View Full Version : Molte aspettative per la tecnologia USB 3.0
Redazione di Hardware Upg
02-04-2010, 14:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/molte-aspettative-per-la-tecnologia-usb-30_32143.html
Gigabyte prevede 5 milioni di schede madri per il 2010 e Asustek il 25%-35% di portatili: la tecnologia USB 3.0 interessa pubblico e produttori
Click sul link per visualizzare la notizia.
Micene.1
02-04-2010, 14:56
a me sembra ovvio investire sulla usb3...a differenza di tante tecnologie (che ne so sata3 senza hd che ne sfruttino la banda), ti dà immediatamente enormi vantaggi (basta pensare agli hd usb)
SoulKeeper
02-04-2010, 14:59
bè si micene, mancano solo gli hd usb 3...
IMHO meglio del eSata per gli HD esterni adesso non c'è niente.......è un po' come la storia del tarsferimento in rete fra HD e HD su una Gigabit....è inutile avere una gigabit da 125MB/s quando un HD al massimo arriva a 20 o 30.......è l'HD il collo di bottiglia, non la connessione....
IMHO meglio del eSata per gli HD esterni adesso non c'è niente.......è un po' come la storia del tarsferimento in rete fra HD e HD su una Gigabit....è inutile avere una gigabit da 125MB/s quando un HD al massimo arriva a 20 o 30.......è l'HD il collo di bottiglia, non la connessione....
Ma dai, ormai qualsiasi hard disk satura una gigabit, che poi nessuna gigabit arriva a 125Mb/s
questo è il mio test di anno scorso, ovviamente sono in raid, ma passano i 125 anche singolarmente
http://i39.tinypic.com/2ekmbtv.jpg
devil_mcry
02-04-2010, 16:50
bè si micene, mancano solo gli hd usb 3...
qualcosa si sta muovendo, hdd usb 3.0 ce ne sono già in giro
anche i box per hdd stanno iniziando ad essere 3.0 e si possono reperire a una 30ina di euro
insomma se uno ha un hdd da 2tb mica lo butta, cambia box e via...
Ma dai, ormai qualsiasi hard disk satura una gigabit, che poi nessuna gigabit arriva a 125Mb/s
questo è il mio test di anno scorso, ovviamente sono in raid, ma passano i 125 anche singolarmente
http://i39.tinypic.com/2ekmbtv.jpg
il singolo disco? permettimi di dubitarne, e ti cito anche articoli a supporto
http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-howto/30577-how-to-build-a-really-fast-nas-part-4-ubuntu-server
e non parla solo di ubuntu server.
Forse i sas a 15k riescono a saturare la gigabit. Con i dischi 'normali' è dura
è inutile avere una gigabit da 125MB/s quando un HD al massimo arriva a 20 o 30.......è l'HD il collo di bottiglia, non la connessione....
:mbe: :mbe: Credo tu sia rimasto un pò indietro a tecnologia... al momento attuale gli hdd a disco viaggiano sui 60-100 MB/s senza tanti problemi. Certo, si parla di sequenziale, ma parlando di unità di storage esterni è normale lavorare con file di grosse dimensioni.
L'unica cosa che mi perplime riguardo all'USB 3.0 è il ridotto incremento di corrente erogabile dall'interfaccia. 4.5W sono ancora troppo pochi per alimentare un disco 3.5" :muro:
Concordo... aumento di erogazione di corrente insufficiente, che ci lega ancora agli alimentatori esterni per dischi da 3,5".
Per lo meno si spera che siano finiti i problemi di sottoalimentazione per i dischi da 2,5"!
Le usb 3.0 saranno un bel passo in avanti in particolare per le periferiche di memorizzazioni esterne come gli hard disk, fortemente limitati dalla banda della usb 2, ma il problema dell'alimentazione le rende tutt'altro che definitive.
Forse avrebbero perso quella caratteristica di "economicità" che le ha rese molto diffuse.
LUKE88123
02-04-2010, 18:45
personalmente il 30-35% mi pare un pò poco..ma perchè non le inseriscono in tutte le MB?? ora come ora non comprerei assolutamente un pc che non abbia almeno un paio di usb3
avvelenato
02-04-2010, 19:47
qua state facendo confusione un po' tutti: per trarre vantaggio da un canale comunicativo non è necessario saturarlo, basta che si saturi il precedente.
Ad esempio una FE che all'atto pratico se va a 10MB/s è grasso che cola, io sinceramente mi sto pentendo di essermi fatto il nas multimediale su muletto, barra, sto ipotizzando di upgradarlo a gigabit lan.
tornando a usb3, inutile e inquietante, c'era già esata, che però non ha alimentazione, tutte queste connessioni i/o che si fanno concorrenza fra loro mi fanno cacare a spruzzo, ci vorrebbe un unico e affasciabile sistema di i/o, stile pci-express: ti serve più banda? usi 2 porte, oppure ne usi 4, o più. Poi però i prodotti diverrebbero un pelo più future-proof, e allora come fai a convincere i consumatori a consumare? il box multimediale che hai comprato giusto l'altro ieri, è vecchio, non c'ha l'hi-def, e non registra il dvb-t, ed è solo usb 2, e c'ha solo la fast ethernet, e non è wireless, e non ci sono disegnate abbastanza donne in costume sulla scatola, eccetera. Ne compro subito uno nuovo, quello vecchio me lo ficco su per il... ecco cosa siamo per i produttori... :stordita:
dal mio negoziante oggi ho proprio visto un hd esterno con usb 3.0 e ho notato che costa 100 euro in piu rispetto un 2.0...speriamo li valga...
totalblackuot75
02-04-2010, 20:48
e Intel???ma quando si decide a mettere nativamente nei loro chipset l'usb 3.0??Eppure il mercato spinge in questa direzione!Boh...
Albacube
02-04-2010, 20:48
Kao dice che usb3 lo fanno "per i modelli con chipset 790FX, 790X e 800 per le piattaforme AMD"...
Strano, che non conosca neppure i suoi prodotti: infatti ho appena acquistato una GA770-TA, che ha il chipset 770 ed integra usb3 (e sata3 e tante altre cosette interessanti).
Perseverance
02-04-2010, 21:19
L'USB 3.0 attualmente è inutile. Sono pochissimi i dispositivi esterni che lo sfruttano, tutti gli altri lo sbandierano e basta giusto per acchiappare i polli. Quanti box esterni in raid0 avete visto? Quanto costano? Ci dovete lavorare o solamente riversare di tanto in tanto i dati?
A chi potrebbe tornare utile:
a) Il tizio che scarica a palla con emule a 200KB/s (mammamia, forse col binocolo 20000x) e butta i dati sul disco esterno.
b) Il tizio che scarica alla velocità di una ADSL 7Mbps affollata e distante (350KB/s) e salva sul disco esterno.
c) All'azienda che effettua backup giornalieri su molteplici dispositivi esterni.
Io dico C, ma probabilmente avranno già la loro bella gigabit. Quindi per i driver\dispositivi esterni che ci sono ora non ha senso l'USB3.0
Altro lato del problema già discusso
Ho un box hdd esterno con usb3.0 con dentro 4HDD in raid0 che in via teorica saturano la banda. Voglio trasferire dei dati dal pc al box esterno, in quali casi è veramente sfruttato il link USB3.0?
a) Un bellissimo disco SATA da 500GB green power che viaggia a 100MB/s
b) Un costosissimo velociraptor
c) Un SAS
d) 2 hardisk in raid0
e) 4 hardisk in raid0
Beh?
avvelenato
02-04-2010, 21:57
L'USB 3.0 attualmente è inutile. Sono pochissimi i dispositivi esterni che lo sfruttano, tutti gli altri lo sbandierano e basta giusto per acchiappare i polli. Quanti box esterni in raid0 avete visto? Quanto costano? Ci dovete lavorare o solamente riversare di tanto in tanto i dati?
A chi potrebbe tornare utile:
a) Il tizio che scarica a palla con emule a 200KB/s (mammamia, forse col binocolo 20000x) e butta i dati sul disco esterno.
b) Il tizio che scarica alla velocità di una ADSL 7Mbps affollata e distante (350KB/s) e salva sul disco esterno.
c) All'azienda che effettua backup giornalieri su molteplici dispositivi esterni.
Io dico C, ma probabilmente avranno già la loro bella gigabit. Quindi per i driver\dispositivi esterni che ci sono ora non ha senso l'USB3.0
Altro lato del problema già discusso
Ho un box hdd esterno con usb3.0 con dentro 4HDD in raid0 che in via teorica saturano la banda. Voglio trasferire dei dati dal pc al box esterno, in quali casi è veramente sfruttato il link USB3.0?
a) Un bellissimo disco SATA da 500GB green power che viaggia a 100MB/s
b) Un costosissimo velociraptor
c) Un SAS
d) 2 hardisk in raid0
e) 4 hardisk in raid0
Beh?
beh usb 2.0 va a 480mb/s (dichiarati, effettivi già i 350 è grasso che cola). Quindi sono 57MB/s, che diventano alla prova dei fatti 45MB/s massimo. Qualsiasi green power lo ricordi anche te va a 100MB/s di sequenziale, e considerando l'uso tipico di media storage, l'accesso sequenziale è quello tipico.
Insomma se non ci colleghi l'hdd scrauso del portatile da 4200rpm, usb 3.0 serve SEMPRE.
Che poi qualche drive non se ne avvantaggi pienamente, è un altro discorso.
neopanta
03-04-2010, 01:25
be direi che le usb 3.0 x chi usa Hd ext magari grandi/capienti da 1Tb sia + che utile io ho vari HD ext x backup ma trasferire 200Gb mi passa una cippa con le usb 2.0; sto seriamente valutando un pc server con gigabit lan almeno sulla carta va il doppio 1000Mb rispetto ai 480Mb della Usb 2.0, poi gli Hd sfusi costano decisamente meno che quelli ext , ecco poi appunto se sti HD ext con usb 3.0 escono ma mi costano il doppio di quelli su usb 2.0, il pc server è SICURAMENTE meglio ;)
Nicola[3vil5]
03-04-2010, 08:25
peccato che il p55A di gigabyte sia una inculata pazzesca, e io stavo per cascarci.
@Nicola[3vil5]
In che modo è una "cagata pazzesca"?
Quali sono i motivi per cui non dovrebbe essere comunque una feature vantaggiosa?
Perseverance
03-04-2010, 10:39
be direi che le usb 3.0 x chi usa Hd ext magari grandi/capienti da 1Tb sia + che utile io ho vari HD ext x backup ma trasferire 200Gb mi passa una cippa con le usb 2.0; sto seriamente valutando un pc server con gigabit lan almeno sulla carta va il doppio 1000Mb rispetto ai 480Mb della Usb 2.0, poi gli Hd sfusi costano decisamente meno che quelli ext , ecco poi appunto se sti HD ext con usb 3.0 escono ma mi costano il doppio di quelli su usb 2.0, il pc server è SICURAMENTE meglio ;)
Infatti alla fine è il succo di quello che intendo. A meno di non avere costosissimi box esterni da 600MB/s in raid0, spendere poco e trasferire velocemente i dati è meglio la gigabit. Chiaramente questo vale per ORA, per il futuro remoto non lo sò, non ho la palla di cristallo.
;31491548']peccato che il p55A di gigabyte sia una inculata pazzesca, e io stavo per cascarci.
Beh è castrato per l'USB3.
Io aspetterei a passare verso l'USB3, almeno fin quando intel non implementa il supporto nativo nel chipset.
marchigiano
03-04-2010, 12:42
a me sembra ovvio investire sulla usb3...a differenza di tante tecnologie (che ne so sata3 senza hd che ne sfruttino la banda), ti dà immediatamente enormi vantaggi (basta pensare agli hd usb)
be immediatamente ti da vantaggi solo su HD esterni... per il resto non cambia niente
:mbe: :mbe: Credo tu sia rimasto un pò indietro a tecnologia... al momento attuale gli hdd a disco viaggiano sui 60-100 MB/s senza tanti problemi. Certo, si parla di sequenziale, ma parlando di unità di storage esterni è normale lavorare con file di grosse dimensioni.
L'unica cosa che mi perplime riguardo all'USB 3.0 è il ridotto incremento di corrente erogabile dall'interfaccia. 4.5W sono ancora troppo pochi per alimentare un disco 3.5" :muro:
ci sono HD 3.5" a basso consumo che potrebbero essere alimentati da usb3, l'unica sfiga è che hanno la 12V e la conversione sarebbe inefficiente
se riuscissero a fare HD 3.5" solo a 5V non ci sarebbero problemi
compratevi pure il computer oggi con usb2 che tanto ci sono già in vendita schede pcie 1x con svariate porte usb3...
graphic12
03-04-2010, 14:41
Invece saranno utili le usb 3.0 per il trasferimento (C'è un HD raid Lacie fino a 275 MB/s).
Micene.1
03-04-2010, 17:42
L'USB 3.0 attualmente è inutile. Sono pochissimi i dispositivi esterni che lo sfruttano, tutti gli altri lo sbandierano e basta giusto per acchiappare i polli. Quanti box esterni in raid0 avete visto? Quanto costano? Ci dovete lavorare o solamente riversare di tanto in tanto i dati?
A chi potrebbe tornare utile:
a) Il tizio che scarica a palla con emule a 200KB/s (mammamia, forse col binocolo 20000x) e butta i dati sul disco esterno.
b) Il tizio che scarica alla velocità di una ADSL 7Mbps affollata e distante (350KB/s) e salva sul disco esterno.
c) All'azienda che effettua backup giornalieri su molteplici dispositivi esterni.
Io dico C, ma probabilmente avranno già la loro bella gigabit. Quindi per i driver\dispositivi esterni che ci sono ora non ha senso l'USB3.0
Altro lato del problema già discusso
Ho un box hdd esterno con usb3.0 con dentro 4HDD in raid0 che in via teorica saturano la banda. Voglio trasferire dei dati dal pc al box esterno, in quali casi è veramente sfruttato il link USB3.0?
a) Un bellissimo disco SATA da 500GB green power che viaggia a 100MB/s
b) Un costosissimo velociraptor
c) Un SAS
d) 2 hardisk in raid0
e) 4 hardisk in raid0
Beh?
ma che c'entra il box esterno in raid 0 :asd:
ma lo sai quanto fanno un hd (da solo altro che raid) 2.5 o 3.5 di transfer rate?
be immediatamente ti da vantaggi solo su HD esterni... per il resto non cambia niente
ci sono HD 3.5" a basso consumo che potrebbero essere alimentati da usb3, l'unica sfiga è che hanno la 12V e la conversione sarebbe inefficiente
se riuscissero a fare HD 3.5" solo a 5V non ci sarebbero problemi
compratevi pure il computer oggi con usb2 che tanto ci sono già in vendita schede pcie 1x con svariate porte usb3...
beh si per ora (scusa se è poco) solo sugli hd esterni...
AleLinuxBSD
04-04-2010, 10:29
Io non ho particolari aspettative per questa tecnologia perché il collo di bottiglia è dato dalle periferiche, comunque ben venga l'innovazione finché resta compatibile con gli standard precedenti.
Perseverance
04-04-2010, 11:30
Gli hardisk vanno a 100MB/s di media. Se prendo un box esterno con 1 solo disco e l'attacco all'USB2 và a 50MB/s, se lo metto all'USB3 và a 100MB/s.
Poi non è che và sempre a 100MB/s, ci và all'inizio quando la testina è nella parte più esterna del disco, alla fine andrà a 50MB/s. Sono esempi xD, che non vengano fuori degli utenti a dire "nn è vero xkè il mio và a 101, se nn sai le cose stai zitto". Perciò io mi baso sul caso medio, e il caso medio è 100MB/s all'inizio e 50MB/s alla fine. In media 75MB/s. Ergo la differenza tra USB2 e USB3 è di 25MB/s in media.
http://img192.imageshack.us/img192/6748/immaginepw.png
Io sono favorevolissimo alle nuove scoperte ma come dice l'utente AleLinuxBSD le attuali periferiche sono il collo di bottiglia. Per sfruttarlo con la tecnologia attuale serve un box esterno con raid0, di fatti ce n'è già uno recensito nelle news di hwupgrade con 2xRAID0. E non bastano per saturarlo (mi sembra ovvio).
Coi box classici da 1 HDD la differenza tra un collegamento USB2 vs USB3 è piccola. Questo non vuol dire che io vieto di comprare box con USB3, xò visto il costo che avranno e la pubblicità che faranno per farli spopolare sul mercato, la gente ignara (ignorante, disinformata, truzza, chiamatela come volete) lo comprerà sperando in miracolose velocità di trasferimento.
Per me sbandierare l'USB3 come un collegamento utile alla tecnologia attuale è una presa di culo (e perdonate il termine), visto e considerato il supporto proprietario ed il costo per metterlo sù. Vorrei che si sviluppassero periferiche in grado di usarlo davvero, ma allo stesso modo nn vorrei che i prezzi salissero alle stelle. Bisogna sempre chiedersi se si può fare uguale o meglio in altro modo spendendo meno.
marchigiano
04-04-2010, 14:12
Invece saranno utili le usb 3.0 per il trasferimento (C'è un HD raid Lacie fino a 275 MB/s).
si ma dato il prezzo perchè non connetterlo direttamente in esata?
tra l'altro sarebbe ora di iniziare a pevedere una porta d'alimentazione esterna su desktop (e possibilmente su notebook) almeno si evitano i maledetti alimentatori esterni
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0f/SATA_power_cable.jpg
marchigiano
04-04-2010, 14:13
Gli hardisk vanno a 100MB/s di media. Se prendo un box esterno con 1 solo disco e l'attacco all'USB2 và a 50MB/s, se lo metto all'USB3 và a 100MB/s.
che usb2 hai che va a 50MB? ok che io non ho periferiche eccezionali ma un disco che in sata mi va a 100 di picco con il box esterno mi va a 27-30...
Anche a me gli hd su usb2 vanno a 25-30mb/s massimo... altro che 50! magari!
io aspetto una schedina usb3 ed un paio di box esterni sempre usb3... sarebbero una manna per i miei hd :D
ma le schedine usb3 saranno pci o pciex ?
Cmlamlzmlamlza
Micene.1
04-04-2010, 14:27
Gli hardisk vanno a 100MB/s di media. Se prendo un box esterno con 1 solo disco e l'attacco all'USB2 và a 50MB/s, se lo metto all'USB3 và a 100MB/s.
Poi non è che và sempre a 100MB/s, ci và all'inizio quando la testina è nella parte più esterna del disco, alla fine andrà a 50MB/s. Sono esempi xD, che non vengano fuori degli utenti a dire "nn è vero xkè il mio và a 101, se nn sai le cose stai zitto". Perciò io mi baso sul caso medio, e il caso medio è 100MB/s all'inizio e 50MB/s alla fine. In media 75MB/s. Ergo la differenza tra USB2 e USB3 è di 25MB/s in media.
http://img192.imageshack.us/img192/6748/immaginepw.png
Io sono favorevolissimo alle nuove scoperte ma come dice l'utente AleLinuxBSD le attuali periferiche sono il collo di bottiglia. Per sfruttarlo con la tecnologia attuale serve un box esterno con raid0, di fatti ce n'è già uno recensito nelle news di hwupgrade con 2xRAID0. E non bastano per saturarlo (mi sembra ovvio).
Coi box classici da 1 HDD la differenza tra un collegamento USB2 vs USB3 è piccola. Questo non vuol dire che io vieto di comprare box con USB3, xò visto il costo che avranno e la pubblicità che faranno per farli spopolare sul mercato, la gente ignara (ignorante, disinformata, truzza, chiamatela come volete) lo comprerà sperando in miracolose velocità di trasferimento.
Per me sbandierare l'USB3 come un collegamento utile alla tecnologia attuale è una presa di culo (e perdonate il termine), visto e considerato il supporto proprietario ed il costo per metterlo sù. Vorrei che si sviluppassero periferiche in grado di usarlo davvero, ma allo stesso modo nn vorrei che i prezzi salissero alle stelle. Bisogna sempre chiedersi se si può fare uguale o meglio in altro modo spendendo meno.
vabbe da questo post si capisce che nn hai ben chiare le idee sull'argomento usb3 e che stai definendo pure presa per culo con la sicurezza di chi ne capisce qualcosa...
Perseverance
04-04-2010, 14:33
Dipende molto dal controller ma sopratutto dalle periferiche che ci sono attaccate. L'USB (1,2,3) ha il maledetto difetto di suddividere stupidamente la banda in base al numero di periferiche connesse anche se nn vi sono operazioni di I\O. Perciò se hai un disco esterno + mouse + tastiera attaccati alle USB2 ciascuno vede 60/3=20 MB/s, poi mi pare che se sono USB1.1 gli venga allocata meno banda e ci guadagnano quelle USB2, forse è per questo che raccatti fino a 30MB/s, o forse hai un cavo pessimo.
In effetti ora che mi ci fai riflettere forse hai ragione te, e ho detto una "cazzata" io. Quasi tutta la gente ha più di una periferica attaccata all'USB2, perciò uno scenario di un tizio che ha il disco esterno USB2 e nient'altro è un po' troppo fantastica.
Però così l'USB3 lo interpreto come una toppa all'USB2, che però risentirà degli stessi problemi. Non hanno risolto il problema, l'hanno solo rimandato.
Approposito di questo, giusto una nota per un breve OT. Mi ricordo un certo FireWare400 che stracciava l'USB2 in tutti i sensi, di spicco la gestione dinamica della banda e il controller che sgravava il carico del trasferimento dalla CPU. Questo USB3 risente ancora di questi "difetti" ?
il singolo disco? permettimi di dubitarne, e ti cito anche articoli a supporto
http://www.smallnetbuilder.com/nas/n...-ubuntu-server
e non parla solo di ubuntu server.
Forse i sas a 15k riescono a saturare la gigabit. Con i dischi 'normali' è dura
Scusa ma come fai a dubitarne, quello screen l'ho fatto io un'anno fà e segna 240mb/s, anche se il raid0 fosse efficente al 100% sarebbero 120mb/s con un singolo disco
Gli hardisk vanno a 100MB/s di media. Se prendo un box esterno con 1 solo disco e l'attacco all'USB2 và a 50MB/s, se lo metto all'USB3 và a 100MB/s.
--cut--Per me sbandierare l'USB3 come un collegamento utile alla tecnologia attuale è una presa di culo --cut--
Veramente al massimo con l'usb2 si arriva sui 33mb/s, percio con l'usb3 si triplicherebbe come minimo la velocità di trasferimento, non mi sembra poco,
poi è ovvio che non sia sfruttata con la tecnologia attuale, non esisteva ancora, (gli hard disk sono un'eccezione perche esistono già altri collegamenti che riescono a fruttarli a pieno) ora che esiste si puo pensare a cosa farci, mini schede video da usare come convertitore usb-hdmi e chi puo dire cos'altro ne tireranno fuori, il fatto è che fra qualche mese ci sarà solo roba usb3
Perseverance
04-04-2010, 14:48
Veramente al massimo con l'usb2 si arriva sui 33mb/s
Rileggi x favore i post addietro, abbiamo postato quasi assieme, forse nn hai letto ma ho scritto il xkè nn và al massimo!
RIASSUNTINO
Vabè, io credo di esserci sulla questione. Abbiamo tranquillamente hardisk da 100MB/s in max e USB2 che sono stretti e USB3 che sono anche troppo larghi. Se gli USB3 costassero poco non saremmo qui a "litigare", il problema è che oltre a costare molto nn apportano alcun vantaggio oltre alla velocità.
A questo proposito io e pochi altri utenti stavamo vagliando soluzioni economiche alternative:
1) La FW400 al posto delle USB2 nn ha avuto successo (xkè anche se aveva tutte le carte in regola?) nonostante vada più veloce e nn utilizzi CPU e abbia un'alimentazione propria.
2) Forse per i box esterni attuali, vista la velocità che 1 solo disco (xciò non raid0) può raggiungere sarebbe bello utilizzare la Fireware 800 (FW800), così da togliere anche gli alimentatori esterni. Anche qui xkè nn prende piede questo standard?
3) La gigabit LAN. Ok buona idea ma più o meno siamo sui livelli della FW800 xò senza alimentazione, risolve il collo di bottiglia USB2 ma è sempre necessario un alimentatore esterno.
4) eSATA, questa penso che sia la soluzione migliore, magari portando anche il cavo per un'alimentazione supplementare. Xò anche qui non sfonda questa tecnologia e nn si sà xkè!
Rileggi x favore i post addietro, abbiamo postato quasi assieme, forse nn hai letto ma ho scritto il xkè nn và al massimo!
RIASSUNTINO
Vabè, io credo di esserci sulla questione. Abbiamo tranquillamente hardisk da 100MB/s in max e USB2 che sono stretti e USB3 che sono anche troppo larghi. Se gli USB3 costassero poco non saremmo qui a "litigare", il problema è che oltre a costare molto nn apportano alcun vantaggio oltre alla velocità.
A questo proposito io e pochi altri utenti stavamo vagliando soluzioni economiche alternative:
1) La FW400 al posto delle USB2 nn ha avuto successo (xkè anche se aveva tutte le carte in regola?) nonostante vada più veloce e nn utilizzi CPU e abbia un'alimentazione propria.
2) Forse per i box esterni attuali, viste le velocità che in 2xRAID0 possono raggiungere sarebbe bello utilizzare la Fireware 800 (FW800), così da togliere anche gli alimentatori esterni. Anche qui xkè nn prende piede questo standard?
3) La gigabit LAN. Ok buona idea ma più o meno siamo sui livelli della FW400 xò senza alimentazione, risolve il collo di bottiglia USB2 ma è sempre necessario un alimentatore esterno.
4) eSATA, questa penso che sia la soluzione migliore, magari portando anche il cavo per un'alimentazione supplementare. Xò anche qui non sfonda questa tecnologia e nn si sà xkè!
Ma l'usb non serve solo per trasferire dati, ci colleghi periferiche di tutti i tipi, quindi lan ed esata non c'entrano, non ci colleghi mica uno scanner all'esata
comunque con l'usb 3 si è passati da 500mA a 900mA di corrente a 5v
Perseverance
04-04-2010, 15:02
Ma l'usb non serve solo per trasferire dati, ci colleghi periferiche di tutti i tipi, quindi lan ed esata non c'entrano, non ci colleghi mica uno scanner all'esata
OGM, ma stavamo appunto parlando di DISCHI RIGIDI XDXDXD! Sono quelli il problema x cui è nato USB3 :muro: Cosa ci vuoi attaccare all'USB3, la ventola per l'estate?!
Perfavore, resta almeno in tema!
-Hai rieditato-
900mA nn bastano ancora e non c'è la linea a 12V che serve agli hardisk. Come si è detto pochissimi post addietro (leggi xfavore) o fanno dischi che fungono a 5V o trovano il modo di portare una 12V sull'USB3 e che sforni anche più ampere.
OGM, ma stavamo appunto parlando di DISCHI RIGIDI XDXDXD! Sono quelli il problema x cui è nato USB3 :muro: Cosa ci vuoi attaccare all'USB3, la ventola per l'estate?!
Perfavore, resta almeno in tema!
-Hai rieditato-
900mA nn bastano ancora e non c'è la linea a 12V che serve agli hardisk. Come si è detto pochissimi post addietro (leggi xfavore) o fanno dischi che fungono a 5V o trovano il modo di portare una 12V sull'USB3 e che sforni anche più ampere.
Anche tu dovresti leggere però quello che ho scritto, non sono affatto ot
poi è ovvio che non sia sfruttata con la tecnologia attuale, non esisteva ancora, (gli hard disk sono un'eccezione perche esistono già altri collegamenti che riescono a fruttarli a pieno) ora che esiste si puo pensare a cosa farci, mini schede video da usare come convertitore usb-hdmi e chi puo dire cos'altro ne tireranno fuori, il fatto è che fra qualche mese ci sarà solo roba usb3
con 900mA ci puoi fare una stampante senza alimentatore, cosi come ci sono già gli scanner su usb2
Micene.1
04-04-2010, 16:12
Rileggi x favore i post addietro, abbiamo postato quasi assieme, forse nn hai letto ma ho scritto il xkè nn và al massimo!
RIASSUNTINO
Vabè, io credo di esserci sulla questione. Abbiamo tranquillamente hardisk da 100MB/s in max e USB2 che sono stretti e USB3 che sono anche troppo larghi. Se gli USB3 costassero poco non saremmo qui a "litigare", il problema è che oltre a costare molto nn apportano alcun vantaggio oltre alla velocità.
A questo proposito io e pochi altri utenti stavamo vagliando soluzioni economiche alternative:
1) La FW400 al posto delle USB2 nn ha avuto successo (xkè anche se aveva tutte le carte in regola?) nonostante vada più veloce e nn utilizzi CPU e abbia un'alimentazione propria.
2) Forse per i box esterni attuali, vista la velocità che 1 solo disco (xciò non raid0) può raggiungere sarebbe bello utilizzare la Fireware 800 (FW800), così da togliere anche gli alimentatori esterni. Anche qui xkè nn prende piede questo standard?
3) La gigabit LAN. Ok buona idea ma più o meno siamo sui livelli della FW800 xò senza alimentazione, risolve il collo di bottiglia USB2 ma è sempre necessario un alimentatore esterno.
4) eSATA, questa penso che sia la soluzione migliore, magari portando anche il cavo per un'alimentazione supplementare. Xò anche qui non sfonda questa tecnologia e nn si sà xkè!
guarda giusto perche nn ho niente da fare :O
ma chi ti dice che gli usb 3 costano molto? :asd: anzi è molto probabile che i prezzi si allinearanno molto velocemente alle usb2
ma quale 100MB/s...gli hd 3.5 da 500gb a piatto fanno 100MB di media e 140MB di massimo...i 2.5 ora fanno pure i 70mb di media e ti cito solo i modelli consumer
ma quale usb3 troppo larga? basta pensare agli ssd ma è chiaro che qui siamo davanti ancora a tecnologie costose
e dalle i box raid 0:asd: ma sei fissato? :asd:
indovina perche nn sfondano le altre tecnologie? nn ci pensare te lo dico io: sono incompatibili con tutte le periferiche uscite in 10 anni di usb1 e 2..
OGM, ma stavamo appunto parlando di DISCHI RIGIDI XDXDXD! Sono quelli il problema x cui è nato USB3 :muro: Cosa ci vuoi attaccare all'USB3, la ventola per l'estate?!
Perfavore, resta almeno in tema!
-Hai rieditato-
900mA nn bastano ancora e non c'è la linea a 12V che serve agli hardisk. Come si è detto pochissimi post addietro (leggi xfavore) o fanno dischi che fungono a 5V o trovano il modo di portare una 12V sull'USB3 e che sforni anche più ampere.
o ne dicessi una giusta :asd: gli hd 2.5 infatti si alimentano a 5v - l'usb 3 finalmente eviterà i problemi di alimentazione con questi hd che sono veramente insopportabili
Perseverance
04-04-2010, 16:38
:asd: nn ne dico mai una giusta :p ma sbagliando s'impara anche grazie ad utenti che come te rispondono seriamente. ;) Non mi dispiace l'USB3, ma speriamo che la ferramenta si evolva :rolleyes: per sfruttare le potenzialità di questa connessione, e che il tutto sia a prezzi accessibili ai più. :)
Micene.1
04-04-2010, 16:56
:asd: nn ne dico mai una giusta :p ma sbagliando s'impara anche grazie ad utenti che come te rispondono seriamente. ;) Non mi dispiace l'USB3, ma speriamo che la ferramenta si evolva :rolleyes: per sfruttare le potenzialità di questa connessione, e che il tutto sia a prezzi accessibili ai più. :)
va bene...pero se nn sei ferrato su un argomento evita di dare giudizi estremi su qualcosa (tipo usb3 presa in giro)...perche essi presuppongono che tu sia estremamente ferrato sul tema
erpirata2
05-04-2010, 07:12
Scusate ignoranza, ma tra usb 3.0\esata\fw800, al momento chi è la più veloce per dei trasferimenti dati ?
Io sapevo e correggetemi se sbaglio che tra usb 2.0 e fw800 vinceva quest'ultima.
Adesso invece come siamo messi ?
neopanta
05-04-2010, 10:14
Scusate ignoranza, ma tra usb 3.0\esata\fw800, al momento chi è la più veloce per dei trasferimenti dati ?
Io sapevo e correggetemi se sbaglio che tra usb 2.0 e fw800 vinceva quest'ultima.
Adesso invece come siamo messi ?
allora x quanto ne so io:
usb2.0 480Mbit, fw 800 800Mbit, usb 3.0 4800Mbit
credo che la cosa sia abbastanza chiara poi va tenuto conto l'efficenza dei controller singoli ;)
a piccola cosa correggetemi se sbaglio, ma il fw 800 nn funziona solo su sistemi MAC??sui vari Windows nn funziona se nn erro, o meglio in automatico viene scalato a fw400(con gli ovvi cali di prestazione a 400Mbit circa usb 2.0 anche se in realtà leggermente + efficente delle usb 2.0) giusto??
è un peccato che esistendo da anni il fw 800 nn sia mai stato sfruttato a dovere x gli HD 3,5 sarebbe stato ottimo li avrebbe sfruttati quasi al 100% delle loro performace credo che gli 80-90 Mb sarebbero stati possibili.
Peccato che i pochi HD ext che hanno questa connessione siano costosi sigh
Perseverance
05-04-2010, 10:16
USB2 venne già superato dalla FW400. eSATA viaggia a 3Gbps mentre l'USB3 in superspeed può arrivare a 4,8Gbps. Però se segue la falsariga della FW400 a 400Mbps ai tempi dell'USB2 a 480Mbp (la FW400 andava più veloce) probabilmente un po' di banda viene utilizzata per overhead, e quindi dovrebbe esserci una differenza sottile tra USB3 e eSATA.
Scanseby
05-04-2010, 11:47
In questo sito vi sono alcuni test interessanti sulle prestazioni reali della connessione SuperSpeed USB.
http://www.pctuner.net/articoli/server-storage/1452/USB-3.0-i-primi-dispositivi-al-debutto/1.html
Buona lettura.
Non riesco a capire perchè ci si ostini a non considerare l'esata!!
Al contrario di altre connessioni l'eSata non comporta colli di bottiglia verso il controller dei dischi e consente l'hot swap così come USB e firewire.
L'unica pecca è che richiede alimentazione separata così come le altre interfacce compresa l'USB 3.
Per mia esperienza ho preso 2 HDD esterni collegabili tramite esata per i backup dati e sono velocissimi, trasferimenti al massimo delle possibilità dell'Hard disk con punte di oltre 100 MB/s.
Scusa ma come fai a dubitarne, quello screen l'ho fatto io un'anno fà e segna 240mb/s, anche se il raid0 fosse efficente al 100% sarebbero 120mb/s con un singolo disco
Veramente al massimo con l'usb2 si arriva sui 33mb/s, percio con l'usb3 si triplicherebbe come minimo la velocità di trasferimento, non mi sembra poco,
poi è ovvio che non sia sfruttata con la tecnologia attuale, non esisteva ancora, (gli hard disk sono un'eccezione perche esistono già altri collegamenti che riescono a fruttarli a pieno) ora che esiste si puo pensare a cosa farci, mini schede video da usare come convertitore usb-hdmi e chi puo dire cos'altro ne tireranno fuori, il fatto è che fra qualche mese ci sarà solo roba usb3
no no forse mi sono spiegato male, non dubito affatto del tuo risultato, solo del fatto che si possa saturare la gigabit con un singolo disco, così facilmente.
Peraltro, anche con un RAID, ci si riesce solo in sequenziale perché nei test random la strada è lunga (lasciando da parte gli SSD) :-)
marchigiano
05-04-2010, 15:28
ma le schedine usb3 saranno pci o pciex ?
penso solo pcie perchè pci oramai è finito e inoltre limiterebbe la banda a 133MB quando va bene
900mA nn bastano ancora e non c'è la linea a 12V che serve agli hardisk. Come si è detto pochissimi post addietro (leggi xfavore) o fanno dischi che fungono a 5V o trovano il modo di portare una 12V sull'USB3 e che sforni anche più ampere.
stavo pensando che si potrebbero utilizzare due porte usb, una da trasformare in 12V l'altra da lasciare a 5V e con i dati, in questo modo si potrebbero usare HD da 3.5" senza alimentatore esterno, certo che un sistema del genere non so quanto sia economico e non so se un notebook riesca a erogare così tanto su usb
Non riesco a capire perchè ci si ostini a non considerare l'esata!!
Al contrario di altre connessioni l'eSata non comporta colli di bottiglia verso il controller dei dischi e consente l'hot swap così come USB e firewire.
L'unica pecca è che richiede alimentazione separata così come le altre interfacce compresa l'USB 3.
Per mia esperienza ho preso 2 HDD esterni collegabili tramite esata per i backup dati e sono velocissimi, trasferimenti al massimo delle possibilità dell'Hard disk con punte di oltre 100 MB/s.
ma infatti... per i dischi è il massimo, solo che su usb ci attacchi di tutto
per l'alimentazione separata ho risolto con questo
http://98.130.101.19/ebay/reader/3.5internal_03.jpg
e su un altro pc ho messo direttamente i cassettini sata estraibili :Prrr:
non mi sembra di aver sentito nessuno parlare di HD (non hard disk)...
le telecamere potrebbero giovarne.
Vogliamo parlare di scanner ad altissima definizione? (quelli che vomitano immagini da 1 GB e oltre?!)
Macchine fotografiche futuristiche, da nmila Mpixel,con storage su simil SSD, trasferirebbero foto in raw molto piu' velocemente...
Mi sembra che ci siano molti altri sbocchi, apparte il semplice hd esterno.
Una banda simile consentirebbe di utilizzare piu' periferiche "ciucciabanda" su un singolo hub, senza rallentamenti di sorta.
So bene che adesso possono sembrare scenari inutili, ma personalmente sono molto fiducioso in questa tecnologia.
Perseverance
05-04-2010, 18:57
Come dice l'articolo di pctuner postato da Scanseby e anche altri utenti è che l'USB è una cosa universale, ci attacchi di tutto. Perciò in quest'ottica io penso che sia meglio abbattere eSATA e altri tipi di connessione in favore dell'USB3.
Pensando così xò si annulla la concorrenza, e non è che sia un male in questo ambito dove l'evoluzione delle connessioni non è dettata dalla concorrenza ma dalla necessità.
coschizza
06-04-2010, 08:34
Non riesco a capire perchè ci si ostini a non considerare l'esata!!
Al contrario di altre connessioni l'eSata non comporta colli di bottiglia verso il controller dei dischi e consente l'hot swap così come USB e firewire.
L'unica pecca è che richiede alimentazione separata così come le altre interfacce compresa l'USB 3.
Per mia esperienza ho preso 2 HDD esterni collegabili tramite esata per i backup dati e sono velocissimi, trasferimenti al massimo delle possibilità dell'Hard disk con punte di oltre 100 MB/s.
non è che non viene considerato semplicemente l'esata ha solo 1 campo di utilizzo mentre l'usb ne ha molti
inoltre non è vero che l' eSata supporta l'hot swap, lo fa teoricamente ma a livello pratico non ho mai visto un pc che funzionasse ne in ufficio ne a casa infatti noi in azienda usiamo dischi usb proprio perche l'esata anche se veloce ha molti limiti proprio nello scollegamento a caldo perceh è fattibile solo in certi casi particolari con driver particolari sistemi operativi particolari e file system particolari
inoltre i benchamark mostano che nemmno l'usb3 comporta colli di bottiglia verso il controller dei dischi quindi a parità di performance non vedo futuro per l'eSata tranne in casi dove i dischi non debbono essere scollegati se non raramente.
Quoto con chi parla di utilizzi delle porte usb diversi da quelli degli hard disk esterni...Nel campo della creazione audio la pota più utilizzata è il firewire...sarebbe ora che una porta USB "seria" riuscisse a conglobare anche questo settore. Tutto a favore di minori tipi di connessioni, cavi, adattatori...
marchigiano
06-04-2010, 13:06
inoltre non è vero che l' eSata supporta l'hot swap, lo fa teoricamente ma a livello pratico non ho mai visto un pc che funzionasse ne in ufficio ne a casa infatti noi in azienda usiamo dischi usb proprio perche l'esata anche se veloce ha molti limiti proprio nello scollegamento a caldo perceh è fattibile solo in certi casi particolari con driver particolari sistemi operativi particolari e file system particolari
casi particolari: sempre
driver particolari: i nativi di windows 7 o ubuntu 9.10
SO particolari: vedi sopra
FS particolari: ntfs o ext3
a casa mia funzionano perfettamente, ho una asrock p55, si vede che le tue MB non hanno tale funzione o le hai settate male. pensa che ho anche l'icona "rimozione sicura dell'hardware" dove posso sconnettere preventivamente il disco
non mi sembra di aver sentito nessuno parlare di HD (non hard disk)...
le telecamere potrebbero giovarne.
Vogliamo parlare di scanner ad altissima definizione? (quelli che vomitano immagini da 1 GB e oltre?!)
Macchine fotografiche futuristiche, da nmila Mpixel,con storage su simil SSD, trasferirebbero foto in raw molto piu' velocemente...
Mi sembra che ci siano molti altri sbocchi, apparte il semplice hd esterno.
Una banda simile consentirebbe di utilizzare piu' periferiche "ciucciabanda" su un singolo hub, senza rallentamenti di sorta.
So bene che adesso possono sembrare scenari inutili, ma personalmente sono molto fiducioso in questa tecnologia.
dipende dagli utilizzi, in campo professionale una telecamera che riversa in usb fa rabbrividire, con i blocchi e il basso IO, mentre in campo consumer ancora oggi prendi molti device fanno fatica a saturare l'usb2 figuriamoci il 3, il motivo è che i controller potenti consumano e un gingillino elettronico a batteria ha dei notevoli limiti, infatti quasi sempre conviene togliere la memoria e trasferire con lettori esterni
dipende dagli utilizzi, in campo professionale una telecamera che riversa in usb fa rabbrividire, con i blocchi e il basso IO, mentre in campo consumer ancora oggi prendi molti device fanno fatica a saturare l'usb2 figuriamoci il 3, il motivo è che i controller potenti consumano e un gingillino elettronico a batteria ha dei notevoli limiti, infatti quasi sempre conviene togliere la memoria e trasferire con lettori esterni
Certo, ci mancherebbe...
infatti parlavo in ottica futura.
Come ho detto sono scenari adesso quasi risibili.
Un esempio banale che mi viene in mente adesso potrebbe essere un sistema di videosorveglianza composto da piu' webcam (magari HD)...
Prova oggi a collegare due webcam da 2 Mpixel ad un hub...
Gia' tanto che ne funziona una, credimi.
Gia' soltanto l'acquisizione a 2 Mpixel@25Fps non compressi sfora di molto la banda dell' usb2.
Riguardo al basso IO non posso che darti ragione, ma mi auguro che l'usb3 abbia risolto anche questo aspetto(o quantomeno l'abbia migliorato).
Non riesco a capire perchè ci si ostini a non considerare l'esata!!
Al contrario di altre connessioni l'eSata non comporta colli di bottiglia verso il controller dei dischi e consente l'hot swap così come USB e firewire.
L'unica pecca è che richiede alimentazione separata così come le altre interfacce compresa l'USB 3.
Ma non e' vero...
i dischi da 2.5 sono alimentati egregiamente dalla usb2, figuriamoci dalla 3.
Con l'esata non scampi, perche' l'alimentazione serve sempre.
non è che non viene considerato semplicemente l'esata ha solo 1 campo di utilizzo mentre l'usb ne ha molti
inoltre non è vero che l' eSata supporta l'hot swap, lo fa teoricamente ma a livello pratico non ho mai visto un pc che funzionasse ne in ufficio ne a casa infatti noi in azienda usiamo dischi usb proprio perche l'esata anche se veloce ha molti limiti proprio nello scollegamento a caldo perceh è fattibile solo in certi casi particolari con driver particolari sistemi operativi particolari e file system particolari
inoltre i benchamark mostano che nemmno l'usb3 comporta colli di bottiglia verso il controller dei dischi quindi a parità di performance non vedo futuro per l'eSata tranne in casi dove i dischi non debbono essere scollegati se non raramente.
A me non ha mai dato problemi sia in Vista che in Win7! :confused:
Forse Xp richiederà driver appositi tipo quelli per i controller Jmicron specifici per l'eSata.
Ma non e' vero...
i dischi da 2.5 sono alimentati egregiamente dalla usb2, figuriamoci dalla 3.
Con l'esata non scampi, perche' l'alimentazione serve sempre.
Mi riferivo ad HDD esterni da 3,5".
Certamente se l'USB 3 sarà in grado di alimentare un hdd da 3,5" sarà davvero rivoluzionario.
Come dice l'articolo di pctuner postato da Scanseby e anche altri utenti è che l'USB è una cosa universale, ci attacchi di tutto. Perciò in quest'ottica io penso che sia meglio abbattere eSATA e altri tipi di connessione in favore dell'USB3.
Pensando così xò si annulla la concorrenza, e non è che sia un male in questo ambito dove l'evoluzione delle connessioni non è dettata dalla concorrenza ma dalla necessità.per le altre periferiche ti potrei anche dare ragione, ma per gli hd l'esata è il top: nessun controller intermedio. gli manca solo l'alimentazione ma qualcosa si sta muovendo col power over esata (esatap ed esatapd)
http://static.computeruniverse.net/media/images/400/9036211137F08E05AB3A4657B54A32EF.jpg http://static.computeruniverse.net/media/images/400/90354296C270C0342D4C4E0E9DA81C7F.jpg http://static.computeruniverse.net/media/images/400/903672308EAC563087F348F68672559C.jpg
ranmamez
07-04-2010, 06:01
Ave.
Innanzitutto rispondo a coschizza che persino Windows XP su una scheda madre con Nforce2 e sata 1 supporta l'hot plug, sia con i drivers nvidia, che consentono di supportarlo in pieno compresa icona per la rimozione sicura dell'hardware in system tray, sia con quelli di base Microsoft, che anche se non hanno la stessa funzionalità, si può scollegare e ricollegare a piacere senza problemi di sorta (certo, a parte il disco di sistema si intende :)).
Anzi, ho da qualche parte una vecchia schedina sata1/raid con chip Via VT6421A, mi pare che persino quella permetteva l'hot plug, ma sempre senza iconcina di scollegamento. Il punto è che il sata permette l'hot plug proprio nelle specifiche, altrimenti non avrebbero usato un connettore apposito: se guardi un connettore sata, di qualsiasi versione, noterai che 3 piste sono leggermente sfalsate rispetto alle altre 4. Quelle piste più "avanti" servono per far fare contatto alla massa e probabilmente a qualche altro segnale di controllo PRIMA che le piste dati vengano connesse. Già solo per questo si può dire che è hot-plug (se ci riesci, guarda anche com'è fatto un connettore usb, dagli 1.1 in poi).
Per il resto un'innovazione del genere è sempre la benvenuta. Come si fa a dire che è inutile quando si parla di uno standard del futuro, peraltro retrocompatibile al 100% con i precedenti 2?
In ambito informatico, in quanto a prestazioni bisogna tenere in conto alcune cose.
Innanzitutto non sempre si riesce ad ottenere un allineamento delle prestazioni tra TUTTI i componenti, questo è maggiormente vero se teniamo conto della tecnologia di storage attuali, o meglio, limitandoci alle tecnologie meccaniche.
Per farla breve: gli hard disk saranno sempre il collo di bottiglia di qualsiasi computer, almeno fino a quando non usciranno SSD ad ultra prestazioni. Ma tralasciamo.
Qui parliamo di un'interfaccia che fino a questa versione, nell'utilizzo per lo storage esterno, è sempre stata insufficiente come prestazioni rispetto alle prestazioni degli hard disk. La primissima versione non ne parliamo: 1,5 mbps (=187,5 KB/s) e 12 mbps (=1,5 MB/s) per giunta teorici arrancavano rispetto ai 5/7 (forse anche 10) MB/s dei dischi dell'epoca, 480 mbps (=60 MB/s) sempre teorici, nel 2004-2005 potevano essere sufficienti per dischi di qualche anno prima, ma già cominciavano ad uscire modelli che superavano i 70-80 MB/s nello stesso periodo, senza contare che cmq l'interfaccia a malapena arrivava alla metà della velocità teorica.
Ora invece siamo davanti ad una interfaccia che come prestazioni dichiarate supera di gran lunga le attuali prestazioni degli hard disk, tanto che praticamente non c'è (non ci dovrebbe) essere differenza tra un disco collegato in USB 3 ed uno collegato direttamente al controller sata (2 o 3 non fa differenza) o anche esata del pc.
Quindi finalmente con questa interfaccia saremo a posto come capacità di banda per un bel po', rimanendo in ambito dischi rigidi meccanici. Se invece parliamo di supporti a stato solido, bisogna vedere con che ritmo cresceranno le prestazioni, le capacità e di quanto i prezzi si allineeranno con quelli dei tradizionali dischi meccanici, in modo da, finalmente, soppiantarli. E credo che anche allora, o almeno per i primi tempi, l'USB 3.0 riuscirà ancora a tenere testa a tali prestazioni.
Certo, la connettività sata è ancora la più indicata per lo storage, d'altronde è dedicata, e con l'ultima versione, la sata 3 (o magari meglio detto sataIII, con relativa versione esataIII, più variante powered), si arriva almeno a 6 Gbps, che sono circa 750 MB/s, "un po' più" dei 4,8 Gbps (600 MB/s) dell' USB 3.0, e con un protocollo specifico che deriva da anni di storia di periferiche ATA (senza contare per es. l'NCQ che l'usb non credo abbia).
A proposito invece del sata 3 vorrei capire se arriva al massimo a 6 Gbps o anche a 12, perché sul sito Asrock parlano persino di 12 Gbps con una configurazione raid 0: http://www.asrock.com/Feature/True333/index.asp?cat=Introduction
Forse si riferiscono ad un utilizzo con 2 porte sata 3 in contemporanea.
Perseverance
07-04-2010, 09:11
per le altre periferiche ti potrei anche dare ragione, ma per gli hd l'esata è il top: nessun controller intermedio. gli manca solo l'alimentazione ma qualcosa si sta muovendo col power over esata (esatap ed esatapd)
Mi viene da ridere xkè nella pagina precedente ho scritto di queste cose...magari dagli un'occhiata e dimmi che ne pensi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.