PDA

View Full Version : Progetto Antarctica: reintrodurre il ruolo delle celle di peltier


salucard
02-04-2010, 23:16
PROGETTO ANTARCTICA
rivalutare le potenzialità delle celle di peltier ed applicarle alla dissipazione di un processore
http://img132.imageshack.us/img132/8315/p5150394.jpg

qui di seguito alcuni aggiornamenti apportati sui componenti interessati:

http://img709.imageshack.us/img709/6329/p8260087.jpg
http://img191.imageshack.us/img191/748/p8020117.jpg


per chi fosse interessato alle modifiche apportate al cooler master v10 TEC cooling, qui c'è un riassunto video delle modifiche,ma potrà comunque benissimo osservarle su questo topic con relativa cronaca dei lavori:

http://www.youtube.com/watch?v=IKFLIeHEzgQ




salve a tutti gente,
da tempo che stavo pensando di implementare il raffreddamento della mia cpu con un sistema a celle di peltier,sappiamo naturalmente che la parte calda del sistema va dissipato e quello posso farlo con il mio attuale dissipatore,ma ciò che non riesco ancora a comprendere è come alimentare nel modo giusto un sistema che ha esigenza di precise erogazioni di voltaggi e amperaggi,oltre al fatto che non so se usare una pasta termoconduttiva poco o molto viscosa,per creare contatto tra dissipatore,cella,cpu(che andrei a lappare),so che le celle di peltier vanno controllate attraverso controller-trasformatori,ma essendo abbastanza ignorante in elettronica,non so se il controller debba essere specifico per i voltaggi impiegati o possa essere generico,inoltre altro grosso problema è come reperire tutto il materiale(coibentante anti-condensa,controller,adattatori),per il resto l'unico problema che si va a porre sono i prezzi(ma è una cosa che posso risolvere facendo qualche uscita in meno e risparmiando:D )


insomma spero qualcuno possa aiutarmi a risolvere i miei dubbi:)

F1R3BL4D3
03-04-2010, 00:50
IMHO una cella di peltier conviene tenerla a liquido. Non che non si possa fare ad aria (ci sono esempi sul forum), ma un T-Rex3 (ma anche un T-Rex2 o un Alvaro di Lunasio) svolgono il lavoro decisamente meglio con celle di una certa potenza.

:D Anche se ormai conviene passare direttamente ai Phase per quanto riguarda i consumi tant'è che le celle di peltier ormai si trovano in pochissimi prodotti (e di scarso successo).

hibone
03-04-2010, 01:11
IMHO una cella di peltier conviene tenerla a liquido. Non che non si possa fare ad aria (ci sono esempi sul forum), ma un T-Rex3 (ma anche un T-Rex2 o un Alvaro di Lunasio) svolgono il lavoro decisamente meglio con celle di una certa potenza.

:D Anche se ormai conviene passare direttamente ai Phase per quanto riguarda i consumi tant'è che le celle di peltier ormai si trovano in pochissimi prodotti (e di scarso successo).

ci sarebbero anche i chiller...

per il resto condivido....
i problemi delle peltier sono tanti:
l'efficienza in primis, la delicatezza poi...
devi spendere 100w per sottrarne 80...
devi quindi dissipare 180w manentendo il tutto tra i 30 e i 60 gradi...

F1R3BL4D3
03-04-2010, 01:13
Si oddio, i chiller spesso vengono abbinati alle peltier ( ma anche da soli fanno il loro lavoro).

:D IMHO rimane un esercizio di stile. Un liquido normale basta nella maggior parte dei casi e se si vuole qualcosa di più si passa ad un phase e via.

Matalf
03-04-2010, 02:15
se propio vuoi le celle di peltier che il Freezone Elite che è un sistema preassemblato che sfutta le suddette celle per rafreddare il liquido e quindi la CPU :)


http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20155&libera=Freezone+Elite&prezzomin=-1&prezzomax=-1

te lo sconsigli, con gli stessi soldi potresti farti un liquido ben più efficente :)

salucard
03-04-2010, 11:53
se propio vuoi le celle di peltier che il Freezone Elite che è un sistema preassemblato che sfutta le suddette celle per rafreddare il liquido e quindi la CPU :)


http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20155&libera=Freezone+Elite&prezzomin=-1&prezzomax=-1

te lo sconsigli, con gli stessi soldi potresti farti un liquido ben più efficente :)

innanzitutto ringrazio tutti per la disponibilità;per quanto riguarda le soluzioni che mi avete proposto,sono si soluzioni molto performanti,ma ciò che cerco io è una soluzione che possa darti la soddisfazione di dire:si quel lavoro l'ho fatto io,oltre alla soddisfazione di vedersi quella cpu anche a meno di 18 con 23 gradi di temperatura ambiente,si lo so forse pecco di presunzione, ma vedere qualcosa sviluppato da te è qualcosa di incredibilmente bello:)
Per quanto riguarda la dissipazione della cella di peltier, sono al corrente del fatto che molti usano la dissipazione a liquido, ma se si usasse il TEC stesso per dissipare la peltier(userei il TEC del v10 che ho),alla fine credo che almeno per me vada bene lo stesso;)

F1R3BL4D3
03-04-2010, 13:35
Oddio, quel dissipatore non è che abbia brillanto in quanto a performance. Devi calcolarti l'assorbimento e vedere se il dissi non collassa per i troppi watt.

salucard
03-04-2010, 16:15
Oddio, quel dissipatore non è che abbia brillanto in quanto a performance. Devi calcolarti l'assorbimento e vedere se il dissi non collassa per i troppi watt.

ha un assorbimento di 200w,ma se cambio la peltier da 70w e ne metto una da 100-150w(il massimo che il mio dissipatore può montare e sopportare,anche se è abbastanza raro trovare celle 40x40 da 150w ),ce la faccio abbondantemente dato che vorrei usare una cella massimo da 325w,per quanto riguarda le performance del mio v10,molto spesso è stato snobbato,per l'eccessivo prezzo e la mole,ma posso garantirti,(sempre comunque da consumatore obiettivo) che è un ottimo dissipatore...

F1R3BL4D3
03-04-2010, 16:19
Ma c'è anche di meglio di quel dissipatore e che non utilizza peltier (il che dovrebbe far capire qualcosa).

Poi oltre alla cella devi calcolare il consumo della CPU e vedere se la somma sta entro i range accettabili per il dissipatore.

salucard
03-04-2010, 16:31
Ma c'è anche di meglio di quel dissipatore e che non utilizza peltier (il che dovrebbe far capire qualcosa).

Poi oltre alla cella devi calcolare il consumo della CPU e vedere se la somma sta entro i range accettabili per il dissipatore.

è un bel problema,dal momento che il mio procio a 4,0 e 1,32 di vcore mi da 160w di TDP,da dissipare a questo punto ci sarebbero 160+300-325 e le temperature non devono essere superiori ai 68°C,e la massimo wattaggio assorbibile dal v10 maggiorato è 280,come fare?Sarebbe troppo anche per il liquido:fagiano: ,però non capisco, comunque il TDP del procio dovrebbe essere assorbito dalla peltier dato che di conseguenza diminuisce l'attrito elettrico causato dal calore...un'altra domanda è,come avere un calcolo accurato dell'assorbimento totale?

