View Full Version : quale distribuzione?
estersandro
03-04-2010, 06:39
Il PC che uso attualmente gira con mandriva (gnome). E' una bella distribuzione e mi trovo bene anche se ogni tanto succedono cose strane che però riesco in qualche modo a rimediare. Ora vorrei acquistare un nuovo PC da affiancare a quello in uso e vorrei metterci una altra distribuzione Linux.
Quale è secondo voi la più stabile ed affidabile?
Grazie per un parere
a parte il test: http://www.zegeniestudios.net/ldc/index.php?lang=it
a mio avviso vanno provate alcune (anche dal live) e poi scegli
http://it.kioskea.net/faq/93-scegliere-una-distribuzione-linux
Chiancheri
03-04-2010, 21:17
Il PC che uso attualmente gira con mandriva (gnome). E' una bella distribuzione e mi trovo bene anche se ogni tanto succedono cose strane che però riesco in qualche modo a rimediare. Ora vorrei acquistare un nuovo PC da affiancare a quello in uso e vorrei metterci una altra distribuzione Linux.
Quale è secondo voi la più stabile ed affidabile?
Grazie per un parere
stabile ed affidabile = debian
comoda = ubuntu
focuswrc
03-04-2010, 22:49
LinuxMint, completa e veloce (basata su ubuntu ma più funzionale)
estersandro
04-04-2010, 16:32
grazie. Posso proprio provare con i CD live
tavolone
06-04-2010, 01:15
Se ti va prova anche il CD Live di PCLinuxOS 2010. A me piace tanto qyìuanto Ubuntu 9.10. Sono diverse ma secondo me starebbero bene installate una a finaco dell'altra.
mandriva "ONE" con KDE. Scegli la versione del MIB aggiornata a pochi giorni fa, aggiungi i due repo del MIB, aggiorni e ti ritrovi una distro fantastica.
Inoltre se ti serve un soft particolare che non trovi già pacchettizzato pronto da installare, lo chiedi ai ragazzi del MIB e loro te lo pacchettizzano, pronto da installare con un semplice "urpmi nomesoft".
MIB/ (http://mib.pianetalinux.org/mib)
Richiesta programmi (http://mib.pianetalinux.org/mib/forum/viewtopic.php?f=3&t=492)
Mandriva 2010 ONE Italia Aggiornata Fine Marzo (http://mib.pianetalinux.org/MIB/2010.0/32/projects/iso/ONE-upd-20100320/Italia/mandriva-linux-one-2010.0-KDE4-italia/mandriva-linux-one-2010.0-KDE4-italia-cdrom-i586.iso)
Una volta installata, aggiungi i repo opportuni ed i due del MIB e poi fai un aggiornamento generale. Avrai gli ultimissimi programmi e tutto perfettamente funzionante.
Repo MIB e configurazione (http://mib.pianetalinux.org/mib/repository)
Procedura Completa per la configurazione di tutti i repository necessari:
Per prima cosa, assicuratevi di avere ben configurato i repo ufficiali di Mandriva (Add Official medias) e i PLF (Add PLF medias) ai quali i repo MIB si appoggiano, integrando e completando il supporto, quindi, se non l’avete già fatto precedentemente potete adesso anche usare quest’ottimo link :
http://easyurpmi.zarb.org
Per aggiungere i Nostri repo MIB dovrete digitare o copiare da una console di root i seguenti blocchi di comandi (aspettate l’esito positivo prima di dare il successivo.)
