View Full Version : Cerchi in lega "LEGGERA"?
Piccola considerazione, perchè i cerchi in lega leggera si chiamano così se poi pesano più di quelli in lamiera?
Ho fatto il cambio delle gomme rimontando le estive e mi è venuto fatto di pesare sia le gomme invernali montate sui dischi in ferro che le estive montate sui dischi in lega, con mia sorpresa questa ultima combinazione pesa ben 2Kg in più dell'altra..... quindi lega leggera :confused:
ci sono cerchi e cerchi, spesso quelli montati di serie non sono il massimo della vita.
ci sono cerchi e cerchi, spesso quelli montati di serie non sono il massimo della vita.
Questo è sicuro, volevo sapere se qualcun'altro aveva notato la cosa.
E comunque non c'è che dire, i cerchi in lega sono senz'altro più belli di quelli in lamiera, pensavo che fossero anche più leggeri, evidentemente non è così per tutti ;)
Dipendeda struttura, composizione della lega, sistema di fusione.....le variabili sono molte, ed effettivamente i cerchi di serie sono più pesanti in genere
si chiamano così perchè la lega(d'alluminio) è più leggera dell'acciaio a parità di volume. infatti l'aggettivo "leggera" è riferito alla lega, non al cerchio.
andyweb79
01-04-2010, 10:39
si chiamano così perchè la lega(d'alluminio) è più leggera dell'acciaio a parità di volume. infatti l'aggettivo "leggera" è riferito alla lega, non al cerchio.
Esattamente.
Se prendi un cerchio da 15" in lamiera ed uno da 15" in lega leggera, non è detto che questo sia più leggero, anzi, potrebbe pesare pari od uguale per una questione strutturale. Poi chiaro che se vai su cerchi di alta gamma il discorso cambia ed anche il peso diminuisce.
tecnologico
01-04-2010, 10:40
sono più leggeri a parità di forma. vi permettono di avere gli origami sul cerchione che tanto piacciono senza aumentare il peso eccessivamente. un cerchione così
http://www.brao.it/shop/images/ALFA%20ROMEO%20MULTIRAZZE%20X17.jpg
e ne ho preso uno semplice, in acciaio peserebbe due tonnellate
anche perchè un cerchio così
http://www.ozracing.it/webimgoz6/2007/OZ%20ruote%20catalogo%20WEB/00_Racing/Crono%20HT/WEB_CRONO%20HT-CT_1.jpg.jpg
su una panda o punto non è il massimo della finezza
3D Prophet III
01-04-2010, 11:25
Piccola considerazione, perchè i cerchi in lega leggera si chiamano così se poi pesano più di quelli in lamiera?
Ho fatto il cambio delle gomme rimontando le estive e mi è venuto fatto di pesare sia le gomme invernali montate sui dischi in ferro che le estive montate sui dischi in lega, con mia sorpresa questa ultima combinazione pesa ben 2Kg in più dell'altra..... quindi lega leggera :confused:
Anche gli pneumatici hanno il loro peso, che varia tantissimo in base alla mescola, al produttore, al modello, ecc.
Anche gli pneumatici hanno il loro peso, che varia tantissimo in base alla mescola, al produttore, al modello, ecc.
Certo, credo però che le gomme invernali siano più pesanti di quelle estive visto anche il più alto strato di battistrada.....o no?????
Nokian le invernali e Bridgestone le estive 195/60R15 entrambe
3D Prophet III
01-04-2010, 13:04
Certo, credo però che le gomme invernali siano più pesanti di quelle estive visto anche il più alto strato di battistrada.....o no?????
Nokian le invernali e Bridgestone le estive 195/60R15 entrambe
Credo che non lo sapremo finché non sgommi un cerchio per treno e pesi le due coperture. :D
Dipende anche dal cerchio.
Alcuni in lega sono pesanti, ma più robusti di quelli in lamiera.
Mi ricordo che i cerchi in lamiera della Golf di un mio amico pesavano molto di piu dei miei Fiat in lamiera, a pari gomma.
Comunque lega leggera è il nome tecnico delle leghe di alluminio.
Altra cosa importante: di leghe leggere ce ne sono tantissime, con caratteristiche meccaniche diverse, quelle che hanno un comportamento migliore in colata solitamente non hanno una buona resistenza meccanica e viceversa.
Credo che non lo sapremo finché non sgommi un cerchio per treno e pesi le due coperture. :D
Certo, è nelle cose da fare con maggiore priorità :O :D :cool:
andyweb79
01-04-2010, 14:35
Certo, credo però che le gomme invernali siano più pesanti di quelle estive visto anche il più alto strato di battistrada.....o no?????
Nokian le invernali e Bridgestone le estive 195/60R15 entrambe
Non è detto. Dipende dal peso specifico dei materiali con cui sono costruite. La stessa gomma, in base alla durezza e alla mescola, può avere un peso specifico diverso. ( parlo di materia prima )
3D Prophet III
01-04-2010, 14:41
Certo, è nelle cose da fare con maggiore priorità :O :D :cool:
Non lo metto in dubbio, ma a questo punto mi chiedo se questo thread tu non l'abbia aperto "tanto per..." :asd:
Non è detto. Dipende dal peso specifico dei materiali con cui sono costruite. La stessa gomma, in base alla durezza e alla mescola, può avere un peso specifico diverso. ( parlo di materia prima )
Certamente entrano in campo molti fattori, ma considerando anche che le invernali le ho prese con indice di carico maggiore 92 contro 86 e più nuove non credo che siano molto più leggere.
Comunque sia, è chiaro che se i cerchi in ferro avessero la stessa forma di quelli in lega, sarebbero 150Kg cadauno :O di contro non mi aspettavo che quelli in lega fossero più pesanti in assoluto, tutto qua.
Non lo metto in dubbio, ma a questo punto mi chiedo se questo thread tu non l'abbia aperto "tanto per..." :asd:
In realtà ero solo curioso di sapere se qualcun'altro aveva fatto la stessa prova, e se i risultati erano gli stessi.
El_Camino
01-04-2010, 15:27
haha
purtroppo è una triste verità...I "normali" cerchi in lega (soprattutto nei segmenti A e B, ma spesso anche C) sono quasi sempre più pesanti dei corrispettivi in lamiera. Questo perchè il loro fine, sui segmenti sopra citati, è prettamente quello estetico. L'attributo "leggera" è riferito alla lega (solitamente lega di alluminio per getto AlSi7 o AlSi11) che ha un peso specifico di circa 2,7 contro il 7,85 della lamiera di acciaio (Fe420/490 solitamente utilizzata per le ruote in lamiera).
Ovviamente i cerchi in lega leggera ad alte prestazioni (e pesi decisamente bassi) esistono, sono ottenuti per colata in bassa pressione o forgiati in vari modi, ma sono relegati ad auto dei segmenti superiori, sportive pure o al mercato aftermarket.
purtroppo è una triste verità...I "normali" cerchi in lega (soprattutto nei segmenti A e B, ma spesso anche C) sono quasi sempre più pesanti dei corrispettivi in lamiera. Questo perchè il loro fine, sui segmenti sopra citati, è prettamente quello estetico. L'attributo "leggera" è riferito alla lega (solitamente lega di alluminio per getto AlSi7 o AlSi11) che ha un peso specifico di circa 2,7 contro il 7,85 della lamiera di acciaio (Fe420/490 solitamente utilizzata per le ruote in lamiera).
Ovviamente i cerchi in lega leggera ad alte prestazioni (e pesi decisamente bassi) esistono, sono ottenuti per colata in bassa pressione o forgiati in vari modi, ma sono relegati ad auto dei segmenti superiori, sportive pure o al mercato aftermarket.
Grazie, quindi confermi che per le macchine "normali" è solo questione di estetica, è normale che un cerchio in lega di bassa qualità pesi di più dell'equivalente in lamiera, io da perfetto ignorante in materia sono rimasto sopreso per la triste scoperta, non che cambi qualcosa nei termini di guida della mia auto (anzi è quella di mia moglie) ma la sopresa nello scoprire che i cerchi in lega leggera sono più pesanti di quelli in misero ferro, ci stà tutta no?
Grazie, quindi confermi che per le macchine "normali" è solo questione di estetica, è normale che un cerchio in lega di bassa qualità pesi di più dell'equivalente in lamiera, io da perfetto ignorante in materia sono rimasto sopreso per la triste scoperta, non che cambi qualcosa nei termini di guida della mia auto (anzi è quella di mia moglie) ma la sopresa nello scoprire che i cerchi in lega leggera sono più pesanti di quelli in misero ferro, ci stà tutta no?
Ovviamente "confermo", la sorpresa dei non "addetti ai lavori" ci sta tutta...Un po' come per l'utente medio che scopre che una cpu quad-core non aumenta le prestazioni nella navigazione internet e per facebook :).
Ritornando seri, la "tendenza" è nei segmenti che ti ho sopra elencato, già nei segmenti C (e soprattutto per le versioni sportive, vedi alfa q2, abarth, opc etc etc) le case automobilistiche si rivolgono a produttori aftermarket per cerchi in lega ad alte prestazioni (senza menzionare le varie giapponesi e i loro cerchi forgiati che pesano un niente :) )...Ma si va OT.
Edit: più che di "bassa qualità" userei il termine "prima fornitura". La qualità c'è...è il peso che è elevato.
Confermo, normalmente i cerchi in alluminio sono un vezzo estetico.
Come peso siamo sullo stesso livello di uno in lamiera mediocre, ma quelli robusti, in lamiera, pesano di più.
Comunque dei cerchi in lega aftermarket ce ne sono diversi, con quelli originali non si ha un risparmio di peso ma almeno strutturalmente sono robusti, cosa che non si può dire di quelli after market; in questo caso meglio affidarsi a costruttori di qualità, che solitamente certificano i loro prodotti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.