Matalf
03-04-2010, 16:38
Ci sono dissipatori come l'IFX-14 o l'NH-d14 che hanno punti di collasso termi superiore ai 300W, ma devi abbinarci le giuste ventole per dissipare 350W

salucard
03-04-2010, 16:48
Ci sono dissipatori come l'IFX-14 o l'NH-d14 che hanno punti di collasso termi superiore ai 300W, ma devi abbinarci le giuste ventole per dissipare 350W

eh ma siccome si parla di un progetto già di suo abbastanza costoso,aggiungere benzina sul fuoco non mi sembra molto conveniente,però ottimo consiglio le ventole,le più potenti che conosco sono le "san ace",ma costano tanto e sono troppo spesse per farle entrare nel v10,mi serve quindi un buon compromesso grandezza,potenza,anche se sono rumorose non mi interessa;)

nicolait
04-04-2010, 12:38
ce la faccio abbondantemente dato che vorrei usare una cella massimo da 325w,per quanto riguarda le performance del mio v10

Non basta a dissipare la peltier.
Inoltre il calore generato dalla peltier lo devi per forza portare fuori dal case, che altrimenti ti diventa un forno.
Si usa il liquido da sempre apposta: dissipi più watt e li porti tutti fuori dal case.

Poi ti resta sempre da risolvere iol problema di come alimentare la peltier.......

salucard
04-04-2010, 15:18
Non basta a dissipare la peltier.
Inoltre il calore generato dalla peltier lo devi per forza portare fuori dal case, che altrimenti ti diventa un forno.
Si usa il liquido da sempre apposta: dissipi più watt e li porti tutti fuori dal case.

Poi ti resta sempre da risolvere iol problema di come alimentare la peltier.......ho un buon sistema di air flowing all'interno del case,oltre al fatto che il peltier è già dissipato dal dissipatore stesso,ciò che devo risolvere è solo dove acquistare il controller e il coibentante,oltre a come potenziare il più possibile il v10,ma una mezza idea ce l'ho...;)

nicolait
04-04-2010, 15:28
"la" peltier, non "il" peltier, credimi.........

salucard
04-04-2010, 15:43
"la" peltier, non "il" peltier, credimi.........

:asd: ,dipende se vuoi intendere se sia un sistema o una cella,io intendo con "IL" il sistema e non "LA" cella


p.s io consiglio di non trollare così però;)

smoicol
04-04-2010, 16:19
è un bel problema,dal momento che il mio procio a 4,0 e 1,32 di vcore mi da 160w di TDP,da dissipare a questo punto ci sarebbero 160+300-325 e le temperature non devono essere superiori ai 68°C,e la massimo wattaggio assorbibile dal v10 maggiorato è 280,come fare?Sarebbe troppo anche per il liquido:fagiano: ,però non capisco, comunque il TDP del procio dovrebbe essere assorbito dalla peltier dato che di conseguenza diminuisce l'attrito elettrico causato dal calore...un'altra domanda è,come avere un calcolo accurato dell'assorbimento totale?

ciao il tdp non dice tutta la verità,
inoltre ricorda che una buona tec ha una differenza caldo\freddo di 55°a parte il fatto che ci vuole un alimentatore dedicato che dia alti amperaggi.
il discorso che fai te va pure bene, ma una tec accesa mette in crisi il liquido figurati un buon dissi ad aria.

salucard
04-04-2010, 16:34
ciao il tdp non dice tutta la verità,
inoltre ricorda che una buona tec ha una differenza caldo\freddo di 55°a parte il fatto che ci vuole un alimentatore dedicato che dia alti amperaggi.
il discorso che fai te va pure bene, ma una tec accesa mette in crisi il liquido figurati un buon dissi ad aria.

sono a conoscenza di questo fatto,infatti sto trovando una soluzione per poter aumentare il potere dissipante del mio v10,dato che non vorrei passare al liquido;per quanto riguarda l'alimentatore,non ho problemi per il fatto che il mio case permette di ospitarne due,però non saprei dove mettere il controller:D ,

F1R3BL4D3
04-04-2010, 16:42
Leggi questo 3D: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1070422&highlight=peltier+aria

Però considera anche le variazioni a cui comunque dovrai andare incontro...

salucard
04-04-2010, 16:59
Leggi questo 3D: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1070422&highlight=peltier+aria

Però considera anche le variazioni a cui comunque dovrai andare incontro...

grazie:D ,piano piano si fa tutto:fagiano:

smoicol
04-04-2010, 17:15
sono a conoscenza di questo fatto,infatti sto trovando una soluzione per poter aumentare il potere dissipante del mio v10,dato che non vorrei passare al liquido;per quanto riguarda l'alimentatore,non ho problemi per il fatto che il mio case permette di ospitarne due,però non saprei dove mettere il controller:D ,

il controller lo metti dove hai un pò di spazio, ma leggi la guida di F1R3BL4D3 che ti sarà molto utile.

salucard
26-04-2010, 17:13
ho appena acquistato una cella da 136w 40x40 per il v10,ho anche trovato il modo di dissipare il calore in più causato dalla cella stessa:metto un dissipatore per chipset o dei RAM cooler sulla parte del dissipatore a contatto con la parte calda ed il gioco è fatto,in questo modo le proprietà dissipative moltiplicano e se ci metto pure una ventola raddoppiano:D

salucard
01-05-2010, 20:33
ho appena finito di cambiare la cella di peltier,di conseguenza veniamo alla descrizione dei lavori:

dopo aver smontato il guscio del v10,ho rimosso pian piano la cella di peltier da 70w,dopodichè,ho staccato il connettore da 2 pin dalla vecchia TEC con quella nuova e ho saldato assieme i corrispondenti fili:

http://img153.imageshack.us/img153/8849/p4230323.jpg (http://img153.imageshack.us/i/p4230323.jpg/)

dopodichè ho isolato le saldature per evitare dispersioni di corrente:

http://img440.imageshack.us/img440/7662/p4230324.jpg

ed infine ecco qua il lavoro terminato:

http://img97.imageshack.us/img97/4136/p4230325.jpg
http://img594.imageshack.us/img594/937/p4230326.jpg (http://img594.imageshack.us/i/p4230326.jpg/)


sono poi passato al rimontaggio del dissipatore,ed è stato abbastanza dura rimontare il dissipatore sulla cella di peltier:

http://img405.imageshack.us/img405/2227/p4230328.jpg (http://img405.imageshack.us/i/p4230328.jpg/)

Nei prossimo giorni dovrebbero arrivermi degli heatsink per RAM in questo modo posso implementare la dissipazione della parte calda della peltier;),dopodichè cambierò le ventole e modificherò la struttura plastica

salucard
02-05-2010, 16:04
ed arriviamo alla verniciatura della griglia che a mio parere da un tocco di eleganza allo spartano e aggressivo design del v10:

http://img714.imageshack.us/img714/3753/p4240322.jpg (http://img714.imageshack.us/i/p4240322.jpg/)

http://img41.imageshack.us/img41/9558/p4240323.jpg (http://img41.imageshack.us/i/p4240323.jpg/)





per ora è tutto,fino all'arrivo del ventolozzo della scythe,che andrà a soffiare aria fredda sul dissipatore dedicato alla cella di peltier,la scelta di questa ventola sta nel grande potere di dissipazione grazie ai suoi 133,60 CFM prodotti a differenza della vecchia ventola che ne produceva 90,insomma direi una bella differenza,ma ciò che mi turba di più è lo spessore della ventola,spero di trovare una sistemazione:)

salucard
04-05-2010, 19:03
ed infine arrivo in tutta la sua mestosità,si ragazzi,non ho mai visto o toccato una ventola così imponente e così pesanti in vita mia,ben 38mm di spessore,soltanto le delta raggiungono uno spessore maggiore(ma solo le double fan),il peso ragazzi,IL PESO,ben 300g(altro che mcdonald),il montaggio tra i due heatsink è stato abbastanza arduo,soprattutto perchè la ventola si incastrava tra le sottili lamelle del v10,ma alla fine ci sono riuscito anche senza aver bevuto un amaro montenegro:asd: :asd: godetevi le foto:

http://img690.imageshack.us/img690/6431/p4260323.jpg (http://img690.imageshack.us/i/p4260323.jpg/)

http://img576.imageshack.us/img576/5502/p4260324.jpg (http://img576.imageshack.us/i/p4260324.jpg/)


http://img202.imageshack.us/img202/1812/p4260325.jpg (http://img202.imageshack.us/i/p4260325.jpg/)

http://img26.imageshack.us/img26/953/p4260330.jpg (http://img26.imageshack.us/i/p4260330.jpg/)





ah quasi dimenticavo,come prevedevo la struttra di plastica non è stata progettata per ventole da 38mm di spessori, di conseguenza i bordi di plastica vanno a cozzare con la struttura,dovrò quindi modificare la struttura per poter far entrare la "piccolina"


http://img688.imageshack.us/img688/6216/p4260328.jpg (http://img688.imageshack.us/i/p4260328.jpg/)

salucard
05-05-2010, 14:27
nessun interessato?:help:

salucard
05-05-2010, 21:09
ed infine ecco il lavoro terminato,come al solito però le parti rognose c'erano,ho dovuto combattere per far combaciare al meglio la struttura plastica,dopo naturalmente averla modificata per poterla adattare alla ULTRA KAZE 3000:


http://img179.imageshack.us/img179/7492/p4270325.jpg (http://img179.imageshack.us/i/p4270325.jpg/)

http://img98.imageshack.us/img98/632/p4270327.jpg (http://img98.imageshack.us/i/p4270327.jpg/)

http://img203.imageshack.us/img203/624/p4270326.jpg (http://img203.imageshack.us/i/p4270326.jpg/)

http://img691.imageshack.us/img691/5778/p4270328n.jpg (http://img691.imageshack.us/i/p4270328n.jpg/)

salucard
05-05-2010, 21:36
Il prossimo passo,sarà utilizzare il dissipatore,per poter dissipare una peltier da 300w che andrà a sua volta a raffreddare la CPU,a questo punto tutto il problema sta nel trovare la cella e un buon alimentatore che possa alimentarla al meglio(si parla tra i 18-20A);)

matepaco
06-05-2010, 11:29
ma così com'è adesso non basta ancora?

salucard
06-05-2010, 14:19
ma così com'è adesso non basta ancora?

no:D ,come già detto voglio utilizzare,la nuova potenza dissipativa,per poter dissipare a sua volta la cella di peltier ad alto vattaggio ed è proprio per questo che ho chiamato il progetto "antarctica";)

fedexxx84
06-05-2010, 17:24
TU SEI COMPLETAMENTE FOLLE! scherzo bell idea ma ho un paio di domande:
1. sei sicuro che quell'inverter riesca ad alimentare una cella che richiede il doppio del vattaggio della originale?
2. ti sei accorto che hai storto la 3 aletta della 2a torre verticale?
3. è giustificato che per 300mhz in + tu andrai a spendere tantissimi soldi d corrente?
4. con i soldi di corrente che spenderai non era meglio prendere un i7 930?

salucard
06-05-2010, 17:59
TU SEI COMPLETAMENTE FOLLE! scherzo bell idea ma ho un paio di domande:
1. sei sicuro che quell'inverter riesca ad alimentare una cella che richiede il doppio del vattaggio della originale?
2. ti sei accorto che hai storto la 3 aletta della 2a torre verticale?
3. è giustificato che per 300mhz in + tu andrai a spendere tantissimi soldi d corrente?
4. con i soldi di corrente che spenderai non era meglio prendere un i7 930?

alle tue domande avresti dovuto aggiungere tanti asd...:asd: :asd: ,comunque ti rispondo:

-il controller non è un inverter,ma un sensore di temperatura che permette di attivare la cella nel momento del bisogno,poichè se fosse sempre in funzione provocherebbe condenza e di conseguenza addio scheda madre;
-si me ne sono accorto,ma anche se fossero tutte storte non si andrebbe ad inficiare sulle performance,al massimo può dare fastidio alla vista,inoltre se ci fai caso,molti dissipatori già da quando sono nuovi presentano alette storte o piegate...
-il dissipatore e in futuro la cella di peltier,andranno montate su un computer che non uso quotidianamente,ma solo per videogiochi,test e benchmark,di conseguenza si consumerà di più,ma per brevi periodi...
-se dovessi prendermi un processore non prenderei l'i930 ma l'i980x e una bella evga 4-WAY SLI classified ;)

MaxVIXI
08-05-2010, 12:16
alle tue domande avresti dovuto aggiungere tanti asd...:asd: :asd: ,comunque ti rispondo:

-il controller non è un inverter,ma un sensore di temperatura che permette di attivare la cella nel momento del bisogno,poichè se fosse sempre in funzione provocherebbe condenza e di conseguenza addio scheda madre;
-si me ne sono accorto,ma anche se fossero tutte storte non si andrebbe ad inficiare sulle performance,al massimo può dare fastidio alla vista,inoltre se ci fai caso,molti dissipatori già da quando sono nuovi presentano alette storte o piegate...
-il dissipatore e in futuro la cella di peltier,andranno montate su un computer che non uso quotidianamente,ma solo per videogiochi,test e benchmark,di conseguenza si consumerà di più,ma per brevi periodi...
-se dovessi prendermi un processore non prenderei l'i930 ma l'i980x e una bella evga 4-WAY SLI classified ;)

cavoli (per non dire altro). progetto veramente interessante! complimenti... adesso che ho scoperto questa discussione non dibitare che continuerò a seguirla... complimenti!!!

salucard
08-05-2010, 12:33
grazie per l'interessamento,appena mi arrivano gli altri dindini continuo il progetto nella sua seconda parte;)

fedexxx84
08-05-2010, 21:36
ti stimo...perchè sono un amante del v10 ma l'ho visto sempre a prolimatech thermalright danamics e comagnia bella...ora è la sua vendetta! buona fortuna con il progetto! non esitare a fare domande (non ti aspettare che sia un genio però ;) )

salucard
09-05-2010, 00:09
ti stimo...perchè sono un amante del v10 ma l'ho visto sempre a prolimatech thermalright danamics e comagnia bella...ora è la sua vendetta! buona fortuna con il progetto! non esitare a fare domande (non ti aspettare che sia un genio però ;) )

certo,certo non vedo l'ora di guadagnare qualche dindino e stupire la critica :sofico:

ilratman
14-05-2010, 13:48
ciao

potresti anche migliorare il v10 mettendoci un dissi sotto le pipe scoperte.

penso ad un bello e potente thermalright hr-03!

salucard
14-05-2010, 13:53
ciao

potresti anche migliorare il v10 mettendoci un dissi sotto le pipe scoperte.

penso ad un bello e potente thermalright hr-03!


tu intendi alle heatpipes incaricate di dissipare la parte calda della peltier o quelle dell'heatsink?:fagiano:

salucard
21-05-2010, 22:48
finalmente dopo ben 7 giorni di attesa,mi è arrivato il pacco con il nuovo alimentatore da 350w della be quiet!
per completare il progetto ora mi mancano le guaine da sleeving per l'ali,neoprene,molex femmina,pin in oro e naturalmente il coldplate(che probabilmente sarà in argento).
Inoltre,poichè il colore dell'alimentatore non mi convince(purtroppo è una value series,ma comunque molto affidabile),pensavo di verniciare il case di nero con la scritta in bianco e casomai di metterci pure una bella ventolozza a led(le cose tamarre mi piacciono abbastanza:Prrr: ),oltre a ciò voglio assolutamente sleevare quei cavi,odio i cavi nudi e smunti degni solo di un alimentatore di terza categoria;naturalmente l'impedimento di tutto è la parte economica,quindi se qualcuno ha qualche pezzo qui sopra citato e non sa cosa farci,sono dispostissimo ad accettarlo:D

http://img541.imageshack.us/img541/5477/p5130391.jpg (http://img541.imageshack.us/i/p5130391.jpg/)


http://img710.imageshack.us/img710/2696/p5130392.jpg (http://img710.imageshack.us/i/p5130392.jpg/)


http://img179.imageshack.us/img179/9717/p5130393.jpg (http://img179.imageshack.us/i/p5130393.jpg/)


http://img217.imageshack.us/img217/1850/p5130394.jpg (http://img217.imageshack.us/i/p5130394.jpg/)

http://img194.imageshack.us/img194/1376/p5130396.jpg (http://img194.imageshack.us/i/p5130396.jpg/)

;)

Marco_JRR_5
22-05-2010, 15:09
iscritto e interessato :D

salucard
22-05-2010, 17:54
bene oggi ho eseguito un terzo di tutto il lavoro che dovrò fare,devo dire che sono abbastanza soddisfatto di tutto il lavoro,soprattutto dopo tutto lo smadonnamento,comunque passiamo alla descrizione:
tutta la struttra metallica era verniciata da una resistente,banale,noiosa vernice grigia,ho dovuto rimuoverla con la carta vetrata e fin qui tutto ok,dopodichè ho dato una mano di primer,poi una mano di nero,un'altra mano di primer ed infine l'ultima di nero,il risultato...beh giudicate voi:


http://img694.imageshack.us/img694/3791/p5140392.jpg (http://img694.imageshack.us/i/p5140392.jpg/)

http://img709.imageshack.us/img709/9113/p5140393.jpg (http://img709.imageshack.us/i/p5140393.jpg/)

http://img7.imageshack.us/img7/7540/p5140394.jpg (http://img7.imageshack.us/i/p5140394.jpg/)

salucard
22-05-2010, 17:55
iscritto e interessato :D

benvenuto e grazie per l'interessamento:D

salucard
23-05-2010, 15:02
ah,mi sono dimenticato che mi è arrivata la cella da 50x50 è una cella di nuova generazione da 290w con 161 elementi poleri e tmax 125°:

qui a confronto con una cella da 40x40:


http://img132.imageshack.us/img132/8315/p5150394.jpg (http://img132.imageshack.us/i/p5150394.jpg/)



http://img6.imageshack.us/img6/5585/p5150396.jpg (http://img6.imageshack.us/i/p5150396.jpg/)

salucard
23-05-2010, 21:12
ah....ah ragazzi,quest'oggi c'è una carrellata di novità,come vi ho detto volevo anche intamarrare l'alimentatore,così armato di tenacia e volontà ci sono riuscito,sostituendo la vecchia ventola con una a led rossi,ed è qui che ho dovuto fare le pazzie:in primis,la ventola dell'alimentatore era a 2 pin,quella a led rossi era a 4 pin,di conseguenza ho dovuto ricostruire lo schema elettrico della ventola rossa per poterla adattare ai 2 pin:
per prima cosa ho staccato la ventola da due pin(della yate loon,ventole famose per la loro potenza e affidabilità,peccato che l'alimentatore la downvolti)


http://img69.imageshack.us/img69/6186/p5150392.jpg (http://img69.imageshack.us/i/p5150392.jpg/)

dopodichè,ho tagliato via i due cavi in più(tachimetria,temperature speed controller) alla ventola con i led rossi lasciando solo i cavi di massa(rosso e nero)
e li ho applicati ai cavi della'limentatore:


http://img249.imageshack.us/img249/2916/p5150393.jpg (http://img249.imageshack.us/i/p5150393.jpg/)


ho saldato i fili e isolato la saldatura,beh che dire una vera e propria soddisfazione quando rimontato tutto ripartiva con nonchalance:winner:



http://img295.imageshack.us/img295/223/p5150398.jpg (http://img295.imageshack.us/i/p5150398.jpg/)

http://img8.imageshack.us/img8/3830/p5150399.jpg (http://img8.imageshack.us/i/p5150399.jpg/)


ragazzi che soddisfazione....

Marco_JRR_5
23-05-2010, 21:25
Da paura, soprattutto la parte della ventola a led dell'alimentatore: è esattamente quello che avevo intenzione di fare anche io su un cesso di alimentatore che sto moddando (come prova, non tanto per adoperarlo visto che è abbastanza scrauso).
La ventola a led quindi è collegata solo tramite il rosso e il nero?

MINCHIA PAURA (http://www.youtube.com/watch?v=YdupJtWV8C0) :D

salucard
23-05-2010, 21:30
Da paura, soprattutto la parte della ventola a led dell'alimentatore: è esattamente quello che avevo intenzione di fare anche io su un cesso di alimentatore che sto moddando (come prova, non tanto per adoperarlo visto che è abbastanza scrauso).
La ventola a led quindi è collegata solo tramite il rosso e il nero?

MINCHIA PAURA (http://www.youtube.com/watch?v=YdupJtWV8C0) :D

si;) :fagiano:

fedexxx84
24-05-2010, 19:08
bellissimo, complimenti!

vogliamo un phenom II X6 1090T @5ghz daily!

salucard
24-05-2010, 19:15
bellissimo, complimenti!

vogliamo un phenom II X6 1090T @5ghz daily!

ahahaha un AMD casomai no,preferisco di gran lunga gulftown alias 980x,se solo avessi i soldi:fagiano:

salucard
06-06-2010, 20:08
faccio un up,affermando che a breve arriveranno il resto dei componenti necessari al progetto dalla Ybris,che dire di loro,beh sono stati molti cortesi e alla mano,questo non posso metterlo in dubbio,hanno a disposizione molti articoli, in campo di dissipazione (oltre a dimastech) a liquido o dissipazione estrema,IMHO in Italia non ha alcun rivale,oltre a ciò ho ordinato anche una SLIP STREAM della scythe da 1700RPM e ben 93CFM,non vedo l'ora che mi arrivino...:oink:

jacknet1984
06-06-2010, 20:15
hai pensato come far uscire la condenza che procuce la celle di peltier ?

salucard
06-06-2010, 20:19
hai pensato come far uscire la condenza che procuce la celle di peltier ?

si,come già detto dalla Ybris ho acquistato un bel pò di neoprene a celle chiuse,inoltre ho implementato la circolazione dell'aria all'interno del case in modo da non creare zone di stagnazione;)

jacknet1984
06-06-2010, 20:22
si,come già detto dalla Ybris ho acquistato un bel pò di neoprene a celle chiuse,inoltre ho implementato la circolazione dell'aria all'interno del case in modo da non creare zone di stagnazione;)

ottimo lavoro allora :D

visto che ti piace tanto il modding mi daresti un consiglio ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2203835

salucard
06-06-2010, 20:33
ottimo lavoro allora :D

visto che ti piace tanto il modding mi daresti un consiglio ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2203835



grazie ;)

salucard
08-06-2010, 17:26
come promesso ecco finalmente il materiale arrivatomi dalla Ybris:

1 x LK adattatore molex 4pin 3pin 12V
2 x Molex Femmina bianco (1 pz)
2 x Neoprene a celle chiuse 100x100x5 adesivo
2 x LED 3mm twin ultra bright RED
1 x IC Diamond 7 Thermal Compound
1 x Pad Termoconduttivo autoadesivo 30x30 mm


http://img266.imageshack.us/img266/2816/p5310393.jpg (http://img266.imageshack.us/i/p5310393.jpg/)


http://img692.imageshack.us/img692/9305/p5310394.jpg (http://img692.imageshack.us/i/p5310394.jpg/)








a presto i lavori:D

salucard
09-06-2010, 16:19
ho esteso il progetto anche al reparto hard disk,poichè d'estate la situazione si complica in quanto a temperature,soprattutto con l'attrito meccanico degli hard disk che avendo magneti metallici tendono a dilatarsi con temperature moderatamente alte,quindi sono corso ai ripari acquistando il COOLER MASTER 4-IN-3 DEVICE MODULE.
Per chi fosse interessato ne ho anche fatto una recensione in inglese:sofico:


http://www.youtube.com/watch?v=7Wj-YMka-NE

salucard
19-06-2010, 20:45
proseguendo i lavori ho intagliato il neoprene secondo la forma del backplate del cooler master v10 ,ho notato con meraviglia che nonostante il neoprene sia molto elastico tende a tagliarsi molto facilmente permettendo così una sagomatura ergonomica nel caso si voglia isolare solo alcuni pezzi

http://img188.imageshack.us/img188/6612/p5310397.jpg (http://img188.imageshack.us/i/p5310397.jpg/)

dopodichè ho crimpato, con una normalissima pinza i due cavi rosso e nero della cella di peltier, accoppiandoli con i cavi giallo e nero del molex maschio dell'alimentatore(infatti è il cavo giallo che porta la 12v ,i due neri fanno massa e il cavo rosso porta la 5v)

http://img249.imageshack.us/img249/5826/p6110402.jpg (http://img249.imageshack.us/i/p6110402.jpg/)
http://img714.imageshack.us/img714/6421/p6110404.jpg (http://img714.imageshack.us/i/p6110404.jpg/)

In seguito ho deciso di applicare dei dissipatori passivi su i regolatori di tensione periferici della scheda madre, su di essi ho applicato un pad termocollante

http://img199.imageshack.us/img199/9985/p5310396.jpg (http://img199.imageshack.us/i/p5310396.jpg/)



naturalmente con me c'era una abile assistente:



http://img19.imageshack.us/img19/9185/p6110405.jpg (http://img19.imageshack.us/i/p6110405.jpg/)



beh alla prossima;)

XCRYSIS95
20-06-2010, 11:01
:eek: :eek: :eek:
:P Continua Seguo !:D

salucard
20-06-2010, 12:36
:eek: :eek: :eek:
:P Continua Seguo !:D

grazie, a breve farò la sagomatura del socket, ma la vedo abbastanza ostica come cosa:fagiano:

Tummarellox
25-07-2010, 13:13
Iscritto! :D bel lavoro, anche se non spenderei mai tutti questi soldi per il modding, ma si sa, la passione è passione:cool:

salucard
27-07-2010, 14:26
Iscritto! :D bel lavoro, anche se non spenderei mai tutti questi soldi per il modding, ma si sa, la passione è passione:cool:

ti posso assicurare che per le caratteristiche di questo tipo di raffreddamento, i costi sono veramente modici in confronto ai sistemi cascade o al chilled liquid cooling che sfrutta il sistema frigorifero, di conseguenza ho trovato più conveniente la cella di peltier :D

salucard
27-07-2010, 14:58
per aggiornare un pò il progetto posto le prove fisiche cfhe ho eseguito sulla cella di peltier; i risultati: a mio avviso strabilianti, sono riuscito a spingere la cella fino ai -45 e a congelare un bicchiere di acqua bollente in meno di un minuto, naturalmente per far tutto ciò occorre avere un sistema di dissipazione non indifferente poichè la parte calda assorbe il suo vattaggio e il calore equivalente in watt della parte da dissipare...beh godetevi un pò di foto.
C'è da dire un'altra cosa però, l'eccessiva corrente elettrica all'interno dei fili conduttori causa un'eccessivo attrito, causando quindi un surriscaldamento degli ultimi ed in seguito rischio di fondere l'isolamento :( devo trovare un modo per mettervi riparo...

http://img651.imageshack.us/img651/9855/p7140056.jpg (http://img651.imageshack.us/i/p7140056.jpg/)

http://img842.imageshack.us/img842/9190/p7140051.jpg (http://img842.imageshack.us/i/p7140051.jpg/)

http://img830.imageshack.us/img830/4797/p7140055.jpg (http://img830.imageshack.us/i/p7140055.jpg/)


http://img191.imageshack.us/img191/338/p7140059.jpg (http://img191.imageshack.us/i/p7140059.jpg/)

Chris Garner
08-08-2010, 21:40
Interessato, mi iscrivo!

salucard
13-08-2010, 15:59
passiamo ad aggiornare i lavori, ho cambiato l'alimentatore che sarà incaricatop di alimentare la peltier, l'ho cambiato perchè il be quiet! aveva un vattaggio troppo basso sulla 12v(248w) e quindi come ho provato la cella da 290w l'ali si è surriscaldato più del normale, di conseguenza ho optato per un hiper da 425w con 300w medi sulla 12v piùà che sufficienti ad alimentare il peltier,c'è da dire che l'hiper è veramente un ottimo alimentatore, cavi tutti sleevati con una elegante retina a trama fitta, inoltre per poter garantire un flusso d'aria omogenea l'HIPER ha deciso di forellare tutta la struttura e ha scelto una YATE LOON come ventola dissipante; naturalmente in principio era di un colore grigio-argento, troppo banale per i miei gusto, l'ho quindi trasformato in un elegante nero;) :

http://img191.imageshack.us/img191/748/p8020117.jpg (http://img191.imageshack.us/i/p8020117.jpg/)


http://img440.imageshack.us/img440/4519/p8020118.jpg (http://img440.imageshack.us/i/p8020118.jpg/)


questo invece è l'alimentatore com'era prima di essere verniciato:

http://img683.imageshack.us/img683/6822/06082010032.jpg (http://img683.imageshack.us/i/06082010032.jpg/)

Chris Garner
13-08-2010, 16:06
Molto meglio nero! Ma dimmi un pò, l'hai risolto il problema del riscaldamento dei fili? E poi: ho letto sempre che un sistema di raffreddamento a celle sia molto dispendioso in termini di corrente consumata, della serie "la spesa non vale l'impresa", è vero e nonostante questo l'hai scelto lo stesso oppure non è poi così vero? Scusa le domande da niubbo ma in queste cose non sono tanto esperto e mi piace imparare.. ;)

salucard
13-08-2010, 16:18
Molto meglio nero! Ma dimmi un pò, l'hai risolto il problema del riscaldamento dei fili? E poi: ho letto sempre che un sistema di raffreddamento a celle sia molto dispendioso in termini di corrente consumata, della serie "la spesa non vale l'impresa", è vero e nonostante questo l'hai scelto lo stesso oppure non è poi così vero? Scusa le domande da niubbo ma in queste cose non sono tanto esperto e mi piace imparare.. ;)

molto spesso chi usa il raffreddamento a celle di peltier usa per l'isolamento elettrico e termico, una guaina isolante per lampade alogene, io in qualche modo sono riuscito ad isolare i fili tramite nastro isolante con spesore maggiorato, per quanto riguarda il dispendio di elettricità, quello che dici è vero, ed anche per questo motivo molte ditte di refrigerazione hanno abbandonato la cella di peltier per l'esagerato consumo( un tempo i mini frigo della coca cola andavano a peltier) in lelettricità, ma confrontando un sistema cascade o frigorifero con le celle di peltier in termini di consumo elettrico, il cascade supera di molto la cella di peltier(arrivando a consumare anche 4500w in piena attività), il sistema di peltier invece consuma la corrente necessaria a garantire un rapporto tra "Dmax" e "Tmax" che alla fine rappresenta la potenza massima che una cella riesce ad assorbire per poter avere il rapporto sopra detto;)

OEidolon
16-08-2010, 13:00
ciao, dopo aver affrontato un po' marginalmente questi affari nella mia tesi di laurea, mi sono incuriosito e ho ordinato due celle da 90W giusto per studiare il funzionamento e testare il tutto con mano. Mi incuriosiva soprattutto l'effetto inverso, cioè applicando una differenza di temperatura si genera una corrente elettrica.

per ora ho provato a sottoalimentarla con un vecchio alimentatore che eroga 5,8V e 1A ed è da dire che già così fa un bel freschino, nella parte calda gli ho messo un dissipatore stock per i vecchi amd da 125W di tdp.

leggendo del tuo problema di riscaldamento dei cavi la cosa che secondo me ne deriva è una sola: tralasciando che quelli originali della cella sono già dimensionati giusti, se gli altri scaldano vuol dire che hanno sezione troppo piccola, eventualmente prova a mettere un'altro cavo della stessa sezione in parallelo sia per il rosso che per il nero.

salucard
16-08-2010, 15:20
ciao, dopo aver affrontato un po' marginalmente questi affari nella mia tesi di laurea, mi sono incuriosito e ho ordinato due celle da 90W giusto per studiare il funzionamento e testare il tutto con mano. Mi incuriosiva soprattutto l'effetto inverso, cioè applicando una differenza di temperatura si genera una corrente elettrica.

per ora ho provato a sottoalimentarla con un vecchio alimentatore che eroga 5,8V e 1A ed è da dire che già così fa un bel freschino, nella parte calda gli ho messo un dissipatore stock per i vecchi amd da 125W di tdp.

leggendo del tuo problema di riscaldamento dei cavi la cosa che secondo me ne deriva è una sola: tralasciando che quelli originali della cella sono già dimensionati giusti, se gli altri scaldano vuol dire che hanno sezione troppo piccola, eventualmente prova a mettere un'altro cavo della stessa sezione in parallelo sia per il rosso che per il nero.
tu intendi far partire due rami di fili da ognuno dei fili madre principali?
Beh è un ottima idea utilizzare un doppio sistema molex, in questo modo c'è minor flusso elettronico e di conseguenza una minore resistività dal momento in cui aumenta la sezione "s" del cavo principale...grazie per l'idea;)

OEidolon
16-08-2010, 15:38
tu intendi far partire due rami di fili da ognuno dei fili madre principali?
Beh è un ottima idea utilizzare un doppio sistema molex, in questo modo c'è minor flusso elettronico e di conseguenza una minore resistività dal momento in cui aumenta la sezione "s" del cavo principale...grazie per l'idea;)

infatti intendevo proprio quello, al lato pratico raddoppi la sezione, la corrente si ripartisce egualmente (o circa) perchè i cavi sono uguali (cercando ovviamente di mantenere una lunghezza il più possibile uguale) e riduci il calore dell'effetto Joule sui singoli rami :D

salucard
16-08-2010, 15:45
infatti intendevo proprio quello, al lato pratico raddoppi la sezione, la corrente si ripartisce egualmente (o circa) perchè i cavi sono uguali (cercando ovviamente di mantenere una lunghezza il più possibile uguale) e riduci il calore dell'effetto Joule sui singoli rami :D

adesso che ci penso, aumentando la sezione in quel modo non aumenta anche la lunghezza del conduttore e quindi anche quella della resistività secondo la 2° legge di OHM?

Chris Garner
16-08-2010, 17:06
molto spesso chi usa il raffreddamento a celle di peltier usa per l'isolamento elettrico e termico, una guaina isolante per lampade alogene, io in qualche modo sono riuscito ad isolare i fili tramite nastro isolante con spesore maggiorato, per quanto riguarda il dispendio di elettricità, quello che dici è vero, ed anche per questo motivo molte ditte di refrigerazione hanno abbandonato la cella di peltier per l'esagerato consumo( un tempo i mini frigo della coca cola andavano a peltier) in lelettricità, ma confrontando un sistema cascade o frigorifero con le celle di peltier in termini di consumo elettrico, il cascade supera di molto la cella di peltier(arrivando a consumare anche 4500w in piena attività), il sistema di peltier invece consuma la corrente necessaria a garantire un rapporto tra "Dmax" e "Tmax" che alla fine rappresenta la potenza massima che una cella riesce ad assorbire per poter avere il rapporto sopra detto;)

E se ci monti un motore di un condizionatore? :D Scherzo, comunque mi complimento per l'impegno e la preparazione, dovessi mettermici io ci metterei un'eternità a fare una cosa del genere!

salucard
16-08-2010, 17:14
E se ci monti un motore di un condizionatore? :D Scherzo, comunque mi complimento per l'impegno e la preparazione, dovessi mettermici io ci metterei un'eternità a fare una cosa del genere!

farei prima a farmi un impianto a cascata a quattro stadi :sofico:, per lo meno arriverei anche ai -130, un impianto condizionante occupa molto spazio e il consumo di energia, come ho già accenntato è alto(ma ciò non vuol dire che in un futuro non lo utilizzerò):D

OEidolon
16-08-2010, 19:27
adesso che ci penso, aumentando la sezione in quel modo non aumenta anche la lunghezza del conduttore e quindi anche quella della resistività secondo la 2° legge di OHM?

mi scuso in anticipo per il riassunto di elettrotecnica, è deformazione professionale :D

prendiamo ad esempio il cavo rosso del positivo e mettiamo un cavo di pari sezione in parallelo, partiamo dalla formula più semplice della resistenza che è data da

R = ro * L / S

se i due cavi (rami) che vanno dal molex alla cella sono identici per lunghezza, sezione e materiale possiamo dire che le due resistenze dei due cavi rossi sono circa identiche. a livello di circuito i due cavi, essendo collegati in parallelo, costituiscono due resistenze in parallelo ed essendo uguali abbiamo che

Rtot = (R1 * R2) / (R1 + R2) = R^2 / 2R = R / 2

quindi la resistenza totale dal molex dell'alimentatore alla cella è dimezzata rispetto ad un solo cavo.
inotre (sempre se i due cavi in parallelo sono identici) la corrente che arriva alla cella passa per i due cavi in parallelo in maniera ripartita in base alla resistenza degli stessi cavi, in questo caso la corrente totale passerà metà da un cavo e metà dall'altro.
Il risultato che ne consegue è che per i singoli cavi in parallelo passa la metà della corrente che passava prima nell'unico cavo.
stando alla formula approssimata per un resistore, la potenza termica dissipata è data da:

P1 = R1 * I1^2

adesso per il singolo cavo è:

P2 = R1 * (I1/2)^2 = R1 * I1^2/4

per ogni cavo risulta ridotta del 75%, in generale considerando tutti e due i cavi le due potenze si sommano avendo così:

Ptot = 2 * P2 = R1 * I1^2/2

dalla prima formula di resistenza invece possiamo fare un ragionamento diverso, legato alla sezione totale, che raddoppierebbe:

Rtot = ro * l / 2S = R / 2

da cui poi si arriva alla potenza termica totale:

Ptot = R / 2 * I1^2

che è uguale a quella ricavata sopra.

mi scuso per il casino, in parole povere se aumenti la sezione diminuisci la resistenza del cavo e il calore dovuto all'effetto joule :)

salucard
16-08-2010, 21:00
ho capito, dopotutto la lunghezza da molex a molex è uguale nei due rami oltre all'intensità di energia, ma nel momento in cui vanno ad unirsi entra in gioco s^2 e di conseguenza il flusso d'energia viene ripartito tra i due rami (poichè il campo elettrico è vettoriale e non scalare) e non addizionato per il prodotto delle due cariche...di conseguenza l'attrito elettrico sarà la metà sui due conduttori elettrici; mi sbaglio?

OEidolon
17-08-2010, 16:20
ho capito, dopotutto la lunghezza da molex a molex è uguale nei due rami oltre all'intensità di energia, ma nel momento in cui vanno ad unirsi entra in gioco s^2 e di conseguenza il flusso d'energia viene ripartito tra i due rami (poichè il campo elettrico è vettoriale e non scalare) e non addizionato per il prodotto delle due cariche...di conseguenza l'attrito elettrico sarà la metà sui due conduttori elettrici; mi sbaglio?

ehm...ci ho capito poco di quello che hai scritto...:stordita:

la conclusione dovrebbe essere giusta, anche se la resistenza elettrica è un dato proprio del mezzo trasmissivo, quindi non è quella a cambiare a livello del singolo cavo, ma a livello globale invece cambia per via della configurazione della nuova rete che si creerebbe.

salucard
17-08-2010, 16:32
ehm...ci ho capito poco di quello che hai scritto...:stordita:

la conclusione dovrebbe essere giusta, anche se la resistenza elettrica è un dato proprio del mezzo trasmissivo, quindi non è quella a cambiare a livello del singolo cavo, ma a livello globale invece cambia per via della configurazione della nuova rete che si creerebbe.

forse è meglio che tu non abbia capito:asd: :asd: :asd: (intendevo dire che la sezione aumentava nonostante non cambiasse la lunghezza), comunque si credo di aver capito:D

salucard
30-08-2010, 16:05
come promesso a chris garner mi ritrovo ad aggiornare i lavori proponendovi un qualcosa di nuovo, qualche giorno fa mi sono visto costretto a staccare la cella di peltier potenziata dal controller, poichè il controller attiva la cella quando il calore arriva a 70°, di
conseguenza ho dovuto attaccare la cella di peltier direttamente al molex da 12v; bene, rimuovendo il conroller mi sono reso conto del punto debole del v10, come d'altronde la serie "V" di cooler master e di altre case produttrici, il coldplate o base(come la si
voglia intendere) non è posto sopra e sotto lo scorrere delle heatpipes, ma semplicemente sotto per poter attrarre calore verso quest'ultime, di conseguenza le heatpipes sono poste direttamente ad ebollizione del liquido al loro interno, un'improvviso sbalzo di calore provoca un effetto contrario a ciò che dovrebbe avvenire( cioè il celere smaltimento di calore da parte delle heatpipes verso le alluminium fins), di conseguenza mi sono visto costretto a creare un sistema a sandwich, in modo da garantire un minor sforzo delle
heatpipes ed un maggior potere dissipante;come fare ciò? naturalmente occorre un dissipatore con tutti i criteri e per qusto ho scelto l'ENZOTECH CNB-R1 un disipatore per northbridge 100% rame 1100 forgiato, successivamente mi sono reso
conto che c'era un dislivello tra le heatpipes mediane e le due agli estremi lati, per questo ho dovuto far fuori un vecchio dissipatore ed adattarlo al dislivello(non mi metto a spiegare tutti i magheggi che ho dovuto fare:fagiano: )
beh dopo un pò di fatica ,anche per beccare i buchi, e a spalmare l'ottima arctic silver ceramique ecco a voi il risultato:

http://img829.imageshack.us/img829/8976/p8220080.jpg (http://img829.imageshack.us/i/p8220080.jpg/)

http://img835.imageshack.us/img835/6499/p8220083.jpg (http://img835.imageshack.us/i/p8220083.jpg/)


http://img217.imageshack.us/img217/8751/p8220084.jpg (http://img217.imageshack.us/i/p8220084.jpg/)

http://img27.imageshack.us/img27/5803/p8220082l.jpg (http://img27.imageshack.us/i/p8220082l.jpg/)

Chris Garner
30-08-2010, 16:44
Grazie per avermi dato ascolto! :D Comunque direi un ottimo lavoro, hai fatto su qualche test?
Ma praticamente non hai fatto altro che aggiungere un dissipatore sopra la placca a contatto con la cpu, giusto? Oppure ho capito male io?

salucard
30-08-2010, 17:03
Grazie per avermi dato ascolto! :D Comunque direi un ottimo lavoro, hai fatto su qualche test?
Ma praticamente non hai fatto altro che aggiungere un dissipatore sopra la placca a contatto con la cpu, giusto? Oppure ho capito male io?

un lavoro leggermente più complicato, la placca originale era semplicemente la base lappata, su cui c'erano le heatpipes, la mia modifica invece è consistita nel creare una seconda placca che andasse sulle heatpipes per poi applicarvi sopra il dissipatore in rame della ENZOTECH, ho dovuto quindi ricavarmi 4 scalanature da un vecchio dissipatore per poterle far combaciare con le pipes (poichè come ho già detto le altre due heatpipes erano più alte rispetto alle altre 4 che ho adattato con la placca ) e quindi rendere planare il piano di dissipazione del CNB-R1;)

Chris Garner
30-08-2010, 20:08
un lavoro leggermente più complicato, la placca originale era semplicemente la base lappata, su cui c'erano le heatpipes, la mia modifica invece è consistita nel creare una seconda placca che andasse sulle heatpipes per poi applicarvi sopra il dissipatore in rame della ENZOTECH, ho dovuto quindi ricavarmi 4 scalanature da un vecchio dissipatore per poterle far combaciare con le pipes (poichè come ho già detto le altre due heatpipes erano più alte rispetto alle altre 4 che ho adattato con la placca ) e quindi rendere planare il piano di dissipazione del CNB-R1;)

Cacchio un bel lavoretto... Già solo per creare le scalanature il più possibile adiacenti... Posso chiederti che attrezzi hai usato?

salucard
30-08-2010, 20:24
Cacchio un bel lavoretto... Già solo per creare le scalanature il più possibile adiacenti... Posso chiederti che attrezzi hai usato?

allora una sega a mano per la sgrossatura, un fresino con disco a diamante ed una lima convessa e tanto olio di gomito:D

fedexxx84
02-09-2010, 16:52
so bene che il tuo progetto é nato sul v10 ma arrivati a questo punto non ti conveniva mettere un danamics lmx superleggera? Nelle heatpipes vi é un acciaio liquido che essendo sempre in moto non ti darebbe il problema che hai avuto, e con un po' di ingegneria estrema ( nel vero senso della parola) reciclare un paio di tower....é impossibile vero? Comunque se hai risolto il problema rimani sul v10 che é la miglio base possibile

salucard
02-09-2010, 19:50
so bene che il tuo progetto é nato sul v10 ma arrivati a questo punto non ti conveniva mettere un danamics lmx superleggera? Nelle heatpipes vi é un acciaio liquido che essendo sempre in moto non ti darebbe il problema che hai avuto, e con un po' di ingegneria estrema ( nel vero senso della parola) reciclare un paio di tower....é impossibile vero? Comunque se hai risolto il problema rimani sul v10 che é la miglio base possibile

con la soluzione che ho adottato con i dissipatore in rame, ho più che risolto il problema, il motivo, inoltre, per cui non passerei mai al danamics è l'intenzione di incentrare il progetto sulle celle di peltier( che il v10 rappresenta degnamente)
sia nel dissipare il calore del processore, sia dissipare con le celle il calore prodotto a sua volta dalla cella principale;)


ah vorrei solo anticiparvi una cosa...il v10 quando sarà finito non sarà più un v10, ma qualcsa di più diabolico:incazzed: :incazzed: :oink:

salucard
03-09-2010, 19:45
come vi avevo promesso , la puntata di oggi non è la solita puntata, ma qualcosa di speciale,vi avevo anche promesso che il v10 che stavo modificando sarebbe stato visto con una luce diversa, ebbene credo di eserci riuscito dato che sono riuscito a meravigliare anche mia madre dopo che le ho inviato la mail XD...
vorrei passare alla descrizione dei lavori:
per prima cosa ho acquistao i materiali che sono consistiti in:

1mt. barra filettata
12 dadi e 12 rondelle
3 lame per sega in titanio
1 lastra 500x500x2mm di alluminio sagomato

http://img340.imageshack.us/img340/2940/p8250082.jpg (http://img340.imageshack.us/i/p8250082.jpg/)



dopodichè sono iniziati i lavori che sono consistiti per prima cosa nel creare un modello della struttura,
http://img705.imageshack.us/img705/3666/p8250079.jpg (http://img705.imageshack.us/i/p8250079.jpg/)
per far ciò ho pensato alla tematica rough di "silent hill" di conseguenza ho preso l'idea dal lungo coltello di "pyramid head" e soprattutto mi sono ricordato che Mino in arte"rigor mortis" aveva già creato una struttura per il suo progetto HEX( e di questo glie ne sono molto grato, ma ho voluto dare alla struttura una vita diversa rispetto alla struttura di MINO), in seguito ho rappresentato su cartone il modello che successivamente ho raffigurato sulla lastra da intagliare; per poter tagliare quella lastra vi lascio immaginare che sudata e quanti smadonnamenti per la lama che non scorreva a causa della grossa densità dell'alluminio( si è quello forgiato); beh dopo 2 giorni che sono stato a lavoro sono riuscito a tagliare tutto...ebbene si anche il metro di barra filettata e l'ho aplicata sulla struttura per poi applicarla a sua volta sul dissipatore ben fornito di 2 SCYTHE ULTRA KAZE 3000RPM,l'applicazione di questa struttra necessitava della presenza di gommini che avrebbero permesso alla struttura di non andare direttamente a cozzare sul dissipatore, ho ovviato a questo ostacolo con dei pezzi di neoprene che mi avanzavano... beh ecco il risultato:

http://img709.imageshack.us/img709/6329/p8260087.jpg (http://img709.imageshack.us/i/p8260087.jpg/)
http://img713.imageshack.us/img713/2558/p8260085.jpg (http://img713.imageshack.us/i/p8260085.jpg/)
http://img695.imageshack.us/img695/6632/p8260084.jpg (http://img695.imageshack.us/i/p8260084.jpg/)
http://img37.imageshack.us/img37/7513/p8260086.jpg (http://img37.imageshack.us/i/p8260086.jpg/)

Chris Garner
03-09-2010, 20:16
Davvero un bel lavoro salu! Ehi, ma non è che per quelle lastre di alluminio ti sei ispirato alla carta adesiva che ho comprato per il mio pc? ;)
Comunque io ho finalmente rimontato il pc, appena ho un pò di tempo faccio delle foto!

salucard
03-09-2010, 20:18
Davvero un bel lavoro salu! Ehi, ma non è che per quelle lastre di alluminio ti sei ispirato alla carta adesiva che ho comprato per il mio pc? ;)
Comunque io ho finalmente rimontato il pc, appena ho un pò di tempo faccio delle foto!


hahahahah è vero, ora che ci penso è uguale alla tua carta adesiva, però nel mio caso è alluminio vero:O e soprattutto duro come non s'è mai visto:doh:


beh aspetto le tue foto sul tuo personalissimo topic;) :D

salucard
11-09-2010, 11:08
per aggiornare un pò i lavori, seguendo i consigli di OEidolon( grazie mille) ho creato un doppio attacco al molex da 4 pin per poter evitar l'eccessivo surriscaldamento dei fili conduttori dovuti all'eccessivo flusso elettrico, usuale nelle celle di peltier, inoltre per poter dare un aspetto accettabile al lavoro ho inguainato il tutto :
http://img215.imageshack.us/img215/4391/p9030083.jpg (http://img215.imageshack.us/i/p9030083.jpg/)
http://img508.imageshack.us/img508/5585/p9030086.jpg (http://img508.imageshack.us/i/p9030086.jpg/)



Oltre a questo, seguendo sempre le orme di Mino(alias rigor mortis) ho deciso di dare un aspetto più elegante al v10 che ho modificato, di conseguenza ho optato per la guaina termorestringente sulle barre filettate e devo dire che è uscito fuori un bell'effetto, già che mi ci trovavo ho inguainato aqnche i cavi della cella di peltier, come al solito per fini estetici, ma perchè no anche funzionali...
http://img837.imageshack.us/img837/2137/p9030087t.jpg (http://img837.imageshack.us/i/p9030087t.jpg/)
http://img34.imageshack.us/img34/9207/p9030088m.jpg (http://img34.imageshack.us/i/p9030088m.jpg/)
http://img829.imageshack.us/img829/7205/p9030092.jpg (http://img829.imageshack.us/i/p9030092.jpg/)





vorrei inoltre ringraziare F1R3BL4D3 per gli utili consigli che mi ha dato nella disposizione di questo topic e per la sua grande disponibilità nel dispensare consigli:)

nicolait
11-09-2010, 14:21
Metti dei dadi ciechi, che quelli che hai usato con la vite che esce sono proprio bruttini.

salucard
11-09-2010, 14:23
Metti dei dadi ciechi, che quelli che hai usato con la vite che esce sono proprio bruttini.

il fatto è che purtroppo con i dadi ciechi non posso stringere al meglio le barre:(

nicolait
11-09-2010, 14:48
il fatto è che purtroppo con i dadi ciechi non posso stringere al meglio le barre:(

Basta che tu le accorci.

salucard
11-09-2010, 14:51
comunque ci stavo pensando non è affatto una cattiva idea:D

Chris Garner
13-09-2010, 20:24
Belle le modifiche Salu! A proposito, ho postato le foto nel 3d dedicato... ;)

salucard
13-09-2010, 22:10
Belle le modifiche Salu! A proposito, ho postato le foto nel 3d dedicato... ;)

grazie chris il prissimo passo sarà inguainare i fili delle ventole che andranno certamente collegate ad un rheobus, dal momento che non sempre mi servirà la massima velocità, ma soltanto in fase di test o bench;), stavo pensando ad un scythe kaze master pro 5,25 ottimo a mio avviso:)

Chris Garner
13-09-2010, 23:44
grazie chris il prissimo passo sarà inguainare i fili delle ventole che andranno certamente collegate ad un rheobus, dal momento che non sempre mi servirà la massima velocità, ma soltanto in fase di test o bench;), stavo pensando ad un scythe kaze master pro 5,25 ottimo a mio avviso:)

Non so per lo scythe, ma lo zalman che ho io diciamo che la sua funzione la fa, però è una palla stare li ad aumentare a mano la velocità delle ventole... Sarebbe bello che lo facesse in funzione della temperatura che rileva sui sensori.. Ma non lo fa! Lo scythe lo fa?

salucard
13-09-2010, 23:50
Non so per lo scythe, ma lo zalman che ho io diciamo che la sua funzione la fa, però è una palla stare li ad aumentare a mano la velocità delle ventole... Sarebbe bello che lo facesse in funzione della temperatura che rileva sui sensori.. Ma non lo fa! Lo scythe lo fa?

non credo ci siano in commercio rheobus che modifichino il voltaggio delle ventole a seconda della temperatura, comunque io preferisco la regolazione manuale poichè posso pretendere di avere la velocità che mi serve:)
quelle 2 ULTRA KAZE fanno proprio un bel pò di chiasso:oink:

Alfabeto
20-10-2010, 19:16
ammazza che lavoro, ma un dissipatore normale no?

Comunque complimenti!

Per non fare tutto questo lavoro cosa mi consigliereste x un i7 970?

salucard
29-10-2010, 19:17
ammazza che lavoro, ma un dissipatore normale no?

Comunque complimenti!

Per non fare tutto questo lavoro cosa mi consigliereste x un i7 970?


chiedo scusa per il mio ritardo nella risposta, ma sono stato sospeso per una incomprensione in sezione mercatino,vorrei ringraziarti per l'interessamento e per i complimenti, un dissipatore per le tue necessità potrebbe essere il thermalright silver arrow o il noctua nh14 dato che al momento sono i migliori dissipatori ad aria in commercio;)

Alfabeto
29-10-2010, 21:30
Granzie x per la dritta

salucard
12-12-2010, 18:38
ed infine come chiudere in bellezza un progetto se non mettendo in mostra i risultati?
http://i56.tinypic.com/2h5usn7.jpg

queste temperature mi consentono di mantenere stabile il voltaggio, potendo aumentare in tranquillità il clock del procesore, beh devo ammettere che mi è riuscito abbastanza...


Un grazie a tutti coloro che mi hanno seguito e mi hanno sempre incoraggiato a dare di più:)


project antarctica:complete:sofico: