PDA

View Full Version : quale distribuzione utilizzare per vecchio portatile?


pumapc
04-04-2010, 18:53
Ciao a tutti,

io possiedo questo portatile:

Notebook DELL Latitude CSx

Processore Intel Pentium III 500 MHz
con 256 mb di RAM e 27 gb di HD

e ho visto che con XP purtroppo va lentissimo e di conseguenza volevo provare qualche distribuzione di Linux che sia leggera e adatta a chi poca esperienza con Linux per non lasciare il portatile nel dimenticatorio.

A me servirebbe una distribuzione che abbia l'interfaccia grafica (stile windows XP) e che possa andare su internet facilmente.. e che ovviamente non mi dia problemi di riconoscimento hardware.

Io ho provato Slitaz 3.0 ma non riesco ad installarlo sull'hd anche perchè sullo schermo del portatile non mi esce la barra degli strumenti in basso..

Secondo voi quale posso provare che sia adatta alle mie esigenze???

Grazie mille in anticipo per l'aiuto!!:)


Ciao

;)

sacarde
05-04-2010, 09:27
http://livelinux.altervista.org/articles.php?lng=it&pg=200

pumapc
05-04-2010, 11:08
http://livelinux.altervista.org/articles.php?lng=it&pg=200

Esatto sono anch'io andato a vedere su quel link (grazie ad un post scritto in precedenza sempre su questo forum, all'incirca per la stessa tematica), ma non so quale sia la più performante e completa per il mio pc.

Ho provato Demn Small linux che richiede poca memoria, gli altri richiedono già 256 mb e io ne possiedo proprio 256..

Secondo te vanno bene tutte le distro sul mio pc?? Quale mi consiglieresti? ;)

Grazie mille di tutto per l'aiuto!! :D

sacarde
05-04-2010, 11:46
sento parlar bene della puppy



p.s.
io tenterei anche la xubuntu

pumapc
05-04-2010, 11:58
sento parlar bene della puppy



p.s.
io tenterei anche la xubuntu

Ah perfetto!! Ora me le scarico e così le provo!!! ;) Sperando che siano facili da installare su HD! Per Damn Small Linux ho visto una guida perfetta.
Per chi è interessato il link è il seguente:

http://linux.p2pforum.it/wiki/Guida_all%27installazione_di_DSL_%28Damn_Small_Linux%29

Kumalo
05-04-2010, 18:20
Guarda ho un notebok leggermente piu' potente del tuo ma anche io stavo provando tante distro piu' che altro aggiornate e al passo con i tempi.

Per il tuo hardware sicuramente la puppy linux, occupa poco e' minimale e va abbastanza bene!

Io ho un centrino 1.4 con 768mb di ram e una ati 9200se da 64mb e Xubuntu non mi andava benissimo, non era malvagia ma era troppo piena e XFCE non e' leggerissimo (il desktop environment che usa)

Ora sto usando Mint con LXDE ed e' una scheggia, a patto che togli subito firefox e installi Chromium 810 volte piu' leggero)


Cmq il mio consiglio se non vuoi proprio smanettare niente e' quello di usare la Puppy linux o la Damn Small Linux scegli una delle due 8io propendo per la 1° sempre aggiornatissima) altrimenti con tutte le altre devi armarti di santa pazienza e personalizzarti un minimo Linux (come ho fatto io)


Ciao

King Crimson
05-04-2010, 20:23
Guarda ho un notebok leggermente piu' potente del tuo ma anche io stavo provando tante distro piu' che altro aggiornate e al passo con i tempi.

Per il tuo hardware sicuramente la puppy linux, occupa poco e' minimale e va abbastanza bene!

Io ho un centrino 1.4 con 768mb di ram e una ati 9200se da 64mb e Xubuntu non mi andava benissimo, non era malvagia ma era troppo piena e XFCE non e' leggerissimo (il desktop environment che usa)

Ora sto usando Mint con LXDE ed e' una scheggia, a patto che togli subito firefox e installi Chromium 810 volte piu' leggero)


Cmq il mio consiglio se non vuoi proprio smanettare niente e' quello di usare la Puppy linux o la Damn Small Linux scegli una delle due 8io propendo per la 1° sempre aggiornatissima) altrimenti con tutte le altre devi armarti di santa pazienza e personalizzarti un minimo Linux (come ho fatto io)


Ciao

Scusa se mi intrometto nella discussione: ho visto il confronto il confronto XFCE vs LXDE e, dato che in un po' che avevo precedentemente lasciato non avevo avuto molte delucidazioni... ne vorrei quindi approfittare per avere qualche informazione in più.

Quindi mi confermi che LXDE sembra generalmente più veloce e reattivo? Il mio vecchio notebook ha 512 mb di Ram (quindi già 1/3 in meno rispetto al tuo)... quindi con XFCE (ad es. Xubuntu o Mint XFCE) sarebbe già abbastanza agli sgoccioli?
In tal caso LXDE potrebbe essere un toccasana!

Vorrei inoltre chiedere un'ulteriore, e per me fondamentale, informazione: com'è LXDE in quanto a stabilità? Leggo che l'ultima versione disponibile è la 0.5.0... insomma siamo ancora lontani da una 1.0!
Lo ritieni comunque un DE solido ed affidabile?

Ti ringrazio in anticipo per le risposte.

deadlyomen17
05-04-2010, 21:23
parlando di desktop environment

per chi ha almeno 512mb va bene anche gnome...

per chi ha meno di 256 non posso che consigliare fluxbox...

parlando di distro

per chi ha almeno 512mb e non vuole "smanettare" ubuntu con gnome va benissimo...consiglio soltanto di usare GnomeOffice e non openoffice perchè è molto più leggero...
se invece si ha già un buon rapporto col terminale e si vogliono avere prestazioni altissime senza dover compilare ogni singolo sorgente non posso che consigliare il favoloso ArchLinux...con il DE che si vuole (tanto si installa DOPO)

per chi ha meno di 256mb e come prima ha un buon rapporto col terminale...ArchLinux + fluxbox...e vi assicuro che prima che il vostro amico con l'i5 e 4 giga di ram faccia il login sul suo seven fiammante voi avete già controllato la posta e state navigando allegramente ;)

per chi ha meno di 256mb (anche molto meno) ma è ancora alle prime armi penso che la scelta migliore sia puppy linux...io lo installerò a breve sul p3 900 di mia sorella ;)

spero di essere stato di aiuto

be free!

King Crimson
06-04-2010, 12:20
parlando di desktop environment

[...]

be free!

Grazie mille per l'aiuto... decisamente prezioso!
Onestamente sono tutt'altro che esperto nell'ambiente Linux, comunque imparare le basi mi ha sempre stuzzicato.

Al momento sono un po' "ingolfato": quando ho il tempo per fare le cose bene e con calma, mi metterò lì a smanettare col vecchio notebook.

Grazie ancora.

damiano77
10-04-2010, 16:18
anche ubuntulite non è male

pumapc
11-04-2010, 11:13
Ciao a tutti,

scusate il ritardo ma sono stato presissimo con il lavoro!

Sul mio portatile ho provato ad installare DSL (Dams Small Linux) ma lo trovo un pò paccoso...

Mi sono già scaricato la distro aggiornata di puppy linux e come avete detto voi e come penso anch'io questa distro andrà sicuramente bene per il mio portatile!

Sono anch'io alle prime armi nell'ambito linux e quindi non capisco molto delle differenze tra le varie distribuzioni..

Già che ci sono mi scarichero anche ubuntulite... per vedere come va!!