Mandriva 2010.0: arch. i686 (32-bit)
Copiate i seguenti 2 blocchi di testo:
urpmi.addmedia --update MIB-basic_32 http://mib.pianetalinux.org/MIB/2010.0/32/basic/ with media_info/synthesis.hdlist.cz
urpmi.addmedia MIB-experts_32 http://mib.pianetalinux.org/MIB/2010.0/32/experts/ with media_info/synthesis.hdlist.cz
Mandriva 2010.0: arch. x86_64 (64-bit):
Copiate i seguenti 2 blocchi di testo:
urpmi.addmedia --update MIB-basic_64 http://mib.pianetalinux.org/MIB/2010.0/64/basic/ with media_info/synthesis.hdlist.cz
urpmi.addmedia MIB-experts_64 http://mib.pianetalinux.org/MIB/2010.0/64/experts/ with media_info/synthesis.hdlist.cz
Mandriva 2009.1: arch. i686 (32-bit)
Copiate i seguenti 2 blocchi di testo:
urpmi.addmedia --update MIB-FREE_i686 http://mib.pianetalinux.org/2009.1/i686/MIB-free/ with media_info/synthesis.hdlist.cz
urpmi.addmedia --update MIB-NOFREE_i686 http://mib.pianetalinux.org/2009.1/i686/MIB-nonfree/ with media_info/synthesis.hdlist.cz
Mandriva 2009.1: arch. x86_64 (64-bit):
Copiate i seguenti 2 blocchi di testo:
urpmi.addmedia --update MIB-FREE_x64 http://mib.pianetalinux.org/2009.1/x86_64/MIB-free/ with media_info/synthesis.hdlist.cz
urpmi.addmedia --update MIB-NOFREE_x64 http://mib.pianetalinux.org/2009.1/x86_64/MIB-nonfree/ with media_info/synthesis.hdlist.cz
Ovviamente, tutto ciò puoi farlo anche sulla mandriva che hai già installato: configuri opportunamente i repo, fai un aggiornamento generale, aggiungi i repo del mib, riaggiorni e sei a posto.
Dcromato
06-04-2010, 11:31
mandriva "ONE" con KDE. Scegli la versione del MIB aggiornata a pochi giorni fa, aggiungi i due repo del MIB, aggiorni e ti ritrovi una distro fantastica.
Inoltre se ti serve un soft particolare che non trovi già pacchettizzato pronto da installare, lo chiedi ai ragazzi del MIB e loro te lo pacchettizzano, pronto da installare con un semplice "urpmi nomesoft".
MIB/ (http://mib.pianetalinux.org/mib)
Richiesta programmi (http://mib.pianetalinux.org/mib/forum/viewtopic.php?f=3&t=492)
Mandriva 2010 ONE Italia Aggiornata Fine Marzo (http://mib.pianetalinux.org/MIB/2010.0/32/projects/iso/ONE-upd-20100320/Italia/mandriva-linux-one-2010.0-KDE4-italia/mandriva-linux-one-2010.0-KDE4-italia-cdrom-i586.iso)
Una volta installata, aggiungi i repo opportuni ed i due del MIB e poi fai un aggiornamento generale. Avrai gli ultimissimi programmi e tutto perfettamente funzionante.
Repo MIB e configurazione (http://mib.pianetalinux.org/mib/repository)
Procedura Completa per la configurazione di tutti i repository necessari:
Per prima cosa, assicuratevi di avere ben configurato i repo ufficiali di Mandriva (Add Official medias) e i PLF (Add PLF medias) ai quali i repo MIB si appoggiano, integrando e completando il supporto, quindi, se non l’avete già fatto precedentemente potete adesso anche usare quest’ottimo link :
http://easyurpmi.zarb.org
Per aggiungere i Nostri repo MIB dovrete digitare o copiare da una console di root i seguenti blocchi di comandi (aspettate l’esito positivo prima di dare il successivo.)
Mandriva 2010.0: arch. i686 (32-bit)
Copiate i seguenti 2 blocchi di testo:
urpmi.addmedia --update MIB-basic_32 http://mib.pianetalinux.org/MIB/2010.0/32/basic/ with media_info/synthesis.hdlist.cz
urpmi.addmedia MIB-experts_32 http://mib.pianetalinux.org/MIB/2010.0/32/experts/ with media_info/synthesis.hdlist.cz
Mandriva 2010.0: arch. x86_64 (64-bit):
Copiate i seguenti 2 blocchi di testo:
urpmi.addmedia --update MIB-basic_64 http://mib.pianetalinux.org/MIB/2010.0/64/basic/ with media_info/synthesis.hdlist.cz
urpmi.addmedia MIB-experts_64 http://mib.pianetalinux.org/MIB/2010.0/64/experts/ with media_info/synthesis.hdlist.cz
Mandriva 2009.1: arch. i686 (32-bit)
Copiate i seguenti 2 blocchi di testo:
urpmi.addmedia --update MIB-FREE_i686 http://mib.pianetalinux.org/2009.1/i686/MIB-free/ with media_info/synthesis.hdlist.cz
urpmi.addmedia --update MIB-NOFREE_i686 http://mib.pianetalinux.org/2009.1/i686/MIB-nonfree/ with media_info/synthesis.hdlist.cz
Mandriva 2009.1: arch. x86_64 (64-bit):
Copiate i seguenti 2 blocchi di testo:
urpmi.addmedia --update MIB-FREE_x64 http://mib.pianetalinux.org/2009.1/x86_64/MIB-free/ with media_info/synthesis.hdlist.cz
urpmi.addmedia --update MIB-NOFREE_x64 http://mib.pianetalinux.org/2009.1/x86_64/MIB-nonfree/ with media_info/synthesis.hdlist.cz
Ovviamente, tutto ciò puoi farlo anche sulla mandriva che hai già installato: configuri opportunamente i repo, fai un aggiornamento generale, aggiungi i repo del mib, riaggiorni e sei a posto.
ma che casino :rolleyes: :D ormai easyurpmi è completamente automatizzato
jeremy.83
06-04-2010, 17:31
Per sistemi desktop moderni bisogna andare con i grossi nomi.
Ubuntu, Mint, Fedora.
Se vuoi KDE, Mandriva e OpenSuse, ma al momento ritengo ancora superiore gnome.
Se ti va di divertirti senza ombra di dubbio Arch, che avrà pochi automatismi e GUI, ma possiede uno dei migliori wiki di distro linux
>|HaRRyFocKer|
09-04-2010, 11:09
Se ti va di divertirti senza ombra di dubbio Arch, che avrà pochi automatismi e GUI, ma possiede uno dei migliori wiki di distro linux
Io mi sono innamorato di questa distro... E' semplicemente stupenda... Certo non è per i "newbies", perchè è molto manuale... Ma è davvero customizzabile al massimo, oltre che leggera. E poi ha secondo me il miglior package manager, che sta una spanna sopra apt-get e altro...
deadlyomen17
09-04-2010, 13:30
non posso che quotare i buoni commenti circa arch...è una delle distro che preferisco...
ma se quella che cerchi è una distro che garantisca "affidabilità" e "stabilità", arch, essendo una distro rolling release, non è proprio il massimo.
è sicuramente molto più indicata per chi vuole avere alte prestazioni, alta personalizzazione e le ultime versione dei vari software
oltre a debian, che è conosciuta come una delle distro più stabili, voglio consigliarti anche una distro un po meno conosciuta ma molto interessante:
gNewSense
è una distro basata su debian, quindi assicura l'affidabilità e la stabilità di questa ispirandosi però ad ubuntu in quanto a semplicità di utilizzo
la vera particolarità di questa distro è che è una delle poche ormai a permettere solo software libero, ed è supportata ufficialmente dalla free software foundation
certo, dal centro di controllo di mandriva puoi fare tutto, ma due comandi manuali non hanno mai ammazzato nessuno !
Sopratutto consiglio di installare la distro versione MIB già aggiornata e poi aggiungere i due repo del MIB in modo da avere gli ultimissimi soft e poterti far pacchettizzare quelli che non lo sono ancora !
andremosfet
11-04-2010, 19:41
Se ti va di divertirti senza ombra di dubbio Arch, che avrà pochi automatismi e GUI, ma possiede uno dei migliori wiki di distro linux
quoto in pieno...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.