PDA

View Full Version : CPU piu' veloce della VGA...quindi?


DragonZ
01-04-2010, 18:05
Salve, siccome so che c'e' una relazione tra la velocita della CPU e della VGA, mi chiedevo se nel caso in cui si abbia una CPU che e' gia' piu' potente della VGA sia inutile overclockare una CPU (o comprare una CPU piu' potente)

Mi piacerebbe saperlo perche' cosi', nel caso in cui sia "inutile", lascerei stare la CPU e overclockerei la VGA o cmq ne comprerei una piu potente)

Parlo unicamente in termini di prestazioni nei giochi (FPS)
Grazie:)

sbudellaman
01-04-2010, 20:00
Salve, siccome so che c'e' una relazione tra la velocita della CPU e della VGA, mi chiedevo se nel caso in cui si abbia una CPU che e' gia' piu' potente della VGA sia inutile overclockare una CPU (o comprare una CPU piu' potente)

Mi piacerebbe saperlo perche' cosi', nel caso in cui sia "inutile", lascerei stare la CPU e overclockerei la VGA o cmq ne comprerei una piu potente)

Parlo unicamente in termini di prestazioni nei giochi (FPS)
Grazie:)

Le prestazioni nel gioco dipendono sia dal processore che dalla scheda video. Tuttavia il contributo dato dal processore diminuisce considerevolmente all'aumentare della risoluzione del monitor. Nel caso in cui il processore non "regga il passo" della scheda video, si dice che fa da "collo di bottiglia"(si è CPU limited), ovvero impedisce alla scheda video di esprimere il meglio di se, quindi limita di molto le prestazioni.

In merito alla tua domanda, se il processore non fa da collo di bottiglia alla scheda video, overcloccando il processore i guadagni che si ottengono sono marginali.
Nel tuo caso, riferendomi alla configurazione che vedo in firma, non dovresti essere CPU limited. Ho un amico con il tuo stesso processore Q6600 con frequenze default e con una scheda video ati 4850 sensibilmente più veloce della tua, e non è cpu limited. Considerando poi che hai un 22 pollici, penso giocherai almeno a 1680 x 1050 di risoluzione, quindi ci stai largo.

In ogni caso, portando il q6600 a 3 ghz o meglio a 3,2 ghz (e se non sbaglio solitamente si riesce a farlo con vcore a default, quindi in un attimo) probabilmente non saresti cpu limited neanche con le schede video di fascia alta più potenti e moderne. Considera che nonostante l'età il tuo è proprio un ottimo processore :)

Ovviamente non sono nè un esperto nè un professionista dunque è tutto IMHO :)

19giorgio87
01-04-2010, 20:27
concordo, anche con un dual core portato a 3,33 ghz non si è più cpu-limited, hd5970 permettendo

DragonZ
01-04-2010, 20:32
Ciao, grazie per le risp era piu o meno quello che volevo sapere :)

dunque al momento sono riuscito a portarlo a 3.2 ghz 400*8 con CPU:DRAM ratio 1:1 :)
con Vcore settato su AUTO (se lo legge qualche overclockers professionista gli prende un colpo ahah :D)

si cmq pensavo che visto che la mia scheda video e' molto meno potente del processore alla fine potevo anche lasciare la CPU @ default, ed overclockare\cambiare la VGA (cosa che ho fatto, OC intendo)

perche' la CPU overclockata (con voltaggio piu alto, perche cmq auto lo setta variabile ma piu alto di quando e' @ default) se posso evito di tenerla, perche' cmq scalda di piu e "accorcia" la vita della cpu che gia ha 3 anni e mezzo:)

intendo... lo overclocko SOLO nel caso in cui compro una nuova VGA, siete d'accordo?

P.S. la mia mobo ha pci-e bus a 1.1 :( pero' ho visto in giro dei test dove dice che perde solo il 2% delle prestazioni a 1.1, quindi non dovebbe valere la pena comprare una nuova mobo solo per avere pci-e 2.0 giusto?

19giorgio87
01-04-2010, 20:40
Ciao, grazie per le risp era piu o meno quello che volevo sapere :)

dunque al momento sono riuscito a portarlo a 3.2 ghz 400*8 con CPU:DRAM ratio 1:1 :)
con Vcore settato su AUTO (se lo legge qualche overclockers professionista gli prende un colpo ahah :D)

si cmq pensavo che visto che la mia scheda video e' molto meno potente del processore alla fine potevo anche lasciare la CPU @ default, ed overclockare\cambiare la VGA (cosa che ho fatto, OC intendo)

perche' la CPU overclockata (con voltaggio piu alto, perche cmq auto lo setta variabile ma piu alto di quando e' @ default) se posso evito di tenerla, perche' cmq scalda di piu e "accorcia" la vita della cpu che gia ha 3 anni e mezzo:)

intendo... lo overclocko SOLO nel caso in cui compro una nuova VGA, siete d'accordo?

se prendi una nuova vga fai andare un 3dmark06, e se è in linea con i test ufficiali che trovi in internet puoi andare tranquillo. altrimenti OC

DragonZ
01-04-2010, 22:59
ottima idea tnx :D

sbudellaman
01-04-2010, 23:40
Ciao, grazie per le risp era piu o meno quello che volevo sapere :)

dunque al momento sono riuscito a portarlo a 3.2 ghz 400*8 con CPU:DRAM ratio 1:1 :)
con Vcore settato su AUTO (se lo legge qualche overclockers professionista gli prende un colpo ahah :D)

si cmq pensavo che visto che la mia scheda video e' molto meno potente del processore alla fine potevo anche lasciare la CPU @ default, ed overclockare\cambiare la VGA (cosa che ho fatto, OC intendo)

perche' la CPU overclockata (con voltaggio piu alto, perche cmq auto lo setta variabile ma piu alto di quando e' @ default) se posso evito di tenerla, perche' cmq scalda di piu e "accorcia" la vita della cpu che gia ha 3 anni e mezzo:)

intendo... lo overclocko SOLO nel caso in cui compro una nuova VGA, siete d'accordo?


Giustissima l'idea di overcloccare la cpu in futuro quando avrai una scheda video che lo renda necessario. Per ora puoi anche evitare di overcloccare la cpu dato che non sei cpu limited, il guadagno in prestazioni nei giochi sarebbe marginale.

Tuttavia ci tengo a specificare che se il vcore rimane a default e le temperature rispettano il thermal design del processore (nel tuo caso 62,2 gradi) , la vita del processore non si accorcia. Questo nel caso in futuro tu decida di overcloccare il processore. Per ora non ricaveresti vantaggi

G3f0rC3
02-04-2010, 10:40
Ciao, grazie per le risp era piu o meno quello che volevo sapere :)

dunque al momento sono riuscito a portarlo a 3.2 ghz 400*8 con CPU:DRAM ratio 1:1 :)
con Vcore settato su AUTO (se lo legge qualche overclockers professionista gli prende un colpo ahah :D)

si cmq pensavo che visto che la mia scheda video e' molto meno potente del processore alla fine potevo anche lasciare la CPU @ default, ed overclockare\cambiare la VGA (cosa che ho fatto, OC intendo)

perche' la CPU overclockata (con voltaggio piu alto, perche cmq auto lo setta variabile ma piu alto di quando e' @ default) se posso evito di tenerla, perche' cmq scalda di piu e "accorcia" la vita della cpu che gia ha 3 anni e mezzo:)

intendo... lo overclocko SOLO nel caso in cui compro una nuova VGA, siete d'accordo?

P.S. la mia mobo ha pci-e bus a 1.1 :( pero' ho visto in giro dei test dove dice che perde solo il 2% delle prestazioni a 1.1, quindi non dovebbe valere la pena comprare una nuova mobo solo per avere pci-e 2.0 giusto?

al momento il sistema è perfetto così, senza bisogno di OC. quando deciderai di cambiare scheda grafica, tipo una 5850 ad esempio :sofico: , overclocchi il Q6600 a 3/3.20ghz, in modo da non essere cpu limited. se non sbaglio il Q6600 dovrebbe arrivare tranquillo anche a 3.60ghz. comunque questo procio non ti farà mai da collo di bottiglia. in un futuro, quando non soddisferà più le tue esigenze, lo cambi, ovviamente budget permettendo. per quando concerne la storia del pci-e, le schede pci-e 2.0 sono perfettamente compatibili con le mobo che supportano lo slot pci-e 1.0. la config in sign ne è un esempio ;)

DragonZ
02-04-2010, 13:46
Giustissima l'idea di overcloccare la cpu in futuro quando avrai una scheda video che lo renda necessario. Per ora puoi anche evitare di overcloccare la cpu dato che non sei cpu limited, il guadagno in prestazioni nei giochi sarebbe marginale.

Tuttavia ci tengo a specificare che se il vcore rimane a default e le temperature rispettano il thermal design del processore (nel tuo caso 62,2 gradi) , la vita del processore non si accorcia. Questo nel caso in futuro tu decida di overcloccare il processore. Per ora non ricaveresti vantaggi

ah grazie davvero per questa cosa del thermal design che mi era sfuggita! un informazione preziosa!

dunque a 3.0 ghz mi fa 61 di picco full load...(pero cpu:dram ratio 4:5)

preferirei a 3.2 ghz (cpu:dram ratio 1:1) perche cmq e' stabile e mi fa 65-66 gradi dopo svariati minuti di full load nel test (OCCT), quindi nei giochi, teoricamente, dovrebbe stare piu bassa, magari proprio sotto i 62.2°C (spero:D)
non credo nessun gioco richieda 100% cpu load costantemente...
che ne pensi?


per il vcore nel sito intel dice:

Intel® Core™2 Quad Processor Q6600
Thermal Specification: 62.2°C
VID Voltage Range: 0.85V – 1.5V

quindi ti chiedo, per vcore default intendi un voltaggio compreso tra 0.85V – 1.5V? io leggendolo ad occhio mi da l'idea che se per assurdo uno lo avesse a 62.2°C fisso con voltaggio 1.5 sarebbe ancora nei limiti e cioe' non gli accorcia la vita (cmq il voltaggio massimo che gli darei e' 1.3)...
mi puoi dire di piu' a riguardo?

DragonZ
02-04-2010, 13:49
al momento il sistema è perfetto così, senza bisogno di OC. quando deciderai di cambiare scheda grafica, tipo una 5850 ad esempio :sofico: , overclocchi il Q6600 a 3/3.20ghz, in modo da non essere cpu limited. se non sbaglio il Q6600 dovrebbe arrivare tranquillo anche a 3.60ghz. comunque questo procio non ti farà mai da collo di bottiglia. in un futuro, quando non soddisferà più le tue esigenze, lo cambi, ovviamente budget permettendo. per quando concerne la storia del pci-e, le schede pci-e 2.0 sono perfettamente compatibili con le mobo che supportano lo slot pci-e 1.0. la config in sign ne è un esempio ;)

bene bene grazie per la risposta :)

faro' esattamente cosi, e buono a sapersi che hai una VGA 2.0 su una mobo 1.0
ti risulta che la differenza tra 1.0 e 2.0 e' marginale in termini di prestazioni (tipo 1% o 2%) e che dunque non vale la pena cambiare mobo solo per avere il 2.0? :)

G3f0rC3
02-04-2010, 14:31
bene bene grazie per la risposta :)

faro' esattamente cosi, e buono a sapersi che hai una VGA 2.0 su una mobo 1.0
ti risulta che la differenza tra 1.0 e 2.0 e' marginale in termini di prestazioni (tipo 1% o 2%) e che dunque non vale la pena cambiare mobo solo per avere il 2.0? :)

non è abissale la differenza. credo che dovrebbe aumentare di poco la bandwidth.

sbudellaman
02-04-2010, 15:17
...

quindi ti chiedo, per vcore default intendi un voltaggio compreso tra 0.85V – 1.5V? io leggendolo ad occhio mi da l'idea che se per assurdo uno lo avesse a 62.2°C fisso con voltaggio 1.5 sarebbe ancora nei limiti e cioe' non gli accorcia la vita (cmq il voltaggio massimo che gli darei e' 1.3)...
mi puoi dire di piu' a riguardo?
Per vcore si intende il voltaggio fornito al core del processore dalla scheda madre.
0.85v è il vcore MINIMO che il processore sopporta in sicurezza.
1.5v è il vcore MASSIMO che il processore sopporta in sicurezza.
Miraccomando è importante, perchè questo significa che se metti il vcore a 1.5 sei già al limite e il processore è molto spinto.
Il vcore default è il vcore che si ha quando il processore non è stato overcloccato. Il valore cambia a seconda del modello del processore e, A VOLTE, può essere diverso anche su processori dello stesso modello. Nel caso del modello di processore q6600, pare che il vcore possa cambiare anche a seconda dell'esemplare, quindi è possibile che ci siano due q6600 con vcore default differente. Pare tuttavia che tale valore sia solitamente vicino a 1.3 v.
Non solo. Il vcore cambia anche a seconda dello stato del processore. Se ad esempio è in idle(non lavora) si imposta al valore più basso (ad esempio 0.85v), quando invece lavora al massimo si imposta a 1.3v. Questo per una questione di risparmio energetico. Per vcore default si intende quindi il voltaggio massimo raggiunto dal core quando lavora al massimo.
Per sapere qual'è il vcore default del tuo processore, dato che può cambiare da esemplare a esemplare, devi scaricare e installare cpuz (un programma che ti permette di vedere alcuni valori del processore), far partire uno stress test che faccia lavorare il processore al massimo (ad esempio prime95) e verificare su cpuz qual'è il valore di vcore segnalato.
Come ho già detto mediamente il vcore a default del tuo processore è 1.3v, quindi statisticamente è probabile che anche il tuo vcore def sia quello.
In teoria potresti semplicemente lasciare l'impostazione "vcore" sul bios della scheda madre su "AUTO", ma è possibile che non sia sicuro e che ti convenga mettere direttamente il vcore def che hai ottenuto con le tue misurazioni, per maggiori informazioni devi rivolgerti nel thread ufficiale del q6600 perchè è un dettaglio che non conosco.

Per le temperature, più le tieni basse meglio è, 62.2 gradi è l'ideale, da quel momento in poi più si alzano più il processore ne soffre. Non so se 65 gradi sono già molti.
Personalmente se fossi al posto tuo e basandomi solo sui dati che ti ho fornito ora, se volessi tenere SCRUPOLOSAMENTE il processore al sicuro lo lascerei a 3 ghz a 61 gradi. In ogni caso ti ricordo che c'è la possibilità di migliorare le temperature comprando un dissipatore più efficente. Se vuoi saperne di più su temperature e quant'altro devi vedere sul thread ufficiale :)

DragonZ
02-04-2010, 15:44
non è abissale la differenza. credo che dovrebbe aumentare di poco la bandwidth.

ho trovato in giro (su un sito molto famoso e affidabile cmq)
dei test comparativi con una scheda madre PCI-E 2.0
nello specifico i benchmark confrontavano 16x e 8x nella scheda madre stessa

la differenza in termini di FPS e' stata da 0.qualcosa a MASSIMO 6 FPS, mediamente era cmq di 2-3 FPS in meno
(nota: si trattava di due 5850 in crossfire)

non so se il fatto che erano in crossfire incide sul test e sarebbe diverso con una scheda singola(spero di no!:))
perche' un 8x a 2.0 e' uguale a un 16x 1.1 se non sbaglio...

DragonZ
02-04-2010, 15:55
Per vcore si intende il voltaggio fornito al core del processore dalla scheda madre.
0.85v è il vcore MINIMO che il processore sopporta in sicurezza.
1.5v è il vcore MASSIMO che il processore sopporta in sicurezza.
Miraccomando è importante, perchè questo significa che se metti il vcore a 1.5 sei già al limite e il processore è molto spinto.
Il vcore default è il vcore che si ha quando il processore non è stato overcloccato. Il valore cambia a seconda del modello del processore e, A VOLTE, può essere diverso anche su processori dello stesso modello. Nel caso del modello di processore q6600, pare che il vcore possa cambiare anche a seconda dell'esemplare, quindi è possibile che ci siano due q6600 con vcore default differente. Pare tuttavia che tale valore sia solitamente vicino a 1.3 v.
Non solo. Il vcore cambia anche a seconda dello stato del processore. Se ad esempio è in idle(non lavora) si imposta al valore più basso (ad esempio 0.85v), quando invece lavora al massimo si imposta a 1.3v. Questo per una questione di risparmio energetico. Per vcore default si intende quindi il voltaggio massimo raggiunto dal core quando lavora al massimo.
Per sapere qual'è il vcore default del tuo processore, dato che può cambiare da esemplare a esemplare, devi scaricare e installare cpuz (un programma che ti permette di vedere alcuni valori del processore), far partire uno stress test che faccia lavorare il processore al massimo (ad esempio prime95) e verificare su cpuz qual'è il valore di vcore segnalato.
Come ho già detto mediamente il vcore a default del tuo processore è 1.3v, quindi statisticamente è probabile che anche il tuo vcore def sia quello.
In teoria potresti semplicemente lasciare l'impostazione "vcore" sul bios della scheda madre su "AUTO", ma è possibile che non sia sicuro e che ti convenga mettere direttamente il vcore def che hai ottenuto con le tue misurazioni, per maggiori informazioni devi rivolgerti nel thread ufficiale del q6600 perchè è un dettaglio che non conosco.

Per le temperature, più le tieni basse meglio è, 62.2 gradi è l'ideale, da quel momento in poi più si alzano più il processore ne soffre. Non so se 65 gradi sono già molti.
Personalmente se fossi al posto tuo e basandomi solo sui dati che ti ho fornito ora, se volessi tenere SCRUPOLOSAMENTE il processore al sicuro lo lascerei a 3 ghz a 61 gradi. In ogni caso ti ricordo che c'è la possibilità di migliorare le temperature comprando un dissipatore più efficente. Se vuoi saperne di più su temperature e quant'altro devi vedere sul thread ufficiale :)

grazie una spiegazione molto dettagliata ed esauriente direi!:)
effettivamente il vcore lo tengo su Auto, che e' un sacrilegio per gli overclockers ma non ho nessun problema :)
si CPU-Z e' un ottimo programma, l'ho usato infatti dal momento in cui ho deciso di provare un OC, per questo ho notato che il default (auto) di una CPU overclockata era piu alto di quando e' @default (oscillante tra 1.0 e 1.1), pero' sempre inferiore a 1.5 (mi sembra che, a 3.2ghz, su Auto al massimo e' andata a 1.280, per questo ti dicevo lo terrei massimo a 1.3)

ho cmq disattivato speedstep,che fa oscillare il vcore "di piu" rispetto a quando e' disattivato, da quanto ho visto...
ed invece ho attivato il C1E che me lo porta a 6* come moltiplicatore quando non e' sotto sforzo ma senza toccare il vcore, che cmq, di suo, oscilla in ogni caso (leggermente!) essendo su Auto (cmq sempre intorno a 1.2)

ora la CPU l'ho rimessa @default poi al bisogno lo portero' a 3.0 (come hai detto tu) per non rischiare,
in futuro, a un certo punto, quando decidero' di cambiare il pc, prima di farlo lo alzero' a 3.2ghz per un po' (a quel punto se gli accorcio la vita pazienza visto che cmq avro' gia deciso di cambiare il pc) :)

robertino75
02-04-2010, 16:07
ah grazie davvero per questa cosa del thermal design che mi era sfuggita! un informazione preziosa!

dunque a 3.0 ghz mi fa 61 di picco full load...(pero cpu:dram ratio 4:5)

preferirei a 3.2 ghz (cpu:dram ratio 1:1) perche cmq e' stabile e mi fa 65-66 gradi dopo svariati minuti di full load nel test (OCCT), quindi nei giochi, teoricamente, dovrebbe stare piu bassa, magari proprio sotto i 62.2°C (spero:D)
non credo nessun gioco richieda 100% cpu load costantemente...
che ne pensi?


per il vcore nel sito intel dice:

Intel® Core™2 Quad Processor Q6600
Thermal Specification: 62.2°C
VID Voltage Range: 0.85V – 1.5V

quindi ti chiedo, per vcore default intendi un voltaggio compreso tra 0.85V – 1.5V? io leggendolo ad occhio mi da l'idea che se per assurdo uno lo avesse a 62.2°C fisso con voltaggio 1.5 sarebbe ancora nei limiti e cioe' non gli accorcia la vita (cmq il voltaggio massimo che gli darei e' 1.3)...
mi puoi dire di piu' a riguardo?

se nel test ti fà 65 gradi, nei giochi te ne fà decisamente di meno(almeno 10 gradi in meno), visto che nessun gioco arriva a stressare la cpu come un test.
da ex possessore di q6600 ti posso dire che io lo tenevo a 3.2ghz con un vcore di 1.22v(se non ricordo male), ovvio che se lasci il vcore in automatico avrai un vcore superiore a quello necessario in full load.
cmq stai tranquillo di una cosa, se hai 65 gradi con il test non ti devi preoccupare, nell'uso reale del pc non le avrai mai quelle temperature.

DragonZ
02-04-2010, 16:14
se nel test ti fà 65 gradi, nei giochi te ne fà decisamente di meno(almeno 10 gradi in meno), visto che nessun gioco arriva a stressare la cpu come un test.
da ex possessore di q6600 ti posso dire che io lo tenevo a 3.2ghz con un vcore di 1.22v(se non ricordo male), ovvio che se lasci il vcore in automatico avrai un vcore superiore a quello necessario in full load.
cmq stai tranquillo di una cosa, se hai 65 gradi con il test non ti devi preoccupare, nell'uso reale del pc non le avrai mai quelle temperature.

Grazie questa e' veramente un'ottima notizia!
senti ma se tengo il vcore su Auto va bene lo stesso? in ogni caso rimane a 1.2qualcosa ma oscillante ovviamente invece di essere fisso..

Ah, una curiosita', ma se uno ha vcore fisso, quando si "downclocka" a 6* il idle, gli fa "male" avere un voltaggio piu alto (fisso per l'appunto) di quanto avrebbe in Auto (dove calerebbe...)?
Nota: speedstep è disattivato, foss per me lo attiverei ma ho letto che e' meglio non usarlo in OC :eek: