio l'installazione affiancata non perdo Xp vero? Cioè, all'avvio del pc mi farà scagliere quale sistema operativo avviare vero?
pabloski
07-05-2010, 13:03
Una domanda, ma se faccio l'installazione affiancata non perdo Xp vero? Cioè, all'avvio del pc mi farà scagliere quale sistema operativo avviare vero?
ovvio
arcofreccia
07-05-2010, 13:16
ovvio
a ok.
avendo 2 partizioni poi sarò io a dirgli dove va installato o fa tutto lui in automatico?
Se installo ubuntu attraverso wubi rischio di prendere dei virus in windows mentre lo utilizzo? Siccome è installato come un applicativo in windows mi è venuto questo dubbio
Signori e signori, ecco una nuova puntata de "le sfighe informatiche by admix":cry:
Dopo aver usato 'Easeus partition master' per creare una nuova partizione, e avviato l'installazione di Ubuntu, la voce "installa ubuntu affianco ad un altro S.O" è apparsa!
A questo punto avvio l'installazione, e dopo un oretta estenuante, appare finalmente la finestra "Ubuntu è stato installato. riavviare ora?"
Ovviamente accetto.
Tolgo il cd di PLoP, mi appare "stranamente" Grub, e decido di avviare ubuntu.
Tutto bene??? se magari...
Ecco che nel mio palmares colleziono l'ennesimo errore, che appare dopo aver inviato il comando 'avvia ubuntu':
Gave up waiting for root device. common problems:
-boot args (cat /proc/cmdline)
-check rootdelay= (did the system wait long enought?)
-check root= (did the system wait for the right device?)
-missing modules (cat /proc/modules; ls /dev)
ALERT! /dev/disk/by-uuid/a0d0770-18f2-4d59-b698-96bb9dc301f0 does non exist. dropping to a shell!
Questa volta qual è il problema?:muro: :muro: :muro:
entanglement
07-05-2010, 17:26
Se installo ubuntu attraverso wubi rischio di prendere dei virus in windows mentre lo utilizzo? Siccome è installato come un applicativo in windows mi è venuto questo dubbio
*non* funziona come un applicativo windows.
viene generato un file che simula una partizione, e da quella similpartizione parte ubuntu in tutto e per tutto
Damage92
07-05-2010, 19:04
Signori e signori, ecco una nuova puntata de "le sfighe informatiche by admix":cry:
Dopo aver usato 'Easeus partition master' per creare una nuova partizione, e avviato l'installazione di Ubuntu, la voce "installa ubuntu affianco ad un altro S.O" è apparsa!
A questo punto avvio l'installazione, e dopo un oretta estenuante, appare finalmente la finestra "Ubuntu è stato installato. riavviare ora?"
Ovviamente accetto.
Tolgo il cd di PLoP, mi appare "stranamente" Grub, e decido di avviare ubuntu.
Tutto bene??? se magari...
Ecco che nel mio palmares colleziono l'ennesimo errore, che appare dopo aver inviato il comando 'avvia ubuntu':
Gave up waiting for root device. common problems:
-boot args (cat /proc/cmdline)
-check rootdelay= (did the system wait long enought?)
-check root= (did the system wait for the right device?)
-missing modules (cat /proc/modules; ls /dev)
ALERT! /dev/disk/by-uuid/a0d0770-18f2-4d59-b698-96bb9dc301f0 does non exist. dropping to a shell!
Questa volta qual è il problema?:muro: :muro: :muro:
Windows lo fa partire?
Leggendo in giro pare che significa che il sistema non ha riconosciuto il disco (forse questo si ricollega al problema col dvd).
Per far partire Ubuntu "temporaneamente" prova ad aspettare qualche secondo dopo l'errore, poi scrivi exit e premi invio... dovrebbe andare.
Una soluzione vera è aumentare il delay per dare tempo al sistema di riconoscere il disco, ma ancora non so come fare :(
Un altro utente invece ha scritto su un forum:
"attivare dal bios l'opzione AHCI dell'hard disk"
Se puoi accedere al bios è un tentativo da fare (sperando che poi funzioni con xp -.-)
Windows lo fa partire?
Leggendo in giro pare che significa che il sistema non ha riconosciuto il disco (forse questo si ricollega al problema col dvd).
Per far partire Ubuntu "temporaneamente" prova ad aspettare qualche secondo dopo l'errore, poi scrivi exit e premi invio... dovrebbe andare.
Una soluzione vera è aumentare il delay per dare tempo al sistema di riconoscere il disco, ma ancora non so come fare :(
Un altro utente invece ha scritto su un forum:
"attivare dal bios l'opzione AHCI dell'hard disk"
Se puoi accedere al bios è un tentativo da fare (sperando che poi funzioni con xp -.-)
Xp parte normalmente.
PEr disco intendi l'HD? perchè altrimenti l'ho installato tramite usb, quindi non si dovrbbe porre il problema del dvd
Per le altre soluzioni dovrei provare...
cmq grazie
*non* funziona come un applicativo windows.
viene generato un file che simula una partizione, e da quella similpartizione parte ubuntu in tutto e per tutto
Quindi è indipendente e non corro rischi per windows giusto?
entanglement
08-05-2010, 10:32
Quindi è indipendente e non corro rischi per windows giusto?
esattamente :D
però ti consiglierei di usare wubi solo se sei alle prime armi e vuoi farci un po' la mano. se decidi di usare stabilmente ubuntu o un'altra distro, è molto meglio, per un discorso di performance ma non solo, dedicare a linux una partizione autonoma. magari ext3
Damage92
08-05-2010, 10:33
Xp parte normalmente.
PEr disco intendi l'HD? perchè altrimenti l'ho installato tramite usb, quindi non si dovrbbe porre il problema del dvd
Per le altre soluzioni dovrei provare...
cmq grazie
Si, per disco intendo l'HD.
prima vediamo se funziona il trucchetto dell'exit dopo l'errore. Se funziona quello mettiamo a posto questo problema.
Si, per disco intendo l'HD.
prima vediamo se funziona il trucchetto dell'exit dopo l'errore. Se funziona quello mettiamo a posto questo problema.
Ci sono novità.
Digitando 'exit' dopo qualche minuto riesco a far comparire la pagina di login, e ovviamente tutto il sistema :)
Googlelando ho trovato una guida che sembrerebbe risolvere proprio il mio problema. In pratica dovrei aumentare, come mi hai detto tu, il rootdelay impostandolo a 90.
da terminale, seguendo le istruzioni della guida, digito "cd/root/grub/" ma mi dice qualcosa come se la directory non è stata trovata. Successivamente dovrei digitare "sudi gedit menu.lst" e modificare una stringa di questo file, ma ovviamente non posizionandomi in quella directory (grub), il file mi appare vuoto!
In vena di risolvere a tutti i costi il problema, navigo attraverso le cartelle di sistema, precisamente in "fileSystem", ma stranamente le directory "boot", e all'interno di essa "grub" ci sono! (contrariamente di ciò dice il terminale, anche se non escludo che potrebbero essere 2 cose diverse).
Allora cerco il file menu.lst all'interno di "grub", ma non c'è.
Uso la funzione "cerca" per trovare il file, e pare che lo trova, ma il contenuto non coincide con quello scritto nella guida trovata.
Volevo provare anche il comando sudo update-grub, ma non sono riuscito a connettermi al mio router. Stranamente mi rilev la SSID del router, inserisco correttamente la WPA key, ma vicino al simbolo della rete, in alto a sinistra, appare sempre un punto esclamativo rosso!.
Cosa ne pensi?
Damage92
08-05-2010, 15:41
Ci sono novità.
Digitando 'exit' dopo qualche minuto riesco a far comparire la pagina di login, e ovviamente tutto il sistema :)
Googlelando ho trovato una guida che sembrerebbe risolvere proprio il mio problema. In pratica dovrei aumentare, come mi hai detto tu, il rootdelay impostandolo a 90.
da terminale, seguendo le istruzioni della guida, digito "cd/root/grub/" ma mi dice qualcosa come se la directory non è stata trovata. Successivamente dovrei digitare "sudi gedit menu.lst" e modificare una stringa di questo file, ma ovviamente non posizionandomi in quella directory (grub), il file mi appare vuoto!
In vena di risolvere a tutti i costi il problema, navigo attraverso le cartelle di sistema, precisamente in "fileSystem", ma stranamente le directory "boot", e all'interno di essa "grub" ci sono! (contrariamente di ciò dice il terminale, anche se non escludo che potrebbero essere 2 cose diverse).
Allora cerco il file menu.lst all'interno di "grub", ma non c'è.
Uso la funzione "cerca" per trovare il file, e pare che lo trova, ma il contenuto non coincide con quello scritto nella guida trovata.
Volevo provare anche il comando sudo update-grub, ma non sono riuscito a connettermi al mio router. Stranamente mi rilev la SSID del router, inserisco correttamente la WPA key, ma vicino al simbolo della rete, in alto a sinistra, appare sempre un punto esclamativo rosso!.
Cosa ne pensi?
Innanzitutto, complimenti, sei proprio determinato! :D
Se mi posti il link della guida posso aiutarti meglio.
Riguardo ai comandi:
"cd/root/grub/"
il comando giusto è:
cd /grub
ovvero, cd è il comando (change directory), e il parametro che gli passi è l'indirizzo della directory (/grub). la cartella / si chiama root, ed è la radice di tutto il filesystem.
sudi gedit menu.lst
il comando giusto è:
sudo gedit menu.lst
sudo serve per eseguire un comando come amministratore, gedit è il comando (è un editor di testo grafico).
menu.lst non esiste, perché è il file di configurazione del vecchio bootloader.
Tra un pò vedo sul nuovo dove si deve modificare, ora non posso :(
riguardo il router non so aiutarti...
Innanzitutto, complimenti, sei proprio determinato! :D
Thanks:D
Se mi posti il link della guida posso aiutarti meglio.
http://www.blogrisparmio.it/linux/ubuntu-810-risolvere-bug-avvio-kernel-2.6.27-7.html
Riguardo ai comandi:
"cd/root/grub/"
il comando giusto è:
cd /grub
ovvero, cd è il comando (change directory), e il parametro che gli passi è l'indirizzo della directory (/grub). la cartella / si chiama root, ed è la radice di tutto il filesystem.
Dovrei riprovare...
sudi gedit menu.lst
il comando giusto è:
sudo gedit menu.lst
sudo serve per eseguire un comando come amministratore, gedit è il comando (è un editor di testo grafico).
si, in realtà ho sbagliato a scrivere qui nel forum :doh:
menu.lst non esiste, perché è il file di configurazione del vecchio bootloader.
Tra un pò vedo sul nuovo dove si deve modificare, ora non posso :(
riguardo il router non so aiutarti...
Ok grazie per la gentile assistenza.
strano però che non esista, perchè nella guida lo cita proprio per risolvere al problema dovuto a quel preciso errore
in realtà il comando giusto è "cd /boot/grub/" con lo spazio dopo cd.
Ora entra nella directory, ma il buon Dio Linux continua a punirmi, perchè ora quando cerco di entrare in menu.lst, non riesco ad inserire la password. Praticamente digito, ma non scrive nulla, e il bello che lo fà solo li! Il trattino smette di lampeggiare e ricomincia solo quando non digito niente :mc:
(ieri digitavo la password senza problemi!)
(non lo farà mica apposta!?!?)
Ho provato anche a fare un copy/paste ma niente, a cambiare modalità di inserimento, ma niente!
In una mia vita precedente avrò fatto qualche sgarro a LINUX, potrei essere stato bannato a vita, anzi in eterno :D :cry:
Continuo per altro ad avere problemi con la connessione. Se non riesco a risolvere, di un S.O senza internet non sò che farmene!
Damage92
08-05-2010, 18:58
in realtà il comando giusto è "cd /boot/grub/" con lo spazio dopo cd.
Ora entra nella directory, ma il buon Dio Linux continua a punirmi, perchè ora quando cerco di entrare in menu.lst, non riesco ad inserire la password. Praticamente digito, ma non scrive nulla, e il bello che lo fà solo li! Il trattino smette di lampeggiare e ricomincia solo quando non digito niente :mc:
(ieri digitavo la password senza problemi!)
(non lo farà mica apposta!?!?)
Ho provato anche a fare un copy/paste ma niente, a cambiare modalità di inserimento, ma niente!
In una mia vita precedente avrò fatto qualche sgarro a LINUX, potrei essere stato bannato a vita, anzi in eterno :D :cry:
Continuo per altro ad avere problemi con la connessione. Se non riesco a risolvere, di un S.O senza internet non sò che farmene!
A, gia, avrei dovuto accorgermi che il percorso era /boot/grub :P
Comunque, quel file esiste in versioni di Ubuntu precedenti alla 9.10... Ora il file corrispondente sarebbe /boot/grub/grub.cfg, ma è diverso dal vecchio.
Ora non so dirti quale è l'opzione corrispondente da modificare
Riguardo la password, è normale che non la visualizzi, lo fa apposta! In realtà la sta scrivendo, solo che non la stampa per sicurezza ^_^ un pò paranoico, si :D
Per la connessione posso solo suggerirti di collegarti col cavo per fare gli aggiornamenti e vedere se magari poi va...
Damage92
08-05-2010, 19:03
La riga
rootdelay=90
va semplicemente inserita come parametro al kernel.
In pratica cerca nel file /boot/grub/grub.cfg la prima riga simile a questa:
menuentry "Ubuntu, Linux 2.6.31-14-generic" {
e qualche riga più sotto ce n'è una che comincia con "linux". In fondo a quella aggiungi rootdelay=90, dopo uno spazio.
Non capisco però, al primo aggiornamento del kernel il problema potrebbe ripresentarsi! Indagherò...
stoneman
08-05-2010, 19:50
Credo che convenga fare la seguente procedura
sudo gedit /etc/default/grub
aggiungere il parametro rootdelay=90 alla voce GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT
salvare e digitare sudo update-grub
Cosi facendo a tutti i kernel viene aggiunto il parametro e verrà aggiunto automaticamente ad ogni aggiornamento.
Damage92
08-05-2010, 19:51
Credo che convenga fare la seguente procedura
sudo gedit /etc/default/grub
aggiungere il parametro rootdelay=90 alla voce GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT
salvare e digitare sudo update-grub
Cosi facendo a tutti i kernel viene aggiunto il parametro e verrà aggiunto automaticamente ad ogni aggiornamento.
grazie :)
Riguardo la password, è normale che non la visualizzi, lo fa apposta! In realtà la sta scrivendo, solo che non la stampa per sicurezza ^_^ un pò paranoico, si :D
Per la connessione posso solo suggerirti di collegarti col cavo per fare gli aggiornamenti e vedere se magari poi va...
Ho provato a digitarla comunque, ma quando premo invio, mi dice "sorry, ecc...." come se fosse sbagliata.
Ieri invece la password compariva sottoforma di *****, ma comunque riuscivo ad entrare nel file, al contrario di oggi :cry:
La riga
rootdelay=90
va semplicemente inserita come parametro al kernel.
In pratica cerca nel file /boot/grub/grub.cfg la prima riga simile a questa:
menuentry "Ubuntu, Linux 2.6.31-14-generic" {
e qualche riga più sotto ce n'è una che comincia con "linux". In fondo a quella aggiungi rootdelay=90, dopo uno spazio.
Non capisco però, al primo aggiornamento del kernel il problema potrebbe ripresentarsi! Indagherò...
Credo che convenga fare la seguente procedura
sudo gedit /etc/default/grub
aggiungere il parametro rootdelay=90 alla voce GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT
salvare e digitare sudo update-grub
Cosi facendo a tutti i kernel viene aggiunto il parametro e verrà aggiunto automaticamente ad ogni aggiornamento.
Dovrei provare, a parte il sudo update-grub, perchè dovrei risolvere dapprima i problemi di connessione.
A proposito, potrei recuperare manualmente il driver (già recuperato) della chiavetta in system32 di windows, e passarla ad ubuntu in qualche modo?
Comunque era la prima volta che entravo nel mondo ubuntu, ma sicuramente ad oggi non mi suscita una buona impressione.
Un S.O. pieno di bug, di complicazioni, di problemi...sinceramente non mi era mai capitato con nessun S.O Windows.
Mi sono sempre chiesto perchè un sistema sicuro e affidabile (almeno queste le opinioni che si leggono in giro) come questo, non fosse così diffuso.
Ora forse capisco. Non mi ritengo uno smanettone esperto, ma riesco a districarmi facilmente in queste faccende. Ho avuto problemi io, figuriamoci uno che non fà del PC il suo pane quotidiano!
stoneman
09-05-2010, 07:11
Il comando update-grub non ha bisogno di connessione infatti serve solo a rigenerare il file grub.cfg che verrà richiamato all'avvio successivo.
Per quel che riguarda i problemi di connessione purtroppo non è il mio pane e non ti posso aiutare.
trallallero
09-05-2010, 10:04
L'ho installato ieri (non aggiornato ma installato perchè l'ultima volta che l'ho aggiornato ho avuto un sacco di casini - 9.04 -> 9.10, mai più) ed è veramente ottimo.
Però a me è sparita la funzionalità del Bottom Panel (il pannello in fondo dove ci vanno per esempio le icone delle finestre minimizzate), qualcuno sa come ripristinarla ?
tutto il resto va alla grande ... fikata pure il multidesktop 3d roteante :D
Damage92
09-05-2010, 10:17
Ho provato a digitarla comunque, ma quando premo invio, mi dice "sorry, ecc...." come se fosse sbagliata.
Ieri invece la password compariva sottoforma di *****, ma comunque riuscivo ad entrare nel file, al contrario di oggi :cry:
Questo è strano. prova a dare il comando "su", e poi a mettere la password.
Se funziona diventi utente root, quindi dopo aver modificato il file che ti interessa ridiventa utente normale con il comando exit.
A proposito, potrei recuperare manualmente il driver (già recuperato) della chiavetta in system32 di windows, e passarla ad ubuntu in qualche modo?
Prova ad usare il programma ndiswrapper.
Non puoi per il momento collegarti con il cavo?
Comunque era la prima volta che entravo nel mondo ubuntu, ma sicuramente ad oggi non mi suscita una buona impressione.
Un S.O. pieno di bug, di complicazioni, di problemi...sinceramente non mi era mai capitato con nessun S.O Windows.
Mi sono sempre chiesto perchè un sistema sicuro e affidabile (almeno queste le opinioni che si leggono in giro) come questo, non fosse così diffuso.
Ora forse capisco. Non mi ritengo uno smanettone esperto, ma riesco a districarmi facilmente in queste faccende. Ho avuto problemi io, figuriamoci uno che non fà del PC il suo pane quotidiano!
Calcola che nessun sistema operativo è infallibile. Se Ubuntu fosse preinstallato sull'80% dei pc del mondo e avesse la priorità nello sviluppo dei driver, penso che oggi sarebbe mille volte meglio di Windows (non parlo di MacOs perché è solo per i Mac).
Purtroppo il monopolio della Microsoft ha fatto in modo che per avere i driver della scheda video aggiornati, o usi Windows oppure ti attacchi.
Per il resto, ormai è normale che qualcosa non funziona, almeno sui PC.
Su windows non riuscivo a fargli vedere la scheda di rete interna neanche con i driver ufficiali -.- ed ero bloccato davanti ad una finestrella colorata.
Anche su linux capitano i problemi, ma li puoi risolvere perché hai il controllo su tutto. Per questo prima ti dicevo che sei determinato, molti se qualche cosa non va lasciano stare. Per fortuna sempre più spesso funziona tutto al primo colpo (io ne sono testimone :D).
A, un'altra cosa: non esiste solo Ubuntu! La prima distro che ho provato, OpenSuse, addirittura non partiva l'installer... quindi ti potrebbe convenire provare altre distro.
Questo è strano. prova a dare il comando "su", e poi a mettere la password.
Se funziona diventi utente root, quindi dopo aver modificato il file che ti interessa ridiventa utente normale con il comando exit.
Sono riuscito ad entrare nel file, e l'ho modificato come mi avete detto. Ho provato a riavviare ubuntu, ma l'errore appare lo stesso. Forse magari nei successivi riavvii potrebbe funzionare, o ho sbagliato nel come l'ho inserito.
Ecco lo screen del file da terminale:
http://img18.imageshack.us/img18/2134/screenshotvn.png
Prova ad usare il programma ndiswrapper.
Non puoi per il momento collegarti con il cavo?
Devo provare. Comunque il solo file .sys dovrebbe bastare vero?
Non posso proprio, ho la porta ethernet che non funziona.
Calcola che nessun sistema operativo è infallibile. Se Ubuntu fosse preinstallato sull'80% dei pc del mondo e avesse la priorità nello sviluppo dei driver, penso che oggi sarebbe mille volte meglio di Windows (non parlo di MacOs perché è solo per i Mac).
Purtroppo il monopolio della Microsoft ha fatto in modo che per avere i driver della scheda video aggiornati, o usi Windows oppure ti attacchi.
Per il resto, ormai è normale che qualcosa non funziona, almeno sui PC.
Su windows non riuscivo a fargli vedere la scheda di rete interna neanche con i driver ufficiali -.- ed ero bloccato davanti ad una finestrella colorata.
Anche su linux capitano i problemi, ma li puoi risolvere perché hai il controllo su tutto. Per questo prima ti dicevo che sei determinato, molti se qualche cosa non va lasciano stare. Per fortuna sempre più spesso funziona tutto al primo colpo (io ne sono testimone :D).
A, un'altra cosa: non esiste solo Ubuntu! La prima distro che ho provato, OpenSuse, addirittura non partiva l'installer... quindi ti potrebbe convenire provare altre distro.
Il fatto che windows sia un sistema troppo diffuso non aiuta di certo.
Magari è solo la mia esperienza ad essere stata negativa (almeno fin ora)...
stoneman
09-05-2010, 17:17
Sono riuscito ad entrare nel file, e l'ho modificato come mi avete detto. Ho provato a riavviare ubuntu, ma l'errore appare lo stesso. Forse magari nei successivi riavvii potrebbe funzionare, o ho sbagliato nel come l'ho inserito.
Ecco lo screen del file da terminale:
http://img18.imageshack.us/img18/2134/screenshotvn.png
Le virgolette devono rinchiudere i comandi da passare nel tuo caso sono subito dopo splash.
il comando esatto sarebbe "quiet splash rootdelay=90"
Nota bene le vergolette.
Ps. dopo la modifica ridai sudo update-grub
Le virgolette devono rinchiudere i comandi da passare nel tuo caso sono subito dopo splash.
il comando esatto sarebbe "quiet splash rootdelay=90"
Nota bene le vergolette.
Ps. dopo la modifica ridai sudo update-grub
dopo aver modificato di nuovo come dici, e aver inviato da terminale il comando sudo update-grub, il messaggio di errore non esce più, anche se il tempo di boot è di conseguenza aumentato parecchio, contro i 10 secondi promessi...
Grazie dell'aiuto a tutti. Il primo problema l'ho risolto, solo grazie al vostro aiuto
Ora mi rimane solo di sistemare il wireless. Ho scaricato ndiswrapper, ma non riesco nemmeno ad installarlo...
che cavolo bisogna compilare tutt a mano? non c'è il classico installer di windows, con un bel "carica driver" e far fare tutto in automatico ad ubuntu?
Con questo, ricollegandomi al discorso di prima, credo che anche questo incida non poco. OK, io sono testardo, e stò andando avanti soprattutto per non darmi per vinto, ma credo che la maggiorparte che si rova di fronte ad una situazione simile, dopo poche ore credo che ricorra in fretta a bonificare la partizione destinata ad ubuntu!
trallallero
09-05-2010, 18:18
Non ho seguito il 3d quindi non so, ma .... @admix: che ubuntu hai installato ?
io dalla versione 8 non ho mai avuto problemi di drivers se non quelli di nvidia per i quali c'è un ottimo programma (envy (http://albertomilone.com/nvidia_scripts1.html)) creato da un italiano (Alberto Milone).
Di certo mai avuto problemi con il wifi su ubuntu, mentre lasciamo perdere il wifi su windows xp che è meglio :rolleyes:
stoneman
09-05-2010, 18:33
Ora mi rimane solo di sistemare il wireless. Ho scaricato ndiswrapper, ma non riesco nemmeno ad installarlo...
che cavolo bisogna compilare tutt a mano? non c'è il classico installer di windows, con un bel "carica driver" e far fare tutto in automatico ad ubuntu?
Con questo, ricollegandomi al discorso di prima, credo che anche questo incida non poco. OK, io sono testardo, e stò andando avanti soprattutto per non darmi per vinto, ma credo che la maggiorparte che si rova di fronte ad una situazione simile, dopo poche ore credo che ricorra in fretta a bonificare la partizione destinata ad ubuntu!
Hai provato a seguire la guida al seguente indirizzo
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper
Purtroppo non è ancora aggiornata per la 10.04 ma basta scaricare i file aggiornati dai seguenti indirizzi:
ndiswrapper-common http://packages.ubuntu.com/lucid/ndiswrapper-common
ndiswrapper-utils-1.9 http://packages.ubuntu.com/lucid/ndiswrapper-utils-1.9
Visto che non ho mai provato non so dire quale sia la difficoltà. Ti auguro buona fortuna.
Situazione leggermente migliorata.
Installato correttamente il software, installato corrrettamente anche i driver (e ho verificato col comando ndiswrapper -l).
Ora dall'icona in alto a destra (ubuntu 10.04) è sparito il punto esclamativo rosso, e mi dice rete wireless attiva.
Però non sò perchè non riesco a navigare comunque :eek: :cry:
Questa volta non sò proprio perchè!
Chiancheri
09-05-2010, 22:33
Situazione leggermente migliorata.
Installato correttamente il software, installato corrrettamente anche i driver (e ho verificato col comando ndiswrapper -l).
Ora dall'icona in alto a destra (ubuntu 10.04) è sparito il punto esclamativo rosso, e mi dice rete wireless attiva.
Però non sò perchè non riesco a navigare comunque :eek: :cry:
Questa volta non sò proprio perchè!
considera che il numero di periferche wireless non supportate nativamente è del 5%, sei tu che purtroppo sei stato sfigato....
ma adesso non vedi le reti?
considera che il numero di periferche wireless non supportate nativamente è del 5%, sei tu che purtroppo sei stato sfigato....
ma adesso non vedi le reti?
la dwl-g122 è supportata.
Ora sono su windows ovviamente. Ripeto che l'icona in alto a destra è cambiata (in meglio:D ) e fermandosi con il cursore sopra qualche secondo, conferma che la rete wireless è connessa (anche signal 100%).
Prima provando a connettermi, usciva NOT CONNETTED, ora invece non più.
Chiancheri
10-05-2010, 00:07
la dwl-g122 è supportata.
Ora sono su windows ovviamente. Ripeto che l'icona in alto a destra è cambiata (in meglio:D ) e fermandosi con il cursore sopra qualche secondo, conferma che la rete wireless è connessa (anche signal 100%).
Prima provando a connettermi, usciva NOT CONNETTED, ora invece non più.
no, se fosse supportata, non avresti bisogno di ndiswrapper, che è un modulo di emulazione per driver di windows.
Prova a settare qualche parametro extra, magari ndiswrapper non riesce a recuperare ad esempio il dns (imposta quello di google ad esempio: 8.8.8.8).
sull'icona della connessione, clicca col destro, scegli di visualizzare le informazioni di connessione e fai uno screenshot, così vediamo cosa dice.
no, se fosse supportata, non avresti bisogno di ndiswrapper, che è un modulo di emulazione per driver di windows.
Prova a settare qualche parametro extra, magari ndiswrapper non riesce a recuperare ad esempio il dns (imposta quello di google ad esempio: 8.8.8.8).
sull'icona della connessione, clicca col destro, scegli di visualizzare le informazioni di connessione e fai uno screenshot, così vediamo cosa dice.
saresti così gentile da dirmi come impostare i DNS? sai, con ubuntu è la prima volta...
Così magari, prima di andare su ubuntu e poi ruitornare su windows, almeno provo a vedere se è un problema di DNS...
Chiancheri
10-05-2010, 13:39
saresti così gentile da dirmi come impostare i DNS? sai, con ubuntu è la prima volta...
Così magari, prima di andare su ubuntu e poi ruitornare su windows, almeno provo a vedere se è un problema di DNS...
clicchi col destro sull'icona della connessione in alto a destra, e scegli "modifica connessioni" e passi alla tab delle connessioni wireless
selezioni la connessione da modificare (hai scritto che ti dice di essere già connesso, quindi dovrebbe già aver creato un profilo ad hoc), poi passi alla tab del dhcp. Passi da automatico a automatico solo indirizzi e setti il dns.
in ogni caso se prima di fare ciò ci posti uno screenshot delle informazioni di connessione, forse si vede subito cosa non va.
Come ti dicevo ndiswrapper è il metodo meno affidabile per gestire la connessione wireless.
In ogni caso se hai intenzione di usare più spesso linux, il consiglio è di cambiare chiavetta wireless, considera come ti ho già detto che solo i modelli più sfigati richiedono ndiswrapper.
ecco le info della connessione
http://img534.imageshack.us/img534/4623/infoconnect.png
Però non sono riuscito a settare i dns. Vorrei chiederti se potresti essere il più preciso possibile sulle informazioni da scrivere, altrimenti al primo problema devo spegnere ubuntu e avviare di nuovo windows, ed è una gran scocciatura :D
e questo lo sceeen della pagina per impostare i dns
http://img294.imageshack.us/img294/608/impnds.png
Magari mi dici cosa scrivere, così evito di fare cose a casaccio;)
Chiancheri
10-05-2010, 15:26
ecco le info della connessione
http://img534.imageshack.us/img534/4623/infoconnect.png
Però non sono riuscito a settare i dns. Vorrei chiederti se potresti essere il più preciso possibile sulle informazioni da scrivere, altrimenti al primo problema devo spegnere ubuntu e avviare di nuovo windows, ed è una gran scocciatura :D
e questo lo sceeen della pagina per impostare i dns
http://img294.imageshack.us/img294/608/impnds.png
Magari mi dici cosa scrivere, così evito di fare cose a casaccio;)
dove c'è scritto DNS servers, metti:
8.8.8.8
dove c'è scritto DNS servers, metti:
8.8.8.8
L'avevo fatto, ma niente.
Tra l'altro su internet ho trovato le istruzioni per modificare un file, e da li aggiungere:
nomeserver: xx.xx.xxx.xxx
nomeserver: xx.xx.xxx.xxx
(ovviamente tutto scritto nella maniera corretta)
ma non funziona ancora!
Avevo provato ad installare wicd, ma non mi permetteva di installarlo, forse perchè necessita appunto della connessione attiva!
Chiancheri
10-05-2010, 16:17
L'avevo fatto, ma niente.
Tra l'altro su internet ho trovato le istruzioni per modificare un file, e da li aggiungere:
nomeserver: xx.xx.xxx.xxx
nomeserver: xx.xx.xxx.xxx
(ovviamente tutto scritto nella maniera corretta)
ma non funziona ancora!
Avevo provato ad installare wicd, ma non mi permetteva di installarlo, forse perchè necessita appunto della connessione attiva!
beh, su linux la maniera più facile per gestire le installazioni è affidarsi ad apt (o interfacce varie come il software center), ma senza connessione sei tagliato fuori.
Il mio consiglio è:
usa windows finchè non compri una chiavetta wifi compatibile.
In ogni caso mi sembra strano che ti dia la connessione attiva, ma non funzioni......
In ogni caso mi sembra strano che ti dia la connessione attiva, ma non funzioni......
A chi lo dici.
I sintomi sarebbero quelli della mancanza di Dns, perchè di fatto senza di essi non si potrebbe navigare.
Però anche aggiungendoli, sia come dici te, sia come ho fatto io, il risultato è lo stesso!
Bisognerebbe ricercare la causa che, anche se la chiavetta è regolarmente collegata al router, la navigazione risulti inattivabile.
A comprare la chiavettz nuova non ci penso proprio, piuttosto disinstallo ubuntu. Penso che sia il Sistema oprativo a doversi adattare all'utente, e non viceversa.
Damage92
10-05-2010, 16:30
Hai provato a fare un ping verso google.it?
Chiancheri
10-05-2010, 16:33
A chi lo dici.
I sintomi sarebbero quelli della mancanza di Dns, perchè di fatto senza di essi non si potrebbe navigare.
Però anche aggiungendoli, sia come dici te, sia come ho fatto io, il risultato è lo stesso!
Bisognerebbe ricercare la causa che, anche se la chiavetta è regolarmente collegata al router, la navigazione risulti inattivabile.
A comprare la chiavettz nuova non ci penso proprio, piuttosto disinstallo ubuntu. Penso che sia il Sistema oprativo a doversi adattare all'utente, e non viceversa.
beh, diciamo che sono i produttori di periferiche a doversi adattare agli os, e non viceversa..
Hai provato a fare un ping verso google.it?
Avevo provato e mi diceva "network unreachable" o "server unreachable" o una cosa del genere...
Chiancheri
10-05-2010, 17:51
Avevo provato e mi diceva "network unreachable" o "server unreachable" o una cosa del genere...
una curiosità:
ma da dove ti stai collegando?? ho letto adesso che l'ip del gateway è:
10.42.43.1
e la cosa mi puzza un pò....
non è che per caso questi test li stai facendo su una macchina virtuale?
una curiosità:
ma da dove ti stai collegando?? ho letto adesso che l'ip del gateway è:
10.42.43.1
e la cosa mi puzza un pò....
non è che per caso questi test li stai facendo su una macchina virtuale?
NO, li stò facendo dall'installazione ex novo di Ubuntu 10.04, allocato in una partizione diversa da quella di Windows.
Perchè?
stoneman
10-05-2010, 18:39
ecco le info della connessione
http://img534.imageshack.us/img534/4623/infoconnect.png
Strano ho provato a collegare una chiavetta wireless che avevo sottomano e una volta installata ho controllato le pagina che visualizzi e mi appaiono altri due dati (sono in italiano visto che ho installato la traduzione)
instradamento predefinito
dns server
comunque vedo che il chip della chiavetta è un ralink rt73 ed è sopportata da linux solo che i driver non sono installati di default trovi i driver al seguente indirizzo:
http://packages.ubuntu.com/lucid/rt73-common
Disattiva quello windows e prova con questo
http://packages.ubuntu.com/lucid/rt73-common
Disattiva quello windows e prova con questo
Ehm....come? :mc:
Chiancheri
10-05-2010, 19:14
Ehm....come? :mc:
caspita.... mi sa che bastava semplicemente dare da terminale:
sudo apt-get install rt73-common
o cercare rt73-common sul software center.....
per installare il driver corretto :D :D :D
ci siamo abituati troppo bene ad avere la pappa pronta già inclusa che nessuno si era accorto della presenza dei driver già ben impacchettati......
disinstalla ndiswrapper, riavvia e mettili.
caspita.... mi sa che bastava semplicemente dare da terminale:
sudo apt-get install rt73-common
o cercare rt73-common sul software center.....
per installare il driver corretto :D :D :D
ci siamo abituati troppo bene ad avere la pappa pronta già inclusa che nessuno si era accorto della presenza dei driver già ben impacchettati......
disinstalla ndiswrapper, riavvia e mettili.
Quindi basta che cerco dal software center "rt73-common" e installo?
Nn devo prima disinstallare i vecchi?
Perchè devo disinstallare ndiswrapper?
Ti prego di essere il più preciso possibile, non pensavo che passare da windows a ubuntu fosse così "traumatico"!!!
Grazie dell'aiuto!
stoneman
10-05-2010, 19:36
Ho scoperto perchè i driver non sono installati di default bisogna scaricare il firmware dal sito del produttore e purtroppo lo script all'interno del driver non funziona perciò bisogna scaricarlo manualmente. Bisogna andare sul sito
http://www.ralinktech.com/support.php?s=2
e scaricare il firmware rt2501usb (attenzione domanda un indirizzo di posta)
poi estrarre il file 73.bin e copiarlo nelle seguenti directory
/lib/firmware/
/etc/firmware/
/etc/Wireless/RT73STA/ di questa directory non sono sicuro che esista????
tutto questo dopo avere installato il file .deb
Ho scoperto perchè i driver non sono installati di default bisogna scaricare il firmware dal sito del produttore e purtroppo lo script all'interno del driver non funziona perciò bisogna scaricarlo manualmente. Bisogna andare sul sito
http://www.ralinktech.com/support.php?s=2
e scaricare il firmware rt2501usb (attenzione domanda un indirizzo di posta)
poi estrarre il file 73.bin e copiarlo nelle seguenti directory
/lib/firmware/
/etc/Wireless/RT73STA/ di questa directory non sono sicuro che esista????
tutto questo dopo avere installato il file .deb
Quindi installo rpima il file .deb, e poi copio il 73.bin in quelle directory.
Scusate se sono un pò rompipalle :ave:
stoneman
10-05-2010, 19:44
Quindi basta che cerco dal software center "rt73-common" e installo?
Nn devo prima disinstallare i vecchi?
Perchè devo disinstallare ndiswrapper?
Ti prego di essere il più preciso possibile, non pensavo che passare da windows a ubuntu fosse così "traumatico"!!!
Grazie dell'aiuto!
devi scaricere dal software center rt73-common e dal sito del produttore il firmware
vai su ubuntu digiti sudo gedit /etc/modules e togli la voce ndiswrapper
installa rt73-common (magari ti chiede di collegarti per scaricare il firmware)
apri il file firmware (dovrebbe essere rt71wfirmare+ altre scritte)
copia il file rt73.bin nelle cartelle che ho scritto sopra ed inoltre in
/etc/firmware
e riavvia.
Purtroppo non ho mai visto un driver cosi complicato da installare. Mi dispiace per te.
devi scaricere dal software center rt73-common e dal sito del produttore il firmware
vai su ubuntu digiti sudo gedit /etc/modules e togli la voce ndiswrapper
installa rt73-common (magari ti chiede di collegarti per scaricare il firmware)
apri il file firmware (dovrebbe essere rt71wfirmare+ altre scritte)
copia il file rt73.bin nelle cartelle che ho scritto sopra e riavvia.
Purtroppo non ho mai visto un driver cosi complicato da installare. Mi dispiace per te.
La solita sfortuna del principiante. Comunque ci sono abituato orami, perchèda quando l'ho installato, ho avuto più problemi che altro.
Mi conveniva compilarmelo da solo il sistema operativo:D
Comunque domani provo, e vedo se funziona :sperem:
trallallero
10-05-2010, 21:06
Adesso capisco perchè c'è gente che incazzata dice: "si si, installa ubuntu e poi prova a metterci una chiavetta usb per il wifi" :asd:
Devo quindi ritenermi fortunato perchè a casa ho 1 PC e 2 laptop, ognuno con la sua chiavetta di diversa marca e di problemi ne ho avuti solo con winXP e il suo fottuto servizio WZC, ubuntu non ha mai rotto le palle.
Una volta poi, ero in macchina in trasferta con un mio collega che mi offre la sua chiavetta per controllare la posta ma mi avverte: è per windows.
La metto dentro, ubuntu cerca i drivers, mi chiede la password e voilà, connesso.
pabloski
10-05-2010, 21:28
Adesso capisco perchè c'è gente che incazzata dice: "si si, installa ubuntu e poi prova a metterci una chiavetta usb per il wifi" :asd:
Devo quindi ritenermi fortunato perchè a casa ho 1 PC e 2 laptop, ognuno con la sua chiavetta di diversa marca e di problemi ne ho avuti solo con winXP e il suo fottuto servizio WZC, ubuntu non ha mai rotto le palle.
Una volta poi, ero in macchina in trasferta con un mio collega che mi offre la sua chiavetta per controllare la posta ma mi avverte: è per windows.
La metto dentro, ubuntu cerca i drivers, mi chiede la password e voilà, connesso.
non era tanto strano....linux ultimamente sta adottando un approccio tipico sei sistemi plug and play ( infatti p&p almeno in teoria doveva significare almeno questo ) adottato pure da macos x
con linux se la periferica ha un driver adatto la riconosce all'istante ed è pronto ad essere usata, niente a che fare con i magheggi tipici dell'ambiente windows
xp in particolare ha un sistema di gestione del plug and play che definire approssimativo è un eufemismo
realisticamente ci sono ancora oggi periferiche che su linux non hanno driver adatti, in particolare le stampanti, ma rispetto a 3-4 anni fa la situazione è completamente cambiata....oggi sei davvero sfigato se ti capita tra le mani hardware non supportato
poi c'è stata una massiccia corsa verso la standardizzazione da parte dei produttori di hardware....ad esempio le periferiche video una volta non erano uvc, oggi lo sono tutte e questo vuol dire supporto garantito su linux, infatti ho una webcam orbit della logitech motorizzata, autofocus e tutti i vari gingilli fighi e funzionano senza bisogno di driver specifici
La mia esperienza in ubuntu stà per giungere al copaolinea.
Entro in Ubuntu speranzoso che i vostri nuovi consigli possano funzionare, ma scopro un'altra amara sorpesa. Il network-manager non c'è più!!!
E' scomparso, disinstallato!
ho provato a fare un sudo apt-get install network-manager-gnome, ma dice che non trova i pacchetti o qualche altra cosa.
Penso forse che è solo scomparsa l'icona, ma è comunque installato, ma al comando: sudo apt-get remove network-manager-gnome, il verdetto è pesante: network-manager non è stato rimosso perchè non è installato!:doh: :mc:
Proviamo wicd, dico. ripasso su windows, scarico il file tar.bz2, e ritorno su ubuntu.
Ci sono 2 modi: o scompatto il file, e seguo le istruzioni del file install o lo trasformo in .deb con il checkinstall.
Il primo metodo completamente incomprensibile, il secondo ha bisogno di altri pacchetti da installare, altrimenti non và!!!
A questo punto penso di lasciar perdere. Mi riservo l'ultima carta di formattare la partizione e reinstallare ubuntu, così da ritrovarmi di nuovo network-manager. Qualora i vostri gentili consigli non sortiranno nessun effetto, bonifico la partizione e continuo sul fedele XP.
Mi chiedo come possano mai impensierire windows con un sistema del genere. Certo è affidabile, sicuro e non rallenta nel tempo.
Ma ci vedete mia sorella a districarsi tra terminali e comandi, difficoltosi da usare, contro un bel eseguibile stile windows? IO NO!
pabloski
11-05-2010, 16:13
mi pare decisamente strano che il network manager sia scomparso da solo e senza alcun motivo
il fatto che non voglia installarlo è logico visto che senza network manager non ti puoi connettere alla rete e quindi come lo scarichi?
poi non capisco perchè ti ostini ad usare il terminale quando in Sistema->Amministrazione c'è Synaptic che puoi usare per installare tutto quello che ti pare
infine non puoi pretendere di scaricare un file .tar.gz da un sito qualsiasi ( i .tar.gz oltretutto sono sorgenti e vanno compilati ) e prendere che s'installi così
è come se scarichi i sorgenti di office per windows e pretendi di farlo funzionare con un doppio click
trallallero
11-05-2010, 16:30
Mi chiedo come possano mai impensierire windows con un sistema del genere. Certo è affidabile, sicuro e non rallenta nel tempo.
Ma ci vedete mia sorella a districarsi tra terminali e comandi, difficoltosi da usare, contro un bel eseguibile stile windows? IO NO!
Vorrei proprio vedere tua sorella quando installa un XP su un laptop come il mio (Lenovo 500) e non le funziona paticamente niente, dal monitor risoluzione 640x480 perchè non ha i drivers, al wifi per lo stesso motivo :asd:
Pensa che io ho dovuto fare l'esatto contrario di quello che stai facendo tu: andare su Ubuntu 8 appena installato, andare sul sito della Lenovo col wifi, scaricare i drivers di XP, copiarli su una chiavetta - perchè Linux di default vede la partizione Windows ma Windows se non installi un programma apposta la part. di Linux non la vede manco in cartolina - tornare su XP ed installare i drivers, smadonnando.
Chiancheri
11-05-2010, 16:30
La mia esperienza in ubuntu stà per giungere al copaolinea.
Entro in Ubuntu speranzoso che i vostri nuovi consigli possano funzionare, ma scopro un'altra amara sorpesa. Il network-manager non c'è più!!!
E' scomparso, disinstallato!
ho provato a fare un sudo apt-get install network-manager-gnome, ma dice che non trova i pacchetti o qualche altra cosa.
Penso forse che è solo scomparsa l'icona, ma è comunque installato, ma al comando: sudo apt-get remove network-manager-gnome, il verdetto è pesante: network-manager non è stato rimosso perchè non è installato!:doh: :mc:
Proviamo wicd, dico. ripasso su windows, scarico il file tar.bz2, e ritorno su ubuntu.
Ci sono 2 modi: o scompatto il file, e seguo le istruzioni del file install o lo trasformo in .deb con il checkinstall.
Il primo metodo completamente incomprensibile, il secondo ha bisogno di altri pacchetti da installare, altrimenti non và!!!
A questo punto penso di lasciar perdere. Mi riservo l'ultima carta di formattare la partizione e reinstallare ubuntu, così da ritrovarmi di nuovo network-manager. Qualora i vostri gentili consigli non sortiranno nessun effetto, bonifico la partizione e continuo sul fedele XP.
Mi chiedo come possano mai impensierire windows con un sistema del genere. Certo è affidabile, sicuro e non rallenta nel tempo.
Ma ci vedete mia sorella a districarsi tra terminali e comandi, difficoltosi da usare, contro un bel eseguibile stile windows? IO NO!
fai come ti pare... avere a che fare con il problema di un driver non è cosa che succede a tutti.
Se vuoi fare un ultimo tentativo, reinstalla da zero POI collega un cavo ethernet al tuo router e installa questo benedetto driver dal software center, cercando rt73-common (DEVI PRIMA COLLEGARTI AD INTERNET, ALTRIMENTI IL SOFTWARE CENTER NON SI PUO' REPERIRLO, USA UN CAVO ETHERNET), poi riavvia e verifica. Se non va o se ti scocci, tieniti windows. Io e gli altri non ci guadagnamo nulla se passi a linux, anzi, stiamo tutti perdendo tempo.
mi pare decisamente strano che il network manager sia scomparso da solo e senza alcun motivo
il fatto che non voglia installarlo è logico visto che senza network manager non ti puoi connettere alla rete e quindi come lo scarichi?
poi non capisco perchè ti ostini ad usare il terminale quando in Sistema->Amministrazione c'è Synaptic che puoi usare per installare tutto quello che ti pare
infine non puoi pretendere di scaricare un file .tar.gz da un sito qualsiasi ( i .tar.gz oltretutto sono sorgenti e vanno compilati ) e prendere che s'installi così
è come se scarichi i sorgenti di office per windows e pretendi di farlo funzionare con un doppio click
Allora come posso installare WICD? il synaptic non ha bisogno di internet, o almeno del pacchetto .deb?
Vorrei proprio vedere tua sorella quando installa un XP su un laptop come il mio (Lenovo 500) e non le funziona paticamente niente, dal monitor risoluzione 640x480 perchè non ha i drivers, al wifi per lo stesso motivo :asd:
Premetto che non voglio fare S.O war, si discute da persone mature ;) .
IO con Win non ho avuto problemi, di solito in un'oretta, massimo 2, riesco ad installare, configuare la rete, e scaricare codec a cavolate varie.
Io con ubuntu stò avendo difficoltà per qualsiasi cosa.
fai come ti pare... avere a che fare con il problema di un driver non è cosa che succede a tutti.
Se vuoi fare un ultimo tentativo, reinstalla da zero POI collega un cavo ethernet al tuo router e installa questo benedetto driver dal software center, cercando rt73-common (DEVI PRIMA COLLEGARTI AD INTERNET, ALTRIMENTI IL SOFTWARE CENTER NON SI PUO' REPERIRLO, USA UN CAVO ETHERNET), poi riavvia e verifica. Se non va o se ti scocci, tieniti windows. Io e gli altri non ci guadagnamo nulla se passi a linux, anzi, stiamo tutti perdendo tempo.
Non capisco la tua ultima frase. Io non stò obbligando nessuno ad aiutrmi, se stai perdendo tempo, io di certo non ti supplico a farlo!
PEr il resto, ho scritto più volte che non posso collegarmi con cavo ethernet, perchè non mi funziona la porta ethernet.
Io non stò difendendo windwos, anzi col fatto di passare a linux, mi sembra chiaro che la mia voglia di cambiare ci sia.
Il problema è che:
-installo 10.04 da cd, ma non ha i driver adatti al mio lettore. Ho dovuto scaricarmi plop e installare la .iso sulla chivetta usb (dopo aver provato pure a installare 9.04)
-non c'è un tool per le partizioni predefinito, dato che ho dovuto crearle con un programma su windows
-installato l'S.O mi usciva quel famoso errore, e dopo qualche giorno, grazie a voi sono riuscito a risolvere
-Ora pure la connessione wifi. E mi scompare di punto in bianco il network-manager
-Non mi ha installato il pacchetto di lingue in Italiano (mi è apparso un errore appena dopo aver finito l'installazione)
Considerando che ancora non l'ho iniziato ad utilizzare seriamente, ho già collezionato abbastanza magagne.
Comunque se qualcuno può aiutarmi ad installare WICD, lo ringrazio. Se si ritiene che è solo tempo perso, pazienza.
Grazie.
pabloski
11-05-2010, 16:51
Vorrei proprio vedere tua sorella quando installa un XP su un laptop come il mio (Lenovo 500) e non le funziona paticamente niente, dal monitor risoluzione 640x480 perchè non ha i drivers, al wifi per lo stesso motivo :asd:
il problema è sempre lo stesso e lo vado ripetendo da anni e cioè che linux è praticamente assente dal canale OEM
admix giustamente è sconfortato dai problemi dovuti all'installazione, problemi che sono comuni sia a linux che a windows, lui ovviamente da utente che ha acquistato un pc con preinstallato windows questi problemi non li ha visti perchè l'OEM ha fatto tutte le macumbe pre-installazione
con linux ti ritrovi invece ad immergerti in un mondo in cui bisogna avere in ogni caso un minimo di conoscenze informatiche
a questo aggiungici il fatto che lui ovviamente vorrebbe usare linux come fa con windows ( i programmi si scaricano dal mulo, sono .exe, si installano con la solita procedura, ecc... )....si ritrova ad avere davanti un sistema che invece opera in maniera totalmente differente e ovviamente va sui forum e lì trova il bacchettone/smanettone di turno che parte con un "sudo apt-get"
quante volte mi sono trovato su vari forum ad essere preso di punta dai suddetti smanettoni solo perchè consigliavo l'uso di synaptic
il discorso della sorella è valida entro certo limiti ovvero finchè il sistema non è messo appunto, da quel momento in poi linux è migliore di windows e questo non me lo toglierà mai nessuno dalla testa perchè ho avuto modo, nel mio piccolo, di sperimentarlo con tanti amici e conoscenti totalmente niubbi che con windows mi chiamavano ogni settimana per il formattone e adesso invece continuano ad usare ubuntu senza necessità di fare "pulizie estreme" periodiche
admix ovviamente ha ragione, ma a questo punto gli consiglio, se vuole farsi un'idea, di provare ad usare un Mac....dopo una mezzora ne uscirà molto turbato e deluso nonostante il Mac sia universalmente riconosciuto come il sistema a prova di utonto
pabloski
11-05-2010, 16:58
Allora come posso installare WICD? il synaptic non ha bisogno di internet, o almeno del pacchetto .deb?
no la fregatura è proprio quello, che ti serve internet per scaricare i pacchetti a meno che tu non abbia al momento del download scaricato il dvd di ubuntu invece del cd
nel dvd ovviamente ci sono millemila pacchetti per cui puoi usarlo senza internet
PEr il resto, ho scritto più volte che non posso collegarmi con cavo ethernet, perchè non mi funziona la porta ethernet.
un attimo come sarebbe che non ti funziona? nel senso che da linux non hai modo di collegarti?
se è così è ovvio che network manager non compare visto che non rileva nessuna connessione utilizzabile
-non c'è un tool per le partizioni predefinito, dato che ho dovuto crearle con un programma su windows
gparted nel livecd ;)
ho visto che usi la connessione wifi, quindi il problema ethernet non c'è
riguardo networkmanager ti consiglio di aprire synaptic e cercarlo in modo da verificare se è installato ma non funziona o se proprio non è installato
la seconda la ritengo molto improbabile visto che viene installato di default
è problema che a causa di un crash del sistema avvenuto ultimamente, il file lock di networkmanager non sia stato cancellato, motivo per cui il programma decide di non partire
un buon posto dove guardare è "/var/run/NetworkManager" per vedere se c'è il file NetworkManager.pid...se c'è bisogna cancellarlo
stoneman
11-05-2010, 17:04
Comunque se qualcuno può aiutarmi ad installare WICD, lo ringrazio. Se si ritiene che è solo tempo perso, pazienza.
Grazie.
Secondo me la via più semplice è reinstallare ubuntu. Sembra infatti che la tua scheda wireless sia sopportata da linux gia dalla versione 2.6.25 e in lucid è presente la versione 2.6.32 solo che per alcuni modelli è necessario che sia presente il firmware difatti dici che appare un bollino rosso sul network manager. Prova ad reistallare, inserire le correzioni per grub ed infine copia il file rt73.bin in /lib/firmware/.
Sperando che cosi funzioni altrimenti non rimane altro che un esorcismo :D :D :D .
il discorso della sorella è valida entro certo limiti ovvero finchè il sistema non è messo appunto, da quel momento in poi linux è migliore di windows e questo non me lo toglierà mai nessuno dalla testa perchè ho avuto modo, nel mio piccolo, di sperimentarlo con tanti amici e conoscenti totalmente niubbi che con windows mi chiamavano ogni settimana per il formattone e adesso invece continuano ad usare ubuntu senza necessità di fare "pulizie estreme" periodiche
E' proprio questo il motivo che mi spinge a continuare a risolvere tutto!
Altrimenti avrei mollato già all'inizio!
Comunque win xp l'ho installato io da zero, non era preinstallato!
no la fregatura è proprio quello, che ti serve internet per scaricare i pacchetti a meno che tu non abbia al momento del download scaricato il dvd di ubuntu invece del cd
nel dvd ovviamente ci sono millemila pacchetti per cui puoi usarlo senza internet
No, ho installato da usb
un attimo come sarebbe che non ti funziona? nel senso che da linux non hai modo di collegarti?
se è così è ovvio che network manager non compare visto che non rileva nessuna connessione utilizzabile
Non ho modo di collegarmi col cavo, solo col wifi.
Apetta, il network-manager è sempre stato presente, e mi rilevava bene anche la rete del router, e ci si collegava, però non riuscivo a navigare!
Ora di punto in bianco non c'è più.
Ho provato un sudo apt-get remove ecc....ma mi dice che non può farlo perchè il network manager non esiste o non installato.
Quindi mi pare sicuro che non è installato
gparted nel livecd ;)
Strano che non l'abbia visto, anche se quando dovevo scegliere la partizione (che anora non avevo creato) sarebbe stato utile che me l'avrebbe fatto fare da li, come succede normalment con windows
ho visto che usi la connessione wifi, quindi il problema ethernet non c'è
riguardo networkmanager ti consiglio di aprire synaptic e cercarlo in modo da verificare se è installato ma non funziona o se proprio non è installato
la seconda la ritengo molto improbabile visto che viene installato di default
è problema che a causa di un crash del sistema avvenuto ultimamente, il file lock di networkmanager non sia stato cancellato, motivo per cui il programma decide di non partire
un buon posto dove guardare è "/var/run/NetworkManager" per vedere se c'è il file NetworkManager.pid...se c'è bisogna cancellarlo
network manager non risulta installato, perchè andando in software center, mi dice install, ma poi cliccandoci non fà assolutamente nulla.
difatti dici che appare un bollino rosso sul network manager. Prova ad reistallare, inserire le correzioni per grub ed infine copia il file rt73.bin in /lib/firmware/.
Sperando che cosi funzioni altrimenti non rimane altro che un esorcismo :D :D :D .
Dopo l'installazione dei driver, network manager mi riconosceva la rete, e ci si collegava pure. Ma non riuscivo a navigare.
Vada per l'esorcismo:D
Chiancheri
11-05-2010, 17:24
E' proprio questo il motivo che mi spinge a continuare a risolvere tutto!
Altrimenti avrei mollato già all'inizio!
Comunque win xp l'ho installato io da zero, non era preinstallato!
No, ho installato da usb
Non ho modo di collegarmi col cavo, solo col wifi.
Apetta, il network-manager è sempre stato presente, e mi rilevava bene anche la rete del router, e ci si collegava, però non riuscivo a navigare!
Ora di punto in bianco non c'è più.
Ho provato un sudo apt-get remove ecc....ma mi dice che non può farlo perchè il network manager non esiste o non installato.
Quindi mi pare sicuro che non è installato
Strano che non l'abbia visto, anche se quando dovevo scegliere la partizione (che anora non avevo creato) sarebbe stato utile che me l'avrebbe fatto fare da li, come succede normalment con windows
network manager non risulta installato, perchè andando in software center, mi dice install, ma poi cliccandoci non fà assolutamente nulla.
guarda, se hai a disposizione 2 pc (uno con cui chattare e l'altro per ubuntu) e hai la pazienza di attendere qualche giorno, venerdì pomeriggio possiamo sentirci su msn e posso aiutarti a risolvere i tuoi problemi.
Come ti ho scritto ieri, avere a che fare con il problema di un driver su linux quando stai usando linux per la prima volta, capisco benissimo quanta frustrazione possa generare. Oltretutto sto leggendo i pasticci che stai combinando, tutti errori banalissimi che qualsiasi utente windows sarebbe portato a fare nel momento in cui si trova su linux per la prima volta.
Ci siamo passati un pò tutti (diciamo tutti quelli che sono passati a linux anni fa, perchè al giorno d'oggi capita sempre di meno o quasi a nessuno di trovarsi senza connessione su una distro appena installata), per cui ti capisco benissimo.
1 esempio su tutti: non ha senso usare il software center, dato che sei senza connessione. Ubuntu senza una connessione attiva è assolutamente inerme, perchè il programma essenziale di una distro è il package manager che guardacaso va sempre in giro per internet a ricercare ogni software e ogni tool necessario al funzionamento di qualsiasi cosa.
Su windows ogni installer è un file che scarichi e installi, su linux invece questo genere di procedura non si usa quasi mai, ma si fa quasi sempre uso del software center, di synaptic o di apt nudo e crudo, in modo che è il sistema a gestire l'intera fase di scaricamento e installazione.
Sicuramente quando hai provato ad installare wicd, dato che wicd sostituisce networkmanager, lui ha eliminato networkmanager ma poi ovviamente non è riuscito a scaricare wicd, dato che non avevi la connessione attiva e adesso non hai ne l'uno ne l'altro.
QUindi in definitiva, dammi qualche giorno e venerdì o al massimo il fine settimana contattami su msn (trovi sul mio profilo i dati del mio account) e vedrai che in chat ogni tuo dubbio e tutti i problemi spero che spariranno in poco tempo.
Magari nel frattempo reinstallati il sistema e non toccare nulla.
P.S. la tua frase:
-installo 10.04 da cd, ma non ha i driver adatti al mio lettore. Ho dovuto scaricarmi plop e installare la .iso sulla chivetta usb (dopo aver provato pure a installare 9.04)
non l'ho capita.... se da bios setti l'avvio da cd, non vedo che c'entra il driver di ubuntu per il cd. Oltretutto non credo proprio che possa accadere una cosa simile (mai sentita).
stoneman
11-05-2010, 17:28
Dopo l'installazione dei driver, network manager mi riconosceva la rete, e ci si collegava pure. Ma non riuscivo a navigare.
Vada per l'esorcismo:D
Parli dei driver installati con ndiswrapper? Perchè forse i problemi di navigazione erano dovuti proprio al fatto che ubuntu riconosceva il wireless ma senza firmware non riusciva a farla funzionare e magari andava in conflitto con i driver ndiswrapper (due driver per la stessa scheda) bloccando la navigazione.
pabloski
11-05-2010, 17:31
Ho provato un sudo apt-get remove ecc....ma mi dice che non può farlo perchè il network manager non esiste o non installato.
Quindi mi pare sicuro che non è installato
ma potrebbe benissimo mancare solo l'applet gnome mentre invece il demone networkmanager c'è già
per questo ti ho detto di usare synaptic così puoi vedere chiaramente cosa manca e cosa no
Strano che non l'abbia visto, anche se quando dovevo scegliere la partizione (che anora non avevo creato) sarebbe stato utile che me l'avrebbe fatto fare da li, come succede normalment con windows
se scegli il partizionamento manuale ti dà la possibilità di ridimensionare le partizioni
gparted non l'hai visto perchè adesso hanno aggiunto l'opzione "try ubuntu" al livecd e quindi apre direttamente il programma d'installazione
invece prima si avviava il livecd e c'era proprio una voce di menu che ti permetteva di avviare gparted...lo puoi fare anche adesso scegliendo "try ubuntu" invece di install
network manager non risulta installato, perchè andando in software center, mi dice install, ma poi cliccandoci non fà assolutamente nulla.
il perchè è ovvio e cioè che non essendoci la rete non sa come scaricarlo
nessuno ti impedisce però di usare xp per scaricarlo da qui http://packages.ubuntu.com/lucid/net/
come puoi vedere a quel link c'è una bella sfilza di pacchetti col nome network manager
network-manager (0.8-0ubuntu3)
network-manager-dev (0.8-0ubuntu3)
network-manager-gnome (0.8-0ubuntu3)
network-manager-openconnect (0.8-0ubuntu2) [universe]
network-manager-openconnect-gnome (0.8-0ubuntu2) [universe]
network-manager-openvpn (0.8-0ubuntu3) [universe]
network-manager-openvpn-gnome (0.8-0ubuntu3) [universe]
network-manager-openvpn-kde (0.9~svn1112085-0ubuntu4) [universe]
network-manager-pptp (0.8-0ubuntu3)
network-manager-pptp-gnome (0.8-0ubuntu3)
network-manager-pptp-kde (0.9~svn1112085-0ubuntu4) [universe]
network-manager-strongswan (1.1.1-2ubuntu1) [universe]
network-manager-vpnc (0.8-0ubuntu3) [universe]
network-manager-vpnc-gnome (0.8-0ubuntu3) [universe]
network-manager-vpnc-kde (0.9~svn1112085-0ubuntu4) [universe]
a te servono network-manager e network-manager-gnome
quello che dicevo prima è che molto probabilmente network-manager-gnome è stato disinstallato per qualche motivo mentre network-manager c'è ancora
da ubuntu software center questi dettagli non te li fa vedere, per questo consigliavo di usare synaptic
in ogni caso visto che suppongo le dipendenze ci siano tutte non ti rimane che scaricare quei due pacchetti ed installarli ( basta cliccari sopra perchè sono dei .deb non c'è bisogno del famigerato terminale tanto caro ai linari talebani )
pabloski
11-05-2010, 17:35
Ci siamo passati un pò tutti (diciamo tutti quelli che sono passati a linux anni fa, perchè al giorno d'oggi capita sempre di meno o quasi a nessuno di trovarsi senza connessione su una distro appena installata), per cui ti capisco benissimo.
no no, io sono passato da solaris a linux e ho visto la luce :D
scherzi a parte, nel mondo unix c'è di peggio ;)
Sicuramente quando hai provato ad installare wicd, dato che wicd sostituisce networkmanager, lui ha eliminato networkmanager ma poi ovviamente non è riuscito a scaricare wicd, dato che non avevi la connessione attiva e adesso non hai ne l'uno ne l'altro.
non c'avevo pensato, mi sa che hai fatto centro
non l'ho capita.... se da bios setti l'avvio da cd, non vedo che c'entra il driver di ubuntu per il cd. Oltretutto non credo proprio che possa accadere una cosa simile (mai sentita).
se guardi qualche post più indietro c'è tutta la storia, ovvero che inizialmente il livecd non si avviava nonostante avesse masterizzato varie ISO
ovviamente questa cosa, per quanto rara, capita quando il kernel fa a pugni con l'unità cdrom ( il che succede solo con un'unità che non sono ATAPI )
gli ho consigliato di scaricare PLOP in modo da fargli fare il boot da pendrive usb ( dove ovviamente i driver non sono un problema )...PLOP ovviamente gli è servito perchè il suo pc non riesce a fare il boot da pendrive
guarda, se hai a disposizione 2 pc (uno con cui chattare e l'altro per ubuntu) e hai la pazienza di attendere qualche giorno, venerdì pomeriggio possiamo sentirci su msn e posso aiutarti a risolvere i tuoi problemi.
.........
P.S. la tua frase:
-installo 10.04 da cd, ma non ha i driver adatti al mio lettore. Ho dovuto scaricarmi plop e installare la .iso sulla chivetta usb (dopo aver provato pure a installare 9.04)
non l'ho capita.... se da bios setti l'avvio da cd, non vedo che c'entra il driver di ubuntu per il cd. Oltretutto non credo proprio che possa accadere una cosa simile (mai sentita).
Non ho un altro PC :cry:
Settai dal bios l'avvio da CD, ma mi restituiva un errore che diceva che non trovava ubuntu sul CD (se dai uno sguardo a tutta la discussione, è illustrato passo passo tutto il mio calvario:D ).
Poi come suggeritomi da Pablosky, scarico plop (la mia mobo non permette il boot da usb), installo la iso su chiavetta, e tutto è stato risolto.
Per cui ho ipotizzato che non erano presenti i driver del mio lettore in ubuntu, e per questo non riconosceva il cd. Non nego comunque che la causa potrebbe essere un'altra, ma ormai che importa!
Parli dei driver installati con ndiswrapper? Perchè forse i problemi di navigazione erano dovuti proprio al fatto che ubuntu riconosceva il wireless ma senza firmware non riusciva a farla funzionare e magari andava in conflitto con i driver ndiswrapper (due driver per la stessa scheda) bloccando la navigazione.
Potrebbe essere. PEr provare dovrei reinstallare ubuntu, e installare il firmware senza però installere nuovi driver con ndiswrapper.
Anche se con ndirswrapper ho avuto il vantaggio che, l'icona del network manager, che prima mi compariva col ! rosso, poi mi riconosceva la rete (prima non lo faceva!)
ma potrebbe benissimo mancare solo l'applet gnome mentre invece il demone networkmanager c'è già
per questo ti ho detto di usare synaptic così puoi vedere chiaramente cosa manca e cosa no
il perchè è ovvio e cioè che non essendoci la rete non sa come scaricarlo
nessuno ti impedisce però di usare xp per scaricarlo da qui http://packages.ubuntu.com/lucid/net/
come puoi vedere a quel link c'è una bella sfilza di pacchetti col nome network manager
network-manager (0.8-0ubuntu3)
network-manager-dev (0.8-0ubuntu3)
network-manager-gnome (0.8-0ubuntu3)
network-manager-openconnect (0.8-0ubuntu2) [universe]
network-manager-openconnect-gnome (0.8-0ubuntu2) [universe]
network-manager-openvpn (0.8-0ubuntu3) [universe]
network-manager-openvpn-gnome (0.8-0ubuntu3) [universe]
network-manager-openvpn-kde (0.9~svn1112085-0ubuntu4) [universe]
network-manager-pptp (0.8-0ubuntu3)
network-manager-pptp-gnome (0.8-0ubuntu3)
network-manager-pptp-kde (0.9~svn1112085-0ubuntu4) [universe]
network-manager-strongswan (1.1.1-2ubuntu1) [universe]
network-manager-vpnc (0.8-0ubuntu3) [universe]
network-manager-vpnc-gnome (0.8-0ubuntu3) [universe]
network-manager-vpnc-kde (0.9~svn1112085-0ubuntu4) [universe]
a te servono network-manager e network-manager-gnome
quello che dicevo prima è che molto probabilmente network-manager-gnome è stato disinstallato per qualche motivo mentre network-manager c'è ancora
da ubuntu software center questi dettagli non te li fa vedere, per questo consigliavo di usare synaptic
in ogni caso visto che suppongo le dipendenze ci siano tutte non ti rimane che scaricare quei due pacchetti ed installarli ( basta cliccari sopra perchè sono dei .deb non c'è bisogno del famigerato terminale tanto caro ai linari talebani )
Dovrei provare!
trallallero
11-05-2010, 18:36
Premetto che non voglio fare S.O war, si discute da persone mature ;) .
IO con Win non ho avuto problemi, di solito in un'oretta, massimo 2, riesco ad installare, configuare la rete, e scaricare codec a cavolate varie.
Io con ubuntu stò avendo difficoltà per qualsiasi cosa.
Ma figurati, quale S.O. war :D
Io poi li uso entrambi perchè ho diverse esigenze (è anche vero che se potessi suonare con Linux, Windows probabilmente non lo userei mai).
Volevo solo farti notare che SE hai problemi con Windows e di solito non li hai perchè, come dice pabloski, è pronto chiavi in mano dal negozio, o ci capisci qualcosa, o ti attacchi e lo devi portare in assistenza, esattamente come con Linux ;)
Ragazzi non ci crederete mai, ma vi stò scrivendo da UBUNTU!!!!
Dopo altre estenuanti ricerche, sono riuscito a trovare miracolosamente il file .deb di wicd!
Tutte gli altri risultati mi portavano ad una pagina di wicd.tar.bz....
Avvio l'installazione, ma richiede una dipendenza non installata: python-urwid.
Torno in Xp, la scarico e la installo senza problemi.
Dopodicchè avvio l'installazione di WICD, e si conclude senza problemi.
Avvio l'applicazione, mi riconosce subito la presenza della mia rete, configuro il tutto con ip statici, dns ecc...
Clicco connetto, e sono in rete senza problemi!!!!
Era il network-manager a dare problemi, non sò perchè ma è così.
Ora ho scaricato i pacchetti per le lingue, ma probabilmente dovrò riavviare per rendere effettive le modifiche.
Spero solo che al riavvio del sistema, non succeda qualche magagna e riperdo la rete :sperem:
L'unica cosa, devo disattivare il controllo ortografico, perchè tutte le parole sono sottolineate in rosso!
Comunque finalmente posso iniziare a usufruire di UBUNTU al meglio....
Ringrazio tutti voi per l'aiuto e per il meraviglioso sostegno. senza di voi non ce l'avrei proprio fatta!
GRAZIEEEEE!!!!
Chiancheri
12-05-2010, 15:24
Ragazzi non ci crederete mai, ma vi stò scrivendo da UBUNTU!!!!
Dopo altre estenuanti ricerche, sono riuscito a trovare miracolosamente il file .deb di wicd!
Tutte gli altri risultati mi portavano ad una pagina di wicd.tar.bz....
Avvio l'installazione, ma richiede una dipendenza non installata: python-urwid.
Torno in Xp, la scarico e la installo senza problemi.
Dopodicchè avvio l'installazione di WICD, e si conclude senza problemi.
Avvio l'applicazione, mi riconosce subito la presenza della mia rete, configuro il tutto con ip statici, dns ecc...
Clicco connetto, e sono in rete senza problemi!!!!
Era il network-manager a dare problemi, non sò perchè ma è così.
Ora ho scaricato i pacchetti per le lingue, ma probabilmente dovrò riavviare per rendere effettive le modifiche.
Spero solo che al riavvio del sistema, non succeda qualche magagna e riperdo la rete :sperem:
L'unica cosa, devo disattivare il controllo ortografico, perchè tutte le parole sono sottolineate in rosso!
Comunque finalmente posso iniziare a usufruire di UBUNTU al meglio....
Ringrazio tutti voi per l'aiuto e per il meraviglioso sostegno. senza di voi non ce l'avrei proprio fatta!
GRAZIEEEEE!!!!
il controllo ortografico non va forse proprio perchè se prima non riavvii non abilita l'italiano (adesso che hai installato la lingua).
P.S. con wicd senza fissare l'ip non andava??
Magari potevi fissarlo anche con network manager.
detto ciò.. spero che dopo la fatica apprezzerai l'os.
Adesso installati da internet (scaricando il .deb) ubuntu tweak (ch consiglio sempre a chi inizia) da qui: http://ubuntu-tweak.com
Fatto ciò, grazie all'accoppiata ubuntu-tweak + software center, non dovrai più scaricare alcun .deb, ma semplicemente usare i 2 programmi per gestire il 90% dei software migliori per ubuntu.
il controllo ortografico non va forse proprio perchè se prima non riavvii non abilita l'italiano (adesso che hai installato la lingua).
P.S. con wicd senza fissare l'ip non andava??
Magari potevi fissarlo anche con network manager.
detto ciò.. spero che dopo la fatica apprezzerai l'os.
Adesso installati da internet (scaricando il .deb) ubuntu tweak.
Fatto ciò, grazie all'accoppiata ubuntu-tweak + software center, non dovrai più scaricare alcun .deb, ma semplicemente usare i 2 programmi per gestire il 90% dei software migliori per ubuntu.
In realtà con WICD, quando ho cliccato 'connetti' si è aperta direttamente la suddetta schermata, quindi ho configurato da lì.
ok scaricherò ubuntu-tweak.
Ora l'update center mi segnala molti aggiornamenti, e ora ho paura che aggiornando il wicd possa non funzionare più. Ho letto in rete che a volte capita. (ora ho la ver 1.6.x)
Altro dubbio. su xp usavo firefox, e nel menu strumenti c'era 'opzioni' per cambiare homepage, e tutto il resto. Perchè qui non c'è?
trallallero
12-05-2010, 15:39
Adesso fai una bella cosa giusto per capire che anche windows ha i suoi problemi ...
cambia la lingua a XP :Prrr:
Adesso fai una bella cosa giusto per capire che anche windows ha i suoi problemi ...
Se non ne fossi stato cosciente, non mi sarei sbattutto per far funzionare Ubuntu ;).
L'unic neo è che per installare WICD, bisogna installare dipendenza che, senza connessione, non è possibile farlo. Magari se sarebbe stato possibile includerle, dato che installando WICD si è per forza di cose senza connessione, e quindi incapacitati di reperirle senza appogiarsi ad un altro PC o S.O, sarebbe stato meglio.
Ma tutto è bene ciò che finisce bene, come si suol dire!
Chiancheri
12-05-2010, 16:23
In realtà con WICD, quando ho cliccato 'connetti' si è aperta direttamente la suddetta schermata, quindi ho configurato da lì.
ok scaricherò ubuntu-tweak.
Ora l'update center mi segnala molti aggiornamenti, e ora ho paura che aggiornando il wicd possa non funzionare più. Ho letto in rete che a volte capita. (ora ho la ver 1.6.x)
Altro dubbio. su xp usavo firefox, e nel menu strumenti c'era 'opzioni' per cambiare homepage, e tutto il resto. Perchè qui non c'è?
gli aggiornamenti tu falli sempre tutti.
Secondo me se mettevi l'indirizzo fisso su network manager probabilmente andava anche da la.
su firefox per mac e linux le opzioni stanno in modifica > preferenze UN PO' DI ELASTICITA' DAI!! :cry: :cry:
P.S. su ubuntu usa google chrome (lo trovi su ubuntu tweak), è molto più veloce.
Damage92
12-05-2010, 17:29
Ragazzi non ci crederete mai, ma vi stò scrivendo da UBUNTU!!!!
[...]
Era il network-manager a dare problemi, non sò perchè ma è così.
[...]
L'unica cosa, devo disattivare il controllo ortografico, perchè tutte le parole sono sottolineate in rosso!
Complimenti! :D
Network manager ha dato diversi problemi anche a me in passato. Solo su Ubuntu 9.10 ha funzionato bene.
Ora sono passato a Debian da pochi giorni, e NetworkManager mi segna come offline, invece la connessione funziona. L'ho direttamente disabilitato all'avvio, e ancora funziona tutto -.-
Per il controllo ortografico su firefox, fai click destro in un'area per il testo e seleziona italiano dal menu lingua.
Complimenti! :D
Network manager ha dato diversi problemi anche a me in passato. Solo su Ubuntu 9.10 ha funzionato bene.
Ora sono passato a Debian da pochi giorni, e NetworkManager mi segna come offline, invece la connessione funziona. L'ho direttamente disabilitato all'avvio, e ancora funziona tutto -.-
Per il cohntrollo ortografico su firefox, fai click destro in un'area per il testo e seleziona italiano dal menu lingua.
Per fortuna che ho trovato quel file deb di wicd, altrimenti oggi sarei passato alla disinstallazione.
Se ci fai caso, l'unico problema che si doveva verificare sicuramente (il bug di grub che non doveva apparire, bootando direttamente ubuntu), non si è presentato!
MHA! :D
Comunque ora ho risolto tutto, mi stò sbizzarrendo a scaricare qualche software dal Ubuntu software Center, e ora mi manca solo il coraggio di procedere agli aggiornamenti! :p
GRAZIE ANCORA A TUTTI!
trallallero
12-05-2010, 21:16
Se non ne fossi stato cosciente, non mi sarei sbattutto per far funzionare Ubuntu ;).
L'unic neo è che per installare WICD, bisogna installare dipendenza che, senza connessione, non è possibile farlo. Magari se sarebbe stato possibile includerle, dato che installando WICD si è per forza di cose senza connessione, e quindi incapacitati di reperirle senza appogiarsi ad un altro PC o S.O, sarebbe stato meglio.
Sei stato sfigato ...
Però hai omesso la parte più importante del mio messaggio :D
cambia la lingua a XP :Prrr:
Ma tutto è bene ciò che finisce bene, come si suol dire!
Infatti e spero tu faccia una valutazione onesta ed imparziale. Non so ancora quanto sia affidabile la versione 10 ma per la 8 e 9 ho dovuto installare anche io wicd (ma avevo NetworkManager funzionante anche se difettoso, quindi per me è stato più facile) ed ho avuto problemi con l'audio; per esempio a volte smetteva di funzionare perchè Firefox occupava Alsa impedendo ad altri programmi di accedere alla periferica audio; oppure all'improvviso non funzionava più Skype ... e lì nulla da dire, passi a Windows e funge.
Infatti e spero tu faccia una valutazione onesta ed imparziale.
Non ho nessun problema a farlo, mica devo rendere conto a qualcuno! ;)
Quello che importa è avere un sistema operativo efficiente, sicuro, e che non dia problemi.
Che sia Windows o Linux, a me non fà differenza, non tifo per nessuno.
Ho avuto a che fare per molto tempo con Windows, e mi ha dato soddisfazioni e problemi.
Ora provo Ubuntu, e vedrò cosa riesce a fare!
Certo, Ubuntu ha molti vantaggi che mi allettano:
1-praticamente immune da virus (a proposito, è da paranoici installare un antivirus?)
2-Non rallenta nel corso del tempo. E dato che a me piace provare e riprovare software, windows dopo qualche tempo comincia ad accusare colpi
3-Software gratuiti a portata di click
4- E' gratuito
5-Viene aggiornato ogni 6 mesi, tutto a vantaggio della stabilità e sicurezza
Comunque a windows riserverò sempre una parte del mio cuo...ehm...Hard disk :D per i software CAD, i quali possono girare solo su Windows...
Chiancheri
13-05-2010, 00:20
Non ho nessun problema a farlo, mica devo rendere conto a qualcuno! ;)
Quello che importa è avere un sistema operativo efficiente, sicuro, e che non dia problemi.
Che sia Windows o Linux, a me non fà differenza, non tifo per nessuno.
Ho avuto a che fare per molto tempo con Windows, e mi ha dato soddisfazioni e problemi.
Ora provo Ubuntu, e vedrò cosa riesce a fare!
Certo, Ubuntu ha molti vantaggi che mi allettano:
1-praticamente immune da virus (a proposito, è da paranoici installare un antivirus?)
2-Non rallenta nel corso del tempo. E dato che a me piace provare e riprovare software, windows dopo qualche tempo comincia ad accusare colpi
3-Software gratuiti a portata di click
4- E' gratuito
5-Viene aggiornato ogni 6 mesi, tutto a vantaggio della stabilità e sicurezza
Comunque a windows riserverò sempre una parte del mio cuo...ehm...Hard disk :D per i software CAD, i quali possono girare solo su Windows...
sarebbe quasi inutile tenersi un antivirus. Conta che i mac hanno 10000 possibilità più di linux di prendere un virus, eppure nessuno usa un antivirus su mac. AL MASSIMO se sei proprio un paranoico quando prendi un pò la mano usa fedora, che ha sistemi di protezione estremamente più avanzati di ubuntu (SELinux), ma al momento creano anche qualche fastidio.
Oppure abilita il firewall (anche questo parzialmente inutile e inattivo di default)
per il CAD tra poco usciranno brycscad per linux (è in alpha da qualche mese) e un'altro che non mi ricordo (cmq un altro autocad clone che edita dwg).
se ti serve altro help, aggiungimi su msn
Non ho nessun problema a farlo, mica devo rendere conto a qualcuno! ;)
Quello che importa è avere un sistema operativo efficiente, sicuro, e che non dia problemi.
Che sia Windows o Linux, a me non fà differenza, non tifo per nessuno.
Ho avuto a che fare per molto tempo con Windows, e mi ha dato soddisfazioni e problemi.
Ora provo Ubuntu, e vedrò cosa riesce a fare!
Certo, Ubuntu ha molti vantaggi che mi allettano:
1-praticamente immune da virus (a proposito, è da paranoici installare un antivirus?)
2-Non rallenta nel corso del tempo. E dato che a me piace provare e riprovare software, windows dopo qualche tempo comincia ad accusare colpi
3-Software gratuiti a portata di click
4- E' gratuito
5-Viene aggiornato ogni 6 mesi, tutto a vantaggio della stabilità e sicurezza
Comunque a windows riserverò sempre una parte del mio cuo...ehm...Hard disk :D per i software CAD, i quali possono girare solo su Windows...
io direi che viene aggiornato ogni 6 mesi per poter disporre di tutte le ultime novità, però per forza di cose a discapito della stabilità... ma nulla di cosi grave da comprometterne l'utilizzo.
Ad ogni modo io preferisco cosi: più novità anche se con qualche bug... su cui smanettare tanto per tenersi allenati :D
Chiancheri
13-05-2010, 10:27
io direi che viene aggiornato ogni 6 mesi per poter disporre di tutte le ultime novità, però per forza di cose a discapito della stabilità... ma nulla di cosi grave da comprometterne l'utilizzo.
Ad ogni modo io preferisco cosi: più novità anche se con qualche bug... su cui smanettare tanto per tenersi allenati :D
sulla stabilità "potenzialmente" compromessa dall'aggiornamento semestrale, posso anche essere parzialmente daccordo, ma basta solo attendere qualche settimana extra e/o provare il livecd di volta in volta prima di installarlo.
Se poi hai una home separata, la procedura dura 15 minuti e AL MASSIMO in 30 torni indietro alla vecchia versione senza compromettere le configurazioni ed i dati.
Sulla sicurezza invece hai torto. + aggiorni e più sei sicuro, è un dato di fatto.
In ogni caso se si vuole essere davvero certi di avere un sistema stabile come un carro armato, la scelta è Debian, ma va a scapito della semplicità d'uso e delle novità.
sulla stabilità "potenzialmente" compromessa dall'aggiornamento semestrale, posso anche essere parzialmente daccordo, ma basta solo attendere qualche settimana extra e/o provare il livecd di volta in volta prima di installarlo.
Se poi hai una home separata, la procedura dura 15 minuti e AL MASSIMO in 30 torni indietro alla vecchia versione senza compromettere le configurazioni ed i dati.
Sulla sicurezza invece hai torto. + aggiorni e più sei sicuro, è un dato di fatto.
In ogni caso se si vuole essere davvero certi di avere un sistema stabile come un carro armato, la scelta è Debian, ma va a scapito della semplicità d'uso e delle novità.
sono senz'altro daccordo ;)
da ricordare comunque che ogni 2 anni ubuntu rilascia la versione LTS (Long Term Support) che generalmente è la versione meglio "finita" quindi presumibilmente più stabile e supportata per di 3 anni.
pabloski
13-05-2010, 15:11
a proposito, è da paranoici installare un antivirus?
è un ottimo metodo per consumare più elettricità, sprecare cicli di cpu e farne aumentare la temperatura :D
scherzi a parte è totalmente inutile....gli antivirus su linux esistono per un solo scopo ovvero permettere ai mail server di filtrare le mail contenenti virus e destinati ad utenti che usano windows
Comunque a windows riserverò sempre una parte del mio cuo...ehm...Hard disk :D per i software CAD, i quali possono girare solo su Windows...
autocad? fino alla versione 2008 gira su wine in emulazione
ci sono altri cad per linux ma in genere sono usati dall'industria aerospaziale e automobilistica, quindi poco diffusi ( non sono quelli che usiamo noi comuni mortali )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.