PDA

View Full Version : The Road


ShadowThrone
04-04-2010, 12:00
http://img130.imageshack.us/img130/7365/schermata20100404a12464.png

TRAMA
Adattamento cinematografico del romanzo di Cormac McCarthy (Non è un paese per vecchi). Per sfuggire all'inverno, un padre e un figlio percorrono una lunga strada diretti verso sud. Lo scenario è apocalittico, la civiltà è stata distrutta da un grande ed inspiegabile cataclisma. Molti umani sono sopravvissuti ma la maggior parte delle specie animali e vegetali si sono estinte. Il sole è perennemente oscurato da nubi ed il clima è radicalmente cambiato.
Gli esseri umani sono diventati violenti e selvaggi a causa delle condizioni estreme in cui vivono. L'istinto di sopravvivenza prevale e li induce a atti di cannibalismo e segregazione verso i propri simili, con lo scopo di poter soddisfare i propri bisogni alimentari. Padre e figlio viaggiano verso sud. Armati di una pistola, munita di solo due proiettili, cercano di sopravvivere.

TRAILER
http://www.youtube.com/watch?v=hbLgszfXTAY

DISTRIBUZIONE

Articolo di Repubblica.it

L' Italia bandisce il film troppo deprimente
Repubblica — 05 gennaio 2010

ROMA - In Francia, Grecia e Finlandia, è già in sala; in Gran Bretagna, Australia, Svezia, Portogallo, Slovenia, uscirà entro la fine del mese. In Italia, invece, "The road", tratto dal romanzo omonimo di Cormac McCarthy, nonostante un cast ricco di star (Viggo Mortensen, Charlize Theron, Robert Duvall), rischia di non uscire mai. Neppure la presentazione in concorso a Venezia, è stata sufficiente a convincere un distributore a lanciarlo nel nostro paese. A bloccare il film non è la scarsa qualità, quanto la preoccupazione per una vicenda ritenuta troppo cupa e deprimente per suscitare l' interesse del pubblico.

Aggiornamento.

Trovato finalmente un distributore italiano per The Road - La strada, film di John Hillcoat tratto dal romanzo post-apocalittico di Cormac McCarthy. Il film, che racconta la disperata sopravvivenza di un padre e di suo figlio in un mondo distrutto dalla guerra, era stato giudicato troppo deprimente e respinto da tutti i maggiori distributori cinematografici italiani. Videa-CDE lo porterà nei nostri cinema a partire dal prossimo 28 maggio.



Ieri sera sono riuscito finalmente a vedere questo film. In attesa della distribuzione me lo sono procurato. La cosa che mi ha colpito di più è stato il dopo: mi ha lasciato un senso di vuoto interiore e tristezza. Non mi succedeva da anni che un film agisse profondamente su di me. Consigliato a chi non guarda solo gli effetti speciali .

Ventresca
06-04-2010, 18:15
visto ieri sera: bellissimo film ma effettivamente lascia una sensazione di tristezza addosso pazzesca, poi ci sono certe scene veramente molto, troppo crude...

non avendo letto il libro chiedo: cosa cambia nel film rispetto a questo?

ShadowThrone
07-04-2010, 22:35
visto ieri sera: bellissimo film ma effettivamente lascia una sensazione di tristezza addosso pazzesca, poi ci sono certe scene veramente molto, troppo crude...

non avendo letto il libro chiedo: cosa cambia nel film rispetto a questo?

Del libro ho letto poche pagine questa sera, come inizio ci siamo ma più avanti saprò dirti di più.

Mi fa piacere che ti sia piaciuto :) Per il resto, finalmente un film dove gli effetti speciali sono in minoranza ed è la storia a trascinarti e a coinvolgerti. La crudezza secondo me è stata dosata bene, d'altronde nessuno sa veramente come può reagire un uomo quando non c'è più speranza di vita e tutto intorno a lui è morte e disperazione.

Ventresca
16-04-2010, 14:14
ieri sera ho fatto vedere il film a mio padre, e rivedendolo mi chiedo come mai molti dei "sopravvissuti", in particolare l'anziano che incontrano mentre sono nel bunker e l'uomo con la famiglia alla fine, hanno le mani con i pollici tagliati?

fluke81
16-04-2010, 16:20
a me non ha convinto il finale:fagiano:

in mezzo alla fame totale arriva la famigliola da mulino bianco con due figli e un cane da sfamare che non contenti si prendono pure un altro moccioso:mbe:

Haikoan
20-04-2010, 12:54
iscritto.
il libro è uno dei piu belli che abbia mai letto..
sto resistendo con tutte le forze a non procurarmelo, per riuscire vederlo al cinema il 28 maggio.....

proevolution
22-04-2010, 22:13
ieri sera ho fatto vedere il film a mio padre, e rivedendolo mi chiedo come mai molti dei "sopravvissuti", in particolare l'anziano che incontrano mentre sono nel bunker e l'uomo con la famiglia alla fine, hanno le mani con i pollici tagliati?

visto anche io..e devo dire che mi è paiciuto molto.. triste come film soprattutto quando incontrano la casa dove nella cantina ci sono gli altri esseri umani usati come cibo:eek: :ops:
riquoto la domanda di ventresca..perchè il vecchio..l'uomo di colore quello che aveva rubato il carrello e l'ultimo uomo cn la famigliola hanno le dita tagliate?
forse il finale è troppo ottimista ..al limite la famigliola visto che stava seguendo il padre e il bambino si potevano incontrare prima

ma vbè un ottimo film