View Full Version : Consiglio rheobus urgente
iamtheng
31-03-2010, 14:18
buongiorno a tutti :D mi servirebbe un consiglio per un rheobus che abbia queste caratteristiche:
Almeno 4 canali
Possibilità di spegnere le ventole
Lettura RPM a schermo
SENZA SENSORI DI TEMPERATURA
conoscete qualche modello?
per l'ultima richiesta...non saprei. :D
per le altre direi Scythe Kaze. :O
iamtheng
31-03-2010, 14:43
per l'ultima richiesta...non saprei. :D
per le altre direi Scythe Kaze. :O
si infatti stavo pensando al kaze server, ma a me non servono i sensori di temperatura, e non vorrei comprare qualcosa per non usarla...
si infatti stavo pensando al kaze server, ma a me non servono i sensori di temperatura, e non vorrei comprare qualcosa per non usarla...
mica sei obbligato ad usarli :D , poi non so se ce ne siano con le funzioni che ti interessano ma senza sensori...
magari potrebbero servirti in futuro, hai visto mai. :O
te lo appoggio riguardo al Kaze Server. :O
:D
iamtheng
31-03-2010, 14:52
mica sei obbligato ad usarli :D , poi non so se ce ne siano con le funzioni che ti interessano ma senza sensori...
magari potrebbero servirti in futuro, hai visto mai. :O
te lo appoggio riguardo al Kaze Server. :O
:D
il fatto che alti 4 cavi per il case non credo sia il caso...
Darth Sidious
31-03-2010, 15:33
Salve,
qualcuno conosce questo "trattore"
h**p://wxw.lamptron.com/products/Controller_Devices/?
L'ho incontrato per caso e passeggiava in groppa al drako.:fagiano:
da questo video sembra sia in grado di spegnere le ventole e di...farsi leggere anche di traverso
http://www.youtube.com/watch?v=pOg1TPMDFEA&feature=player_embedded#
Blackbox11
31-03-2010, 16:10
per l'ultima richiesta...non saprei. :D
per le altre direi Scythe Kaze. :O
quotone, scythe kaze master e poi levi i sensori!
iamtheng
31-03-2010, 19:09
quotone, scythe kaze master e poi levi i sensori!
ma rimane o°c sul display, e sono cose che a un pignolo come me farebbero morire.
iamtheng
31-03-2010, 19:13
Salve,
qualcuno conosce questo "trattore"
h**p://wxw.lamptron.com/products/Controller_Devices/?
L'ho incontrato per caso e passeggiava in groppa al drako.:fagiano:
da questo video sembra sia in grado di spegnere le ventole e di...farsi leggere anche di traverso
http://www.youtube.com/watch?v=pOg1TPMDFEA&feature=player_embedded#
permette di visualizzare il voltaggio, interessante :eek:
Darth Sidious
01-04-2010, 00:22
Ciao,
assodato che con Scythe Kaze si ottiene un prodotto ottimo e versatile che consente di spegnere le ventole o di portarle al massimo rpm, si potrebbe sapere ad occhio e croce se sul mercato esistono prodotti di altre marche a avere queste prestazioni?:confused:
Grazie
iamtheng
02-04-2010, 12:23
Ciao,
assodato che con Scythe Kaze si ottiene un prodotto ottimo e versatile che consente di spegnere le ventole o di portarle al massimo rpm, si potrebbe sapere ad occhio e croce se sul mercato esistono prodotti di altre marche a avere queste prestazioni?:confused:
Grazie
+credo il lamptron fc5
Intel-Inside
23-04-2010, 11:10
Posso accordarmi anch'io?
Un bel rheobus black x il mio LianLi PC-A70F... non ho particolari esigenze, l'importante è che stia bene col case grazie ;)
semplice semplice mi viene in mente il Vantec Nexus, ancora più minimalista lo Zalman - ZM-MFC1 Plus, qualcosa di "tecno" non eccessivamente pacchiano l'Aerocool Touch 1000...
Intel-Inside
23-04-2010, 14:49
semplice semplice mi viene in mente il Vantec Nexus, ancora più minimalista lo Zalman - ZM-MFC1 Plus, qualcosa di "tecno" non eccessivamente pacchiano l'Aerocool Touch 1000...
Altra cosa, se collego 2 ventole ad un solo ingresso del rheobus leggo lo stesso gli RPM? l'eventuale valore letto sarò lo stesso x entrambe le ventole giusto?
Altra cosa, se collego 2 ventole ad un solo ingresso del rheobus leggo lo stesso gli RPM? l'eventuale valore letto sarò lo stesso x entrambe le ventole giusto?
non ci avevo mai pensato...:D
suppongo che leggeresti il valore più alto (anche se con variazioni minime è probabile che due ventole uguali non esprimano gli stessi rpm), e se una delle due dovesse fermarsi continueresti a leggere gli rpm dell'altra.
non la definirei una "procedura" ortodossa....:D
tieni inoltre conto che ogni canale del rheobus eroga un tot numero di watt, quindi andrebbe calcolato l'assorbimento delle due ventole collegate onde evitare di danneggiare l'apparecchio.
iamtheng
23-04-2010, 20:05
non ci avevo mai pensato...:D
suppongo che leggeresti il valore più alto (anche se con variazioni minime è probabile che due ventole uguali non esprimano gli stessi rpm), e se una delle due dovesse fermarsi continueresti a leggere gli rpm dell'altra.
non la definirei una "procedura" ortodossa....:D
tieni inoltre conto che ogni canale del rheobus eroga un tot numero di watt, quindi andrebbe calcolato l'assorbimento delle due ventole collegate onde evitare di danneggiare l'apparecchio.
Se colleghi due ventole allo stesso canale otterrai la lettura degli rpm della sola ventola collegata al pin tachimetrico.
http://www.overclockmania.net/oc2/smallimg/p221.jpg
se le ventole saranno poi dello stesso modello la lettura degli rpm sarà uguale per entrambe, altrimenti non puoi avere una lettura della seconda ventola
se servono ulteriori chiarimenti chiedi pure!
Intel-Inside
23-04-2010, 20:18
Se colleghi due ventole allo stesso canale otterrai la lettura degli rpm della sola ventola collegata al pin tachimetrico.
se le ventole saranno poi dello stesso modello la lettura degli rpm sarà uguale per entrambe, altrimenti non puoi avere una lettura della seconda ventola
se servono ulteriori chiarimenti chiedi pure!
Perfetto grazie, in pratica collegherò a coppie le ventole anteriori e posteriori cosi' non utilizzo tutti i canali del rheobus... :) tanto le ventole sono identiche.
Se colleghi due ventole allo stesso canale otterrai la lettura degli rpm della sola ventola collegata al pin tachimetrico.
http://www.overclockmania.net/oc2/smallimg/p221.jpg
se le ventole saranno poi dello stesso modello la lettura degli rpm sarà uguale per entrambe, altrimenti non puoi avere una lettura della seconda ventola
se servono ulteriori chiarimenti chiedi pure!
ah, se le colleghi così ok, pensavo ad un metodo meno "elegante" :D , immagino che se la ventola non collegata al pin tachimetrico si dovesse fermare uno non se ne accorgerebbe.
iamtheng
24-04-2010, 16:35
ah, se le colleghi così ok, pensavo ad un metodo meno "elegante" :D , immagino che se la ventola non collegata al pin tachimetrico si dovesse fermare uno non se ne accorgerebbe.
è possibile solo qualora venga collegata una ventola più potente della prima che necessiti di un voltaggio superiore per essere avviata :cool:
è possibile solo qualora venga collegata una ventola più potente della prima che necessiti di un voltaggio superiore per essere avviata :cool:
è possibile che si fermi o che si possa capire che non gira più?
non ho grosse cognizioni di causa (se non s'era capito..:asd:), solo il giusto per non far danni. :D
riguardo la medesima lettura degli rpm (per due ventole stessa marca/modello) empiricamente posso dirti che ho constatato che ci sono variazioni, seppur lievi, non so però se dipenda dalla qualità di queste o dai collegamenti o da chissà cos'altro.
iamtheng
24-04-2010, 17:12
è possibile che si fermi o che si possa capire che non gira più?
non ho grosse cognizioni di causa (se non s'era capito..:asd:), solo il giusto per non far danni. :D
riguardo la medesima lettura degli rpm (per due ventole stessa marca/modello) empiricamente posso dirti che ho constatato che ci sono variazioni, seppur lievi, non so però se dipenda dalla qualità di queste o dai collegamenti o da chissà cos'altro.
non c'è un metodo semplice per capire se la ventola "gira" se non guardarla, cmq basta che tu stia attendo quando la posizioni e faccia in modo che non ci siano cose che intralcino il suo girare
per la lettura degli rpm delle due ventole, è normale che ci siamo lievi differenze ma non preoccuparti, è normale che le ventole varino di poche decine di rpm!
non c'è un metodo semplice per capire se la ventola "gira" se non guardarla, cmq basta che tu stia attendo quando la posizioni e faccia in modo che non ci siano cose che intralcino il suo girare
per la lettura degli rpm delle due ventole, è normale che ci siamo lievi differenze ma non preoccuparti, è normale che le ventole varino di poche decine di rpm!
ah no, sono cose che sostenevo anch'io, pensavo d'avere torto...:D
iamtheng
24-04-2010, 17:15
ah no, sono cose che sostenevo anch'io, pensavo d'avere torto...:D
Perfetto :D
Intel-Inside
27-04-2010, 07:10
I sensori di temperatura posso applicarli al componente che voglio mediante nastro isolante o c'è un metodo migliore?
iamtheng
27-04-2010, 08:40
I sensori di temperatura posso applicarli al componente che voglio mediante nastro isolante o c'è un metodo migliore?
I due metodi più comuni sono:
1. Usare il biadesivo preapplicato sui sensori
2. come hai detto tu attaccarli con l'isolante
Oppure il metodo migliore sarebbe usare della colla termoconduttiva :D
Ma comunque a mio parere se devi misurare la temperatura di un componente è meglio farlo tramite HWmonitor o simili, così hai una lettura precisa.
Intel-Inside
27-04-2010, 08:43
I due metodi più comuni sono:
1. Usare il biadesivo preapplicato sui sensori
2. come hai detto tu attaccarli con l'isolante
Oppure il metodo migliore sarebbe usare della colla termoconduttiva :D
Ma comunque a mio parere se devi misurare la temperatura di un componente è meglio farlo tramite HWmonitor o simili, così hai una lettura precisa.
si hai ragione, ma sai però visto che sono inclusi nella confezione xè non sfruttarli, poi basta un'occhiata al rheobus ed ho subito un'idea sulla temp senza avviare programmi o dover uscire dal gioco x guardare ;)
Fino a che temp max reggono i sensori?
I sensori reggono temperature ben più elevate di quelle che possono reggere i componenti hardware e quindi non ci sono problemi in tal senso.
iamtheng
27-04-2010, 17:38
I sensori reggono temperature ben più elevate di quelle che possono reggere i componenti hardware e quindi non ci sono problemi in tal senso.
non proprio! normalmente il range è da -30 a +70 :D
Intel-Inside
27-04-2010, 20:26
Finito ora di installare uno stupendo Kaze Master Black... si intona alla perfezione col mio Lian-Li :D veramente un ottimo prodotto ;)
non proprio! normalmente il range è da -30 a +70 :DNon sò a quale marca di sensori ti riferisci e che hanno quel range di temperatura.
Personalmente ho due Scythe Kaze Master ed il range operativo và da 0°C a 100°C.
Tenendo presente che si tratta di sensori esterni e che cioè non misurano la temperatura interna della CPU e della GPU, prima che quella esterna arrivi a 100°C l'hardware interessato sè già spento da un pezzo.
Quindi l'eventuale temperatura max. sopportabile dai sensori non è un problema. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.