View Full Version : Mozilla pubblica il primo report sulla diffusione di Firefox
Redazione di Hardware Upg
02-04-2010, 14:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/mozilla-pubblica-il-primo-report-sulla-diffusione-di-firefox_32141.html
Mozilla Foundation ha recentemente pubblicato il primo di una serie di report trimestrali dedicato al tasso di diffusione e alle modalità di utilizzo del popolare browser web Firefox
Click sul link per visualizzare la notizia.
Be, sono davvero lontani i giorni in cui IE6 deteneva da solo il 90-95% dello share...
Meglio così... i risultati non si sono fatti attendere: la maggiore competizione ha portato alla sviluppo di browser più stabili e sicuri.
Ciao. :)
Spec1alFx
02-04-2010, 15:20
Proprio ieri ho deciso di abbandonare Firefox per Chrome, stufo delle sue magagne (occupazione in ram, rallentamenti vari - dalla riproduzione dei filmati a quelli più pesanti che rendono inusabile tutto il sistema).
Dai dati che ha diffuso oggi Mozilla mi viene da pensare che la diffusione sia inversamente proporzionale alla qualità del browser.
Al di là di tutto, Mozilla farebbe bene a fare meno marketing diffondendo dati inverosimili (a mio avviso - per lo meno vedendo le statistiche dei siti che ospito) e spingere di più l'acceleratore sullo sviluppo dato che Firefox non è più la valida alternativa che un tempo era.
II ARROWS
02-04-2010, 16:02
Spec1alFx, è probabile che le magagne di cui parli sui filmati dipendano da Adobe, e non da Mozilla.
come sanno che io ho 2 o più tab aperte ?
Sanno anche a che ora vai al cesso a casa tua, figuriamoci se non sanno quante tab tieni aperte durante la navigazione. Cmq... queste news confermano come Microsoft non abbia alcuna speranza nel momento in cui una persona puo' scegliere !!! :)
Sanno anche a che ora vai al cesso a casa tua, figuriamoci se non sanno quante tab tieni aperte durante la navigazione. Cmq... queste news confermano come Microsoft non abbia alcuna speranza nel momento in cui una persona puo' scegliere !!! :)
No, questo conferma che la concorrenza è un bene per tutti. Ma soprattutto che se un prodotto va bene per le proprie esigenze non c'è alcun motivo di cercare una alternativa.
TheZioFede
02-04-2010, 16:41
come sanno che io ho 2 o più tab aperte ?
con l'estensione Testpilot :)
@ poaret
perchè ogni tab apre una nuova sessione e si associa a una porta dinamica, dal numero di porte associate al protocollo tcp/udp si sa quante sessioni hai aperto e quindi quante tab.
anche attraverso un router con tre pc client ? l' ip è uno solo..
firefox+ABP forever....
Ed ad ogni versione migliora...
Per quanto riguarda il consumo di ram, provate ad aprire dalle 5 tab in su con chorme... poi mi dite >.<
riescono a distinguere se la chiamata dati arriva da 3 tab aperte da un solo browser o da 3 browser aperti su tre pc ,oppure ancora se ne ho 3 aperti su un unico pc ,tutto dietro al router?
@ poaret
perchè ogni tab apre una nuova sessione e si associa a una porta dinamica, dal numero di porte associate al protocollo tcp/udp si sa quante sessioni hai aperto e quindi quante tab.
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Prego?
E quindi un nat che maschera 5 pc, su cui girano su ogniuno 5 tab con 10 connessioni simultanee su server risulta come un pc con 250 tab aperte? :sofico:
E quindi un nat che maschera 5 pc, su cui girano su ogniuno 5 tab con 10 connessioni simultanee su server risulta come un pc con 250 tab aperte? :sofico:
Con le porte non è possibile. Questo perché già in una sola pagina vengono usate molte porte diverse, visto che molti degli oggetti presenti nella pagina corrispondono ad una porta TCP diversa.
Il browser apre diverse sessioni HTTP verso il sito, su ogni sessione HTTP vengono inviate sequenzialmente più richieste.
Per vedere che ci sono più tab (o più finestre) aperte è banale in siti che fanno uso dell'aggiornamento continuo della pagina con Ajax.
Più utenti che hanno lo stesso IP si possono individuare tramite l'id di sessione di un linguaggio server side.
Quindi se un id di sessione chiede l'aggiornamento continuo di più pagine, allora significa che ha più tab aperti.
rmarango
02-04-2010, 17:59
Dai dati che ha diffuso oggi Mozilla mi viene da pensare che la diffusione sia inversamente proporzionale alla qualità del browser.
LOL :D .... onestamente non penso che quel 39% di utenti europei siano tutti dei tafazzi (quello che si dava le bottigliate sugli attributi ndr).
p.s. e poi parlare di marketing su un prodotto a licenza GNU (leggi gratis) mi pare improprio.
Notturnia
02-04-2010, 18:24
perchè esistono browser a pagamento ? -.-
Walker82xx
02-04-2010, 18:43
beh uso fx ormai da anni e mi sono trovato sempre meglio che con ie... non posso dire nulla su chrome, perchè non l'ho mai provato... Ora per esempio ho aperte 12 tab... e rallentamenti o altro non ne vedo... tutto lissssssio come l'olio :O :D
islandofjava
02-04-2010, 18:49
LOL :D .... onestamente non penso che quel 39% di utenti europei siano tutti dei tafazzi (quello che si dava le bottigliate sugli attributi ndr).
p.s. e poi parlare di marketing su un prodotto a licenza GNU (leggi gratis) mi pare improprio.
GNU non si legge gratis si legge GNU
l'errore infinito di associare open source al free software.
Poi secondo te il marketing si applica solo ai prodotti che paghi?
I banner, le scritte sui siti "Firefox + veloce, + sicuro" ecc. che cosa sono?
Cioccolata?:)
Gli stessi utenti quando parlano di un prodotto fanno marketing (viral marketing per la precisione).
Dai su...e poi senza marketing come si può pensare di rubare un terzo quasi dello share allo sviluppatore con più capitali al mondo (Leggi Microsoft)?
Io ho usato ffox per anni, ma ora uso Chrome (specialmente ora che ha le estensioni) e mi trovo benissimo.
firefox+ABP forever....
Ed ad ogni versione migliora...
Per quanto riguarda il consumo di ram, provate ad aprire dalle 5 tab in su con chorme... poi mi dite >.<
Quoto :)
Firefox è ancora il migliore, io personalmente non ho problemi di limiti di RAM e con Firefox mi trovo davvero bene, Chrome avrà anche le estensioni ma non ha tutte quelle che ha Firefox e con la stessa qualità, per il momento Firefox a vita!
SuperMario=ITA=
02-04-2010, 19:47
dai 2 ai 3 tab??? io non scendo sotto gli 8 :D
dai 2 ai 3 tab??? io non scendo sotto gli 8 :D
Io credo qualche volta di essere arrivato ad un centinaio...
Attualmente direi che i tre browser validi sono Firefox, Chrome e Opera. Domanda: Firefox è effettivamente il migliore, sopratutto come consumo di ram? Chiedo, perchè non sono mai riuscito a capirlo sul mio pc che è un umilissimo Pentium 4 con 1 GB di ram, nel senso che Chrome è il più veloce ad avviarsi e mi pare che renderizzi le pagine molto velocemente, più di Firefox, però col discorso che apre un processo per ogni tab non capisco mai esattamente quanta ram consumi, se più o meno di Firefox. Opera invece devo dire che non l'ho mai provato bene e del tutto, mi pare troppo macchinoso, ma dovrei in effetti provare la nuova versione.
Intanto grazie a tutti per le risposte!
GNU non si legge gratis si legge GNU
l'errore infinito di associare open source al free software.
invece GNU significa proprio software libero, sei tu che confondi GNU con open source.
Su alcuni siti con Firefox mi capita nel task manager di vedere il browser occupare qualocsa come 1.400MB di ram, specie in presenza di alcuni script...
Non saprei dire se è colpa dello script o di Firefox, dovrei fare una controprova con I nternet Explorer e Chrome.
Comuque molto spesso il problema è anche il Flash, ci sono certe animazioni ridicole che mandano la CPU al 100%, e usando l'utente prevalentemente Firefox in quel momento, pensa sia il browser.
Se magari provasse a fare la stessa cosa con IE sicuramente noterebbe lo stesso comportamento.
Insomma, i casi vanno valutati singolarmente, non basta sparare sentenze.
Comunque a Chrome va dato atto di essere veramente leggero, veloce e ben fatto.
nudo_conlemani_inTasca
02-04-2010, 21:04
Volevo far presente a TUTTI che Google Chrome non è granchè una volta che installi un po' di estensioni, anzi incomincia a fare proprio schifo!
Guardate o dal task manager interno a chrome o sul task manager di Windows
quanta RAM si DIVORA sia lui stesso e OGNI estensione che si installa.
Io con 20 estensioni installate su Google Chrome 5.037.. sto verificando che si mangia QUASI 1 GB di RAM... una vergogna!
Ecco quali ho caricate ora:
Ad Sweep - Ad Thwart - AutoComplete ON - Basic Calculator - Better Facebook Fixer - Chrome Flags - Chrome Links Checker - Chrome User Agent-Spoofer - Click and Clean - Downloads - Drag and Go - Facebook Stylish - Flash Block - Flash Start - Go Extensions - History Button - Sites Preview - Social Plus! - Stay Focusd - Translation Bar - Visual Tabs - WebMail Ad Blocker - Youtube Video Enhancer.
Mentre per tutto quello che si vuol dire contro Firefox 3.5.8 (io sto usando anche questa ora) ho anche lì 20 estensioni caricate.
Posso confermarvi che NON c'è PARAGONE, Google Chrome con un po' di estensioni installate fa veramente cag@re.
Rallenta tantissimo e a volte si impunta (si blocca mentre si caricano le pagine).
Orrendo altro che futuro. MANGIA RAM a TRADIMENTO!
Su Firefox ho installato circa 20 estensioni:
E' fluidissimo occupa 300-400MB di RAM e non ha nessun intoppo.
Ottimizzato in modo estremo in tutto e per tutto (estensioni + parametri registro interno) diventa velocissimo, quasi quanto Opera 10.50 e Chrome 5.0.
Li sto usando contemporaneamente proprio ora.. tirate voi le conclusioni. :O
Comunque a Chrome va dato atto di essere veramente leggero, veloce e ben fatto.
*
Non fosse per alcune estensioni sarei già passato a Chrome da un pezzo: decisamente più veloce e reattivo.
rmarango
02-04-2010, 21:20
GNU non si legge gratis si legge GNU
l'errore infinito di associare open source al free software.
invece GNU significa proprio software libero, sei tu che confondi GNU con open source.
Credo che abbia ragione omerook, mi spiace islandofjava, ma GNU e' software libero a tutti gli effetti o free software, puoi comunque consultare la pagina wikipedia se hai dei dubbi a riguardo, anche se mi pare che tu abbia troppe certezze...;) :
http://en.wikipedia.org/wiki/GNU
rmarango
02-04-2010, 21:31
Dai su...e poi senza marketing come si può pensare di rubare un terzo quasi dello share allo sviluppatore con più capitali al mondo (Leggi Microsoft)?
Il reparto marketing di Firefox non e' neanche lontanamente paragonabile a quello di Microsoft (che ha dovuto anche rispondere di concorrenza sleale integrando ie nei suoi sistemi operativi) e su questo credo siamo d'accordo...o no ? ;)
Quindi IMHO FF non ha rubato nulla, ma si e' affermato per meriti riconosciutigli da una vasta fetta di utenza, grazie anche al passaparola di utenti soddisfatti e non certo grazie a grossi investimenti pubblicitari a quanto mi risulta.
Attualmente direi che i tre browser validi sono Firefox, Chrome e Opera. Domanda: Firefox è effettivamente il migliore, sopratutto come consumo di ram? Chiedo, perchè non sono mai riuscito a capirlo sul mio pc che è un umilissimo Pentium 4 con 1 GB di ram, nel senso che Chrome è il più veloce ad avviarsi e mi pare che renderizzi le pagine molto velocemente, più di Firefox, però col discorso che apre un processo per ogni tab non capisco mai esattamente quanta ram consumi, se più o meno di Firefox. Opera invece devo dire che non l'ho mai provato bene e del tutto, mi pare troppo macchinoso, ma dovrei in effetti provare la nuova versione.
Intanto grazie a tutti per le risposte!
Questo è quanto risulta a me con prove sul mio pc, per il consumo della ram posso dire che allo startup chi consuma di meno è chrome poi opera e infine firefox.
Con due tab aperte entrambe su flash chi consuma di meno è firefox poi opera ed infine chrome.
Con n tab aperte ( dove n sta per 5+ ) chi consuma di meno è firefox poi opera poi chrome.
Per velocità di navigazione posso dire che il più veloce è chrome, opera segue a leggera distanza se non fosse per alcuni problemi di caricamento banner ed infine firefox un pò più lento.
Il più veloce allo startup è chrome seguito da opera ed infine firefox distaccato di qualche secondo.
Poi tanto ognuno usa il browser che più gli piace come ad un mio amico che fino a poco tempo fa usava ie8 poichè secondo lui ha l'interfaccia più pulita rispetto agli altri concorrenti etc. :asd:
Finendo l'OT mi fa piacere che firefox abbia queste quote di mercato, se le merita.
Sperando che con la prossima versione riescano a migliorarsi ancora.
Stappern
02-04-2010, 23:53
sempre usato firefox, ma da quando ho intallato chrome non ci penso proprio a tornare indietro, o circa una decina di estensioni installate e va una spada
darios81
03-04-2010, 00:33
invece GNU significa proprio software libero, sei tu che confondi GNU con open source.
Prima di sottolineare una porzione di frase, cercherei di capire tutto il messaggio omerook.
A mio avviso ha espresso male il concetto, perche lui intedeva dire che FF pur essendo un prodotto free ha dietro un azienda che fattura qualcosa grazie a sponsor ed altre cose.
Per attecchire ed entrare nel mondo browser ci vuole certamente una politica di marketing ( che cmq vada puo' essere associata ad un prodtto come FF ) aggressiva e ben bilanciata che ti permetta di farti conoscere al di la' dei meriti che hai.
E' anche ovvio che campando di sponsor e via dicendo, per Mozilla questi dati siano oro che cola, perche piu alti sono i numeri e piu sponsor puoi portare a te.
Detto questo Chrome ormai e' avanti anni luce rispetto a FF.Mi dispiace dirlo, ma in questa guerra di Browser, non si puo piu paragonare il distacco che c'era tra Firefox prima versione e' IE6 ( un abisso ).
Oggi sono tutti ravvicinati , ed il miglior in senso assoluto come velocita di navigazione e pulizia dell'interfaccia e' Chrome.
Poi uso di RAM e CPU poco mi importa.Nell'era che 4 giga sono d'uso comune e un quadcore lo vendono al supermercato, non vedo perche dovrei ancora preoccuparmi di questi problemi.Se deve usare 1 giga di RAM che la usa purche' funzioni decentemente.
islandofjava
03-04-2010, 02:25
invece GNU significa proprio software libero, sei tu che confondi GNU con open source.
Ma non significa GRATIS e non si capisce per quale diavolo di motivo al software OSS non si applichi qualsiasi regola aziendale/economica perché il prodotto decolli.
La Foundation genera milioni di dollari l'anno, si pensi solo agli accordi con Google per avere di default il motore di ricerca integrato nell'interfaccia o ai progetti legati ai dispositivi mobili.
Se pensate che per progetti del genere il marketing sia un accessorio, vuol dire che vivete nel mondo dei sogni oppure non avete mai toccato con mano il mondo del lavoro legato software.
Gli sviluppatori secondo te vengono pagati a forza di pacche sulla spalla? :)
*edit: non avevo visto il messaggio di darios, che ha compreso comunque il mio messaggio
islandofjava
03-04-2010, 03:33
Il reparto marketing di Firefox non e' neanche lontanamente paragonabile a quello di Microsoft (che ha dovuto anche rispondere di concorrenza sleale integrando ie nei suoi sistemi operativi) e su questo credo siamo d'accordo...o no ? ;)
Ho forse scritto il contrario da qualche parte?
A parte che per quanto riguarda il discorso "concorrenza sleale" ce ne sarebbe da discutere perché io nel mio software sviluppato dai MIEI dipendenti ci metto quello che mi pare.
Poi vabbè se l'Antitrust UE emette sentenze ridicole quello è un altro paio di maniche, ma dal punto di vista deontologico non c'è niente da dire.
A BMW mica vado a richiedere che gli iniettori non siano BMW ma piuttosto Mercedes.
Concorrenza sleale c'è stata ed è stata sanzionata (dall'Antitrust americano che è un filo più sveglio ed aggiornato sulle tecnologie del nostro) quando il funzionamento di Netscape su Windows era stato appositamente "sabotato" ai tempi della prima guerra tra browser o quando per esempio lo stesso fu fatto nei confronti di Java.
Detto ciò, il punto è un altro.
Il discorso è che pensare di rubare (meritatamente o meno, non è questo il punto della questione) una grossa fetta di share senza strumenti pubblicitari adeguati ed in tempi rapidi significa credere alle favole.
Solo perché non passano gli spot in tv e sia meno invasivo non vuol dire che non si faccia del marketing.
Opera tanto per dirne uno, è sempre stato o quasi un passo avanti non solo a Firefox eppure la sua fetta di mercato nel settore desktop è ridicola.
Il marketing è fondamentale.
Ci sono aziende morte o sparite da leader del loro settore che erano solo perché si sono vendute "male".
Quindi IMHO FF non ha rubato nulla,
Scusa ma ho mai detto il contrario? Hai la coda di paglia e sei un sostenitore a spada tratta del panda rosso per caso? :)
Fammi capire...
ma si e' affermato per meriti riconosciutigli da una vasta fetta di utenza,
Mi pare sia ovvio questo. A parte il fatto che uscire con un prodotto migliore di IE6 che è rimasto al palo per un lustro non è che fosse poi impossibile, ma se non è valido non lo vuole nessuno. Di solito funziona così.
Poi se è valido non è comunque detto che abbia successo.
grazie anche al passaparola di utenti soddisfatti e non certo grazie a grossi investimenti pubblicitari a quanto mi risulta.
Vabbè...o ci intendiamo su cosa sia il marketing oppure non andiamo molto lontano.
Se io compro uno spazio alla tv e dico in 30 secondi quanto è fico FF e quanto fa schifo IE, faccio dell'advertising, della pubblicità.
Ma se io tiro su un sito, lo riempio di contenuti, recensisco FF, le estensioni, ci metto una comunità ecc. faccio COMUNQUE del marketing.
Claro no?
Il passaparola funziona proprio perché a differenza dello spot, non costa niente, lo fanno gli altri per me.
Ma per far sì che ci sia un numero sufficiente di persone a spingere per un prodotto (con cui si sono trovati bene per carità ma che magari non hanno paragonato ad altro che c'era sul mercato) delle strategie di marketing le devi attuare.
Non crederete mica che il pezzo di codice si venda da solo esclusivamente perché funziona "bene", giusto?
Ce ne sono migliaia, milioni di programmi fatti bene e quelli adottati con percentuali rilevanti sono una frazione infinitesimale.
Quando Firefox conquista i titoli dei blog più quotati degli addetti ai lavori online solo perché sta uscendo la versione 3.x.y significa che il marketing ha funzionato.
Magari rilasciano una definitiva che è in realtà una beta con mille bug (sto facendo un esempio), corretti nella versione dopo però tutti ne parlano (magari anche male) ma ne parlano.
Male o bene pur che se ne parli.
Il difficile è arrivare a quello stadio, ma quando ci sei non dico che vai ed inserisci il pilota automatico perché il software deve continuare ad essere concorrenziale ma magari molti lo usano perché gliel'ha detto l'amico dell'amico e non sanno che Chrome, per le loro esigenze, sarebbe la scelta più ideale.
Cioè magari mi sbaglio ma mi sembra trattiate il tutto da un punto di vista un po' superficiale e semplistico. Il successo di un prodotto nel 2010 è cosa piuttosto complicata da realizzare e non basta un team di ragazzi volenterosi e mediamente bravi a buttare giù del codice...
Non a caso è stata creata una struttura come la Mozilla Foundation, che non è Microsoft ma non è neanche l'ultima ruota del carro e oltretutto compete "solo" su quello, mentre Microsoft è impegnata su un filino più di settori...
Per questo dico che liquidare il discorso come un "ah ma Firefox si è diffuso solo perché è fatto bene, è er mejo, non ha avuto bisogno di pubblicità ecc." fa un po' sorridere...
Dcromato
03-04-2010, 07:21
Dai dati che ha diffuso oggi Mozilla mi viene da pensare che la diffusione sia inversamente proporzionale alla qualità del browser.
Da come parli tu sono invece pienamente convinto che piu una cosa è diffusa meno piace perchè non è piu un segno distintivo....buon ritorno al passato con chrome.
darios81
03-04-2010, 08:41
Originariamente inviato da rmarango
Il reparto marketing di Firefox non e' neanche lontanamente paragonabile a quello di Microsoft (che ha dovuto anche rispondere di concorrenza sleale integrando ie nei suoi sistemi operativi) e su questo credo siamo d'accordo...o no ?
Ma vedi io non capisco una cosa...al di là della grandezza di microsoft , le politiche di marketing si fanno con le idee e' una struttura ben organizzata.
Se la Mozillla ha delle persone valide, puo' benissimo fare una politica di marketing che sia anche superiore è più efficace di quella della casa di Redmond.
Non so gli altri , ma come la metti tu , sembra quasi che un azieda che abbia un fatturato enorme , sia popolarissima e grandissima per forza di cosa deve essere superiore in tutti i campi ad una piu' piccola come Mozilla.
Per fortuna IMHO non è cosi, ci sono tante menti geniali e ottimi lavoratori con idee fresche sempre pronti da scoprire dietro l'angolo che permettono a societa' piccole di ritagliarsi un posto importante nella societa'.
Da come parli tu sono invece pienamente convinto che piu una cosa è diffusa meno piace perchè non è piu un segno distintivo....buon ritorno al passato con chrome.
Io mi sono fatto un altra idea.
Per entrare in un mondo ormai saturo e difficile come quello dei browser devi offrire veramente qualcosa di diverso, che ti dia la ragione per cambiare.
Firefox ai tempi di IE6 era veramente superiore , aveva un plus che ai piu' informati lo faceva preferire.
Col tempo, gli altri browser (grazie a FF, e qui sono i suoi meriti) si sono avvicinati , di compenso FF si e' standardizzato in certe cose avvicinandosi ad IE in alcune cose e per dare qualcosa in piu' ha preso certe scelte discutibili.
Oggi nel 2010 abbiamo 4 browser principali.Sono tutti simili , come prestazioni e non c'e il divario che si aveva 5 anni fa.
In questo contesto per me il top è Chrome.
Considerando la velocita' di navigazione impressionante (FF in confronto e' ridicolo, tra apertura browser e navigazione) , google a mio avviso ha sviluppato pure in interfaccia utente che da' qualcosa in piu' , pulita , semplice e non confusionaria.
Adesso hanno aggiunto anche le estensioni, sperando che mi facciano Web Developer per Chrome ....
Opera tanto per dirne uno, è sempre stato o quasi un passo avanti non solo a Firefox eppure la sua fetta di mercato nel settore desktop è ridicola.
Questa affermazione è imho opinabile. Le uniche qualità in cui Opera è stato sempre migliore di FF sono la leggerezza e la potenza rispetto a FF liscio, senza extension.
Imho con poche extension FF diventa immediatamente superiore ad Opera.
Il problema di Opera secondo me è l'usabilità ed il fatto che assomigli poco ad IE. Al contrario FF è sempre assomigliato molto, come struttura della finestra e come menu, ad IE e questo ha facilitato molto il passaggio dall'uno all'altro.
Dopo tutto cosa abbiamo sempre detto alle persone a cui abbiamo installato FF al posto di IE 6 ? E' uguale ad IE, ma non prendi virus.
Così anche il niubbo diceva agli amici che usava FF per non prendere virus da internet (ai tempi di IE6 era all'ordine del giorno trovarsi codice eseguito sul PC passando dal browser, roba da matti).
Certo c'entra anche il marketing, ma secondo me non ci sono stati vere e proprie operazioni di marketing intensivo, ma si sono basati di più sulla viralità del passaparola e dei banner sui siti.
Ma non significa GRATIS e non si capisce per quale diavolo di motivo al software OSS non si applichi qualsiasi regola aziendale/economica perché il prodotto decolli.
aridaje, il concetto GNU significa anche gratis leggiti la licenza gpl.
se vuoi fare i soldi usi altre licenze ma, soprattutto strumenti che non siano sotto gpl e non rompi le scatole alla filosofia GNU.
ps. comunque se ti fa piacere saperlo firefox non è gnu e non sta sotto gpl quindi commercialmente possono fare quello che vogliono
FF ha codice aperto, questa e l'unica cosa che lo accomuna a GNU ma la storia finisce li.
aridaje, il concetto GNU significa anche gratis leggiti la licenza gpl.
se vuoi fare i soldi usi altre licenze ma, soprattutto strumenti che non siano sotto gpl e non rompi le scatole alla filosofia GNU.
ps. comunque se ti fa piacere saperlo firefox non è gnu e non sta sotto gpl quindi commercialmente possono fare quello che vogliono
FF ha codice aperto, questa e l'unica cosa che lo accomuna a GNU ma la storia finisce li.
Non è affatto vero! Il software GPL può essere utilizzato a fini commerciali, l'importante è che venga rilasciato il sorgente (es. i firmware che integrano kernel Linux GPL e son presenti nei router che compri..) così per ogni modifica apportata.
E inoltre il codice sorgente di Firefox è sotto licenza GPL:
Firefox's source code is free software, released under a tri-license GNU GPL/GNU LGPL/MPL.
I binari invece sono rilascaiti sotto licenza MPL.
per il momento Firefox a vita!
Frase degna di un premio Nobel :D
Comunque io ho sempre usato firefox e mi trovo benissimo per le estensioni, meno per problemucci vari di stabilità...
anche se ora per mac-motivi di lavoro sono passato a safari, devo ancora farci la mano
blackshard
03-04-2010, 14:31
Ma Mozilla non è una fondazione?
Comunque al di là del fatto che mi trovo benissimo con Firefox, lo scelgo anche per gli ideali che porta avanti:
http://www.mozilla.org/ (prima pagina da leggere, non è spam per Mozilla :D )
graphic12
03-04-2010, 14:49
Mozilla Europe è un'organizzazione senza fini di lucro
Per poaret: per le schede multiple: uso il tab mix plus 0.3.8.2
Mi trovo benissimo il Firefox
nudo_conlemani_inTasca
03-04-2010, 18:46
Firefox è sicuramente un buon browser.
Ok, ha avuto momenti di alti e bassi (con la versione 3.0 e 3.5) che non erano esenti da difetti e bugs, usciti in ritardo rispetto alla tabella di marcia (molto in ritardo la v3.0) ma esclusi questi problemi rimane il browser più configurabile di tutti.
I punti di debolezza sono forse da ricercare nella sua struttura e nei tempi di rilascio delle versioni rivedute e corrette, di volta in volta.
E' cmq. apprezzabile che sia totalmente opensource (privo di codice spia),
che sia disponibile in varie versioni (manca ancora la versione @ 64bit???)
ottimizzate per i vari microprocessori (set di istruzioni SSE1/2) e OS Win, Linux (SwiftFox, Firefox "Nightly builds").
Sicuramente fa fatica ad essere sviluppato perchè per ogni software ci sono delle risorse economiche da spendere ed investire.
Da quanto leggevo su alcune riviste il "giocattolino" firefox costerebbe più di 25 milioni di euro, per l'intera gestione del suo sviluppo, una cifra importante.
Senza investimenti da parte di software house (che poi a parte SUN Microsystem, non è che ci sia chissà quali altre alternative) il mondo opensource difficilmente potrebbe continuare ad evolversi.
Un minimo di denaro va cmq. speso, questo naturalmente frena lo sviluppo dell'applicazione (browser) in questione, ma non è l'unico software a soffrirne (anche perchè puntare a reperire risorse dalle donazioni, vendita gadget/merchandising e contratti stipulati con i motori di ricerca predefiniti non si naviga nell'oro). :rolleyes:
Opera e Google Chrome, non hanno di questi problemi economici/reperimento risorse e viaggiano spediti verso nuovi sviluppi delle loro applicazioni.
Bisogna farsene 1 ragione ;)
dalla riproduzione dei filmati a quelli più pesanti che rendono inusabile tutto il sistema).
quella si chiama Adobe, non in grado di fare qualcosa di decente (processore strausato e credo utilizzo della GPU solo nelle ultime versioni 10.1.x)
firefox ha avuto alti e bassi è vero, ma se si può discutere su stabilità e velocità per me è indiscutibilmente il re per completezza, il numero di estensioni per fare ciò che vuoi è incredibile, poi è open quindi l'unico rivale degno per me è Chromium che uso assieme a Firefox su Linux
Senza togliere a IE8 e Opera il fatto di essere dei buoni browser, perché lo sono, anche Microsoft ha fatto passi avanti rispetto alle versioni precedenti
gionnico
03-04-2010, 22:20
@ Neo_ : Balle.
Le ditte citate fanno statistiche con domande.
Non portscan non autorizzati.
islandofjava
04-04-2010, 01:27
Questa affermazione è imho opinabile. Le uniche qualità in cui Opera è stato sempre migliore di FF sono la leggerezza e la potenza rispetto a FF liscio, senza extension.
Ma dove :)
A parte il fatto che con le estensioni FF diventa un elefante, i pregi di Opera sono stati i tempi di rendering migliori rispetto ai competitor (sulle ultimissime release non sono aggiornato), tanto per citare la funzione Turbo estremamente utile nei dispositivi mobili.
Buona parte di quel che è stato introdotto in Firefox deriva dagli altri browser, Opera ci è arrivato prima.
Solo la gestione delle password dentro FF è penosa, tanto per citare un aspetto.
Vogliamo parlare dell'Acid Test?
Dai su...
Imho con poche extension FF diventa immediatamente superiore ad Opera.
Sì nei tuoi sogni :)
Questo sì che è opinabile.
Il problema di Opera secondo me è l'usabilità ed il fatto che assomigli poco ad IE. Al contrario FF è sempre assomigliato molto, come struttura della finestra e come menu, ad IE e questo ha facilitato molto il passaggio dall'uno all'altro.
Dopo tutto cosa abbiamo sempre detto alle persone a cui abbiamo installato FF al posto di IE 6 ? E' uguale ad IE, ma non prendi virus.
Così anche il niubbo diceva agli amici che usava FF per non prendere virus da internet (ai tempi di IE6 era all'ordine del giorno trovarsi codice eseguito sul PC passando dal browser, roba da matti).
Certo c'entra anche il marketing, ma secondo me non ci sono stati vere e proprie operazioni di marketing intensivo, ma si sono basati di più sulla viralità del passaparola e dei banner sui siti.
Marketing è anche fare un'interfaccia uguale ma con un motore migliore.
Poi comunque attenzione questo vale nel settore desktop perché solo su dispositivi mobili le percentuali sono esattamente ribaltate.
Firefox è inesistente, Opera solo con Nintendo occupa 200 milioni di unità al mondo, senza parlare degli smartphone.
islandofjava
04-04-2010, 01:35
aridaje, il concetto GNU significa anche gratis leggiti la licenza gpl.
se vuoi fare i soldi usi altre licenze ma, soprattutto strumenti che non siano sotto gpl e non rompi le scatole alla filosofia GNU.
ps. comunque se ti fa piacere saperlo firefox non è gnu e non sta sotto gpl quindi commercialmente possono fare quello che vogliono
FF ha codice aperto, questa e l'unica cosa che lo accomuna a GNU ma la storia finisce li.
Ti hanno già risposto. Comunque, ascolta, io ho scritto un papiro sull'importanza del marketing e sull'immagine distorta che avete di quest'ultimo come se ci fosse software buono o cattivo, commercial o OSS.
Il marketing vale per chiunque, ovunque in qualunque settore.
Tu continui a parlare della GPL quando non me/ce ne può fregà de meno, come dicono a Roma.
Ora cionci per una mezza frase su Opera (io per altro li uso tutti e quattro per cui...).
Se avete voglia di vedere la pagliuzza e non la trave e continuare a parlare di mezze parole, fate pure io mi tiro fuori.
Se invece rispondete sulla questione che ho posto allora fate un fischio, perché non amo perdere tempo e non amo vedere la gente che fa finta di non vedere quello che gli si viene scritto e si concentra su tutt'altro.
islandofjava
04-04-2010, 01:37
Ma Mozilla non è una fondazione?
Comunque al di là del fatto che mi trovo benissimo con Firefox, lo scelgo anche per gli ideali che porta avanti:
http://www.mozilla.org/ (prima pagina da leggere, non è spam per Mozilla :D )
E le fondazioni non fanno uso di pubblicità vero?
Vodafone ha una fondazione, ce l'ha Gates, ecc. ecc. e mobilitano milioni, miliardi di dollari l'anno.
Secondo voi per raccogliere consensi cosa fanno? Faranno uso di marketing? Eh...magari...cosa dite :)
A parte il fatto che con le estensioni FF diventa un elefante,
Dipende da quali estensioni usi. Chiaramente l'inserimento indiscriminato di estensioni lo rende peso.
i pregi di Opera sono stati i tempi di rendering migliori rispetto ai competitor (sulle ultimissime release non sono aggiornato), tanto per citare la funzione Turbo estremamente utile nei dispositivi mobili.
I tempi di rendering sono un pregio solo per i patiti di benchmark. Se il contenuto di una pagina ci mette 5 secondi per essere scaricata dalla rete, cosa mi cambia se Opera fa il rendering della pagina 0.5 secondi (a dire tanto) più velocemente di firefox ?
Sui dispositivi mobili è un altro paio di maniche, Firefox non esiste per i dispositivi mobili (c'è solo per N900 ed è una semplice ricompilazione sotto Linux)-
Buona parte di quel che è stato introdotto in Firefox deriva dagli altri browser, Opera ci è arrivato prima.
Per questo va considerato migliore ? IE allora è migliore di Firefox e Opera ?
Solo la gestione delle password dentro FF è penosa, tanto per citare un aspetto.
E' semplice: usare la gestione delle password interna al browser è da niubbi.
Vogliamo parlare dell'Acid Test?
Al navigatore medio cosa importa ?
Sì nei tuoi sogni :)
Questo sì che è opinabile.
Saranno i miei sogni, ma uso Firefox come browser principale dalla prima versione (anzi dalla beta) e Opera fino da quando stava ancora in un solo floppy disk.
E di browser ne ho provati tanti, visto che navigo da quando c'era Mosaic.
blackshard
04-04-2010, 02:25
E le fondazioni non fanno uso di pubblicità vero?
Vodafone ha una fondazione, ce l'ha Gates, ecc. ecc. e mobilitano milioni, miliardi di dollari l'anno.
Secondo voi per raccogliere consensi cosa fanno? Faranno uso di marketing? Eh...magari...cosa dite :)
Embè? :mbe:
Che sia una fondazione è un fatto. Che fa uso di pubblicità è un altro fatto.
Quello che a me piace molto di Mozilla oltre al fatto che offrono un ottimo browser gratuito, libero, aperto, ricco di funzionalità e facile da utilizzare, è la loro mission, che condivido: una rete libera, fondata su standard liberi, affinchè essa sia progresso per tutta l'umanità e non una semplice perversione (cit. di non ricordo chi...).
masty_<3
04-04-2010, 10:22
Non so voi che linee avete per dire che il vostro browser renderizza prima le pagine... io con 860KB/s reali non noto differenze!
Poi ora ho firefox, 3 tab aperte, un macello di estensioni (leggesi roba che mi risulta anche inutile come illimitux oppure qualcosa di utile come noscript, flagfox, blocksite, personas, java e framework .net e apparte l'ovvissimo e pesantissimo adobe, ma qui non è colpa di ff)
Consumo di ram? 120MB. Non so voi ma a me firefox consuma questo. Sono riuscito ad usarlo senza alcun problema su p3 1Ghz + 192MB ram, quindi non riesco a capire realmente dove campino i vostri discorsi.
Noto però che ultimamente lo sviluppo è frenatissimo, prima un aggiornamento arrivava sempre, ora non più... speriamo bene!
Nemesi18
04-04-2010, 20:00
Direi che tutti i principali browser hanno pro e contro, eccetto forse IE e Safari che, imho, non mi pare abbiano particolari punti di forza rispetto ai concorrenti... per il resto dipende dall'uso che se ne fa e da esigienze particolari, estensioni comprese.
L'uso della ram, seppur parametro da considerare, e' rilevante quasi esclusivamente per netbook o notebook con poca ram, i pc di fascia media abbondano di ram e la differenza di qualche decina di mb e' inavvertibile.
C'e' da riconoscere che Chrome sembra essere stato sviluppato con un occhio particolare alla sicurezza, grazie alla sandbox e alla pulizia del codice. Al Pwn2Own 2010 ha dimostrato un'ottima resistenza.
Di contro la politica sulla privacy di google mi piace davvero poco, complice la funzione di autocompletamento attiva di default e la barra url e motore di ricerca unificata, mi fa storcere un po' il naso.
Mozilla e' quella che economicamente potrebbe avere piu' difficolta', tuttavia spero che riescano ad ottenere fondi sufficienti per continuare a sviluppare. In passato era google uno dei principali finanziatori di mozilla se ricordo bene, ora con chrome che cerca di prendere posizione non so come siano i rapporti. Comunque sia, indipendentemente dai gusti e dai pareri personali, la concorrenza puo' fare solo bene ai prodotti e a noi utenti.
amd-novello
05-04-2010, 01:12
Non so voi che linee avete per dire che il vostro browser renderizza prima le pagine... io con 860KB/s reali non noto differenze!
io ho una 8 mega che va pienamente a 7 e noto che chrome è molto + veloce degli altri, solo opera gli sta vicino. ie è scandaloso (2 secondi per aprire un tab???) ff è + lento
le ext non mi interessano e chrome è molto compatibile con tutti i servizi di google. si avvia come una scheggia e le pagine si scorrono + agilmente. manca della ricerca appena digiti qualcosa che ha ff ma poi del resto non sento la mancanza
fdA40-99
05-04-2010, 16:05
Il dato importante è che a) le possibilità messe in circolo dal mercato sono varie; b) l'utenza mostra una certa predisposizione ad informarsi ed a scegliere in base alle proprie esigenze, per cui le scelte fra differenti navigatori sono tendenzialmente ponderate.
Solo 2-3 tab a sessione? Allora sono io quello strano che in media ne ho 10... :fagiano:
nudo_conlemani_inTasca
05-04-2010, 19:17
E io che dovrei dire che mediamente non riesco a scendere MAI sotto le 20-30 oppure 50 tabs per sessione... :asd:
Ormai mi sono rassegnato..
:sofico: :sofico: :sofico:
nudo_conlemani_inTasca
05-04-2010, 19:20
Non so voi che linee avete per dire che il vostro browser renderizza prima le pagine... io con 860KB/s reali non noto differenze!
Poi ora ho firefox, 3 tab aperte, un macello di estensioni (leggesi roba che mi risulta anche inutile come illimitux oppure qualcosa di utile come noscript, flagfox, blocksite, personas, java e framework .net e apparte l'ovvissimo e pesantissimo adobe, ma qui non è colpa di ff)
Consumo di ram? 120MB. Non so voi ma a me firefox consuma questo. Sono riuscito ad usarlo senza alcun problema su p3 1Ghz + 192MB ram, quindi non riesco a capire realmente dove campino i vostri discorsi.
Noto però che ultimamente lo sviluppo è frenatissimo, prima un aggiornamento arrivava sempre, ora non più... speriamo bene!
Io uguale a te,
solo che dopo il 3 delle Tabs aperte, c'è lo zero nel mio caso sulle tabs aperte. :p
mediamente 1.0GB o 1.2GB di RAM occupata.. mica cotiche :D :D :D
islandofjava
06-04-2010, 02:10
Dipende da quali estensioni usi. Chiaramente l'inserimento indiscriminato di estensioni lo rende peso.
E' il solo concetto delle estensioni che è opinabile ed il modello di sicurezza che offre.
I tempi di rendering sono un pregio solo per i patiti di benchmark. Se il contenuto di una pagina ci mette 5 secondi per essere scaricata dalla rete, cosa mi cambia se Opera fa il rendering della pagina 0.5 secondi (a dire tanto) più velocemente di firefox ?
Sui dispositivi mobili è un altro paio di maniche, Firefox non esiste per i dispositivi mobili (c'è solo per N900 ed è una semplice ricompilazione sotto Linux)-
Evidentemente non hai idea di quante persone almeno in Italia viaggino in analogico ancora.
Per il resto sui dispositivi mobili ti sei già risposto.
Firefox oltretutto su WinMobile è stato stoppato.
Per questo va considerato migliore ? IE allora è migliore di Firefox e Opera ?
No. Ma le soluzioni che altri browser hanno implementato per primi sono state inglobate e riadattate successivamente in Firefox (non tutte).
Ovviamente chi ha solo usato IE e poi passato a FF, molti almeno, hanno pensato "figo questo IE non ce l'ha".
Ma è solo una parte del cielo.
E' semplice: usare la gestione delle password interna al browser è da niubbi.
Niubbi sono gli utenti comuni che vengono così definiti dalla gente che crede di essere la maggioranza là fuori mentre non lo è.
Wand è dannatamente comodo e soprattutto sicuro. A prova di neofita.
Per rendere la gestione delle password di Firefox umana serve anche lì un'estensione, senza contare il fatto ridicolo di poter leggere la password con un solo tic.
E se io ho accesso al computer di qualcun'altro e mi leggono la pw per entrare nella Banca?
Beh figo.
Al navigatore medio cosa importa ?
Cosa importa? Ma come, fate sempre i puristi e vi indignate quando IE non rispetta gli standard. Se non lo fa Firefox va bene così?
Vabbè va ho capito, due pesi e due misure. As usual.
Saranno i miei sogni, ma uso Firefox come browser principale dalla prima versione (anzi dalla beta) e Opera fino da quando stava ancora in un solo floppy disk.
E di browser ne ho provati tanti, visto che navigo da quando c'era Mosaic.
E chissenefrega. Non sei mica il solo. Usavo le BBS quando tu forse non disponevi nemmeno di un modem.
La tua opinione vale comunque 1, come quella di chiunque altro.
islandofjava
06-04-2010, 02:14
Embè? :mbe:
Che sia una fondazione è un fatto. Che fa uso di pubblicità è un altro fatto.
Quello che a me piace molto di Mozilla oltre al fatto che offrono un ottimo browser gratuito, libero, aperto, ricco di funzionalità e facile da utilizzare, è la loro mission, che condivido: una rete libera, fondata su standard liberi, affinchè essa sia progresso per tutta l'umanità e non una semplice perversione (cit. di non ricordo chi...).
"Embè?"
Usano gli stessi strumenti di diffusione e promozione di una qualsiasi azienda. Ergo anche marketing.
Non fanno mica beneficenza.
amd-novello
06-04-2010, 03:37
E chissenefrega. Non sei mica il solo. Usavo le BBS quando tu forse non disponevi nemmeno di un modem.
La tua opinione vale comunque 1, come quella di chiunque altro.
quoto
anche io usavo le bbs mitiche!! col 14kbaud lol e le telefonate venivano fatte in america. le bollette...
E io che dovrei dire che mediamente non riesco a scendere MAI sotto le 20-30 oppure 50 tabs per sessione... :asd:
Ormai mi sono rassegnato..
:sofico: :sofico: :sofico:
Respect :D
islandofjava
06-04-2010, 16:45
quoto
anche io usavo le bbs mitiche!! col 14kbaud lol e le telefonate venivano fatte in america. le bollette...
Carissime...hai la mia simpatia anche per il simbolo del Dreamcast in tag :)
amd-novello
06-04-2010, 17:19
eheh grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.