PDA

View Full Version : Copia precisa di HD Bootabile


MRK89
31-03-2010, 17:46
Salve a tutti, dovrei fare una copia di un HD in modo che togliendo l'HD vecchio e mettendo quello nuovo parta ugualmente il sistema operativo. Ho provato a fare la copia con diversi software quali acronis 2010 e hdclone ma il risultato è sempre lo stesso HD copiato ma non bootabile. Il problema è che ho necessità di copiare da un HD ide/sata ad uno USB esterno. Avete consigli? grazie in anticipo X aventuali risposte :)

Danilo Cecconi
31-03-2010, 18:08
Ma gli fai clonare anche l'MBR? Senza di esso non boota.
Per fare la clonazione hai utilizzato Acronis da windows o con il CD di Avvio di Acronis stesso? (soluzione preferibile).
L'hd esterno è Sata?
Che SO hai?

MRK89
31-03-2010, 20:42
Ma gli fai clonare anche l'MBR? Senza di esso non boota.
Per fare la clonazione hai utilizzato Acronis da windows o con il CD di Avvio di Acronis stesso? (soluzione preferibile).
L'hd esterno è Sata?
Che SO hai?

Quando faccio clona sia con acronis che con hdclone mi copia l'intero disco ma non vedo delle opzioni per l'MBR. Acronis da windows... l'HD dovrebbe essere Sata (non lo so con precisione perchè è nel BOX fisso, ma è uno degli ultimi quindi dovrebbe essere sata).. SO WINXPSP3

Danilo Cecconi
31-03-2010, 21:36
Dopo la clonazione, hai staccato l'hd di origine dal PC e inserito al suo posto quello di destinazione? Logicamente dopo averlo tolto dal box USB che lo contiene.
Altro particolare, se il disco origine è IDE, niente di più facile che XP non riconosca il Sata, non avendo in se i driver relativi del controller sata della mobo.
Se quest'ultima ipotesi è giusta, prima di fare la clonazione sarebbe bene installarli.

MRK89
31-03-2010, 21:51
Dopo la clonazione, hai staccato l'hd di origine dal PC e inserito al suo posto quello di destinazione? Logicamente dopo averlo tolto dal box USB che lo contiene.
Altro particolare, se il disco origine è IDE, niente di più facile che XP non riconosca il Sata, non avendo in se i driver relativi del controller sata della mobo.
Se quest'ultima ipotesi è giusta, prima di fare la clonazione sarebbe bene installarli.

Il mio problema è proprio che il sistema dovrebbe bootare direttamente da USB (sia per comodità sia perchè non è possibile estrarlo dal BOX a meno che non lo si rompa :Prrr: ), volevo solo sapere se c'era questa possibilità....

Danilo Cecconi
31-03-2010, 22:02
Mmmhh..! Mai provata una cosa simile, tutte le volte che ho fatto la clonazione ho sempre poi scambiato gli hd direttamente nel PC.
Anche perchè dopo la sostituzione al riavvio Windows esegue un "controllo di coerenza" sul nuovo disco.
Penso sia inutile domandarti se hai abilitato da bios il boot da USB.
Forse invece che la clonazione, potresti tentare con il ripristino di backup (dopo averlo creato, logicamente).
Questa operazione non richiede il controllo di coerenza.

MRK89
31-03-2010, 22:12
Mmmhh..! Mai provata una cosa simile, tutte le volte che ho fatto la clonazione ho sempre poi scambiato gli hd direttamente nel PC.
Anche perchè dopo la sostituzione al riavvio Windows esegue un "controllo di coerenza" sul nuovo disco.
Penso sia inutile domandarti se hai abilitato da bios il boot da USB.
Forse invece che la clonazione, potresti tentare con il ripristino di backup (dopo averlo creato, logicamente).
Questa operazione non richiede il controllo di coerenza.

Specializzando un pò + il problema praticamente mio padre insegna in un aula informatica in una scuola e il pc viene utilizzato da un sacco d persone smanettomane e quindi è in riparazione ogni mese togliendo tempo al lavoro utile, voleva farsi una copia dell'hd appena "formattato e installato" sul HD esterno in modo che arriva attacca l'USB e lavora tranquillamente.....! Comunque a questo punto ho una domanda: Come esistono i driver SATA per il controller SATA.... ne esistono anche per controller USB?


Cmq si è abilitato l'usb dal bios...:-)

Danilo Cecconi
01-04-2010, 17:08
Si ci sono anche i driver USB, ma XP li ha già inseriti nel CD d'installazione, al contrario di quelli Sata che variano a seconda della mobo e del chipset che gestisce il controller.