View Full Version : Olympus continua sulla strada delle superzoom e delle rugged
Redazione di Hardware Upg
31-03-2010, 16:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/olympus-continua-sulla-strada-delle-superzoom-e-delle-rugged_32115.html
Olympus porta in Italia la sua superzoom con ottica 30x, ma non dimentica di rinnovare anche le fotocamere rugged
Click sul link per visualizzare la notizia.
Manublade
31-03-2010, 16:22
Cretino io che stavo per spendere 10.000€ per il Canon EF 800 f5.6 IS, mi compro sta olympus (marchio che rispetto e del quale possiedo qualcosa) e risolvo tutto.
Mah...
Cretino io che stavo per spendere 10.000€ per il Canon EF 800 f5.6 IS, mi compro sta olympus (marchio che rispetto e del quale possiedo qualcosa) e risolvo tutto.
Mah...
che ironia...:asd:....seguendo il vostro (oramai è diventato scocciante leggere sempre le stesse cose) ragionamento uno per fare una foto o ha una reflex con il corredo adhoc o non farà mai una foto buona o perchè l'obiettivo fa cagare, o il sensore è piccolo o per questo o per quello o per altri n mila difetti visti da chi non fa parte dell'utenza di quella macchina (è come se uno si vuole comprare una Serie 5 e va in fiat a vedere un'auto della loro linea, è logico che non troverà nulla di comparabile alla serie 5 e troverà n mila difetti, ma l'utenza della panda magari troverà la panda spettacolare perchè lo porta da A a B senza rimanere a piedi il tutto relazionato al costo), vie di mezzo non esistono, esigenze diverse nemmeno, le cose o sono bianche o nere...mah
AsusP7131Dual
31-03-2010, 16:46
14 Megapixel su un 1/2.33... Sarei curioso di vedere quanto rumore (o mancanza di dettaglio) produce... Del prezzo si sà qualcosa? Non vorranno mica andare sui 500 € o più solo impressionando con i numeri vero?
AsusP7131Dual
31-03-2010, 16:50
che ironia...:asd:....seguendo il vostro (oramai è diventato scocciante leggere sempre le stesse cose) ragionamento uno per fare una foto o ha una reflex con il corredo adhoc o non farà mai una foto buona o perchè l'obiettivo fa cagare, o il sensore è piccolo o per questo o per quello o per altri n mila difetti visti da chi non fa parte dell'utenza di quella macchina (è come se uno si vuole comprare una Serie 5 e va in fiat a vedere un'auto della loro linea, è logico che non troverà nulla di comparabile alla serie 5 e troverà n mila difetti, ma l'utenza della panda magari troverà la panda spettacolare perchè lo porta da A a B senza rimanere a piedi il tutto relazionato al costo), vie di mezzo non esistono, esigenze diverse nemmeno, le cose o sono bianche o nere...mah
Perdonami dario ma anche se normalmente sono d'accordo con i discorsi di questo tipo credo che stavolta non possa assolutamente funzionare... Uno che si prende un obiettivo da oltre 800 equivalenti ha in mente solo una cosa, ossia fotografia naturalistica / caccia fotografica... Perdonami ma per fare buone foto in quell'ambito non basta la focale lunga, ma serve anche tutto quello che chiami "corredo ad hoc"... Probabilmente non necessariamente obiettivi da 10.000 € ma comunque non possono uscire bellissime foto naturalistiche con una bridge, è un dato di fatto!
Stefano Villa
31-03-2010, 16:52
che ironia...:asd:....seguendo il vostro (oramai è diventato scocciante leggere sempre le stesse cose) ragionamento uno per fare una foto o ha una reflex con il corredo adhoc o non farà mai una foto buona o perchè l'obiettivo fa cagare, o il sensore è piccolo o per questo o per quello o per altri n mila difetti visti da chi non fa parte dell'utenza di quella macchina (è come se uno si vuole comprare una Serie 5 e va in fiat a vedere un'auto della loro linea, è logico che non troverà nulla di comparabile alla serie 5 e troverà n mila difetti, ma l'utenza della panda magari troverà la panda spettacolare perchè lo porta da A a B senza rimanere a piedi il tutto relazionato al costo), vie di mezzo non esistono, esigenze diverse nemmeno, le cose o sono bianche o nere...mah
Capisco il tuo ragionamento, ed in parte lo condivido, MA qui si sfiora il ridicolo, cioè voglio dire 840mm di lunghezza focale, sensore da 25mm2, 14 mpx.... Cioè, che la compatta faccia la compatta, che ha molti punti a favore rispetto ad una reflex, vedi usabilità, portabilità, praticità ecc ecc MA ripeto sparare numeri del genere con un prodotto del genere serve solo per una questione di marketing, null'altro...
TRANSLATION:
Olympus continua a prendere per il culo l'utente meno esperto rifilandogli sole inaudite!
Bravi bravi!
@Dario2
Non è che ci si può lamentare dei "soliti" commenti.. se mettono fuori la SOLITA schifezza è ovvio che seguirà la DOVEROSA bordata di insulti!! :D
Comunque è gia in vendita a 300 neuri
840mm :asd:
e niente mirino ottico..quindi già mi vedo il fotografo con le braccia belle lunghe e lo zoom tutto spinto a 800mm..bellissimo :asd:
destriero
31-03-2010, 17:36
Ragazzi 14mpx sono i pixel massimi potenziali la si puo' settare anche a 8 o 5 megapixel se per voi son troppi rispetto al sensore
Purtroppo questa macchina non ha il mirino ma solo lo schermo lcd ed ad uno come me che dello schermo lcd non glie ne fotte sega dover consumar la batteria per niente scoccia moltissimo,senza contare la difficoltà nello stabilizzarla a 30x tramite schermo. Tra l'altro la batteria è al lition 900mah ed ha un'autonomia di solo 200 scatti...perchè non ha continuato ad usare il mirino e le batterie AA l'Olympus..? cesso di macchina meglio la 590uz l'oly ha cambiato in peggio ed ha perso un acquirente sicuro (IO) .;)
sofficinifindus
31-03-2010, 17:50
ah ennesima considerazione simil olympus precedente...
sensore 1/2.3 come la mia fotocamerina compatta del 2003, pace all'anima sua.
la stabilizzazione è sul sensore, non meccanica nell'ottica...
il tele sarà usabile giusto su cavalletto a mezzogiorno all'equatore ? :D
Ragazzi 14mpx sono i pixel massimi potenziali la si puo' settare anche a 8 o 5 megapixel
:doh:
Ragazzi 14mpx sono i pixel massimi potenziali la si puo' settare anche a 8 o 5 megapixel
:doh: :doh: :doh: :doh: :help:
destriero
31-03-2010, 18:12
:doh: :doh: :doh: :doh: :help:
cioè? faccine de che...argomentare
Stefano Villa
31-03-2010, 18:22
cioè? faccine de che...argomentare
Che tu puoi anche settare la risoluzione a 640x480 ma il sensore cattura la luce e la converte LO STESSO in un'immagine a 14 mpx, quindi stesso rumore !!!
La differenza sta nel fatto che poi il processore fa il downscaling alla risoluzione desiderata, ma la sorgente è la stessa ;)
destriero
31-03-2010, 18:25
Che tu puoi anche settare la risoluzione a 640x480 ma il sensore cattura la luce e la converte LO STESSO in un'immagine a 14 mpx, quindi stesso rumore !!!
La differenza sta nel fatto che poi il processore fa il downscaling alla risoluzione desiderata, ma la sorgente è la stessa ;)
Questo non lo sapevo ho letto on line il libretto della sp800uz e diceva che si poteva settare anche a 8 e 5 ma non pensavo fosse sempre 14 :mbe:
grazie della spiegazione
+Benito+
31-03-2010, 18:29
Qualcuno è in grado di spiegarmi perchè HWU sta diventando un sito di nerd dove non si fa nemmeno più la fatica di usare l'italiano? Ormai le notizie scrivetele semplicemente in inglese visto che le parole che non siete capaci di tradurre le ripetete nella lingua natia come niente fosse.
E' tristissimo che uno sei siti che creano la cultura informatica italiana si sia abbandonato ad una disattenzione totale nella qualità dei testi.
Wolfenstein
31-03-2010, 18:35
che schifo!! finche ci sono i polli che le comprano perchè si fanno abbindolare dai numeri di questi aborti le marche le produrranno a piu non posso!!
peccato per i poverelli che spenderanno quanto una reflex economica (di granlunga migliori) ma si ritroveranno un aborto con un fondo di bottiglia come obiettivo e un sensore con MIlleMIla pixel grosso come un granello di sabbia e con un rumore digitale astronomico!!
Dico tutto questo perchè ho avuto modo di provare per un bel pò 5-6 bridge e mi hanno deluso profondamente MOLTO profondamente!!
di notte o nei concerti o interni sono penose senza flash (rumore digitale ovunque) la mattina col sole se la cavano come una qualsiasi compatta standard e se si usa lo zoom al massimo la nitidezza si va perdendo sempre di piu!!
fate voi, avete voglia di spendere tanti soldi per questi aborti? fate pure però non vi lamentate poi!!
p.s. se guardate bene su ebay o altri siti dell'usato noterete che c'è tantissima gente che le vende anche con tipo un mese di vita (chissa perchè??)
Perdonami dario ma anche se normalmente sono d'accordo con i discorsi di questo tipo credo che stavolta non possa assolutamente funzionare... Uno che si prende un obiettivo da oltre 800 equivalenti ha in mente solo una cosa, ossia fotografia naturalistica / caccia fotografica... Perdonami ma per fare buone foto in quell'ambito non basta la focale lunga, ma serve anche tutto quello che chiami "corredo ad hoc"... Probabilmente non necessariamente obiettivi da 10.000 € ma comunque non possono uscire bellissime foto naturalistiche con una bridge, è un dato di fatto!
lo so però sinceramente ogni volta le stesse cose dite, se le fanno è perchè qualcuno le compra, se qualcuno le compra lasciatelo in pace e compratevi le reflex che costano poco più (se sperate che voi quattro gatti possiate invertire il trend allora vi sbagliate di grosso mi sa), non c'è una notizia di fotografia dove nn si ripetano le stesse cose (e il sensore è piccolo, e l'obiettivo è inutile, e l'obiettivo è poco luminoso e lo zoom esagerato e le lenti sono fondi di bottiglia ectect), piuttosto chi compra una macchina veda di usarla quanto più possibile:D
Wolfenstein
31-03-2010, 18:39
bè se lo diciamo è per non far cappellare la gente che spende fior fior d'euro per un aborto!!
AsusP7131Dual
31-03-2010, 18:55
lo so però sinceramente ogni volta le stesse cose dite, se le fanno è perchè qualcuno le compra, se qualcuno le compra lasciatelo in pace e compratevi le reflex che costano poco più (se sperate che voi quattro gatti possiate invertire il trend allora vi sbagliate di grosso mi sa), non c'è una notizia di fotografia dove nn si ripetano le stesse cose (e il sensore è piccolo, e l'obiettivo è inutile, e l'obiettivo è poco luminoso e lo zoom esagerato e le lenti sono fondi di bottiglia ectect), piuttosto chi compra una macchina veda di usarla quanto più possibile:D
Voi quattro gatti? Includi me? Guarda che io ho una Bridge con zoom 12X, non sono tra quelli che hanno le Reflex! Solo che ho gli occhi pure io e le differenze sono enormi, non ci vuole molto a vederle nemmeno per me che sono uno che ne capisce relativamente poco... E la mia ha soli 6 megapixel, non oso immaginare più di 10 megapixel su sensori che sono grandi come il mio!
bè se lo diciamo è per non far cappellare la gente che spende fior fior d'euro per un aborto!!
Non è solo quello o almeno non è così per tutti.
Ormai un anno fa', ho comprato una s100FS e ne ho seguito per un po' il thread.
Non c'è niente da fare, tra chi ha una reflex, c'è qualcuno che non sopporta le bridge.
Non è che tutti stampano le foto 40x40, c'è chi se le tiene sul video o chi ci fa un semplice 10x15 e tenendo conto del costo globale del prodotto, le bridge hanno un loro perché.
Sono d'accordo con chi la vede una macchina dico io "poco usabile",posseggo una fz28 e ne sono molto contento convinto di avere una macchina che per la sua fascia e le sue prestazioni è ottima.
Penso che dovrebbero lavorare su altri parametri per migliorare la qualità anzicchè riempirsi la bocca con zoom assurdi,però devo dire pure che il vostro punto di vista è un pò sbagliato in quanto molte persone comprano queste macchine convinti di non avere una ferrari ma una macchina molto flessibile che può dare anche soddisfazioni basta capirla e non volere la luna ciao a tutti
http://www.flickr.com/photos/schano
Stefano Villa
31-03-2010, 22:30
Sono d'accordo con chi la vede una macchina dico io "poco usabile",posseggo una fz28 e ne sono molto contento convinto di avere una macchina che per la sua fascia e le sue prestazioni è ottima.
Penso che dovrebbero lavorare su altri parametri per migliorare la qualità anzicchè riempirsi la bocca con zoom assurdi,però devo dire pure che il vostro punto di vista è un pò sbagliato in quanto molte persone comprano queste macchine convinti di non avere una ferrari ma una macchina molto flessibile che può dare anche soddisfazioni basta capirla e non volere la luna ciao a tutti
http://www.flickr.com/photos/schano
Il tuo discorso ci sta tutto, ma non quando queste macchine vengono proposte a prezzi assurdi... che non sono giustificati...vista la qualità nel complesso
Mercuri0
31-03-2010, 22:50
Che tu puoi anche settare la risoluzione a 640x480 ma il sensore cattura la luce e la converte LO STESSO in un'immagine a 14 mpx, quindi stesso rumore !!!
La differenza sta nel fatto che poi il processore fa il downscaling alla risoluzione desiderata, ma la sorgente è la stessa ;)
Questo non lo sapevo ho letto on line il libretto della sp800uz e diceva che si poteva settare anche a 8 e 5 ma non pensavo fosse sempre 14 :mbe:
grazie della spiegazione
Sì ma non vuol dire, l'effetto benefico sul rumore c'è lo stesso...
Il discorso di "scalare i megapixel" è un modo facile per dire che si può scambiare dettaglio con rumore. Cosa che fanno tutte le macchine, dai cel alle reflex.
La novità è che invece di fare uscire un'immagine con 14 megapixel "spalmati", la macchina le fa uscire scalata a 4 megapixel, così che l'utente non sia troppo invogliato a fare lo zoom sul piccì col viewer di win :D
se le fanno è perchè qualcuno le compra, se qualcuno le compra lasciatelo in pace e compratevi le reflex che costano poco più[/B]
Ma sì! Però c'ho da raccontare una cosa: l'ultima volta mio cugino, per fare quello che la sapeva lunga e non badava ai megapixel, m'ha chiesto "che zoom aveva" la mia macchina, inteso come principale parametro di merito.
Evidentemente questo numero ha sostituito i megapixel per alcune tipologie d'utenti, perché, alla fine, i numeri è facile venderli e comprarli. Alla fine succede anche per le reflex, se per quello.
Qualcuno è in grado di spiegarmi perchè HWU sta diventando un sito di nerd dove non si fa nemmeno più la fatica di usare l'italiano? Ormai le notizie scrivetele semplicemente in inglese visto che le parole che non siete capaci di tradurre le ripetete nella lingua natia come niente fosse.
E' tristissimo che uno sei siti che creano la cultura informatica italiana si sia abbandonato ad una disattenzione totale nella qualità dei testi.
Quoto, più che altro per affetto al sito, ma senza troppa serietà! Hwupgrade è il meglio sito generalista che c'abbiamo in italia, e in fondo anche i miei pedanti appunti su vattaggio e wattaggio sono robe di poco grammaggio. :)
ARARARARARARA
31-03-2010, 22:52
che bello la top di gamma ha il monitor in 16:9 scommetto che le foto le fa in 4:3, complimenti!
Il giorno che moriranno i responsabili dell'invenzione dei monitor 16:9 io festeggierò, spero solo che la loro sia un lunga e terribile agonia!
Evangelion01
31-03-2010, 23:13
In effetti i produttori stanno cominciando a esagerare con le minchi@te...
ste fotocamere stanno diventando sempre più roba da depliant !!
intanto sta moda dei megapixel sta diventando insostenibile... ma siccome non bastava, adesso la sparano a chi ha lo zoom più grosso.
Il tutto tralasciando ovviamente aspetti più importanti.
I dati della 800uz su dpreview sono a dir poco ridicoli senza andare a scomodare le reflex, ma anche a confronto con una bridge decente come la fz28 ( che possiedo ): cioè, range del flash... 3,1m... posa massima ... 1/4 di sec. ... sensibilità iso fino a 10000, ma posso immaginare lo schifo pazzesco delle foto ... noto visibilmente il rumore a 12800 iso sulla mia K-x, che ha un sensore 13 volte più grande di questa...figuriamoci con un sensore del genere!!! :cry:
E per finire in bellezza non scatta nemmeno in raw.
Insomma, sarà veramente una schifezza coi fiocchi. :muro:
ARARARARARARA
01-04-2010, 00:21
In effetti i produttori stanno cominciando a esagerare con le minchi@te...
ste fotocamere stanno diventando sempre più roba da depliant !!
intanto sta moda dei megapixel sta diventando insostenibile... ma siccome non bastava, adesso la sparano a chi ha lo zoom più grosso.
Il tutto tralasciando ovviamente aspetti più importanti.
I dati della 800uz su dpreview sono a dir poco ridicoli senza andare a scomodare le reflex, ma anche a confronto con una bridge decente come la fz28 ( che possiedo ): cioè, range del flash... 3,1m... posa massima ... 1/4 di sec. ... sensibilità iso fino a 10000, ma posso immaginare lo schifo pazzesco delle foto ... noto visibilmente il rumore a 12800 iso sulla mia K-x, che ha un sensore 13 volte più grande di questa...figuriamoci con un sensore del genere!!! :cry:
E per finire in bellezza non scatta nemmeno in raw.
Insomma, sarà veramente una schifezza coi fiocchi. :muro:
pensa che io noto il rumore a 100 iso sulle compatte e trovo che sia assurdo!
leddlazarus
01-04-2010, 08:09
voglio dire la mia da possessoredi una bridge (vedi firma).
1. per l'uso per cui sono state pensate, non vedo cosa ci sia di male in una bridge, poi che si stia esagerando OK sono d'accordo.
2. il rumore è un dato di fatto, pero' anche le reflex ne soffrono, di meno, ma ne soffrono lo stesso. per me il limite usabile è 800 iso, e già qui molti modelli evidenziano livelli di rumore visibili. ah sto parlando di reflex entry level, non citatemi reflex da oltre 2000-3000€ che non ha senso paragonarle a delle bridge.
3. l'obbiettivo: 30x sono senz'altro marketing puro, ma 12-15x sono utilissimi, anche per chi con la macchina ci gioca soltanto.
poi certe reflex hanno delle ottiche orrende (parlando di kit), forse peggio di quelle montate su certe bridge. certo direte voi ma poi ci metto una buona ottica ed il gioco è fatto. si peccato che ottiche buone superano il prezzo del corpo stesso. a questo punto il confronto diventa impossibile per livelli di prezzo troppo differenti.
4. non so aggiungete voi. ma vedendo compattine da 300€ non trovo del tutto fuori mercato le bridge da 400€
5. poi tenete conto che le reflex spaventano il 90% delle persone che fotografano, e prendono una compatta per non pensare a tempi, diaframmi ecc.
leddlazarus
01-04-2010, 08:10
pensa che io noto il rumore a 100 iso sulle compatte e trovo che sia assurdo!
pensa che il 90% non sa neanche cosa sia il rumore.
Evangelion01
01-04-2010, 08:57
pensa che il 90% non sa neanche cosa sia il rumore.
E' verissimo... e infatti è anche colpa degli ut"e"nti se le case puntano sul marketing-fumo più che sulla sostanza.
Però stanno superando il limite della decenza. :rolleyes:
Evangelion01
01-04-2010, 09:06
voglio dire la mia da possessoredi una bridge (vedi firma).
Idem , fz28+K-x :D
1. per l'uso per cui sono state pensate, non vedo cosa ci sia di male in una bridge, poi che si stia esagerando OK sono d'accordo.
In una bridge in se non c'è nulla di male...il problema è che questa uz è una macchinetta "acchiappa polli". :)
2. il rumore è un dato di fatto, pero' anche le reflex ne soffrono, di meno, ma ne soffrono lo stesso. per me il limite usabile è 800 iso, e già qui molti modelli evidenziano livelli di rumore visibili. ah sto parlando di reflex entry level, non citatemi reflex da oltre 2000-3000€ che non ha senso paragonarle a delle bridge.
Depende... la mia K-x sforna foto utilizzabili anche a 6400 iso. Certo , il rumore si nota, però la stampa vien bene lo stesso. Così non si può dire di questa 800uz, che imho sarà usabile non sopra ai 400iso. Ma allora perchè spingerla a 10000, se poi di fatto sono valori inutilizzabili? Come sempre vince il marketing. :(
3. l'obbiettivo: 30x sono senz'altro marketing puro, ma 12-15x sono utilissimi, anche per chi con la macchina ci gioca soltanto.
poi certe reflex hanno delle ottiche orrende (parlando di kit), forse peggio di quelle montate su certe bridge. certo direte voi ma poi ci metto una buona ottica ed il gioco è fatto. si peccato che ottiche buone superano il prezzo del corpo stesso. a questo punto il confronto diventa impossibile per livelli di prezzo troppo differenti.
Mah, anche su questo non sono proprio d'accordo. Ci sono ottiche decenti a prezzi umani, stando sui 150€. Ormai il divario di prezzo tra reflex e bridge si sta assottigliando sempre più... basti pensare per es. alla eos 1000 o alla sony a200, che si trovano sotto i 300€ con ottica kit.
4. non so aggiungete voi. ma vedendo compattine da 300€ non trovo del tutto fuori mercato le bridge da 400€
Fuori mercato no, però un tempo avevano più senso. Ora con 500€ ti porti a casa una reflex entry + kit + un tele decente... imho i segmenti si stanno troppo sovrapponendo, rendendo sempre meno convenienti le bridge.
5. poi tenete conto che le reflex spaventano il 90% delle persone che fotografano, e prendono una compatta per non pensare a tempi, diaframmi ecc.
Vero. ;)
gianluca.f
01-04-2010, 09:48
3. l'obbiettivo: 30x sono senz'altro marketing puro, ma 12-15x sono utilissimi, anche per chi con la macchina ci gioca soltanto.
poi certe reflex hanno delle ottiche orrende (parlando di kit), forse peggio di quelle montate su certe bridge. certo direte voi ma poi ci metto una buona ottica ed il gioco è fatto. si peccato che ottiche buone superano il prezzo del corpo stesso. a questo punto il confronto diventa impossibile per livelli di prezzo troppo differenti.
Certe quali?
La pulizia dell'immagine che esce da una reflex è sempre
superiore anche con ottiche kit. Se si usa il RAW poi non c'è confronto.
Che poi non sia possibile fotografare con un 500mm sotto i 1000€ questo è un altro discorso.
5. poi tenete conto che le reflex spaventano il 90% delle persone che fotografano, e prendono una compatta per non pensare a tempi, diaframmi ecc.
Tutte le reflex ormai montano gli automatismi tipici delle compatte,
modalità completamente automatiche e i programmi A, S, P.
Forse il problema sono le dimensioni più che la facilità di utilizzo.
Basta guardare le foto per rendersene conto, poi non c'è dubbio che
si possano fare bellissime foto anche con le compatte.
Stefano Villa
01-04-2010, 09:50
Certe quali?
La pulizia dell'immagine che esce da una reflex è sempre
superiore anche con ottiche kit. Se si usa il RAW poi non c'è confronto.
Che poi non sia possibile fotografare con un 500mm sotto i 1000€ questo è un altro discorso.
Tutte le reflex ormai montano gli automatismi tipici delle compatte,
modalità completamente automatiche e i programmi A, S, P.
Forse il problema sono le dimensioni più che la facilità di utilizzo.
Basta guardare le foto per rendersene conto, poi non c'è dubbio che
si possano fare bellissime foto anche con le compatte.
Quoto, però chi compra una reflex di certo non usa il programma automatico ;)
Evangelion01
01-04-2010, 10:20
Quoto, però chi compra una reflex di certo non usa il programma automatico ;)
Io a volte lo uso per comodità, e ho una reflex.. :Prrr:
Quoto, però chi compra una reflex di certo non usa il programma automatico ;)
beh no dai, dipende che foto devi fare! ;)
leddlazarus
01-04-2010, 10:32
Certe quali?
La pulizia dell'immagine che esce da una reflex è sempre
superiore anche con ottiche kit. Se si usa il RAW poi non c'è confronto.
Che poi non sia possibile fotografare con un 500mm sotto i 1000€ questo è un altro discorso.
se per pulizia intendi rumore allora si.
ma ho visto foto fatte con reflex entry level con ottica kit, che non mi sembrano cosi' fantasmagoriche rispetto a quelle fatte con la mia fz30 (io ovviamente scatto a 80 iso per il rumore).
e questo lo ha detto anche mia cugina che è una fotografa professionista e si è dovuta ricredere sulla mia macchina.
non per niente le review su dp le fanno con dei 50mm "buoni". una volta ho beccato il confronto anche con l'ottica kit. proprio un fondo di bottiglia.
quindi penso che, anche se non si puo' dire in assoluto, le ottiche kit tarpino decisamente le potenzialità delle reflex, ma concorrono a tenere il prezzo concorrenziale.
cmq cio' non toglie che certe bridge ormai siano al limite del ridicolo.
aspetto la recensione della fuji hs10, che a parte lo zoom 30x "esagerato e ridicolo", ha altre particolarità interessanti "sulla carta".
error 404
01-04-2010, 11:58
TRANSLATION:
Olympus continua a prendere per il culo l'utente meno esperto rifilandogli sole inaudite!
Bravi bravi!Ma che c@**o vai dicendo???? Lo fanno tutte le marche. Te devi essere uno di quelli che smerd@ a tutto quello che non è del marchio cui possiede. Fai ridere, veramente.
Non sono di certo le case produttrici ad avere la colpa se esitono cretini che comprano solo-seguendo-la-moda e non si informano.
Ma che c@**o vai dicendo???? Lo fanno tutte le marche. Te devi essere uno di quelli che smerd@ a tutto quello che non è del marchio cui possiede. Fai ridere, veramente.
Non sono di certo le case produttrici ad avere la colpa se esitono cretini che comprano solo-seguendo-la-moda e non si informano.
La frase è OVVIAMENTE riferita al TITOLO!
Come potrai notare qui si parla di Olympus, nessuno ha mai detto che anche altre marche non producano schifezze di questo genere
Te devi essere uno di quelli che parla a vanvera senza manco leggere la notizia!
Continua pure a ridere se ti fa tanto piacere.
"Non sono di certo le case produttrici ad avere la colpa se esitono cretini che comprano solo-seguendo-la-moda e non si informano"
Complimenti, questa è davvero da premio nobel!
Quindi se sta sera torni e non trovi più la macchina non andare dai carabinieri, sei stato cretino tu che non ne avevi una con il super antifurto satellitare!
marchigiano
01-04-2010, 12:42
Ragazzi 14mpx sono i pixel massimi potenziali la si puo' settare anche a 8 o 5 megapixel se per voi son troppi rispetto al sensore
Purtroppo questa macchina non ha il mirino ma solo lo schermo lcd ed ad uno come me che dello schermo lcd non glie ne fotte sega dover consumar la batteria per niente scoccia moltissimo,senza contare la difficoltà nello stabilizzarla a 30x tramite schermo. Tra l'altro la batteria è al lition 900mah ed ha un'autonomia di solo 200 scatti...perchè non ha continuato ad usare il mirino e le batterie AA l'Olympus..? cesso di macchina meglio la 590uz l'oly ha cambiato in peggio ed ha perso un acquirente sicuro (IO) .;)
non è che settando meno pixel questi diventano più grandi e si sovrappongono a quelli esclusi :D
pensa che il 90% non sa neanche cosa sia il rumore.
pensa che l'89% pensa che con rumore definisce quello che sente con l'orecchio durante lo scatto invece di quello che vede con l'occhio quando stampa ;)
pensa che l'89% pensa che con rumore definisce quello che sente con l'orecchio durante lo scatto invece di quello che vede con l'occhio quando stampa ;)
Questo è tremendamente vero! :D :D
yossarian
01-04-2010, 15:49
Che tu puoi anche settare la risoluzione a 640x480 ma il sensore cattura la luce e la converte LO STESSO in un'immagine a 14 mpx, quindi stesso rumore !!!
La differenza sta nel fatto che poi il processore fa il downscaling alla risoluzione desiderata, ma la sorgente è la stessa ;)
non è che settando meno pixel questi diventano più grandi e si sovrappongono a quelli esclusi :D
il photon noise si può ridurre tramite pixel binning; non così il dark current noise e il read noise (che va moltiplicato per il numero di pixel che vengono "uniti") ma il primo è abbastanza semplice da filtrare. Si può fare binning 2x2, 3x3,..... ottenendo un pixel equivalente di superficie pari a 4, 9,....n volte quello originario con un guadagno, nel numero di fotoni rilevati, che si moltiplica per il numero di pixel coinvolti nell'operazione di binning (se si fa binning su tutte e tre le componenti cromatiche, che è la soluzione migliore).
Ovviamente non si possono fare considerazioni di tipo generalista, poichè il SNR dipende da tanti fattori, ad iniziare dall'efficienza quantica del singolo pixel (che se è bassa restituirà già in partenza un basso valore di fotoni rilevati e, quindi, un photon noise meno favorevole).
Comunque non la faccio troppo lunga e ho tralasciato diverse cose perchè la cosa importante è che passi il concetto che esiste la possibilità di ottenere un miglior SNR mattendo letteralmente insieme più pixel o più fotorecettori.
Ovvio che, se per ottenere immagini migliori a ISO più elevati (e per un sensore di quelle dimensioni parliamo di 200-400 ISO) devo ricorrere al binning, magari mettendo insieme, sparo un numero a caso, 4 pixel, tanto valeva fare un sensore da 4 Mpixel, in modo tale da ridurre anche read noise e dark current noise e da avere un SNR ancora migliore.
Facoccero
01-04-2010, 16:09
Ho una Canon SX1 e sinceramente non mi pento di averla presa: per le foto che faccio io durante i viaggi va più che bene. Non sarà una reflex ma il fatto di fotografare anche in raw e poterci fare qualche breve video in full hd risponde perfettamente alle mie esigenze.
Sono però d' accordo con voi che ci dovrebbe essere un limite al marketing perchè uno zoom 30x tramite lcd senza mirino beh...mi sembra quantomeno una scelta dicutibile per non dire di peggio.
Mercuri0
01-04-2010, 17:19
tsianto valeva fare un sensore da 4 Mpixel, in modo tale da ridurre anche read noise e dark current noise e da avere un SNR ancora migliore.
Sicuro che la corrente di buio si riduce aumentando l'area del pixel?
Ho sempre visto la corrente di buio misurata in corrente/superficie, e mi aspetto che per un pixel con area più grande il rumore aumenti, se considerato per pixel.
Comunque sono veramente pippe irrilevanti
Mercuri0
01-04-2010, 17:25
pensa che il 90% non sa neanche cosa sia il rumore.
Pensa che c'è pure chi conosce in quanti componenti si può scomporre il rumore per proprietà statistiche e fisiche, o che magari si trova a lavorare ad algoritmi per ridurlo o estrarre informazioni dall'immagine senza enfatizzarlo...
...e non per questo vive più contento di quell'altro 90% che pur si diverte a far foto.
pensa che io noto il rumore a 100 iso sulle compatte e trovo che sia assurdo!
Beh, mi dispiace per te. Ma, obiettivamente, chi mai se ne frega?
Cazz, 'sto thread stà diventando "caccia all'elettrone". La prossima volta che mi capita di fotografarlo, proverò a chiedergli di mettersi in posa, che magari viene meglio.
ARARARARARARA
01-04-2010, 17:52
Beh, mi dispiace per te. Ma, obiettivamente, chi mai se ne frega?
Cazz, 'sto thread stà diventando "caccia all'elettrone". La prossima volta che mi capita di fotografarlo, proverò a chiedergli di mettersi in posa, che magari viene meglio.
si ma avere grana a iso 100 nel 2010 su una digitale è scandaloso, a 100 dovrebbero essere perfette le foto anche con una compatta, la mia Epson 3100z del 2003 a iso 100 non ha alcuna grana la foto è nitida, a 400 ossia iso massimo fa un po' di grana, ma è paragonabile a molte compatte attuali ad iso 100, in 7 anni il progresso sulle compatte non c'è stato, infatti la mia compatta è ancora lei, la cara vecchia epson.
yossarian
01-04-2010, 17:56
Sicuro che la corrente di buio si riduce aumentando l'area del pixel?
Ho sempre visto la corrente di buio misurata in corrente/superficie, e mi aspetto che per un pixel con area più grande il rumore aumenti, se considerato per pixel.
Comunque sono veramente pippe irrilevanti
la corrente di buio dipende dalla polarizzazione inversa della giunzione e cambia in funzione della tecnologia usata (ccd meglio dei cmos) e della temperatura. Uno dei modi di limitare la corrente di buio è proprio quello di ridurre il flusso di portatori minoritari nella zona di svuotamento. In più, la corrente di buio è di tipo fixed pattern ed è abbastanza semplice da filtrare.In effetti, una delle componenti della dark current (shot noise) dipende dall'area del fotorecettore e si tratta anche dell'unica difficile da trattare mentre le altre due (dovute alle non uniformità e alla polarizzazione inversa sono facilmente individuabili e si possono limitare in svariati modi indipendentemente dalla superficie). In ogni caso, pur con tutte le generalizzazioni,, un 4 Mpixel ha meno rumore di un 14 Mpixel ridotto con la tecnica del binning (il succo del discorso era quello)
Mercuri0
01-04-2010, 20:34
Yerp, il succo del mio (inutile) discorso era che il rumore per pixel dato dalla corrente di buio aumenta con l'area del pixel, perché c'è una probabilità per elemento d'area di generazione della coppia di cariche non fotogenerate.
La corrente di buio è il limite per le lunghe esposizioni cmq. Il terrore degli astrofili :) (infatti i mejo CCD astronomici vengono raffreddati).
Per i curiosi anche le reflex fanno la doppia esposizione per le pose lunghe, scattando una foto a otturatore chiuso di eguale esposizione e sottraendo.
Oki vado sul sito della gazzetta a vedere cosa dicono dell'inter ^^''
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.