PDA

View Full Version : Telecom si prepara ad inserire Filtri sull' ADSL per ottimizzare la banda disponibile


alvaruccio
03-04-2010, 17:12
innazitutto notizia vera?chiedo ai guru :D

post presi da un altro forum (iltelefonino)

POST1

La notizia ha un certa importanza e non sarebbe male aprire una discussione sull'argomento. Telecom da questo mese di Aprile inserisce nel suo Network dei sistemi di controllo delle risorse di rete al fine di "ottimizzare" la banda disponibile per cliente.
Ora viene da chiedersi ... se chi fa un pear to pear a livello "folle" verrà probabilmente filtrato nell'utilizzo delle risorse di rete... la cosa porterà un reale vantaggio per chi soffre di lentezza di banda cronica... anche senza scaricare nulla?
L'argomento e' alquanto spinoso ma personalmente credo che sia tutto sommato un bene che TELECOM cominci seriamente a monitorare il traffico ADSL al fine di non lasciarci tutti a 1 mega il pomeriggio fino a sera!!!
Che ne dite voi? era ora?

POST 2

Si tratta di una sperimentazione su circa 60 centrali prese a campione nelle quali sarà monitorata la banda internet dando priorità a quella usata per la navigazione e posta elettronica e limitandola negli altri casi.
Nei prossimi giorni posterò delle info.

suranero
04-04-2010, 03:00
eresia O_O..

spero di no gia tele 2 e libero filtrano ci manca solo telecom (per fortuna ho fastweb <.<)

ca' sugnu
04-04-2010, 08:35
innazitutto notizia vera?chiedo ai guru :D

post presi da un altro forum (iltelefonino)

POST 2

Si tratta di una sperimentazione su circa 60 centrali prese a campione nelle quali sarà monitorata la banda internet dando priorità a quella usata per la navigazione e posta elettronica e limitandola negli altri casi.
Nei prossimi giorni posterò delle info.

Questo è mio :D
Sono 44 e non 60 come mi era stato detto all'inizio. Cercherò di capire in cosa consiste questa tecnica di "Network Management", come verrà attuata e perchè sono state scelte quelle centrali.

A partire dal mese di aprile Telecom Italia, al fine di garantire un miglior servizio ai suoi Clienti, inizierà in alcune località una sperimentazione mirata di tecniche di Network Management su servizi ADSL.

La sperimentazione, limitata geograficamente e temporalmente, fornirà uno strumento di controllo e miglioramento della qualità delle connessioni ad Internet, prevenendo situazioni di rallentamento della velocità a seguito di picchi di traffico.

Le tecniche di Network Management sperimentate permetteranno di ottimizzare l’impegno massimo di risorse di rete da parte di applicazioni che necessitano di un maggior consumo di banda (ad es. peer-to-peer) e, senza pregiudicare il funzionamento di queste ultime, garantiranno un utilizzo soddisfacente di tutte le comuni applicazioni Internet (es. navigazione, posta elettronica, ecc.), migliorando complessivamente la qualità media del servizio fruito dalla generalità della Clientela.

