View Full Version : problema urgente con acer Aspire T650 - 9B72
so che forse questa non è la sezione del forum più adatta per chiedere di un fisso preassemblato da acer e vi prego se c'è una sezione più idonea di indicarmela... mi è venuto in mente di postare qui perché il problema che ha il PC per quel poco che so sui computer credo sia determinato dalla memoria ram...
Il Pc in questione in pratica si avvia e in media per una decina di minuti va per poi piantarsi quando lo si fa lavorare ad esempio facendo girare l'antivirus... il bello è che non si pianta subito, facendoci girare sopra Kaspersky Virus Removal Tool inizia la scansione del disco e per circa 5 minuti non da problemi poi quando, come ho visto tenendo aperto task manager, arriva a utilizzare un quantitativo di ram sopra i 600mb si pianta con la CPU che schizza a lavorare al 100% e non c'è modo di schiodarlo se non resettandolo... secondo voi quale puo essere il problema?
considerate che la prova con l'antivirus la volevo fare per capire se il motivo fosse quello ma non riesco a terminare la scansione e considerate anche che comunque facendo girare sul PC programmi un po pesanti come ad esempio il cad il risulatato è sempre lo stesso alla fine bisogna riavviare il PC con il tasto reset, non si riesce ad aprire nemmeno il Task Manager
walter.tomiati.90
02-04-2010, 19:01
Prova a fare un controllo sulla ram con memtest :) (p.s. potrebbe essere anche il disco che si impianta...)
so che forse questa non è la sezione del forum più adatta per chiedere di un fisso preassemblato da acer e vi prego se c'è una sezione più idonea di indicarmela... mi è venuto in mente di postare qui perché il problema che ha il PC per quel poco che so sui computer credo sia determinato dalla memoria ram...
Il Pc in questione in pratica si avvia e in media per una decina di minuti va per poi piantarsi quando lo si fa lavorare ad esempio facendo girare l'antivirus... il bello è che non si pianta subito, facendoci girare sopra Kaspersky Virus Removal Tool inizia la scansione del disco e per circa 5 minuti non da problemi poi quando, come ho visto tenendo aperto task manager, arriva a utilizzare un quantitativo di ram sopra i 600mb si pianta con la CPU che schizza a lavorare al 100% e non c'è modo di schiodarlo se non resettandolo... secondo voi quale puo essere il problema?
considerate che la prova con l'antivirus la volevo fare per capire se il motivo fosse quello ma non riesco a terminare la scansione e considerate anche che comunque facendo girare sul PC programmi un po pesanti come ad esempio il cad il risulatato è sempre lo stesso alla fine bisogna riavviare il PC con il tasto reset, non si riesce ad aprire nemmeno il Task Manager
Prova a fare un controllo sulla ram con memtest :) (p.s. potrebbe essere anche il disco che si impianta...)
grazie di avermi risposto, stavo giusto adesso controllando come andava il mem test ma sembra tutto ok con memtest86 v2.01 mi da 0 errori....
agli HD avevo pensato anche io ma secondo te potrebbe essere un danno fisico?
io credo di no perche l'hd è molto silenzioso non fa rumori strani, io pensavo piu a un file di registro che magari è molto ma molto frammentato, tu che ne dici?
tra l'altro stavo pensando anche di provare a sostituire l'alimentatore magari potrebbe essere una sottoalimentazione il problema, tu che ne dici?
walter.tomiati.90
02-04-2010, 20:22
Lascia perdere l'alimentatore :) allora dopo memtest fai un hdtune (prova non si sa mai) :) potrebbe essere andato il sistema operativo...da quanto tempo non formatti ?
grazie di avermi risposto, stavo giusto adesso controllando come andava il mem test ma sembra tutto ok con memtest86 v2.01 mi da 0 errori....
agli HD avevo pensato anche io ma secondo te potrebbe essere un danno fisico?
io credo di no perche l'hd è molto silenzioso non fa rumori strani, io pensavo piu a un file di registro che magari è molto ma molto frammentato, tu che ne dici?
tra l'altro stavo pensando anche di provare a sostituire l'alimentatore magari potrebbe essere una sottoalimentazione il problema, tu che ne dici?
Prova a fare un controllo sulla ram con memtest :) (p.s. potrebbe essere anche il disco che si impianta...)
grazie di avermi risposto, stavo giusto adesso controllando come andava il mem test ma sembra tutto ok con memtest86 v2.01 mi da 0 errori....
agli HD avevo pensato anche io ma secondo te potrebbe essere un danno fisico?
io credo di no perche l'hd è molto silenzioso non fa rumori strani, io pensavo piu a un file di registro che magari è molto ma molto frammentato, tu che ne dici?
tra l'altro stavo pensando anche di provare a sostituire l'alimentatore magari potrebbe essere una sottoalimentazione il problema, tu che ne dici?
con il test della ram sono arrivato al pass 2 completato in pratica il timer mi dice che memtest86 ha girato per 1 ora e 15 min, e sto a 0 errori, direi che la ram non è a sto punto!
che mi consigliate di fare adesso?
Lascia perdere l'alimentatore :) allora dopo memtest fai un hdtune (prova non si sa mai) :) potrebbe essere andato il sistema operativo...da quanto tempo non formatti ?
scusami non avevo letto il messaggio
non saprei perche il PC è di un mio amico che è anche abbastanza disperato perche dice che ha dei dati importanti di lavoro su sto PC ma considerando il mio amico secondo me sto PC non sa nemmeno che cosa è la formattazione o la deframmentazione
grazie ora provo hdtune:)
Lascia perdere l'alimentatore :) allora dopo memtest fai un hdtune (prova non si sa mai) :) potrebbe essere andato il sistema operativo...da quanto tempo non formatti ?
scusami non avevo letto il messaggio
non saprei perche il PC è di un mio amico che è anche abbastanza disperato perche dice che ha dei dati importanti di lavoro su sto PC ma considerando il mio amico secondo me sto PC non sa nemmeno che cosa è la formattazione o la deframmentazione
grazie ora provo hdtune:)
non so se sto facendo beno gli ho subito lanciato un benchmark, non ho mai usato hd tune devo settare qualche cosa di particolare?
walter.tomiati.90
02-04-2010, 20:45
Ok poi dimmi :)
scusami non avevo letto il messaggio
non saprei perche il PC è di un mio amico che è anche abbastanza disperato perche dice che ha dei dati importanti di lavoro su sto PC ma considerando il mio amico secondo me sto PC non sa nemmeno che cosa è la formattazione o la deframmentazione
grazie ora provo hdtune:)
Ok poi dimmi :)
ecco il risultato del test ho lasciato tutte le impostazioni predefinite e ho lanciato il test fammi sapere se debbo cambiare qualche cosa nelle impostazioni, ciao grazie ancora
http://img87.imageshack.us/img87/918/hdtunebenchmarkst325082.png (http://img87.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkst325082.png/)
walter.tomiati.90
03-04-2010, 08:15
Ehm scusa mi sembrava scontato che scegliessi la voce error scan e non benchmark (visto che stavamo parlando di errori) :stordita: comunque non ti se è bloccato durante il test ? :)
ecco il risultato del test ho lasciato tutte le impostazioni predefinite e ho lanciato il test fammi sapere se debbo cambiare qualche cosa nelle impostazioni, ciao grazie ancora
http://img87.imageshack.us/img87/918/hdtunebenchmarkst325082.png (http://img87.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkst325082.png/)
Ehm scusa mi sembrava scontato che scegliessi la voce error scan e non benchmark (visto che stavamo parlando di errori) :stordita: comunque non ti se è bloccato durante il test ? :)
e gia scusami adesso a pensarci ineffetti sembra la cosa piu scontata anche a me ma il fatto è che è la prima volta che uso un programma del genere perche fino ad adesso gli hd che mi si sono rotti li ho individuati ad orecchio diciamo, perche facevano tutti un gran casino e rumori siniostri quando giravano:)
ora gli sto facendo fare lo scan ma mi sembra di capire che ci vorra parecchio sono passati 5 min e mi ha aceso solo tre quadratini:cry:
comunque nel frattempo sono andato avanti con altri test su cui vi ragguaglio in breve perche effettivamente è uscita fuori una cosa interessante
ho provato a lanciare due super pi in contemporanea, perchè il PC in questione è un pentium 4 ma da tasck manager vedo che ha due core logici, ho fatto dei superpi 8m e ho anche monitorato le temperature nel frattempo.
i test sono stati portati a termine con successo ma come sempre quando il computer è impegnato in calcoli diciamo pesanti dopo circa 10 min o poco meno c'è stato un frize dell'immagine che però in questo caso non ha impedito al superpi di portare a termine il test nonche di farmi apparire la finestra con il messaggio del test terminato con successo, come sempre però per poter eliminare del tutto il frize ho dovuto riavviare il PC...
sul fronte delle temperature ho potuto costatare che la CPU e il cipset hanno temperature ottimali infatti il cipset che è un uli va da un min di 27°C a un max di 33°C invece la CPU va da 42°C a un max di 53° (temperature a mio parere ottimali per un pentium 4)...la scheda video invece sta piantata sempre e comunque a 63°C in idle, inquanto il super pi non fa lavorare la gputemperatura un po altina secondo me per una nvidia 6200LE...
quindi ho provato a piazzare sopra al dissipatore una ventola visto che il dissiparore originale della scheda non ne era dotato e la temperatura della GPU adesso sta a 33°C in idle
non riesco a portare a termine il test e sulla prima riga mi viene evidenziato un quadratino rosso, il test va oltre questo quadratino e continua ma dopo un po subbentra il solito problema del frize e non posso vedere come va a finire devo riavviare, mi chiedevo se qualcuno conoscesse un buon antivirus da far girare da cd?
si puo fare una copia di tutti i file, compreso sistema operativo, che si trovano su un di un HD, che in seguito a un test con HD tune è risultato avere delle zone danneggiate,facendo semplicemente copia e incolla su un'altro HD; semplicemente connettendo l'HD di origine e quello di destinazione su un computer dove il sistema operativo gira su un terzo HD?
walter.tomiati.90
03-04-2010, 18:59
Puoi provare :) potrebbe funzionare :) se no prova a clonare direttamente tutto il disco (io per lavoro uso il ghost o acronis) per l'antivirus io ti consiglio avira :) ti metto il link con la versione live cd :) http://www.free-av.com/en/tools/12/avira_antivir_rescue_system.html
si puo fare una copia di tutti i file, compreso sistema operativo, che si trovano su un di un HD, che in seguito a un test con HD tune è risultato avere delle zone danneggiate,facendo semplicemente copia e incolla su un'altro HD; semplicemente connettendo l'HD di origine e quello di destinazione su un computer dove il sistema operativo gira su un terzo HD?
Puoi provare :) potrebbe funzionare :) se no prova a clonare direttamente tutto il disco (io per lavoro uso il ghost o acronis) per l'antivirus io ti consiglio avira :) ti metto il link con la versione live cd :) http://www.free-av.com/en/tools/12/avira_antivir_rescue_system.html
prima provo l'antivirus che mi hai consigliato perche adesso che sono riuscito a disistallare l'antivirus che c'era sul pc il PC si è velocizzato molto e sono riuscito a far girare Kaspersky Virus Removal Tool che ha trovato e rimosso un sacco di cose, in pratica adesso il PC è molto piu scattante si sente che l'hd lavora meno e sotto sforzo con qualche benchmark regge per circa 40 min anziche frizare l'immagine dopo circa 5 min come faceva prima...
l'idea sarebbe quella di togliere piu schifezze possibili e poi di provare a clonare tutto il disco proverò i tool che mi hai consigliato, non ho esperienza di utilizzo di questi tool sono difficili da utilizare ?
puoi consigliarmi qualche guida?
secondo te considerando che in totale sull' HD del PC in questione in totale ci sono 20GB di dati puo andare di utilizzare una partizione fatta sul mio HD di magari 30GB per clonarci l'HD dentro o devo perforza clonarlo su un HD di dimensioni uguali ovvero da 250GB?
grazie dell'aiuto, e scusa le tante domande ma mi credevo piu bravo di quel che sono nel riparare PC, sono solo un'appasionato non lo faccio per lavoro e mi sono preso l'impegno con il mio amico ma un HD cosi incasinato non mi era mai capitato al massimo avevo visto HD piu o meno rotti che facevan rumore e o partivano o no oppure componenti hardware bruciati oppure banchi di ram bruciati che davano schermate blu ma una roba cosi mai vista e ormai mi sento di escludere ogni danno hardware ho provato a sostituire tutto pure l'ali e i sintomi sono sempre gli stessi, l'unica cosa che mi mancherebbe sarebbe provare a montare l'hd su un'altro PC e provare a farlo partire ma non mi sembra granche sensata come cosa perche il pentium 4 ha temperature non sballate ma nella media e poi dal test che ho fatto sull' HD che non riesco a portare a termine ma che per un primo pezzo va ho visto che alcuni settori del disco li da danneggiati
stavo pensando di provare a riparare i settori danneggiati del disco e cercando in rete ho trovato questo programma HDD Regenerator, qualcuno mi sa dire se è valido come software o se c'è di meglio?
walter.tomiati.90
04-04-2010, 11:19
Allora vediamo se riesco a rispondere a tutto :fagiano: "pulire" prima di fare il recupero dati è una grande e bella cosa :sofico: non sono assolutamente difficili anzi tu devi fare solo pochissimi passaggi :) mmm se cloni devi avere un disco (o partizione) di uguale o maggiore dimensione...se invece fai un recupero dati puoi metterli dove vuoi :) per l'hdd regeneretor io personalmente non l'ho mai usato (perchè per ora non ho avuto bisogno di recuperare dati in modo disperato :p) però ho letto in giro che è abbastanza lento...perchè legge i dati a basso livello...però sembra veramente funzionare :) per il clone del disco ti lascio un link che potrebbe interessarti (c'è anche una parte dove ti fa pulire il disco e il registro :D) http://www.guideperpc.com/Utility_Clonare_hard_disk.htm
P.S. Buona pasqua ! :D
stavo pensando di provare a riparare i settori danneggiati del disco e cercando in rete ho trovato questo programma HDD Regenerator, qualcuno mi sa dire se è valido come software o se c'è di meglio?
Allora vediamo se riesco a rispondere a tutto :fagiano: "pulire" prima di fare il recupero dati è una grande e bella cosa :sofico: non sono assolutamente difficili anzi tu devi fare solo pochissimi passaggi :) mmm se cloni devi avere un disco (o partizione) di uguale o maggiore dimensione...se invece fai un recupero dati puoi metterli dove vuoi :) per l'hdd regeneretor io personalmente non l'ho mai usato (perchè per ora non ho avuto bisogno di recuperare dati in modo disperato :p) però ho letto in giro che è abbastanza lento...perchè legge i dati a basso livello...però sembra veramente funzionare :) per il clone del disco ti lascio un link che potrebbe interessarti (c'è anche una parte dove ti fa pulire il disco e il registro :D) http://www.guideperpc.com/Utility_Clonare_hard_disk.htm
P.S. Buona pasqua ! :D
grazie tante e buona pasqua anche a te!
mi chiedevo se puo aver senso provare prima dell'hdd regeneretor fare una semplicer passata scandisk dicendogli di cercare i settori danneggiati e tentare il ripristino oltre a fargli correggere automaticamente gli errori del file system perche questa ultima cosa gia glie la ho fatta fare
walter.tomiati.90
04-04-2010, 11:49
Sai che non ci avevo neanche pensato ? :doh: a volte ho risolto con un semplice scan disc al lavoro quando il sistema operativo non voleva neanche partire...
grazie tante e buona pasqua anche a te!
mi chiedevo se puo aver senso provare prima dell'hdd regeneretor fare una semplicer passata scandisk dicendogli di cercare i settori danneggiati e tentare il ripristino oltre a fargli correggere automaticamente gli errori del file system perche questa ultima cosa gia glie la ho fatta fare
Sai che non ci avevo neanche pensato ? :doh: a volte ho risolto con un semplice scan disc al lavoro quando il sistema operativo non voleva neanche partire...
allora diciamo che nell'ordine farò questi tentativi:
scandisk spuntando tutte e due le voci come ti dicevo prima
poi faccio giarare antivir da cd sia l'antivirus che l'opzione per riparare il sistema operativo
poi provo hdd regeneretor
se non si risolve nulla provero a clonare il disco
comunque vada ti farò sapere, sei stato davvero gentilissimo, grazie!
PS: ultima cosa, stavo pensando per clonare il disco pensavo di attaccare l'comunque l'HD del PC del mio amico sul mio fisso e di attaccarci anche quello dove fare il clonaggio, lpensavo di settarli da bios come HD secondari però considerando che nelll'HD da clonare la partizione del sistema operativo si chiama "C" e che anche la partizione dove è istallatao il mio sistema operativo sul l'HD del mio PC si chiama "C" questa cosa potrebbe darmi problemi secondo te? logicamente per fare l'operazione userei uno dei tool che tu mi hai consigliato:)
walter.tomiati.90
04-04-2010, 12:13
Ok :) no assolutamente :) le lettere te le cambia poi windows in automatico ;)
allora diciamo che nell'ordine farò questi tentativi:
scandisk spuntando tutte e due le voci come ti dicevo prima
poi faccio giarare antivir da cd sia l'antivirus che l'opzione per riparare il sistema operativo
poi provo hdd regeneretor
se non si risolve nulla provero a clonare il disco
comunque vada ti farò sapere, sei stato davvero gentilissimo, grazie!
PS: ultima cosa, stavo pensando per clonare il disco pensavo di attaccare l'comunque l'HD del PC del mio amico sul mio fisso e di attaccarci anche quello dove fare il clonaggio, lpensavo di settarli da bios come HD secondari però considerando che nelll'HD da clonare la partizione del sistema operativo si chiama "C" e che anche la partizione dove è istallatao il mio sistema operativo sul l'HD del mio PC si chiama "C" questa cosa potrebbe darmi problemi secondo te? logicamente per fare l'operazione userei uno dei tool che tu mi hai consegliato:)
allora riassumerò brevemente quel che è successo:
1.ho fatto lo scandisk spuntando tutte le voci; il Pc lo ha fatto senza problemi ma niente di piu nente di meno di prima il PC funziona ma ha dei freaze che si presentano casualmente in un lasso di tempo che va dai 5 min ai 40 min dall'accensione.
2.poi ho fatto girare antivir da CD e dal sito dove l'ho scaricato mi diceva che oltre a scansionare il disco per trovare eventuali virus mi avrebbe permesso anche di tentare di riparare eventuali settori danneggiati...non so se lo ha fatto in automatico il tentativo di riparazione perche dall'interfaccia grafica non era selezionabile ma di sicuro ha fatto la scansione e non ha trovato nulla, quindi tutto è rimasto sempre uguale per quel che riguarda il funzionamento del PC.
3.ho tentato di clonare il disco con il disco di boot di HDclone utilizando come HD di destinazione un HD da 500 GB, quello di origine è da 250 GB, ma dopo 5 min in cui il programma sembra funzionare bene mi da un frize dell'immagine e il led dell'HD sul case rimane acesso fisso anziche lampeggiare...
a questo punto mi chiedevo se questo comportamento di HDclone puo essere considerato normale oppure se come credo si sia impallato e tanto vale premere il tasto reset, considera che nei 5 min in cui va mi da un timer di conto alla rovescia dove mi dice che per fare il clonaggio gli servono 3 ore e mezza, ma poi come ti dicevo friza e sembra piantarsi...
secondo te che mi conviene fare? aspettare le 3 ore e mezza per vedere se ce la fa? oppure resettare e rinunciare al clonaggio?
mi è venuta in mente una cosa stupida, ma il fatto è che ormai non so proprio piu che pesci prendere!
potrebbe aver senso provare a montare l'Hd del pc del mio amico sul mio PC e provare a far partire windows per capire se magari il danno è sulla scheda madre? diciamo tipo sulle porte sata o sul controller che magari potrebbero essere difettose?
ripeto mi sembra assurdo anche a me come prova, chiedevo cosi per provare altre cose, perche tanto, visto che i dati sul disco sono molto preziosi, non me la rischio a far girare HDD Regenerator prima di avere un beckup dei dati più sensibili, che a sto punto sarà da fare in manualmente
walter.tomiati.90
05-04-2010, 18:00
Montarlo sul tuo pc è un bel test ma non fare partire il windows del tuo amico se no poi succede un casino con i driver e si pasticcia ancora di più il disco...perchè non fai partire il clone dal tuo pc ? selezioni il disco del tuo amico e lo salvi sul tuo disco da 500 gb :)
mi è venuta in mente una cosa stupida, ma il fatto è che ormai non so proprio piu che pesci prendere!
potrebbe aver senso provare a montare l'Hd del pc del mio amico sul mio PC e provare a far partire windows per capire se magari il danno è sulla scheda madre? diciamo tipo sulle porte sata o sul controller che magari potrebbero essere difettose?
ripeto mi sembra assurdo anche a me come prova, chiedevo cosi per provare altre cose, perche tanto, visto che i dati sul disco sono molto preziosi, non me la rischio a far girare HDD Regenerator prima di avere un beckup dei dati più sensibili, che a sto punto sarà da fare in manualmente
Montarlo sul tuo pc è un bel test ma non fare partire il windows del tuo amico se no poi succede un casino con i driver e si pasticcia ancora di più il disco...perchè non fai partire il clone dal tuo pc ? selezioni il disco del tuo amico e lo salvi sul tuo disco da 500 gb :)
Intendi dal mio SO oppure sempre da disco di boot?
comunque non so prima di fare altre prove mi sa che sento che intensione ha di fare il mio amico, va fatto prima di tutto un beckup dei file sensibili tipo documenti ecc prima perche dopo il tentativo di clonaggio è subbentrato un problema all'avvio che prima non c'era... in pratica adesso avvolte prima di riuscire a far partire il SO il PC da delle scermate blu di errore come quelle della ram guasta e come al solito si pianta resettandolo un paio di volte poi parte, ho rifatto anche il test della ram con memtest86 per sicurezza ma niente errori come al solto dopo piu di un'ora di test, non so piu che pensare ma secondo me comunque il sistema operativo non è recuperabile io andrei di beckup dei dati sensibili poi formattata per vedere se si riprende l'HD e dopo se no si riprende lo sostituirei... comunque domani lo sento e poi se mi da l'OK per fare altri tentativi dopo che lo aiuterò a fare il salvataggi dei documenti ti farò sapere come evolve comunque grazie ancora di tutti i consigli, io son contento!
prima non sapevo clonare un HD e adesso lo so fare e son contento:)
walter.tomiati.90
06-04-2010, 08:26
Dal boot del cd del clone :) cmq ora che mi hai aggiornato come dici te è meglio fare un backup subito :) poi se tutto quello di importante è salvato si può fare tutto quello che si vuole su quel disco :)
Intendi dal mio SO oppure sempre da disco di boot?
comunque non so prima di fare altre prove mi sa che sento che intensione ha di fare il mio amico, va fatto prima di tutto un beckup dei file sensibili tipo documenti ecc prima perche dopo il tentativo di clonaggio è subbentrato un problema all'avvio che prima non c'era... in pratica adesso avvolte prima di riuscire a far partire il SO il PC da delle scermate blu di errore come quelle della ram guasta e come al solito si pianta resettandolo un paio di volte poi parte, ho rifatto anche il test della ram con memtest86 per sicurezza ma niente errori come al solto dopo piu di un'ora di test, non so piu che pensare ma secondo me comunque il sistema operativo non è recuperabile io andrei di beckup dei dati sensibili poi formattata per vedere se si riprende l'HD e dopo se no si riprende lo sostituirei... comunque domani lo sento e poi se mi da l'OK per fare altri tentativi dopo che lo aiuterò a fare il salvataggi dei documenti ti farò sapere come evolve comunque grazie ancora di tutti i consigli, io son contento!
prima non sapevo clonare un HD e adesso lo so fare e son contento:)
Continua l'avventura... dopo aver fatto il backup dei file sensibili ho consigliato al mio amico di istallare un' altro HD sul PC e di istallare qui il sistema operativo e tenere l'altro attaccato come disc secondario per fargli recuperare di volta in volta cose che magari dovessero servirgli e si è dimenticato di backuppare...
ora però ho questo problema, in pratica attacco l'HD nuovo che è un serialata e attacco anche quello originale del PC, serialata anche questo, metto il Cd di istallazione di windows e riavvio dopo aver impostato il nuovo Hd come primario e il vecchio come secondario il prog di istallazione di win inizia ad andare fino a che non mi costringe a uscire dopo avermi dato il seguente messaggio:
"nessuna unità disco rigido istallata nel computer assicurarsi che i dischi rigidi siano alimentati e connessi correttamente, questo controllo potrebbe richiedere l'esecuzione di un programma di istallazione o di diagnostica fornito dal produttore.
Impossibile continuare. per uscire dal programma di istallazione premere F3"
la cosa assurada è che dal bios oppure riavviando windows dall'hd difettoso originale tutti e due i dischi vengono correttamente visti,
a questo punto ho provato anche solo con uno o l' altro disco serialata inseriti e è successa la stessa cosa
poi ho tentato con una chiavetta usb inserita oltre agli hd superata e il prog di istallazione mi vede solo quella non gli HDsuperata, in pratica adesso mi fa accedere alla schermata di selezione degli HD da selezionare pe l' istallazione ma non mi fa vedere i serial ata ma solo la chiavetta usb
poi ho tentato con l'HD da 500gb di cui parlavo ieri che ho smontato dal mio HD esterno e questo ha l'attacco vecchio un IDE (se non sbaglio il nonme non un super ata comunque) insieme ai due serial ata e qui il prog di istallazione mi vede solo il disco IDE, in pratica adesso mi fa accedere alla schermata di selezione degli HD da selezionare per la formattazione e istallazione ma non mi fa vedere i serial ata ma solo l'HD IDE da 500GB
io ne deduco che probabilmente il problema sta nel controller dei dischi Sata sulla scheda madre, perche tra l'altro nei vari tentativi ho provato anche a usare diverse porte serial ata per attaccare gli HD, quindi manco a dire che è una singola porta Sata,tu che ne dici?
a sto punto me la rischio attacco l'HD ide e quello originale del PC rotto sul mio muletto e ritento la clonazione, se me la finisce e se attaccando il disco ide il PC del mio amico va e non si blocca domani ripasso dal negoziante dove ho comprato il sata e gli chiedo se me lo cambia cosi riclono l'hd del mio amico e risolvo il tutto il bellezza:) ...
altrimenti getto la spugna e vorra dire che mi ritroverò un HD in piu e 35 euro in meno:(
walter.tomiati.90
07-04-2010, 07:27
No sai penso sia semplicemente un problemino :) a windows mancano i driver sata della scheda madre e per questo non riconosce nessun disco sata ma solo quelli ide (che non hanno bisogno di driver aggiuntivi) :)
Sul sito della acer http://support.acer-euro.com/drivers/desktop/aspire_t650.html ho trovato il tuo modello :) nella lista dei driver per windows c'è ne anche uno che si chiama uli sata driver :) questo lo scarichi con il tuo pc e lo metti su un floppy o una chiavetta e quando arrivi alla schermata di windows dove non vedi nessun disco fai carica driver e scegli dove li hai messi :) dopo questo passo dovresti vedere tutti i dischi che hai attaccato :)
Continua l'avventura... dopo aver fatto il backup dei file sensibili ho consigliato al mio amico di istallare un' altro HD sul PC e di istallare qui il sistema operativo e tenere l'altro attaccato come disc secondario per fargli recuperare di volta in volta cose che magari dovessero servirgli e si è dimenticato di backuppare...
ora però ho questo problema, in pratica attacco l'HD nuovo che è un serialata e attacco anche quello originale del PC, serialata anche questo, metto il Cd di istallazione di windows e riavvio dopo aver impostato il nuovo Hd come primario e il vecchio come secondario il prog di istallazione di win inizia ad andare fino a che non mi costringe a uscire dopo avermi dato il seguente messaggio:
"nessuna unità disco rigido istallata nel computer assicurarsi che i dischi rigidi siano alimentati e connessi correttamente, questo controllo potrebbe richiedere l'esecuzione di un programma di istallazione o di diagnostica fornito dal produttore.
Impossibile continuare. per uscire dal programma di istallazione premere F3"
la cosa assurada è che dal bios oppure riavviando windows dall'hd difettoso originale tutti e due i dischi vengono correttamente visti,
a questo punto ho provato anche solo con uno o l' altro disco serialata inseriti e è successa la stessa cosa
poi ho tentato con una chiavetta usb inserita oltre agli hd superata e il prog di istallazione mi vede solo quella non gli HDsuperata, in pratica adesso mi fa accedere alla schermata di selezione degli HD da selezionare pe l' istallazione ma non mi fa vedere i serial ata ma solo la chiavetta usb
poi ho tentato con l'HD da 500gb di cui parlavo ieri che ho smontato dal mio HD esterno e questo ha l'attacco vecchio un IDE (se non sbaglio il nonme non un super ata comunque) insieme ai due serial ata e qui il prog di istallazione mi vede solo il disco IDE, in pratica adesso mi fa accedere alla schermata di selezione degli HD da selezionare per la formattazione e istallazione ma non mi fa vedere i serial ata ma solo l'HD IDE da 500GB
io ne deduco che probabilmente il problema sta nel controller dei dischi Sata sulla scheda madre, perche tra l'altro nei vari tentativi ho provato anche a usare diverse porte serial ata per attaccare gli HD, quindi manco a dire che è una singola porta Sata,tu che ne dici?
a sto punto me la rischio attacco l'HD ide e quello originale del PC rotto sul mio muletto e ritento la clonazione, se me la finisce e se attaccando il disco ide il PC del mio amico va e non si blocca domani ripasso dal negoziante dove ho comprato il sata e gli chiedo se me lo cambia cosi riclono l'hd del mio amico e risolvo il tutto il bellezza:) ...
altrimenti getto la spugna e vorra dire che mi ritroverò un HD in piu e 35 euro in meno:(
non ho l'opzione carca driver, forse non mi son spiegato, adesso provo a dirti meglio:
se io tento di istallare windows avviando con il CD di istallazione inserito, se tengo inserita la USB me la fa vedere come unica periferica di archiviazione dove istallare windows e non mi fa veder invece gli hd sata ma gli ide si
non c'è pero nessuna opzione disponibile per istallare driver che sono magari sulla chiavetta.
sde invece avvio windows normalmente me lo fa partire ma dopo un po si impalla
forse però non ho capito bene che intendi per: "quando arrivi alla schermata di windows dove non vedi nessun disco fai carica driver e scegli dove li hai messi"
walter.tomiati.90
07-04-2010, 20:23
Asp ma hai messo su windows xp ? :stordita:
non ho l'opzione carca driver, forse non mi son spiegato, adesso provo a dirti meglio:
se io tento di istallare windows avviando con il CD di istallazione inserito, se tengo inserita la USB me la fa vedere come unica periferica di archiviazione dove istallare windows e non mi fa veder invece gli hd sata ma gli ide si
non c'è pero nessuna opzione disponibile per istallare driver che sono magari sulla chiavetta.
sde invece avvio windows normalmente me lo fa partire ma dopo un po si impalla
forse però non ho capito bene che intendi per: "quando arrivi alla schermata di windows dove non vedi nessun disco fai carica driver e scegli dove li hai messi"
Asp ma hai messo su windows xp ? :stordita:
si in pratica tutte quelle prove e costatazioni su HD sata o ide e chiavette usb erano durante l'avvio dell' istallazione di xp, è alla fine del caricamento iniziale che fa xp durante l'istallazione che il prpg di istallazione nella schermata con l'elenco delle periferiche selezionabili per l'istallazione non mi fa vedere gli hd sata attaccati e gli ide o periferiche usb attaccate si
dopo questi sintomi ho provato a riavviare semplicemente il sistema operativo dall'hd rotto e ho costatato che si avvia solo se l'hd è attaccato alla porta 1 sata mentre se attaccato a una delle altre 3 sata il pc si comporta come se non fosse connesso nessun hd, considera inoltre che nonostante tutte queste anomalie da bios si vedono tutte le periferiche di memorizzazione connesse incluse le sata connesse a una qualsiasi delle 4 porte.
Inoltre sono riuscito a istallare win sul mio HD ide connesso alla porta ide libera del PC rotto e provando di nuovo a clonare l'hd del Pc rotto, attaccandolo sta volta al mio PC, cloneHD non si pianta, come faceva sul PC rotto, ma comunque non va oltre il 2% perche tenta all'infinito di copiare uno specifico settore accumulando errori di lettura su errori di lettura.
Da tutta sta storia io ne ho dedotto, non so se sbagliandomi, che l'hd del PC rotto è danneggiato e inrecuperabile se non tentando una formattazione e che la mobo ha il controller o le porte sata guaste
quindi, considerando che il Pc in questione il mio amico lo usa per lavorare e quindi per esser sicuro voleva da subito cambiare anche l'hd oltre alla mobo e che tra l'atro, essendo il PC un po vecchio, trovare una mobo con caratteristiche analoghe richiedeva un po di tempo e lui aveva fretta, gli ho salvato i documenti su un paio di DVD e gli ho consigliato di ricomprarsi il PC tanto una cosa di gran lunga migliore oggi come oggi la trova a 250 - 300 euro massimo
forse non l'ho mai scritto per completo fin ora la configurazione del PC in questione, la scrivo qui di seguito:
pentium4 3Ghz, 1GBram ddr2 667Mhz, nvidia 6200 256mb vram
a me 100 euro, anche se scarsi, per riparare un PC cosi, senza poter nemmeno togliersi la rogna di riistallare tutti i tool che gli servono per lavoro, sembravano davvero troppi; senza contare il fatto che già da un paio d'anni la meta delle porte USB gli si eran bruciate.
io gli ho consignato di spender 200 euro in più e di farsi il PC nuovo, secondo te ho fatto male?
walter.tomiati.90
08-04-2010, 16:48
Secondo me le porte sata non hanno problemi...è solo una questione di driver e xp non vede i sata a meno che non premevi f6 durante il caricamento iniziale con il floppy inserito con dentro i driver (la foto qui sotto)
http://www.nexthardware.com/image/oo_39221_export_html_17db01be.jpg
Da vista in poi invece c'è tutta un'altra schermata con carica driver...
Come pc alternativo gli hai consigliato bene perchè è inutile aggiustare un pentium 4...anche perchè se ci deve lavorare deve essere affidabile e non che ogni mese si spacca qualcosa :)
si in pratica tutte quelle prove e costatazioni su HD sata o ide e chiavette usb erano durante l'avvio dell' istallazione di xp, è alla fine del caricamento iniziale che fa xp durante l'istallazione che il prpg di istallazione nella schermata con l'elenco delle periferiche selezionabili per l'istallazione non mi fa vedere gli hd sata attaccati e gli ide o periferiche usb attaccate si
dopo questi sintomi ho provato a riavviare semplicemente il sistema operativo dall'hd rotto e ho costatato che si avvia solo se l'hd è attaccato alla porta 1 sata mentre se attaccato a una delle altre 3 sata il pc si comporta come se non fosse connesso nessun hd, considera inoltre che nonostante tutte queste anomalie da bios si vedono tutte le periferiche di memorizzazione connesse incluse le sata connesse a una qualsiasi delle 4 porte.
Inoltre sono riuscito a istallare win sul mio HD ide connesso alla porta ide libera del PC rotto e provando di nuovo a clonare l'hd del Pc rotto, attaccandolo sta volta al mio PC, cloneHD non si pianta, come faceva sul PC rotto, ma comunque non va oltre il 2% perche tenta all'infinito di copiare uno specifico settore accumulando errori di lettura su errori di lettura.
Da tutta sta storia io ne ho dedotto, non so se sbagliandomi, che l'hd del PC rotto è danneggiato e inrecuperabile se non tentando una formattazione e che la mobo ha il controller o le porte sata guaste
quindi, considerando che il Pc in questione il mio amico lo usa per lavorare e quindi per esser sicuro voleva da subito cambiare anche l'hd oltre alla mobo e che tra l'atro, essendo il PC un po vecchio, trovare una mobo con caratteristiche analoghe richiedeva un po di tempo e lui aveva fretta, gli ho salvato i documenti su un paio di DVD e gli ho consigliato di ricomprarsi il PC tanto una cosa di gran lunga migliore oggi come oggi la trova a 250 - 300 euro massimo
forse non l'ho mai scritto per completo fin ora la configurazione del PC in questione, la scrivo qui di seguito:
pentium4 3Ghz, 1GBram ddr2 667Mhz, nvidia 6200 256mb vram
a me 100 euro, anche se scarsi, per riparare un PC cosi, senza poter nemmeno togliersi la rogna di riistallare tutti i tool che gli servono per lavoro, sembravano davvero troppi; senza contare il fatto che già da un paio d'anni la meta delle porte USB gli si eran bruciate.
io gli ho consignato di spender 200 euro in più e di farsi il PC nuovo, secondo te ho fatto male?
ora ho capito quale schermata intendevi, ma considera che il Pc in questione non ha il floppy, la procedura che mi descrivevi di copiare i driver che si trovano sul sito acer su un floppy e poi premere f6 in questa schermata puo funzionare anche se anziche su un floppy li metto su una chiavetrta USB? semmai devo settare da bios qualche cosa di particolare per fargli trovare la chavatta usb anziche il floppy quando premo f6?
tra l'altro mi chiedevo se non possa aver senso a sto punto riistallare i driver sata anche sul disco danneggiato per vedere se gli migliora, perlomeno per vedere se riesce a farlo impallare dopo piu tempo di utilizzo, quest' ultima cosa eventualmente come si puo fare a farla?
walter.tomiati.90
08-04-2010, 18:12
Windows xp non riconosce nessuna periferica usb in fase di installazione e serve per forza il floppy...a meno che non crei una versione personalizzata di windows con dentro già i drivers con nlite...ormai non vale la pena di fare tutta questa fatica perchè sappiamo che già il disco è andato...comunque perchè non glielo costruisci tu il pc al tuo amico ? :p
ora ho capito quale schermata intendevi, ma considera che il Pc in questione non ha il floppy, la procedura che mi descrivevi di copiare i driver che si trovano sul sito acer su un floppy e poi premere f6 in questa schermata puo funzionare anche se anziche su un floppy li metto su una chiavetrta USB? semmai devo settare da bios qualche cosa di particolare per fargli trovare la chavatta usb anziche il floppy quando premo f6?
tra l'altro mi chiedevo se non possa aver senso a sto punto riistallare i driver sata anche sul disco danneggiato per vedere se gli migliora, perlomeno per vedere se riesce a farlo impallare dopo piu tempo di utilizzo, quest' ultima cosa eventualmente come si puo fare a farla?
Windows xp non riconosce nessuna periferica usb in fase di installazione e serve per forza il floppy...a meno che non crei una versione personalizzata di windows con dentro già i drivers con nlite...ormai non vale la pena di fare tutta questa fatica perchè sappiamo che già il disco è andato...comunque perchè non glielo costruisci tu il pc al tuo amico ? :p
glie lo avrei costruito volentieri, almeno avrei anche qualche cosa da fare che sono due mesi che mi son laureato e di lavoro nemmeno l'ombra, solo che ha preferito comprarselo bello e pronto da mediamondo per averlo subito, lo ho accompagnato sta mattina per consigliarlo:)
comunque per curiosità ti avevo chiesto anche se era possibile riistallare i driver sull'istallazione malandata di windows che si trova sull' hd rotto.
walter.tomiati.90
09-04-2010, 08:11
comunque per curiosità ti avevo chiesto anche se era possibile riistallare i driver sull'istallazione malandata di windows che si trova sull' hd rotto. non ho capito cosa intendi :stordita:
non ho capito cosa intendi :stordita:
volevo capire se è possibile riistallare i driver del controller sata da windows in pratica tipo andando a pannello di controllo o cose del genere...
tra l'altro ieri chiedendo qui sul forum altre info per una scheda madre asrock che mi da noie sul muletto mi è venuta un'idea, su quella scheda madre nel bios c' è una voce che permette di far vedere gli hd sata come ide, settando la modalità ide appunto nella voce relativa agli hd sata; secondo te una cosa del genere è possibile in tutti i bios? semmai potrei richiamare il mio amico e dirgli che quando ha tempo posso passare a cambiargli in settaggio cosi in teoria il PC non gli si dovrebbe piu bloccare se il problema che ha danneggiato il disco era il driver delle porte sata mancante:)
walter.tomiati.90
09-04-2010, 11:48
Si certo che si può fare :) mmm quell'impostazione li non ce l'hanno tutti...anche se è veramente comoda ! io ce l'ho sul portatile di lavoro e mi è stata utilissima per installare xp senza floppy :)
volevo capire se è possibile riistallare i driver del controller sata da windows in pratica tipo andando a pannello di controllo o cose del genere...
tra l'altro ieri chiedendo qui sul forum altre info per una scheda madre asrock che mi da noie sul muletto mi è venuta un'idea, su quella scheda madre nel bios c' è una voce che permette di far vedere gli hd sata come ide, settando la modalità ide appunto nella voce relativa agli hd sata; secondo te una cosa del genere è possibile in tutti i bios? semmai potrei richiamare il mio amico e dirgli che quando ha tempo posso passare a cambiargli in settaggio cosi in teoria il PC non gli si dovrebbe piu bloccare se il problema che ha danneggiato il disco era il driver delle porte sata mancante:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.