PDA

View Full Version : Primo assaggio di MeeGo


Hwupgr
31-03-2010, 23:55
Sono state presentate le versioni MeeGo per sviluppatori per processori Arm e Intel Atom.

http://meego.com/

killercode
10-04-2010, 00:06
Purtroppo per problemi di budget ho dovuto rivendere il mio atom, spero però di provarlo presto; conto molto su questo progetto

Hwupgr
10-04-2010, 13:39
Voglio vedere chi seguirà Nokia e questo n-simo S.O.

zephyr83
13-04-2010, 21:54
Voglio vedere chi seguirà Nokia e questo n-simo S.O.
nokia e intel visto che è un misto di moblie e maemo! Cmq qualcuno ha già realizzato qualcosa come telecom per la box tv ed LG cn una specie ti telefono gigante :sofico: Avrei TANTO preferito che nokia avesse continuato cn maemo e basta :(

killercode
14-04-2010, 19:38
nokia e intel visto che è un misto di moblie e maemo! Cmq qualcuno ha già realizzato qualcosa come telecom per la box tv ed LG cn una specie ti telefono gigante :sofico: Avrei TANTO preferito che nokia avesse continuato cn maemo e basta :(

e lo credo che avresti preferito maemo, hai comprato il primo e unico smartphone con quel so. per te è una bastardata, ma per tutti gli altri è meglio così

Hwupgr
15-04-2010, 12:19
Preferisco Moblin che è basato su Fedora e i componenti di Gnome.
Ho visto dalle prime schermate di MeeGo 1.0 che la grafica è quella di Moblin.
Mi era sembrato di capire che MeeGo sarebbe stato basato sul Kernel di Fedora e le librerie Qt. Quindi pensavo che la grafica sarebbe stata quella di Maemo.

I sostenitori della piattaforma MeeGo sono per ora questi:

Acer, Amino, Asianux, Asus, BMW Group, Collabora, Ltd., CS2C, DeviceVM, EA Mobile, Gameloft, Hancom, Linpus, Maemo Community Council, Mandriva, Metasys, Miracle, MontaVista Software, Novell, PixArt, Red Flag, ST-Ericsson, Tencent, TurboLinux, VietSoftware, Wind River, WTEC e Xandros.

Strano che non ci sia Fedora (Red Hat).
LG dov'è? Doveva essere la prima ad uscire con un nuovo telefono basato su MeeGo.

Slayer86
15-04-2010, 13:22
Preferisco Moblin che è basato su Fedora e i componenti di Gnome.
Ho visto dalle prime schermate di MeeGo 1.0 che la grafica è quella di Moblin.
Mi era sembrato di capire che MeeGo sarebbe stato basato sul Kernel di Fedora e le librerie Qt. Quindi pensavo che la grafica sarebbe stata quella di Maemo.

I sostenitori della piattaforma MeeGo sono per ora questi:

Acer, Amino, Asianux, Asus, BMW Group, Collabora, Ltd., CS2C, DeviceVM, EA Mobile, Gameloft, Hancom, Linpus, Maemo Community Council, Mandriva, Metasys, Miracle, MontaVista Software, Novell, PixArt, Red Flag, ST-Ericsson, Tencent, TurboLinux, VietSoftware, Wind River, WTEC e Xandros.

Strano che non ci sia Fedora (Red Hat).
LG dov'è? Doveva essere la prima ad uscire con un nuovo telefono basato su MeeGo.

LG è entrata nella linux fondation cmq!

tavolone
15-04-2010, 14:29
Speriamo che MeeGo non faccia la fine di HD-DVD!!!

Le società coinvolte sono già parecchie e se non accade qualche incoveniente troppo costoso dovrebbero procedere nel progetto senza problemi.

A me stà bene passare da Maemo a MeeGo ma comunque quando ci sono questi passaggi difficili e allo stesso tempo molto importanti un pò di "strizza" è anche giusto avercela.

:)

zephyr83
15-04-2010, 19:53
e lo credo che avresti preferito maemo, hai comprato il primo e unico smartphone con quel so. per te è una bastardata, ma per tutti gli altri è meglio così
no io nn ho comprato niente anche se mi sarebbe piaciuto!! Preferivo maemo perché era un progetto molto più maturo, si trovava di tutto, la community era bella ampia e in futuro sarebbe stato basato tutto sulle QT! Sto meego nn l'ho capito tanto bene inoltre per debian arm c'era veramente ogni cosa! Ora bisognerà rivedere un bel po' di roba per questo moblin e nn capisco a che pro! maemo andava già benissimo!!!

Hwupgr
15-04-2010, 20:06
Moblin appena l'ho visto mi è piaciuto molto (per ovvie ragioni ;)).
MeeGo sembra avere la solita grafica di Moblin usando le Qt al posto delle Gtk (ma avranno fatto così velocemente la conversione oppure per le presentazioni stanno usando Moblin spacciandolo per MeeGo?).

tavolone
15-04-2010, 23:22
no io nn ho comprato niente anche se mi sarebbe piaciuto!! Preferivo maemo perché era un progetto molto più maturo, si trovava di tutto, la community era bella ampia e in futuro sarebbe stato basato tutto sulle QT! Sto meego nn l'ho capito tanto bene inoltre per debian arm c'era veramente ogni cosa! Ora bisognerà rivedere un bel po' di roba per questo moblin e nn capisco a che pro! maemo andava già benissimo!!!

Comunqe si potrebbe semplicemente con maemo, almeno fino a che meego non ci sembrerà adatto alle nostre esigenze e al nostro gusto. Ch svilupperà per maemo ci sarà comunque sempre, credo!!?

zephyr83
18-04-2010, 21:15
Comunqe si potrebbe semplicemente con maemo, almeno fino a che meego non ci sembrerà adatto alle nostre esigenze e al nostro gusto. Ch svilupperà per maemo ci sarà comunque sempre, credo!!?
nn avrà molto senso visto che nn usciranno più terminali cn questo sistema operativo! E penso che la maggior parte si concentreranno su meego, in particolare per questo riguarda le conversioni dei programmi linux già esistenti!

Hwupgr
19-04-2010, 11:37
Conversione molto più facile rispetto ad altri sistemi mobili basati su Linux.

Hwupgr
21-04-2010, 13:31
Sarà interessante vedere un terminale con la piattaforma ST-Ericsson U8500 da 1,2 Ghz con doppio Core ARM Cortex-A9 e GPU ARM Mali 400 in cui giri MeeGo. ;)

killercode
26-05-2010, 21:00
primo!! neanche linux today l'ha ancora pubblicata :D

http://meego.com/community/blogs/imad/2010/meego-v1.0-core-software-platform-netbook-user-experience-project-release

p.s. phoronix l'ha pubblicata alle 20.38 :sob:

Hwupgr
26-05-2010, 21:23
primo!! neanche linux today l'ha ancora pubblicata :D

http://meego.com/community/blogs/imad/2010/meego-v1.0-core-software-platform-netbook-user-experience-project-release

p.s. phoronix l'ha pubblicata alle 20.38 :sob:

Ma è vero che il Nokia N900 non monterà mai Meego?

Che curiosa coincidenza ieri è uscita Fedora 13 (e di pari passo Moblin 2.2). ;)

killercode
26-05-2010, 21:44
Ma è vero che il Nokia N900 non monterà mai Meego?

Che curiosa coincidenza ieri è uscita Fedora 13 (e di pari passo Moblin 2.2). ;)

Purtroppo http://conversations.nokia.com/2010/05/25/nokia-n900-software-update-release-1-2/ dicono che era un terminale di prova per maemo e che quindi non intendono metterci meego ma continuano ad aggiornare maemo

Donbabbeo
27-05-2010, 14:37
Fatemi capire...

Questo è Meego 1.0, Fedora-based, interfaccia xfce, ma con compatibilità ARM + Atom. Leggasi Moblin 2.2
Entro fine anno uscirà Meego 1.1. Debian-based, interfaccia QT, solo ARM. Leggasi Maemo 6.
Entro il 1Q del prossimo anno dovrebbe uscire Meego 1.2, che sarà Fedora-based, interfaccia QT, compatibile ARM+Atom, integrante il meglio dei due rispettivi S.O. Da questo punto in avanti lo sviluppo dovrebbe essere unificato e congiunto.


Dico Bene? Dove sbaglio? Se così fosse il vero Meego non arriverà prima di Gennaio/Febbraio, probabilmente in contemporanea con Symbian^4.

Hwupgr
27-05-2010, 15:51
Fatemi capire...

Questo è Meego 1.0, Fedora-based, interfaccia xfce, ma con compatibilità ARM + Atom. Leggasi Moblin 2.2
Entro fine anno uscirà Meego 1.1. Debian-based, interfaccia QT, solo ARM. Leggasi Maemo 6.
Entro il 1Q del prossimo anno dovrebbe uscire Meego 1.2, che sarà Fedora-based, interfaccia QT, compatibile ARM+Atom, integrante il meglio dei due rispettivi S.O. Da questo punto in avanti lo sviluppo dovrebbe essere unificato e congiunto.


Dico Bene? Dove sbaglio? Se così fosse il vero Meego non arriverà prima di Gennaio/Febbraio, probabilmente in contemporanea con Symbian^4.

Non so se MeeGo 1.1 sarà Debian con librerie Qt.
Mi sembra strano questo passaggio intermedio.

Io sapevo che:

Moblin usa le librerie GTK (usate da Gnome per intenderci) e dalla versione 2 è passato da Debian a Fedora (per il discorso dei pacchetti .rpm e con i deltarpm si risparmia parecchio per scaricare gli aggiornamenti, stamattina su Fedora 13 invece di scaricare 25 MB ne ha scaricati 751 KB anche se la cosa non è sempre così favorevole).

Maemo usa le librerie Qt (usate da KDE per intenderci) ed è basato su Debian.

MeeGo sarà basato su librerie Qt e Fedora.

Donbabbeo
27-05-2010, 20:11
Non so se MeeGo 1.1 sarà Debian con librerie Qt.
Mi sembra strano questo passaggio intermedio.

Io sapevo che:

Moblin usa le librerie GTK (usate da Gnome per intenderci) e dalla versione 2 è passato da Debian a Fedora (per il discorso dei pacchetti .rpm e con i deltarpm si risparmia parecchio per scaricare gli aggiornamenti, stamattina su Fedora 13 invece di scaricare 25 MB ne ha scaricati 751 KB anche se la cosa non è sempre così favorevole).

Maemo usa le librerie Qt (usate da KDE per intenderci) ed è basato su Debian.

MeeGo sarà basato su librerie Qt e Fedora.


Il responsabile marketing (o qualcosa del genere) nel forum di maemo.org riguardo all'uscita di questo Meego 1.0:

Let's remember that this the MeeGo 1.0 OS core that is code complete booting up to command line. The MeeGo Handset UX will be released in MeeGo 1.1 in Q4 2010. Development for MeeGo 1.1 Handset UX will start next month with unstable releases.

Quindi direi che con l'1.1 esce l'interfaccia in QT visto che questo Meego 1.0 ce l'ha in GTK... Resta da capire se il core è lo stesso oppure per questa 1.1 sarà ancora basato su Debian

zephyr83
27-05-2010, 21:39
Non so se MeeGo 1.1 sarà Debian con librerie Qt.
Mi sembra strano questo passaggio intermedio.

Io sapevo che:

Moblin usa le librerie GTK (usate da Gnome per intenderci) e dalla versione 2 è passato da Debian a Fedora (per il discorso dei pacchetti .rpm e con i deltarpm si risparmia parecchio per scaricare gli aggiornamenti, stamattina su Fedora 13 invece di scaricare 25 MB ne ha scaricati 751 KB anche se la cosa non è sempre così favorevole).

Maemo usa le librerie Qt (usate da KDE per intenderci) ed è basato su Debian.

MeeGo sarà basato su librerie Qt e Fedora.
A dire il vero l'attuale versione di maemo è ancora basta sulle gtk. hanno aggiunto le qt come librerie (ma puoi metterci quelle che ti pare). Inizialmente era prevista una versione intermedia di maemo fatta un po' in gtk e poi in qt per arrivare alla versione 6 interamente in qt. Però cn la nascita di meego sn cambiate un po' le cose! Quello che è sicuro sn l'uso delle QT di proprietà di nokia e su cui sicuramente sarà basato l'intero sistema operativo. Grazie alle qt si avranno programmi crossplatform cn symbian (e sarà facile anche il porting per programmi per pc).

Meego non è previsto ufficialmente su N900 ma sicuramente qualcuno riuscirà a portarlo senza problemi!

Damage92
28-05-2010, 16:44
Ho provato a virtualizzarlo e ho cercato di capire come fare per provarlo sul mio pentium 4, ma senza successo... qualcuno sa darmi qualche dritta?

jeremy.83
28-05-2010, 17:46
Ho provato a virtualizzarlo e ho cercato di capire come fare per provarlo sul mio pentium 4, ma senza successo... qualcuno sa darmi qualche dritta?

mi sa che l'unica via è possedere un netbook con processore Atom...

Dcromato
29-05-2010, 22:57
Provato su MSI wind u100:
A parte il fatto che non va la wifi, l'ho trovato entusiasmante...un boot da 10 secondi, una leggerezza incredibile e un'usabilità che mi ricorda n900.

Hwupgr
30-05-2010, 11:46
Ho provato a virtualizzarlo e ho cercato di capire come fare per provarlo sul mio pentium 4, ma senza successo... qualcuno sa darmi qualche dritta?

Mi sembra di aver letto che non funziona con la virtualizzazione e funziona su sistemi con le SS3.
Quando ho un po' di tempo provo a mettere l'immagine su una chiavetta.

Hwupgr
30-05-2010, 19:01
Ho provato su un Pentium 4 e si blocca dopo poco con un cursore lampeggiante, peccato.

Damage92
30-05-2010, 19:33
Ho provato su un Pentium 4 e si blocca dopo poco con un cursore lampeggiante, peccato.

Ma facendo il boot da usb? Prova a passare qualche parametro al boot (tipo acpi=off oppure qualcosa riguardo alla vga). Comunque penso che il p4 non abbia l'sse3 :(

Però si potrebbe emulare (qemu o virtualbox)... ma a me si pianta in boot, kernel panic, credo riguardi le pci (ma non posso leggere tutto il debug, lo schermo non lo posso scorrere).

Cobra78
30-05-2010, 20:01
Ma facendo il boot da usb? Prova a passare qualche parametro al boot (tipo acpi=off oppure qualcosa riguardo alla vga). Comunque penso che il p4 non abbia l'sse3 :(

Però si potrebbe emulare (qemu o virtualbox)... ma a me si pianta in boot, kernel panic, credo riguardi le pci (ma non posso leggere tutto il debug, lo schermo non lo posso scorrere).

Anche virtualizzando non puoi emulare le sse3, quindi se richiede quelle ciccia!
Anzi ti dico di più: anche se le hai sulla tua cpu queste normalmente non vengono esposte alla macchina virtuale, solo con kvm si può farlo, ma ripeto solo esporre le istruzioni avanzate della propria cpu, non emulare quello che non si ha.

Hwupgr
30-05-2010, 22:30
Ma facendo il boot da usb? Prova a passare qualche parametro al boot (tipo acpi=off oppure qualcosa riguardo alla vga). Comunque penso che il p4 non abbia l'sse3 :(
La versione di Pentium 4 che ho usato ce le ha. Magari provo con i parametri al boot.

Hwupgr
31-05-2010, 11:33
Provato con acpi=off ma non ha sortito effetti, ho provato a metter vga=ask ma non funziona. Devo vedere se prende i parametri tipo vga=786 per 640x480 16 Mil oppure vga=0x312

Donbabbeo
31-05-2010, 20:28
Intanto vi posto l'organizzazione delle API di Meego, che dovrebbe fare un pò di chiarezza su come è organizzato l'OS: a parte l'interfaccia grafica, il resto è praticamente identico.
Possiamo pure notare che di fatto, attualmente siano assenti solo le funzioni telefoniche che presumibilmente verranno portate da Maemo

http://meego.com/sites/all/files/users/u13/MeeGoArch1.png

fa963
19-07-2010, 01:07
Provato Meego 1.0 su netbook samsung n130. Tutto perfettamente funzionante MENO la WPA2 e la 3G. La WPA2 sembra configurabile ma il segnale si sgancia ogni 30 secondi. Senza alcuna protezione (non oso provare la wep) invece si naviga che è una meraviglia. La 3G (scheda samsung) non è neppure riconosciuta. Le 2 GRAVI mancanze mi hanno stupito alquanto... visto che il sistema operativo è web oriented. (incredibile davvero dai). Comunque sono affascinato dalla nuova interfaccia. Veramente accattivante e ben studiata. Il netbook sembra avere senso di esistere con quella maledetta risoluzione 600 verticale. Con ubuntu 9.10 versione moblin invece funzionava tutto (progetto abbandonato da quanto ho capito). La cosa mi fà "imbestialire" un pochino. Il concetto Opensource dov'è finito ? Ogni volta che esce una distro si ripetono le stesse fatiche. Mha ! Appena i 2 problemi sono risolti (magari lo sono ma non trovo nulla nei changelog) diventerà il mio S.O. PORTATILE UFFICIALE. Spero solo che NOKIA non "chiuda" le porte alle 3G altrui. (sospetto che ho da quando ho letto della fusione con intel... certi colossi non si muovono mai in modalità totalmente gratuita).

fa963
19-07-2010, 01:23
Anche virtualizzando non puoi emulare le sse3, quindi se richiede quelle ciccia!
Anzi ti dico di più: anche se le hai sulla tua cpu queste normalmente non vengono esposte alla macchina virtuale, solo con kvm si può farlo, ma ripeto solo esporre le istruzioni avanzate della propria cpu, non emulare quello che non si ha.

Confermo che non funziona con virtualbox neppure seguendo gli accorgimenti che circolano in rete.
Riguardo al concetto sopra esposto di emulazione avrei delle perplessità. Parlavi di VitualBox o di virtualizzazione in genere ?

Cobra78
19-07-2010, 03:19
Confermo che non funziona con virtualbox neppure seguendo gli accorgimenti che circolano in rete.
Riguardo al concetto sopra esposto di emulazione avrei delle perplessità. Parlavi di VitualBox o di virtualizzazione in genere ?

A che proposito?
Riguardo al "Non emulare istruzioni non supportate dalla propria cpu" allora parlavo di virtualizzazione in genere.

Rigurado al rendere disponibili al Guest le istruzioni avanzate presenti sull'Host, allora virtualbox non credo possa farlo, mentre so per certo che con kvm è possibile specificando fra le opzioni che cpu si vuole la macchina virtuale riconosca (ovvio deve essere pari o inferiore alla cpu fisica disponibile).

Cobra78
19-07-2010, 03:19
Scusate il doppio post, la connessione mi ha fatto i capricci -.-

Pisuke_2k6
19-07-2010, 08:21
Ciao a tutti

Ho installato questo sistema operativo da una settimana e ne sono entusiasta.

Provo questo os su un acer 1015PE netbook. ribadisco che questo sistema operativo e' natio per sistemi intel atom (dalla collaborazione intel-nokia...)
testato a lungo via usb mi sono lanciato nell installazione su hard disk

Creato una partizione da 20gb (secondo me esosa ma non ho trovato notizie in merito.. anzi se ne avete fatemi sapere)
come da forum del meego ho poi editato il file extlin.conf per poter permettere il dual BOOT con windows 7 senza problemi.

Le impressioni sono ottime e il s.o. riconosce wireless bluetooth e tutta la componentistica del sistema.

Avendo "garage" e' possibile installare direttamente le applicazioni gia pacchettizzate per meego

Faccio presente che smanettando da "terminale" sono riuscito ad installare anche skype senza alcun problema.. essendo una derivata da moblin e quindi fedora core accetta tranquillamente "sudo yum localinstall" per l installazione dei pacchetti .

Agevole e snello si comporta come un "express gate" (difatti quello natio l ho segato) per permettere un agevole e veloce connessione ad internet,
Funziona correttamente anche la webcam .

Ho qualche noia e chiedo aiuto... ho fatto la partiz da 20gb e 18 son di spazione che non riesco a montare.. come faccio?

fa963
19-07-2010, 13:12
A che proposito?
Riguardo al "Non emulare istruzioni non supportate dalla propria cpu" allora parlavo di virtualizzazione in genere.

Rigurado al rendere disponibili al Guest le istruzioni avanzate presenti sull'Host, allora virtualbox non credo possa farlo, mentre so per certo che con kvm è possibile specificando fra le opzioni che cpu si vuole la macchina virtuale riconosca (ovvio deve essere pari o inferiore alla cpu fisica disponibile).

Mah. Direi che un emulatore nel senso fine del termine transla le istruzioni anche non presenti nel sistema su cui "gira". Non significa "attivare" istruzioni presenti avanzate. Non concordo su "pari o inferiore". Oltretutto gli ATOM hanno un'architettura VOLUTAMENTE "vecchiotta" di concezione (non di data). Quindi "inferiore" in teoria. (quasi alla pari del pentium 4 a cui il post si riferiva). C'è qualcosa che non mi quadra. Anche perchè poi affermi che KVM è in grado di farlo. Però non conosco KVM. Infine non ho mai capito se i virtualizzatori sono dei veri e propri emulatori o si limitano semplicemente a replicare un sottosistema identico al principale. Illuminatemi.
Scusate per il fuori tema.

Mi stavo divertendo troppo a scrivere proprio da MeeGo e mi sono distolto dal tema principale. E' fantastico (MeeGo intendo)

HO LETTO il post di Pisuke_2k6 riguardo al dual boot SEVEN/MeeGo (avevo letto anch'io sul sito ma non mi fidavo/fido). Proverò l'installazione con la "famosa" editazione del file extlin.conf... Anche se l'istinto animalesco mi suggerisce un bel "FORMAT ALL "per MeeGo nonostante qualche (grave) problemuccio (wpa2 e 3G...mannaggia).

MeeGo ha un'interfaccia da Hollywood.
UNO VERO SPETTACOLO !
:gluglu:

Cobra78
19-07-2010, 15:47
Il fatto è che ora come ora i sistemi di virtualizzazione on emulano relamente, ma per spremere prestazioni maggiori fanno in modo, grazie al supporto hardware da parte della cpu, di eseguire il codice direttamente sulla cpu reale, come fosse parte del sistem host.

Riguardo all'"inferiore" non va interpretato in senso architetturale/prestazionale, dal questo putno di vista è una valutazione che non ha alcun senso, la cosa importante sono i set di istruzioni supportati, quindi il "Pari o inferiore" va inteso a livello delle istruzioni avanzate (sse varie e cose così) che si vogliono esporre.

Chiariamo che virtualizzare è uan cosa, emulare è un'altra, anche se poi ci sono software di virtualizzazione che emulano anche architetture diverse da quella della macchina su cui girano, ma questo in termini di prestazioni ha un costo tale che sarebbe assurdo emulare istruzioni avanzate non presenti sulla propria cpu.

(non so se sono stato più chiaro)

baolian
19-07-2010, 16:13
Incuriosito dai vostri commenti :D ho provato questa distribuzione sul mio asus 901.
Pur partendo da una SD di classe2, il boot è rapidissimo ed il sitema è reattivo.
Sarebbe il SO ideale per il mio notebook...




....se solo funzionasse a dovere!:muro:

Non c'è modo di far funzionare correttamente la rete, nè wireless, nè cablata.
Almeno per quelle che sono le mie impostazioni.
L'interfaccia è già più avanti rispetto a quella di Moblin, almeno gestisce gli IP fissi, tuttavia mi sembra ancora un prodotto acerbo.

Hwupgr
19-07-2010, 16:26
Mi sembrava che fosse uscito un aggiornamento di Meego (1.0.1). Che sistema usa Meego per gli aggiornamenti? Packagekit come su Fedora, dato che è basata su questa distribuzione?

Quando uscirà la prossima iso?

pabloski
19-07-2010, 16:27
Infine non ho mai capito se i virtualizzatori sono dei veri e propri emulatori o si limitano semplicemente a replicare un sottosistema identico al principale. Illuminatemi.
Scusate per il fuori tema.


Le tecniche di virtualizzazione sono: full virtualization e paravirtualizzazione.

Nel caso della full, l'hardware viene simulato e il sistema operativo gira credendo di star girando sull'hardware reale. Inoltre alcune istruzioni privilegiate ( che ovviamente il guest non può usare ) vanno catturate e tradotte al volo tramite binary translation.

Nel caso della paravirtualizzazione, il sistema operativo guest viene modificato e sfrutta l'api del virtualizzatore per accedere all'hardware fisico e soprattutto vengono rimosse tutte le istruzioni privilegiate, o meglio vengono trasformate opportunamente, magari in chiamate all'api del virtualizzatore.

C'è poi un'altra tecnica dove si simula l'intera macchina, cpu compresa. Per esempio Bochs fa così.

In questo caso il sistema di virtualizzazione si occupa di eseguire virtualmente le istruzioni e modificare i registri virtuali e tutto il resto.

Pisuke_2k6
19-07-2010, 21:56
confermo che e' uscita. per ora solo aggiornamento da repo

Pisuke_2k6
20-07-2010, 07:57
aggiornamento: non serve montare la partizione in btrfs in quanto lo fa il sistema automaticamente e quindi utilizza pienamente tutto lo spazio.

Per quanto riguarda net e wireless NESSUN PROBLEMA in quanto ha riconosciuto al volo la scheda wireless e la connessione.

Oggi provo ad installare open office e jdownloader (se riesco).
dove posso trovare info ? nel thread fedora essendo una derivata?

Cobra78
20-07-2010, 08:19
Le tecniche di virtualizzazione sono: full virtualization e paravirtualizzazione.

Nel caso della full, l'hardware viene simulato e il sistema operativo gira credendo di star girando sull'hardware reale. Inoltre alcune istruzioni privilegiate ( che ovviamente il guest non può usare ) vanno catturate e tradotte al volo tramite binary translation.

Nel caso della paravirtualizzazione, il sistema operativo guest viene modificato e sfrutta l'api del virtualizzatore per accedere all'hardware fisico e soprattutto vengono rimosse tutte le istruzioni privilegiate, o meglio vengono trasformate opportunamente, magari in chiamate all'api del virtualizzatore.

C'è poi un'altra tecnica dove si simula l'intera macchina, cpu compresa. Per esempio Bochs fa così.

In questo caso il sistema di virtualizzazione si occupa di eseguire virtualmente le istruzioni e modificare i registri virtuali e tutto il resto.

E aggiungo che comunque con l'utilizzo del supporto hardware alla virtualizzazione anche nella full virtualization,purchè si tratti di architetture compatibili, non viene più effettuata una binary translation, ma le istruzioni venogno eseguite direttamente sulla cpu host.

il primo caso che hai citato è ad esempio qemu con modulo acceleratore kqemu, mentre kvm, con modulo kvm e istruzioni di virtualizzazione in hardware, lavorano come ho descritto.

fa963
20-07-2010, 15:04
Ho provato l'installazione su HD di MeeGo attivando il menu dual boot.
Funziona.
Per chi ha un samsung N130 non fare F4 al boot (parte il programma di ripristino). Rimpiazza il MBR di seven anche se non si lancia alcun restore.
Pena: reinstallazione di MeeGo.

Ho provato sia la versione CHROME che CHROMIUM (per un puro caso).
La versione CHROMIUM però ha qualche problema in piu'. Si blocca il browser e NON SI AGGIORNA per nulla. (parlo dell'aggiornamento 1.0.1).
Cosa che non avviene nella versione CHROME. Provare per credere.

Ho cercato di capire il perchè ma secondo me è uno spreco di tempo visto che MeeGo è nel cuore della fase di modifica continua.

Non condivido la scelta di Chromxxx. Con tutti i browser presenti sulla terra !!!

fa963
20-07-2010, 15:11
Riguardo all'"inferiore" non va interpretato in senso architetturale/prestazionale, dal questo putno di vista è una valutazione che non ha alcun senso, la cosa importante sono i set di istruzioni supportati, quindi il "Pari o inferiore" va inteso a livello delle istruzioni avanzate (sse varie e cose così) che si vogliono esporre.

Scusa, ma per inferiore intendevo proprio quello. Set di istruzioni !!!

Ma ci sono set di istruzioni non riproducibili da un altro sistema ?
Neppure scomponendole in piu' istruzioni in piu' cicli di clock ?
Chiedo illuminazioni... la cosa mi sconvolge !!!
La virtualizzazione in genere è un SIMULATORE o un EMULATORE ?

(scusate il doppio msg... ho avuto in singhiozzo adsliano)

Cobra78
20-07-2010, 19:33
Nono, la virtualizzazione non è necessariamente emulazione, e poi non ho detto che le istruzioni non si possono emulare, probabilmente è anche possibile, ma la perdita di prestazioni sarebbe sicuramente tale da non renderlo conveniente.

fa963
20-07-2010, 20:27
Nono, la virtualizzazione non è necessariamente emulazione, e poi non ho detto che le istruzioni non si possono emulare, probabilmente è anche possibile, ma la perdita di prestazioni sarebbe sicuramente tale da non renderlo conveniente.

L'emulatore non si pone il problema delle prestazioni. Altrimenti la strategia da adottare sarebbe quella di un simulatore, che non è esattamente un emulatore !

Ritornando a MeeGo. L'interfaccia ha un piccolissimo (e un pochino fastidioso) difetto: spesso non torna al punto dove la si era lasciata (dopo il lancio/uscita da qualche programma per esempio non torna allo stesso menu)... ma è un dettaglio.

Cobra78
20-07-2010, 20:44
L'emulatore non si pone il problema delle prestazioni. Altrimenti la strategia da adottare sarebbe quella di un simulatore, che non è esattamente un emulatore !

Ritornando a MeeGo. L'interfaccia ha un piccolissimo (e un pochino fastidioso) difetto: spesso non torna al punto dove la si era lasciata (dopo il lancio/uscita da qualche programma per esempio non torna allo stesso menu)... ma è un dettaglio.

Mi sa che non ci stiamo capendo proprio per nulla.

Ricapitoliamo e vediamo se ci si raccapezza: Meego gira solo su cpu con istruzioni sse3, quindi intel Atom o superiori, ci si chiede se sia possibile virtualizzarlo e la risposta che do è: no, a meno che non si abbia un processore con i set di istruzioni dell'Atom (o oltre) e la virtualizzazione hardware per esporre queste istruzioni alla macchina guest.

Domanda successiva: ma non si possono emulare quelle istruzioni? Risposta: probabilmente si, ma nessuno dei software di virtualizzazione lo fa, perchè nell'ottica per cui sono sviluppati la perdita di prestazioni sarebbe eccessiva rispetto ai vantaggi di una simile operazione.

Più chiaro ora?

fa963
21-07-2010, 12:50
Mi sa che non ci stiamo capendo proprio per nulla.

Ricapitoliamo e vediamo se ci si raccapezza: Meego gira solo su cpu con istruzioni sse3, quindi intel Atom o superiori, ci si chiede se sia possibile virtualizzarlo e la risposta che do è: no, a meno che non si abbia un processore con i set di istruzioni dell'Atom (o oltre) e la virtualizzazione hardware per esporre queste istruzioni alla macchina guest.

Domanda successiva: ma non si possono emulare quelle istruzioni? Risposta: probabilmente si, ma nessuno dei software di virtualizzazione lo fa, perchè nell'ottica per cui sono sviluppati la perdita di prestazioni sarebbe eccessiva rispetto ai vantaggi di una simile operazione.

Più chiaro ora?

Era chiaro già prima...
esplicitavo che non concordavo...
se è ammesso e concesso...
ma rientro nel tema principale.

Volevo chiedere cosa ne pensavi (e ne pensate) di MeeGo dopo averlo usato almeno una settimana !!!

Cobra78
21-07-2010, 13:12
Non ci capiamo proprio.
Ho esplicitato chiaramente che non concordo.
( ma possiamo andare pace e bene... :-) )

Leggevo che il problema se lo sono posti anche i signori di MeeGo che hanno aperto un wiki ad-hoc
http://wiki.meego.com/MeeGo_1.0_Netbook_VirtualBox
http://wiki.meego.com/MeeGo_SDK_on_Windows_with_VirtualBox
Allora si può "teoricamente"... bhooo !!!

Invece volevo chiedere cosa ne pensavi (e ne pensate) di MeeGo dopo averlo usato almeno una settimana !!!
Aspetta....quello che sto dicendo io non sono opinioni mie, sono dati di fatto su come funzionano la virtualizzazione, l'emulazione (che è un'altra cosa anche se possono essere usate insieme) e su quelle che sono le scelte tecniche di chi sviluppa software di virtualizzazione.

Poi certo che volendo si può fare tutto, ma solo eprchè si può non è detto che qualcuno lo faccia e/o che ne valga la pena farlo.

Se non ti fidi prova a usare qemu-kvm per far girare un sistema virtualizzato emulando un'architettura diversa da quella nativa della tua cpu e poi guarda come sono le performance.
Ma soprattutto studiati un attimo cosa sono le istruzioni avanzate quali sse varie, 3dnow varie etc etc........e ti renderai conto che non è assolutamente un banale "spezzarle in operazioni più semplici"

Tant'è che sul Wiki dove spiega come virtualizzare meego non parla di requisiti, ma prova a farlo su una cpu che non supporti le sse3 e non abbia il supporto hardware alla virtualizzazione, e secondo me non c'è pezza di farla andare.

TYutto questo lo dico perchè sono 3 anni che studio/utilizzo/lavoro con la virtualizzazione, ho provato più o meno intensivamente i vari vmware/virtualbox/qemu/kvm/xen e ho raccolto un certo bagaglio di esperienza su cosa fanno, come lo fanno e perchè....


Riguardo a Meego:
Gran bel sistema, provato la 1.0 sull'Atom, e mi è piaciuta parecchio, riproverò (sempre in live però) anche le successive, ma non penso che la userò in painta stabile sul netbook, la trovo un po' troppo semplificata e limitata in alcune cose.
Personalmente più che su un entbook la apprezzerei molto su un tableto o uno smarpphone avanzato, opinione personalissima :P

baolian
21-07-2010, 14:46
Per quanto riguarda net e wireless NESSUN PROBLEMA in quanto ha riconosciuto al volo la scheda wireless e la connessione.


Posso chiederti com'è configurata la tua rete wireless?
In particolare vorrei sapere se il broadcast del SSID è attivo, se usi IP fissi o il DCHP ed infine quale tipo di cifratura utilizzi.
Spero di non aver fatto troppe domande!:D

Cobra78
21-07-2010, 14:52
Posso chiederti com'è configurata la tua rete wireless?
In particolare vorrei sapere se il broadcast del SSID è attivo, se usi IP fissi o il DCHP ed infine quale tipo di cifratura utilizzi.
Spero di non aver fatto troppe domande!:D

Consiglio: è interessante anche sapere il chip wireless, a meno che tu non sia sicuro che avete lo stesso.
A me pare che aveva dato qualche rogna sulla stabilità della connessione, e sul netbook ho un Ralink 2860.

Pisuke_2k6
27-07-2010, 11:29
l interfaccia di meego esiste anche su altre distro? mi spiego ... vorrei installare ubuntu netbook remix e volevo sapere il nome dell interfaccia o se esiste qualcosa di simile.. visto che meego non mi supporta la chiavetta wind

Hwupgr
27-07-2010, 11:47
So di Moblin su Fedora, dato che Intel era passata come base da Debian a Fedora. Ci dovrebbe essere in Fedora 14 il supporto per Meego però al momento bisogna attendere ancora qualche mese dato che la 14 non è neanche entrata in versione Alpha.

Pisuke_2k6
28-07-2010, 09:59
Ciao

dunque... meego correttamente integrato funziona bene ma il fatto di non supportare le chiavette e' molto limitante.

ho provato ubuntu netbook ma come interfaccia proprio non ci siamo... troppo approssimativa e poco accattivante.

ora.. converra installare meego oppure fedora con supporto meego quando ci sara?

Hwupgr
28-07-2010, 14:39
Ciao

ora.. converrà installare meego oppure fedora con supporto meego quando ci sara?

Beh prova la live di Fedora 13 su una pennetta/disco per vedere se supporta la tua chiavetta, l'unica cosa che non mi piace della pennetta è che non sono riuscito ancora a fare in modo di aggiornare il sistema sulla flash in modo di avere tutto aggiornato il sistema, ho messo lo spazio disponibile al massimo ma sembra che per qualche ragione non prenda gli aggiornamenti.

Pisuke_2k6
28-07-2010, 19:44
dici che su fedora 13 si puo installare l interfaccia grafica di meego?

Hwupgr
28-07-2010, 22:34
dici che su fedora 13 si può installare l interfaccia grafica di meego?

Se uscisse, nei repositori, anche se penso che esca per la 14.

Pisuke_2k6
29-07-2010, 08:13
mi daresti un link per controllare se esce?

Hwupgr
29-07-2010, 13:46
mi daresti un link per controllare se esce?

http://fedoraproject.org/wiki/Features/MeeGo_1.0

Adesso sono al 70% di completamento, poi bisogna vedere quando usciranno le versioni Alpha e Beta di Fedora 14.

mbenzoni
07-08-2010, 14:40
Ho provato ad installare meego sul AA0 ed e' filato tutto liscio, a parte che mancano i codecs gstreamer (ma ho trovato un sito per installarli)
non riesco a capire come si installa e soprattutto si linkano i plugin di java nel browser. qualcuno lo sa?:O

Slayer86
07-08-2010, 20:25
Ho provato ad installare meego sul AA0 ed e' filato tutto liscio, a parte che mancano i codecs gstreamer (ma ho trovato un sito per installarli)
non riesco a capire come si installa e soprattutto si linkano i plugin di java nel browser. qualcuno lo sa?:O

usa il packet manager

mbenzoni
08-08-2010, 09:05
usa il packet manager

ok funziona il problema era solo linkare il file giusto nella cartella
opt/google/chrome/plugins

ora siccome ho fatto un po di casino reinstallo tutto poi passo alla seconda rogna che e' quella di linkare i collegamenti in streaming a lettore totem....

mbenzoni
08-08-2010, 11:35
seguendo questa guida sto installando una mitragliata di codecs gstreamer.....

http://setupguides.blogspot.com/2010/06/playing-avi-mp3-divx-and-mp4-in-meego.html

Hwupgr
08-08-2010, 11:42
Sarebbe bello che, oltre a Fedora e RHEL, RPMFusion mettesse un repositorio anche per MeeGo. ;)

Pisuke_2k6
18-08-2010, 11:06
cmq fedora 14 dovrebbe a detta del sito supportare ampiamente la veste grafica di meego.
speriamo bene.. appuntamento alla alfa che dovrebbe essere tra 2 giorni

Hwupgr
18-08-2010, 15:07
cmq fedora 14 dovrebbe a detta del sito supportare ampiamente la veste grafica di meego.
speriamo bene.. appuntamento alla alfa che dovrebbe essere tra 2 giorni

Beh avevano scritto che doveva uscire il 17, avranno ritardato per scaramanzia?

Pisuke_2k6
18-08-2010, 15:24
BOH. hanno cambiato la road map.. c'e' una serie di rigoni. sono in ritardino su tutto...

Hwupgr
26-08-2010, 13:33
Provata Fedora 14 Alpha?

Pisuke_2k6
07-09-2010, 10:58
NO non l ho provata. sai se per caso ha l interfacia di meego? se no non sto li a disinstallarlo...

Hwupgr
08-09-2010, 22:27
Non ho potuto ancora provare Fedora 14 Alpha perché non ho al momento la pennina a disposizione, comunque qui ci dovrebbe essere qualcosa di MeeGo:

http://alt.fedoraproject.org/pub/alt/nightly-composes/meego/

Pisuke_2k6
09-09-2010, 08:02
IN COMPenso e' uscita anche quella di open suse 11.3 con meego

Hwupgr
09-09-2010, 19:50
Veramente su OpenSUSE mi interessa poco. :p Mi interessa di più su Fedora 14. ;)

Pisuke_2k6
10-09-2010, 09:52
si era giusto per vedere come si muoveva. da come ho capito ormai moblin+maemo ha dato meego. adesso meego e' una vera e propria interfaccia (e fin qui neinte acqua calda)

avendo installato permanente meego su un asus 1015pe ed avendoci messo mano installando un vari programmi (open office, skype, thunderbird ecc...) ho notato una leggera lentezza globale del sistema .. (causa dell 1.1??)

ho testato anche la live di open suse 11.3 interfaccia meego sia sul netbook che sul mio amd x6 e sono rimasto impressionato soprattutto dal quantitativo di programmi installati (senza smanettare).

ovviamente suse c'e' fedora c'e' ... dite che anche ubuntu molla la sua netbook remix o mettera nei repo meego?

Hwupgr
11-09-2010, 11:25
Quindi? Meglio l'implementazione MeeGo su Fedora 14 (ancora in Alpha) o OpenSUSE?

Pisuke_2k6
17-09-2010, 07:59
ciao scusa il ritardo. dunque ad oggi (se non me lo segnali tu...) non trovo alcuna distro live di fedora (anche in alfa) con meego. posso paragonare open suse a meego (quello scaricabile dal sito meego). open suse sta una spanna sopra anche come reattivita. e' ovvio che da un sistema del genere non richiedo nient altro che una veloce e reattiva connessione internet e consultare 2 -3 cose in open office.. scaricare la posta. sinceramente qui vince l interfaccia meego.. poi sta alle varie distro implementarla...certo e' che gli da di lunghissimo alla ubuntu remix

Hwupgr
17-09-2010, 15:12
ciao scusa il ritardo. dunque ad oggi (se non me lo segnali tu...) non trovo alcuna distro live di fedora (anche in alfa) con meego.

http://alt.fedoraproject.org/pub/alt/nightly-composes/meego/

Non è un .iso di Fedora 14 Alpha con MeeGo?

Te lo chiedo perché non ho potuto provare l'.iso perché al momento non ho una pennina da utilizzare come prova (potrei masterizzare un CD ma: 1° non mi va di sprecarne uno con una versione Alpha e 2° la MeeGo presa dal sito ufficiale non funzionava sul mio sistema Desktop e dubito che lo faccia questa).

P.s.
Non so nemmeno se è una Live.

Slayer86
17-09-2010, 17:44
http://alt.fedoraproject.org/pub/alt/nightly-composes/meego/

Non è un .iso di Fedora 14 Alpha con MeeGo?

Te lo chiedo perché non ho potuto provare l'.iso perché al momento non ho una pennina da utilizzare come prova (potrei masterizzare un CD ma: 1° non mi va di sprecarne uno con una versione Alpha e 2° la MeeGo presa dal sito ufficiale non funzionava sul mio sistema Desktop e dubito che lo faccia questa).

P.s.
Non so nemmeno se è una Live.

che vaoi sappiate, esiste una versione di meego per dispositivi arm? nello specifico il netbook toshiba ac100 con tegra 2

zephyr83
17-09-2010, 18:07
che vaoi sappiate, esiste una versione di meego per dispositivi arm? nello specifico il netbook toshiba ac100 con tegra 2
qualcosa per arm c'è di sicuro visto che si installa pure sull'N900......però una versione specifica per netbook proprio nn saprei!!

Slayer86
17-09-2010, 19:16
qualcosa per arm c'è di sicuro visto che si installa pure sull'N900......però una versione specifica per netbook proprio nn saprei!!

è il mio sogno un netbook arm con sopra una distro tipo meego... solo che meego essendo sviluppata da intel penso che non la vedremo mai su una macchina simile!
Su quel netbook c'è android di base e quindi penso proprio non potrà essere considerato seriamente, peccato!

zephyr83
17-09-2010, 19:38
è il mio sogno un netbook arm con sopra una distro tipo meego... solo che meego essendo sviluppata da intel penso che non la vedremo mai su una macchina simile!
Su quel netbook c'è android di base e quindi penso proprio non potrà essere considerato seriamente, peccato!
no no sbagli! meego nasce dalla fusione di moblin (intel) e maemo (nokia) però lo sviluppo è affidato anche alla linux foundation! Meego sarà presente anche su hardware arm (infatti sul nokia n900 gira). Un netbook arm piacerebbe anche me :) così come un tablet......avrebbe sicurametne più senso dei vari ipad o samsung galaxytab! QUalcosa dovrebbe uscire a breve tipo wetab (o wepad) ma purtroppo cn hardware intel!!! Nn vedo l'ora di vedere una cosa simile cn hardware arm
http://www.ipaditalia.com/wepad-con-sistema-operativo-meego-linux-19668.html
http://www.youtube.com/watch?v=7EdNBTwHxWk&feature=player_embedded

Slayer86
17-09-2010, 20:27
no no sbagli! meego nasce dalla fusione di moblin (intel) e maemo (nokia) però lo sviluppo è affidato anche alla linux foundation! Meego sarà presente anche su hardware arm (infatti sul nokia n900 gira). Un netbook arm piacerebbe anche me :) così come un tablet......avrebbe sicurametne più senso dei vari ipad o samsung galaxytab! QUalcosa dovrebbe uscire a breve tipo wetab (o wepad) ma purtroppo cn hardware intel!!! Nn vedo l'ora di vedere una cosa simile cn hardware arm
http://www.ipaditalia.com/wepad-con-sistema-operativo-meego-linux-19668.html
http://www.youtube.com/watch?v=7EdNBTwHxWk&feature=player_embedded

siamo troppo sognatori forse? :D

Pisuke_2k6
17-09-2010, 21:05
http://alt.fedoraproject.org/pub/alt/nightly-composes/meego/

Non è un .iso di Fedora 14 Alpha con MeeGo?

Te lo chiedo perché non ho potuto provare l'.iso perché al momento non ho una pennina da utilizzare come prova (potrei masterizzare un CD ma: 1° non mi va di sprecarne uno con una versione Alpha e 2° la MeeGo presa dal sito ufficiale non funzionava sul mio sistema Desktop e dubito che lo faccia questa).

P.s.
Non so nemmeno se è una Live.

scarico e provo. grazie

Pisuke_2k6
18-09-2010, 09:03
provata sia la 32 che la 64 bit. nessuna delle due parte perche si blocca

Hwupgr
18-09-2010, 19:08
provata sia la 32 che la 64 bit. nessuna delle due parte perché si blocca

inchia. :(

Aspettiamo la Beta.

Hwupgr
18-09-2010, 19:12
Ho visto che oggi ci sono nuove iso a giudicare dalla data rispetto a ieri, hai provato queste?

killercode
18-09-2010, 19:13
provata sia la 32 che la 64 bit. nessuna delle due parte perche si blocca

Mai usare una fedora alpha tanto non funziona sul 99% delle macchine, l'unica possibilità è di aprire i repository rawhide da una 13; così dovrebbe aggiornarsi e andare....almeno fino al primo crash

Pisuke_2k6
18-09-2010, 20:56
Ho visto che oggi ci sono nuove iso a giudicare dalla data rispetto a ieri, hai provato queste?

mo ci riprovo; niente. non va .. dice composite sync failed. e non parte.

ritentia e sarai fortunanto aspettiamo......

Pisuke_2k6
21-09-2010, 15:34
CIAO. ma quali sono le distro che apertamente fanno una iso "ad hoc" per meego oltre a fedora e suse?

Hwupgr
23-09-2010, 22:10
Vedo che continuano ad aggiornare, ma a questo punto forse conviene aspettare l'uscita della Beta.

Pisuke_2k6
24-09-2010, 10:17
Vedo che continuano ad aggiornare, ma a questo punto forse conviene aspettare l'uscita della Beta.

mi sa anche a me...

cmq

CIAO. ma quali sono le distro che apertamente fanno una iso "ad hoc" per meego oltre a fedora e suse?

Hwupgr
24-09-2010, 12:46
mi sa anche a me...

cmq

CIAO. ma quali sono le distro che apertamente fanno una iso "ad hoc" per meego oltre a fedora e suse?

Non saprei, in fondo mi interessa solo Fedora.

P.s.

Nell'indirizzo che ti ho dato, in teoria, ci dovrebbero essere già le Beta che usciranno il 28 settembre.

Pisuke_2k6
26-09-2010, 20:59
non va manco la beta :(

Hwupgr
29-09-2010, 09:16
non va manco la beta :(

La Iso del sito ufficiale di MeeGo ti funzionava?

Adesso c'è una iso con data 28/096/2010 di Fedora.

http://alt.fedoraproject.org/pub/alt/nightly-composes/meego/

Pisuke_2k6
29-09-2010, 12:45
si funziona. ce l ho installata... pure open suse meego va...

Hwupgr
29-09-2010, 17:50
Allora bisogna aspettare la versione Finale di Fedora.

Pisuke_2k6
29-09-2010, 21:45
si desamente. ho usato fedora in passato ma non sono mai rimasto "folgorato". cmq provo la finale volentierissimo

Fil9998
07-10-2010, 11:53
Eric Schmidt punta Nokia: il CEO di Google, infatti, sembra intenzionato a spingere l’azienda finlandese a utilizzare il sistema operativo Android sui propri dispositivi.

La proposta, tra l’altro, giunge in un momento non proprio felice per Nokia, che ha recentemente perso il vicepresidente del progetto MeeGo.

Ciò inevitabilmente si ripercuoterà su quello che doveva essere il fiore all’occhiello del comparto software della società. E il colosso di Mountain View potrebbe dunque approfittare di questo scenario, espandendo il già ampio raggio d’azione del proprio sistema operativo mobile.

Le voci di questi giorni parlano infatti di un colloquio avvenuto tra Schmidt e Stephen Elop, recentemente diventato CEO di Nokia. Tale colloquio avrebbe avuto luogo diversi giorni fa, ma solo ora i contorni della vicenda sembrano farsi più chiari, con l’addio di Jaaksi a MeeGo.

Vera o meno, questa notizia non fa altro che confermare la situazione non esattamente florida di Nokia: le voci di un passaggio ad Android vanno ad accavallarsi a quelle di qualche mese fa, riguardanti un possibile accordo con Microsoft per Windows Phone 7. ù




ADDIO, nulla oramai ci salverà ...
:muro: :muro: :muro: :muro:

zephyr83
07-10-2010, 11:58
ma di che ti preoccupi?? è normale che quelli di google ci provino! nokia nn userà android ma tirerà fuori meego come da programma! Meego nn è solo di nokia ma anche di intel che ci sta spingendo abbastanza!!! In nokia stanno solo saltando alcune teste :D

darkbasic
07-10-2010, 12:50
Se dovessero abbandonare MeeGo come hanno fatto con Maemo è la volta buona che li mando a quel paese e mi prendo un samsung galaxy S pro...

Fil9998
08-10-2010, 08:36
mhà... il nuovo capoccione nokia viene da apple...
il responsabile meego saltato ...
o ne mettono subito un altro e lo pompano e scudisciano per fargli recuperare il tempo perduto, oppure è chiaro che meego va a crepare... come temevo...


per capirci: c'è un unico problema insanabile in android: NON SEI ROOT.

Hwupgr
08-10-2010, 11:23
Non credo proprio che venga abbandonato MeeGo.

Intanto OpenSUSE esce con la sua versione di MeeGo (Smeegol 1.0) e Fedora quasi giornalmente esce con sue versioni (non funzionanti?).

http://alt.fedoraproject.org/pub/alt/nightly-composes/meego/

zephyr83
08-10-2010, 11:33
mhà... il nuovo capoccione nokia viene da apple...
il responsabile meego saltato ...
o ne mettono subito un altro e lo pompano e scudisciano per fargli recuperare il tempo perduto, oppure è chiaro che meego va a crepare... come temevo...


per capirci: c'è un unico problema insanabile in android: NON SEI ROOT.
nn viene da apple ma da microsoft! potrebbero esserci stati appunto differenza di vedute!
Cmq ricordo che meego non è di nokia, per lo più proviene da moblin di intel e il progetto è affidato alla linux foundation!!!

zephyr83
08-10-2010, 11:34
Non credo proprio che venga abbandonato MeeGo.

Intanto OpenSUSE esce con la sua versione di MeeGo (Smeegol 1.0) e Fedora quasi giornalmente esce con sue versioni (non funzionanti?).

http://alt.fedoraproject.org/pub/alt/nightly-composes/meego/
ma nn ho capito, sn versioni di opensuce e fedora con l'interfaccia meego? nn ne capisco il senso :stordita:

Hwupgr
08-10-2010, 11:47
ma non ho capito, sono versioni di OpenSuse e Fedora con l'interfaccia Meego? non ne capisco il senso :stordita:

Sì.
Diciamo che sono versioni ottimizzate per Atom e quindi per i Netbook.

ChioSa
08-10-2010, 12:43
scusate potete dirmi se Smeegol richiede per forza atom per funzionare? :help:

Pisuke_2k6
08-10-2010, 13:28
si

ChioSa
08-10-2010, 13:44
si

sicuro? :mbe: perché su macchina vmware si avvia senza errori :boh:

Pisuke_2k6
11-10-2010, 07:44
ho provato a scaricare smeegol 1.0 (meego+opensuse) . si pianta sul riconoscimento usb (bug riportato da vari siti). ne su asus 1015pe e neppure su virtual machine funziona.

Hwupgr
11-10-2010, 13:53
ho provato a scaricare smeegol 1.0 (meego+opensuse) . si pianta sul riconoscimento usb (bug riportato da vari siti). ne su asus 1015pe e neppure su virtual machine funziona.

Andiamo bene. :muro:

Mentre la versione di Fedora?
Vedo che continuano ad uscire versioni aggiornate, adesso funziona?

Pisuke_2k6
12-10-2010, 14:50
TANTO ormai manca poco alla release ufficiale.....

Pisuke_2k6
20-10-2010, 09:29
seppure fedora mi attira mi sembra di capire dal thread ufficiale che ci sono non pochi problemi a fare girare la beta..... giusto per .. ho fatto dist upgrade da ubuntu 10.04 a 10.10 e non ho avuto noie. cmq continuo ad apprezzare l interfaccia meego che rimane installato sul mio netbook in attesa di distro soddisfacenti.

ps
meglio open suse con interfaccia meego che smeegol.. quest'ultimo proprio non parte sul mio netbook.

Hwupgr
20-10-2010, 12:44
Veramente i problemi di Fedora 14 Beta li dà principalmente a me (come con la versione 13, ritenuta da molti la migliore versione uscita finora di Fedora come affidabilità). :D

Pisuke_2k6
20-10-2010, 17:36
ciao. io non ho pregiudizi su nessuna distro linux visto che lo adoro .. ed in ogni forma e salsa mi piace provarlo:D
vai da un esorciccio !!!! magari ti risolve il problema...

Hwupgr
21-10-2010, 13:11
Ho magari basta cambiare scheda video. ;)

Pisuke_2k6
21-10-2010, 14:56
ati o nvidia?

Hwupgr
21-10-2010, 19:28
Per il discorso caratteristiche direi ATI/AMD (3xxx/4xxx) ma ci dovrebbero essere problemi con i chipset VIA/SIS con il chip di conversione PCI-e/AGP, più il discorso dei driver proprietari fatti coi piedi sotto Linux (anche se gli Open vanno discretamente bene, sicuramente, per ora, di quelli per Nvidia). Per il discorso compatibilità con la mia scheda madre direi Nvidia, però in giro ho visto solo delle schede con il 6200 (uscito penso 6 anni fa), con driver proprietari decisamente migliori di quelli ATI/AMD, oltre avere la migliore implementazione del OpenGL sia sotto Linux che sotto Windows.
Discorso economico Nvida Geforce 6200 costa poco più di una decina di euro in meno della ATI/AMD HD 3450.

Non capisco perché non ci siano le 7xxx di Nvidia nei negozi che sono uscite l'anno dopo le 6xxx e quindi con chip arcaici pure loro.


Nvida Geforce 6200 DX 9.0c e OpenGL 2.0

ATI/AMD HD 3450 DX 10.1 e OpenGL 3.3

Pisuke_2k6
25-10-2010, 14:48
guarda io sul mio amd x6 ho una bella motherboard asus con integrato ati 4290
avevo ubuntu 10.04 upgradato con distupgrade a 10.10. faccio aggiornamento (usavo driver ati) e mi andava in modalita testuale. ho attivato i driver open e va che e' una bellezza. cmq ati e' una spanna sopra secondo me.....

Hwupgr
25-10-2010, 18:05
Con i driver Open per ora è meglio ATI/AMD sotto Linux, ma con quelli proprietari è molto meglio Nvidia (sotto Win gli OpenGL sono più ottimizzati nelle Geforce).

Hwupgr
02-11-2010, 12:41
Sono andato a vedere le Spin, ma per ora di MeeGo su base Fedora 14 non c'è nemmeno l'ombra, speriamo che il ritardo sia dovuto solo per ragioni di affidabilità e che non esca in ritardo con bachi.

Pisuke_2k6
02-11-2010, 15:07
ciao. ma fedora 14 e' uscita finalmente o no?

Hwupgr
02-11-2010, 15:26
ciao. ma fedora 14 e' uscita finalmente o no?

Sì.

http://torrent.fedoraproject.org/

http://spins.fedoraproject.org/#alphaorder

Ma non riesco a trovare un indirizzo ufficiale per le versioni mobili come MeeGo.

Pisuke_2k6
02-11-2010, 19:23
se trovi fammi sapere

zephyr83
15-11-2010, 12:53
anche AMD sceglie meego http://www.tomshw.it/cont/news/amd-sceglie-meego-per-le-apu-lavorera-con-intel/28078/1.html?commenti=ultima

CertainDeath
15-11-2010, 13:28
Non vedo l'ora di provarlo

Fil9998
09-12-2010, 09:30
chiedo:

1 ad app come sta messa meego?
2 c'è modo di portare facilmente le app adroid su meego?


perchè imho per quanto buono: no apps, no party.

zephyr83
09-12-2010, 13:19
chiedo:

1 ad app come sta messa meego?
2 c'è modo di portare facilmente le app adroid su meego?


perchè imho per quanto buono: no apps, no party.
ad app è ancora un po scarsino (come numero) rispetto ad android ma si stanno facendo molti porting dal mondo open souce. Intel sta lavorando a un tool di conversione di applicazioni android (e anche iphone) per meego. Inoltre le nuove applicazioni dovrebbero essere realizzate per la maggiore in QT. Cmq secondo me le applicazioni android sn sprecate su un netbook o tablet con meego, si può avere di meglio e soprattutto programmi più complessi!!

Fil9998
09-12-2010, 18:25
si, sicuramente meego è molto più completo e quindi più adatto a tablet che non siano "giocattoli" come l'attuale ipad e tablet android, insomma meego lo vedo pure io migliore per tablet che siano dei "touch pc".

certo imho la possibilità di fare il porting di app iOS e android almeno all'inizio e per smartphones gli garantirebbe quel minimo di appeal.

così coem si sta sviluppando
iOS > fighetti
android > gente non fighetta

ma manca un OS che badi alla sostanza.
... sperem...

anche
perchè di OS in cui non sei root sarei abbastanza stufo!

zephyr83
09-12-2010, 18:44
si, sicuramente meego è molto più completo e quindi più adatto a tablet che non siano "giocattoli" come l'attuale ipad e tablet android, insomma meego lo vedo pure io migliore per tablet che siano dei "touch pc".

certo imho la possibilità di fare il porting di app iOS e android almeno all'inizio e per smartphones gli garantirebbe quel minimo di appeal.

così coem si sta sviluppando
iOS > fighetti
android > gente non fighetta

ma manca un OS che badi alla sostanza.
... sperem...

anche
perchè di OS in cui non sei root sarei abbastanza stufo!
cmq gireranno tutte le applicazioni esistenti di symbian in QT quindi, almeno per le principali di android e iphone ci saranno già! :)

Fil9998
09-12-2010, 20:03
bhè già meglio... uso sia android sia ios, ma devo dire che per entrambi non li sento grachè "miei"... troppo blindati, troppo limitati e limitanti.
poi le politiche commerciali sia di apple sia di samsung e compagnia cantante devo dire son quanto meno discutibili...
per un verso o per un altro.

ben venga un bel nokia con meego su cui di base ci son già in qt le app symbian maggiori.

sperando nella riprogettazione per uso touch delle stesse, chè già le app adroid in questo senso spesso lascian a desiderare non poco rispetto a quelle iOS.


ma qualceh device NATIVO mmego c'è all'orizzonte?

LG doveva faer un MID 4,8" .... morto in culla
nokia latita (si parla di un n900 dualboot)...

ma ... NIENTE di certo.