La sperimentazione, che avrà una durata massima di 6 mesi, riguarderà solo 44 località.
Regione Provincia Comune Centrale
Campania Salerno Amalfi Amalfi
Emilia Romagna Bologna Galliera S. Venanzio di Galliera
Emilia Romagna Ferrara Cento Casumaro
Emilia Romagna Ferrara Ferrara S. Bartolomeo 2 (FE)
Emilia Romagna Forlì-Cesena Bagno di Romagna S. Piero in bagno
Emilia Romagna Forlì-Cesena Cesena Macerone
Emilia Romagna Forlì-Cesena Cesena S. Martino cnt (FO)
Emilia Romagna Forlì-Cesena Longiano Longiano 2
Emilia Romagna Forlì-Cesena Modigliana Modigliana 2
Emilia Romagna Forlì-Cesena Sarsina Sarsina
Emilia Romagna Ravenna Bagnara di Romagna Bagnara di Romagna
Emilia Romagna Ravenna Conselice Lavezzola
Emilia Romagna Rimini Poggio Berni Poggio Berni
Lazio Roma Mentana Mentana
Lazio Roma Monterotondo Castelchiodato 2
Lazio Roma Monterotondo Monterotondo
Lazio Roma Monterotondo Monterotondo Scalo ct2
Lazio Roma Palestrina Carchitti 2
Lazio Roma Palestrina Palestrina
Lazio Roma Palestrina Poli
Lazio Roma Valmontone Valmontone
Lazio Viterbo Montalto di Castro Montalto di Castro
Liguria Imperia Ospedaletti Ospedaletti
Lombardia Brescia Cedegolo Cedegolo
Lombardia Brescia Gottolengo Gottolengo
Lombardia Brescia Ospitaletto Ospitaletto
Lombardia Como Gravedona Gravedona 2
Lombardia Como Porlezza Porlezza
Lombardia Milano Busnago Busnago
Lombardia Varese Arcisate Arcisate
Lombardia Varese Leggiuno Leggiuno
Piemonte Cuneo Chiusa di Pesio Chiusa di Pesio
Piemonte Cuneo Montà d'Alba Montà d'Alba
Piemonte Torino Forno Canavese Forno Canavese 2
Piemonte Torino Giaveno Giaveno
Piemonte Torino Lauriano Lauriano
Sardegna Cagliari Quartu Sant'Elena Capitana
Toscana Arezzo Arezzo Ceciliano
Toscana Arezzo Arezzo Giovi 2
Toscana Arezzo Arezzo Quarata
Toscana Arezzo Cortona Terontola
Toscana Firenze Gambassi Terme Gambassi Terme
Toscana Siena Piancastagnaio Piancastagnaio
Veneto Vicenza Isola Vicentina Isola Vicentina

fabio336
04-04-2010, 12:20
Nella mia regione
ho notato che la maggiorparte delle centrali in elenco sono sature:
Lazio Roma Mentana Mentana (SATURA)
Lazio Roma Monterotondo Castelchiodato 2 (SATURA)
Lazio Roma Monterotondo Monterotondo
Lazio Roma Monterotondo Monterotondo Scalo ct2 (SATURA)
Lazio Roma Palestrina Carchitti 2 (ADD SATURA)
Lazio Roma Palestrina Palestrina
Lazio Roma Palestrina Poli (ADD SATURA)
Lazio Roma Valmontone Valmontone (SATURA)
Lazio Viterbo Montalto di Castro Montalto di Castro (SATURA)

sono rimasto stupito quando non ho visto la mia:D :eek:

fonta91
04-04-2010, 19:20
Nella mia regione
ho notato che la maggiorparte delle centrali in elenco sono sature:
Lazio Roma Mentana Mentana (SATURA)
Lazio Roma Monterotondo Castelchiodato 2 (SATURA)
Lazio Roma Monterotondo Monterotondo
Lazio Roma Monterotondo Monterotondo Scalo ct2 (SATURA)
Lazio Roma Palestrina Carchitti 2 (ADD SATURA)
Lazio Roma Palestrina Palestrina
Lazio Roma Palestrina Poli (ADD SATURA)
Lazio Roma Valmontone Valmontone (SATURA)
Lazio Viterbo Montalto di Castro Montalto di Castro (SATURA)

sono rimasto stupito quando non ho visto la mia:D :eek:

bè è normale... i filtri cercano di prevenire (o di limitare) la saturazione

fabio336
04-04-2010, 19:36
bè è normale... i filtri cercano di prevenire (o di limitare) la saturazione

Quelle sono sature perchè non ci sono più porte libere a disposizione
così dovrebbe essere..:D
e se sono sature solo da quel lato, non cambierebbe nulla.
Ciao:)

fonta91
04-04-2010, 20:45
Quelle sono sature perchè non ci sono più porte libere a disposizione
così dovrebbe essere..:D
e se sono sature solo da quel lato, non cambierebbe nulla.
Ciao:)

be ma, secondo la mia logica, una centrale satura di porte ha più probabilità di essere satura acnhe di banda di una che non è ancora satura di porte....
credo eh è una mia supposizione

baila
05-04-2010, 01:50
Se non hanno soldi da investire per fare degli upgrade sarebbe anche ora che limitassero la banda al P2P,almeno così spero di ottenere un ping stabile per poter giocare :O ;)

baila
10-04-2010, 13:09
Allora ste voci sono veritiere?
Se si quando si espanderanno in tutto il territorio nazionale?

-Mirco-
10-04-2010, 13:33
Sembranno essere veritiere visto che ho letto la news in diversi siti "credibili", comunque i soliti noti sapranno sicuramente illuminarci a riguardo :D

lonewo|_f
10-04-2010, 15:13
oh noes, pur vivendo in una medio-grande città la mia centrale è coperta solo da telecom, e se cominciano a filtrare/applicare QoS pure loro è la fine :cry:

spero solo si tratti di un pesce d'aprile, altrimenti non mi resta altro da fare che cambiare paese se non potrò più uploadare la mia quota mensile...

alvaruccio
10-04-2010, 21:10
nessun pesce d'aprile aihmè

http://www.cellularitalia.com/news/telecom142net-man-adsl.php

baila
10-04-2010, 21:34
Ahime un cavolo!Nelle ore di punta ti pare possibile che si navighi a zoppico e il ping vada alle stelle perchè c'è gente che fa uso intensivo di P2P?
Scaricate la notte sti cavoli :doh: ;)

lonewo|_f
10-04-2010, 21:36
nessun pesce d'aprile aihmè

http://www.cellularitalia.com/news/telecom142net-man-adsl.php

cercando "telecom italia network management" la notizia sembra avere origine il primo di aprile, e quindi è stata copiata man mano dagli altri siti nei giorni successivi...
:sofico:

effettivamente però un sito ne parlava dal 31/3, e sembra fatto troppo bene per essere un pesce, mah, aspetto di sentire informazioni da chi sa...

alex75rm
12-04-2010, 13:18
cercando "telecom italia network management" la notizia sembra avere origine il primo di aprile, e quindi è stata copiata man mano dagli altri siti nei giorni successivi...
:sofico:

effettivamente però un sito ne parlava dal 31/3, e sembra fatto troppo bene per essere un pesce, mah, aspetto di sentire informazioni da chi sa...

Mi sa che incomincio a notare gli effetti di questa politica di Telecom.
Ho velocità variabili dai 15Mbit ai 2Mbit a seconda delle classi di ip che mi vengono assegnate.
C'è un mio post apposito in questa sezione del forum...

Nessuno ha notato un simile comportamento?
Zona Roma, Bufalotta-Montesacro-Talenti

arcofreccia
12-04-2010, 13:20
Mi sa che incomincio a notare gli effetti di questa politica di Telecom.
Ho velocità variabili dai 15Mbit ai 2Mbit a seconda delle classi di ip che mi vengono assegnate.
C'è un mio post apposito in questa sezione del forum...

Nessuno ha notato un simile comportamento?
Zona Roma, Bufalotta-Montesacro-Talenti

però se noti il primo post, la tua zona non dovrebbe essere raggiunta da questo cambiamento.:stordita:

mavelot
12-04-2010, 13:46
Mi sa che incomincio a notare gli effetti di questa politica di Telecom.
Ho velocità variabili dai 15Mbit ai 2Mbit a seconda delle classi di ip che mi vengono assegnate.
C'è un mio post apposito in questa sezione del forum...

Nessuno ha notato un simile comportamento?
Zona Roma, Bufalotta-Montesacro-Talenti

Ora non cominciate a farvi i film :cool:

johnpetrucci77
06-05-2010, 23:24
notizia riportata da repubblica.it

addio p2p.
che schifo....

baila
07-05-2010, 00:21
notizia riportata da repubblica.it


Del 6/5/2010?

mavelot
07-05-2010, 09:53
notizia riportata da repubblica.it

addio p2p.
che schifo....