Grazie mille a tutti per l'aiuto!! ;) :D

Chiancheri
11-04-2010, 11:42
@ tutti

vanno bene puppy, ubuntu lite e quant'altro, ma il mio personale consiglio è: una volta che avete capito un pò come funziona linux, mettete sui vecchi pc arch linux (si può usare anche sui nuovi, ma sui vecchi è ancora più utile rispetto alla concorrenza). E' una delle distro più veloci in assoluto e quella che meglio si può piegare al particolare uso che volete fare del pc. Il rovescio della medaglia è che si installa e si gestisce solo da terminale (con pochissimi comandi).

pumapc
11-04-2010, 11:48
Grazie mille per il consiglio....

Il problema per arch linux è che il portatile lo dovrei dare a mio padre che a malapena riesce ad usare windows xp!! ehehe!!

Quindi devo per forza usare una distro linux che sia simile a windows e che abbia il desktop manager!!

:D

s-y
11-04-2010, 12:21
una volta configurata la arch non e', lato uso extra-config, diversa da una qualunque altra distro 'all inclusive'. salvo che e' piu' reattiva, cosa che e' preziosa in macchine poco recenti.

se non si e' avvezzi (anche se cmq il wiki del sito ufficiale offre un ottimo supporto) serve piu' tempo alla preparazione della macchina, e' vero. ma d'altra parte il controvalore e' quella modularita' che e' quasi mandatoria per poter usare una distro recente in una macchina che non lo e'.

nello specifico il 'nodo' e' soprattutto la ridotta ram disponibile. non andrei oltre xfce, anche se fluxbox/openbox sarebbero piu' adatti. c'e' cmq il metapacchetto lxde che permette di abbreviare i tempi di configurazione di un ambiente votato alla leggerezza.

btw, al mio vecchio, che va verso i 70, ho preparato una altrettanto vecchia (un po' meno...) macchina con una arch, xfce-based, e se la usa tranquillamente, si trova pure meglio(*) di quando usava xp. tanto per ribadire nel mio piccolo l'opinione che la pretesa di maggiore usabilita' di windows e' una questione come minimo relativa, se non del tutto falsificata.

(*) e ancora meglio mi trovo io per manutenerla, dato che tutte le impostazioni stanno in pochi strumenti/file, come gia' sottolineato.

deadlyomen17
12-04-2010, 19:45
una volta configurata la arch non e', lato uso extra-config, diversa da una qualunque altra distro 'all inclusive'. salvo che e' piu' reattiva, cosa che e' preziosa in macchine poco recenti.

se non si e' avvezzi (anche se cmq il wiki del sito ufficiale offre un ottimo supporto) serve piu' tempo alla preparazione della macchina, e' vero. ma d'altra parte il controvalore e' quella modularita' che e' quasi mandatoria per poter usare una distro recente in una macchina che non lo e'.

nello specifico il 'nodo' e' soprattutto la ridotta ram disponibile. non andrei oltre xfce, anche se fluxbox/openbox sarebbero piu' adatti. c'e' cmq il metapacchetto lxde che permette di abbreviare i tempi di configurazione di un ambiente votato alla leggerezza.

btw, al mio vecchio, che va verso i 70, ho preparato una altrettanto vecchia (un po' meno...) macchina con una arch, xfce-based, e se la usa tranquillamente, si trova pure meglio(*) di quando usava xp. tanto per ribadire nel mio piccolo l'opinione che la pretesa di maggiore usabilita' di windows e' una questione come minimo relativa, se non del tutto falsificata.

(*) e ancora meglio mi trovo io per manutenerla, dato che tutte le impostazioni stanno in pochi strumenti/file, come gia' sottolineato.

quoto assolutamente...a parte l'installazione e la configurazione iniziale alla fine l'utente finale userà soltanto il desktop environment che ci installerai! quindi sarà davvero poco diversa dalle altre

giacomo_uncino
12-04-2010, 20:06
mi aggrego a questa discussione in quanto pure io ho da preparare alcuni vecchi fossili.

CPU da 733 a 1000hz, ram 512, 400 e 256 (solo uno). Il problema che mi servirebbe la classica pappa pronta piglia il cd/dvd schiaffalo dentro premi invio un paio di volte ed è fatta, con tutto pronto compresa la lettura di file mp3 e avi, e naturalmente tutto in italiano :fagiano:

dite che è impossibile?

Opensuse è troppo pesante?

pumapc
12-04-2010, 22:56
mi aggrego a questa discussione in quanto pure io ho da preparare alcuni vecchi fossili.

CPU da 733 a 1000hz, ram 512, 400 e 256 (solo uno). Il problema che mi servirebbe la classica pappa pronta piglia il cd/dvd schiaffalo dentro premi invio un paio di volte ed è fatta, con tutto pronto compresa la lettura di file mp3 e avi, e naturalmente tutto in italiano :fagiano:

dite che è impossibile?

Opensuse è troppo pesante?

Esatto è quello che cerco anch'io eheheheh!!! Per ora opterei anch'io per la pappa pronta e mi sa che arch linux per ora lo lascerei da parte in quanto sarà un pò difficile da configurare/installare...

Io mi sono scaricato la puppy linux e purtroppo a causa del lavoro non ho avuto ancora il tempo per installarlo sul portatile del medioevo :D .

Per ora dalla mia poca esperienza ho provato ad installare la Dams Small Linux e devo dire che seguendo la guida presente su questo sito:

http://linux.p2pforum.it/wiki/Guida_...Small_Linux%29

non ci ho messo molto!! E' veramente dettagliatissima e in ita (la guida)!

Sinceramente la distribuzione non l'ho testata molto xkè volevo appunto avere qualche consiglio in merito.....;)

Con la puppy (credo che sia in inglese) dovrebbe essere l'ideale per il mio tipo di pc (per ora)...poi vedremo di riuscire ad installare anche la arch linux...

;)

damiano77
13-04-2010, 03:01
Comunque dammi retta, prova ubuntulite. Te lo dico perché mi sembra la più vicina ad ubuntu, praticamente una ubuntu ottimizzata per macchine con poca ram.
Il problema della tua macchina è prevalentemente la ram. Ultimamente ho avuto a che fare con un fisso con la stessa configurazione.

giacomo_uncino
13-04-2010, 17:19
Esatto è quello che cerco anch'io eheheheh!!! Per ora opterei anch'io per la pappa pronta e mi sa che arch linux per ora lo lascerei da parte in quanto sarà un pò difficile da configurare/installare...

Io mi sono scaricato la puppy linux e purtroppo a causa del lavoro non ho avuto ancora il tempo per installarlo sul portatile del medioevo :D .

Per ora dalla mia poca esperienza ho provato ad installare la Dams Small Linux e devo dire che seguendo la guida presente su questo sito:

http://linux.p2pforum.it/wiki/Guida_...Small_Linux%29

non ci ho messo molto!! E' veramente dettagliatissima e in ita (la guida)!

Sinceramente la distribuzione non l'ho testata molto xkè volevo appunto avere qualche consiglio in merito.....;)

Con la puppy (credo che sia in inglese) dovrebbe essere l'ideale per il mio tipo di pc (per ora)...poi vedremo di riuscire ad installare anche la arch linux...

;)

la puppy è fenomenale l'ho installata su un ibm netvista p3 500 e 512 di ram, dopo 10 minuti ero già su internet

purtroppo gli avi li gestiva da schifo, mentre con xp sullo stesso pc non c'era problema

pumapc
13-04-2010, 23:02
mi aggrego a questa discussione in quanto pure io ho da preparare alcuni vecchi fossili.

CPU da 733 a 1000hz, ram 512, 400 e 256 (solo uno). Il problema che mi servirebbe la classica pappa pronta piglia il cd/dvd schiaffalo dentro premi invio un paio di volte ed è fatta, con tutto pronto compresa la lettura di file mp3 e avi, e naturalmente tutto in italiano :fagiano:

dite che è impossibile?

Opensuse è troppo pesante?

Ah già già mi era sfuggito l'ubuntulite!!! :D Grazie mille per l'appunto ;)

Ora non mi rimane che installarli e provarli!! eheheh ora ho l'imbarazzo della scelta!!!

Ho anche un pc ancora più vecchiotto e quindi proverò anche lì le distro!!

s-y
13-04-2010, 23:27
se poi venisse voglia di qualcosa di molto piu' leggero, ma molto meno veloce da configurare, c'e' una distro che tra le innumerevoli prove che ho fatto poco piu' di un anno fa, mi ha colpito. nb io sono un amante dei sistemi minimali, giusto per chiarire.
cmq e' tiny core linux, veramente splendida (vedere sopra, riguardo ai miei gusti), stile arch (modulare partendo da un prompt e poco piu') ma apprezzabilmente piu' leggera, al costo di una leggermente meno estesa compatibilita' con hw 'esoterici'. appena ho un po' di tempo me la rimetto, su qualche ferrovecchio che ho qui.

pumapc
17-04-2010, 23:02
se poi venisse voglia di qualcosa di molto piu' leggero, ma molto meno veloce da configurare, c'e' una distro che tra le innumerevoli prove che ho fatto poco piu' di un anno fa, mi ha colpito. nb io sono un amante dei sistemi minimali, giusto per chiarire.
cmq e' tiny core linux, veramente splendida (vedere sopra, riguardo ai miei gusti), stile arch (modulare partendo da un prompt e poco piu') ma apprezzabilmente piu' leggera, al costo di una leggermente meno estesa compatibilita' con hw 'esoterici'. appena ho un po' di tempo me la rimetto, su qualche ferrovecchio che ho qui.

Ah perfetto!!!

Grazie mille!

Mi scarico anche questa!! Non si sa mai che mi può servire in futuro!!

:D

racer01
14-01-2011, 09:49
Ciao pumapc, sto cercando di fare la medesima cosa su un dell identico al tuo!

Il mio problema è il seguente: da dove fai boot?? Ho provato a bootare da usb senza successo, da partizione creata nel disco stesso della macchina, tutto inutile.

Seconda domanda: che distro hai usato alla fine?

Grazie mille davvero!
A presto

WarDuck
14-01-2011, 12:03
Provate anche Lubuntu, non sembra affatto male.

CielitoLindux
14-01-2011, 18:16
...a patto che togli subito firefox e installi Chromium 810 volte piu' leggero)

Sono semrpe attratto dai post in cui si parla di ridare vita ai vecchi PC. Spero sempre di trovarne uno fuori dalla porta :D (di PC, non di post :p )

Detto questo mi domandavo se Chromium sia adatto a un PC con poca RAM. Io lo uso sui miei pc, è velocissimo lo sappiamo... ma a memoria nn mi pare proprio magnanimo. In questo momento ho aperto solo questa pagina in cui sto scrivendo e ho 13 processi attivi di chromium. Sommando la memoria di ognuno presa dal monitor di sistema mi darà 200-250 MB. Come fa ad andare su un vecchio PC che magari ne ha giusto 256? Sbaglio qualcosa?
E' tanto che ho questa domanda in corpo. Ora l'ho fatta! :sofico:

Kumalo
15-01-2011, 21:30
Sono semrpe attratto dai post in cui si parla di ridare vita ai vecchi PC. Spero sempre di trovarne uno fuori dalla porta :D (di PC, non di post :p )

Detto questo mi domandavo se Chromium sia adatto a un PC con poca RAM. Io lo uso sui miei pc, è velocissimo lo sappiamo... ma a memoria nn mi pare proprio magnanimo. In questo momento ho aperto solo questa pagina in cui sto scrivendo e ho 13 processi attivi di chromium. Sommando la memoria di ognuno presa dal monitor di sistema mi darà 200-250 MB. Come fa ad andare su un vecchio PC che magari ne ha giusto 256? Sbaglio qualcosa?
E' tanto che ho questa domanda in corpo. Ora l'ho fatta! :sofico:


Ciao ti dico che attualmente Chromium e' stato soppiantato proprio da chrome che e' uscito in versione definitiva anche su Linux, ottima cosa, e sono sincero ho provato sia Chrome con 3/4 pagine aperte che FireFox e la fluidta' e la gestione almeno in parte della poca Ram che mi ha dato Chrome non me l'ha data Firefox. Il tutto su una Ubuntu Netbook Remix 10.04 e il portatile cmq e' un centirno 1.4 con 768mb di Ram.

Ciao

CielitoLindux
16-01-2011, 18:14
Ciao ti dico che attualmente Chromium e' stato soppiantato proprio da chrome che e' uscito in versione definitiva anche su Linux, ottima cosa, e sono sincero ho provato sia Chrome con 3/4 pagine aperte che FireFox e la fluidta' e la gestione almeno in parte della poca Ram che mi ha dato Chrome non me l'ha data Firefox. Il tutto su una Ubuntu Netbook Remix 10.04 e il portatile cmq e' un centirno 1.4 con 768mb di Ram.

Ciao

Strano. Che ci sia così tanta differenza tra Cheomium e Chrome? Cmq lo proverò.

CielitoLindux
16-01-2011, 18:28
Appena portato a termine un test scientifico :sofico:

Aprendo Facebook: Chromium ha bisogno di circa il doppio di RAM di chrome-stable. Firefox una meno RAM di tutti, ma è decisamente meno fluida. Quindi sembrerebbe proprio che Chrome sia il migliore, se non fosse proprietario, a differenza degli altri 2. Per ora resto su Chromium. Su un vecchio pc molto probabilmente installerei Chrome se volessi un browser all'ultima moda. Altrimenti ce ne sono altri sicuramente di più leggeri (Midori,...).

CapodelMondo
17-01-2011, 07:25
ieri per cause di forza maggiore (hd a vacche) ho dovuto reinventarmi il vecchio notebook dell pentium III 70mhz con 384 mb ram. Premetto che il suo utilizzo è quello di far andare qualche divx, rari collegamenti ad internet e poco altro.

ho provato puppy dopo averne letto bene spesso qui in giro e altrove e devo dire che sono rimasto stupito. prima aveva una ubuntu che, per quanto pesantuccia, una volta caricata fungeva allo scopo ma ora è diventato un 8 core rispetto a prima :D.

sistema pronto nella metà del tempo, occupaizone ram di 60 mega quando va un divx ottima reattività e pure chromium va meglio. i divx vanno benissimo e non ho dovurto scaricare nulla di nulla come codec o altro.

ho dovuto penare con l installazione perchè non avevo letto quel txt che dice 'copia sta roba qua dentro al file di config di grub' quindi non riuscivo a bootare da hd. dopo aver risolto mi son trovato soddisfatto.

unici difetti:

troppo software installato , che non sarebbe un difetto se si potesse disinstallare ma il package manager mi fa disinstallare solo il software aggiunto da me.

dopo che ho settato la velocità del puntatore non c'è più verso di simulare il click del mouse con un tap sul touch pad.

non sono riuscito a fare in modo che le varie cose si aprano con un doppio click anzichè 1.

aggiungere un programma sul desktop non mi è riuscito (ma qui mi riservo di tentare per più di 5 minuti :D )

stasera provo la verisone 'light' quella in cui aggiungere poi i pacchetti ma prima mi segno quelli che mi servono perchè sono poco pratico ....

pumapc
20-01-2011, 22:04
Ciao pumapc, sto cercando di fare la medesima cosa su un dell identico al tuo!

Il mio problema è il seguente: da dove fai boot?? Ho provato a bootare da usb senza successo, da partizione creata nel disco stesso della macchina, tutto inutile.

Seconda domanda: che distro hai usato alla fine?

Grazie mille davvero!
A presto

Ciao Racer01,

eh purtroppo ho dovuto stoppare sul nascere perchè visto che questo portatile lo doveva utilizzare mio padre (che riesce ad utilizzare a malapena windows) ho dovuto rimettere Windows..tenendomi la lentezza che ha. :cry:

Proprio in questi giorni, dove riesco ad avere un pò di tempo libero dopo il lavoro, volevo proprio vedere se potevo fare qualcosa (trovare qualche distro leggera, facile da installare, e intuitiva come windows) in modo tale da farlo diventare più leggero ma presumo che sia difficile..

racer01
21-01-2011, 10:15
Ciao Puma!

Ma indipendentemente da SO che hai montato...da dove hai fatto boot? Io ho provato con ubuntu a fare due partizioni del disco (collegandolo via usb ad un'altra macchina) su una ho messo l'equivalente del pendrive bootable e sono partito da li, ma sul più bello s'è inchiodato tutto :doh: tu hai suggerimenti?
Quella macchina ha una porta sul lato destro per collegare unità esterne (floppy o cd), ma ci va un cavo apposta...sai come funziona? Ci posso attaccare qualsiasi scsi?

pumapc
21-01-2011, 21:48
Ciao Puma!

Ma indipendentemente da SO che hai montato...da dove hai fatto boot? Io ho provato con ubuntu a fare due partizioni del disco (collegandolo via usb ad un'altra macchina) su una ho messo l'equivalente del pendrive bootable e sono partito da li, ma sul più bello s'è inchiodato tutto :doh: tu hai suggerimenti?
Quella macchina ha una porta sul lato destro per collegare unità esterne (floppy o cd), ma ci va un cavo apposta...sai come funziona? Ci posso attaccare qualsiasi scsi?

Ahh ora mi è più chiaro.. scusami nn avevo capito.. :D

Si esatto sul lato destro c'è una porta dove ci si collega sia il lettorre floppy che il lettore CD con un particolare cavo... io quando avevo provato Dams avevo collegato il CD ROM al portatile tramite questo cavo e questa porta e da lì è partito il boot impostando ovviamente come boot primario dal bios il CDROM. E mi è andato tutto perfettamente!!

Tali accessori ce li avevo già quando l'avevo comprato tempo fa su internet usato (sul famoso sito di aste on-line)..

Dovresti averli anche te se hai già il tutto... oppure potresti vedere su internet se lo trovi uguale per collegarlo al portatile

Sulla domanda se ci puoi attaccare qualsiasi scsi purtroppo non ti saprei rispondere in quanto nn ho mai provato ad inserire altri CDROM al di fuori di quello standard!!

racer01
22-01-2011, 11:22
Ehm...io l'ho recuperato dalla 'cantina' di un amico e non aveva nulla a parte macchina e alimentatatore :D
Il cavo l'ho visto e ok, è una spesa che si può fare...ma dovrei comprare anche il lettore cd apposito? Inizia a farsi dispendioso il giochino :muro:

pumapc
22-01-2011, 14:00
Ehm...io l'ho recuperato dalla 'cantina' di un amico e non aveva nulla a parte macchina e alimentatatore :D
Il cavo l'ho visto e ok, è una spesa che si può fare...ma dovrei comprare anche il lettore cd apposito? Inizia a farsi dispendioso il giochino :muro:

Ah capito!!

Eh purtroppo non saprei se va bene qualsiasi lettore compatibile con quel cavo oppure ci vuole il lettore apposito!

Io ho quello che c'era all'interno della borsa quando lo comprai e quindi ho sempre usato quello!!

Non ti saprei proprio aiutare!
Mi disp :(

racer01
23-01-2011, 23:29
potresti darmi una sigla del lettore ottico? Magari cerco sulla baya...grazie!!

pumapc
30-01-2011, 12:56
potresti darmi una sigla del lettore ottico? Magari cerco sulla baya...grazie!!

Ciao,

guardando il lettore ottico sono presenti le seguenti informazioni:

Dell Latitude C-SERIES 24X CD-ROM Module - 5044D

;)