Ma chi ha scritto ste menate ??

La sperimentazione riguarda SOLO 40 DSLAM sparsi in varie parti d'Italia, e si tratta di DSLAM su tratte ATM Sature.
NON è su larga scala.

In ogni caso chiariamo che non si tratta di FILTRI. Nessun tipo di connessione/comunicazione è stata inibita. Semplicemente a parole povere, verrà limitata la % di banda disponibile per il traffico p2p, rispetto alla banda totale disponibile sul DSLAM, solo se questo raggiunge la saturazione. Ripeto, il calcolo è sul DSLAM e non sul singolo utente.

johnpetrucci77
07-05-2010, 10:07
La notizia è riportata qui:

http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/05/06/news/internet_a_due_velocit_polemica_su_telecom-3871604/

ma la vera fonte "autorevole" è questa:

http://www.187.alice.it/cda187/c/assistenza/newsPopupAction.do?ID=19784

A parte che sono 44 e non 40 ,

Io credo che;
Oggettivamente il punto di forza di telecom, sino ad ora, era la libertà
con la quale lasciava libero l'utente di sfruttare come meglio credeva la sua linea,
che fosse p2p http o altro.
Questo a fronte di un rincaro di almeno il 20% rispetto alle altre compagnie
che inseriscono filtri ( tele2 libero).

Adesso, a parte la morale che ognuno di noi trova in questa cosa,
oggettivamente al posto di puntare il dito contro il p2p e contro la libertà di ognuno di noi di fare ciò che si vuole per ciò che si paga
( e si paga cara NON GRATUITA),dovrebbero pensare di ammodernare le linee, come fanno ovunque nel mondo,
la Grecia in tempi di forte recessione passa le fibre ottiche e recentemente in PATAGONIA nelle TERRA DEL FUOCO
ho trovato simpatici operai che scavano per passare le nuovissime fibre ottiche!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Personalmente se la sperimentazione, che tanto per me si sa dove vuole andare a parare,andasse a buon fine e telecom inserisse filtri,il giorno dopo toglierei
tutto, affidandomi ad una compagnia mobile(tre) con chiavetta.

Se tanto devo dire addio al p2p almeno risparmio.
19€al mese traffico illimitato.
E tanti saluti a mamma telecozz

mavelot
07-05-2010, 10:29
Non hai capito proprio niente.

Lasciamo stare.

In ogni caso leggo ora questa notizia, e avendo letto i documenti tecnici che ne descrivono il funzionamento, posso assicurare che nn hanno impatto sulle utenze Wholesale, per cui non vedo perchè sarebbero dovuti essere avvisati gli altri ISP.
Le policy agiscono sui NAS su cui sono attestati gli utenti afferenti ai DSLAM in oggetto a livello di singola sessione utente. Dunque le utenze Wholesale, che non sono attestate su NAS Telecom non possono essere impattate, se non in modo positivo "a gratis" direi.

PS: Per me è impensabile che in nome della "neutralità" della rete, 10 utenti che scarichino a palla h24 debbano mettere alla corda altri 100 che magari vogliono navigare, giocare, o guardare dei video.

E' inutile che si parli sempre e solo di aggiornare le infrastrutture. Io ti posso dare anche una connessione a 10GBit, ma se tu la saturi con il P2P, è ovvio che darai problemi ad altri utenti

johnpetrucci77
07-05-2010, 10:57
Vedi ,

credo che dire:

"Non hai capito proprio niente.

Lasciamo stare."

non sia corretto,

ognuno ha la sua visione di internet e che ti piaccia o meno c'è chi non la pensa come te.

e non è una questione di neutralità, ma di libertà di fare ciò che ti va con quello che paghi.

Poi se tu alzassi le infrastrutture rimanendo costante l'offerta attuale,
vedrai che i 90 che non scaricano avrebbero una connessione perfetta,
e i restanti 10 potrebbero fare ciò che vogliono col p2p.

p.s.
Se tu mi dessi i 10gb/s non mi cambierebbe la vita,a me bastano i miei 7mb non chiedo altro;

ma lasciameli sfruttare come meglio credo.

Ciao

Techno89
07-05-2010, 11:14
Ovviamente mentre gli USA vanno verso la NETNeutrality, l'italia dove deve andare se non nel verso opposto?

Se loro mi danno 20 mega, perché dovrebbero limitarmi in base a come la uso se è nel rispetto della legge??
È ben chiaro che gli ISP vivono del P2P e io personalmente darò da mangiare a chi mi da il servizio che voglio.

johnpetrucci77
07-05-2010, 11:23
Ovviamente mentre gli USA vanno verso la NETNeutrality, l'italia dove deve andare se non nel verso opposto?

Se loro mi danno 20 mega, perché dovrebbero limitarmi in base a come la uso se è nel rispetto della legge??
È ben chiaro che gli ISP vivono del P2P e io personalmente darò da mangiare a chi mi da il servizio che voglio.

sante parole

straquoto

adynaton
07-05-2010, 11:39
ha ragione mavelot.

johnpetrucci77
07-05-2010, 12:07
beh logico ognuno la pensa come vuole:

almeno sul pensiero i filtri non ci sono!:D

o si?

mavelot
07-05-2010, 12:24
La frase

"Non hai capito proprio niente.

Lasciamo stare."

L'avevo scritta di getto, e poi ho editato e come un pirla non l'ho cancellata....anche perchè avendo argomentato, capirai che la premessa non aveva più senso.

Io pure sono per la libertà....ma ci sono da considerare anche altri fattori. I DSLAM sottoposti a sperimentazione sono stati individuati, come critici, nel senso che si tratta di casi , in cui gli upgrade sono troppo complessi e/o troppo costosi, rispetto alle utenze connesse.

baila
07-05-2010, 12:32
Ma chi ha scritto ste menate ??

La sperimentazione riguarda SOLO 40 DSLAM sparsi in varie parti d'Italia, e si tratta di DSLAM su tratte ATM Sature.
NON è su larga scala.

In ogni caso chiariamo che non si tratta di FILTRI. Nessun tipo di connessione/comunicazione è stata inibita. Semplicemente a parole povere, verrà limitata la % di banda disponibile per il traffico p2p, rispetto alla banda totale disponibile sul DSLAM, solo se questo raggiunge la saturazione. Ripeto, il calcolo è sul DSLAM e non sul singolo utente.

Cosa buona e giusta per chi usa internet per quello che dovrebbe fare :O

johnpetrucci77
07-05-2010, 13:45
La frase

"Non hai capito proprio niente.

Lasciamo stare."

L'avevo scritta di getto, e poi ho editato e come un pirla non l'ho cancellata....anche perchè avendo argomentato, capirai che la premessa non aveva più senso.

Io pure sono per la libertà....ma ci sono da considerare anche altri fattori. I DSLAM sottoposti a sperimentazione sono stati individuati, come critici, nel senso che si tratta di casi , in cui gli upgrade sono troppo complessi e/o troppo costosi, rispetto alle utenze connesse.


concordo con te sull'onerosità ma non credo che la soluzione sia filtrare
la rete,anche perché, filtrando, si arrogano il diritto di spiare il contenuto di ciò che fai.

Certo qui ci sarebbe da discutere per 6000 pagine e saremmo equamente divisi fra i pro e i contro.

Per il resto ammetto che , tecnicamente, non avevo capito un tubo.:D

johnpetrucci77
07-05-2010, 13:47
Cosa buona e giusta per chi usa internet per quello che dovrebbe fare :O

ciò che dovresti fare o che devi fare dipende da te,dalle responsabilità eventuali
che ti assumi nei sempre eventuali comportamenti illeciti.

Ma non esiste una cosa giusta o sbagliata, è libero arbitrio.

Questo si che non deve mancare mai e non può essere oggetto di restrizioni
o quant'altro.

mark920
07-05-2010, 16:11
La notizia è riportata qui:

http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/05/06/news/internet_a_due_velocit_polemica_su_telecom-3871604/

ma la vera fonte "autorevole" è questa:

http://www.187.alice.it/cda187/c/assistenza/newsPopupAction.do?ID=19784


Se tanto devo dire addio al p2p almeno risparmio.
19€al mese traffico illimitato.
E tanti saluti a mamma telecozz

Dovrebbe essere 5gb al mese (Tre Dati) o 300 ore mensili (Tre Time large)

lonewo|_f
07-05-2010, 16:39
PS: Per me è impensabile che in nome della "neutralità" della rete, 10 utenti che scarichino a palla h24 debbano mettere alla corda altri 100 che magari vogliono navigare, giocare, o guardare dei video.

E' inutile che si parli sempre e solo di aggiornare le infrastrutture. Io ti posso dare anche una connessione a 10GBit, ma se tu la saturi con il P2P, è ovvio che darai problemi ad altri utenti

dissento pesantemente

sia sul fatto della connessione da "10 gigabit" (ma potrebbe essere una comune 100 mbit), anche lo scaricatore più assiduo non può scaricare a sufficienza per tenere una connessione del genere occupata. parlo avendo visto connessioni grosse e scaricatori assidui (si parla di centinaia di giga o tera al mese), se "i tubi" sono abbastanza larghi questi non restano occupati a lungo


il vero problema è che se questa sperimentazione darà risultati positivi la strada per offrire prestazioni decenti ai casual user che fabbisognano di facebook e youtube sarà quella di filtrare il p2p o comunque applicare QoS che penalizzano chi scarica pesantemente, mentre l'unica strada da percorrere è quella di ampliare in continuazione la capacità della rete, se oggi hai un link da 10 gbit/s tra un anno e mezzo come minimo ne servono due, e così via, mentre molti provider pensano che l'infrastruttura di oggi può andare bene anche domani se si limita l'uso delle poche risorse agli utenti

mavelot
07-05-2010, 16:53
non si può raddoppiare i link ogni anno....i soldi li deve pur tirare fuori qualcuno

lonewo|_f
07-05-2010, 17:13
non si può raddoppiare i link ogni anno....i soldi li deve pur tirare fuori qualcuno

ok, forse esattamente ogni 12 mesi no, ma è impensabile che una carenza di banda a monte venga "risolto" limitando gli utenti

i soldi li deve tirare fuori qualcuno? pago decisamente di più rispetto a molti utenti con connessioni molto più veloci della mia (e almeno per ora vado sempre a pcr pieno a qualsiasi ora del giorno, anche se appunto sono limitato dal pcr bassetto)

legolas93
07-05-2010, 17:14
non si può raddoppiare i link ogni anno....i soldi li deve pur tirare fuori qualcuno

Quoto..anch'io sono per la libertà e tutto però se si ragiona un attimo da uomo civile penso si arriva alla conclusione che è giusto privilegiare chi non tira giu dati a palla 24 ore su 24..

Non dico di bloccare totalmente ma quantomeno limitare i download di un piccola percentuale che in grande scala vuole dire molto.

Poi se proprio uno vuole fare download massiccio lo faccia di notte.

Viva la comunication solidariety :D

Pardo
07-05-2010, 17:45
Mi sembra piu` che altro che ci sia un problema fondamentale di *comunicazione* tra i provider e gli utenti, se tanti anche relativamente esperti, credono di aver comprato 10 megabit di banda coi neanche 300 euro l'anno dell'abbonamento. Dovrebbero scriverlo che la banda realmente garantita ad una connessione residenziale e` di pochi K e niente piu`, e tutto il resto e` sostanzialmente regalato e puo` dipendere fortemente da quello che fanno gli altri clienti.

Techno89
07-05-2010, 17:57
http://www.oneadsl.it/07/05/2010/telecom-italia-limitera-il-p2p/

Telecom ha smentito subito l’accusa e si difende affermando che il P2P non verrà minimamente intaccato, ma intanto Aiip e AGCOM chiedono a Telecom di fornire maggiori dettagli sulle tecniche di Network Management che starebbe sperimentando ed eventualmente condividerle anche con gli altri provider se queste si rivelassero davvero efficienti e non limitanti.

johnpetrucci77
08-05-2010, 13:48
http://www.oneadsl.it/07/05/2010/telecom-italia-limitera-il-p2p/

andiamo bene....
o sempre peggio

bRanNi
08-05-2010, 16:57
A me sembra che il problema di fondo sia la convinzione che hanno in molti che chi sfrutta la rete per il p2p, lo faccia solo per scaricare file illegalmente.

Si pensi ad un ufficio di progettazione, per fare un esempio. I file progetto possono raggiungere le dimensioni di diversi giga e l'uso del p2p per spostare o inviare questi file permette di tagliare i costi di cancelleria o di risparmiare i soldi per un abbonamento a un sito di file hosting. Visti i tempi che corrono, direi che non è una cosa da poco.

Sono d'accordo con chi dice che ognuno si assume la responsabilità di ciò che scarica, e non riesco a capire chi appoggerebbe una palese restrizione di libertà basandosi su un preconcetto a mio avviso sbagliato: ricordiamo che la connessione è un servizio che si paga, e non poco, e i provider non hanno alcun diritto di spiare il traffico degli abbonati ed agire in base ad informazioni ottenute illegalmente violando la privacy di persone che hanno firmato un patto di fiducia con loro.

Il discorso sulla privacy potrà sembrare eccessivo, ma signori, stiamo parlando di libertà di utilizzo della rete. Ha scritto qualcuno che il giorno in cui cominceremo a fare piccole concessioni anche su piccole libertà, sarà la fine! Non è con le deroghe alle leggi o alle condizioni di contratto che si risolvono i problemi. Quella è solo una scorciatoia che lede esclusivamente gli interessi dei clienti.

Se ci fosse un'infrastruttura funzionante e soprattutto capillare, non si porrebbe il problema di dover limitare l'utenza di un gran numero di utenti che usano il p2p in favore di user occasionali che, come ha già detto qualcuno su questo thread, il massimo di banda che usano è quella richiesta per vedersi un filmatino su youtube o per farsi un giretto su facebook.

Se la rete internet è nata per lo scambio di informazioni, lo scopo di chi lavora con questo strumento deve essere solo quello di far sì che la rete progredisca per rendere questo scambio sempre più veloce ed affidabile, non in senso opposto per rallentare la circolazione delle idee...viva il peer-to-peer!!! :)

alvaruccio
08-05-2010, 20:56
ma perchè non vendono una 2 mega a chi usa internet per face,youtube ecc ecc il resto magari a 15 euro e una 7 mega vera a chi ne fa un uso diciamo piu completo magari anche a 25 euro al mese?!

bRanNi
09-05-2010, 02:00
ma perchè non vendono una 2 mega a chi usa internet per face,youtube ecc ecc il resto magari a 15 euro e una 7 mega vera a chi ne fa un uso diciamo piu completo magari anche a 25 euro al mese?!

Ma io sarei disposto a pagarne anche 30 se avessi la certezza assoluta che il servizio sarebbe perfetto, con una larghezza di banda minima abbastanza alta e soprattutto VERAMENTE GARANTITA, senza se e senza ma, senza interruzioni, o perlomeno trasparente in caso di guasti o problemi sulla linea.

Il punto è, a mio parere, che i provider che offrono servizi "base", chiamiamoli così, ci sono, è che sono poco pubblicizzati, essendo più piccoli. Quindi ovviamente la gente preferisce rivolgersi a provider più grossi, con linee più performanti, anche se magari non ne hanno un effettivo bisogno, ma che in realtà non sono capaci di gestire le moli di traffico che si vedono franare addosso. Quindi ricorrono ai trucchetti e alla retorica per infinocchiare i clienti, visto che il tutto si è ormai ridotto alla corsa a chi si tira dentro più gente............roba che a volte ti viene la nostalgia per il monopolio!!!! :rolleyes:

Ripeto, questa è la mia personale opinione :cool:

Pardo
09-05-2010, 02:39
Ragazzi ma dove vivete? Andate a vedere le offerte business, una connessione "garantita" da appena 1 megabit puo` costare gia` 200 euro al mese (fonte tiscali). Per restare sotto i 100 euro ti garantiscono al max 256 o 512 kbit...
Non e` possibile assegnare banda a qualsiasi cliente, non ce n'e` a sufficienza per tutti, poi non so come sia la situazione in altri paesi, sicuramente in giappone avranno fibre ottiche anche nei cessi e potranno permettersi piu` banda a costi minori, ma qui in italia siamo messi cosi`.

bRanNi
09-05-2010, 10:56
Certo, d'accordo, ma visto che c'è una netta divisione fra i tipi di utenza, sono quasi straconvinto che si potrebbe organizzare un metodo per garantire a tutti quello che gli occorre, dividendo in maniera intelligente le risorse presenti, senza bisogno di ricorrere a metodi fastidiosi come i filtri al traffico.

Adesso per dire: io con teletu ho (fatto eccezionale a leggere sui forum) una velocità media in down di circa 4300kbps e in up di più di 400, ma con i filtri al p2p scarico al massimo a 20Kb/s...visto che non sono un fanatico di facebook e di video su youtube, sono il primo ad affermare che concedermi tutta quella banda senza permettermi di sfruttarla come voglio io, sia uno spreco incredibile.

Se devo spendere 30euro al mese (ho una linea business 7 mega con offerta "affari tutto per te" e quello è quello che pago) esigo che non mi venga precluso di usare la banda di cui dispongo nel modo che preferisco.

Sei d'accordo?

lonewo|_f
09-05-2010, 11:15
Ragazzi ma dove vivete? Andate a vedere le offerte business, una connessione "garantita" da appena 1 megabit puo` costare gia` 200 euro al mese (fonte tiscali). Per restare sotto i 100 euro ti garantiscono al max 256 o 512 kbit...
Non e` possibile assegnare banda a qualsiasi cliente, non ce n'e` a sufficienza per tutti, poi non so come sia la situazione in altri paesi, sicuramente in giappone avranno fibre ottiche anche nei cessi e potranno permettersi piu` banda a costi minori, ma qui in italia siamo messi cosi`.

ehm, stai solamente confermando quello che ho detto io: in italia non vogliono migliorare le infrastrutture e vogliono far stare più gente possibile in quelle attuali, che sono estremamente sottodimensionate

in giappone dici? le fibre ottiche non "le hanno", ma "le hanno messe"
lo stesso in svariati paesi europei (non citiamo il regno unito pls mmkay? lo sanno tutti che sono presi male anche loro). e alcuni di loro hanno un territorio montagnoso, quindi non vale il discorso che "noi abbiamo colline e montagne"

qua invece leggevo deliri del tipo "hai una piccola o media impresa? beh, ma non ti serve la fibra allora, prendi una delle nostre (S)HDSL che per te è sufficiente...", il tutto a circa 2 volte il prezzo di una 100/100 con mcr abbastanza elevato in fibra in un paese di medie dimensioni in svezia (il quale non è coperto in FTTH ma da cable 100/10).In pratica a 100/100 non arrivava, ma verso l'ora di punta 60-70 mbit/s li avevano

Prezzo? "700 euro al mese, ma è costosetto e a novembre scade il contrato e vedremo di passare ad un altro provider", a quel punto gli mostro quanto viene una 4/4 con 2 mbit/s di MCR, e mi ride in faccia :rolleyes: